Sei sulla pagina 1di 5

GEOMETRIA - Gr. 1 - A.

Zampini (A-G) Napoli, 9 ottobre 2019


COGNOME ..................................... NOME ............................... MATRICOLA...........................
Risolvere i seguenti problemi, motivando in modo chiaro ed essenziale il percorso di soluzione.

1. Enuncia il teorema di Rouché-Capelli. Risolvi il seguente sistema di equazioni lineari al variare del
parametro a ∈ R. 
 x+y−z =1
2x − y + z = −1
ax − 2y + 2z = −2

1
2. Definisci il rango di una matrice A ∈ Rm,n . Sia data la matrice
 
1 −1 0
0 a 1 
A =  
2 0 −a
1 1 1
• Determina il rango di A al variare del parametro a ∈ R.
• Determina una base dello spazio vettoriale R generato dalle sue righe ed una dello spazio vettoriale
C generato dalle sue colonne.
3. Definisci un prodotto scalare g su uno spazio vettoriale reale V a dimensione finita. Data la matrice
 
1 0 0
G = 0 2 0 ,
0 0 1
• dimostra che essa rappresenta l’azione di un prodotto scalare in V = R3 rispetto ad una base
B = {e1 , e2 , e3 };
• dato il vettore u = e1 + e2 , calcola il prodotto scalare u · u = g(u, u);
• completa il vettore u ad una base ortonormale per V = R3
4. Considera l’applicazione lineare f : R3 → R4 , la cui azione rispetto ad una base B3 = {u1 , u2 , u3 } di
R3 ed una base B4 = {v1 , v2 , v3 , v4 } è data da
f : (x, y, z)B3 7→ (x + y + 2z, x + z, y + z, x + y + 2z)B4 .
• Scrivi la matrice che rappresenta l’azione di f rispetto alle basi che abbiamo considerato,
• determina le dimensioni di ker f e Im f ed una base per tali sottospazi,
• Definisci le nozioni di iniettività e di suriettività per una funzione. Determina se l’applicazione f
sia iniettiva e/o suriettiva.
5. Definisci lo spettro di una trasformazione lineare definita tra spazi vettoriali a dimensione finita, definisci
il concetto di autovettore ed autospazio corrispondente. Data la matrice
 
1 a 1
A = 0 a + 1 1  .
0 0 −1
• Scrivi, rispetto ad una base arbitraria B = {u1 , u2 , u3 } di V = R3 , l’azione dell’endomorfismo fA
associato alla matrice A;
• determina, al variare di a ∈ R, lo spettro di fA con le corrispondenti molteplicità algebriche;
• determina per quali valori di a ∈ R l’endomorfismo è diagonalizzabile;
• nei casi in cui fA risulta diagonalizzabile, scrivi una base B 0 rispetto a cui l’azione di fA è diagonale,
e la corrispondente matrice di cambiamento di base B → B 0 .

Potrebbero piacerti anche