Sei sulla pagina 1di 194

ANNUARIO

DELLA

ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA


MMIX

2010

Tip. Ist. Salesiano Pio XI - Via Umbertide, 11 - 00181 Roma - Tel. 067827819 Finito di stampare nel febbraio 2010

STORIA DELLA ACCADEMIA

* Il testo una rielaborazione dello scritto di Carlo Pietrangeli. I primi due paragrafi e quello relativo alla sede accademica sono di Isabella Salvagni.

DallUniversit dei Pittori alla fondazione dellAccademia di San Luca

Lattuale Accademia Nazionale di San Luca ha origine dalla antica Universit delle Arti della Pittura, corporazione di mestiere esistente a Roma probabilmente nel tardo medioevo, ma costituitasi in epoca imprecisata, che accoglieva al suo interno Pittori, Miniatori e Ricamatori. Al 1478 risalgono i primi Statuti conosciuti dellUniversitas picture a[c] miniature, rinnovati e approvati il 17 dicembre del medesimo anno dal Senatore del Popolo Romano. tuttora custodito presso larchivio accademico il Libro degli Statuti quattrocenteschi, che presenta in apertura una pagina miniata, nella quale raffigurato san Luca nellatto di ricevere le nuove regole dellArte, di seguito enunciate, a lui consegnate dai due Consoli e da due rappresentanti dellUniversit. Successivamente al rinnovo degli Statuti, alle categorie professionali afferenti allUniversit, alla quale era annessa una Congregazione religiosa intitolata al patrono dei Pittori, san Luca, si sarebbero aggiunti anche gli Imperniatori, i Battiloro e i Bandierai. Prima sede conosciuta della Societ dei Pittori,
5

fu una piccola chiesa dedicata a san Luca, appartenente al Capitolo di santa Maria Maggiore e situata sullEsquilino, nelle immediate adiacenze della basilica mariana. Alla scelta del sito, collocato allinterno di unarea della citt che gi allinizio del Cinquecento era parzialmente in espansione, non fu estraneo il legame simbolico esistente tra levangelista patrono e il maggiore dei santuari mariani, al cui interno erano contemporaneamente custodite e venerate limmagine della Vergine, ritenuta eseguita da san Luca, e la reliquia del braccio destro del santo, dal quale si credeva che licona sacra fosse stata dipinta. Insediatasi nelledificio sacro probabilmente nel 1534, in seguito alla concessione da parte del Capitolo, lUniversit diede inizio alla sua ricostruzione, che occup quasi interamente il cinquantennio successivo, fino al 1585, quando la fabbrica religiosa, pressoch compiuta e interamente affrescata dai Pittori, venne demolita in occasione delle sistemazioni volute da Sisto V per la piazza e la basilica mariana. Contemporaneamente allinsediamento si avviava la revisione dellorganizzazione interna dellUniversit, ancora impregnata dallo spirito corporativo di derivazione medioevale, e si ponevano contemporaneamente le premesse per la sua trasformazione in Accademia; trasformazione che avrebbe segnato, nel volgere del secolo, il passaggio di status della Pit6

tura da arte meccanica a professione nobile e il concomitante riconoscimento sociale del nuovo ruolo intellettuale incarnato dallartista. Sebbene, con Breve emanato da Gregorio XIII il 13 ottobre 1577, il pontefice approvasse lerezione di una Accademia delle Arti della Pittura, della Scultura e del Disegno, con annessa Congregazione di San Luca, il processo di effettiva trasmutazione nella nuova istituzione sarebbe stato lungo e graduale, passando anche attraverso lo spostamento della sede della Societ dal primitivo stanziamento nella chiesa di san Luca sullEsquilino, demolita, in quella di santa Martina al foro Romano, concessa con Bolla emanata il 24 maggio 1588 da Sisto V Peretti allUniversit dei Pittori. A Girolamo Muziano si deve lavvio dei lavori di ricostruzione del preesistente titolo di santa Martina, che allepoca della concessione sistina era parzialmente abbandonato e semi distrutto, e la sua nuova doppia dedicazione anche a san Luca. Sempre a Muziano va riferito il primo tentativo di riorganizzazione dellistituzione, che avrebbe condotto, dopo la morte dellartista, alla simbolica fondazione dellAccademia di San Luca, ad opera del primo Principe Federico Zuccari, celebrata solennemente il 14 novembre 1593, nella sede sistemata allo scopo. La messa a punto delle nuove e controverse regole dellAccademia sembra invece oc7

cupare il periodo immediatamente successivo alla fine del principato zuccariano, ovvero posteriormente al 1594, e trascinarsi ancora fino al volgere del secolo XVI, trovando sicura attuazione almeno nei primi Statuti conosciuti dellAccademia de i Pittori e Scultori di Roma, approvati da papa Paolo V Borghese il 23 agosto 1607. Allinteressamento dei pontefici Gregorio XIII, Clemente VIII e Paolo V si deve lemanazione di numerosi provvedimenti in favore dellUniversit, prima, e dellAccademia, poi, provvedimenti tutti, che avrebbero contribuito al miglioramento delle condizioni economiche e allaccrescimento del prestigio dellistituzione. A tali concessioni, si aggiunge lapprovazione o la ratifica degli Statuti da parte dellautorit pontificia nel 1621 e nel 1627, e laggiornamento al quale questi furono sottoposti ripetutamente negli anni e nei secoli successivi, fino allultima e recentissima riforma, avvenuta nel 2005.

La devozione e i luoghi del culto: le chiese di san Luca e di santa Martina Secondo la prassi in uso fin dallet medioevale, alla corporazione di mestiere era annessa una Compagnia religiosa che aveva lo scopo di sopperire al8

le esigenze della devozione e del culto dellUniversit e di fornire assistenza ai membri dellArte. Universit e Compagnia sembrano, dal tardo Quattrocento e per lintero corso del Cinquecento, poter essere considerate un unico organismo che riassumeva in s sia le funzioni laiche che quelle religiose. Conformemente a quanto prescritto dagli Statuti quattrocenteschi, revisionati nel 1546, entrambe erano tenute a festeggiare la festa dellAssunta (15 agosto) e quella del santo patrono dei Pittori (18 ottobre), solennizzate dalla celebrazione di funzioni religiose allinterno della piccola chiesa di san Luca sullEsquilino. Sebbene fin dal 1577 il Breve gregoriano, in adempimento delle prescrizioni della Chiesa controriformata, prevedesse lannessione di una Confraternita allAccademia delle Arti della Pittura, della Scultura e del Disegno, nuovamente eretta, la Confraternita aggregata fu istituita ufficialmente solo nel 1593, in seguito al trasferimento dellUniversit nella chiesa di santa Martina; tale chiesa, in virt di quanto stabilito nel 1588 nella Bolla sistina di concessione delledificio religioso, avrebbe dovuto continuare ad essere officiata dai nuovi proprietari. Formalmente, le prime regole autonome conosciute relative alla Confraternita di san Luca annessa allAccademia omonima, sono stabilite solo contestualmente agli Statuti approvati nel 1621, mentre gi nei preceden9

ti Statuti risalenti al 1607 viene definito listituto giuridico del sodalizio religioso. A capo della Confraternita erano due Rettori, comunque sottoposti allautorit del Principe, capo indiscusso dellintero consesso accademico. Alla celebrazione delle due feste dellAssunta e di san Luca, derivate dallantica consuetudine corporativa, si sarebbe successivamente aggiunta quella della festivit di santa Martina (30 gennaio), vergine e martire, titolare della omonima chiesa concessa ai Pittori. Sebbene la maggior parte delle fonti concordi nel ritenere che la primitiva chiesa di santa Martina fosse stata fondata da papa Onorio I nel secolo VII, sui resti del Secretarium Senatus, la prima menzione delledificio sacro risale al secolo VIII, quando viene citato nel Liber pontificalis. Collocata su uno dei nodi viari pi importanti della citt antica, prima, e di quella medioevale, poi, la chiesa fu oggetto di un intervento di restauro nel 1256, in occasione del rinvenimento delle reliquie di santa Martina e di altri martiri cristiani, tuttora ricordato da una lapide murata nelle pareti perimetrali. Per tutto il medioevo ledificio conserv un ruolo preminente nella contrada, insieme alla contigua chiesa di santAdriano, con la quale costituiva un unico complesso architettonico. Il lungo e graduale processo di perdita dimportanza del titolo religioso avviatosi nel tardo me10

dioevo, sarebbe culminato, con lavvento dellet moderna, con il degrado e labbandono della chiesa, che intorno alla met del Cinquecento appariva anche visivamente soffocata dalle case limitrofe. A partire dal 1589, in seguito allinsediamento dellUniversit dei Pittori al suo interno, santa Martina sarebbe stata interamente spogliata dellintero apparato decorativo lapideo appartenente alledificio pagano nel quale era stata insediata. Cancellata ogni traccia dellantico Secretarium Senatus, lUniversit dei Pittori avrebbe provveduto alla soprelevazione delledificio e allavvio dei lavori per la sistemazione della chiesa superiore, nuovamente dedicata al proprio patrono san Luca. Sebbene i progetti e i propositi per la sistemazione o per la ricostruzione parziale o totale delledificio sacro si sarebbero protratti negli anni, fino a comprendere i primi decenni del secolo successivo, leffettiva trasformazione della fabbrica religiosa avrebbe avuto luogo solo a partire dal 1634, quando veniva avviata la monumentale ricostruzione ad opera di Pietro da Cortona. Fu il miracolo delle reliquie, rinvenute durante le operazioni di scavo preliminari alla sistemazione della chiesa di santa Martina da parte del Principe Pietro da Cortona, devoto della martire e che intendeva destinare la cripta alla propria sepoltura, a permettere il rifacimento integrale della chiesa superio11

re, largamente finanziata dal cardinale protettore Francesco Barberini ed affidata al medesimo Pietro da Cortona.

La chiesa dei santi Luca e Martina La chiesa realizzata da Pietro da Cortona a croce greca ed sormontata da una cupola di linee armoniose; larchitettura della facciata, divisa in due zone spartite da colonne, assai originale per il movimento dato dalla lieve curvatura della parte centrale, ove si aprono la porta e un finestrone. Nellinterno dominano i toni chiari, ma larchitetto ha ottenuto effetti di grande efficacia pittorica dal movimento delle colonne binate e dallimpiego degli stucchi, particolarmente fastoso nei catini delle tre absidi. Assai bella la visione interna della ornatissima cupola, ove i lacunari si incurvano in forme mistilinee di grande effetto plastico e decorativo. Tre altari sono nella chiesa: sullaltare maggiore una copia di Antiveduto Grammatica del dipinto attribuito a Raffaello, che era nella vecchia chiesa esquilina; sotto laltare, la statua di santa Martina di Nicola Menghini, che rivest in quegli anni il principato. La cappella di sinistra dedicata allAssunta e a
12

san Sebastiano; sullaltare la Assunzione della Vergine di Sebastiano Conca, che ottenne nel 1713 di poter decorare la cappella. Al monaco pittore san Lazzaro invece consacrata la cappella di destra; il quadro dellaltare, che rappresenta il martirio del santo, di Lazzaro Baldi. Il Baldi, che qui sepolto, ne ottenne il giuspatronato, nel 1680 la fece adornare e leg ad essa tutte le sue sostanze. La cripta, che conserva lantica intitolazione della chiesa a santa Martina, anche essa architettura originale e ornatissima di Pietro da Cortona. Nel sacello centrale il ricchissimo altare di bronzo dorato adorno di marmi rari, che custodisce le reliquie dei santi Martina, Concordio ed Epifanio. Sul ciborio un prezioso rilievo di alabastro eseguito da Cosimo Fancelli su disegno di Pietro da Cortona. Opere dello stesso Fancelli e di Alessandro Algardi si trovano nella cripta. La chiesa dei santi Luca e Martina si presenta ora allesterno in un aspetto che non ha mai avuto anticamente: completamente isolata. Infatti, quando fu tracciata la via dei fori Imperiali e demolita la vecchia sede accademica che le era addossata, fu necessario completare larchitettura dal lato della nuova strada, il che fu fatto con estrema semplicit dallarchitetto Gustavo Giovannoni.
13

Le vicende successive Fin dai primi tempi della sua vita il sodalizio fu retto dai pi insigni artisti italiani del tempo e anche da alcuni illustri artisti stranieri. Furono Principi della Accademia: Gian Lorenzo Bernini, Pietro da Cortona, Paolo Brill, Alessandro Algardi, Carlo Maratta, Girolamo e Carlo Rainaldi, il Baciccia, Charles Le Brun, Carlo Fontana, Benedetto Luti, Sebastiano Conca, Pietro Bracci, il Mengs, Francisco Preziado de la Vega, Anton von Maron, Vincenzo Pacetti, Andrea Vici, Vincenzo Camuccini, Antonio Canova che per le sue speciali benemerenze fu dapprima nominato Principe Perpetuo e dal 1814 in poi Presidente a vita e Presidenti: Bertel Thorvaldsen, Tommaso Minardi, Pietro Tenerani, Francesco Podesti, Virginio Vespignani, Giulio Tadolini, Gustavo Giovannoni ecc., fino ai pi recenti fra i quali ricordiamo: i pittori Mino Maccari, Bruno Saetti, Fabrizio Clerici, Enrico Paolucci, Renzo Vespignani; gli scultori Venanzo Crocetti, Fausto Melotti, Emilio Greco, Giacomo Manz, Luciano Minguzzi, Giuseppe Uncini, Pietro Cascella; gli architetti Ludovico Quaroni, Ignazio Gardella, Carlo Aymonino, Giancarlo De Carlo. Impossibile dare unidea anche sommaria del contenuto degli elenchi accademici: papi, sovrani e principi furono accademici donore, mentre tra quelli
14

di merito figurano i nomi di: Borromini, Poussin, Reni, Guercino, i Carracci, Albani, Caravaggio, Salvator Rosa, Giacomo Della Porta, Domenico Fontana, Carlo Maderno, Martino Longhi, Claude Gelle, Ribera, Velasquez, Piranesi, Filippo Juvarra, Bouchardon, David, Grard, Lawrence, Sergel, Joseph Vernet, Robert Adam, Flaxman, Valadier, o di moltissimi altri del sec. XX, quali: Balla, de Chirico, Morandi, Pirandello, o Guttuso, Cambellotti, Giacometti, Pollini, Michelucci, Nervi, e, tra gli stranieri, Aalto, Braque, Bacon, Moore, Calder, solo per citarne alcuni. La internazionalit della Accademia le procur riconoscimenti anche fuori dei confini dello Stato Pontificio: infatti nel 1675 la Accademia Reale di Torino chiese di essere aggregata; lanno dopo, essendo principe il pittore Charles Le Brun, fu concepita lidea della unione con lAccademia Reale di Pittura e Scultura di Parigi. Vale la pena di citare al riguardo la lettera patente di Luigi XIV in data 10 novembre 1676, nella quale si riconosce che la romana Accademia di S. Luca va ricordata da tutto il mondo come origine e maestra di quanti esimi artisti sono comparsi da due secoli in qua. Nel 1710 chiese di essere aggregata anche la Accademia Clementina di Bologna e ad essa tennero dietro altre insigni istituzioni italiane e straniere.
15

Per dare particolare decoro al sodalizio romano, che aveva ormai assunto il nome ufficiale di Accademia del Disegno di S. Luca Evangelista, Pio VI, in occasione del secondo centenario della istituzione, con motu proprio del 12 giugno 1795 concesse ai presidenti il titolo pro tempore di conte palatino, mentre gli accademici godettero della cittadinanza romana. Pio VII aggiunse nel 1806 alla massima carica la singolare onorificenza dellOrdine dei Principi dellAccademia, detto anche del moretto dalla testa araldica di moro dello stemma Chiaramonti; Gregorio XVI attribu nel 1834 agli accademici una speciale uniforme e sotto di lui listituzione assunse il titolo di Insigne e Pontificia Accademia Romana di S. Luca. Pi tardi, e precisamente dal 1872, lAccademia divenne Reale e dal 1948 Nazionale. Suo simbolo fin dal 600 era limmagine dellEvangelista san Luca, ripristinata nel 1934; questa immagine fu sostituita nel 1705 da un triangolo equilatero, simbolo delluguaglianza e dellunit delle tre arti, costituito da pennello (pittura), stecca (scultura) e compasso (architettura) accompagnati dal motto oraziano Aequa potestas. Oggi le due immagini convivono a testimonianza della lunga storia dellAccademia.

16

La sede Prima sede dellAccademia di San Luca furono alcune stanze contigue alla chiesa di santa Martina, utilizzate come deposito di materiali, come aule per la didattica e per le riunioni della Congregazione. Nel 1659, in seguito alla ricostruzione integrale della chiesa primitiva, veniva avviata la realizzazione del fabbricato accademico in luogo di alcune case e terreni insistenti sul retro delledificio sacro. I locali della sede vennero nel tempo adattati alle esigenze della istituzione, fino allintervento di ampliamento e ristrutturazione diretto da Antonio Asprucci tra il 1788 e il 1790. A meno dellannessione di ulteriori ambienti e di alcune modifiche nella distribuzione interna, la veste assunta dalledificio alla fine del secolo XVIII rimase immutata fino ai primi decenni del Novecento. Dopo vari progetti volti a ricostruire la sede storica, ormai insufficiente a contenere le proprie collezioni, le biblioteche Sarti e accademica e ad ospitare le molteplici attivit accademiche, si giunse alla fine degli anni Venti alla ricostruzione del fabbricato sullarea di risulta insistente sullisolato occupato dalla chiesa dei santi Luca e Martina , su progetto di Arnaldo Foschini. I lavori vennero interrotti nel 1932, quando un improvviso cambiamento di programma, conseguente allapertura della via dellIm17

pero, port alla demolizione delledificio, giunto ormai a livello del piano rialzato. Nel 1933 lAccademia acquistava il palazzo gi Carpegna in via della Stamperia, dove si trasferiva nellaprile 1934. Il primo nucleo della nuova sede accademica era un palazzetto di modeste dimensioni appartenente alla famiglia di Ilario Orsini e Pantasilea Mattei, realizzato probabilmente nella seconda met del secolo XVI. Le strutture gi esistenti furono inglobate a partire dal 1612 nel fabbricato del Noviziato dei Padri lucchesi della Congregazione della Madre di Dio, al quale era annessa la chiesa dedicata allAssunta, prospiciente la piazza allora detta di Cornaro. Nel 1625 il francese Pietro Eschinardi Cameriere Segreto del Re di Francia presso la corte papale comprava il palazzo dai Padri ed avviava la ricostruzione del proprio palazzo di famiglia utilizzando a tale scopo le strutture preesistenti. Il nucleo delledificio di Eschinardi ancora riconoscibile nel corpo anteriore della fabbrica attuale, affacciato sulla piazza di Cornaro (oggi piazza dellAccademia di san Luca) e individuato lateralmente dalle prime tre campate su via della Stamperia e dalla prima porzione del prospetto su vicolo di Scavolino. Nel 1638 Ambrogio dei conti di Carpegna di Sca18

volino feudo nel Montefeltro , approfittando di un tracollo finanziaro dellEschinardi, acquisiva limmobile avviando il completamento dei lavori rimasti interrotti ed affidando a Francesco Borromini il progetto di ampliamento delledificio sullintero isolato. Il ricco corpus di disegni borrominiani conservati allAlbertina di Vienna documenta loriginalit e la grandiosit di tale progetto, mai peraltro realizzato. Ambrogio moriva improvvisamente nel 1642, prima dellinizio dei lavori. Il cardinale Ulderico avrebbe raccolto in eredit dal fratello minore il sogno di realizzare il palazzo romano della famiglia Carpegna, riconducendolo a un programma meno ambizioso. Tra il 1643 e il 1650 Francesco Borromini dirigeva i lavori di ampliamento delledificio: al vecchio nucleo di Pietro Eschinardi veniva aggiunta lala sviluppata lungo il vicolo di Scavolino, il cui prospetto principale articolato dalla presenza del portico in continuit dellingresso sulla piazza si apriva sul cortile interno in direzione della fontana di Trevi. Al termine del braccio aggiunto del portico, un portale riccamente decorato da stucchi immetteva nella originale invenzione borrominiana della rampa elicoidale, che conduceva dal piano terreno prima allappartamento del cardinale, situato al piano nobile, quindi agli appartamenti di famiglia ai piani superiori. Nel 1647, in seguito alla morte di Tommaso Carpe19

gna juniore figlio del primogenito Francesco Maria ed erede fedecommissario nominato dagli zii Ambrogio, Guido ed Ulderico il cardinale abbandonava lidea di condurre a termine i lavori nel palazzo di famiglia. Alla morte del cardinale, nel 1679, limmobile veniva ereditato dal nipote Ulderico figlio di Mario , nato inaspettatamente nel 1653. Con il giovane Ulderico i Carpegna avrebbero aggiunto al proprio titolo nobiliare quello di principi di Scavolino, del quale il nobiluomo otteneva per i propri meriti militari linvestitura nel 1685 dallimperatore Leopoldo I dAustria. Nel 1731, con la morte senza eredi di Ulderico si estingueva il ramo dei conti, poi principi di Carpegna di Scavolino. Cognome e beni sarebbero stati ereditati dal nipote Emilio Orsini de Cavalieri Sannesi Carpegna, figlio della sorella Vittoria. Tra il 1732 e il 1735 Emilio affidava a Francesco Ferrari il completamento del palazzo a Trevi, gravemente danneggiato dal terremoto del 1706. Ferrari curava il consolidamento statico delledificio, ampliava il vecchio nucleo di Eschinardi su via della Stamperia e completava la facciata dellala borrominiana verso il cortile interno, chiudendo i valichi minori architravati del portico al piano terreno. Estinti i de Cavalieri, lisolato gi appartenuto ai
20

Carpegna veniva ereditato dalle famiglie Collicola e Patrizi, che se ne dividevano la propriet cedendo in enfiteusi perpetua ai conti Pianciani la quota del palazzo. Venduto nel 1882 ai conti De Ligonnes di Dupont, veniva subito dopo trasformato in convento dalle Oblate del Cenacolo; nel 1928 il palazzo era poi ceduto al Banco di Santo Spirito, che ne iniziava ladattamento in sede dei propri uffici, completando il processo di progressiva perdita della facies delledificio originario. Nel 1933, al momento dellacquisto da parte dellAccademia di San Luca, del palazzo Eschinardi-Carpegna rimaneva linvolucro esterno, al quale erano in parte addossati i volumi aggiunti nel secolo XIX. In seguito al restauro integrale, seguito da Gustavo Giovannoni ed Arnaldo Foschini con il concorso di molti accademici delle Classi di Architettura e Pittura, ledificio, ricondotto nella sua attuale veste architettonica, veniva inaugurato il 24 aprile 1934. Nella nuova sede accademica, attualmente in corso di restauro a cura della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Roma, le sale al piano terreno sono sistemate per ospitare esposizioni darte e darchitettura, con una parte riservata alle raccolte dei disegni. Al primo piano si trovano la Presidenza, unampia Sala di conferenze e le Sale accademiche, al secondo piano lArchivio, le Biblioteche
21

e lAmministrazione, al terzo piano la Galleria. In aggiunta alla vecchia rampa borrominiana una nuova scala riunisce i vari piani.

Linsegnamento artistico e i concorsi Principale scopo dellAccademia era la pubblica istruzione, come sanzionano gli statuti del 1817. Linsegnamento artistico fu istituito da Federico Zuccari fin dal 1593; si svolse inizialmente nella sede accademica accanto a santa Martina e, attraverso di esso, listituzione esercit una notevole influenza non solo sugli artisti romani, ma anche su molti artisti di passaggio per Roma. Nel 1754 Benedetto XIV fond in Campidoglio lAccademia del Nudo e ne affid la direzione alla Accademia di San Luca. Ivi la scuola rimase fino al 1804, quando Pio VII cedette allAccademia, perch vi svolgesse la sua attivit di insegnamento, lex monastero delle Convertite al Corso, corrispondente allarea ora occupata dal palazzo Marignoli. Ma i lavori di riattamento del vecchio edificio si rivelarono lunghi e dispendiosi e i progetti di sistemazione, redatti dal Principe del tempo Andrea Vici, non furono realizzati. Durante lamministrazione francese, un decreto di Napoleone del 6 ottobre 1810 affidava a
22

San Luca linsegnamento artistico ufficiale e, in considerazione della scarsa possibilit di utilizzazione delledificio delle Convertite, assegnava come sede delle scuole il convento dellAracoeli. Ma anche il fabbricato capitolino per la sua stessa posizione si rivel di difficile impiego e, allora, un nuovo decreto mise a disposizione della Accademia ledificio del Collegio Germanico-Ungarico allApollinare. Qui le scuole cominciarono a funzionare nel 1812, ma anche questa sede ebbe breve durata perch con la Restaurazione lApollinare fu restituito alla destinazione originaria; Leone XII nel 1825 trasfer linsegnamento artistico alla Sapienza, ove esso si svolse fino al 1845, fin quando cio Gregorio XVI assegn alla Accademia ledificio demaniale appositamente costruito dal Camporesi sulla via Ripetta e che tuttora ospita lAccademia di Belle Arti e il Liceo Artistico. Con il 1873 fu tolto alla Accademia linsegnamento artistico; essa pertanto dovette riconsegnare lanno seguente ledificio delle scuole. Un settore importante della attivit svolta a vantaggio delle arti erano i Concorsi, che venivano banditi periodicamente utilizzando fondazioni e lasciti di accademici. Prima della istituzione del pi importante di tali concorsi, quello Clementino, ne erano gi stati
23

banditi altri, di cui esistono gli elaborati in archivio a partire dal 1677. Con il 1702 ha inizio il Concorso Clementino, fondato da Clemente XI a favore delle tre arti; fu bandito 36 volte e dur fino al 1869. Le premiazioni si tenevano con grande solennit in Campidoglio; dopo il 1844 si svolsero invece nelle sale accademiche o nelledificio a Ripetta. Dal 1768 si tenne anche il Concorso Balestra sessennale di pittura, scultura e architettura istituito con testamento di Carlo Pio Balestra del 9 dicembre 1763. Numerosi furono i concorsi istituiti nell800: Pellegrini del 1844, Albacini del 1858, Poletti del 1869, Lana del 1872, Werstappen del 1873, Originali e Montiroli del 1877. I premi per gli artisti legati ai lasciti Albacini e Andersen sono confluiti nel Premio annuale Accademia Nazionale di San Luca, riservato a giovani pittori, scultori e architetti. Menzione a parte per il loro altissimo prestigio meritano i Premi annuali Presidenza della Repubblica, assegnati dal Capo dello Stato a pittori, scultori e architetti segnalati dallAccademia.

24

La Galleria Fin nei pi antichi statuti si prescriveva che ogni accademico [...] debba mandare allAccademia in dono unopera sua a perpetua memoria e altrettanto avrebbe dovuto fare il Principe, che era obbligato a lasciare onorevole dono dellarte sua. Era anche invalso luso, codificato negli statuti del 1817, di mandare in dono il proprio ritratto. Si costitu cos fin dal 600 una Galleria accademica, che ormai annovera oltre un migliaio tra pitture e sculture e un numero assai pi cospicuo di disegni. Ai doni degli accademici si aggiunsero alcuni lasciti, fra cui i pi importanti sono quelli di Fabio Rosa (1735), del Cavaceppi (1800), di Domenico Pellegrini (1840), di Maurizio Dumarest (1913), del barone Lazzaroni (1935). Menzione a parte merita il lascito Mller (1901), che consentiva di effettuare periodicamente importanti acquisti nelle mostre darte contemporanea: esso si interruppe con la prima guerra mondiale. La Galleria si arricch anche delle opere pervenute attraverso i concorsi e di un gruppo di quadri trasferiti nel 1845 dalla Pinacoteca Capitolina. La raccolta ordinata in otto sale al 3 piano del Palazzo Carpegna; ma solo una parte delle opere vi esposta; molte altre, anche importanti, sono negli
25

uffici e nei depositi razionalmente attrezzati e accessibili agli studiosi e, infine, nelle Sale Accademiche che per antica consuetudine sono aperte al pubblico il giorno di san Luca (Statuti del 1607: Nel giorno di san Luca lAccademia sar di pubblico diritto e aperta a chiunque). La raccolta, a causa di questa sua origine casuale, non davvero omogenea; essa contiene tuttavia un gruppo di opere, specie del 600 e 700, di notevole qualit e interesse. Si tratta talvolta di opere minori o di bozzetti, ma molti di essi appartengono ad artisti poco noti, sui quali non esiste altra documentazione a Roma. Tra i pezzi pi importanti va ricordato un frammento di affresco, rappresentante un Putto, di Raffaello, e dello stesso la gi menzionata pala di S. Luca, lAnnuncio ai Pastori di Jacopo Bassano, la Vergine ed Angeli del Van Dyck, le Ninfe che coronano lAbbondanza del Rubens, il gruppo delle opere dello Sweerts, la Filatrice di P.F. Mola, Giuditta e Oloferne del Piazzetta, i paesaggi e le vedute di Joseph Vernet, Van Bloemen, Pannini, Van Wittel, le sculture di Algardi, Bracci, Chinard, Slodtz, Della Valle, Le Gros, ecc. Preziosa la raccolta dei ritratti circa 500 alcuni dei quali di grande interesse iconografico e non pochi di alta qualit, quali lautoritratto dello Zuc26

cari, il ritratto di Pietro Bernini attribuito al figlio Gianlorenzo, i ritratti del Maron, quello celebre di Elisabetta Vige-Lebrun, quelli di Domenico Pellegrini, del de Troy, di Benedetto Luti e quello di Marianna Waldstein dipinto dallAppiani. Una speciale menzione merita la raccolta dei disegni dei concorsi, interessante per la storia del gusto, specialmente del 700, che consta di oltre 2.000 elaborati. Di grande importanza la serie dei disegni legati alla Accademia dal Mascherino, il libro dei disegni di Jacopo Palma il Giovane, il ricchissimo complesso dei disegni di Giuseppe Valadier, quelli del Vanvitelli e del Salvi per la facciata di S. Giovanni in Laterano, le lezioni di architettura di Mattia De Rossi, Domenico Martinelli, Francesco Fontana, quelle di prospettiva di Francesco Cozza e Carlo Cesi, quelle di anatomia dello stesso Cesi e del Passeri. La raccolta dei disegni si trova riunita in una sala appositamente predisposta e attrezzata per la conservazione e la consultazione, al piano terreno della sede accademica.

27

La Biblioteca e lArchivio Una biblioteca per uso della Accademia fu costituita fin dai primi anni di vita dellistituzione e gi gli statuti del 1607 prescrivono il dono da parte dei suoi membri di unopera che tratti le cose dellarte o in iscritto o a stampa. Tali doni furono talvolta cospicui: basta pensare alla serie completa delle incisioni del Piranesi in splendida edizione sontuosamente rilegata, donata dallo stesso autore allatto della nomina. Nel 1877 larchitetto Antonio Sarti legava al Comune di Roma la propria biblioteca specializzata nelle arti figurative e particolarmente nella architettura, a condizione che fosse depositata presso lAccademia di san Luca, ove essa occupa alcuni ambienti conservando peraltro la sua individualit. La Romana Sarti consta attualmente di 255 manoscritti, 36.500 volumi rilegati e 6.000 opuscoli ed in continuo incremento; ha un catalogo a stampa redatto da Francesco Cerroti; il Comune contribuisce annualmente al suo aggiornamento. Tra le sue cose pi notevoli sono i sette album originali della collezione scenografica del Cocchi, i 30 volumi di disegni del maltese Stefano Busuttil, i quattro volumi di vedute della via Appia di Carlo Labruzzi, preziose edizioni illustrate in folio del 700 e dell800.
28

Recente il lascito di volumi, miscellanee e manoscritti di Giuseppe Lugli, che costituiscono un apposito fondo di topografia romana legato alla memoria dellillustre studioso, che fu per molti anni conservatore della Biblioteca. La biblioteca dellAccademia certamente, fra le biblioteche specializzate romane, una delle pi vive e frequentate specialmente dai giovani, che vi trovano un ambiente quanto mai accogliente e ogni possibile aiuto nelle loro ricerche. Accanto alla biblioteca larchivio, assai ben ordinato in una sala del secondo piano. Nessuno studioso che si occupi di storia dellarte pu trascurare di fare in esso qualche ricerca e continue sono le richieste di notizie che pervengono da ogni parte del mondo. Nellarchivio accademico esistono infatti le tracce della prima attivit di moltissimi giovani artisti venuti a perfezionarsi a Roma e che hanno partecipato ai concorsi o frequentato le scuole; inoltre, accanto a notizie sugli artisti maggiori, ve ne possono essere altre su artisti minori, poco noti o dimenticati. Preziosa fonte a tale riguardo sono i registri delle Congregazioni (sedute). Importante anche la serie degli autografi, in gran parte costituita da lettere di ringraziamento per la nomina ad accademico.
29

LAccademia di San Luca, oggi LAccademia di S. Luca lunico ente a carattere nazionale che si interessi in Italia delle arti figurative; essa prende quindi posto accanto alla Accademia dei Lincei (scienze e lettere), alla Accademia di Santa Cecilia (musica) e alla Accademia dei XL (scienze). A norma dellultimo statuto, listituzione ha lo scopo di promuovere le arti e larchitettura, di onorare il merito di artisti e studiosi eleggendoli nel Corpo Accademico, di adoperarsi per la valorizzazione e la promozione delle arti e dellarchitettura italiane. ordinata su tre classi: pittura, scultura e architettura ed costituita da 90 Accademici Nazionali (30 per classe) e da 12 Accademici Nazionali in soprannumero, da 30 Accademici Stranieri (10 per classe), da 36 Accademici Cultori (eletti tra studiosi e cultori darte e di architettura venuti in particolare fama), da 24 Accademici Benemeriti (cio di persone che si sono eccezionalmente distinte nei riguardi delle Arti e della Accademia). La Presidenza costituita dal Presidente (in carica per due anni), dal Vice Presidente e dallex Presidente, dallAccademico Amministratore assistito dal Vice Amministratore, dal Segretario Generale assistito dal Vice Segretario Generale. Il Consiglio costituito dalla Presidenza, da 6
30

Accademici Nazionali (due per ciascuna classe), da un Accademico Cultore e da un Accademico Benemerito. Cessati i concorsi di pi vecchia data per linaridimento delle loro fonti economiche a causa della svalutazione monetaria, cessato linsegnamento artistico impartito nelle scuole della Accademia, lattivit della istituzione, oltre che allamministrazione del proprio patrimonio artistico, volta a tenere a disposizione del pubblico archivio, biblioteca e raccolte darte, a conferire periodicamente borse di studio e premi, tra i quali quello della Presidenza della Repubblica e il Premio Giovani attribuito ogni due anni a un pittore, uno scultore e un architetto, a partecipare con la presenza di propri rappresentanti a giudizi di concorsi, commissioni di mostre, ecc.; inoltre lAccademia esprime voti in materia artistica e storico-artistica, promuove celebrazioni di centenari e congressi, tiene cicli di conferenze, seminari, incontri e dibattiti culturali, stampa gli atti accademici e pubblicazioni in occasione di particolari circostanze. In tempi pi recenti lAccademia ha arricchito le sue collezioni con la creazione della Collezione del disegno contemporaneo, alla quale hanno contribuito gli accademici pittori, scultori e architetti. in fase avanzata la collezione di opere contemporanee donate dagli artisti e architetti accademici.
31

BIBLIOGRAFIA

FONTI

1) STATUTI Statuta artis picturae, 17 dicembre 1478. (Archivio storico dellAccademia, n. 1). Statuto dellAccademia dei Pittori e Scultori di Roma. 22-23 agosto 1607. Originale, con le firme dei deputati e le approvazioni dellautorit ecclesiastica. (Archivio storico, n. 4). Breve di Gregorio XV contenente gli ordini dellAccademia e Congregazione dei Pittori e Scultori di Roma. 4 giugno 1621. (Ibidem). Breve di Urbano VIII con cui vengono approvati gli Statuti dellAccademia de Pittori e Scultori. 1 ottobre 1627 (copia). (Ibidem).
35

Statuti e privilegi dellAccademia di San Luca composta di Pittori, Scoltori et Architetti e daltri Artefici dipendenti et aggregati in Roma gi eretta ed hora riformata e stabilita nellanno santo MDCLXXV. Ms. recante in fondo: Breve a stampa di Clemente X del 3 luglio 1670 in favore dellAccademia. (Ibidem). Ordini e Statuti dellAccademia del Disegno dei Pittori, Scultori ed Architetti di Roma... corretti, accresciuti, e confermati sotto gli auspizj del SS.mo Padre Papa Clemente XI. 23 settembre 1715. (Ibidem). Statuti dellinsigne Accademia del Disegno di Roma detta di S. Luca Evangelista (breve di Pio VI del 12 giugno 1795 ed elenco degli Accademici del 1796). Roma, per A. Casaletti nel Palazzo Massimi, 1796. Statuti dellinsigne Accademia Romana di S. Luca, con i decreti di Napoleone I in favore dellAccademia. 29 dicembre 1811. Roma, nella Stamperia De Romanis, 1812.
36

Statuti della Pontificia Accademia Romana di Belle Arti detta di S. Luca, con il rescritto pontificio del 15 febbraio 1818 e lelenco degli Accademici del 1817. 15 dicembre 1817. Roma F. Bourli, 1818. Statuti della Reale Accademia Romana di Belle Arti denominata di S. Luca (precede il Decreto reale, controfirmato dal ministro Boselli). 2 giugno 1889. Roma, Forzanti e C., 1889. (Archivio storico n. 4). Statuto della Reale Accademia Romana di Belle Arti denominata di S. Luca. 16 febbraio 1905. (Decreto reale n. 149). Statuto della Reale Insigne Accademia Romana di Belle Arti denominata di S. Luca. 5 aprile 1934. Statuto della Reale Accademia di S. Luca. 25 gennaio 1940. (Decreto reale n. 14). Statuto della Insigne Accademia di S. Luca in Roma. 31 agosto 1945.
37

Statuto della Insigne Accademia Nazionale di S. Luca. 28 ottobre 1948. (Decreto P.R. n. 1406). Statuto dellAccademia Nazionale di S. Luca. 6 ottobre 1959. (Decreto P.R. n. 1004). Statuto dellAccademia Nazionale di S. Luca. 12 dicembre 2005.

2) VERBALI

DELLE

CONGREGAZIONI

Verbali delle Congregazioni dellAccademia o Compagnia di S. Luca, e di tutte le arti dipendenti dalla pittura. 1563. (Archivio storico, vol. 41). Narrazione manoscritta di Romano Alberti Segretario dellAccademia di S. Luca delle adunanze del 1593, ossia verbali del 1593. (Ibid., vol. 49).
38

Verbali di due Congregazioni (1623) relativi alla compilazione ed applicazione degli Statuti, e copia semplice del breve di Gregorio XV contenente gli stessi. 7 aprile, 7 e 15 maggio 1623. (Ibid., n. 4). Tre copie di verbali accademici del 1629, sotto il principato del cav. Giuseppe Cesari dArpino, 1629. (Ibid., b. 72, nn. 36-58). Libro originale delle Congregazioni ossiano verbali delle medesime. 1634-1674. (Ibid., vol. 43). Appunti delle risoluzioni delle Congregazioni di S. Luca presi su verbali dal 1663 al 1672. (Ibid., vol. 69. n. 267). Libro originale delle Congregazioni ossiano verbali delle medesime. 1634-1674. (Ibid., vol. 44). Libro originale delle Congregazioni ossiano verbali delle medesime. 1674-1699. (Ibid., vol. 45).
39

Libro originale delle Congregazioni o verbali delle medesime. 1674-1712. (Ibid., vol. 46). Verbali delle Congregazioni accademiche dall8 gennaio 1700 al 14 febbraio 1717. (Ibid., vol. 46a). Libro originale delle Congregazioni o verbali delle medesime. 1719-1725. (Ibid., vol. 47). Libro originale delle Congregazioni o verbali delle medesime. 1719-1726. (Ibid., vol. 48). Libro originale delle Congregazioni o verbali delle medesime. 1726-1738. (Ibid., vol. 49). Libro originale delle Congregazioni o verbali delle medesime. 1738-1751. (Ibid., vol. 50). Libro originale delle Congregazioni o verbali delle medesime. 1751-1759. (Ibid., vol. 51).
40

Libro originale delle Congregazioni o verbali delle medesime. 1760-1771. (Ibid., vol. 52). Libro originale delle Congregazioni o verbali delle medesime. 1771-1780. (Ibid., vol. 53). Libro originale delle Congregazioni o verbali delle medesime. 1781-1793. (Ibid., vol. 54). Libro originale delle Congregazioni o verbali delle medesime. 1793-1803. (Ibid., vol. 55). Libro originale delle Congregazioni o verbali delle medesime. 1803-1812. (Ibid., vol. 56). Libro originale delle Congregazioni o verbali delle medesime. 1806-1810. (Ibid., vol. 57). Libro originale delle Congregazioni o verbali delle medesime. 1813-1819. (Ibid., vol. 58).
41

Verbali di Congregazioni e Consigli dellAccademia di S. Luca del 1814 (2 gennaio - 7 agosto). (Ibid., vol. 60a). Libro originale delle Congregazioni o verbali delle medesime. 1816-1819. (Ibid., vol. 59). Stracciafoglio di verbali di Congregazione e Consigli del 1818-1819. (Ibid., vol. 61a). Libro di verbali di Congregazioni e Consigli dellAccademia di S. Luca negli anni 1820-1828. (Ibid., vol. 60).
(Da questa data i verbali delle Congregazioni non sono pi rilegati in volume, ma sono conservati sciolti nelle cartelle, con altro materiale di archivio).

42

ATTI E ANNUARI

Atti della Reale Accademia Romana di Belle Arti denominata di San Luca pubblicati nella ricorrenza del trecentesimo anniversario della inaugurazione della Accademia, Roma 1894. Reale Accademia di San Luca. Annuario 1909-1911, vol. I, Roma 1911. Atti e memorie della Reale Accademia di San Luca. Annuario 1912, vol. II, Roma 1912. Atti e memorie della Reale Accademia di San Luca. Annuario 1913-1914, vol. III, Roma 1915. Atti e memorie della Reale Accademia di San Luca. Annuario 1914-1931, vol. IV, Roma 1933. Atti della Insigne Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1949. Atti della Insigne Accademia Nazionale di San Luca, 1951-52, n.s., vol. I, Roma 1953. Annuario della Insigne Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1953. Annuario della Insigne Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1955.
43

Atti della Accademia Nazionale di San Luca, 19531956, n.s., vol. II, Roma 1957. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1957. Atti della Accademia Nazionale di San Luca, 19571958, n.s., vol. III, Roma 1959. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1960. Atti della Accademia Nazionale di San Luca, 19591960, n.s., vol. IV, Roma 1961. Atti della Accademia Nazionale di San Luca, 1961, n.s., vol. V, Roma 1961. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1961. Atti della Accademia Nazionale di San Luca, 1962, n.s., vol. VI, Roma 1962. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1963. Atti della Accademia Nazionale di San Luca, 19631964, n.s., vol. VII, Roma 1964. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1965.
44

Atti della Accademia Nazionale di San Luca, 19651966, n.s., vol. VIII, Roma 1966. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1967. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1969. Atti della Accademia Nazionale di San Luca, 19651966, n.s., vol. VIII, suppl. I-II: Note commemorative di accademici, Roma 1970. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1971. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1973. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1975. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1977. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1979. Rassegna dellAccademia Nazionale di S. Luca, Roma 1980-1983.
45

Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1981. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1983. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1985. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1987. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1989. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1991. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1993. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1995. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1997. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1998. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1999.
46

Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 2000. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 2001. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 2002. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 2003. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 2004. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 2005. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 2006. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 2007. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 2008. Annuario della Accademia Nazionale di San Luca, Roma 2009.

47

PUBBLICAZIONI DELLACCADEMIA NEGLI ULTIMI 25 ANNI


con un asterisco sono contrassegnate le pubblicazioni non curate direttamente dallAccademia

1) PUBBLICAZIONI EDITE IN OCCASIONE DI MOSTRE 1983 Ziveri. Le incisioni. Catalogo generale, Edizioni De Luca, Roma 1983
con scritti di D. Durb, M. Fagiolo dellArco, V. Rivosecchi, N. Vespignani

1984

Gaetano Minnucci (1896-1980), Gangemi editore, Roma 1984


con scritti di S. Benedetti, C. Cestelli Guidi, C. Cicconcelli, G. Cigni, R. Guarnieri, G. Michelucci, G. Minnucci, A. Sartoris, E. Vittoria, M.I. Zacheo

Venanzo Crocetti. Mostra antologica, Edigrafital, Teramo 1984


con scritti di F. Bellonzi, E. Carli, C.L. Ragghianti

1985

Gentilini. 1909-1981, Mondadori-Edizioni De Luca, Milano-Roma 1985


con scritti di D. Bernini, A. Gullotti, A. Monferini, G. Pezzini Bernini, C. Terenzi, L. Trucchi

1986

Mosaici minuti romani del 700 e dell800, Edizioni del Mosaico, Citt di Castello (Pg) 1986
con scritti di M. Alfieri, M.G. Branchetti, G. Cornini

48

E. FERRARI PASSALALPI, E.M. ELEUTERI (a cura di), Ettore Ferrari: uno dei XXV della Campagna Romana, La forma della spada, Roma 1986
con scritti di E.M. Eleuteri, M.C. Ferrari, E. Ferrari Passalalpi, J. Recupero, G. Spadolini

Opere di Huang Yong Yu, Accademia di San Luca, Roma 1986


con scritti di I. Fiore, N. Nesi, J. Recupero

M. FAGIOLO DELLARCO (a cura di), Janni, Edizioni De Luca, Roma 1986


con testimonianze di L. De Libero, R. Lucchese, A. Trombadori, A. Ziveri

M. FAGIOLO DELLARCO e V. RIVOSECCHI (a cura di), Trombadori, Edizioni De Luca, Roma 1986
con scritti di R. Guttuso, C. Maltese, A. Trombadori

V. RIVOSECCHI (a cura di), Francalancia, Edizioni De Luca, Roma 1986


con scritti di G. Giuffr, J. Recupero, A. Trombadori

1987

* Contributi editoriali alla ricerca storicoartistica negli ultimi dieci anni. Mostra del libro darte
Ministero per i Beni culturali e ambientali. Direzione generale per gli Affari generali amministrativi e del personale. Divisione editoria, Roma 1987

49

1988

Opere di Huang Zhou, Accademia di San Luca, Roma 1988


con scritti di I. Fiore, N. Nesi, J. Recupero

M. QUESADA (a cura di), Carlo Socrate (18891967). Opere dal 1910 al 1946, Nuova editrice romana, Roma 1988
con scritti di G. Briganti, A. Trombadori

1989

A. CIPRIANI (a cura di), I premiati dellAccademia. 1682-1754, Casa editrice Quasar, Roma 1989
con scritti di G. Casale, A. Cipriani, D. Graf, R. Lattuada, O. Michel, A. Pampalone, S. Rudolph, M. Tomor

1990

Fabrizio Clerici. I disegni per lOrlando Furioso, Casa editrice Quasar, Roma 1990
con scritti di R. Bacchelli, G. Briganti, A. Cipriani, A. Gonzlez-Palacios, C.L. Ragghianti, C. Segre

1991 -

C. ESPOSITO (a cura di), Hayter e lAtelier 17, Electa, Milano 1990 F. BENZI (a cura di), Arturo Mancini. Gli anni di Anticoli Corrado, Casa editrice Quasar. Roma 1991 * Un museo immaginario per Giorgio De Chirico. 22 progetti, Carte segrete, Roma 1991
con scritti di D. Guzzi, G. Strappa

50

1992

* F. DI CASTRO (a cura di), Achille Perilli. Le carte e i libri. 1946-1992, Carte segrete, Roma 1992 P. CORTESE, M. DE LUCA, V. MAZZARELLA (a cura di), Marino Mazzacurati a Roma tra Villa Giulia e Villa Massimo, Accademia di San Luca, Roma 1992 * A come Architettura. Vittoriano Vigan, Electa, Milano 1992
catalogo realizzato in occasione della prima mostra tenutasi presso la Facolt di Architettura del Politecnico di Milano, 20-31 maggio 1991

1993

A. Ciarrocchi, Lasolitudine, Grafiche Fioroni, SantElpidio a Mare (Ap) 1993 Gaetano Pompa. Mutmassungen sui capitoli 17e 18 del principe scolpite sullobelisco, Accademia di San Luca, Roma 1993
con scritti di F. Bellonzi

1995

* N. OSSANNA CAVADINI (a cura di), Pietro Bianchi. 1787-1849. Architetto archeologo, Electa, Milano 1995
catalogo realizzato in occasione della prima mostra tenutasi a Roncate, Canton Ticino, nel 1995; con scritti di G. Alisio, G.M. Jacobitti, G. Mezzanotte. N. Ossanna Cavadini, M. Pagano, G. Ricci, C. Strinati, S. Villari, G. Zanipino

51

1996

* S. COSTANZO, A. DONOFRIO, S. FIORINI, M. REBECCHINI (a cura di), Giancarlo De Carlo. Progetti nelle citt del mondo, Rassegna di Architettura e Urbanistica, 88, numero speciale, Roma 1996
con scritti di M. Casciato, G. Ciucci, M. Costanzo, P. Culotta, G. De Carlo, A. dOnofrio, F. Gorio, F. Purini, M. Rebecchini

Pietro Cascella. Porta del terzo millennio, corredata dagli studi occorsi alla sua realizzazione, Accademia di San Luca, Roma 1996
con scritti di T. Cascella, M. de Micheli, V. Faggioni, M. Luzi

Artisti collezionisti mostre negli anni di Primato 1940-1943, Edieuropa, Roma 1996
con scritti di C. Aymonino, G. Borgna, E. Coen, E. La Rocca, A. Masi, D. Meli, M. Rovigatti, F. Rutelli, M. Serio, P. Vivarelli

1997

M. FAGIOLO DELLARCO e B. MARCONI (a cura di), Cesarina Gualino e i suoi amici, Marsilio editori, Venezia 1997
con scritti di G. Borgna, S. Cecchi dAmico, A. Cipriani, G. Ciucci, M. Fagiolo dellArco, M. Fini, M.P. Maino, B. Marconi, E. Paulucci, C.M. Suriano

S. PROSPERI VALENTI RODIN (a cura di), Pietro da Cortona e il disegno, Electa, Milano 1997
con scritti di V. Di Piazza, L. Ficacci, G. Fusconi, M. Gori Sassoli, L. Mochi Onori, S. Prosperi Valenti Rodin

52

A. GIANCOTTI, M.L. NERI, C. SERAFINI, L. THERMES (a cura di), Maurizio Sacripanti, maestro di architettura, Edizioni De Luca, Roma 1997
con scritti di G. Appella, R. Bizzotto, L. Canali, G. Ciucci, R. Pedio, A. Perilli, F. Purini, M. Ranzi, R. Ruffini, M. Sacripanti, L. Vignali

1998

O. SANDNER (a cura di), Angelika Kauffmann e Roma, Edizioni De Luca, Roma 1998
con scritti di F. Fiorani, B. Jatta, G. Pace, C. Reiter, O. Sandner, A. Sanguini, I. Savino, H. Swozilek, W. Wassyng Roworth

1999

N. CARDANO (a cura di), Publio Morbiducci. 1889-1963. Pitture Sculture medaglie, Edizioni De Luca, Roma 1999
con scritti di G. Borgna, N. Cardano, G. Ciucci, F. Fiorani, E. La Rocca, A. Onesti, R.M. Villani

2000

D. GUZZI (a cura di), Virgilio Guzzi. 19021978, Edizioni De Luca, Roma 2000
con scritti di D. Guzzi, R. Vespignani

A. CIPRIANI (a cura di), Aequa Potestas. Le arti in gara a Roma nel Settecento, Edizioni De Luca, Roma 2000
con scritti di M.G. Barberini, L. Barroero, A. Cipriani, G. Ciucci, J. Garms, H. Hager, E. Pagliani, A. Pampalone, S. Susinno

53

* E. PITZALIS e G. HANSSEN (a cura di), Il Campidoglio di Carlo Aymonino, Federico Motta editore, Milano 2000
con scritti di C. Aymonino, A. Bedon, A.M. Sommella, R. Vespignani

* G. SAPORI (a cura di), Verso una biblioteca delle arti. Il fondo Luigi Grassi, Edizioni De Luca, Roma 2000 Aldo Bandinelli 1897-1977. Lopera grafica, Edizioni De Luca, Roma 2001
con scritti di G. Borgna, P. Dorazio, D. Levi, A. Perilli

2001

* Renato Bruscaglia incisore. Vita e segno. Il paesaggio interiore, Minerva Edizioni, Bologna 2001
con scritti di A. Emiliani, L. Ficacci, I. Mancini, M. Scolaro, R. Vespignani, P. Volponi

G. APPELLA (a cura di), I Bulla editori-stampatori darte tra XIX e XXI secolo, Edizioni De Luca, Roma 2001
con scritti di G. Appella, A. Perilli

G. STRAZZA, L. CANTATORE (a cura di), Premio Accademia di San Luca 2001. Pittura, 2 voll., Edizioni De Luca, Roma 2001
con scritti di G. De Carlo, E. Della Torre, R. Savinio, G. Strazza

54

2002

A. PERILLI (a cura di), Agostino Bonalumi. Premio Presidente della Repubblica 2001, Edizioni De Luca, Roma 2002
con scritti di A. Bonalumi, G. De Carlo, A. Masoero

C. LORENZETTI, L. CANTATORE (a cura di), Premio Giovani Accademia Nazionale di San Luca 2002. Scultura, 2 voll., Edizioni De Luca, Roma 2002
con scritti di C. Lorenzetti, E. Mattiacci, G. Uncini

2003

E. CRISPOLTI (a cura di), Michelangelo Conte, poetica di un metodo. Opere dal 1931 al 1996, De Luca editori darte, Roma 2003
con scritti di G. Conte, E. Crispolti, G. Strazza, C. Strinati

D. GUERRI, L. CANTATORE (a cura di), Premio Giovani Accademia Nazionale di San Luca 2003. Architettura, 2 voll., De Luca editori darte, Roma 2003
con scritti di F. Cellini, G. De Carlo, D. Guerri, A. Isola

V. PALMIERI (a cura di), Mario Ridolfi sessanta anni di architettura in sessanta disegni, Accademia di San Luca, Roma 2003
55

2004

A. NEGRO (a cura di), Il ritratto segreto. Miti e simboli della quadreria dellAccademia degli Incolti al Collegio Nazzareno. Una collezione sconosciuta tra Sei e Settecento romano, Campisano Editore, Roma 2004
con scritti di S. Baronci, T. Caruso, A. Cipriani, A. Di Croce, A. Negro, R. Rinaldi, C. Strinati

P. VIVARELLI (a cura di), Disegnare nello spazio. Sculture e carte di Lorenzo Guerrini, De Luca editori darte, Roma 2004
con scritti di P. Cascella, P. Guerrini, A. Perilli, P. Vivarelli

L. PASSARELLI e A. DONOFRIO (a cura di), Lab_2. Laboratorio di progettazione 2004. Il caso della sopraelevata di San Lorenzo a Roma. I lavori del laboratorio, Accademia di San Luca, Roma 2004
con scritti di G. Andreoletti, J. Benci, J. Blueher, M. Brizzi, C. Caloro, F. Cellini, G. Ciucci, G. De Carlo, A. dOnofrio, A. Femia, M. Lodoli, A. Mac Lean, G. Marotta, A. Montenero, R. Morassut, R. Nicolini, Nunzio, A. Page, R. Pagnoni, L. Passarelli, M. Pazzaglini, D. Pifano, D. Prescott, F. Purini, C. Spadoni, F. Speranza, A. Terranova

Toti Scialoja. Pittura e poesia. Opere su carta, De Luca editori darte, Roma 2004
con scritti di B. Drudi, A. Giuliani, A. Perilli, G. Raboni

56

A. PERILLI, L. CANTATORE, N. PERILLI (a cura di), Premio Giovani Accademia Nazionale di San Luca 2004. Pittura, 2 voll., De Luca editori darte, Roma 2004
con scritti di A. Bonalumi, E. Carmi, P. Cascella, A. Perilli

2005

La Campagna Romana de I XXV, De Luca editori darte, Roma 2005


con scritti di N. Cardano, A. Cipriani, A.M. Damigella, V. Padiglione, S. Panei, A. Parisella, S. Passigli, M. Sanfilippo

V. FOGHER (a cura di), Lo spirito della pietra. Gli artisti e la materia, Edizioni Monte Altissimo, Pontedera 2005
con scritti di F. Bradley, P. Cascella, V. Fogher

P. CASCELLA, L. CANTATORE (a cura di), Premio Giovani Accademia Nazionale di San Luca 2005. Scultura, 2 voll., De Luca editori darte, Roma 2005
con scritti di P. Cascella, T. Cascella, N. Carrino, L. Cremonini, C. Lorenzetti

* E. VALERIANI (a cura di), Mario Ridolfi Architetto. 1904-2004, Controspazio, 114115, numero speciale, Roma 2005
con scritti di C. Andriani, F. Bellini, M. Di Puolo, R. Nicolini, P. Portoghesi. M. Ridolfi, L. Thermes, E. Valeriani

57

2006

* P. CAVALLARI, M. REBECCHINI, C. TOMISELLI (a cura di), Federico Gorio Architetto, Rassegna di Architettura e Urbanistica, 118119, numero speciale, Roma 2006
con scritti di A. Bruschi, P. Cavallari, G. Ciucci, A. Muntoni, E. Piroddi, M. Rebecchini, S. Rotondi, V. Quilici, A. Terranova, C. Tomiselli

* P. LA FARINA (a cura di), Roma 1967-70. Asse attrezzato e Studio Asse. Storia e attualit, Fondazione Bruno Zevi, Roma 2006
con scritti di R. Lenci, A. Loris Rossi, A. Muntoni, D. Nencini, L. Passarelli, A. Ponis, S. Rossi, A. Zevi, B. Zevi

Carlo Lorenzetti. Premio Presidente della Repubblica 2004, De Luca editori darte, Roma 2006
con scritti di G. Appella, L. Caramel, F. DAmico

G. CANELLA, L. CANTATORE (a cura di), Premio Giovani Accademia Nazionale di San Luca 2006. Architettura, 2 voll., De Luca editori darte, Roma 2006
con scritti di G. Canella, L. Cremonini, F. Purini

2007

Antonio Recalcati. Cinque momenti dal 60 allo 06. Premio Presidente della Repubblica 2006, De Luca editori darte, Roma 2007
con scritti di B. Buscaroli, L. Cremonini

58

* A. CIPRIANI, G.P. CONSOLI, S. PASQUALI (a cura di), Contro il Barocco. Apprendistato a Roma e pratica dellarchitettura civile in Italia. 1780-1820, Campisano Editore, Roma 2007
con scritti di F. Ambrosi de Magistris, D. Borri, S. Bosi, F. Ceccarelli, A. Cipriani, G. Ciucci, G.P. Consoli, L.M. Cristini, E. Debenedetti, E. Dellapiana, F. Di Marco, R. Fabiani, V. Farinati, M. Giuffr, R. Grassi, E. Kieven, A. Maglio, C. Mambriani, F. Mangone, D. Matteoni, J. Merz, S. Pace, P. Palazzotto, S. Pasquali, P. Pinon, I. Salvagni, C. Sambricio, M. Spesso, L. Tedeschi, S. Villari, G. Zucconi

F. MOSCHINI (a cura di), Per Aldo Rossi dieci anni dopo. Disegni e modelli di opere e progetti dal 1964 al 1997 dellarchivio personale di Aldo Rossi dalle collezioni Darc-MaXXI, Gangemi editore, Roma 2007
con scritti di T. Ando, G. Aulenti, C. Aymonino, G. Basilico, G. Braghieri, M. Brusatin, G. Canella, A. Cantafora, G. Ciucci, P. Eisenman, H. Kollhoff, I. Lavin, I. Linazasoro, R. Moneo, A. Monestiroli, F. Moschini, P. Portoghesi, F. Purini, B. Reichlin, F. Reinhart, L. Semerani, A. Siza, H. Tesar, G. Vazquez Consuegra, D. Vitale

2009

N. CARRINO (a cura di), Giuseppe Uncini. Scritti, manifesti, interviste. Dalle Terre agli Artifici, Accademia di San Luca, Roma 2009
con scritti di L. Bachis, N. Carrino, P.G. Castagnoli, C. Costantini, P. Ferraris, E. Fiorin, Gruppo Uno, R. Mandrini, B. Martusciello, C. Piccioni, R. Pintro, M. Pugliese, I.C. Ramirez, M. Sotis, G. Uncini, P. Vagheggi, F. Vincitorio, M. Volpi

59

E. CRISPOLTI (a cura di), Pietro Cascella. La Madre Terra. Progetto Nizza 2006, Accademia di San Luca, Roma 2009
con scritti di N. Carrino, E. Crispolti

F. MOSCHINI (a cura di), LAccademia Nazionale di San Luca per una collezione del disegno contemporaneo. Pittura, Scultura, Architettura, De Luca editori darte, Roma 2009
con scritti di G. Canella, N. Carrino, F. Moschini

C. STRAZZA, L. CANTATORE (a cura di), SEGNARE/ disegnare. Premio Giovani 2009, De Luca editori dArte, Roma 2009
con scritti di N. Carrino, G. Strazza

2) PUBBLICAZIONI VARIE 1984 R. ASSUNTO, Verit e bellezza nelle estetiche e nelle poetiche dellItalia neoclassica e primoromantica, Edizioni Quasar, Roma 1984 F. BELLONZI, Sironi, Electa, Milano 1985

1985
60

1986

F. BELLONZI, Architettura, pittura, scultura, dal Neoclassicismo al Liberty, Edizioni Quasar, Roma 1986 (ristampa con postilla dellautore) F. BELLONZI, La morte dellarte e altri miti, Edizioni Quasar, Roma 1988 J. RECUPERO, Bellezza e Arte. Note sulla storia della critica darte, Roma 1990 F. BELLONZI, Scritti darte e di letteratura, Roma 1992 * M. EMMER, V. EMMER MARCHIAFAVA (a cura di), Ricordando Fabrizio Clerici, Centro internazionale della grafica, Venezia 1994
con scritti di G. Bufalino, F. Clerici, V. Consolo, M. Emmer, E. Paulucci, G. Perec, F. Zeri

1988

1990

1992

1994

1998

C. KNIGHT (a cura di), La memoria delle piture di Angelica Kauffman, Edizioni De Luca, Roma 1998 N. CARRINO, L. CANTATORE (a cura di), La sintesi delle arti oggi. Materiali di studio, Accademia di San Luca, Roma 2002
61

2002

N. CARRINO (a cura di), La sintesi delle arti oggi, atti del convegno internazionale, Accademia di San Luca, Roma 2002
con scritti di A. Anselmi, S. Boeri, D. Bruni, O. Calabrese, N. Carrino, G. De Carlo. F. Delli Santi, G. Dorfles, D. Karavan, R. Pietrosanti, P. Restany, J. Rykwert, M. Tirelli, B. Venet, A. Zevi

P. CIORRA, S. SUMA (a cura di), I Musei dellIperconsumo, atti del convegno internazionale tenuto alla Triennale di Milano nel 2002, Accademia di San Luca, Roma 2002
con scritti di A. Abruzzese, P. Baldi, A. Bonito Oliva, G. Celant, P. Ciorra, G. De Carlo, P. Derossi, A. Detheridge, V. Gregotti, M. Guccione, M. Hollein, L. Molinari, P. Nicolin, F. Purini, C. Roseti, S. Suma

A. DONOFRIO, L. FELCI, F. SPERANZA (a cura di), Architettura e arte oggi nel centro storico e nel paesaggio. Materiali di studio, Accademia di San Luca, Roma 2002
con scritti di S. Boeri, L. Bolelli, A. Bonito Oliva, E. Cicelyn, A. dOnofrio, F. Gallanti, F. Irace, L. Passarelli, L. Pratesi, F. Purini, L. Romito (Stalker), F. Ruchat-Roncati, W. Waldner

* F. MONTUORI (a cura di), Eugenio Montuori. 1907-1982, Roma 2002


con scritti di E. Montuori, S. Musmeci, G. Samon, opuscolo pubblicato con il patrocinio dellInarch e curato dalla famiglia Montuori in occasione del convegno Eugenio Montuori architetto tenutosi presso lAccademia di San Luca il 10 giugno 2002

62

* M. MORANDI (a cura di), Riccardo Morandi. 1902-1989, Roma 2002


con scritti di E. Benvenuto, P.A. Cetica, L. Piccinato, L. Sinisgalli, opuscolo pubblicato con il patrocinio dellInarch e curato dalla famiglia Morandi in occasione della giornata di studi per le celebrazioni del centenario della nascita di Riccardo Morandi tenutasi presso lAccademia di San Luca l11 dicembre 2002

2003

Adalberto Libera 1903-1963. Pensieri sullarchitettura e larte del costruire scelti e presentati da Paolo Melis, Roma 2003
opuscolo pubblicato in occasione della giornata di studi per le celebrazioni per il centenario della nascita di Adalberto Libera tenutasi presso lAccademia di San Luca il 19 novembre 2003

2004

A. DONOFRIO, L. FELCI (a cura di), Architettura e arte oggi nel centro storico e nel paesaggio, atti del convegno internazionale, Accademia di San Luca, Roma 2004
con scritti di G. Agnese, A. Anselmi, P. Baldi, A. Bassolino, J. Benci, S. Boeri, A. Bonito Oliva, C. Campus, S. Chiodi, E. Cicelyn, G. Ciucci, G. De Carlo, G. De Santis Ricciardone, F. Garofalo, M. Guccione, M. Helfand, J. Kounellis, J. Kosuth, C. Lichtwagner, P. Marconi, C. Occhialini, L. Passarelli, M. Pica Ciamarra, B. Pietromarchi, F. Pratesi, F. Ruchat-Roncati, Stalker, A. Terranova, O. Toscani, J. Van Eych, K. Wlfer, F. Zagari, A. Zago

63

2005

* C. PIVA, I. SGARBOZZA, Il corpo dello stile: cultura e lettura del restauro nelle esperienze contemporanee. Studi in onore di Michele Cordaro, De Luca editori darte, Roma 2005
coordinamento scientifico M. Dalai Emiliani, O. Rossi Pinelli, M. di Macco

R. NICOLINI (a cura di), Mario Ridolfi architetto. 1904-2004, atti del convegno di Roma e Terni, Mondadori Electa, Milano 2005
con scritti di F. Andreani. C. Andriani, A. Anselmi, C. Aymonino, P. Baldi, F. Bellini, G. Bonaccorso, G. Canella, P. Cascella, F. Cellini, M. Cinciari Rodano, G. Ciucci, C. Conforti, E. Crispolti, C. DAmato, R. Dulio, V. Fraticelli, M. Garavaglia, V. Gregotti, M. Guccione, P. Melis, C. Melograni, G. Monti, R. Morassut, R. Nicolini, V. Palmieri, S. Papaldo, S. Poretti, P. Portoghesi, D. Porro, F. Purini, P. Raffaelli, A. Tarquini, W. Voigt, P. Zermani

2007

Carlo Melograni. Premio Presidente della Repubblica 2005, De Luca editori darte, Roma 2007
con scritti di G. Canella, J.-L. Cohen, T. De Mauro, H. Hertzberger, A. Muntoni

3) PUBBLICAZIONI SULLACCADEMIA 1984 * AA.VV., Projects and Monuments in the Period of the Roman Baroque, Papers in Art History from the Pennsylvania State University, vol. 1, 1984

64

* W.F. COUSINS (jr), The Ideal Port and the Concorsi Clementini of 1728,1732 and 1738 at the Accademia di San Luca in Rome, Ann Arbor (Michigan) 1984 * S. ROSSI, La compagnia di San Luca nel Cinquecento e la sua evoluzione in Accademia, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, 5, Roma 1984 * V. DI FLAVIO et alii, Carlo Cesi. Pittore e incisore del Seicento tra ambiente cortonesco e classicismo marattiano 1622-1682, Secit, Cittaducale (Ri) 1987
con scritti di M. Calvesi, V. Di Flavio, A. Di Nicola, P. Ferraris, A. Vannugli

1987

* G.R. SMITH, Diplomacy by Design. The Aggregation and Centenary Competitions in Architecture at the Accademia di San Luca in Rome and the Accademias Relations with the French Academy, UMI Printed, Ann Arbor (Michigan) 1987 A. CIPRIANI, E. VALERIANI (a cura di), I disegni di figura nellArchivio Storico dellAccademia di San Luca, I vol.: Concorsi e Accademie del secolo XVII, Casa editrice Quasar, Roma 1988
con un saggio di O. Michel

1988

65

* M. DONATI, La copia Castellani della Venere Ostiense dellAccademia di San Luca ha una gemella, Fratelli Palombi, Roma 1988 * Z. WAZBINSKI, Annibale Carracci e lAccademia di San Luca, cole franaise de Rome, Roma 1988 A. CIPRIANI, E. VALERIANI (a cura di), I disegni di figura nellArchivio Storico dellAccademia di San Luca, II vol.: Concorsi e Accademie del secolo XVIII, Casa editrice Quasar, Roma 1989 A. CIPRIANI (a cura di), I premiati dellAccademia. 1682-1754, Casa editrice Quasar, Roma 1989
con scritti di G. Casale, A. Cipriani, D. Graf, R. Lattuada, O. Michel, A. Pampalone, J. Recupero, S. Rudolph, M. Tomor

1989

* A. CIPRIANI, LAccademia di San Luca dai concorsi dei giovani ai concorsi Clementini, in Academies of Art between Renaissance and Romanticism, a cura di A. Boschloo, Leids Kunsthistorisch Gaarbock, V-VI, 1989 * A. CIPRIANI (a cura di), Prize winning drawings from the Roman Academy. 16821754, Casa editrice Quasar, Roma 1990

1990

66

1991

A. CIPRIANI, E. VALERIANI (a cura di), I disegni di figura nellArchivio Storico dellAccademia di San Luca, III vol., parte prima: Concorsi e Accademie del secolo XVIII (1756-1795), Casa editrice Quasar, Roma 1991 * A. CIPRIANI, G. DE MARCHI, Appunti per la storia dellAccademia di San Luca: la collezione dei dipinti nei secc. XVII e XVIII, in An Architectural Progress in the Renaissance and Baroque, Papers in Art History from the Pennsylvania State University, vol. VIII, 1992, pp. 692-719 * S. GUARINO, I quadri non al tutto decenti dal Campidoglio allAccademia di San Luca, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, VI, n.s., 1992, pp. 97-108 * A. CERUTTI FUSCO, Dibattito architettonico e insegnamento pubblico dellarchitettura nellAccademia di San Luca a Roma nella prima met dellOttocento, in G. RICCI (a cura di), LArchitettura nelle Accademie riformate. Insegnamento, dibattito culturale, interventi pubblici, atti del convegno, Milano 1992, pp. 41-70
67

1992

* M. GALLO, Orazio Borgianni. LAccademia di San Luca e lAccademia degli Humoristi: documenti e nuove datazioni, in Storia dellArte, 76, 1992, pp. 296-345 * G.R. SMITH, Architectural Diplomacy. Rome and Paris in the Late Baroque, Cambridge (Mass.) 1993 * F. CELLINI, C. DAMATO, Mario Ridolfi. Manuale delle tecniche tradizionali del costruire. Il ciclo delle Marmore, Electa, Milano 1997 Pietro da Cortona. La Galatea, Edizioni De Luca, Roma 1997
con scritti di A. Cipriani, G. Ciucci, S. Guarino

1993

1997

A. GIANCOTTI, M.L. NERI, C. SERAFINI, L. THERMES (a cura di), Maurizio Sacripanti, maestro di architettura, Edizioni De Luca, Roma 1997
con scritti di G. Appella, R. Bizzotto, L. Canali, G. Ciucci, R. Pedio, A Perilli, F. Purini, M. Ranzi, R. Ruffini, M. Sacripanti, L. Vignali

1998

O. SANDNER (a cura di), Angelika Kauffmann e Roma, Edizioni De Luca, Roma 1998
con scritti di F. Fiorani, B. Jatta, G. Pace, C. Reiter, O. Sandner, A. Sanguini, I. Savino, H. Swozilek, W. Wassyng Roworth

68

1999

R. CATINI, I Concorsi Poletti. 1859-1938, Edizioni De Luca, Roma 1999 B. MARCONI (a cura di), Accademia Nazionale di San Luca. Premio Presidente della Repubblica. Mezzo secolo di Arti, Edizioni De Luca, Roma 1999
con schede sui premiati dal 1950 al 1999

2000

Guido Reni. Le nozze di Bacco e Arianna, Edizioni De Luca, Roma 2000


con scritti di G. Ciucci, S. Guarino

A. CIPRIANI (a cura di), Aequa Potestas. Le arti in gara a Roma nel Settecento, Edizioni De Luca, Roma 2000
con scritti di M.G. Barberini, L. Barroero, A. Cipriani, G. Ciucci, J. Garms, H. Hager, E. Pagliani, A. Pampalone, S. Susinno

I. SALVAGNI, Palazzo Carpegna. 1577-1934, Edizioni De Luca, Roma 2000 * D. KUZMIN, Il quaderno fotografico delle opere di Antonio Lasciac presso lAccademia di San Luca a Roma, s.l. 2001
69

2001

2002

* P. PICARDI, P.P. RACIOPPI, Le Scuole mute e le Scuole parlanti. Studi e documenti sullAccademia di San Luca nellOttocento, De Luca editori darte, Roma 2002
con scritti di S. Barone, N. Bernacchio, E. Caniglia, B. Cestelli Guidi, A. Cipriani, M. Dalai Emiliani, D. Frapiccini, L. Lorizzo, C. Lucandri, S. Lupinacci, M.C. Massari, S.A. Meyer, P. Picardi, P.P. Racioppi, G. Rebecchini, M. Rodin di Miglione, P. Russo, A. Villari, V. White; coordinamento scientifico di A. Cipriani e M. Dalai Emiliani

* A. CERUTTI FUSCO, Gaspare Salvi (17861849): architetto e professore di architettura teorica nellAccademia di San Luca e il dibattito architettonico del tempo, in G. RICCI, G. DAMIA (a cura di), La cultura architettonica nellet della Restaurazione, Milano 2002 F. CELLINI, C. DAMATO, Mario Ridolfi allAccademia di San Luca. Edizione critica del corpus dei disegni di architettura e dei documenti dello Studio Ridolfi e Fondo RidolfiFrankl-Malagricci (1924-1984) conservati nellArchivio dellAccademia Nazionale di San Luca, Graffiti editore, Roma 2003

2003

70

* R.M. GIUSTO, Architettura tra tardo barocco e neoclassicismo. II ruolo dellAccademia di San Luca nel Settecento, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 2003 Mario Ridolfi sessanta anni di architettura in sessanta disegni, Accademia di San Luca, Roma 2003
organizzazione scientifica V. Palmieri, opuscolo presentato in occasione della mostra tenutasi alla Accademia di San Luca, marzo-aprile 2003

2005

R. NICOLINI (a cura di), Mario Ridolfi architetto. 1904-2004, atti del convegno di Roma e Terni, Mondadori Electa, Milano 2005
con scritti di F. Andreani, C. Andriani, A. Anselmi, C. Aymonino, P. Baldi, F. Bellini, G. Bonaccorso, G. Canella, P. Cascella, F. Cellini, M. Cinciari Rodano, G. Ciucci, C. Conforti, E. Crispolti, C. DAmato, R. Dulio, V. Fraticelli, M. Garavaglia, V. Gregotti, M. Guccione, P. Melis, C. Melograni, G. Monti, R. Morassut, R. Nicolini, V. Palmieri, S. Papaldo, S. Poretti, P. Portoghesi, D. Porro, F. Purini, P. Raffaelli, A. Tarquini, W. Voigt, P. Zermani

* I. SALVAGNI, La chiesa dei santi Luca e Martina ai Fori Imperiali e lAccademia di San Luca. DallUniversitas allAccademia. Istituzione e sedi tra primo Cinquecento e gli anni Trenta del Novecento
tesi di dottorato, Universit degli Studi Roma Tre, 2005

71

2007

* A. CIPRIANI, G.P. CONSOLI, S. PASQUALI (a cura di), Contro il Barocco. Apprendistato a Roma e pratica dellarchitettura civile in Italia. 1780-1820, Campisano Editore, Roma 2007
con scritti di F. Ambrosi de Magistris, D. Borri, S. Bosi, F. Ceccarelli, A. Cipriani, G. Ciucci, G.P. Consoli, L.M. Cristini, E. Debenedetti, E. Dellapiana, F. Di Marco, R. Fabiani, V. Farinati, M. Giuffr, R. Grassi, E. Kieven, A. Maglio, C. Mambriani, F. Mangone, D. Matteoni, J. Merz, S. Pace, P. Palazzotto, S. Pasquali, P. Pinon, I. Salvagni, C. Sambricio, M. Spesso, L. Tedeschi, S. Villari, G. Zucconi

2009

N. CARRINO (a cura di), Giuseppe Uncini. Scritti, manifesti, interviste. Dalle Terre agli Artifici, Accademia di San Luca, Roma 2009
con scritti di N. Carrino, Gruppo Uno, Giuseppe Uncini; interventi di L. Bachis, N. Carrino, P.G. Castagnoli, C. Costantini, P. Ferraris, E. Fiorin, Gruppo Uno, R. Mandrini, B. Martusciello, C. Piccioni, R. Pintro, M. Pugliese, I.C. Ramirez, M. Sotis, G. Uncini, P. Vagheggi, F. Vincitorio, M. Volpi

E. CRISPOLTI (a cura di), Pietro Cascella. La Madre Terra. Progetto Nizza 2006, Accademia di San Luca, Roma 2009
con scritti di N. Carrino, E. Crispolti

72

F. MOSCHINI (a cura di), LAccademia Nazionale di San Luca per una collezione del disegno contemporaneo. Pittura, Scultura, Architettura, De Luca editori darte, Roma 2009
con scritti di G. Canella, N. Carrino, F. Moschini

* M.L. POLICHETTI (a cura di), Andrea Vici. Architetto e ingegnere idraulico. Atlante delle opere, Silvana editoriale, Milano 2009
con scritti di G.R. Bianchi, V. Bittarello, F. Boscherini, C. Busiri Vici, A. Cipriani, E. Donninelli, F.S. Folchi Vici, S. Fuschiotto, G. Frazzica, J. Garms, E. Kieven, A. Montironi, L. Mozzoni, M.C. Paoluzzi, M.L. Polichetti, R. Tarilli, M. Virili

* G. APPELLA (a cura di), Arnoldo Ciarrocchi. Catalogo generale dellopera incisa 19322002, De Luca editori darte, Roma 2009

73

STATUTO

STATUTO DELLACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA Approvato il 12 dicembre 2005 dallUfficio Territoriale del Governo della Prefettura di Roma, in sostituzione dello Statuto del 6 ottobre 1959, D.P.R. n. 1004.

STATUTO

Art. 1 LAccademia Nazionale di San Luca ha lo scopo di promuovere le arti e larchitettura, di onorare il merito di artisti e studiosi eleggendoli nel Corpo Accademico, di adoperarsi per la valorizzazione e la promozione delle arti e dellarchitettura italiane. Art. 2 LAccademia consta di tre Classi: Pittura, Scultura e Architettura, ed costituita da novanta Accademici Nazionali (trenta per ciascuna Classe); da trenta Accademici Stranieri (dieci per ciascuna Clas77

se); da trentasei Accademici Cultori; da ventiquattro Accademici Benemeriti.

DEGLI ACCADEMICI Art. 3 Gli Accademici Nazionali sono eletti fra i pittori, gli scultori e gli architetti italiani. Art. 4 Gli Accademici Stranieri sono eletti fra i pittori, gli scultori, e gli architetti ovunque residenti. Gli Accademici Cultori sono eletti fra gli studiosi dellarte e dellarchitettura, di ogni nazionalit, venuti in particolare fama. Gli Accademici Benemeriti sono eletti fra le persone di ogni nazionalit che si sono eccezionalmente distinte verso le arti e verso lAccademia. Art. 5 Il grado di Accademico di San Luca a vita con tutti gli onori, diritti e prerogative che competono, salvo il disposto dellart. 8.
78

Art. 6 Gli Accademici tutti prendono parte attiva ai lavori dellAccademia. Possono ricevere incarichi dalla Presidenza, dal Consiglio, dalle Adunanze generali e possono proporre tutte quelle iniziative atte a tutelare le arti, gli artisti ed il patrimonio artistico nazionale. Gli Accademici possono essere eletti alle cariche accademiche secondo le norme contenute nel presente statuto, ad eccezione di quelle riservate agli Accademici Nazionali delle tre Classi di Pittura, Scultura e Architettura.

Art. 7 I componenti dellAccademia sono autorizzati a fregiarsi dellemblema dellIstituto nelle occasioni e con le modalit che saranno stabilite da regolamento. Art. 8 LAccademico Nazionale che per un biennio non partecipi di persona, in sede, alle riunioni delle Classi ed alle Adunanze sar nominato Emerito e continuer a far parte della propria Classe, conservando i soli onori del grado.
79

Il passaggio da Accademico Nazionale a Accademico Emerito sar deliberato dallAdunanza generale ordinaria.

Art. 9 LAccademia ha un Presidente, un Vice Presidente ed un ex Presidente, i quali durano nellufficio due anni. Al termine del mandato, la carica di Presidente spetta al Vice Presidente, quella di Vice Presidente ad un Accademico scelto in quella delle tre Classi dei Nazionali a cui non appartengono n il Presidente in carica n quello uscente. In caso di vacanza, nel corso del biennio, del Presidente, si provvede direttamente alla sostituzione con altro Accademico della stessa Classe e con la stessa procedura di votazione prevista dallarticolo 28. Il nuovo Presidente nominato durer in carica per il tempo in cui sarebbe rimasto il Presidente che sostituisce. Questa norma si applica anche in caso di sostituzione del Vice Presidente. In caso di sostituzione, invece, dellex Presidente, la rispettiva Classe dei Nazionali designa lAccademico che deve assumerne le funzioni. I membri della Presidenza delle tre Classi pre80

siedono le adunanze delle Classi stesse; se il Presidente di una delle Classi assente, sostituito dallAccademico pi anziano di grado presente.

DELLA PRESIDENZA Art. 10 Il Presidente ha la rappresentanza dellAccademia; convoca le adunanze; sottoscrive i verbali delle adunanze del Consiglio, di quelle generali e della Classe che presiede, firma la corrispondenza e i diplomi delle nomine accademiche; dispone la esecuzione delle deliberazioni adottate dagli organi accademici; vigila sulla osservanza dello statuto e dei regolamenti; ha il diritto di intervenire in tutte le Adunanze. In caso di assenza o di impedimento sostituito dal Vice Presidente o, in assenza di questo, dallex Presidente.

Art. 11 La Presidenza costituita dal Presidente, dal Vice Presidente, dallex Presidente, dallAccademico Se81

gretario generale assistito dal Vice Segretario generale, dallAccademico Amministratore assistito da Vice Amministratore e, quando si tratta di questioni amministrative, dal Collegio dei revisori.

Art. 12 La Presidenza provvede alla amministrazione ordinaria, presiede ai servizi dellAccademia, disciplinati dai regolamenti approvati dallAdunanza generale; esamina le questioni che possono essere deferite dalle Classi, dal Consiglio e dalle Adunanze generali; disciplina la pubblicazione degli scritti negli Atti dellAccademia.

DEL CONSIGLIO Art. 13 Il Consiglio costituito dai componenti la Presidenza e da altri sei Accademici Nazionali, nel numero di due per ciascuna delle tre Classi Nazionali, oltre che da un Accademico Cultore e da un Accademico Benemerito in rappresentanza delle rispettive Classi che li designano.
82

Art. 14 Compete al Consiglio: a) promuovere tutte quelle iniziative che, in generale, ritiene utili nellinteresse delle arti, dellarchitettura e dellAccademia in generale, particolarmente quando sono proposte dalle singole Classi; b) esaminare e proporre quanto dovr essere sottoposto alle determinazioni delle Adunanze generali; c) esaminare e approvare i bilanci e sottoporli allAdunanza generale ordinaria; d) proporre alla Adunanza generale ordinaria tutti i provvedimenti amministrativi di spettanza dellAdunanza stessa; e) autorizzare il Presidente a stare in giudizio; f) adottare i provvedimenti relativi alla organizzazione degli Uffici ed al Personale; g) decidere su ogni questione relativa al collocamento e al restauro di opere darte.

Art. 15 Il Consiglio si aduna di regola non meno di una volta al mese ed anche su richiesta scritta e motivata di cinque Consiglieri.

83

Art. 16 I Consiglieri durano in carica due anni, salvo il caso di volontarie dimissioni e il disposto dellarticolo seguente. Al termine del mandato possono essere rieletti. Art. 17 Il Consigliere che manchi senza giustificato motivo a tre adunanze consecutive sintende decaduto dalla carica.

DELLE ADUNANZE Art. 18 Le adunanze sono: - di Classe degli Accademici Nazionali; - generali ordinarie degli Accademici Nazionali; - generali straordinarie di tutti gli Accademici. Le Adunanze generali straordinarie possono essere anche pubbliche. Art. 19 Le Classi degli Accademici Nazionali esaminano e discutono gli argomenti concernenti la materia che
84

d il titolo alla Classe stessa; predispongono le proposte e adottano le deliberazioni da sottoporre al Consiglio e alle Adunanze generali; presentano le candidature per la elezione di nuovi Accademici, secondo la competenza di ciascuna Classe. Art. 20 Le Adunanze generali ordinarie, da convocare di regola almeno una volta lanno, discutono e votano su questioni inerenti la vita accademica ad esse demandate dalla Presidenza, dal Consiglio e dalle Classi; determinano il programma delle attivit dellIstituto, esaminano ed approvano annualmente i bilanci, i conti e la relazione economica che presenter la Presidenza; deliberano altres le alienazioni, gli acquisti, gli investimenti patrimoniali; danno il benestare in merito alla accettazione di lasciti e donazioni; procedono alla elezione degli Accademici e delle cariche. Art. 21 Le Adunanze generali straordinarie vengono convocate quando il Presidente o il Consiglio o una delle tre Classi considerano necessario o urgente discutere questioni che riguardano la vita dellAccademia o i suoi rapporti con lesterno. Le Adunanze ge85

nerali straordinarie non pubbliche sono valide quando siano presenti almeno trenta Accademici Nazionali. Art. 22 Tutte le altre Adunanze sono valide in prima convocazione, salvo il disposto dellart. 30 (per le elezioni), quando sia presente almeno la met degli aventi diritto al voto; sono valide in seconda convocazione, da indire anche nello stesso giorno, qualunque sia il numero dei presenti, salvo sempre per quanto si riferisce alle elezioni. Le relative deliberazioni sono valide se raccolgono il suffragio della maggioranza e, in caso di elezione, dei due terzi dei presenti, salvo quanto previsto per le votazioni di Classe dallart. 30, comma 5.

Art. 23 Le votazioni si fanno per alzata di mano, quelle che si riferiscono a persone si fanno per scrutinio segreto. Gli Accademici Nazionali potranno essere invitati, in sede di votazione per le elezioni e nomine, ad esprimersi per lettera nei modi e nei termini che verranno stabiliti con regolamento approvato nellAdunanza generale ordinaria.
86

Art. 24 Gli inviti alle adunanze debbono essere notificati almeno quindici giorni prima della data fissata per ciascuna seduta con ordine del giorno scritto. Nelle Adunanze non possono essere discussi argomenti che non siano iscritti allordine del giorno. Tutti gli Accademici possono proporre per iscritto alla Presidenza argomenti da inserire allordine del giorno della seduta successiva. Art. 25 Le Classi degli Accademici Nazionali e le adunanze generali ordinarie debbono essere convocate in seduta straordinaria quando un terzo dei rispettivi componenti ne faccia richiesta scritta motivata al Presidente.

DEL SEGRETARIO GENERALE E DELLA SEGRETERIA Art. 26 Il Segretario generale uno studioso di noto valore eletto tra gli Accademici. Egli in modo partico87

lare promuove e coordina i programmi culturali dellAccademia. Il Segretario generale interviene a tutte le Adunanze; controfirma con il Presidente i verbali delle sedute; vigila sullo svolgimento dei concorsi; sovrintende ai servizi dellAccademia; compila gli Atti, per quanto riguarda specialmente la parte letteraria e storica dellAccademia; cura tutte le pubblicazioni di cui agli art. 12 e 35. Nelle Adunanze esprime parere consultivo. Resta in carica cinque anni, ma pu essere confermato. coadiuvato e sostituito, in caso di assenza, da un Accademico Vice Segretario, eletto dal Consiglio, che ha le stesse attribuzioni e facolt dellAccademico Segretario. Possono far parte della Segreteria due Vice Segretari Aggiunti, nominati dal Consiglio Accademico con losservanza di quelle norme che il Consiglio riterr opportuno di determinare.

DELLE ELEZIONI Art. 27 Tutte le elezioni sono disposte una volta lanno, nel primo semestre dellanno solare. La Segreteria far conoscere tempestivamente il
88

numero dei posti vacanti, perch si possa procedere alle designazioni da sottoporre alle Adunanze delle Classi e generali, che avranno luogo nei termini e nei modi stabiliti dalle disposizioni statutarie e regolamentari. In sede di Adunanze delle Classi gli Accademici presenti potranno proporre anche nominativi non designati. Art. 28 Allorquando il Vice Presidente dellAccademia promosso per turno di Classe alla Presidenza, si provvede alla elezione del nuovo Vice Presidente, che deve essere scelto nella Classe a cui spetta il turno. Ciascun componente la Classe vota con scheda contenente tre nomi. I tre nomi che riportano maggiori voti sono presentati alla Adunanza generale ordinaria, la quale elegge il Vice Presidente con scheda recante un solo nome. eletto colui che ottiene il maggior numero di voti. Art. 29 Le elezioni degli Accademici Nazionali avvengono su proposte delle rispettive Classi, che segnalano anche gli Accademici Stranieri. Le elezioni degli Accademici Cultori avvengono su proposta scritta di al89

meno dieci Accademici e cos per la categoria dei Benemeriti. Le proposte sono presentate allAdunanza generale ordinaria. Art. 30 Le Adunanze per le elezioni sono valide se partecipano alle votazioni in prima convocazione i due terzi degli Accademici aventi diritto di voto. Nelle votazioni dovr riportarsi la maggioranza prescritta dallart. 22, salvo il disposto dellart. 28, comma 2. Ove nella prima convocazione manchi il numero legale o nessuno dei candidati raccolga la maggioranza prescritta, si procede ad altra votazione in seconda convocazione. La seconda Adunanza, salvo sempre losservanza dellarticolo 22 per la maggioranza dei voti, sar valida se il numero dei votanti non sar inferiore al terzo degli aventi diritto al voto. Per la designazione degli artisti da parte delle Classi si osserveranno anche le seguenti norme. I nominativi dei candidati artisti, scrutinati dalla Classe per la nomina ad Accademici, che, pur avendo riportato i due terzi dei voti prescritti nelle votazioni considerate nei commi precedenti, non abbia90

no per raggiunta la maggioranza assoluta dei voti favorevoli da parte degli aventi diritto al voto, saranno sottoposti ad altra votazione di Classe da avvenire obbligatoriamente per lettera a scrutinio segreto a norma dellart. 23. Verranno sottoposti allAdunanza generale ordinaria solamente quei nominativi che avranno ottenuto in questa ultima votazione di Classe la maggioranza assoluta da parte degli aventi diritto al voto. Qualora non si addivenisse nelle prescritte votazioni alle elezioni, queste vengono rinviate allanno successivo. Se trattasi di elezioni negative del Vice Presidente, questa carica sar affidata, fino a nuova elezione, al Presidente della Classe alla quale spetta il turno.

DELLAMMINISTRAZIONE Art. 31 Lamministrazione ordinaria dellAccademia esercitata dalla Presidenza ed affidata a un Amministratore e a un Vice Amministratore, entrambi eletti dal Consiglio. Durano in carica tre anni.
91

LAmministratore un Accademico, possibilmente residente a Roma. Suo compito di collaborare a definire e mettere in atto i programmi economici dellAccademia. Egli firma gli atti economici predisposti dalla ragioneria e in particolare gli ordini di incasso e pagamento. coadiuvato e sostituito, in caso di assenza, da un Vice Amministratore, residente a Roma ma non necessariamente Accademico, esperto in questioni economiche e finanziarie. Al Vice Amministratore possono essere delegate le stesse competenze e responsabilit attribuite allAccademico Amministratore per la gestione ordinaria. LAccademico Amministratore dispone delle erogazioni delle somme entro i limiti stabiliti dagli stanziamenti dei bilanci preventivi. Le somme provenienti da alienazioni di beni, da lasciti, da donazioni o che per qualsivoglia titolo siano da investirsi a patrimonio, devono essere impiegate in titoli adeguatamente garantiti. Art. 32 Ogni triennio vengono dal Consiglio eletti cinque Revisori dei conti, e precisamente tre effettivi e due supplenti, da scegliersi tra gli Accademici fino a un
92

massimo di tre. Uno degli effettivi deve essere scelto tra estranei particolarmente competenti in materia amministrativa. Possono essere confermati. I Revisori riferiscono ogni anno al Consiglio, con relazione scritta, sullandamento dellamministrazione e saranno presenti in tutte le Adunanze che trattano argomenti amministrativi.

DEI CONCORSI E DEI PREMI Art. 33 I concorsi artistici sono organizzati dalle rispettive Classi, sempre che non sia diversamente disposto da statuti o regolamenti dei premi. Le eventuali Commissioni giudicatrici dei concorsi che dovessero essere nominate in osservanza di speciali norme dettate da statuti o regolamenti di premi specifici debbono essere nominate dalle singole Classi o dalla Presidenza, qualora sia cos disposto. I giudizi delle Classi e delle Commissioni debbono essere partecipati alla Adunanza generale ordinaria.
93

DELLE COLLEZIONI ARTISTICHE E DELLA BIBLIOTECA Art. 34 Il Consiglio elegge per un triennio, e pu confermare, tre Accademici perch sovrintendano alla Galleria ed altre Collezioni dellAccademia. Il Consiglio elegge anche due Accademici Sovrintendenti alla Biblioteca e dellArchivio per la durata di anni tre e conferisce a un Accademico, ogni quinquennio, lincarico di Conservatore della Biblioteca stessa

DELLE PUBBLICAZIONI Art. 35 LAccademia pubblica atti, memorie e rendiconti. Pubblicazioni speciali e straordinarie possono essere promosse ed assunte dallAccademia o farsi sotto i suoi auspici. Nelle pubblicazioni dellAccademia potranno trovare posto anche lavori, comunicazioni e note di studiosi non appartenenti allAccademia, purch soddisfino alle condizioni che lAccademia stimer conveniente ed opportuno di stabilire.
94

DELLANNO ACCADEMICO Art. 36 Lanno accademico ha inizio il giorno 18 ottobre, festa di S. Luca. Lanno finanziario quello solare.

MODIFICHE DELLO STATUTO Art. 37 Eventuali proposte di modifiche del presente Statuto debbono essere presentate per iscritto in apposita Adunanza generale da non meno di un terzo degli Accademici Nazionali aventi diritto al voto. Le proposte saranno messe in discussione in altra Adunanza generale ordinaria da tenere almeno sessanta giorni dopo la presentazione. Prima che la seconda Adunanza abbia luogo, le proposte saranno comunicate almeno 30 giorni prima a tutti gli Accademici Nazionali. Le modifiche sintenderanno approvate qualora il numero dei votanti non sia inferiore a un terzo degli aventi diritto al voto.
95

DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI Art. 38 AllAdunanza generale ordinaria demandata lapprovazione delle norme regolamentari considerate nel presente Statuto.

NORME TRANSITORIE Art. 39 Lattuale classe degli Accademici Corrispondenti ad esaurimento nel senso che nessun Accademico Corrispondente verr pi eletto. Art. 40 Il passaggio da Accademico Corrispondente a Nazionale regolato da speciali elezioni, da tenersi nel secondo semestre dellanno solare. LAccademico che non otterr la maggioranza prevista nellart. 30 sar collocato fra i Nazionali in soprannumero, sempre rimanendo nella rispettiva Classe, ricevendo i soli onori del grado.

96

REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DELLO STATUTO RELATIVO ALLA PROCEDURA DELLE ELEZIONI

Le disposizioni relative alle elezioni di cui allo Statuto del 16 dicembre 1959, rinnovato ed approvato il 12 dicembre 2005, avranno applicazione nei termini e nei modi stabiliti dal seguente Regolamento: a) PER LA ELEZIONE DELLA PRESIDENZA (art. 27-28) Sar inviata agli Accademici Nazionali della Classe alla quale spetti il turno una scheda contenente i nomi di tutti gli eleggibili, cio i nomi di tutti gli Accademici Nazionali appartenenti alla Classe stessa. La scheda sar restituita allAccademia col sistema della doppia busta e in essa dovranno essere sottolineati tre nomi prescelti, che costituiranno la terna. I tre nomi che avranno raccolto il maggior numero di voti verranno trascritti in altra scheda che verr inviata a tutti gli Accademici Nazionali delle tre Classi, che dovranno depennare i due nomi non prescelti, restituendo alla Accademia la scheda stessa, sempre con il sistema della doppia busta: sar eletto lAccademico che otterr il maggior numero di voti. In caso di parit, prevarr lanzianit di nomina
99

ad Accademico Nazionale; nel caso di parit di data di elezione, si dovr tenere conto dellet. b) PER LE ELEZIONI DEGLI ACCADEMICI NAZIONALI E ACCADEMICI STRANIERI La Segreteria, a norma dellart. 27 dello Statuto, far conoscere ai componenti le singole Classi dei Nazionali il numero dei posti da ricoprire. Ciascun Accademico Nazionale, allorch viene indetta la seduta della propria Classe, potr presentare per iscritto proposte di nomina motivate, facendo particolare riferimento allattivit personale di ciascun candidato. Le proposte saranno sottoposte alla Classe per le prescritte votazioni, alladunanza della Classe stessa. I nomi che avranno riportato i voti favorevoli, con la procedura prevista dallart. 30, saranno comunicati con schede (nel numero dei posti da ricoprire graduando i nomi in relazione al numero dei voti ottenuti) agli Accademici Nazionali di tutte le Classi, per lelezione definitiva, per iscritto, con il sistema della doppia busta. Quando invece le singole Classi decidono a maggioranza, con votazione scritta, di avvalersi della facolt prevista dallart. 23 dello Statuto, cio di procedere alle votazioni per lettera, si osserveranno le seguenti norme:
100

La Segreteria far conoscere tempestivamente il numero dei posti vacanti, perch si possa procedere alle designazioni, che dovranno essere fatte per iscritto, motivate, facendo particolare riferimento allattivit personale di ciascun candidato. I nominativi che avranno riportato le maggiori segnalazioni, con un minimo di tre, saranno comunicati con altre schede, nel numero dei posti da ricoprire, per la votazione segreta definitiva della Classe. I nominativi dei candidati che avranno riportato i prescritti voti favorevoli saranno proposti per la elezione definitiva da parte delle tre Classi dei Nazionali, sempre con lo stesso sistema della busta segreta. A parit di numero di segnalazioni, si dovr tener conto dellet. Qualora, infine, verificandosi le condizioni previste dal comma 9 dellart. 30 dello Statuto, si debbano rinviare le elezioni allanno successivo, queste debbono essere effettuate per lettera. c) PER LE ELEZIONI DEGLI ACCADEMICI BENEMERITI ACCADEMICI CULTORI, tutti gli Accademici saranno invitati a proporre, con relazione scritta, nomi di persone appartenenti alle categorie indicate nellart. 4 dello Statuto. I nomi proposti per la elezione nella categoria degli Accademici Benemeriti, che avranno riportato almeno dieci designazioni, saranno comunicati con
E DEGLI

101

schede a tutti gli Accademici Nazionali, per la elezione a scrutinio segreto con il sistema della doppia busta. A parit di voti prevarr let del candidato. I nomi proposti per la elezione nella categoria degli Accademici Cultori, che avranno riportato almeno dieci designazioni, saranno comunicati con schede a tutti gli Accademici Nazionali, per la elezione a scrutinio segreto con il sistema della doppia busta. A parit di voti prevarr let del candidato. Qualora nessun nominativo proposto per la elezione ad Accademico Benemerito o Cultore abbia riportato le dieci designazioni, gli Accademici, riuniti in una Adunanza generale ordinaria, prenderanno in esame le designazioni pervenute, al fine di poter eventualmente raggiungere le dieci adesioni. I nominativi che avranno riportato le designazioni prescritte saranno sottoposti alla votazione da parte degli Accademici Nazionali seguendo le norme di cui ai due commi precedenti. d) LE ELEZIONI ALLE CARICHE DI: Amministratore, Presidente dei Revisori dei Conti e Revisori dei Conti, Sovrintendenti alle Collezioni, Segretario Generale, Vice Segretario, Sovrintendenti e Conservatore della Biblioteca A. Sarti, verranno sottoposte a votazione in Consiglio.
102

Per le elezioni a Consigliere valgono le norme dello Statuto. e) IN TUTTE LE VOTAZIONI a parit di voti si proceder al ballottaggio salvo quanto disposto al comma 6 della lettera b). f) IL SISTEMA DELLA DOPPIA BUSTA consiste nel chiudere la scheda di votazione in una busta senza annotazione alcuna da parte dellAccademico mittente, busta che verr chiusa in altra da inviare alla Accademia con la indicazione allesterno del nome del mittente stesso. Le buste senza indicazioni contenenti le schede verranno aperte dopo aver distrutto quelle di trasmissione. Gli scrutini delle votazioni per lettera verranno effettuati dalla Presidenza: dellesito sar redatto apposito verbale. g) PER LE ALTRE NOMINE O ELEZIONI, non considerate nei paragrafi precedenti, lAdunanza generale ordinaria determiner quale sia la procedura da seguire. (Regolamento approvato dalla Adunanza generale ordinaria del giorno 27 novembre 1964, aggiornato sulla base del nuovo Statuto e approvato dal Consiglio Accademico del 6 febbraio 2007).
103

CONSOLI DELLA UNIVERSIT DEI PITTORI

PRINCIPI E PRESIDENTI DELLA ACCADEMIA DI S. LUCA

CONSOLI DELLARTE ED UNIVERSIT DI SAN LUCA DEI PITTORI, MINIATORI, RICAMATORI, etc.

1478 .... .... 1534 1535-36 1537 1538 1538-40 1541 1542 1543 1544 1545 1546 1547 1548 1549 1550 1551

ANTONIO DI BENEDETTO e GIO. ANTONIO MANCINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . GIO. PIETRO CONDOPULO calabrese, pittore LUZIO LUZI da Todi, pittore PIETRO VIVENTI da Siena, pittore ANTONIO ROMANO Mazzaporrone FRANCESCO TORNI DELLINDACO fiorentino, pittore GIO. PIETRO CONDOPULO calabrese, pittore GIO. BATTISTA DIPPOLITO romano MATTEO DA TERRANUOVA, miniatore PERINO DEL VAGA fiorentino, pittore JACOPINO DEL CONTE fiorentino, pittore GIO. PIETRO CONDOPULO calabrese, pittore APOLLONIO da Capranica, miniatore GIO. BATTISTA DIPPOLITO romano FRANCESCO TORNI DELLINDACO fiorentino, pittore MICHELE DA CUENCA O CONCOVA spagnolo, pittore VINCENZO BONILLI da Poppi, pittore
107

1552-53 1554-55 1556-57 1558-59 1559-60 1561 1561-62 1562-63 1564 1565 1566 1567-69 1570-71 1572 1573

1574 1574-75 1576 1576-77 1577-79 1579-80 1580-81

BENEDETTO BRAMANTI fiorentino, pittore GIROLAMO SICIOLANTE da Sermoneta, pittore PIETRO AVENALE da Imola, pittore MICHELE LUCCHESE, pittore BENEDETTO BRAMANTI fiorentino, pittore JACOPINO DEL CONTE fiorentino, pittore TADDEO ZUCCARI da SantAngelo in Vado, pittore DOMENICO DI FRANCESCO RIETTI IL ZAGA fiorentino, pittore GIROLAMO SICIOLANTE da Sermoneta, pittore FRANCESCO CREDENZA, pittore BONIFAZIO BREGIO O BRESIO, pittore ADRIANO RAINALDI da Norcia, pittore BENEDETTO BRAMANTI fiorentino, pittore PIETRO AVENALE da Imola, pittore, e PIETRO ANTONIO da Como SCIPIONE PULZONE da Gaeta, pittore (console) e ADRIANO RAINALDI da Norcia, pittore (sostituto console) PIETRO AVENALE da Imola, pittore FRANCESCO CAFONTANA da Verona, pittore JACOPINO DEL CONTE fiorentino, pittore MARCELLO VENUSTI da Mantova, pittore SCIPIONE PULZONE da Gaeta, pittore GIROLAMO MUZIANO da Brescia, pittore FEDERICO ZUCCARI da SantAngelo in Vado, pittore (console generale)

108

1582

1582-83

.... 1585

.... 1588

SCIPIONE PULZONE da Gaeta, pittore (primo console) e GIO. BATTISTA CAVAGNA romano (?), architetto e pittore (console) GIOVANNI DE VECCHI da Borgo S. Sepolcro, pittore e PIETRO MONGARDINI, pittore (consoli generali) . . . . . . . . . GIACOMO SQUILLI fiorentino, miniatore (?) e NICOLO MARTINELLI (TROMBETTA) da Pesaro, pittore . . . . . . . . . GIACOMO SQUILLI fiorentino, miniatore (?) e FRANCESCO DA CASTELLO (VAN DE CASTEELE) fiammingo, pittore

PRINCIPI DELLACCADEMIA DI SAN LUCA 1593-94 1595 1596 1597 1598 FEDERICO ZUCCARI da SantAngelo in Vado, pittore TOMMASO LAURETI da Palermo, architetto e pittore GIOVANNI DE VECCHI da Borgo S. Sepolcro, pittore CESARE NEBBIA da Orvieto, pittore DURANTE ALBERTI da Borgo S. Sepolcro, pittore
109

1599 1600 1602 .... 1604 .... 1609 .... 1611-14 1614-15 1615-16 1617-19 1619-20 1620-21 1622 1623-24 1624 1624-27 1627 1628
110

FLAMINIO VACCA romano, scultore GIUSEPPE CESARI da Arpino, CAVALIER DARPINO, pittore GIROLAMO MASSEI da Lucca, pittore (capo dellAccademia) . . . . . . . . . OTTAVIANO MASCARINO da Bologna, architetto e pittore . . . . . . . . . GASPARE CELIO romano, pittore . . . . . . . . . CHERUBINO ALBERTI da Borgo S. Sepolcro, pittore OTTAVIO LEONI da Padova, pittore GIUSEPPE CESARI da Arpino, CAVALIER DARPINO, pittore GIOVANNI BAGLIONE romano, pittore PAOLO GUIDOTTI, CAVALIER BORGHESE da Lucca, architetto e pittore PAOLO BRILL da Anversa, pittore POMPEO FERRUCCI O FERRUZZI fiorentino, scultore AGOSTINO CIAMPELLI fiorentino, pittore ANTIVEDUTO GRAMMATICA senese, pittore SIMON VOUET parigino, pittore OTTAVIO LEONI da Padova, pittore BALDASSARRE CROCE da Bologna, pittore

1629 1630 1631-32 1633 1634-36 1637-38 1638-39 1639-40 1640-41 1641-43 1643-44 1645-51 1652-53 1653-54 1655-56 1656-57 1658-60 1661-62 1662-63 1664-65

GIUSEPPE CESARI da Arpino, CAVALIER DARPINO, pittore GIAN LORENZO BERNINI da Napoli, scultore e architetto GIOVANNI LANFRANCO da Parma, pittore FRANCESCO MOCHI da Montevarchi, scultore PIETRO BERRETTINI da Cortona, architetto e pittore ALESSANDRO TURCHI da Verona, pittore GIO. FRANCESCO ROMANELLI da Viterbo, pittore ALESSANDRO ALGARDI da Bologna, scultore GIROLAMO RAINALDI romano, architetto NICOLO MENGHINI romano, scultore GIO. BATTISTA CALANDRA da Vercelli, mosaicista GIO. BATTISTA SORIA romano, architetto LUIGI (PRIMO) GENTILE da Bruxelles, pittore PIETRO MARTIRE NERI da Cremona, pittore BERNARDINO GAGLIARDI da Citt di Castello, pittore FILIPPO GAGLIARDI romano, pittore RAFFAELLO VANNI da Siena, pittore GASPARE MORONE da Cugni, scultore PIER FRANCESCO MOLA da Coldrerio (Canton Ticino), pittore CARLO MARATTA da Camerano, pittore
111

GIO. FRANCESCO GRIMALDI da Bologna, architetto e pittore 1667 ORFEO BOSELLI romano, scultore 1668 GIACINTO BRANDI da Napoli, pittore 1669-70 DOMENICO GUIDI da Carrara, scultore 1671 GIO. MARIA MORANDI fiorentino, pittore 1672 CHARLES ERRARD da Nantes, pittore 1673 CARLO RAINALDI romano, architetto 1674 GIO. BATTISTA GAULLI da Genova, pittore 1675 CARLO CESI da Rieti, pittore 1676-77 CHARLES LEBRUN da Parigi, pittore 1678 CHARLES ERRARD da Nantes, pittore 1679 LAZZARO BALDI da Pistoia, pittore 1680 GIO. MARIA MORANDI fiorentino, pittore 1681 MATTIA DE ROSSI romano, architetto 1682 LUIGI GARZI da Pistoia, pittore 1683-84 GIO. BATTISTA CONTINI romano, architetto e scultore 1684-86 GIACINTO BRANDI napoletano, pittore 1686-87 CARLO FONTANA da Mel, architetto 1688-89 LUDOVICO GEMIGNANI romano, pittore 1690-93 MATTIA DE ROSSI romano, architetto 1694-98 CARLO FONTANA da Mel, architetto 1699 GIO. BATTISTA BUONOCORE, pittore 1699-713 CARLO MARATTA da Camerano, pittore 1714-18 CHARLES-FRANOIS POERSON da Parigi, pittore
112

1666

1718-19 1720 1721-22 1723-25 1726 1727-28 1729-32 1733 1734-35 1736-38 1739-41 1742-43 1744-45 1746-47 1748-49 1750 1750-51 1752-53 1753-54 1755 1756 1757 1758-59 1760-61 1762-63

GIO. BATTISTA CONTINI romano, architetto e scultore BENEDETTO LUTI fiorentino, pittore CHARLES-FRANOIS POERSON da Parigi, pittore GIUSEPPE CHIARI romano, pittore ANTONIO VALERI romano, architetto CAMILLO RUSCONI da Milano, scultore SEBASTIANO CONCA da Gaeta, pittore SEBASTIANO CIPRIANI da Siena, architetto GIROLAMO THEODOLI romano, architetto AGOSTINO MASUCCI romano, pittore SEBASTIANO CONCA da Gaeta, pittore GIROLAMO THEODOLI romano, architetto JEAN-FRANOIS DE TROY da Parigi, pittore GIO. BATTISTA MAINI da Cassano Magnano, scultore TOMMASO DE MARCHIS romano, architetto GIROLAMO THEODOLI romano, architetto FRANCESCO MANCINI da SantAngelo in Vado, pittore FILIPPO DELLA VALLE fiorentino, scultore FERDINANDO FUGA fiorentino, architetto GIO. PAOLO PANINI piacentino, pittore PIETRO BRACCI romano, scultore CLEMENTE ORLANDI romano, architetto PLACIDO COSTANZI romano, pittore FILIPPO DELLA VALLE fiorentino, scultore MAURO FONTANA romano, architetto
113

1764-66 1767-68 1769-70 1771-72 1773-74 1775-76 1777-78 1779-80 1781-83 1784-86 1787-89 1790-92 1793-95 1796-801 1802-05 1806-10 1811-22

FRANCISCO PREZIADO da Siviglia, pittore ANDREA BERGONDI romano, scultore CLEMENTE ORLANDI romano, architetto ANTONIO RAFFAELLO MENGS da Aussig, pittore ANDREA BERGONDI romano, scultore CARLO MARCHIONNI romano, architetto FRANCISCO PREZIADO da Siviglia, pittore ANDREA BERGONDI romano, scultore FERDINANDO RAGGI, architetto ANTON VON MARON da Vienna, pittore AGOSTINO PENNA romano, scultore ANTONIO ASPRUCCI romano, architetto TOMMASO MARIA CONCA romano, pittore VINCENZO PACETTI romano, scultore 1 ANDREA VICI romano, architetto 2 VINCENZO CAMUCCINI romano, pittore 3 ANTONIO CANOVA da Possagno, scultore 4

1 Presidente dal 4 marzo 98; di nuovo principe dal 2 dicembre; poi presidente dal 13 gennaio 99 e principe dal 6 ottobre 99. 2 Primo insignito del titolo di Conte Palatino. 3 V. Camuccini, principe dellAccademia di S. Luca, fu il primo ad essere insignito della croce del nuovo Ordine istituito da Pio VII (Breve del 23 settembre 1806). Cfr. P.E. Visconti (Album di Roma, XI, 1844, p. 283). 4 Presidente dal novembre 1811; principe perpetuo e quindi presidente a vita dal 20 marzo 1814 fino alla morte (1822). * in corso la revisione delle cariche relative alla Universit dei Pittori, Miniatori, Ricamatori, etc. e ai Principi dellAccademia di San Luca.

114

PRESIDENTI DELLACCADEMIA DI SAN LUCA 1814-16 1817-19 1820-22 1823-25 1826 1827-28 1829 1830-31 1832 1833-36 1837 1838-40 1841-43 1844-46 1847-49 1849-53 1854-55 1856-59 1860-63 1864-66 1867-69 1870 1871-73 ANDREA VICI romano, architetto GASPARE LANDI piacentino, pittore FRANCESCO MASSIMILIANO LABOUREUR romano, scultore GIROLAMO SCACCIA romano, architetto VINCENZO CAMUCCINI romano, pittore ALBERTO THORVALDSEN da Copenaghen, scultore GIULIO CAMPORESE romano, architetto ANDREA POZZI romano, pittore ANTONIO DESTE veneziano, scultore GASPARE SALVI romano, architetto TOMMASO MINARDI faentino, pittore ANTONIO SOL da Barcellona, scultore CLEMENTE FOLCHI romano, architetto GIOVANNI SILVAGNI romano, pittore GIUSEPPE DE FABRIS da Nove di Bassano, scultore LUIGI POLETTI modenese, architetto FILIPPO AGRICOLA romano, pittore PIETRO TENERANI romano, scultore ANTONIO SARTI da Budrio, architetto FRANCESCO PODESTI anconitano, pittore PIETRO TENERANI romano, scultore VIRGINIO VESPIGNANI romano, architetto FRANCESCO COGHETTI bergamasco, pittore
115

1874-75 1876-77 1878 1879 1880-82 1883 1884-85

EMILIO WOLFF da Berlino, scultore VIRGINIO VESPIGNANI romano, architetto NICOLA CONSONI da Ceprano, pittore IGNAZIO JACOMETTI romano, scultore FRANCESCO AZZURRI romano, architetto NICOLA CONSONI da Ceprano, pittore FRANCESCO FABJ ALTINI da Fabriano, scultore 1884-900 S.M. UMBERTO I, Presidente onorario perpetuo 1886-87 ANDREA BUSIRI VICI romano, architetto 1888-90 CESARE MARIANI romano, pittore 1891-92 SARO ZAGARI messinese, scultore 1893-95 FRANCESCO AZZURRI romano, architetto 1896-98 ROBERTO BOMPIANI romano, pittore 1899-900 STEFANO GALLETTI da Cento, scultore 1901 S.M. VITTORIO EMANUELE III, Principe perpetuo 1901-02 ENRICO GUJ romano, architetto 1903 ROBERTO BOMPIANI romano, pittore 1904-05 GIULIO MONTEVERDE da Bistagno, scultore 1906-07 CARLO TENERANI romano, architetto 1908 CESARE MACCARI senese, pittore 1909-10 GIULIO TADOLINI romano, scultore 1911-12 GIO. BATTISTA GIOVENALE romano, architetto 1913 FRANCESCO GAJ romano, pittore 1914-15 ADOLFO APOLLONI romano, scultore 1916-17 PIO PIACENTINI romano, architetto
116

1918 1919-20 1921 1922-23 1924-25 1926 1927-28 1929 1930-31 1932-34 1935-36 1937-38 1939-44 1944-47 1947-48 1949-50 1951-52 1953-54 1955-56 1957-58 1959-61 1962 1963-64 1965-66 1967-68

GIULIO ARISTIDE SARTORIO romano, pittore ADOLFO APOLLONI romano, scultore GIOVANNI CAPRANESI romano, pittore MANFREDO E. MANFREDI da Cortemaggiore, architetto ARNALDO ZOCCHI fiorentino, scultore CARLO SIVIERO napoletano, pittore TULLIO PASSARELLI romano, architetto ANGELO ZANELLI da S. Felice del Benaco, scultore UMBERTO COROMALDI romano, pittore GUSTAVO GIOVANNONI romano, architetto ARNALDO ZOCCHI fiorentino, scultore PIETRO GAUDENZI genovese, pittore ALBERTO CALZA BINI romano, architetto GIUSEPPE TONNINI da Loreto, scultore (commissario) GIUSEPPE TONNINI predetto (presidente) CARLO SIVIERO napoletano, pittore ARNALDO FOSCHINI romano, architetto GIUSEPPE ROMAGNOLI bolognese, scultore CARLO ALBERTO PETRUCCI romano, pittore VINCENZO FASOLO, architetto GIUSEPPE ROMAGNOLI bolognese, scultore CARLO ALBERTO PETRUCCI romano, pittore MINO MACCARI senese, pittore GIOVANNI MUZIO milanese, architetto ATTILIO SELVA triestino, scultore
117

1969-70 MINO MACCARI senese, pittore 1971-72 GIOVANNI MUZIO milanese, architetto 1973-74 VENANZO CROCETTI da Giulianova, scultore 1975-76 VIRGILIO GUZZI da Molfetta, pittore 1977-78 MARIO RIDOLFI romano, architetto 1979-80 VENANZO CROCETTI da Giulianova, scultore 1981-82 BRUNO SAETTI bolognese, pittore 1983-84 LUDOVICO QUARONI romano, architetto 1985-86 FAUSTO MELOTTI da Rovigo, scultore 1986 EMILIO GRECO da Catania, scultore 1987-88 FABRIZIO CLERICI milanese, pittore 1989-90 IGNAZIO GARDELLA milanese, architetto 1991 GIACOMO MANZ bergamasco, scultore 1991-92 LUCIANO MINGUZZI bolognese, scultore 1993 FABRIZIO CLERICI milanese, pittore 1993-94 ENRICO PAOLUCCI genovese, pittore 1995-96 CARLO AYMONINO romano, architetto 1997-98 AGENORE FABBRI pistoiese, scultore 1999-2000 RENZO VESPIGNANI romano, pittore 2001-02 GIANCARLO DE CARLO milanese, architetto 2003 GIUSEPPE UNCINI marchigiano, scultore 2004 PIETRO CASCELLA abruzzese, scultore 2005-06 LEONARDO CREMONINI bolognese, pittore 2007-08 GUIDO CANELLA milanese, architetto 2009-10 NICOLA CARRINO tarantino, scultore

118

PREMI E BORSE DI STUDIO

PREMI NAZIONALI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

1950 1951 1952 1954 1955 1956 1958 1960 1963 1964 1965 1966 1967 1969 1970 1971 1973 1974 1975 1976 1977 1978

Pittore Eugenio Viti Scultore Pericle Fazzini Architetto Saverio Muratori Pittore Mario Sironi Scultore Giuseppe Pirrone Architetto Luigi Moretti Pittore Ugo Bernasconi Scultore Oscar Gallo Architetto Mario Ridolfi Pittore Gino Severini Scultore Marino Mazzacurati Architetto Pietro Lingeri Pittore Franco Gentilini Scultore Alberto Viani Architetto Carlo Scarpa Pittore Afro Basaldella Pittore Corrado Cagli Scultore Augusto Perez Architetto Carlo Aymonino Pittore Renzo Vespignani Scultore Floriano Bodini Architetto Nicola Pagliara
121

1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003
122

Pittore Leonardo Cremonini Scultore Luigi Broggini Architetto Roberto Gabetti Pittore Giuseppe Guerreschi Scultore Giuliano Vangi Architetto Marco Zanuso Pittore Piero Dorazio Scultore Vincenzo Gaetaniello Architetto Gianni Accasto Pittore Franco Mulas Scultore Andrea Cascella Architetto Vittoriano Vigan Pittore Gianfranco Ferroni Scultore Alik Cavaliere Architetto Giorgio Raineri Pittore Carlo Cattaneo Scultore Giuseppe Uncini Architetto Francesco Cellini Pittore Achille Perilli Scultore Nunzio Di Stefano Architetto Alessandro Anselmi Pittore Titina Maselli Scultore Agostino Bonalumi Architetto Gian Ugo Polesello Pittore Antonio Corpora

2004 2005 2006 2007 2008 2009

Scultore Carlo Lorenzetti Architetto Carlo Melograni Pittore Antonio Recalcati Scultore Grazia Varisco Architetto Salvatore Bisogni Pittore Carol Rama

123

PREMIO GIOVANI 2009 SEGNARE/disegnare Gianluigi Bellucci Vincenzo DAlba Donata Lazzarini Alberto Mariani

BORSE PER VIAGGI DI STUDIO E DI RICERCA BORSE


PER

VIAGGI DI STUDIO ( 1500)

ALLESTERO

2009 - Francesca De Ruvo - Antonia Marinelli

BORSE

DI

STUDIO

PER RICERCHE

PRESSO LARCHIVIO DELLACCADEMIA

( 4000) 2009 - Marica Marzinotto - Valeria Rotili


124

MOSTRE E MANIFESTAZIONI

MOSTRE IN SEDE LAccademia Nazionale di San Luca. Per una collezione del disegno contemporaneo (19 dicembre 2008 - 20 luglio 2009) Giuseppe Uncini. Dalle Terre agli Artifici (30 marzo - 30 aprile) Pietro Cascella, 1921-2008. La Madre Terra. Progetto Nizza 2006 (20 maggio - 20 giugno) Prima Mostra premio Giovani 2009, SEGNARE/ disegnare (20 ottobre - 6 novembre) Mostra finalisti Premio Giovani 2009, SEGNARE/ disegnare (28 novembre 2009 - 15 gennaio 2010)

PARTECIPAZIONE A MOSTRE FUORI SEDE Forl - Canova. Lideale classico tra scultura e pittura Pavia - Il Bacio. Arte in Italia tra Romanticismo e Novecento Gradara - Baci rubati. Storie damore tra arte e letteratura Firenze - Memorie dallAntico nellArte del Novecento Faenza - LOfficina Neoclassica. Giani e Minardi dallAccademia de pensieri allAccademia dItalia
127

Barcellona - Antoni Sol - Barcellona, 1780 - Roma, 1861 Caldarola - Le stanze del cardinale. Caravaggio, Guido Reni, Guercino e Mattia Preti per il Cardinale Pallotta Firenze - Il Fasto e la ragione. Arte del Settecento a Firenze Milano - 1861-1900. La Scapigliatura Roma - Michelangelo architetto a Roma Milano - Franco Gentilini. Mostra Antologica Roma - Mazzacurati. La felicit della compiutezza espressiva Torino - Cavalieri: dai Templari a Napoleone

ALTRE MANIFESTAZIONI IN SEDE Presentazioni di pubblicazioni Presentazione del volume La scatola azzurra. Aforismi e riflessioni, di Carlo Bucci, organizzata dalla Biblioteca A. Sarti in collaborazione con lAssessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma nellambito degli Incontri con lautore, rassegna annuale del Premio Biblioteche (28 gennaio 2009)
128

Presentazione dei volumi Il Monumento a Giordano Bruno in Campo de Fiori di Ettore Ferrari e Il Monumento Nazionale a Giuseppe Mazzini in Roma, di Ettore Passalalpi Ferrari; ha presieduto Francesco Taddei. Sono intervenuti: Bernardino Fioravanti, Renato Mammucari, Ettore Passalalpi Ferrari, Marco Pizzo, Carlo Ricotti, Luigi Zaccheo; ha concluso Gustavo Raffi (17 febbraio 2009) Presentazione dei volumi Restituire lAntichit. Il laboratorio di restauro della scultura antica del Museo Pio-Clementino, di Chiara Piva e Per reale vantaggio della storia. Vincenzo Camuccini e il restauro dei dipinti a Roma nella prima met dellOttocento, di Federica Giacomini. Sono intervenuti alla presenza delle autrici: Marisa Dalai Emiliani, Maurizio De Luca, Michela di Macco, Federica Giacomini, Antonio Paolucci, Chiara Piva; ha moderato lincontro Lanfranco Secco Suardo (4 marzo 2009) Presentazione del volume II Pensiero e le Forme. Dialoghi al futuro. Giulio Carlo Argan, Mimmo Rotella, Gillo Dorfles, Achille Perilli, Eugenio Carmi, Enrico Crispolti, Mino Delle Site, Sergio Miglietta, Salvatore Fiume, Luca Maria Patella, Cesare Ber129

lingeri, Concetto Pozzati, Pierre Restany, Franco Summa, Alessandro Mendini Franco Purini, Paolo Portoghesi, di Fernando Miglietta. Sono intervenuti: Nicola Carrino, Fernando Miglietta, Renato Nicolini, Concetto Pozzati, Paolo Portoghesi, Franco Purini, Marcello Veneziani (22 aprile 2009) Presentazione del Quaderno Giuridico n. 3/2009. Beni culturali e paesaggio: la nuova versione del Codice. La legislazione in vigore dopo le ultime modifiche del 2008, a cura di Giuseppe Chiarante e Umberto dAngelo, organizzata dallAssociazione Ranuccio Bianchi Bandinelli. Ha introdotto Marisa Dalai Emiliani; ha coordinato Vittorio Emiliani; sono intervenuti: Roberto Cecchi, Paolo Cirillo, Umberto DAngelo, Adriano La Regina, Pietro Petraroia; hanno concluso: Giuseppe Chiarante, Vezio De Lucia (6 maggio 2009) Presentazione del volume La forma del pensiero. Filippo Juvarra. La costruzione del ricordo attraverso la celebrazione della memoria, a cura di Cristina Ruggero, organizzata dallAccademia Nazionale di San Luca e dalla Biblioteca Hertziana Max-Planck-Institut. Hanno introdotto: Angela Cipriani, Elizabeth Kieven; sono intervenuti, alla
130

presenza della curatrice: Jrg Garms, Enrica Pagella, Aurora Scotti (20 maggio 2009) Presentazione del volume La circolazione della scultura lignea barocca nel Mediterraneo. Napoli, la Puglia e la Spagna. Una indagine comparata sul ruolo delle botteghe: Nicola Salzillo, di Isabella Di Liddo. Sono intervenuti: Vittorio Casale, Isabella Di Liddo, Mimma Pasculli Ferrara, Fabrizio Lemme, Cristbal Belda Navarro (22 maggio 2009) Presentazione del volume Goya e Italia di Paolo Erasmo Mangiante. Sono intervenuti: Fabrizio Lemme, Anna Lo Bianco, Paolo Erasmo Mangiante (25 maggio 2009) Presentazione del volume Material Bild. Material Picture. Immagine materiale. Italia 1950-1965, a cura di Peter Weibel. Sono intervenuti: Gabriella Belli, Nicola Carrino, Marco Meneguzzo, Adachiara Zevi (27 maggio 2009) Presentazione del volume Per unarchitettura italiana. Uberto Siola e Associati. Opere e progetti 2001-2008, a cura di Federica Visconti. Sono intervenuti alla presenza della curatrice: Giorgio Ciucci, Francesco Moschini, Franco Purini, Uberto Siola (11 giugno 2009)
131

Presentazione del volume Andrea Vici. Architetto e ingegnere idraulico (Arcevia 1743 - Roma 1817), a cura di Maria Luisa Polichetti con la collaborazione di Angela Montironi. Ha introdotto Nicola Carrino; sono intervenuti: Antonio Paolucci, Maria Luisa Polichetti, Alfiero Verdini (7 ottobre 2009) Presentazione del volume Storia dellarchitettura nel Veneto. Il Seicento, a cura di Augusto Roca De Amicis, collana promossa dalla Regione Veneto in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Andrea Palladio. Ha presieduto Nicola Carrino; sono intervenuti alla presenza del curatore: Sandro Benedetti, Richard Bsel, Howard Burns, Autora Scotti Tosini (12 ottobre 2009) Presentazione del volume Arnaldo Ciarrocchi. Catalogo generale dellopera incisa 1932-2002, di Giuseppe Appella con la collaborazione di Bruna Fontana. Sono intervenuti: Giuseppe Appella, Enrico Della Torre, Guido Strazza (9 novembre 2009) Presentazione del volume Solo per giustizia. Vita di una magistrato contro la camorra di Raffaele Cantone, finalista del Premio Biblioteche di Roma 2009, organizzata dalla Biblioteca A. Sarti in
132

collaborazione con lAssessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma nellambito degli Incontri con lautore, rassegna annuale del Premio Biblioteche (16 novembre 2009) Presentazione del volume Antonio Arrighi. A silversmith and bronze founder in Baroque Rome, di Jennifer Montagu. Ha presieduto Angela Cipriani; sono intervenuti: AlvarGonzales-Palacios, Arnold Nesselrath, Aldo Vitali; hanno preso la parola Antonio Paolucci e Jennifer Montagu (19 novembre 2009) Presentazione del volume Costantino Dardi. Architetture in forma di parole, a cura di Michele Costanzo; sono intervenuti alla presenza del curatore: Gabriele De Giorgi, Francesco Moschini, Renato Nicolini, Franco Purini (25 novembre 2009) Presentazione del volume Roma dallacqua alla pietra, di Mario Manieri Elia; sono intervenuti: Francesco Cellini, Giorgio Ciucci, Bruno Toscano, con una testimonianza di Giovanni Pugliese Carratelli (9 dicembre 2009)

133

SEMINARI, CONVEGNI, INCONTRI

Giornata in onore di Pia Vivarelli. Studi e ricerche per larte contemporanea. Arte italiana del Novecento: dalla metafisica agli anni Sessanta, a cura di Nicoletta Cardano. Hanno aperto i lavori: Nicoletta Cardano, Nicola Carrino; sono intervenuti: Paolo Baldacci, Giovanna Bonasegale, Luciano Caramel, Nicoletta Cardano, Daniela Fonti, Mimita Lamberti, Antonella Lavorgna, Bruno Mantura, Claudia Marfella, Maria Vittoria Marini Clarelli, Ida Panicelli, Marco Rinaldi, Angelica Savinio, Paolo Venturoli. Nel corso della giornata stato proiettato il video Pia Vivarelli, realizzato da Anna Maria Cerrato, dai materiali delle Teche Rai (19 febbraio 2009)

Incontro sul tema LAccademia Nazionale di San Luca ricorda Giuseppe Uncini 1929-2008. Sono intervenuti: Giuseppe Appella, Gabriella Belli, Nicola Carrino, Bruno Cor, Fabrizio dAmico. Nelloccasione stato presentato il volume Giuseppe Uncini. Scritti, manifesti, interviste. Dalle Terre agli Artifici, a cura di Nicola Carrino (30 marzo 2009)
134

Giornata sul Disegno. Confronto tra Accademici in occasione della presentazione del catalogo della mostra LAccademia Nazionale di San Luca per una Collezione del disegno contemporaneo, a cura di Francesco Moschini. Sono intervenuti: Saverio Busiri Vici, Guido Canella, Nicola Carrino, Angela Cipriani, Marisa Dalai Emiliani, Carlo Lorenzetti, Francesco Moschini, Aimaro Oreglia dIsola, Paolo Portoghesi, Concetto Pozzati, Franco Purini, Ruggero Savinio, Luciano Semerani, Giuseppe Spagnulo, Mauro Staccioli, Guido Strazza, Grazia Varisco, Claudio Verna (4 maggio 2009)

Presentazione della settantesima Strenna dei Romanisti. Ha illustrato il volume Franois Charles Uginet (15 maggio 2009)

Incontro sul tema LAccademia Nazionale di San Luca ricorda Pietro Cascella 1921-2008, a cura di Enrico Crispolti. Ha introdotto Nicola Carrino; ha coordinato Enrico Crispolti; sono intervenuti: Mauro Berrettini, Nicola Carrino, Enrico Crispolti, Jacopo Ricciardi, Remo Ruffini, Paolo Savona, Giorgio Simoncini, Enzo Tiezzi (20 maggio 2009)
135

Inaugurazione dellAnno Accademico con il concerto Carlo Rainaldi. Architetto e Musico romano, cantate e duetti, parte seconda, a cura del Romabarocca Ensemble, diretto da Lorenzo Tozzi. Hanno introdotto: Nicola Carrino, Lorenzo Tozzi; hanno cantato i soprani Rosita Frisani e Cristina Iannicola; le musiche sono state eseguite da Lorenzo Tozzi, maestro al cembalo, da Renato Criscuolo, viola da gamba e basso di viola da braccio, e da Marco Pesci alla tiorba (19 ottobre 2009)

136

ALBO ACCADEMICO

ACCADEMICI NAZIONALI PITTORI

1983

- LEONARDO CREMONINI 11 rue de Buci - 75006 Paris (France). Tel. e Fax Parigi 00331/43549679. Studio: Via di S. Martino, 23/A - 50015 Grassina (Firenze). Tel. 055/642972.

1983* - GIACOMO SOFFIANTINO Casa e Studio: Via Lanfranchi, 24 - 10131 Torino. Tel. 011/8193382. 1983* - FRANCESCO TABUSSO Corso G. Ferraris, 95 - 10128 Torino. Tel. 011/597666. 1983 - GIUSEPPE ZIGAINA Via Abate Biavi, 1 33052 Cervignano del Friuli (Udine). Tel. 0431/32459 - Fax 0431/35464. - BRUNO CARUSO Piazza del Colosseo, 9 - 00184 Roma. Tel. 06/7000968. - PIERO GUCCIONE Contrada Quartarella Passo Cane 10 - 97015 Modica (Ragusa). Tel. 0932/906082.
139

1993

1995

1995* - LESLIE MEYER Via Cadorna, 85 20032 Cormano (Milano). Tel. 02/6141012. www.meyer-leslie.it 1995 - ACHILLE PERILLI Largo Arenula, 34 00186 Roma. Tel. 06/6875967. Studio: Scalette 2 - 05019 Orvieto Scalo (Terni). Tel. 0763/215193. - CONCETTO POZZATI Casa: Via Valdonica, 6 - 40126 Bologna. Tel. 051/230976. Studio: Via Zamboni, 57 - 40126 Bologna. Tel. e Fax 051/249154. concettopozzati@interfree.it - RUGGERO SAVINIO Casa: Via San Cipriano, 28 - 00136 Roma. Tel. 06/35343213. Studio: Via Laurina, 27 00187 Roma. Cell. 331/8980712. ruggero.savinio@fastwebnet.it - PABLO ECHAURREN Lungotevere Mellini, 44 - 00193 Roma. Tel. 06/3212715. iopapageno@libero.it

1995

10

1995

11

1997

140

12

1997

- GUIDO STRAZZA Casa: Via dellArco de Cenci, 1 - 00186 Roma. Tel. 06/6879159. Studio: Via Pietro Peretti, 25 - 00153 Roma. Tel. 06/58332456. - ALBERTO SUGHI Casa: Via Alberico II, 33 - 00193 Roma. Tel. 06/68803397. Studio: Tel. 06/68804203. - ENZO CUCCHI Via dellOrso - 00186 Roma. Tel. 06/6868496. - ENRICO DELLA TORRE Casa: Via Washington, 29 - 20146 Milano. Tel. e Fax 02/460714 - Tel. Studio 02/437941 - Via al Lago, 1 - 23036 Teglio (Sondrio). Tel. 0342/780334. - GINO MAROTTA Largo dei Lombardi, 4 - 00186 Roma. Tel. 06/6878633 - Fax 06/6893052. info@ginomarotta.it

13

1997

14

1999

15

1999

16

1999

17

1999* - FRANCO MULAS Via Flaminia, 287 (Villino 28) - 00196 Roma. Tel. 06/3227702. francomulas@gmail.com
141

18

1999

- GIULIO PAOLINI Via Po, 32 - 10123 Torino. Tel. 011/8123866. - MICHELANGELO PISTOLETTO Fondazione Pistoletto, Via Serralunga, 21 13900 Biella. Tel. 015/26324. fondazionepistoletto@cittadellarte.it www.cittadellarte.it/pistoletto www.pistoletto.it - AGOSTINO BONALUMI Via dei Tigli, 15 20033 Desio (Milano). Tel. (casa) 0362/624252 - (studio) 0362/304031. Cell. 347/3911892. - EUGENIO CARMI Corso Lodi, 5 20153 Milano. Tel. 02/55192828 - Fax 02/55192828. Cell. 335/6183910. eugenio.carmi@tele2.it - VASCO BENDINI Viale Mentana, 142 43100 - Parma. Tel. 0521/221275. marcella_142@libero.it www.namir.it/vascobendini/vasco.htm-5k

19

1999

20

2000

21

2000

22

2007

142

23

2007

- GIULIA NAPOLEONE Via Scarpella, 32 01030 Carbognano (Viterbo). Tel. 0761/613701. Cell. 328/1427373; 00963/988628285 (Siria). julianapoleone2000@yahoo.it - CLAUDIO OLIVIERI Casa: Via Ausonio, 8 - 20123 Milano. Tel. 02/89403669. Studio: Via C. DAdda, 21 - 20143 Milano. Tel. 02/89402449 - Fax 02/89403669. olivieri.posta@gmail.com - GIANNI DESS Casa: Via della Scrofa, 95 - 00186 Roma. Tel. 06/6873210. Studio: Via G. Arimondi, 3 - 00159 Roma. Tel. 06/97606806. Cell. 339/4085919. gianni.dessi@yahoo.it - GIORGIO GRIFFA Via Adorno, 22 10153 Torino. Tel. 011/883601. Cell. 347/1544663 avvocati.griffa@libero.it - PIERO PIZZI CANNELLA Casa: Via degli Ausoni, 3 - 00159 Roma. Studio: Via G. Arimondi, 3 - 00159 Roma. Cell. 333/1270713.
143

24

2007

25

2008

26

2008

27

2008

28

2008

- MARIO RACITI Casa: Via Pecorini, 7 20138 Milano. Tel. 02/70106913. Studio: Via degli Umiliati, 31 (interno) - 20138 Milano. Tel. 02/501742. Cell. 333/703085. - CLAUDIO VERNA Via Ermete Novelli, 6 - 00197 Roma. Tel. 06/8082190. Studio: Via Valle Aurelia, 126/b - 00167 Roma. Cell. 333/4058388. verna.tato@alice.it - GETULIO ALVIANI Via Fauch, 1 - 20154 Milano. Tel. 347/2263192.

29

2008

30

2009

ACCADEMICI NAZIONALI SCULTORI


1

1983

- GIULIANO VANGI Viale Trieste, 203 61100 Pesaro. Tel. e Fax 0721/34588. Studio: Viale Vaccai, 30 - 61100 Pesaro. Tel. 0721/35308. - MARIO CEROLI Via della Pisana, 1138 - 00163 Roma. Tel. 06/65771431 - Fax: 06/65771428.

1989

144

1989* - LUIGI GHENO Via Antonino Pio, 40 00145 Roma. Tel. 06/5940662. Studio: Via Plinio, 15 - 00193 Roma. Tel. 06/6876776. 1989 - ARNALDO POMODORO Via Vigevano, 5 - 20144 Milano. Studio: Tel. 02/58104131 - 02/58105769 - Fax 02/89401303. Cell. 333/3924955 info@arnaldopomodoro.it

1989* - ALESSANDRO ROMANO Via A. Donghi, 66-68 - 00125 Roma. Tel. 06/52363037 Fax 06/52363037. alessandro.picca@fastwebnet.it www.alessandroromano.com 1989 - VALERIANO TRUBBIANI Frazione Candia, 117/c - 60131 Ancona. Tel. 071/804181. Cell. 337/631522. - GIUSEPPE SPAGNULO C.so S. Gottardo, 12 - 20136 Milano. Tel. 02/8357648. Studio: Via della Meccanica, 10 - 20083 Gaggiano (Milano). Tel. 02/9081030. Cell. 335/8042543
145

1991

1993

- NICOLA CARRINO V.le delle Milizie, 44 - 00192 Roma. Tel. e Fax 06/37350231. Cell. 333/2466670. ncarrin@fastwebnet.it

1995

- TOMMASO CASCELLA Casa: Via Barge, 39 - 00166 Roma - Tel. 06/6240707. Studio: Via di Porto Rio 6 - 01020 Bomarzo (Viterbo). Tel. 0761/925003. Cell. 335/6882953. tom.cascella@mac.com

10

1999* - VINCENZO GAETANIELLO Via della Lungara, 27 - 00165 Roma. Tel. Studio: 06/6868017. Casa: 06/70088260.

11

1999

- CARLO LORENZETTI Via A. Faustina, 30 - 00153 Roma. Tel. 06/5743159. Cell. 338/6636071.

12

1999

- ELISEO MATTIACCI Via Cava della rena, 32 - 61010 Tavullia (Pesaro). Tel. 0721/901017. Cell. 338/1861910. mancinis@pesaro.com

146

13

2000* - GIUSEPPE PIROZZI Via E. Nicolardi, 224 - 80131 Napoli. Tel. e Fax 081/7434912. Studio: 081/5440793. Cell. 333/4139588. giuseppepirozzi@inwind.it

14

2007

- LUIGI MAINOLFI Via Giulia di Barolo, 7 - 10124 Torino. Tel. 011/835022. Cell. 338/7592062.

15

2007

- MIMMO PALADINO Piazza Navona, 93 00186 Roma. Tel. 06/6892145.

16

2007

- GILBERTO ZORIO Via della Consolata, 12 - 10122 Torino. Tel. 011/4360894. Cell. 335/687642.

17

2008

- NUNZIO DI STEFANO Via Lessolo, 19 10153 Torino. Cell. 335/6065192. Tel. casa Roma: 06/4959958.

18

2008

- PAOLO ICARO Casa e Studio: Strada Friuli, 10 - 61010 Tavullia (Pesaro). Tel. 0721/476702. Cell. 338/5261353.
147

19

2008

- IGINO LEGNAGHI Casa: Vicolo Cieco San Giacometto, 1 - 37121 Verona. Tel. 045/8011702. Studio: Via Santa Maria Rocca Maggiore, 22 - 37129 Verona. Tel. e Fax 045/8047702. Cell. 347/4118274. - GIANFRANCO PARDI Casa e Studio: Via Nicol DApulia, 12 - 20125 Milano. Tel. 02/2619952. gpardi@simply.it - MAURO STACCIOLI Via N. Vannucci, 15 - 20135 Milano. Tel. 02/58319319. Cell. 333/3465835. romano.staccioli@alice.it - GRAZIA VARISCO Via Oxilia, 15 - 20127 Milano. Tel. 02/2893491. Cell. 333/6464576. - PIERPAOLO CALZOLARI Via Passionei, 10 - 61034 Fossombrone (Pesaro e Urbino). Tel. 0721/740567. Cell. 335/375229. - PIERO GILARDI Corso Casale, 121 10132 Torino. Tel. e Fax 011/8191253. piero.gilardi@tin.it

20

2008

21

2008

22

2008

23

2009

24

2009

148

25

2009

- TEODOSIO MAGNONI Via Cassia, 7 01015 Sutri (Viterbo). Tel. e Fax 0761/600800. Cell. 338/4822149. teodosio.magnoni@libero.it - MAURIZIO NANNUCCI Casa: Via Marsala, 4 - 50137 Firenze. Tel. 055/679378. Studio: 055/602102. Cell. 329/2298348. mnannucci@dada.it www.art.dada.it/nannucci - CLAUDIO PARMIGGIANI Viottolo dellAcquedotto, 6 - 43013 Langhirano (Parma). Tel. 0521/861008; Via Portanova, 3 40123 Bologna. Tel. 051/233973. - GIANNI PIACENTINO Via Pollone, 20 10154 Torino. Tel. 011/232666. www.giannipiacentino.com - ETTORE SPALLETTI 65010 Cappelle sul Tavo (Pesaro). Tel. 085/4471088. - ANTONIO TROTTA Vicolo di Porta a Lucca, 2 - 55045 Pietrasanta (Lucca). Tel. 0584/790817. Cell. 339/5989906. www.antoniotrotta.it
149

26

2009

27

2009

28

2009

29

2009

30

2009

ACCADEMICI NAZIONALI ARCHITETTI


1

1963

- LUIGI CACCIA DOMINIONI Casa: P.zza S. Ambrogio, 16 - 20123 Milano. Tel. 02/862389. Studio: Tel. 02/8053053 - Fax 02/8052338.

1966

- PAOLO PORTOGHESI Studio: Via Morgi - 01030 Calcata, Monte Menutello (Viterbo) - Tel. 0761/596067 - 0761/596059 - Fax 0761/596450. paoporto@tin.it

1970

- LUCIO PASSARELLI Casa: Via Campania, 59 - 00187 Roma. Tel. 06/4874515. Studio: Via Campania, 59 - 00187 Roma. Tel. 06/4821482 - Fax 06/4821485. studiopassarelli@studiopassarelli.it www.studiopassarelli.it

1976

- CARLO AYMONINO Casa e Studio: Via del Babuino, 158 - 00187 Roma. Tel. 06/3202151. carlo_aymonino@tin.it

150

1976

- VITTORIO GREGOTTI Gregotti Associati International Spa - Via M. Bandello, 20 - 20123 Milano. Tel. 02/4814141 - Fax 02/4814143; Cannaregio 2179 - 30121 Venezia. Tel. 041/720996 - Fax 041/715933. gai.milano@gregottiassociati-link.it gai.venezia@gregottiassociati.it www.gregottiassociati.it

1979* - NICOLA PAGLIARA Rione Sirignano, 1 80121 Napoli. Tel. 081/680656. Studio: Via di S. Luisa de Marillac, 15 - 80122 Napoli. Tel. 081/664123. nipaglia@studiopagliara.it 1981 - CARLO MELOGRANI Casa e Studio: Via Ripetta, 229 - 00186 Roma. Tel. 06/3243653.

1981* - ENZO ZACCHIROLI Casa: Via Valle di Preda, 7 - 40135 Bologna. Tel. 051/6447158. Studio: Piazza S. Domenico, 9 - 40124 Bologna. Tel. 051/222315 Fax 051/234728. zacchirolisegreteria@alinet.it
151

1983

- GAETANA AULENTI Piazza San Marco, 4 - 20121 Milano - Tel. 02/8692613 - Fax 02/874125. aulenti@tin.it www.gaeaulenti.it

10

1983

- GLAUCO GRESLERI Via Bellacosta, 22 40137 Bologna. Tel. 051/309941. Studio: Via Borgonuovo, 5 - 40125 Bologna. Tel. 051/222259 - Fax 051/2759217. glauco@gresleri.it

11

1983

- DANILO GUERRI Casa: Via Cameranesi, 4 - 60015 Falconara Marittima (Ancona). Studio: Via De Amicis, 3 - 60015 Falconara Marittima (Ancona). Tel. 071/913984 - Fax 071/9164047. Cell. 335/5235383. danilo-guerri@libero.it

12

1983

- RENZO PIANO Renzo Piano Building Workshop. Via Rubens, 29 - 16158 Genova. Tel. 010/61711 - Fax 010/6171350. italy@rpbw.com

152

13

1985

- AIMARO OREGLIA DISOLA Casa e Studio: Via G. Mazzini, 33 - 10123 Torino. Tel. 011/8159159 - Fax 011/3691654. studio@isolarchitetti.it www.isolarchitetti.it

14

1987* - SAVERIO BUSIRI VICI Casa: Via Nemea, 21 - 00194 Roma. Tel. e Fax 06/3297148. Studio: Via Paisiello, 41 - 00198 Roma. Tel. e Fax 06/8416831. Cell. 333/7714760. saveriobusirivici@hotmail.com. 1989 - FRANCO PURINI Casa: Via della Farnesina, 354 - 00194 Roma. Tel. 06/36304162. Studio Purini-Thermes: Via Tagliamento, 55 - 00198 Roma. Tel. 06/8535047. Cell. 3480636335. franco.purini@virgilio.it - FRANCESCO CELLINI Via Monte Zebio, 25 - 00195 Roma. Tel. 06/45436039. Cell. 348/9030081. cellini.cosentino@tin.it - ADOLFO NATALINI Studio: Natalini Architetti, Via del Salviatino, 10 - 50137 Firenze. Tel. 055/600400 - Fax 055/600926. natalini.architetti@tin.it
153

15

16

1993

17

1995

18

1995

- LUCIANO SEMERANI Casa: Dorso Duro, 2958 - 30123 Venezia. Tel. 041/5205926. Studio: Via dei Bidischini, 311 - 34016 Trieste. Tel. 040/4528072. Cell. 348/3394550 luciano@semeranietamaro.it semerani@iuav.it - PIETRO DEROSSI Piazza Vittorio Veneto, 9 - 10124 Torino. Tel. 011/8173808. derossisegreteria@fastwebnet.it

19

1998

20

1998* - GIORGIO RAINERI Casa: Via Caboto, 35 - 10129 Torino. Tel. 011/500192. Studio: Via Sacchi, 24 - 10128 Torino. Tel. 011/542818. 1998 - FRANCESCO VENEZIA Corso Vittorio Emanuele, 187 - 80121 Napoli. Tel. 081/404040 - Fax 081/422528. - ALESSANDRO ANSELMI Casa: Piazza Verbano, 26 00195 Roma. Tel. 06/85302418. Studio: Via Taro, 25 00199 Roma. Tel. e Fax 06/8557947. sandroanselmi@tiscali.it

21

22

1999

154

23

1999

- MASSIMO CARMASSI Studio: Via dellErta Canina 44 - 50125 Firenze. Cell. 335/6032259. mc@carmassiarchitecture.com - MASSIMILIANO FUKSAS Studio: Piazza del Monte di Piet, 30 - 00186 Roma. Tel. 06/68807871 - Fax 06/68807872. office@fuksas.it - ANTONIO MONESTIROLI Studio: Via A. Sforza, 15 - 20136 Milano. Tel. 02/89402053 - Fax 02/89405787. monestiroliarchitettiassociati@fastwebnet.it - UMBERTO RIVA Via Vigevano, 10 20144 Milano. Tel. 02/89406844. - ENRICO BORDOGNA Via Cosimo del Fante, 16 - 20122 Milano. Tel. 02/58326929. Cell. 333/1065909 - GUIDO CANALI Via Petrarca, 9/11 43100 Parma. Tel. 0521/208917. Cell. 348/4126648
155

24

1999

25

1999

26

1999

27

2007

28

2007

29

2007

- MICHELE DE LUCCHI Via Varese, 15 20121 Milano. Tel. 02/6378681 - Fax 02/63786807 m.deltorchio@amdl.it; c.castellani@amdl.it www.amdl.it - GIUSEPPINA MARCIALIS Piazza San Marco, 3224-30124 Venezia. Tel. 041/5200891. Cell. 335/5207668. marciali@iuav.it - PAOLO ZERMANI Casa: Via Valle, 35c Varano dei Marchesi - 30040 Parma. Tel. 0525/59306. Studio: Strada del Consorzio, 4 - 43100 Parma. Tel. 0521/230222. Cell. 340/7138054. pzermani@libero.it - LAURA THERMES Casa: Via della Farnesina, 384 - 00194 Roma. Tel. 06/36304162. Studio Purini-Thermes Via Tagliamento, 55 - 00198 Roma. Tel. 06/8535047. Cell. 337/379019. franco.purini@virgilio.it

30

2007

31

2007

32

2009

* In soprannumero.

156

ACCADEMICI STRANIERI PITTORI


1

1989 1991

- DIETER KOPP Via Arenula, 21 - 00186 Roma. Cell. 340/0584004. - WILLIAM BAILEY 33 Island View Avenue, Branford, Connecticut - 06405 (USA). Tel. 001/203/4835528. Studio: Umbertide (PG). Tel. 075/9411947. bettycuninghamgallery.com BERNIK Komenskega, - JANEZ 61000 Ljublijana (Slovenija). 0038/6/12311766. 8 Tel.

1993

1995 1995 2000

- PIERRE CARRON 3, rue Gn. Arlabosse - 47000 Agen (France). - CY TWOMBLY Via Monserrato, 149 00186 Roma. - JOHN HOYLAND 41, Charterhouse Sq. EC1M6 EA-London - (England). Tel. 00440(20)77266557 - Fax 00440(20) 75034873. Cell. 00440/7710230921. - JOE TILSON 93 Bourne Street London SW1W 8HF - (England). Tel. 0044/207/ 2590024.
157

2000

2008

- FRANCISCO AZNAR Calle Enrique Wolfson 19, 4c - 38006 Santa Cruz de Tenerife Canarias (Espaa). Tel. 0034/922/283695. aznar@canarias.org - LAWRENCE CARROL 11340 Pacific View Road, Malibu California - 90265 (USA). Tel. 001310/5895665 - Fax 001310/5895995. 401 Dorsoduro, 30123 Venezia. Cell. 340/8932411. - ANSELM KIEFER Studio: 8, rue des Audriettes F-75003 Paris (France). Tel. 0033(1)44619700. office.paris@ribotte.fr

2009

10

2009

ACCADEMICI STRANIERI SCULTORI


1

1983

- SATO CHURYO 2-5-11, Eifuku Suginami-Ku, Tokyo, 168 (Japan). Tel. 0081/3/ 33216343. Studio: 2-3-22, Eifuku Suginami-Ku, Tokyo, 168 (Japan). Tel. 0081/3/ 33233559.

158

1991

- CORDELIA VON DEN STEINEN Castello della Verrucola - 54013 Fivizzano (Massa). Tel. 0585/92444. Cell. 338/9418725. cordelia.v@alice.it

1993

- KENGIRO AZUMA Via Baldinucci, 60 20158 Milano. Tel. 02/39320245 - Fax 02/3933281.

1995

- NAT NEUJEAN Avenue de Gui, 15 - 1180 Bruxelles (Belgique). Tel. 00322/3747368. natneujean@skynet.be

2000

- ARIEL AUSLENDER Plastisches Gestelten Technische Hochschule Fachbereich, 15 - Architektur El Lissitzky Str. 1 64287 Darmstadt (Deutschland).

2005

- RICHARD HESS Holsteinische Str. 38 - 10717 Berlin (Deutschland). Tel./Fax 0049/30/8622314. info@richard-hess.de www.richard-hess.de
159

2005

- JOACHIM SCHMETTAU Friedbergstrasse 29 - 14057 Berlin (Deutschland). Tel. 0049/30/3225895. - TONY CRAGG Adolph Vorwerk Str. 24 - 42287 Wuppertal (Deutschland). Tel. 0049/202/557968 Fax 0049/202/557705. - JANNIS KOUNELLIS Via Pompeo Magno, 6 - 00192 Roma. Tel. 06/3218237 06/3210437. Fax 06/3224322. kounellis@libero.it - HIDETOSHI NAGASAWA Casa: Via Bramante, 29 - 20154 Milano. Tel. e Fax 02/3492980. Studio: Via Roma, 28 13831 Mezzana Martigliengo (Biella). Tel. 015/742161. Cell. 335/318200. cereie@gmail.com - RICHARD SERRA 173 Duane st. n. 6 NY 10013 New York (USA). Tel. 001/212/ 9251519.

2008

2008

10

2008

11

2008

160

ACCADEMICI STRANIERI ARCHITETTI


1

1979

- ORIOL BOHIGAS GUARDIOLA Plaa Reial, 18 - 08002 Barcelona (Espaa). Tel. 0034/93/4124771. Studio: Tel. 0034/93/ 3170061 - Fax 0034/93/3177266. obohigas@mbmarquitectes.cat

1979

- ROMALDO GIURGOLA Unit. 23, 9 Jardine Street, Kingston ACT 2604 (Australia). Tel. e Fax (02)62396803 romaldo@netspeed.com.au. Studio: Unit. 7, Level 1 Wetlandhouse, Fyshwick ACT 2609 (Australia). Tel. e Fax (02)62808314. romaldogiurgola@work.netspeed.com.au

1983

- KEVIN ROCHE Kevin Roche-John Dinkeloo and Associated LLC. Studio: 20, Davis Street - P.O. Box 6127 Hamden, Connecticut 06517 - 0127 (USA). Tel. 001/203/7777251 - Fax 001/203/7762299. kroche@krjda.com
161

1983

- ROBERT VENTURI 6904, Wissahickon Avenue Philadelphia - PA 19119 (USA). Tel. 001/215/8491150. Studio: 4236 Main Street - Philadelphia PA 19127 (USA). Tel. 001/215/4870400. - JOS RAFAEL MONEO VALLES Casa: Calle Mio 5 - 28002 Madrid (Espaa). Tel. 0034/91/5635223. Studio: Calle Cinca, 5 - 28002 Madrid (Espaa). Tel. 0034/91/ 5642257. - MARIO BOTTA Casa: Ch - 6835 Morbio Superiore (Svizzera). Tel. 0041/91/6834167. Studio: Via Ciami, 16 6904 Lugano (Svizzera). Tel. 0041/91/9728625 - Fax 0041/91/9701454. segreteria@botta.ch - STEVEN HOLL Steven Holl Architects New York City - 450 West 31st Street, 11th floor - New York, NY 10001 (USA). Tel. 1 212/629/7262 - Fax 1 212/629/7312. nyc@stevenholl.com www.stevenholl.com

1987

1999

2009

162

ACCADEMICI CULTORI ITALIANI E STRANIERI


1

1981

- ALESSANDRO MARABOTTI MARABOTTINI Via Carducci, 15 - 50121 Firenze. Tel. 055/241165. - FRANCESCO DAL CO S. Polo, 1943 30125 Venezia. Tel. e Fax 041/5210604. - ANDREINA GRISERI Via E. Torricelli, 48 - 10129 Torino. Tel. 011/5682165. - RENATO BARILLI Via Borghi Mamo, 3 - 40137 Bologna. Tel. e Fax 051/6236873. Cell. 348/7056792. renato.barilli@unibo.it - GIORGIO CIUCCI Casa: Via di Ges e Maria, 21 - 00187 Roma. Tel. 06/32120169. Studio: 06/32652387. Cell. 338/1737209. ciucci@uniroma3.it - ANDREA EMILIANI Via Belle Arti, 56 40126 Bologna. Tel. e Fax 051/244542.
163

1989

1989

1991

1991

1991

1991

- PIETRO ZAMPETTI Via Isonzo, 9 - 31100 Treviso. Tel. e Fax 042/2231650.

1993

- PAOLA BAROCCHI Via Coverelli, 2 50125 Firenze. Tel. 055/284766.

1993

- HOWARD BURNS Scuola Normale Superiore di Pisa - Cattedra di Storia dellArchitettura - Piazza dei Cavalieri 7 - 50126 Pisa. Tel. 050/509748. h.burns@sns.it

10

1993

- ENRICO CASTELNUOVO Via Maria Vittoria, 48 - 10123 Torino. Tel. 011/885338

11

1993

- JOSEPH CONNORS Villa I Tatti - Via di Vincigliata, 26 - 50135 Firenze. Tel. 055/603251. jconnors@itatti.it.

12

1993

- ANTONIO GIULIANO Via dei Prefetti, 46 - 00186 Roma. Tel. 06/6879467.

164

13

1993

- HELLMUT HAGER Studio: Department of Art History, Pennsylvania State University. The University Park PA 16802 (USA). Tel. 001/814/8656326. - ANTONIO PINELLI Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo Universit di Firenze. Tel. 055/2757002. antonio.pinelli@unifi.it - JOSEPH RYKWERT 26 A Wedderburn Road - London NW3 5QG (England). Tel. 0044/207/ 7943271. - FRANCESCO PAOLO FIORE Via A. Ercoli, 6 - 01030 Monterosi (Viterbo). Tel. 0761/699307. - CHRISTOF THOENES Via A. Lucano, 26 - 00136 Roma. Tel. 06/35454265. Studio: Via Gregoriana, 28 - 00187 Roma. Tel. 06/69993260. - CLAUDIA CONFORTI Via Gallonio, 9 00161 Roma. Tel. 06/44261576 - Fax 06/44232350. conforti@ing.uniroma2.it
165

14

1993

15

1993

16

1995

17

1995

18

1998

19

1999

- JEAN-LOUIS COHEN 13-15, rue Pastourelle - 75003 Parigi (France). Tel. 0033/1/48878445 - 0033/6/88056522. jlouiscohen@wanadoo.fr - MARISA DALAI EMILIANI Via della Sforzesca, 1 - 00185 Roma. Tel. e Fax 06/4462392. - PIERRE GROS Parc Cezanne-Bellevue, 55, Avenue des coles Militaires - 13100 Aix-En-Provence (France). Tel. 0033/44/ 2214172 - Fax 0033/44/2524382. pierre.gros@wanadoo.fr - MARIO MANIERI ELIA Via Alessandro Poerio, 35 - 00132 Roma. Tel. 06/5882379. Cell. 335/8426005. manieri@uniroma3.it - PIER NICOLA PAGLIARA Via Stamira, 24 - 00162 Roma. Tel. 06/44252668 - Fax 06/44262784. pagliara.arc@libero.it - EVELINA BOREA Via Giacinto Carini, 41 - 00152 Roma.

20

1999

21

1999

22

1999

23

1999

24

2000

166

25

2000

- JENNIFER MONTAGU The Warburg Institute - Woburn Square - London WC1 H OAB (England). Tel. 0044/207/8628915 - 0044/207/8628955. jennifer.montagu@sas.ac.uk - BRUNO TOSCANO Via Gregorio Elladio, 3 - 06049 Spoleto. Tel. 0743/221457 - GIUSEPPE APPELLA Via Flaminia, 79 00196 Roma. Tel. 06/3244885. Cell. 338/9663096. g.appella@libero.it - ENRICO CRISPOLTI Archivio Enrico Crispolti Via di Ripetta, 133 - 00186 Roma. Tel. 06/6873390. Cell. 335/6865838. - FABRIZIO DAMICO Via di Villa Torlonia, 10/A - 00161 Roma. Tel. 06/8411329. - HELMUT FRIEDEL Direktor Stdtische Galerie im Lenbachhaus und KunstbauLuisenstrasse 33 - 80333 Mnchen (Deutschland). Tel. 0049/89/23332005. Fax 0049/89/23332003 lore.thuerheimer@muenchen.de helmutfriedel@muenchen.de
167

26

2003

27

2008

28

2008

29

2008

30

2008

31

2008

- FRANCESCO MOSCHINI Via dei Banchi Vecchi, 61 - 00186 Roma. Tel. 06/68307537. www.aamgalleria.it - ANTONIO PAOLUCCI Direttore dei Musei Vaticani - 00120 Citt del Vaticano. Tel. 06/69883332 - 06/69882087. direttore.musei@scv.va - SALVATORE SETTIS Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa. Piazza dei Cavalieri, 7 - 56126 Pisa. Tel. 050/509111. - LORENZA TRUCCHI Via Flaminia, 29 00196 Roma. Tel. 06/3610961.

32

2008

33

2008

34

2008

168

ACCADEMICI BENEMERITI ITALIANI E STRANIERI


1

1963

- ITALO FALDI Piazza Grazioli, 5 - 00186 Roma. Tel. 06/6990668. Via dellOrologio Vecchio, 48 - 01100 Viterbo. Tel. 0761/226774. - CARLO BERTELLI Via G.B. Soresina, 12 - 20144 Milano. Tel. 02/463638. - PAOLO MARCONI Casa: Via Bruxelles 67 - 00198 Roma. Studio: Corso Trieste 61 - 00198 Roma. Tel. casa: 06/8840890; studio: 06/8848181 - Fax 06/8416008. marconi@uniroma3.it. - CHRISTOPH LUITPOLD FROMMEL Via delle Coppelle, 74 - 00186 Roma. Tel. 06/6838973. cfrommel@libero.it - JEAN LEYMARIE 18, Rue du Clotre, Notre-Dame - Paris 75004 (France). Tel. 0033/1/43548052. - FRANCESCO SISINNI Via dei Soldati, 25 - 00186 Roma. Tel. 06/6868129. Cell. 368/3350170.
169

1970 1975

1985

1985

1985

1985

- MATTHIAS WINNER Casa: Via Gregoriana, 28 - 00187 Roma. Tel. 06/69993221. Studio: Biblioteca Hertziana - Via Gregoriana, 28 - 00187 Roma. Tel. 06/69993221. winner@biblhertz.it - ANGELA CIPRIANI Via C. Cordo, 28 00136 Roma. Tel. 06/39729505. Studio: Tel. 06/6798850. - JAMES ACKERMAN 12, Coolidge Hill Rd. - Cambridge, 02138 Mass. (USA). Tel. 001/617/8686824. jsackerm@fas.h.edu - M. VINCENZA RICCARDI SCASSELLATI SFORZOLINI V.le A. Oriani, 31 - 40137 Bologna. Tel. 051/305919 - Fax 051/305919. scassellativ@libero.it - JRG GARMS Neulingasse 26/3-A - 1030 Wien (sterreich). Tel. 0043/1/7128875. J_und_egarms@hot.mail.com.

1991

1993

10

1993

11

1995

170

12

1995

- FABRIZIO LEMME Casa: Via del Moro, 1 - 00153 Roma. Tel. 06/5884192. Studio: Corso di Francia, 197 - 00191 Roma. Tel. 06/36309003 - Fax 06/36303010 . studiolemme@studiolemme.it flemme@studiolemme.it - OLIVIER MICHEL 33, Boulevard Murat - 75016 Paris (France). - HENRY MILLON 8051 Parkside Lane, N.W. - Washington, D.C. 20012 (USA). Tel. 001/202/8826460. - PIERRE ROSENBERG 35, rue de Vaugirard - 75006 Paris (France). Tel. 0033/1/ 45487813. - KARL NOEHLES Bismarckalle, 37 D-48151 Mnster, Den. (Deutschland). Tel. 0049/251/533268. - JACK WASSERMAN Casa: Via S. Calepodio, 52 - 00152 Roma. Tel. 06/5814735. Studio: 409 Pine St. - Philadelphia, P.A. 19106 (USA). Tel. 001/215/6253902.
171

13

1995

14

1995

15

1995

16

1997

17

1997

18

1999

- RICHARD BSEL Studio: Istituto Storico Austriaco. Viale Bruno Buozzi, 113 00197 Roma. Tel. 06/3608261 06/68134422 - Fax 06/3224296. boesel@oehirom.it - BRUNO CAGLI Largo Luciano Berio, 3 - 00196 Roma - Tel. 06/80242504. presidenza@santacecilia.it - ROBERTO CONFORTI Via Ippolito Nievo, 62 - 00153 Roma. Tel. 06/97276669 - Fax 06/97276669. roberto_conforti@libero.it - KURT W. FORSTER Via Napoleona, 15 22100 Como. - ELISABETH KIEVEN Studio: Biblioteca Hertziana. Via Gregoriana, 28 - 00187 Roma. Tel. 06/69993235 - Fax 06/69993335. kieven@biblhertz.it. - SERENITA PAPALDO Viale delle Medaglie dOro, 413 - 00136 Roma. Tel. 06/35402103. Cell. 338/4861262. serenita.papaldo@libero.it

19

1999

20

1999

21

1999

22

1999

23

1999

172

24

1999

- MARIO SERIO Via Comte, 14 - 00156 Roma. Tel. e Fax 06/86891844. - FRANCESCO TADDEI Piazza dellAccademia di S. Luca, 77 - 00187 Roma. Tel. 06/6798850 - 0761/826436. - PIO BALDI Presidente della Fondazione MAXXI. Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 - 00196 Roma. Tel. 06/32101836. Casa: 06/5192048. Cell. 328/36559554. pio.baldi@fondazionemaxxi.it baldipio@libero.it - GABRIELLA BELLI - c/o MARTRovereto Corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto (Trento). Tel. 0464/438887; 0464/454105103; 0464/430418. info@mart.trento.it

25

2000

26

2003

27

2005

173

ORGANI E CARICHE ACCADEMICHE

PRESIDENZA 2009-2010

Presidente NICOLA CARRINO vice Presidente GUIDO STRAZZA ex-Presidente GUIDO CANELLA Accademico Amministratore PIO BALDI vice Amministratore FIORELLO ANGELERI Segretario Generale GIORGIO CIUCCI

177

Revisori dei Conti ARNALDO ACQUARELLI (Presidente) GIANNI DESS LAURA THERMES

ALESSIO TEMPERINI (Supplente)

Il Collegio dei Revisori dei Conti fa parte della Presidenza quando sono allordine del giorno questioni amministrative.

178

CONSIGLIO ACCADEMICO formato dai componenti la Presidenza e dai sottoelencati rappresentanti delle Classi degli Accademici Nazionali e delle Classi dei Benemeriti e Cultori: Pittori CONCETTO POZZATI RUGGERO SAVINIO1 Scultori CARLO LORENZETTI GIUSEPPE SPAGNULO Architetti CARLO MELOGRANI PAOLO PORTOGHESI Benemerito FABRIZIO LEMME Cultore MARISA DALAI EMILIANI
1 Dal 21 settembre 2009 lascia la carica di Amministratore e prende posto in Consiglio come rappresentante della Classe degli Accademici Pittori.

179

SEGRETERIA GENERALE Segretario Generale GIORGIO CIUCCI

Segreteria ISABELLA FIORENTINO ANNA MARIA DE GREGORIO

Collaboratore allattivit culturale GIULIA FRISARDI

Collaboratore allorganizzazione dei servizi e degli eventi FRANCESCO TADDEI

Personale di custodia MARIO DELPIDIO MARIO FELICIONI RODOLFO GRANO ROBERTO AGOSTINI
180

AMMINISTRAZIONE Amministratore PIO BALDI1 vice Amministratore FIORELLO ANGELERI Assistente di Amministrazione FABRIZIO GUALTIERI

GALLERIA E COLLEZIONI ACCADEMICHE Soprintendenti ANGELA CIPRIANI MARISA DALAI EMILIANI Consegnatario FRANCESCO TADDEI
1 Dal 29 settembre 2009 assume la carica di Accademico Amministratore al posto di Ruggero Savinio

181

BIBLIOTECA ACCADEMICA BIBLIOTECA A. SARTI Conservatore ANGELA CIPRIANI Soprintendenti EVELINA BOREA ANTONIO PINELLI Responsabile del Comune di Roma FABRIZIO AMBROSI
DE

MAGISTRIS

Referente per linformazione ROSA MARIA FACCIOLO Assistenti di Sala MARIA GRAZIA MASSUCCI ALESSIO MICCINILLI

182

ARCHIVIO STORICO Curatore ANGELA CIPRIANI Aiuto Curatore ISABELLA SALVAGNI

CHIESA ACCADEMICA SS. Luca e Martina - Via dei Fori Imperiali Consegnatario FRANCESCO TADDEI

183

SEDE DELLACCADEMIA
Piazza dellAccademia di S. Luca, 77 00187 Roma

centralino segreteria

Tel. 06/6798848 06/6798850 Tel. 06/6790324 Fax 06/6789243 segreteria@accademiasanluca.it i.fiorentino@accademiasanluca.it amdegregorio@accademiasanluca.it presidenza@accademiasanluca.it

presidenza

amministrazione Tel. e Fax 06/6798904 amministrazione@accademiasanluca.it f.angeleri@accademiasanluca.it f.gualtieri@accademiasanluca.it archivio Tel. e Fax 06/69924362 archivio@accademiasanluca.it a.cipriani@accademiasanluca.it Tel. 06/6791155 Fax 06/69924362 biblioteca@accademiasanluca.it f.ambrosi@accademiasanluca.it i.rossi@accademiasanluca.it

biblioteca

attivit culturali l.bertolaccini@accademiasanluca.it g.frisardi@accademiasanluca.it sito web 184 www.accademiasanluca.it

ELENCO ALFABETICO DEGLI ACCADEMICI


pag.

Ackerman James . . . Alviani Getulio. . . . Anselmi Alessandro . . Appella Giuseppe . . . Aulenti Gaetana . . . Auslender Ariel . . . Aymonino Carlo . . . Aznar Francisco . . . Azuma Kengiro . . . Bailey William . . . . Baldi Pio . . . . . . Barilli Renato . . . . Barocchi Paola. . . . Belli Gabriella . . . . Bendini Vasco . . . . Bernik Jane . . . . Bertelli Carlo . . . . Bohigas Guardiola Oriol Bonalumi Agostino . . Bordogna Enrico . . . Borea Evelina . . . . Bsel Richard . . . . Botta Mario . . . . . Burns Howard . . . . Busiri Vici Saverio . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

172 146 156 169 154 161 152 160 161 159 175 165 166 175 144 159 171 163 144 157 168 174 164 166 155
185

pag.

Caccia Dominioni Luigi Cagli Bruno . . . . . Calzolari Pier Paolo . . Canali Guido . . . . Carmassi Massimo . . Carmi Eugenio . . . Carrino Nicola . . . Carrol Lawrence . . . Carron Pierre . . . . Caruso Bruno . . . . Cascella Tommaso . . Castelnuovo Enrico . . Cellini Francesco . . . Ceroli Mario . . . . Churyo Sato . . . . Cipriani Angela . . . Ciucci Giorgio . . . . Cohen Jean-Louis. . . Conforti Claudia . . . Conforti Roberto . . . Connors Joseph . . . Cragg Tony . . . . . Cremonini Leonardo . Crispolti Enrico . . . Cucchi Enzo. . . . . Dalai Emiliani Marisa . Dal Co Francesco . .
186

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

152 174 150 157 157 144 148 160 159 141 148 166 155 146 160 172 165 168 167 174 166 162 141 169 143 168 165

pag.

DAmico Fabrizio . . . . . Della Torre Enrico . . . . De Lucchi. . . . . . . . Derossi Pietro . . . . . . Dess Gianni. . . . . . . Di Stefano Nunzio . . . . Echaurren Pablo . . . . . Emiliani Andrea . . . . . Faldi Italo . . . . . . . Fiore Francesco Paolo . . . Forster Kurt W. . . . . . Friedel Helmut . . . . . Frommel Christoph Luitpold Fuksas Massimiliano . . . Gaetaniello Vincenzo . . . Garms Jrg . . . . . . . Gheno Luigi . . . . . . Gilardi Piero . . . . . . Giuliano Antonio . . . . . Giurgola Romaldo . . . . Gregotti Vittorio . . . . . Gresleri Glauco . . . . . Griffa Giorgio . . . . . . Griseri Andreina . . . . . Gros Pierre . . . . . . . Guccione Piero . . . . . Guerri Danilo . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

169 143 158 156 146 149 142 165 171 167 174 169 171 157 148 172 147 150 166 163 153 154 145 165 168 141 154
187

pag.

Hager Hellmut . . . . . . . . Hess Richard . . . . . . . . Holl Steven . . . . . . . . . Hoyland John . . . . . . . . Kiefer Anselm . . . . . . . . Kieven Elisabeth . . . . . . . Kopp Dieter . . . . . . . . . Kounellis Jannis . . . . . . . Icaro Paolo . . . . . . . . . Legnaghi Igino. . . . . . . . Lemme Fabrizio . . . . . . . Leymarie Jean . . . . . . . . Lorenzetti Carlo . . . . . . . Magnoni Teodosio. . . . . . . Mainolfi Luigi . . . . . . . . Manieri Elia Mario . . . . . . Marabotti Marabottini Alessandro Marcialis Giuseppina . . . . . Marconi Paolo . . . . . . . . Marotta Gino . . . . . . . . Mattiacci Eliseo . . . . . . . Melograni Carlo . . . . . . . Meyer Leslie . . . . . . . . Michel Olivier . . . . . . . . Millon Henry . . . . . . . . Moneo Valles Jos Rafael . . . Monestiroli Antonio . . . . . .
188

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

167 161 164 159 160 174 159 162 149 150 173 171 148 151 149 168 165 158 171 143 148 153 142 173 173 164 157

pag.

Montagu Jennifer. . . Moschini Francesco . . Mulas Franco . . . . Nagasawa Hidetoschi . Nannucci Maurizio . . Napoleone Giulia . . . Natalini Adolfo . . . Neujean Nat . . . . Noehles Karl. . . . . Olivieri Claudio . . . Oreglia dIsola Aimaro Pagliara Nicola . . . Pagliara Pier Nicola . . Paladino Mimmo . . . Paolini Giulio . . . . Paolucci Antonio . . . Papaldo Serenita . . . Pardi Gianfranco . . . Parmiggiani Claudio. . Passarelli Lucio . . . Perilli Achille . . . . Piacentino Gianni. . . Piano Renzo . . . . Pinelli Antonio . . . Pirozzi Giuseppe . . . Pistoletto Michelangelo Pizzi Cannella Piero. .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

169 170 143 162 151 145 155 161 173 145 155 153 168 149 144 170 174 150 151 152 142 151 154 167 149 144 145
189

pag.

Pomodoro Arnaldo . . . . . Portoghesi Paolo . . . . . . Pozzati Concetto . . . . . . Purini Franco . . . . . . . Raciti Mario. . . . . . . . Raineri Giorgio. . . . . . . Riccardi Scassellati M. Vincenza Riva Umberto . . . . . . . Roche Kevin. . . . . . . . Romano Alessandro . . . . . Rosenberg Pierre . . . . . . Rykwert Joseph . . . . . . Savinio Ruggero . . . . . . Schmettau Joachim . . . . . Semerani Luciano . . . . . Serio Mario . . . . . . . . Serra Richard . . . . . . . Settis Salvatore . . . . . . Sisinni Francesco . . . . . Soffiantino Giacomo . . . . Spagnulo Giuseppe . . . . . Spalletti Ettore. . . . . . . Staccioli Mauro . . . . . . Steinen (von den) Cordelia . . Strazza Guido . . . . . . . Sughi Alberto . . . . . . . Tabusso Francesco . . . . .
190

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

147 152 142 155 146 156 172 157 163 147 173 167 142 162 156 175 162 170 171 141 147 151 150 161 143 143 141

pag.

Taddei Francesco . . Thermes Laura. . . Thoenes Christof . . Tilson Joe. . . . . Toscano Bruno . . Trotta Antonio . . . Trubbiani Valeriano . Trucchi Lorenza . . Twombly Cy . . . Vangi Giuliano . . Varisco Grazia . . . Venezia Francesco . Venturi Robert . . . Verna Claudio . . . Wasserman Jack . . Winner Matthias . . Zacchiroli Enzo . . Zampetti Pietro . . Zermani Paolo . . . Zigaina Giuseppe . . Zorio Gilberto . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

175 158 167 159 169 151 147 170 159 146 150 156 164 146 173 172 153 166 158 141 149

191

ACCADEMICI SCOMPARSI

NAZIONALI Eduardo Vittoria Piero Ruggeri Guido Canella 11-05-2009 14-05-2009 01-09-2009

CULTORI Francesco Tentori Arnaldo Bruschi 04-07-2009 05-07-2009

192

INDICE

Storia della Accademia

. . . . . . . . .

5 35 77 99

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . Statuto . . . . . . . . . . . . . . .

Regolamento. . . . . . . . . . . . . .

Consoli della Universit dei Pittori - Principi e Presidenti della Accademia di S. Luca. . . 107 Premi e borse di studio . . . . . . . . . 121 Mostre e manifestazioni . . . . . . . . . 127 Albo accademico . . . . . . . . . . . . 139 Organi e Cariche accademiche. . . . . . . 177 Sede dellAccademia. . . . . . . . . . . 186 Elenco alfabetico degli Accademici . . . . . 187 Accademici scomparsi . . . . . . . . . . 194

193

Potrebbero piacerti anche