Sei sulla pagina 1di 6

Prova scritta Elettromagnetismo e Ottica – 19/6/2020 – Quesiti brevi

Proff. Raffaele Velotta & Giovanni La Rana. Punti: 1 a quesito, 6 punti in totale. Le risposte e le loro brevi
derivazioni devono essere incluse negli appositi riquadri.

1) Calcolare il momento di dipolo di un sistema di tre cariche disposte lungo l’asse x nelle seguenti posizioni: (1)
una carica di –1 µC nel punto x = 0, (2) una carica di 2µC nel punto x = 2 mm, (3) una carica di –1 µC nel punto x =
3 mm.

2) Scrivere l’espressione integrale analitica del potenziale elettrico generato da una distribuzione di carica continua
assegnata ρ(x,y,z).

3) Una regione di spazio è interamente racchiusa da una superficie sulla quale il campo elettrico è nullo. Quale
delle seguenti affermazioni è corretta:
A. Nella regione non possono esserci cariche elettriche di nessun tipo.
B. Nella regione la carica elettrica totale positiva e quella negativa si devono necessariamente bilanciare.
C. Nella regione ci possono essere cariche sia positive che negative non necessariamente nella stessa misura, ma
le posizioni di tali cariche devono essere tali da annullare il campo elettrico totale sulla superficie.

4) Una particella di carica q = 10 mC e m=10 g viaggia con velocità di modulo pari a v = 1 m/s, immersa in un campo
induzione magnetica B uniforme, di modulo 1 T, perpendicolare alla direzione del moto. Calcolare il raggio della
circonferenza descritta dalla particella.

5) Un circuito chiuso meccanicamente rigido di forma circolare percorso da una corrente I è immerso in un campo
di induzione magnetica B uniforme. Determinare la forza agente sul circuito.

6) Un’onda armonica piana possiede un vettore d’onda k = (3, 0, 4) × 2π × 109 rad/m. Calcolare la lunghezza d’onda.

1
Prova scritta Elettromagnetismo e Ottica – 19/6/2020 – Esercizi

Esercizio 1)
Una particella di massa m=10-4 Kg e carica qo=10-10 C è posta
al centro di un anello di raggio R=10 cm su cui è distribuita
uniformemente una carica q=-10-6 C. La particella viene
spostata di un tratto x0=0.5 cm lungo l’asse dell’anello, e
quindi abbandonata.
(a) Dimostrare che essa si muoverà di moto armonico;
calcolare:
(b) il periodo T delle piccole oscillazioni
(c) l’energia cinetica della particella quando passa per il centro dell’anello, sia applicando le
leggi della meccanica al moto armonico, che con le leggi dell’elettrostatica. Verificare
l’approssimazione di piccole oscillazioni confrontando i due risultati.
[Punti domande: a = 3, b = 2, c=2].

Esercizio 2)
Un condensatore cilindrico di lunghezza L=10 cm si scarica a causa di un
isolante imperfetto contenuto fra le sue armature, di costante dielettrica ε e
conducibilità σ. All’istante iniziale la carica del condensatore è Q0.
Determinare, in funzione del tempo e della posizione:
(a) la densità di corrente di conduzione;
(b) la densità della corrente di spostamento;
(c) la densità di corrente totale;
(d) determinare l’istante in cui la densità di corrente di conduzione si è
ridotta di un fattore 0.5 rispetto al valore iniziale. Assumere εr=5.0 e
σ=10−10 (Ω.m)-1.
[Punti domande: a = 3, b = 2, c = 2, c=2].

Memo: Permittività elettrica del vuoto: ε0 = 8.9 pF/m; permeabilità magnetica del vuoto: μ0 = 4𝜋𝜋 × 10–7 H/m.
Nota sulla valutazione: il punteggio del compito parte da una base minima di 8 punti.

2
SOLUZIONI
Esercizio 1)
Domanda (a)
La particella carica, libera di muoversi, risentirà della forza originata dal campo elettrico generato
dall’anello carico. Lungo l’asse il campo elettrico è dato in modulo da:
𝑞𝑞 𝑥𝑥 (1)
𝐸𝐸 =
4𝜋𝜋𝜀𝜀0 (𝑅𝑅 2 + 𝑥𝑥 2 )3/2

e la forza sarà attrattiva.

Poiché x0 << R, abbiamo:

𝑞𝑞 𝑥𝑥 (2)
𝐸𝐸 ≅
4𝜋𝜋𝜀𝜀0 𝑅𝑅 3

Ed essendo q0 << q, essa non perturba significativamente questo campo. La forza cui è soggetta la
carica sarà pertanto:

𝒅𝒅𝟐𝟐 𝒙𝒙 𝒒𝒒𝒒𝒒𝟎𝟎 (3)


𝑭𝑭 = −𝒒𝒒𝟎𝟎 𝑬𝑬 = 𝒎𝒎 =− 𝒙𝒙 = −𝒌𝒌𝒌𝒌
𝒅𝒅𝒕𝒕𝟐𝟐 𝟒𝟒𝟒𝟒𝜺𝜺𝟎𝟎 𝑹𝑹𝟑𝟑

Questa è l’equazione di un moto armonico con pulsazione:

𝒒𝒒𝒒𝒒𝟎𝟎 (4)
𝝎𝝎 = �
𝟒𝟒𝟒𝟒𝜺𝜺𝟎𝟎 𝒎𝒎𝑹𝑹𝟑𝟑

Domanda (b)
Il periodo del moto oscillatorio è dato da:

𝟐𝟐𝟐𝟐
𝑻𝑻 = = 𝟐𝟐. 𝟏𝟏 𝒔𝒔
𝝎𝝎 (5)

Domanda (c)
Poiché il campo è conservativo, l’energia cinetica Ek posseduta dalla particella quando passa nel centro
dell’anello sarà uguale all’energia potenziale che essa possiede inizialmente in x0:

1 𝑞𝑞𝑞𝑞0 𝑚𝑚
𝐸𝐸𝑘𝑘 = 𝑘𝑘𝑥𝑥02 𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 𝑘𝑘 = 𝜔𝜔2 𝑚𝑚 = (6)
2 4𝜋𝜋𝜀𝜀0 𝑚𝑚𝑅𝑅 3

Eseguendo i calcoli:

3
𝑬𝑬𝒌𝒌 = 𝟏𝟏. 𝟏𝟏𝟏𝟏𝟏𝟏 𝟏𝟏𝟏𝟏−𝟖𝟖 𝑱𝑱 (7)

Calcoliamo la stessa quantità utilizzando il potenziale generato dall’anello:

𝑞𝑞
𝑉𝑉(𝑥𝑥) = (8)
4𝜋𝜋𝜀𝜀0 √𝑅𝑅 2 + 𝑥𝑥 2

Da cui:

𝑞𝑞0 𝑞𝑞 1 1
𝐸𝐸𝐾𝐾 = −𝑞𝑞0 ∆𝑉𝑉 = −𝑞𝑞0 [𝑉𝑉(0) − 𝑉𝑉(𝑥𝑥0 )] = − � − � (9)
4𝜋𝜋𝜀𝜀0 𝑅𝑅 �𝑅𝑅 2 + 𝑥𝑥02

Eseguendo i calcoli:

𝑬𝑬𝑲𝑲 = 𝟏𝟏. 𝟏𝟏𝟏𝟏𝟏𝟏 𝟏𝟏𝟏𝟏−𝟖𝟖 𝑱𝑱 (10)

I due valori di 𝐸𝐸𝐾𝐾 sono uguali fino alla seconda cifra decimale, pertanto l’approssimazione di piccole
oscillazioni è buona fino a 1/100 per il calcolo di questa quantità.

Esercizio 2)
Domanda (a)
Tra le armature del condensatore cilindrico il campo elettrico è radiale e si può calcolare, data la
simmetria, applicando la legge di Gauss a una superficie gaussiana cilindrica, di lunghezza L e raggio
r , compresa tra le armature:

𝑄𝑄(𝑡𝑡)𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖 𝑄𝑄(𝑡𝑡)𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖
Φ𝐸𝐸 (𝑡𝑡) = 𝑑𝑑𝑑𝑑 𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 2𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋 = (1)
𝜀𝜀 𝜀𝜀

Il campo elettrico E è pertanto dato da:

𝑄𝑄(𝑡𝑡)𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖
𝐸𝐸(𝑡𝑡) = (2)
2𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋

La corrente di conduzione tra le armature è per definizione:

𝑑𝑑𝑑𝑑
𝐼𝐼𝑐𝑐 (𝑡𝑡) = = 𝐽𝐽𝑐𝑐 (𝑡𝑡)2𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋 (3)
𝑑𝑑𝑑𝑑
Utilizzando la legge di Ohm per i conduttori in forma locale:

4
𝐽𝐽𝑐𝑐 = 𝜎𝜎𝜎𝜎
(4)

otteniamo:

𝑑𝑑𝑑𝑑 𝜎𝜎
𝐼𝐼𝑐𝑐 (𝑡𝑡) = = 𝜎𝜎𝜎𝜎2𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋 = 𝑄𝑄(𝑡𝑡) (5)
𝑑𝑑𝑑𝑑 𝜀𝜀

Separando le variabili, possiamo calcolare Q(t):

𝑄𝑄(𝑡𝑡) = 𝑄𝑄0 exp (− 𝑡𝑡⁄𝜏𝜏)


(6)

con
𝜀𝜀
𝜏𝜏 = 𝜎𝜎 (7)

Utilizzando le espressioni di cui sopra si ricava la densità di corrente di conduzione:

𝝈𝝈𝑸𝑸𝟎𝟎
𝑱𝑱𝒄𝒄 (𝒕𝒕) = 𝝈𝝈𝝈𝝈(𝒕𝒕) = [𝐞𝐞𝐞𝐞𝐞𝐞 (− 𝒕𝒕⁄𝝉𝝉)] (8)
𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐

Domanda (b)
Utilizzando la legge di Ampère-Maxwell, possiamo calcolare la corrente di spostamento:

𝑑𝑑𝑑𝑑 𝑑𝑑𝑑𝑑 𝑄𝑄0 𝑑𝑑(exp(− 𝑡𝑡⁄𝜏𝜏 ))


𝐽𝐽𝑠𝑠 (𝑡𝑡) = = 𝜀𝜀 = (9)
𝑑𝑑𝑑𝑑 𝑑𝑑𝑑𝑑 2𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋 𝑑𝑑𝑑𝑑
da cui:

𝑸𝑸𝟎𝟎 𝝈𝝈𝑸𝑸
𝑱𝑱𝒔𝒔 (𝒕𝒕) = − 𝟐𝟐𝝅𝝅𝝅𝝅𝝅𝝅𝝅𝝅 𝐞𝐞𝐞𝐞𝐞𝐞(− 𝒕𝒕⁄𝝉𝝉) = − 𝟎𝟎
𝐞𝐞𝐞𝐞𝐞𝐞(− 𝒕𝒕⁄𝝉𝝉) = −𝑱𝑱𝒄𝒄 (𝒕𝒕) (10)
𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐

Domanda (c)
La densità di corrente totale è data da:

𝑱𝑱𝒕𝒕𝒕𝒕𝒕𝒕 (𝒕𝒕) = 𝑱𝑱𝒄𝒄 (𝒕𝒕) + 𝑱𝑱𝒔𝒔 (𝒕𝒕) = 𝑱𝑱𝒄𝒄 (𝒕𝒕) − 𝑱𝑱𝒄𝒄 (𝒕𝒕) = 𝟎𝟎 𝑨𝑨/𝒎𝒎𝟐𝟐 (11)

5
Domanda (d)
L’istante 𝑡𝑡̅ in cui la densità di corrente di conduzione si è ridotta di un fattore 0.5 si ricava
facilmente dall’espressione di 𝐽𝐽𝑐𝑐 (𝑡𝑡):

𝜎𝜎𝑄𝑄0
𝐽𝐽𝑐𝑐 (𝑡𝑡) = [exp (− 𝑡𝑡⁄𝜏𝜏)] (12)
2𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋

dove
𝜎𝜎𝑄𝑄
0
𝐽𝐽𝑐𝑐 (𝑡𝑡 = 0) = 2𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋 (13)

da cui:

(14)
𝒕𝒕̅ = − 𝐥𝐥𝐥𝐥(𝟎𝟎. 𝟓𝟓) 𝝉𝝉 = 𝟎𝟎. 𝟑𝟑𝟑𝟑 𝒔𝒔

Potrebbero piacerti anche