Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Giulia Liberalato
A.A. 2018-2019
Introduzione teorica
Il tubo a fascio filiforme è un’ampolla di vetro in cui è stato aspirato qualsiasi gas ed
è stata riemessa una piccola quantità di Neon con una pressione di 1.3 ∙ 10−5bar,
all’interno di questo è posizionato un cannoncino elettronico che produce fasci
collimati di elettroni. Questi elettroni si eccitano interagendo con gli atomi di Neon e
successivamente si diseccitano emettendo fotoni con frequenze visibili nella zona
giallo-arancio; possiamo quindi vedere le traiettorie percorse dagli elettroni grazie a
questo fenomeno.
Il fascio, che viene emesso orizzontalmente dal cannoncino, è però sensibile ai
campi elettrici e magnetici presenti, la cui azione si calcola tramite la forza di
Lorentz:
Da cui:
𝑒 𝑣
=
𝑚𝑒 𝑟𝐵
Sappiamo che l’energia cinetica di un elettrone prodotto da un cannoncino
elettronico con potenziale elettrico accelerante 𝑉𝑎 è:
1
𝑚𝑒 𝑣 2 = 𝑒𝑉𝑎
2
Apparato strumentale
Tubo a fascio filiforme (Figura1)
Bobine di Helmholtz
Sonda Hall
Bussola
Macchina fotografica
Amperometro
Voltmetro
Generatore di corrente continua
Cavi per collegamenti
Fig.1
Fig.2
Analisi statistica
A raggi fissati
Sono stati considerati i seguenti errori: 1mm per il raggio, 0.5V vista la sensibilità del
voltmetro come errore massimo, 0.005A per la corrente; è stato calcolato l’errore di
𝑟 2𝐵 2 con la propagazione degli errori e poi diviso per la radice di 3 per avere l’errore
statistico:
2 2
𝑑𝑟 2𝐵 2 𝑑𝑟 2𝐵 2
𝜎 𝑟 2 𝐵2 √
= ( 𝜎𝑟 ) + ( 𝜎 )
𝑑𝑟 𝑑𝐵 𝐵
Per ogni valore di raggio e per ogni valore di voltaggio ci siamo quindi calcolati i
rapporti carica su massa con la formula
𝑒 2 𝑒 2
𝑒 2𝑉𝑎 𝑑 𝑑
𝑖= con errore 𝜎𝑖𝑒⁄𝑚 = √( 𝑚
𝜎𝑉𝑎 ) + ( 𝑚
𝜎 𝑟 2 𝐵2 )
𝑚𝑒 𝑟 2 𝐵2 𝑑𝑉𝑎 𝑑𝑟 2 𝐵2
Per ogni valore di raggio è stata poi calcolata la media tra questi rapporti
𝑒
𝑖
𝑚𝑒
∑
𝑒 𝜎𝑖𝑒⁄𝑚
𝑚𝑒𝑑𝑖𝑜 =
𝑚 1
∑
𝜎𝑖𝑒⁄𝑚 2
1
∆𝑒⁄𝑚 =
√∑ 1
𝜎𝑖𝑒⁄𝑚 2
I risultati che abbiamo ottenuto in questa parte dell’esperimento sono:
𝑒 𝐶
Per raggio pari a 3 cm: = 1.783 ∙ 1011 ± 1.096 ∙ 109
𝑚 𝐾𝑔
𝑒 8 𝐶
Per raggio pari a 4 cm: = 1.904 ∙ 1011
± 8.960 ∙ 10
𝑚 𝐾𝑔
𝑒 8 𝐶
Per raggio pari a 5 cm: = 1.887 ∙ 1011 ± 7.380 ∙ 10
𝑚 𝐾𝑔
A corrente fissata
Analoga analisi statistica è stata fatta in questa parte: gli errori sono stati calcolati
allo stesso modo, tramite propagazione degli errori, idem per le medie per ogni
valore di corrente. Gli errori sui raggi sono la conversione in cm degli errori in pixel
calcolati come la metà dello spessore del pixel.
I risultati sono:
𝑒 𝐶
Per 1.5 A di corrente: = 1.883 ∙ 1011 ± 3.221 ∙ 109
𝑚 𝐾𝑔
𝑒 𝐶
Per 1.8 A di corrente: = 1.863 ∙ 1011 ± 4.755 ∙ 109
𝑚 𝐾𝑔
𝑒 9 𝐶
Per 2.2 A di corrente: = 1.822 ∙ 1011 ± 6.742 ∙ 10
𝑚 𝐾𝑔
𝑒 9 𝐶
Per 2.5 A di corrente: = 1.792 ∙ 10 11
± 4.979 ∙ 10
𝑚 𝐾𝑔
𝑒 𝐶
Per 2.7 A di corrente: = 1.782 ∙ 1011 ± 5.334 ∙ 109
𝑚 𝐾𝑔
Conclusioni
Dai risultati trovati possiamo evincere che nella sezione a raggi fissati abbiamo
trovato un rapporto carica/massa compatibile entro i tre sigma con il valore teorico
solo per la misura a 3cm, per gli altri raggi sono stati sottostimati gli errori.
Per la parte a correnti fissate abbiamo trovato risultati compatibili entro i tre sigma
sempre, per gli ultimi tre valori di corrente i rapporti sono compatibili entro un
sigma con il valore teorico.
Le misure fatte con la sonda di Hall hanno rilevato un campo uniforme all’interno
delle bobine ma leggermente inferiore rispetto al campo magnetico calcolato con i
dati della corrente e del coefficiente di proporzionalità dato dal costruttore.
Tabelle dati
A raggi fissati
3 cm
4 cm
2 Va (V) I (A)
600 1,91
580 1,86
560 1,81
540 1,77
520 1,73
500 1,68
480 1,64
460 1,6
440 1,56
420 1,53
5 cm
2 Va (V) I (A)
600 1,53
580 1,49
560 1,45
540 1,42
520 1,39
500 1,36
480 1,32
460 1,29
440 1,26
420 1,22
A correnti fissate
1.5 A
2 Va (V) R (m)
590 0,050667
560 0,048111
530 0,046556
500 0,045222
470 0,043889
440 0,042111
410 0,040444
1.8 A
2 Va (V) R (m)
590 0,042222
560 0,040111
530 0,039111
500 0,037889
470 0,036889
440 0,035333
410 0,034222
2.2 A
2 Va (V) R (m)
590 0,034889
560 0,033222
530 0,032222
500 0,031222
470 0,030556
440 0,029444
410 0,028333
2.5 A
2 Va (V) R (m)
590 0,030778
560 0,029444
530 0,028556
500 0,027889
470 0,027
440 0,026333
410 0,025222
2.7 A
2 Va (V) R (m)
590 0,028556
560 0,027556
530 0,026556
500 0,025778
470 0,025
440 0,024222
410 0,023556