DELLA
ACCADEMIA NAZIONALE
DEI LINCEI
2014
CDXI DALLA SUA FONDAZIONE
ROMA
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Si ringrazia la Associazione
Amici dellAccademia dei Lincei e
Scienze e Lettere
per la collaborazione offerta
alla edizione del presente volume.
LACCADEMIA NAZIONALE
DEI LINCEI
-6-
-7-
vae Hispaniae Thesaurus, grande illustrazione della f lora e della fauna del Messico, maturata in lunghi anni di
studi e di appassionate collaborazioni e condotta quasi a
compimento nel 1630 (la pubblicazione, tuttavia, avvenne solo nel 1651).
Ma nel 1630 Federico Cesi moriva improvvisamente
a quarantacinque anni e con la sua scomparsa veniva a
languire e poi a cessare lAccademia lincea, nonostante
gli sforzi fatti per tenerla in vita da Cassiano Dal Pozzo,
appartenente ad unantica casata biellese, che ne acquist
la biblioteca, dallo Stelluti e da altri devoti alla memoria
e ai principi del Cesi.
A impedirne la continuazione contribu soprattutto
lostilit contro unAccademia che aveva nel 1616, lanno
della condanna del sistema copernicano, preso le parti
di Galileo, fino al punto di fare ritirare da socio il matematico Luca Valerio che aveva tacciato Galileo erroris
et magni delicti; mentre nel 1618 lo stesso Federico Cesi
aveva preso le difese dellamico e consocio Galileo, indirizzando al cardinale Bellarmino una dotta scrittura
sulla natura del cielo.
Ma se venne meno lAccademia, le sopravvisse tuttavia la tradizione di studi e di ricerca in istituzioni che
ad essa si ispirarono e nel 1745 il medico naturalista e
antiquario riminese Giovanni Paolo Simone Bianchi volle ripristinare nella sua patria, con la tradizione, anche
il nome della gloriosa Accademia romana; ma fu per pochi anni. Pare che Prospero Lambertini (Benedetto XIV,
-8-
1740-1758), pensasse di fondare unAccademia dei Nuovi Lincei; le notizie al riguardo sono per scarse e fra
loro contrastanti. Continuazione, anzich rinnovazione,
dellAccademia lincea volle essere, secondo la parola del
suo Segretario, labate Feliciano Scarpellini, lAccademia fisico-matematica da lui istituita nel 1795 a Roma
nel palazzo del Duca di Sermoneta, Francesco Caetani,
quando nel 1804, lasciato il nome di Nuovi Lincei, che
aveva assunto nel 1801, essa sintitol semplicemente
dei Lincei.
Riformata nel 1813, questAccademia dur con tale
nome fra alternative di fioriture e decadenze, cui non
furono estranee le vicende politiche, fino alla morte dello Scarpellini. Alla sua scomparsa, nel 1840, Gregorio
XVI credette opportuno di arrestare il funzionamento
dellAccademia.
Nel 1847 Pio IX le diede un nuovo Statuto e il titolo
di Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei, titolo che fu
mutato in quello di Reale Accademia dei Lincei quando, nel 1870, Roma divenne capitale del Regno dItalia.
Promotore del nuovo periodo di vita dellAccademia
fu Quintino Sella, che assieme a Terenzio Mamiani
vicepresidente ne resse le sorti, quale presidente, dal
1874 fino alla morte avvenuta nel 1884.
A conformare lAccademia alle necessit dei nuovi tempi e delle nuove condizioni politiche di Roma e
dellItalia, provvide lo Statuto che fu promulgato il 14
febbraio 1875. Questo Statuto determinava le norme per
-9-
il governo e lamministrazione dellAccademia, le riconosceva carattere nazionale e non locale e, dando forma
giuridica ad un concetto che gi balenava nelle Praescriptiones cesiane del 1624 e che sera venuto affermando, almeno come aspirazione, nelle successive riprese
dellAccademia, aggiungeva alla Classe di scienze fisiche e matematiche la Classe di scienze morali, storiche e
filologiche con trenta soci nazionali, mentre ne assegnava quaranta alla prima, e sia alluna che allaltra dieci
soci stranieri e sessanta corrispondenti.
Per alcuni anni la Reale Accademia continu ad
avere sede nelle stanze del secondo piano del Palazzo
Senatorio al Campidoglio, dove fin dal 1825 sera insediata la vecchia Accademia dei Lincei e successivamente
la Pontificia. Ma nel 1883 il Governo italiano acquist
per lAccademia il Palazzo Corsini alla Lungara, opera
dellarchitetto Ferdinando Fuga, la quale, oltre allAccademia, ospita oggi la Biblioteca Corsiniana, donata
allAccademia dal Principe Tommaso Corsini, insieme con la raccolta delle stampe, una delle pi ricche e
preziose dEuropa. Tale raccolta oggi conservata alla
Farnesina presso il Gabinetto Nazionale delle Stampe Istituto Nazionale per la Grafica.
Alla Biblioteca Corsiniana sono unite la Biblioteca
Accademica, la pi ricca di periodici e atti di Societ
scientifiche che vanti lItalia e forse lEuropa, e la Biblioteca orientalistica della Fondazione Caetani istituita
nel 1924 dal principe Leone Caetani, al fine di promuo-
- 10 -
- 11 -
- 12 -
alla Presidenza del Comitato lincarico di reggere, governare e amministrare lAccademia durante lanno accademico 1945-46 e di provvedere alle elezioni straordinarie di nuovi soci nazionali, per coprire i numerosi
posti vacanti.
Soltanto nellottobre del 1946 lAccademia, in base
allo Statuto del 1920 che era stato richiamato in vigore,
pot procedere alla regolare costituzione del suo ufficio
di Presidenza e, con lanno accademico 1946-47, riprendere appieno le proprie attivit.
LAccademia, che ora regolata dal nuovo statuto,
approvato con Decreto del Ministro per i Beni e le Attivit Culturali del 2 agosto 2001, si compone attualmente
di 540 membri di tutte le nazionalit, divisi nelle due
Classi delle Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali e
delle Scienze Morali, Storiche e Filologiche, ripartiti in
diverse Categorie, comprendenti 180 Soci Nazionali, 180
Soci Corrispondenti e 180 Soci Stranieri. Tutti sono eletti per libera cooptazione.
LAccademia cura, oltre lAnnuario, alcune pubblicazioni periodiche che costituiscono un mezzo di scambio
con tutte le principali Istituzioni scientifiche del mondo:
Rendiconti e Memorie delle due Classi e Notizie degli
Scavi di Antichit. Essa cura inoltre: Atti dei Convegni Lincei, Atti delle Assemblee Costituzionali Italiane,
Classici Greci e Latini, Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre, Monumenti Antichi,
Problemi Attuali di Scienza e di Cultura.
- 13 -
- 14 -
STATUTO
DELLACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI(*)
I - Costituzione dellAccademia
Articolo 1
1. LAccademia Nazionale dei Lincei, istituzione di
alta cultura, con sede in Roma, ai sensi dellart. 33 della
Costituzione si d i propri ordinamenti e assolve i compiti istituzionali nellosservanza delle leggi dello Stato e
nei limiti da queste stabiliti.
2. LAccademia Nazionale dei Lincei costituita dai
Soci e tale composizione associativa ne caratterizza la
struttura e lattivit.
3. Essa ha lo scopo di promuovere, coordinare, integrare e diffondere le conoscenze scientifiche nelle loro
pi elevate espressioni nel quadro dellunit e universalit della cultura.
4. LAccademia si compone di due Classi: luna delle Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, laltra delle
Scienze Morali, Storiche e Filologiche.
5. Il patrimonio dellAccademia costituito da beni
immobili, collezioni librarie e altri beni mobili.
6. Lattivit dellAccademia si ispira, per quanto compatibile con la sua natura di ente pubblico di alta cultura rientrante nella previsione della legge n. 70/1975, ai
principi di distinzione fra attivit di indirizzo e gestione
(*) Approvato con Decreto del Ministro per i Beni e le Attivit Culturali del 2
agosto 2001.
- 15 -
- 16 -
- 17 -
Articolo 4
1. Ove il Socio nazionale o straniero od il corrispondente lo domandi o lo consenta, pu la Classe cui appartiene concedergli od offrirgli il passaggio o il ritorno da
una ad altra Categoria, purch il numero dei Soci nazionali componenti ciascuna Categoria rimanga inalterato.
2. I Soci stranieri che abbiano residenza stabile in
Italia possono, con deliberazione dellAssemblea delle
Classi Riunite, essere equiparati ai Soci nazionali.
3. Sempre con deliberazione delle Classi Riunite, i
Soci nazionali che si siano trasferiti allestero da oltre
tre anni possono essere ascritti alle rispettive Categorie
o Sezioni in soprannumero. Essi conservano tutti i diritti
dei Soci nazionali.
4. Quando tra i Soci nazionali si verifica la presenza
di componenti che abbiano superato lottantesimo anno
di et, si proceder alla nomina di nuovi Soci nazionali in numero non superiore a quello dei Soci che hanno
superato la suddetta et. La nomina subordinata alla
duplice condizione, che non venga mai oltrepassato il
limite massimo di centocinque Soci nazionali per ogni
Classe e che venga effettuata per non pi di cinque Soci
nazionali per anno per ogni Classe. Le proposte di nomina spettano alle Categorie nelle quali si riscontra, secondo lordine di maggiore anzianit dei Soci nazionali di
ciascuna Classe, la presenza di appartenenti che abbiano
superato lottantesimo anno di et. Le nomine avranno
luogo secondo le procedure ordinarie.
- 18 -
Articolo 5
1. LAccademia a Classi Riunite potr nominare Soci
Onorari uomini altamente benemeriti della Patria o della
umanit, attribuendo ad essi tutti i diritti dei Soci nazionali, e concedendo loro la scelta della Classe e della
Categoria, alla quale saranno inscritti in soprannumero.
2. Tali nomine saranno prese in considerazione su
proposta di almeno nove decimi dei Soci nazionali componenti una delle Classi. LAccademia a Classi Riunite
deliberer, a maggioranza dei presenti, se si debba promuovere linvio del voto segreto per iscritto. Promossa
tale votazione, la nomina si considera approvata quando
riporti il voto favorevole dei tre quarti dei votanti.
II - Organi e Cariche accademiche
Articolo 6
1. Sono organi dellAccademia:
- 19 -
2. Il Consiglio di Presidenza composto dal Presidente, dal Vice Presidente, dallAccademico Amministratore, dallAccademico Amministratore aggiunto, dagli Accademici Segretari e dagli Accademici Segretari
aggiunti delle due Classi.
3. LAssemblea delle Classi Riunite costituita dai
Soci nazionali delle due Classi.
4. LAssemblea di ciascuna Classe costituita dai
Soci nazionali della Classe.
5. (*) Il Collegio dei Revisori dei Conti composto da
cinque membri, di cui tre scelti tra i Soci nazionali o tra
persone in possesso delliscrizione al registro dei Revisori contabili, e due funzionari Dirigenti rispettivamente
del Ministero del Tesoro e del Ministero per i Beni e le
Attivit Culturali. Questi due ultimi componenti possono essere sostituiti da supplenti nominati fra i funzionari
dirigenti rispettivamente dei due Ministeri.
Articolo 7
1. Quando il Presidente un Socio della Classe di
Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, il Vice Presidente deve appartenere alla Classe di Scienze Morali,
Storiche e Filologiche, e viceversa. E cos devessere
pure dellAccademico Amministratore e dellAccademi(*) A norma dellart. 2 del DPR 28 ottobre 2010, n. 232, il Collegio attualmente
costituito da tre componenti effettivi e tre supplenti designati rispettivamente dal Ministero dellEconomia e delle Finanze, dal Ministero per i Beni e le Attivit Culturali e
dallAccademia dei Lincei (v. pag. 46).
- 20 -
- 21 -
- 22 -
- 23 -
- 24 -
Articolo 15
1. Lelezione delle cariche accademiche avviene alla
fine della sessione annuale, in quella fra le Assemblee
dellAccademia a Classi Riunite o delle Assemblee delle
singole Classi nel cui ordine del giorno essa sia stata indicata. Risulter eletto dalla votazione segreta chi abbia
avuto per s la maggioranza assoluta dei votanti.
2. Se durante lanno accademico rimane vacante la
carica di Presidente o di Vice Presidente o di altro membro del Consiglio di Presidenza, il Consiglio stesso, ove
creda urgente provvedervi, indir le elezioni in apposita seduta mediante preavviso a tutti i Soci nazionali
dellAccademia o della Classe. Il nuovo eletto scade nel
giorno in cui sarebbe scaduto il componente del Consiglio di Presidenza al quale stato chiamato a succedere.
Articolo 16
La elezione dei Soci nazionali o stranieri, dei Soci
onorari, del Presidente e del Vice Presidente sottoposta
allapprovazione del Presidente della Repubblica(*).
V - Pubblicazioni
Articolo 17
1. LAccademia pubblica, separatamente per ciascuna
Classe, le Memorie e i Rendiconti.
(*) Attualmente del Ministro per i Beni e le Attivit Culturali.
- 25 -
2. LAccademia pubblica altres lAnnuario, contenente, tra laltro, i dati anagrafici e personali dei Soci.
Esso distribuito agli stessi Soci e inviato a Istituzioni
scientifiche e a terzi che ne facciano richiesta.
3. Altre pubblicazioni potranno essere realizzate
dallAccademia o sotto i suoi auspici.
Articolo 18
Nelle pubblicazioni dellAccademia potranno trovar
posto anche lavori, comunicazioni e note di persone non
appartenenti allAccademia, purch soddisfino alle condizioni che lAccademia stimer opportuno di stabilire.
VI - Premi e Borse di studio
Articolo 19
1. Allassegnazione dei premi, il cui conferimento
spetta allAccademia, si procede nel rispetto delle norme
indicate dai vari Statuti o Regolamenti o Decreti istitutivi da riprodursi nellAnnuario dellAccademia.
2. Le relazioni delle Commissioni giudicatrici, nominate dalluna o dallaltra Classe oppure dal Consiglio di
Presidenza, devono essere lette e discusse dapprima in
Classe, e poi lette, discusse e votate dallAssemblea delle
Classi Riunite.
3. LAccademia potr istituire nuovi premi, borse e
contributi o conferire sussidi e assegni per incoraggiare
studi e ricerche.
- 26 -
Articolo 20
1. Larticolazione dei servizi amministrativi dellAccademia delineata con propria deliberazione dal Consiglio di Presidenza, che pu attribuire ad alcune strutture
un adeguato grado di autonomia gestionale rispetto ai
servizi amministrativi centrali. Tale deliberazione former oggetto di modifiche regolamentari, adottate con il
rispetto della normativa vigente e approvate dallAssemblea delle Classi Riunite.
2. Il Cancelliere, Direttore Generale dellAccademia,
scelto dallAssemblea delle Classi Riunite. Egli a
capo dei servizi amministrativi centrali dellAccademia.
3. La determinazione del numero massimo degli uffici dirigenziali diversi da quello di Cancelliere, in ogni
caso non superiori a quattro, nonch dei criteri generali
di organizzazione degli uffici dellAccademia disposta
con regolamento interno. Former oggetto del regolamento interno la definizione dei criteri per la determinazione e la distribuzione dei compiti operativi e delle
dotazioni organiche, che si rendano necessarie o anche
soltanto opportune per lattuazione delle modifiche statutarie.
- 27 -
Articolo 21
1. Il potere di vigilanza attribuito al Ministero per
i Beni e le Attivit Culturali e si esplica attraverso: la
nomina, da parte del detto Ministero e del Ministero del
Tesoro, di alcuni componenti dellorgano di controllo
contabile; la approvazione da parte del Ministero per i
Beni e le Attivit Culturali dei regolamenti interni; la
approvazione dei bilanci preventivi e consuntivi annuali,
nonch dei documenti di programmazione pluriennale,
il cui contenuto viene valutato dal Ministero al solo fine
di accertare la congruit tra le risorse utilizzate ed i programmi di attivit autonomamente elaborati.
2. Decorsi sessanta giorni dalla ricezione dei regolamenti, dei bilanci preventivi annuali e dei programmi
pluriennali, senza osservazioni da parte del Ministero,
gli atti stessi diventano esecutivi.
IX - Disposizioni finali
Articolo 22
Un nuovo Regolamento, che detti le norme di applicazione dello Statuto e fissi le opportune disposizioni
transitorie, sar presentato dal Consiglio di Presidenza
per esame alle due Classi separatamente, indi sottoposto
- 28 -
al voto dellAssemblea delle Classi Riunite e si intender approvato da questa allorch raccolga la maggioranza
dei votanti.
Articolo 23
1. Le modificazioni allo Statuto devono avere il voto
favorevole della maggioranza dei Soci nazionali esistenti
e dovranno essere approvate con Decreto del Presidente
della Repubblica(*), previo parere del Consiglio di Stato.
2. Tranne che per loggetto sopra indicato e per le
altre deliberazioni per le quali richiesta la maggioranza
dei Soci nazionali esistenti dellAccademia o delle singole Classi, non ammesso il voto per delega.
3. Nei casi in cui la delega ammessa ciascun Socio
pu ottenere la delega di un solo altro Socio.
(*) Attualmente con Decreto del Ministro per i Beni e le Attivit Culturali.
- 29 -
REGOLAMENTO
DELLACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI(*)
I. - Costituzione dellAccademia
1. I Soci nazionali della Classe di Scienze Fisiche,
Matematiche e Naturali, il cui numero di 90, sono ripartiti in Categorie e Sezioni nel modo seguente:
La Categoria I comprende le Sezioni:
a) Matematica, con 10 Soci;
b) Meccanica e applicazioni della Matematica, con 11
Soci.
La Categoria II comprende le Sezioni:
a) Astronomia e applicazioni, con 5 Soci;
b) Geodesia, Geofisica e applicazioni, con 5 Soci.
La Categoria III comprende le Sezioni:
a) Fisica e applicazioni, con 11 Soci;
b) Chimica e applicazioni, con 10 Soci.
La Categoria IV comprende le Sezioni(**):
a) Geologia e applicazioni, con 6 Soci;
b) Mineralogia e applicazioni, con 5 Soci.
(*) Approvato dalla Assemblea delle Classi Riunite il 14 febbraio 1987; modificato
allarticolo 22 l8 marzo 1997 e agli articoli 1, 2, 3, 4, 11 e 18 il 22 giugno 2000 dalla
Assemblea a Classi Riunite.
Alcuni riferimenti agli articoli dello Statuto sono stati aggiornati in funzione delle
modifiche statutarie deliberate dallAssemblea delle Classi riunite dell11 maggio 2001 e
approvate con decreto del Ministro per i Beni e le Attivit culturali in data 2 agosto 2001.
(**) Deliberazione della Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali del 10
maggio 2013 e dellAssemblea delle Classi Riunite del 10 gennaio 2014.
- 30 -
La
a)
b)
c)
d)
e)
Il numero complessivo dei Soci nazionali ed il numero dei Soci nazionali appartenenti a ciascuna Categoria e
Sezione possono variare in relazione alla nomina di nuovi Soci nazionali secondo le modalit previste dallart. 4,
quarto comma, dello Statuto.
La ripartizione dei Soci tra le Categorie e le Sezioni
pu inoltre essere variata su proposta delle Categorie e
con lapprovazione a maggioranza assoluta dei Soci nazionali appartenenti alla Classe.
2. I Soci nazionali della Classe di Scienze Morali,
Storiche e Filologiche, il cui numero di 90, sono ripartiti in Categorie nel modo seguente:
Categoria I
Categoria II
Categoria III
Categoria IV
- 31 -
Categoria V
Categoria VI Categoria VII -
Il numero complessivo dei Soci nazionali ed il numero dei Soci nazionali appartenenti a ciascuna Categoria
possono variare in relazione alla nomina di nuovi Soci
nazionali secondo le modalit previste dallart. 4, quarto
comma, dello Statuto.
La ripartizione dei Soci tra le Categorie pu inoltre
essere variata su proposta delle Categorie e con lapprovazione a maggioranza assoluta dei Soci nazionali appartenenti alla Classe.
3. Nella Classe di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali e nella Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche ciascuna Categoria, e ove esista ciascuna Sezione,
comprende tanti Soci corrispondenti e tanti Soci stranieri quanti sono i Soci nazionali, salvo che lAssemblea
della Classe, con la maggioranza prevista dallultimo
comma dei due articoli precedenti, ne stabilisca un numero inferiore e salvo quanto previsto dallart. 4, quarto
comma, dello Statuto.
4. Ciascuna delle due Classi, prima che vengano indette le Assemblee previste e regolate dal successivo art.
18, pu procedere alle deliberazioni riguardanti le modifiche delle Categorie e la loro suddivisione in Sezioni.
- 32 -
5. Per il passaggio da una ad altra Sezione della stessa Categoria si applica la norma stabilita per il passaggio
di Categoria dallart. 4, primo comma, dello Statuto.
II. - Organi e Cariche accademiche
6. Il Presidente dellAccademia ne ha la legale rappresentanza a tutti gli effetti ed esercita le seguenti funzioni: convoca e presiede le Assemblee e le Adunanze delle
Classi Riunite stabilendone lordine dei giorno; convoca
e presiede il Consiglio di Presidenza, stabilendone lordine del giorno; impartisce ove occorra, daccordo con
lAccademico Amministratore, le eventuali direttive per
lesecuzione delle rispettive deliberazioni; adotta i provvedimenti che lo Statuto ed il presente Regolamento attribuiscono alla sua competenza.
In caso di necessit ed urgenza assume le opportune iniziative e le sottopone alla ratifica del Consiglio
di Presidenza nella prima riunione successiva alla loro
adozione.
7. Il Presidente sostituito, in caso di assenza o di
impedimento, dal Vice Presidente, il quale adotta inoltre tutti i provvedimenti a lui delegati dal Presidente
dellAccademia.
8. LAccademico Amministratore cura lamministrazione dellAccademia conformemente alle deliberazioni
del Consiglio di Presidenza e sottopone i relativi atti con
efficacia esterna alla firma del Presidente. Egli cura altres la predisposizione del bilancio di previsione, degli
- 33 -
eventuali provvedimenti di variazione e del conto consuntivo e li sottopone al Consiglio di Presidenza, previo
esame del Collegio dei Revisori dei Conti, affinch siano
poi sottoposti allAssemblea delle Classi Riunite per le
deliberazioni definitive.
9. Gli Accademici Segretari e gli Accademici Segretari Aggiunti, eletti dallAssemblea della rispettiva
Classe con voto segreto, curano la stampa dei Rendiconti
e delle Memorie, nonch la corrispondenza scientifica
delegata dal Presidente.
10. Il Consiglio di Presidenza composto e regolato
in conformit agli artt. 6 e 10 dello Statuto Accademico.
Delibera su tutti gli oggetti concernenti lamministrazione, lattivit culturale e scientifica, il personale
ed i servizi dellAccademia salvo quanto espressamente demandato ad altri organi da norme di Leggi, dello
Statuto o di questo Regolamento.
Il Consiglio di Presidenza convocato dal Presidente
e nel caso previsto dallart. 7 dal Vice Presidente. Esso
convocato inoltre su richiesta di un terzo dei suoi componenti.
Lavviso di convocazione deve indicare gli argomenti
posti allordine del giorno e deve essere fatto pervenire ai membri del Consiglio e ai componenti il Collegio
- 34 -
dei Revisori dei Conti almeno tre giorni prima della data
della riunione. Per la validit della seduta necessaria la
presenza della met pi uno dei Consiglieri in carica.
Per la validit delle deliberazioni necessario il voto
favorevole della maggioranza dei presenti. In caso di parit prevale quello del Presidente.
Delle riunioni del Consiglio di Presidenza redatto
verbale che, dopo lapprovazione, firmato dal Presidente e dal Cancelliere quale Segretario del Consiglio.
11. (*) Il Collegio dei Revisori dei Conti si compone
di tre Soci, eletti alternativamente due da una Classe e
uno dallaltra con votazione segreta nel proprio seno, e di
due Funzionari Dirigenti, uno del Ministero del Tesoro
e uno del Ministero per i Beni e le Attivit Culturali,
designati dai rispettivi Ministeri. Questi ultimi componenti possono essere sostituiti nelle sedute del Collegio
da supplenti nominati dai rispettivi Ministeri.
La carica di Revisore triennale e pu essere rinnovata.
Il Collegio delibera a maggioranza con lintervento
di almeno tre componenti.
Il Collegio presieduto dal Socio pi anziano di nomina.
(*) A norma dellart. 2 del DPR 28 ottobre 2010, n. 232, il Collegio attualmente
costituito da tre componenti effettivi e tre supplenti designati rispettivamente dal Ministero dellEconomia e delle Finanze, dal Ministero per i Beni e le Attivit Culturali e
dallAccademia dei Lincei (v. pag. 46).
- 35 -
Il suddetto Collegio esercita il riscontro amministrativo e contabile sulla gestione dellAccademia verificandone la legittimit e la regolarit nonch losservanza
delle disposizioni statutarie.
I Revisori possono assistere alle sedute del Consiglio
di Presidenza.
12. LAssemblea delle Classi Riunite convocata dal
Presidente almeno 10 giorni prima della data prevista
con comunicazione contenente lordine del giorno. Essa
altres convocata su richiesta motivata di almeno un
terzo dei Soci nazionali.
LAssemblea delle Classi Riunite prende tutte le deliberazioni per il raggiungimento dei fini dellEnte; in
particolare delibera sui programmi annuali riguardanti lattivit scientifica, sul bilancio di previsione, sugli
eventuali provvedimenti di variazione, sul conto consuntivo dellAccademia e delle Fondazioni annesse; delibera
inoltre sugli altri argomenti che lo Statuto ed il presente
Regolamento attribuiscono alla sua competenza.
Il Cancelliere esercita la funzione di Segretario
dellAssemblea.
13. LAssemblea di ciascuna Classe convocata dal
Presidente della Classe stessa con le modalit previste
dal 1 comma dellart. 12.
Ciascuna Categoria si riunisce per formulare proposte sulla elezione dei nuovi Soci secondo lart. 14, comma terzo dello Statuto. Pu essere convocata dal Socio
- 36 -
pi anziano, o dal Presidente della Classe, previa autorizzazione del Presidente dellAccademia, per discutere
questioni che specificamente la concernono.
14. Le deliberazioni delle Classi Riunite o delle singole Classi che abbiano raccolto la maggioranza dei voti
sono valide qualunque sia il numero dei Soci nazionali
presenti, tranne che per le deliberazioni per le quali lo
Statuto o il presente Regolamento prevedano una maggioranza diversa.
III. - Assemblee ed Adunanze
15. I Soci nazionali, corrispondenti e stranieri che
intervengono ai lavori dellAccademia firmano il registro delle Sedute accademiche. Ad essi sono corrisposti
il gettone di presenza e le eventuali indennit di viaggio
e soggiorno.
LAccademia pu istituire un servizio di Foresteria
riservato ai Soci residenti fuori Roma e a studiosi italiani
o stranieri invitati dallAccademia.
16. Il Presidente o i Presidenti di ciascuna Classe
possono invitare Soci di altre Accademie scientifiche,
italiane o straniere, a partecipare alle Adunanze di Classe o delle Classi Riunite.
17. NellAdunanza solenne prevista dallart. 11 dello Statuto il Presidente riferisce sullattivit dellAccademia e sugli avvenimenti interessanti la vita dellEnte
- 37 -
- 38 -
- 39 -
Lo spoglio delle schede effettuato da un Comitato costituito dal Presidente e da almeno due membri del
Consiglio di Presidenza, in rappresentanza delle due
Classi, designati dal Presidente e inoltre dal Cancelliere
o da un suo sostituto.
Riuscir eletto chi avr ottenuto la maggioranza assoluta dei voti. Se questa cifra non raggiunta o se la
votazione non ha avuto luogo per non essere state accolte
dalla Classe le proposte della Categoria, lelezione rinviata allanno seguente.
19. Per le elezioni di ciascuna delle cariche accademiche si procede ad una prima votazione a schede segrete, secondo quanto stabilito dallart. 15 dello Statuto.
Se nessuno raggiunge la maggioranza assoluta dei
votanti nel primo e, occorrendo in un secondo scrutinio,
si procede ad una votazione di ballottaggio tra i due Soci
che, nel secondo scrutinio, abbiano riportato pi voti.
Le elezioni del Presidente dellAccademia e dellAccademico Amministratore si svolgono, ordinariamente,
insieme.
Esaurite queste si procede alle elezioni del Vice Presidente e dellAccademico Amministratore Aggiunto.
LAssemblea di ciascuna Classe procede alle elezioni
degli Accademici Segretari e degli Accademici Segretari
Aggiunti al termine dei rispettivi mandati.
- 40 -
- 41 -
VI. - Pubblicazioni
26. La stampa degli Atti accademici curata, per
quanto riguarda i Rendiconti e le Memorie, dagli Accademici Segretari e, per quanto riguarda le Notizie degli
Scavi di Antichit, dallapposito Comitato di Redazione,
- 42 -
nominato dalla Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, il quale cura altres la stampa dei Monumenti
Antichi.
27. La stampa delle altre pubblicazioni curata dalla
Presidenza eventualmente coadiuvata da appositi Comitati o Commissioni nominati dalle Classi competenti.
28. I Rendiconti pubblicano brevi Note di Soci ed
anche di estranei, purch presentate da un Socio, il cui
nome figura in tale veste nella pubblicazione.
Gli autori sono responsabili della forma e del contenuto dei lavori, ma gli Accademici Segretari possono
intervenire presso i presentatori, in applicazione delle
regole stabilite da ciascuna Classe.
Nei Rendiconti sono inoltre inserite in esteso o in
riassunto commemorazioni e conferenze tenute nelle sedute e, col consenso della Presidenza, riassunti di
discussioni avvenute nelle sedute stesse, quando i Soci
che vi hanno partecipato lo richiedano, o altre comunicazioni, proposte o deliberazioni che interessino la vita
accademica.
Lestensione che potranno avere le Note determinata dal Consiglio di Presidenza. Lavori pi estesi vengono
pubblicati nei volumi delle Memorie.
29. Una Memoria di un autore estraneo allAccademia non ammessa alla stampa se non sia stata esaminata preventivamente da una Commissione di due o tre
Soci nominati dalla Classe.
- 43 -
- 44 -
- 45 -
CONSIGLIO DI PRESIDENZA
DELLA
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
PRESIDENTE
Maffei Lamberto, Professore emerito della Scuola Normale Superiore
di Pisa, gi Prof. ord. di Neurologia (eletto il 10 giugno 2009;
confermato il 21 giugno 2012*).
VICE PRESIDENTE
Quadrio Curzio Alberto, Professsore emerito dellUniversit
Cattolica del Sacro Cuore - Milano, gi Prof. ord. di Economia
politica (eletto il 10 giugno 2009; confermato il 21 giugno
2012*).
ACCADEMICI AMMINISTRATORI
Brunori Maurizio, Professore emerito della Sapienza Universit
di Roma, gi Prof. ord. di Chimica e Biochimica. Accademico
Amministratore (eletto il 10 gennaio 2014).
Rescigno Pietro, Professore emerito della Sapienza Universit di
Roma, gi Prof. ord. di Diritto Civile. Accademico Amministratore
aggiunto (eletto il 10 giugno 2009; confermato il 21 giugno
2012).
(*) La nomina stata approvata con decreto del Ministro per i Beni e le Attivit
Culturali del 2 agosto 2012.
- 46 -
ACCADEMICI SEGRETARI
Setti Giancarlo, Professore emerito dellUniversit di Bologna, gi
Prof. ord. di Astrofisica, Accademico Segretario per la Classe di
Scienze Fisiche (eletto il 22 giugno 2006; confermato il 23 giugno
2010).
Mottana Annibale, Professore Senior di Georisorse e Geomateriali
nellUniversit degli Studi Roma Tre, Accademico Segretario
aggiunto per la Classe di Scienze Fisiche (eletto il 22 giugno
2006; confermato il 23 giugno 2010).
Giuliano Antonio, Professore emerito dellUniversit di Roma Tor
Vergata, gi Prof. ord. di Archeologia e Storia dellArte greca
e romana, Accademico Segretario per la Classe di Scienze Morali
(eletto l11 dicembre 2009; confermato il 23 giugno 2010).
Tessitore Fulvio, Professore emerito dellUniversit di Napoli
Federico II, gi Prof. ord. di Storia della Filosofia, Accademico
Segretario aggiunto per la Classe di Scienze Morali (eletto il 12
febbraio 2010; confermato il 23 giugno 2010).
CANCELLIERE - DIRETTORE GENERALE
dott. Ada Baccari
Membri:
Supplenti:
- 47 -
Soci Corrispondenti
1. Spagnolo
2. Ricci
3. Brezzi
4. Sbordone
5. Ambrosio
6. Zannier
7. Ciliberto C.
8. Fusco N.
9. OGrady
10. ...
Soci Corrispondenti
1. Tesei
2. Ruggeri
3. Seminara
4. Graffi
5. Quarteroni
6. Pulvirenti
7. Presutti
8. Toscani
9. Podio-Guidugli
10. Fasano
11. Isidori
Soci Stranieri
1. Nirenberg
2. Hayman
3. Thompson
4. Shafarevich
5. Hoare
6. Novikov
7. Mumford
8. Atiyah
9. Griffiths
10. Moffatt
11. Penrose
12. Deligne
13. Caffarelli
14. Lions
15. Yau
16. Baant
17. Brezis
18. Palis
19. Dafermos
20. Voisin
21. Sreenivasan
Categoria seconda
ASTRONOMIA, GEODESIA, GEOFISICA E APPLICAZIONI
Sezione A: Astronomia e applicazioni
Soci Nazionali
1. Bertola
2. Setti
3. Cavaliere
4. Renzini
5. ...
Soci Corrispondenti
1. Bignami
2. Tarenghi
3. Matteucci
4. de Bernardis
5. Maraschi
Soci Corrispondenti
1. Boschi
2. Carli
3. Longinelli
4. ...
5. ...
Soci Stranieri
1. Moritz
2. Giacconi
3. Ness
4. Gilbert
5. Rees
6. Woltjer
7. Crutzen
8. Longair
9. Cicerone
10. Moore Faber
Categoria terza
FISICA, CHIMICA E APPLICAZIONI
Sezione A: Fisica e applicazioni
Soci Nazionali
Rubbia (*)
1. Salvini
Gatto (**)
2. Radicati di Brozolo Picasso (**)
3. Regge
4. Parisi
5. Morpurgo
6. Chiarotti
7. Maiani
8. Fiorini
9. Jona-Lasinio
10. Gallavotti
11. Mannelli
12. Di Castro
Soci Corrispondenti
1. Veneziano
2. Svelto
3. Parrinello
4. Tosatti
5. De Martini
6. Inguscio
7. Pegoraro
8. Stringari
9. Gianotti
10. Bertin
11. ...
(*) Socio onorario assegnato alla Categoria in soprannumero in base allo Statuto
Accademico.
(**) Socio assegnato alla Categoria in soprannumero in base allo Statuto Accademico.
Soci Corrispondenti
1. Zerbi
2. Zecchina
3. Aquilanti
4. Schettino
5. Marino
6. Prato
7. Sgamellotti
8. Catellani
9. Barone
10. ...
Soci Stranieri
1. Long
2. Olah
3. Lee
4. Lehn
5. Anderson
6. Huisgen
7. Lewis
8. Cohen-Tannoudji
9. Steinberger
10. Mislow
11. Maitlis
12. Hnsch
13. Ruelle
14. Brintzinger
15. Thomas
16. Glashow
17. Gray
18. Cardona
19. Cronin
20. Dyson
21. Capasso
Categoria quarta
GEOSCIENZE
Soci Nazionali
1. Azzaroli
2. Cita Sironi
3. Bosellini
4. Praturlon
5. DArgenio
6. Dal Piaz
7. Castellarin
8. Wezel
Soci Corrispondenti
1. Rigault de la Longrais
2. Barberi
3. Ferraris
4. Poli
5. Brigatti
Soci Stranieri
1. Aubouin
2. Laubscher
3. Fischer
4. Bernoulli
5. Winterer
6. Seifert
7. Guggenheim
8. Schlager
9. Chopin
10. Makovicky
11. Bonatti
Categoria quinta
SCIENZE BIOLOGICHE E APPLICAZIONI
Sezione A: Biochimica e Biologia molecolare
Soci Nazionali
1. Forti
2. Arrigoni
3. Brunori
4. Pontremoli
5. Jennings
6. Costantino
7. Carafoli
Soci Corrispondenti
1. Palmieri
2. Bolognesi
3. Morelli
4. Bassi
5. Ascenzi
Soci Corrispondenti
1. Redi
2. Barsacchi
3. Macino
4. Bonfante
5. Cossu
6. ...
Soci Corrispondenti
1. Danieli
2. Turillazzi
3. Alleva
4. Pacini
5. Morgante
Soci Corrispondenti
1. Rizzolatti
2. Patrono
3. dAngelo
4. Cattaneo
5. ...
Soci Corrispondenti
1. Bussolati
2. Cappuccinelli
3. Fusco A.
4. Montecucco
5. Moretta
6. Di Fiore
Soci Stranieri
1. Larcher
2. Gall
3. Lima-de-Faria
4. Huber
5. Hkfelt
6. Sela
7. Schachman
8. Kornberg
9. Bizzi
10. Ayala
11. Galli
12. Weissmann
13. Walker
14. Moncada
15. West-Eberhard
16. Orci
17. Semenza
18. Capecchi
19. Changeux
20. Schekman
21. Aaronson
22. Wilson
23. Eaton
24. Franzini-Armstrong
25. Fersht
26. De Camilli
27. ...
Soci Corrispondenti
1. Traina
2. Trini
3. Privitera
4. Petrucci
5. Fedeli
6. Bruni
7. Capaldo
8. Menest
9. Nazzaro
10. Mancini
11. Baffioni
12. De Mauro
13. Dolfi
14. Lanza
15. Lanciotti
16. ...
17. ...
18. ...
Soci Stranieri
1. Dietrich
2. Karageorghis
3. Boyde
4. Canart
5. Godart
6. Maehler
7. Rico
8. Lapidge
9. Mnard
10. Harlfinger
11. West
12. Pfister
13. Morpurgo-Davies
14. Lefvre
15. Katii
16. Schweickard
17. Dressler
18. Emmel
- 55 Categoria seconda
ARCHEOLOGIA
Soci Nazionali
l. Donadoni
2. Beschi
3. Giuliano
4. Traversari
5. Panciera
6. Sommella
7. Colonna
8. Pelagatti
9. Zevi
10. Matthiae
11. La Rocca
Soci Corrispondenti
1. Settis
2. Bresciani
3. Arslan
4. Bonacasa
5. Coarelli
6. La Regina
7. Lissi Caronna
8. La Rosa
9. Torelli
10. Camporeale
11. Sestieri
Soci Stranieri
1. Fantar
2. Litvinsky
3. Blzquez
4. Bernard
5. Hester
6. Nylander
7. Boardman
8. Despinis
9. Gras
10. ...
11. ...
Categoria terza
CRITICA DELLARTE E DELLA POESIA
Soci Nazionali
1. Raimondi
2. Calvesi
3. Griseri
4. Emiliani
5. Ossola
6. Portoghesi
7. Gregori
8. Sozzi
9. Ciardi
10. Magris
11. Bolzoni
12. Eco
Soci Corrispondenti
1. Ottaviano Quintavalle
2. Gabrieli
3. Paolucci
4. Pestelli
5. Castelnuovo
6. Boitani
7. Vitale S.
8. Zuccari
9. Beccaria
10. Barocchi
11. Ronconi
12. ...
- 56 Soci Stranieri
1. Starobinski
2. Lavin
3. Elbern
4. Rosenberg
5. Fumaroli
6. Frommel
7. Weinrich
8. Winner
9. Ashbery
10. Stierle
11. Stoichita
12. ...
Categoria quarta
STORIA E GEOGRAFIA STORICA E ANTROPICA
Soci Nazionali
1. Galasso
2. Arnaldi
3. Villari
4. Prosperi
5. Giarrizzo
6. La Penna
7. Cracco Ruggini
8. Del Treppo
9. Fonseca
10. Mazza
11. Laffi
12. Liverani
13. Giardina
Soci Corrispondenti
1. Prodi
2. Miccoli
3. Miglio
4. Firpo
5. Rosa
6. Ricuperati
7. Ginzburg
8. Palagiano
9. Andenna
10. Mascilli Migliorini
11. ...
12. ...
Soci Stranieri
1. Sakellariou
2. Constable
3. Dagron
4. Esch
5. Toubert
6. Vauchez
7. Wickham
8. Bowersock
9. Elliott
10. Schieffer
11. Modzelewski
12. Aymard
- 57 Categoria quinta
SCIENZE FILOSOFICHE
Soci Nazionali
1. Gregory
2. Sasso
3. Mathieu
4. Cesa
5. Tessitore
6. Berti
7. Severino
8. ...
Soci Corrispondenti
1. Sini
2. Casari
3. Galluzzi
4. Cambiano
5. Ciliberto M.
6. Cacciatore
7. Casini
8. Chiereghin
Soci Stranieri
1. Flasch
2. Hinske
3. Margolin
4. Verene
5. Skinner
6. Brisson
7. Bourgeois
8. Marion
Categoria sesta
SCIENZE GIURIDICHE
Soci Nazionali
1. Rescigno
2. Falzea
3. Sacco
4. Pizzorusso
5. Conso
6. Grossi
7. Guarino A.
8. Scognamiglio
9. Conforti
10. Irti
11. Conte
12. Pagliaro
13. Proto Pisani
14. Zagrebelsky
15. Gambaro
16. Gallo I.M.
17. Bellini
Soci Corrispondenti
1. Guarino G.
2. Cheli
3. Gallo F.
4. Taruffo
5. Bretone
6. Picone
7. Costa
8. De Sanctis
9. Mantovani
10. Cottino
11. Capogrossi Colognesi
12. Picardi
13. Portale
14. ...
- 58 Soci Stranieri
1. Stein
2. Nrr
3. Calabresi
4. Vanderlinden
5. Kennedy
6. Jayme
7. Terr
8. Markesinis
9. Barak
10. Teubner
11. Strmholm
12. Schambeck
13. ...
14. ...
Categoria settima
SCIENZE SOCIALI E POLITICHE
Soci Nazionali
1. Ricossa
2. Livi Bacci
3. Pasinetti
4. Graziani
5. Becattini
6. De Benedictis
7. Gerelli
8. Sartori
9. Quadrio Curzio
10. Montesano
11. Roncaglia
12. Cozzi
13. Lunghini
14. Rossi
15. DAdda
16. Bagnasco
17. Golini
1. Solow
2. Landes
3. Sen
4. Peacock
5. Busino
Soci Corrispondenti
1. Monti
2. Gallino
3. Scardovi
4. Guarini
5. Gandolfo
6. Pasquino
7. Musu
8. Ciocca
9. Pedone
10. Nicola
11. Dosi
12. Cavalli
13. Scazzieri
14. Salvati
15. ...
Soci Stranieri
6. Baumol
7. Malinvaud
8. Eatwell
9. Mokyr
10. Atkinson
11. Galbraith
12. Kregel
13. Baranzini
14. Dempster
15. ...
N. dordine
- 61 -
Cognome e nome
Classe
SOCIO ONORARIO
1 RUBBIA Carlo . . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
16-12-1985
SOCI NAZIONALI
1 SALVINI Giorgio. . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
22-10-1971
2 ZAPPA Guido . . . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
21-3-1977(*)
3 GRIOLI Giuseppe . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
22-11-1979
4 CAPUTO Michele . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
22-11-1979
S.F.
6-1-1982(**)
6 SIMONETTI Manlio . . . . . . . . . . . . .
S.M.
11-10-1983
7 MARIANI Franco . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
16-12-1985
8 GALASSO Giuseppe . . . . . . . . . . . .
S.M.
30-9-1986
9 BOMBIERI Enrico . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
28-9-1987
N. dordine
- 62 -
Cognome e nome
Classe
10 AZZAROLI Augusto . . . . . . . . . . . .
S.F.
28-9-1987
11 RAIMONDI Ezio . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
28-9-1987
12 GREGORY Tullio . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
28-9-1987
13 VESENTINI Edoardo . . . . . . . . . . . .
S.F.
21-12-1988
14 RESCIGNO Pietro . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
21-12-1988
15 FALZEA Angelo . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
21-12-1988
16 RICOSSA Sergio . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
21-12-1988
17 SASSO Gennaro . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
21-12-1988
18 CALVESI Maurizio . . . . . . . . . . . . .
S.M.
21-12-1988
19 REGGE Tullio. . . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
25-11-1989
20 MOTTANA Annibale. . . . . . . . . . . .
S.F.
25-11-1989
21 GENTILI Bruno. . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
25-11-1989
22 ARNALDI Girolamo . . . . . . . . . . . .
S.M.
25-11-1989
23 UGO Renato . . . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
6-12-1990
24 MATHIEU Vittorio . . . . . . . . . . . . .
S.M.
6-12-1990
N. dordine
- 63 -
Cognome e nome
Classe
S.M.
6-12-1990
26 GARBINI Giovanni . . . . . . . . . . . . .
S.M.
6-12-1990
27 MARTINI Luciano . . . . . . . . . . . . .
S.F.
11-11-1991
28 CHIEFFI Giovanni . . . . . . . . . . . . .
S.F.
11-11-1991
S.F.
11-11-1991
30 FORTI Giorgio . . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
11-11-1991
31 VASOLI Cesare. . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
11-11-1991
S.M.
11-11-1991
33 BESCHI Luigi . . . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
11-11-1991
34 SALVADORI Luigi . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
2-10-1992
35 BERTOLA Francesco. . . . . . . . . . . .
S.F.
2-10-1992
36 AGOSTONI Emilio . . . . . . . . . . . . .
S.F.
9-9-1993
37 CARR Sergio . . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
9-9-1993
38 PARISI Giorgio. . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
9-9-1993
39 GRACIOTTI Sante . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
9-9-1993
N. dordine
- 64 -
Cognome e nome
Classe
40 SEGRE Cesare . . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
9-9-1993
S.M.
9-9-1993
42 MAFFEI Lamberto . . . . . . . . . . . . .
S.F.
4-10-1995
43 GRAZIANI Augusto. . . . . . . . . . . .
S.M.
4-10-1995
S.F.
22-10-1996
45 SETTI Giancarlo . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
22-10-1996
S.F.
22-10-1996
47 SACCO Rodolfo . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
22-10-1996
48 MAIER Giulio . . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
4-10-1997
49 ZACHER Giovanni . . . . . . . . . . . . .
S.F.
4-10-1997
50 BOSELLINI Alfonso . . . . . . . . . . . .
S.F.
4-10-1997
S.F.
4-10-1997
52 PAPI Floriano . . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
4-10-1997
N. dordine
- 65 -
Cognome e nome
Classe
53 BECATTINI Giacomo . . . . . . . . . . .
S.M.
4-10-1997
54 CAPANNA Ernesto . . . . . . . . . . . . .
S.F.
26-9-1998
S.F.
26-9-1998
56 PIZZORUSSO Alessandro. . . . . . . . .
S.M.
26-9-1998
57 GRISERI Andreina . . . . . . . . . . . . .
S.M.
26-9-1998
58 CALDERAZZO Fausto . . . . . . . . . . .
S.F.
20-10-1999
59 ARRIGONI Oreste . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
20-10-1999
60 PIGNATTI Alessandro . . . . . . . . . . .
S.F.
20-10-1999
61 PRATURLON Antonio . . . . . . . . . . .
S.F.
20-10-1999
62 VILLARI Rosario . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
20-10-1999
63 DE BENEDICTIS Michele. . . . . . . . .
S.M.
20-10-1999
64 PROCESI Claudio . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
4-10-2000
65 MARGRETH Alfredo . . . . . . . . . . . .
S.F.
4-10-2000
66 GIULIANO Antonio. . . . . . . . . . . . .
S.M.
4-10-2000
N. dordine
- 66 -
Cognome e nome
Classe
67 EMILIANI Andrea . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
4-10-2000
68 TRAVERSARI Gustavo. . . . . . . . . . .
S.M.
4-10-2000
69 MORPURGO Giacomo . . . . . . . . . . .
S.F.
5-10-2001
S.F.
5-10-2001
71 BRUNORI Maurizio . . . . . . . . . . . .
S.F.
5-10-2001
72 GIUDICE Giovanni . . . . . . . . . . . . .
S.F.
5-10-2001
73 VECCHIO Giancarlo . . . . . . . . . . . .
S.F.
5-10-2001
74 DARGENIO Bruno. . . . . . . . . . . . .
S.F.
5-10-2001
75 BALZANI Vincenzo . . . . . . . . . . . .
S.F.
5-10-2001
76 CONSO Giovanni . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
5-10-2001
77 CESA Claudio . . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
5-10-2001
78 GERELLI Emilio . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
5-10-2001
79 GROSSI Paolo. . . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
5-10-2001
80 PANCIERA Silvio . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
5-10-2001
N. dordine
- 67 -
Cognome e nome
Classe
81 VITALE Maurizio. . . . . . . . . . . . . .
S.M.
5-10-2001
82 SARTORI Giovanni . . . . . . . . . . . . .
S.M.
5-10-2001
83 QUESTA Cesare . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
5-10-2001
84 PROSPERI Adriano . . . . . . . . . . . . .
S.M.
5-10-2001
85 GIACOMETTI Giovanni . . . . . . . . . .
S.F.
27-11-2002
86 CAVALIERE Alfonso . . . . . . . . . . . .
S.F.
27-11-2002
87 BULLINI Luciano . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
27-11-2002
88 MELCHIORRI Pietro. . . . . . . . . . . . .
S.F.
27-11-2002
89 CAVALLO Guglielmo . . . . . . . . . . .
S.M.
27-11-2002
90 SOMMELLA Paolo . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
27-11-2002
S.M.
27-11-2002
S.M.
27-11-2002
93 TESSITORE Fulvio. . . . . . . . . . . . . .
S.M.
27-11-2002
94 GIARRIZZO Giuseppe . . . . . . . . . . .
S.M.
27-11-2002
N. dordine
- 68 -
Cognome e nome
Classe
95 LA PENNA Antonio . . . . . . . . . . . .
S.M.
27-11-2002
96 GATTI Emilio . . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
17-10-2003
97 CAPRIZ Gianfranco.. . . . . . . . . . . .
S.F.
17-10-2003
98 AMBROSETTI Antonio. . . . . . . . . . .
S.F.
17-10-2003
99 CHIAROTTI Gianfranco. . . . . . . . . .
S.F.
17-10-2003
S.F.
17-10-2003
S.F.
17-10-2003
S.M.
17-10-2003
S.M.
17-10-2003
S.M.
17-10-2003
S.F.
21-9-2004
S.F.
21-9-2004
S.F.
21-9-2004
S.F.
21-9-2004
N. dordine
- 69 -
Cognome e nome
Classe
S.F.
21-9-2004
S.F.
21-9-2004
S.F.
21-9-2004
S.M.
21-9-2004
S.M.
21-9-2004
S.M.
21-9-2004
S.F.
10-11-2005
S.F.
10-11-2005
S.F.
10-11-2005
S.M.
10-11-2005
S.M.
10-11-2005
S.M.
10-11-2005
S.F.
27-9-2006
S.M.
27-9-2006
N. dordine
- 70 -
Cognome e nome
Classe
S.F.
11-10-2007
S.F.
11-10-2007
S.F.
11-10-2007
S.F.
11-10-2007
S.F.
11-10-2007
S.M.
11-10-2007
S.M.
11-10-2007
S.M.
11-10-2007
S.M.
11-10-2007
S.M.
11-10-2007
S.M.
11-10-2007
S.F.
2-12-2008
S.F.
2-12-2008
S.F.
2-12-2008
N. dordine
- 71 -
Cognome e nome
Classe
S.F.
2-12-2008
S.F.
2-12-2008
S.F.
2-12-2008
S.M.
2-12-2008
S.M.
2-12-2008
S.M.
2-12-2008
S.M.
2-12-2008
S.F.
5-10-2009
S.F.
5-10-2009
S.F.
5-10-2009
S.F.
5-10-2009
S.F.
5-10-2009
S.F.
5-10-2009
S.M.
27-10-2009
N. dordine
- 72 -
Cognome e nome
Classe
S.M.
27-10-2009
S.M.
27-10-2009
S.M.
27-10-2009
S.M.
27-10-2009
S.M.
27-10-2009
S.M.
27-10-2009
S.M.
27-10-2009
S.M.
27-10-2009
S.M.
27-10-2009
S.F.
9-11-2010
S.F.
9-11-2010
S.F.
9-11-2010
S.F.
9-11-2010
S.F.
9-11-2010
N. dordine
- 73 -
Cognome e nome
Classe
S.F.
9-11-2010
S.M.
9-11-2010
S.M.
9-11-2010
S.M.
9-11-2010
S.F.
9-12-2011
S.F.
9-12-2011
S.F.
9-12-2011
S.F.
9-12-2011
S.F.
9-12-2011
S.F.
9-12-2011
S.M.
9-12-2011
S.M.
9-12-2011
S.M.
9-12-2011
S.M.
9-12-2011
N. dordine
- 74 -
Cognome e nome
Classe
S.M.
9-12-2011
S.M.
9-12-2011
S.F.
7-11-2012
S.F.
7-11-2012
S.F.
7-11-2012
S.F.
7-11-2012
S.F.
7-11-2012
S.F.
7-11-2012
S.M.
7-11-2012
S.M.
7-11-2012
S.M.
7-11-2012
S.M.
7-11-2012
S.M.
7-11-2012
S.F.
8-11-2013
N. dordine
- 75 -
Cognome e nome
Classe
S.F.
8-11-2013
S.F.
8-11-2013
S.F.
8-11-2013
S.F.
8-11-2013
S.F.
8-11-2013
S.M.
8-11-2013
S.M.
8-11-2013
S.M.
8-11-2013
S.M.
8-11-2013
S.M.
8-11-2013
S.M.
8-11-2013
N. dordine
- 76 -
Cognome e nome
Classe
Data
della nomina
SOCI CORRISPONDENTI
1 BOSCHI Enzo. . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
29-7-1982
S.F.
1-8-1985
S.F.
29-7-1988
4 MONTI Mario. . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
31-7-1989
5 BARBERI Franco. . . . . . . . . . . . . .
S.F.
31-7-1990
6 TESEI Alberto . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
28-7-1994
7 SINI Carlo . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
28-7-1994
8 VENEZIANO Gabriele . . . . . . . . . .
S.F.
18-7-1996
9 TRAINA Alfonso. . . . . . . . . . . . . .
S.M.
18-7-1996
10 BIGNAMI Giovanni F. . . . . . . . . .
S.F.
24-7-1997
S.M.
24-7-1997
12 SPAGNOLO Sergio. . . . . . . . . . . . .
S.F.
28-7-1998
13 GALLINO Luciano . . . . . . . . . . . .
S.M.
28-7-1998
N. dordine
- 77 -
Cognome e nome
Classe
Data
della nomina
S.F.
2-8-1999
15 RICCI Fulvio . . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
2-8-1999
16 RUGGERI Tommaso . . . . . . . . . . .
S.F.
2-8-1999
17 TARENGHI Massimo. . . . . . . . . . .
S.F.
28-7-2000
18 BUSSOLATI Giovanni . . . . . . . . . .
S.F.
28-7-2000
19 TRINI Renato . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
28-7-2000
20 SCARDOVI Italo . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
28-7-2000
21 PRODI Paolo . . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
28-7-2000
22 BREZZI Franco. . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
28-7-2001
23 SEMINARA Giovanni . . . . . . . . . .
S.F.
28-7-2001
24 SETTIS Salvatore . . . . . . . . . . . . .
S.M.
28-7-2001
25 BRESCIANI Edda. . . . . . . . . . . . . .
S.M.
28-7-2001
26 RIZZOLATTI Giacomo . . . . . . . . . .
S.F.
31-7-2002
27 OROMBELLI Giuseppe. . . . . . . . . .
S.F.
31-7-2002
28 TURILLAZZI Stefano . . . . . . . . . . .
S.F.
31-7-2002
S.M.
31-7-2002
N. dordine
- 78 -
Cognome e nome
Classe
Data
della nomina
30 MICCOLI Giovanni. . . . . . . . . . . .
S.M.
31-7-2002
31 GUARINI Renato. . . . . . . . . . . . . .
S.M.
31-7-2002
32 GUARINO Giuseppe . . . . . . . . . . .
S.M.
31-7-2002
33 CASARI Ettore . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
31-7-2002
34 GALLUZZI Paolo. . . . . . . . . . . . . .
S.M.
31-7-2002
S.F.
24-7-2003
36 ALLEVA Enrico. . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
24-7-2003
S.F.
24-7-2003
38 PALMIERI Ferdinando . . . . . . . . .
S.F.
24-7-2003
39 CAPPUCCINELLI Pietro . . . . . . . . .
S.F.
24-7-2003
40 ARSLAN Ermanno . . . . . . . . . . . .
S.M.
24-7-2003
41 GANDOLFO Giancarlo. . . . . . . . . .
S.M.
24-7-2003
42 MIGLIO Massimo. . . . . . . . . . . . .
S.M.
24-7-2003
43 SVELTO Orazio. . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
27-7-2004
44 CARLI Bruno . . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
27-7-2004
45 PATRONO Carlo . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
27-7-2004
N. dordine
- 79 -
Cognome e nome
Classe
Data
della nomina
46 GRAFFI Sandro . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
27-7-2004
47 SBORDONE Carlo . . . . . . . . . . . . .
S.F.
27-7-2004
48 ZERBI Giuseppe. . . . . . . . . . . . . .
S.F.
27-7-2004
S.F.
27-7-2004
50 BONACASA Nicola . . . . . . . . . . . .
S.M.
27-7-2004
51 GABRIELI Vittorio. . . . . . . . . . . . .
S.M.
27-7-2004
52 PAOLUCCI Antonio. . . . . . . . . . . .
S.M.
27-7-2004
53 CHELI Enzo . . . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
27-7-2004
54 COARELLI Filippo. . . . . . . . . . . . .
S.M.
27-7-2004
55 FIRPO Massimo . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
27-7-2004
56 BARSACCHI Giuseppina . . . . . . . .
S.F.
26-7-2005
57 AMBROSIO Luigi. . . . . . . . . . . . . .
S.F.
26-7-2005
58 PARRINELLO Michele . . . . . . . . . .
S.F.
26-7-2005
59
Edgardo. . . . . . . . . . .
S.F.
26-7-2005
60 FUSCO Alfredo. . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
26-7-2005
61 PETRUCCI Armando . . . . . . . . . . .
S.M.
26-7-2005
DANGELO
N. dordine
- 80 -
Cognome e nome
Classe
Data
della nomina
62 GALLO Franco . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
26-7-2005
63 LA REGINA Adriano. . . . . . . . . . .
S.M.
26-7-2005
64 TARUFFO Michele . . . . . . . . . . . .
S.M.
26-7-2005
65 PASQUINO Gianfranco . . . . . . . . .
S.M.
26-7-2005
66 MUSU Ignazio . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
26-7-2005
67 TOSATTI Erio . . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
28-7-2006
68 MONTECUCCO Cesare . . . . . . . . . .
S.F.
28-7-2006
69 ZANNIER Umberto . . . . . . . . . . . .
S.F.
28-7-2006
70 PACINI Ettore. . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
28-7-2006
71 ROSA Mario. . . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
28-7-2006
72 BRETONE Mario . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
28-7-2006
73 PESTELLI Giorgio. . . . . . . . . . . . .
S.M.
28-7-2006
74 PICONE Paolo. . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
28-7-2006
75
BERNARDIS Paolo . . . . . . . . . .
S.F.
25-7-2007
76 DE MARTINI Francesco . . . . . . . .
S.F.
25-7-2007
77 MORGANTE Michele. . . . . . . . . . .
S.F.
25-7-2007
DE
N. dordine
- 81 -
Cognome e nome
Classe
Data
della nomina
78 CASTELNUOVO Enrico . . . . . . . . .
S.M.
25-7-2007
79 CAMBIANO Giuseppe . . . . . . . . . .
S.M.
25-7-2007
80 CILIBERTO Michele. . . . . . . . . . . .
S.M.
25-7-2007
81 CACCIATORE Giuseppe . . . . . . . . .
S.M.
25-7-2007
82 INGUSCIO Massimo . . . . . . . . . . .
S.F.
24-7-2008
83 ZECCHINA Adriano. . . . . . . . . . . .
S.F.
24-7-2008
84 PEGORARO Francesco. . . . . . . . . .
S.F.
24-7-2008
S.F.
24-7-2008
86 LONGINELLI Antonio . . . . . . . . . .
S.F.
24-7-2008
87 PULVIRENTI Mario . . . . . . . . . . . .
S.F.
24-7-2008
88 COSTA Pietro . . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
24-7-2008
89 PEDONE Antonio. . . . . . . . . . . . .
S.M.
24-7-2008
90 CIOCCA Pierluigi. . . . . . . . . . . . .
S.M.
24-7-2008
91 RICUPERATI Giuseppe . . . . . . . . .
S.M.
24-7-2008
92 DE SANCTIS Francesco. . . . . . . . .
S.M.
24-7-2008
93 GINZBURG Carlo. . . . . . . . . . . . . .
S.M.
24-7-2008
N. dordine
- 82 -
Cognome e nome
Classe
Data
della nomina
94 AQUILANTI Vincenzo . . . . . . . . . .
S.F.
29-07-2009
95 CILIBERTO Ciro . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
29-07-2009
96 DOGLIONI Carlo . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
29-07-2009
97 SCHETTINO Vincenzo . . . . . . . . . .
S.F.
29-07-2009
98 MARINO Gennaro . . . . . . . . . . . .
S.F.
29-07-2009
99 MARASCHI Laura . . . . . . . . . . . . .
S.F.
29-07-2009
S.F.
29-07-2009
S.F.
29-07-2009
S.M.
29-07-2009
S.M.
29-07-2009
S.M.
29-07-2009
S.M.
29-07-2009
S.F.
27-07-2010
S.F.
27-07-2010
S.F.
27-07-2010
S.F.
27-07-2010
N. dordine
- 83 -
Cognome e nome
Classe
Data
della nomina
S.F.
27-07-2010
S.F.
27-07-2010
S.F.
27-07-2010
S.F.
27-07-2010
S.M.
27-07-2010
S.M.
27-07-2010
S.M.
27-07-2010
S.M.
27-07-2010
S.M.
27-07-2010
S.M.
27-07-2010
S.M.
27-07-2010
S.M.
27-07-2010
S.M.
27-07-2010
S.M.
27-07-2010
S.M.
27-07-2010
S.M.
27-07-2010
N. dordine
- 84 -
Cognome e nome
Classe
Data
della nomina
S.M.
27-07-2010
S.F.
26-07-2011
S.F.
26-07-2011
S.F.
26-07-2011
S.F.
26-07-2011
S.F.
26-07-2011
S.F.
26-07-2011
S.M
26-07-2011
S.M
26-07-2011
S.M
26-07-2011
S.M
26-07-2011
S.M
26-07-2011
S.F.
27-07-2012
S.F.
27-07-2012
S.F.
27-07-2012
S.F.
27-07-2012
N. dordine
- 85 -
Cognome e nome
Classe
Data
della nomina
S.F.
27-07-2012
S.F.
27-07-2012
S.M.
27-07-2012
S.M.
27-07-2012
S.M.
27-07-2012
S.M.
27-07-2012
S.M.
27-07-2012
S.M.
27-07-2012
S.M.
27-07-2012
S.M.
27-07-2012
S.M.
27-07-2012
S.F.
26-07-2013
S.F.
26-07-2013
S.F.
26-07-2013
S.F.
26-07-2013
S.F.
26-07-2013
N. dordine
- 86 -
Cognome e nome
Classe
Data
della nomina
S.F.
26-07-2013
S.F.
26-07-2013
S.M.
26-07-2013
S.M.
26-07-2013
S.M.
26-07-2013
S.M.
26-07-2013
S.M.
26-07-2013
S.M.
26-07-2013
N. dordine
- 87 -
Cognome e nome
Classe
SOCI STRANIERI
1 STAROBINSKI Jean . . . . . . . . . . . .
S.M.
10-9-1969
2 AUBOUIN Jean . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
29-9-1973
3 MORITZ Helmut. . . . . . . . . . . . . .
S.F.
28-10-1974
4 DIETRICH Albert. . . . . . . . . . . . . .
S.M.
28-10-1974
5 KARAGEORGHIS Vassos. . . . . . . . .
S.M.
27-10-1978
6 NIRENBERG Louis. . . . . . . . . . . . .
S.F.
27-10-1978
7 LONG Derek A. . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
22-11-1979
8 OLAH George A. . . . . . . . . . . . . .
S.F.
6-1-1982 (*)
S.F.
11-11-1982
S.F.
16-12-1985
S.F.
16-12-1985
12 GIACCONI Riccardo . . . . . . . . . . .
S.F.
16-12-1985
N. dordine
- 88 -
Cognome e nome
Classe
S.F.
16-12-1985
S.F.
16-12-1985
S.F.
16-12-1985
16 SOLOW Robert M. . . . . . . . . . . .
S.M.
16-12-1985
17 LAVIN Irving . . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
30-9-1986
18 BOYDE Patrick. . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
30-9-1986
19 LARCHER Walter . . . . . . . . . . . . .
S.F.
28-9-1987
S.M.
28-9-1987
21 CANART Paul . . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
28-9-1987
22 GODART Louis. . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
28-9-1987
S.F.
21-12-1988
24 SHAFAREVICH Igor R. . . . . . . . . .
S.F.
21-12-1988
S.F.
21-12-1988
26 SAKELLARIOU Michail . . . . . . . . .
S.M.
21-12-1988
27 ELBERN Victor H. . . . . . . . . . . . .
S.M.
21-12-1988
N. dordine
- 89 -
Classe
28 FANTAR Mohamed H. . . . . . . . . .
S.M.
21-12-1988
29 LIMA-DE-FARIA Antonio . . . . . . .
S.F.
25-11-1989
30 HUISGEN Rolf . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
6-12-1990
31 FISCHER Alfred G. . . . . . . . . . . .
S.F.
11-11-1991
S.F.
11-11-1991
33 NOVIKOV Sergei . . . . . . . . . . . . .
S.F.
11-11-1991
34 NESS Norman F. . . . . . . . . . . . . .
S.F.
2-10-1992
S.M.
2-10-1992
36 NRR Dieter . . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
2-10-1992
37 HUBER Robert . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
9-9-1993
S.F.
9-9-1993
39 FLASCH Kurt . . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
9-9-1993
S.M.
9-9-1993
41 CALABRESI Guido . . . . . . . . . . . .
S.M.
9-9-1993
S.F.
30-11-1994
43 BERNOULLI Daniel . . . . . . . . . . . .
S.F.
30-11-1994
Cognome e nome
N. dordine
- 90 -
Cognome e nome
Classe
44 LEWIS Jack . . . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
4-10-1995
45 SELA Michael . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
4-10-1995
46 ROSENBERG Pierre . . . . . . . . . . . .
S.M.
4-10-1995
47 LANDES David S. . . . . . . . . . . . .
S.M.
4-10-1995
48 COHEN-TANNOUDJI Claude. . . . . .
S.F.
22-10-1996
S.F.
22-10-1996
50 SCHACHMAN Howard K. . . . . . . .
S.F.
22-10-1996
51 CONSTABLE Giles . . . . . . . . . . . . .
S.M.
22-10-1996
52 DAGRON Gilbert . . . . . . . . . . . . .
S.M.
22-10-1996
53 SEN Amartya. . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
22-10-1996
S.M.
22-10-1996
S.F.
4-10-1997
56 WOLTJER Lodewijk . . . . . . . . . . .
S.F.
4-10-1997
57 STEINBERGER Jack . . . . . . . . . . . .
S.F.
4-10-1997
S.F.
4-10-1997
59 BERNARD Paul . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
4-10-1997
N. dordine
- 91 -
Classe
S.M.
4-10-1997
61 FUMAROLI Marc. . . . . . . . . . . . . .
S.M.
4-10-1997
62 BUSINO Giovannino . . . . . . . . . .
S.M.
4-10-1997
63 BIZZI Emilio . . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
26-9-1998
64 AYALA Francisco J. . . . . . . . . . .
S.F.
26-9-1998
65 ESCH Arnold . . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
26-9-1998
66 NYLANDER Carl . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
26-9-1998
67 MISLOW Kurt. . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
20-10-1999
68 ATIYAH Michael F. . . . . . . . . . . .
S.F.
20-10-1999
69 MAITLIS Peter M . . . . . . . . . . . . .
S.F.
20-10-1999
70 BOARDMAN John . . . . . . . . . . . . .
S.M.
20-10-1999
71 LONGAIR Malcom . . . . . . . . . . . .
S.F.
4-10-2000
72 VANDERLINDEN Jacques . . . . . . . .
S.M.
4-10-2000
73 TOUBERT Pierre . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
4-10-2000
74 MAEHLER Herwig . . . . . . . . . . . .
S.M.
4-10-2000
75 KENNEDY Duncan . . . . . . . . . . . .
S.M.
4-10-2000
Cognome e nome
N. dordine
- 92 -
Classe
76 RICO Francisco . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
4-10-2000
77 DESPINIS Georgios. . . . . . . . . . . .
S.M.
4-10-2000
78 VAUCHEZ Andr. . . . . . . . . . . . . .
S.M.
4-10-2000
S.M.
4-10-2000
80 GRIFFITHS Philip A. . . . . . . . . . .
S.F.
5-10-2001
S.F.
5-10-2001
S.F.
5-10-2001
83 WINTERER Edward L. . . . . . . . . .
S.F.
5-10-2001
84 BAUMOL William J. . . . . . . . . . .
S.M.
5-10-2001
85 MALINVAUD Edmond . . . . . . . . . .
S.M.
5-10-2001
86 JAYME Erik . . . . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
5-10-2001
87 LAPIDGE Michael. . . . . . . . . . . . .
S.M.
5-10-2001
88 HNSCH Theodor W. . . . . . . . . .
S.F.
27-11-2002
89 WEISSMANN Gerald . . . . . . . . . . .
S.F.
27-11-2002
S.M.
27-11-2002
91 MNARD Philippe . . . . . . . . . . . .
S.M.
27-11-2002
Cognome e nome
N. dordine
- 93 -
Cognome e nome
Classe
92 RUELLE David . . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
17-10-2003
93 PENROSE Roger . . . . . . . . . . . . . .
S.F.
17-10-2003
94 BRINTZINGER Hans-Herbert . . . . .
S.F.
17-10-2003
S.F.
17-10-2003
S.F.
17-10-2003
97 CAFFARELLI Luis A. . . . . . . . . . .
S.F.
17-10-2003
98 HINSKE Norbert . . . . . . . . . . . . . .
S.M.
17-10-2003
99 BOWERSOCK Glen W. . . . . . . . . .
S.M.
17-10-2003
S.M.
17-10-2003
S.M.
17-10-2003
S.M.
17-10-2003
S.M.
17-10-2003
S.M.
17-10-2003
S.F.
21-9-2004
S.M.
21-9-2004
S.M.
21-9-2004
N. dordine
- 94 -
Classe
S.M.
21-9-2004
S.F.
10-11-2005
S.F.
10-11-2005
S.F.
10-11-2005
S.F.
10-11-2005
S.F.
10-11-2005
S.F.
10-11-2005
S.M.
10-11-2005
S.M.
10-11-2005
S.M.
10-11-2005
S.F.
27-9-2006
S.F.
27-9-2006
S.M.
27-9-2006
S.F.
11-10-2007
S.F.
11-10-2007
S.F.
11-10-2007
Cognome e nome
N. dordine
- 95 -
Classe
S.M.
11-10-2007
S.M.
11-10-2007
S.M.
11-10-2007
S.M.
11-10-2007
S.M.
11-10-2007
S.F.
2-12-2008
S.F.
2-12-2008
S.F.
2-12-2008
S.F.
2-12-2008
S.M.
2-12-2008
S.F.
5-10-2009
S.M.
27-10-2009
S.M.
27-10-2009
S.F.
9-11-2010
S.F.
9-11-2010
S.M.
9-11-2010
Cognome e nome
N. dordine
- 96 -
Cognome e nome
Classe
S.F.
9-11-2010
S.F.
9-11-2010
S.F.
9-11-2010
S.M.
9-11-2010
S.M.
9-11-2010
S.M.
9-11-2010
S.F.
9-12-2011
S.F.
9-12-2011
S.F.
9-12-2011
S.F.
9-12-2011
S.F.
9-12-2011
S.F.
9-12-2011
S.M.
9-12-2011
S.M.
9-12-2011
S.M.
9-12-2011
S.M.
9-12-2011
N. dordine
- 97 -
Classe
S.M.
9-12-2011
S.M.
9-12-2011
S.M.
9-12-2011
S.M.
9-12-2011
S.F.
7-11-2012
S.F.
7-11-2012
S.M.
7-11-2012
S.M.
7-11-2012
S.M.
7-11-2012
S.M.
7-11-2012
S.M.
7-11-2012
S.F.
8-11-2013
S.F.
8-11-2013
S.F.
8-11-2013
S.F.
8-11-2013
S.F.
8-11-2013
Cognome e nome
N. dordine
- 98 -
Classe
S.M.
8-11-2013
S.M.
8-11-2013
Cognome e nome
- 99 -
- 100 cambio da ogni parte del mondo. Conta complessivamente circa 508.589 unit tra volumi e opuscoli, 305 manoscritti relativi alla storia dellAccademia
(Archivio Linceo storico e manoscritti accademici), carte, medaglie, ecc. Si
sono aggiunti di recente, per acquisto, il carteggio e alcuni disegni del Museo
Cartaceo di Cassiano Dal Pozzo.
Il primo bibliotecario dellAccademia fu lorientalista Celestino Schiaparelli. A lui segu Giuseppe Gabrieli, cultore di studi islamici.
III. La Sezione Orientale o della Fondazione Leone Caetani per gli
studi musulmani, istituita nel 1924, raccoglie tutta la biblioteca del fondatore Leone Caetani, duca di Sermoneta, la parte orientale dei libri di Michele
Amari acquistata dallAccademia nel 1885, pi ogni pubblicazione orientale
che perviene in dono, in cambio e per acquisto allAccademia: in complesso
circa 26.000 fra volumi e opuscoli e 691 manoscritti orientali in originale o
in copia fotografica.
Tra i fondi che sono venuti via via ad accrescere il valore della Biblioteca
e che hanno particolare rilievo sono da ricordare: il Lovatelli (o Sezione Archeologica), lascito testamentario della Lincea Ersilia Lovatelli Caetani; il La
Mantia, il Pascarella, il Levi-Civita, il Conti Rossini e il complesso dei libri
che costituivano la Biblioteca dellAccademia dItalia (gi inclusi nel computo generale). Di recente acquisizione i fondi Papi, Salmi, Ansaldi, Segre,
Gorla e la Raccolta Verginelli-Rota di antichi testi ermetici.
DELLA
REGOLAMENTO
BIBLIOTECA DELLACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI E
CORSINIANA
(approvato dal Consiglio di Presidenza il 10 ottobre 2002
e il 15 dicembre 2005)
Compiti
- 102 Possono essere richiesti in lettura, salvo diversa disposizione del Direttore, non pi di due opere a stampa alla volta, per un totale di quattro volumi,
e non pi di un manoscritto alla volta. Il manoscritto dato in lettura deve
essere riconsegnato al personale di sala qualora il lettore debba allontanarsi,
sia pure per breve tempo, dalla Sala di consultazione.
Se la Biblioteca possiede una riproduzione, su qualsiasi supporto,
dellopera richiesta, sar data in lettura questultima, tranne che il lettore non
motivi fondatamente le ragioni per le quali ha necessit di prendere visione
del documento in originale.
La distribuzione del materiale librario termina alle ore 12 (alle ore 15 il
marted e il gioved).
Informazioni bibliografiche
La Biblioteca presta il proprio servizio di consulenza relativamente
alluso dei cataloghi, dei repertori, delle opere in consultazione e, inoltre,
indirizza lutente nelle ricerche bibliografiche.
Riproduzione di materiale librario
Il servizio di riproduzione (fotocopie, fotografie, diapositive, microfilm,
riproduzioni digitali) interessa esclusivamente i volumi (manoscritti e stampati) che non presentano un precario stato di conservazione. Sono escluse le
opere che potrebbero ricevere un danno dalla riproduzione.
Lutente pu chiedere la riproduzione di unopera per uso personale di
studio oppure a scopo editoriale o commerciale, nel pieno rispetto della normativa vigente sul diritto dautore, ed tenuto a dichiarare nella richiesta
che il materiale riprodotto non verr utilizzato con fi nalit diverse da quelle
indicate per iscritto.
Lautorizzazione a eseguire per scopi editoriali la riproduzione integrale
di unopera concessa dal Presidente dellAccademia che ne determina gli
eventuali diritti a favore della Biblioteca.
La riproduzione eseguita di norma allinterno della Biblioteca dal personale addetto e non pu essere realizzata dallutente con mezzi propri.
La richiesta di riproduzione deve essere inoltrata al Direttore e autorizzata da questultimo o, in sua vece, dal personale bibliotecario in servizio.
La Biblioteca cura il servizio di riproduzione per lutente remoto; le spese sostenute sono a carico dei destinatari del servizio.
Membri:
- 105 -
FUNZIONAMENTO
DEL CENTRO LINCEO INTERDISCIPLINARE
DI SCIENZE MATEMATICHE E LORO APPLICAZIONI
Legge 4 agosto 1977, n. 593 (Gazzetta Ufficiale n. 233 del 27 agosto
1977)
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno
approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PROMULGA
la seguente legge:
Art. 1.
A decorrere dallanno fi nanziario 1976 assegnato allAccademia Nazionale dei Lincei un contributo annuo di lire cento milioni
per il funzionamento del Centro Linceo interdisciplinare di scienze
matematiche e loro applicazioni.
La spesa graver sul bilancio del Ministero per i beni culturali
ed ambientali.
Art. 2.
I professori delle Universit ed istituti superiori che siano chiamati a collaborare allattivit scientifica del Centro Linceo sono
temporaneamente distaccati per la durata di anni tre, con decreto
del Ministro per la pubblica istruzione; il distacco non rinnovabile.
Per il distacco richiesto il consenso delle facolt e degli istituti
superiori di appartenenza.
Le cattedre delle quali i predetti professori risultino titolari sono
rese indisponibili per tutta la durata del distacco dei medesimi.
- 106 Il contingente numerico dei professori universitari da distaccare per lo svolgimento dellattivit scientifica del Centro fissato
in dieci unit.
Per il distacco di cui al primo comma si applica il disposto del
nono comma dellarticolo 12 del decreto-legge 1 ottobre 1973, n.
580, convertito con modificazioni, nella legge 30 novembre 1973,
n. 766.
Art. 3.
LAccademia Nazionale dei Lincei presenta al Parlamento ed al
Consiglio Nazionale delle Ricerche, allo scadere di ogni triennio, a
partire dal 1 gennaio 1978, una relazione consuntiva e programmatica sulle attivit del Centro Linceo interdisciplinare di scienze
matematiche.
Art. 4.
Allonere di L. 200.000.000 derivante dallattuazione della presente legge nellanno 1977, si provvede, quanto a L. 100.000.000,
a carico del capitolo 6856 dello stato di previsione della spesa del
Ministero del tesoro per lanno fi nanziario 1976 e, quanto a L.
100.000.000, mediante riduzione dello stanziamento del capitolo
6856 del medesimo stato di previsione della spesa per lanno fi nanziario 1977.
Il Ministro per il tesoro autorizzato ad apportare, con propri
decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sar inserita
nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica
italiana. fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge dello Stato.
Dato a Roma, add 4 agosto 1977.
LEONE
ANDREOTTI PEDINI
STAMMATI MALFATTI
VISTO, il Guardasigilli: BONIFACIO
- 107 -
REGOLAMENTO
DEL CENTRO LINCEO INTERDISCIPLINARE
DI SCIENZE MATEMATICHE E LORO APPLICAZIONI
ora
Art. 1.
Il Centro Linceo interdisciplinare Beniamino Segre di scienze matematiche e loro applicazioni, istituito nellambito dellAccademia Nazionale dei Lincei ai sensi dellart. 1 della legge 4 agosto
1977 n. 593, ha lo scopo di sviluppare ricerche di carattere interdisciplinare con riferimento al pensiero matematico ed alle sue applicazioni.
Art. 2.
In relazione allo scopo di cui allarticolo che precede, il Centro promuove ricerche scientifiche di carattere interdisciplinare indicate da soci dellAccademia, organizza seminari e convegni sia
nazionali che internazionali anche in collaborazione con altri enti
italiani e stranieri, cura leventuale pubblicazione dei relativi atti e
pu proporre la concessione di assegni di ricerca o di borse di studio
a giovani studiosi dalle provate attitudini scientifiche.
- 108 Art. 3.
Il Centro, ai sensi dellart. 2 della legge 4 agosto 1977 n. 593,
pu proporre che siano chiamati a collaborare alla sua attivit scientifica, previo distacco triennale non rinnovabile, professori delle
Universit o di altri Istituti superiori che ne facciano formale domanda. La domanda deve essere corredata dal curriculum recante le
pubblicazioni pi significative e dal programma di lavoro da svolgere nellambito delle linee di attivit scientifica del Centro.
Per il distacco richiesto il consenso della facolt o istituto superiore di appartenenza
Art. 4.
Allattivit del Centro preposto un comitato di otto soci eletti
quattro dalla classe di scienze fisiche e quattro dalla classe di scienze morali. Almeno due per ciascuna classe debbono essere soci nazionali.
Il Comitato rimane in carica per un triennio ed i suoi componenti possono essere rieletti immediatamente una sola volta. Nella
prima seduta, convocata dal socio nazionale pi anziano nei primi
quindici giorni dallinizio dellanno accademico, il comitato elegge
il Direttore del Centro, scegliendolo fra i componenti soci nazionali.
Dopo lelezione del Direttore, il Comitato si riunisce di norma
ogni due mesi nel corso della sessione accademica ordinaria. Tali
riunioni sono convocate e presiedute dal Direttore cui spetta di formulare lordine del giorno.
Art. 5.
LAccademia, nellambito della propria disponibilit, fornisce
al Centro i locali, le attrezzature ed i servizi disponibili per i professori distaccati, gli studiosi ospiti del Centro e gli eventuali borsisti.
LAccademia contribuisce allattivit del Centro con uno stanziamento annuo iscritto nel bilancio ordinario. La destinazione delle
risorse del Centro viene stabilita dal Comitato.
- 109 Art. 6.
Prima che abbia termine il singolo anno accademico il Comitato appronta una relazione, con il relativo rendiconto contabile,
sullattivit svolta dal Centro durante il corrispondente periodo, da
sottoporre allesame del Consiglio di Presidenza dellAccademia
e successivamente allapprovazione delle Classi riunite. Analogamente si provvede per le proposte di cui agli articoli 2 e 3.
Alla fi ne del triennio il Comitato predispone anche la relazione consuntiva e programmatica sulle attivit del Centro. Relazione
che, ai sensi dellart. 3 della legge 4 agosto 1977 n. 593, lAccademia
tenuta a presentare al Parlamento e al Consiglio Nazionale delle
Ricerche.
COMITATO DIRETTIVO
DEL CENTRO LINCEO INTERDISCIPLINARE
BENIAMINO SEGRE
Direttore:
Tito Orlandi
Membri:
Giovanni Jona-Lasinio
Eugenio La Rocca
Giorgio Lunghini
Maurizio Prato
Mario Primicerio
Alfredo Stussi
Giancarlo Vecchio
- 110 -
COMMISSIONI
Paul Canart
Guglielmo Cavallo
Paolo Fedeli
Armando Petrucci
Alberto Quadrio Curzio
Cesare Questa
Manlio Simonetti
Andrea Giardina (Presidente Istituto
Italiano per la Storia Antica)
Mario Caravale
Maria Sofia Corciulo
Carlo Ghisalberti
Paolo Grossi
Giuliana Limiti
Andrea Padovani
Antonio Giuliano
Elisa Lissi Caronna
Silvio Panciera
Licia Vlad Borrelli
Luigi Malnati (in rappresentanza del
Ministero dei Beni e delle Attivit
Culturali e del Turismo)
Ernesto Capanna
Paolo Galluzzi
Alberto Quadrio Curzio
Ezio Raimondi
Giorgio Salvini
Edoardo Vesentini
Maurizio Brunori
Sergio Carr
Carlo DAdda
Lamberto Maffei
Alberto Quadro Curzio
Giovanni Seminara
Antonio Sgamellotti
Mario Stefanini
Giancarlo Vecchio
Salvatore Califano
Enzo Cheli
Emilia Chiancone
Benedetto Conforti
Annibale Mottana
Alberto Quadrio Curzio
Mario Stefanini
Edoardo Vesentini
Francesco Calogero
Michele Caputo
Ugo Farinelli
Louis Godart
Giorgio Parisi
Giorgio Salvini
Carlo Schaerf
Cesare Silvi
Enrico Alleva
Giovanni Felice Azzone
Giovanni Berlucchi
Enrico Berti
Salvatore Califano
Giovanni Chieffi
Carlo Patrono
Luigi Lodovico Pasinetti
Gennaro Sasso
Rosario Villari
Giuseppe Allegra
Maurizio Brunori
Carlo DAdda
Massimo Firpo
Antonio Gambaro
Annibale Mottana
Giorgio Parisi
Sandro Pontremoli
Pietro Rossi
Giancarlo Setti
Enrico Alleva
Salvatore Califano
Ernesto Carafoli
Gianfranco Chiarotti
Antonio Gambaro
Giovanni Jona-Lasinio
Alessandro Roncaglia
Salvatore Settis
- 116 -
PUBBLICAZIONI ORDINARIE
DELLACCADEMIA
- 118 -
ASSOCIAZIONE
AMICI DELLACCADEMIA DEI LINCEI(*)
Il 19 dicembre 1986, nella sede accademica, ad opera di
esponenti del mondo economico pubblico e privato, si proceduto,
sotto gli auspici dellAccademia stessa, alla ricostituzione della
Associazione Amici dellAccademia dei Lincei allo scopo di
stabilire e sviluppare un collegamento permanente tra il mondo
economico, produttivo, imprenditoriale e lalta cultura.
STATUTO DELLASSOCIAZIONE
AMICI DELLACCADEMIA DEI LINCEI
Art. 1
DENOMINAZIONE, SEDE E DURATA
LAssociazione Amici dellAccademia dei Lincei, (denominata di
seguito nel presente statuto Associazione) stata costituita ai sensi degli
articoli 36 e seguenti del Codice Civile.
Essa ha sede in Roma, Via della Lungara, 10.
La durata dellAssociazione stata stabilita fi no al 2050.
Art. 2
SCOPO DELLASSOCIAZIONE
LAssociazione non persegue fi ni di lucro.
Essa si propone di stabilire e sviluppare un collegamento permanente tra
il mondo economico e imprenditoriale e lAccademia Nazionale dei Lincei,
massima istituzione culturale italiana, (denominata di seguito nel presente
statuto Accademia).
Pertanto lAssociazione pu:
formulare proposte, ovvero promuovere studi e ricerche su argomenti di rilevante interesse per la vita del Paese;
(*) Approvato con delibera dellAssemblea straordinaria del 25 ottobre 2012 (atto
del Notaio Ramondelli - Registrato a Roma - Agenzia delle Entrate Roma 1 - il 31 ottobre
2012 al n.31498 S.1T.).
- 119
intervenire con sostegni anche economici a fronte di interventi intesi alla conservazione del patrimonio linceo, nonch di altre eventuali esigenze dellAccademia;
ordinari;
sostenitori;
ad honorem.
Hanno la qualifica di ordinari gli Associati che corrispondono la quota associativa fissata dallAssemblea. LAssemblea pu, peraltro, prevedere
quote differenziate per gli associati ordinari a seconda della tipologia degli
stessi.
Hanno la qualifica di sostenitori gli Associati che corrispondono una
quota superiore di almeno cinque volte a quella stabilita per i soci ordinari,
ovvero a quella di maggior importo, se lAssemblea ha fissato quote differenziate per tale categoria di associati, ai sensi del comma 3 del presente articolo.
Hanno, altres, la qualifica di sostenitori gli Associati che, una tantum, versano un contributo o effettuano una donazione di cospicuo ammontare.
Hanno la qualifica di Amici ad honorem le persone fisiche che si sono
particolarmente distinte in ragione dei meriti acquisiti verso lAccademia o
verso lAssociazione.
- 120 La qualit di Amico si perde per recesso o per esclusione per grave motivo.
Il recesso deve essere comunicato, per iscritto, dallAssociato al Consiglio Direttivo dellAssociazione entro il 30 novembre ed ha effetto trascorso
lintero anno successivo a quello in cui stata trasmessa la comunicazione.
Durante tale periodo permangono in capo allAssociato tutti i diritti e gli
obblighi statutariamente previsti.
Lesclusione dellAssociato per gravi motivi deliberata dallAssemblea.
La perdita della qualit di Amico dellAccademia comporta automaticamente la decadenza dalle cariche eventualmente ricoperte nellAssociazione.
Art. 4
RAPPRESENTANTI
Le persone giuridiche sono presenti nellAssociazione attraverso i loro
legali rappresentanti o le persone da esse delegate.
Art. 5
FONDO
Per il conseguimento dei fi ni che si propone, lAssociazione provvede a
costituire un fondo formato:
-
- 121 Gli Amici sono invitati alle sedute pubbliche, alle conferenze e alle altre
manifestazioni lincee e, dintesa con lAccademia, possono avere accesso alle
sale di Palazzo Corsini e della Villa della Farnesina.
Art. 8
ORGANI
Gli organi dellAssociazione sono:
lAssemblea;
il Presidente;
i due Vice Presidenti;
il Consiglio Direttivo;
il Segretario Generale;
il Tesoriere;
il Collegio dei Revisori dei Conti.
Art. 9
ASSEMBLEA
LAssemblea composta da tutti gli Amici dellAccademia. Essi hanno
diritto ad un voto.
In caso di assenza o impedimento lAmico pu delegare altro Amico,
ovvero qualora abbia nominato un suo rappresentante e questo sia nella impossibilit di partecipare allAssemblea, lAmico pu anche delegare altro
suo rappresentante. Non sono ammesse pi di tre deleghe a persona.
LAssemblea convocata in seduta ordinaria almeno una volta allanno
dal Presidente o da chi ne fa le veci.
LAssemblea convocata in seduta straordinaria dal Presidente o da chi
ne fa le veci anche su richiesta di almeno un terzo degli Amici. Va convocata
unAssemblea straordinaria per le modifiche dello Statuto, per la nomina di
un nuovo Presidente nel caso di vacanza della carica prima della sua scadenza naturale, e nel caso delle dimissioni della maggioranza dei componenti del
Consiglio Direttivo.
LAssemblea ordinaria valida in prima convocazione se presente la
maggioranza semplice degli aventi diritto al voto; in seconda convocazione
qualunque sia il numero dei presenti.
LAssemblea straordinaria valida in prima convocazione se presente
la maggioranza semplice degli aventi diritto al voto; in seconda convocazione
se presente almeno un terzo degli aventi diritto al voto.
- 125 -
PRESIDENTE ONORARIO
Sen. Dott. Carlo Azeglio Ciampi
CONSIGLIO DIRETTIVO
1 luglio 2013 - 30 giugno 2016
Presidente
Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi
Vice Presidenti
Avv. Vincenzo Catapano
Cav. Lav. Prof. Mario Sarcinelli
Consiglieri
Dott. Angelo De Mattia
Cav. Lav. Ing. Mauro Moretti
Cav. Lav. Prof. Ing. Gianfranco
Prof. Franco Pavoncello
Dioguardi
Cav. Lav. Dott. Umberto Quadrino
Cons. Dott. Gaetano Gifuni
Ing. Giuseppe Recchi
Prof. Gian Maria Gros-Pietro
Dott. Alfieri Voltan
Prof. Cesare Imbriani
Rappresentanti dellAccademia dei Lincei:
Prof. Lamberto Maffei
Prof. Alberto Quadrio Curzio
Prof. Giovanni Conso
Prof. Annibale Mottana
SEGRETARIO GENERALE - TESORIERE
Dott. Antonio Luigi Cocuzzi
- 126 -
FMR ART
Fondazione Cassa di Risparmio
delle Provincie Lombarde
Fondazione Cassa di Risparmio di
Padova e Rovigo
Fondazione di Venezia
Fondazione Edison
Fondazione Marino Golinelli
Fondazione Pisa
Fondazione Roma Arte Musei
Fondazione S.I.A.V. Academy
Fondazione U. Bonino e M.S.
Pulejo
Forum PA
Franco Angeli Editore
GEICO
GSE - Gestore Servizi Energetici
Il Tar
Intesa Sanpaolo
SEDA Group
SIAE
S.I.R.M. - Societ Italiana di
Radiologia Medica
TERNA
UNICREDIT Group
UTET
- 130 -
PREMIO NAZIONALE
DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PER IL 2014
NORME PER IL CONFERIMENTO
Art. 1.
Per concessione del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, istituito presso lAccademia Nazionale dei Lincei un Premio Nazionale indivisibile di 14.000 (al lordo dellimposizione fiscale).
Tale Premio viene attribuito, ad anni alterni, dalla Classe di Scienze
Fisiche, Matematiche e Naturali e dalla Classe di Scienze Morali, Storiche
e Filologiche ad opere o scoperte di studiosi italiani ai quali non sia stato
precedentemente conferito un Premio Nazionale.
Art. 2.
Per il 2014 il Premio sar attribuito ad opere o scoperte concernenti le
discipline comprese nella Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche.
Art. 3.
Il Premio viene assegnato senza concorso in seguito a segnalazioni dei
Soci dellAccademia Nazionale dei Lincei.
Le segnalazioni, che dovranno pervenire allAccademia entro il 31 dicembre 2013 (data del timbro postale), possono riferirsi soltanto a cittadini
italiani ritenuti meritevoli del Premio per la loro produzione scientifica non
anteriore al 1999.
(*) I bandi dei Premi e delle borse di studio sono disponibili sul sito: www.lincei.it
- 131 Art. 4.
La Commissione per lassegnazione del Premio dovr essere composta
dal Presidente della Classe di Morali, Storiche e Filologiche, Presidente della
Commissione stessa, e da sei membri scelti tra i Soci, di cui almeno tre Nazionali, della Classe suddetta in guisa che tutte le Categorie scientifiche in
essa comprese siano rappresentate.
I Soci che presentano segnalazioni non possono far parte della Commissione. La Commissione potr sentire il parere di esperti.
La Commissione ha la facolt di fare designazioni indipendentemente
dalle proposte pervenute, purch con unanime deliberazione dei presenti. Le
nuove segnalazioni, che dovranno pervenire all'Accademia entro dieci giorni
dalla deliberazione (far fede la data del timbro postale o quella della e-mail
di invio) saranno esaminate dalla Commissione non prima di venti giorni
dalla precedente riunione.
Art. 5.
Sono esclusi dal Premio i Soci dellAccademia Nazionale dei Lincei.
Art. 6.
Le proposte della Commissione saranno sottoposte alla Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche e, successivamente, per lapprovazione defi nitiva, alle Classi Riunite dellAccademia.
Art. 7.
Il Premio sar proclamato nel corso dell'Adunanza Solenne di chiusura
dellanno accademico, nel giugno 2014.
IL PRESIDENTE
Lamberto Maffei
- 133 1961
Premio di Classe..................................................................... CARLO M IRANDA.
1963
Premio di Classe............................................................... GIOVANNI SEMERANO.
1965
Premio di Classe..........................................................................DARIO GRAFFI.
1967
Premio di Classe................................................................NICOL DALLAPORTA.
1969
Premio di Classe............................................................... M ASSIMO SIMONETTA.
1971
Premio di Classe................................................................. CLAUDIO BARIGOZZI.
1973
Premio di Classe......................................................................ENNIO DE GIORGI.
1975
Premio di Classe..........................................................R AFFAELE R AOUL GATTO.
1977
Premio di Classe......................................................................... LUIGI SACCONI.
1979
Premio di Classe...................................................................... NICOLA CABIBBO.
1981
Premio di Classe............................................................................. BRUNO TURI.
1983
Premio di Classe.........................................................................CARLO RUBBIA.
1985
Premio di Classe..................................................................M AURIZIO BRUNORI.
1987
Premio di Classe...................................................................CLAUDIO BAIOCCHI.
1989
Premio di Classe............................................................... FRANCESCO BERTOLA.
1991
Premio di Classe...........................................................GIAN GUALBERTO VOLPI.
- 134 1993
Premio di Classe...................................................................ERNESTO CAPANNA.
1995
Premio di Classe.......................................................... FRANCESCO PAOLO SASSI.
1997
Premio di Classe............................................................. GIOVANNI GALLAVOTTI.
1999
Premio di Classe........................................................................EMILIO PICASSO.
2001
Premio di Classe.................................................................DANIELA PIETROBON.
2003
Premio di Classe.......................................................................... CARLO CROCE.
2005
Premio di Classe...............................................................VINCENZO SCHETTINO.
2007
Premio di Classe.................................................................... GIUSEPPE M ACINO.
2009
Premio di Classe...................................................................PATRIZIA CARAVEO.
2011
Premio di Classe................................................................... SERGIO DOPLICHER.
2013
Premio di Classe......................................................................GIUSEPPE BERTIN.
- 136 1962
Premio di Classe ...................................................................NATALINO SAPEGNO.
1964
Premio di Classe ................................................................... SABATINO MOSCATI.
1966
Premio di Classe .................................................................... ETTORE LO GATTO.
1968
Premio di Classe ......................................................................GIUSEPPE CARACI.
1970
Premio di Classe ................................................................... FRANCO LOMBARDI.
1972
Premio di Classe ......................................................................... PIERO MERIGGI.
1974
Premio di Classe ...............................................................GIOVANNI PACCAGNINI.
1976
Premio di Classe .............................................................. ALESSANDRO BAUSANI.
1978
Premio di Classe .....................................................................VEZIO CRISAFULLI.
1980
Premio di Classe ..............................................................................ENZO CARLI.
1982
Premio di Classe .............................................................. ALESSANDRO RONCONI.
(alla memoria)
1984
Premio di Classe ........................................................................SERGIO RICOSSA.
1986
Premio di Classe ...........................................................................OSCAR BOTTO.
1988
Premio di Classe .......................................................COSIMO DAMIANO FONSECA.
1990
Premio di Classe .................................................GIOVANNI BATTISTA PELLEGRINI.
1992
Premio di Classe ........................................................................ CARLO CIPOLLA.
- 137 1994
Premio di Classe .........................................................................FRANCA AGENO.
1996
Premio di Classe .................................................................... MARIO DE NONNO.
1998
Premio di Classe ................................................................... ALBERTO VARVARO.
2000
Premio di Classe ....................................................................... MARIO BRETONE.
2002
Premio di Classe .....................................................................CORRADO VIVANTI.
2004
Premio di Classe ............................................................. GIANCARLO BOLOGNESI.
2006
Premio di Classe ................................................................... TULLIO DE MAURO.
2008
Premio di Classe ................................................................... PIERCARLO NICOLA.
2010
Premio di Classe .....................................................................ENRICO GIUSBERTI.
2012
Premio di Classe .................................................................... GIORGIO OTRANTO.
- 140 1897. Fisiologia normale e patologica .... FANO GIULIO. Memorie varie di fi siologia.
1898. Geologia e Mineralogia............... DE LORENZO GIUSEPPE. Memorie varie
di geologia.
SPEZIA GIORGIO. Memorie varie di mineralogia.
1899. Chimica ........................................ A NDREOCCI A MERIGO. Memorie varie
di chimica.
1900. Fisica ............................................ CANTONE M ICHELE. Memorie varie
sullelasticit.
1901. Mineralogia e Geologia ............... A RTINI ETTORE. Ricerche petrografiche e geologiche sulla Valsesia, e
altri lavori.
1902. Astronomia .................................. M ILLOSEVICH ELIA. Il pianeta Eros.
R EINA VINCENZO. Livellazione
astronomica lungo il meridiano di
Roma.
1903. Fisiologia ..................................... STEFANI A RISTIDE. Memorie varie di
fi siologia.
1904. Mineralogia e Geologia .............. PARONA CARLO FABRIZIO. Memorie varie di paleontologia.
M ARTELLI A LESSANDRO. Studio geologico sul Montenegro, ecc.
1905. Matematica .................................. A RZEL CESARE. Memorie varie.
CASTELNUOVO GUIDO. Memorie varie.
1905. Chimica........................................ A NGELI A NGELO. Memorie varie.
BALBIANO LUIGI. Memorie varie.
1906. Fisica ............................................ BATTELLI A NGELO. Memorie varie.
1907. Matematica .................................. ENRIQUES FEDERIGO. Memorie varie.
LEVI-CIVITA TULLIO. Memorie varie.
- 141 1908. Astronomia .................................. R ICC A NNIBALE. Lavori vari di astrofi sica e di fotografia celeste.
1910. Mineralogia e Geologia ............... M ANASSE ERNESTO. Memorie varie di
mineralogia e di litologia.
1911. Chimica ........................................ BRUNI GIUSEPPE. Ricerche teoriche e
sperimentali sulle soluzioni solide.
1912. Fisica ............................................ CORBINO ORSO M ARIO. Memorie varie
di elettromagnetismo.
1913. Matematica .................................. SEVERI FRANCESCO. Memorie varie.
1913. Fisiologia normale e patologica .... BOTTAZZI FILIPPO. Memorie varie.
1915. Scienze biologiche ....................... LONGO BIAGIO. Ricerche di citologia,
embriologia, fi siologia ed ecologia
dei vegetali.
SILVESTRI FILIPPO. Studi di morfologia,
embriologia, sistematica ed ecologia specialmente degli insetti.
1916. Geologia e Mineralogia ............... DAL PIAZ GIORGIO. Memorie varie.
1917. Chimica ........................................ PARRAVANO NICOLA. Ricerche teoriche
e sperimentali sulle leghe metalliche.
1918. Fisica ............................................ GARBASSO A NTONIO. Memorie varie.
1919. Matematica................................... FUBINI GUIDO. Memorie varie.
1920. Astronomia .................................. A RMELLINI GIUSEPPE. Teoria del V satellite di Giove. Il punto critico
di Le Verrier Osservazioni di
coppie Talcottiane e osservazioni
fotometriche fatte al Campidoglio.
- 142 1921. Morfologia normale e patologica ... LEVI GIUSEPPE. Memorie varie di morfologia e fi siologia.
PIERANTONI UMBERTO. Memorie varie
di morfologia.
1923. Chimica........................................ PELLIZZARI GUIDO. Ricerche sulla
guanidina.
1924. Fisica ............................................ LA ROSA M ICHELE. Ricerche diverse.
LO SURDO A NTONINO. lanalogo elettrico delleffetto Zeemann.
1925. Matematica .................................. TONELLI LEONIDA. Memorie varie.
1926. Mineralogia e Geologia .............. FABIANI R AMIRO. Memorie varie.
ROVERETO GAETANO. Memorie varie.
1927. Fisiologia normale e patologica .... FO CARLO. Memorie varie di fi siologia.
QUAGLIARIELLO GAETANO. Memorie
varie di chimica biologica.
1929. Astronomia . ................................ A BETTI GIORGIO. Memorie varie.
NOBILE VITTORIO. Memorie varie.
1929. Chimica........................................ GIORDANI FRANCESCO. Memorie varie
e ricerche di elettrochimica.
1930. Fisica ............................................ FERMI ENRICO. Memorie varie di fi sica
teorica.
1931. Matematica .................................. COMESSATTI A NNIBALE. Memo-rie varie.
FANTAPPI LUIGI. Memorie varie.
1932. Astronomia . ................................ ZAGAR FRANCESCO. Memorie varie.
1932. Mineralogia ................................. BIANCHI A NGELO,
PANICHI UGO. Memorie varie.
- 143 1933. Fisiologia normale e patologica .... Alla memoria di GAETANO VIALE. Memorie varie.
1934. Mineralogia e Geologia .............. A LOISI PIETRO,
DESIO A RDITO. Memorie varie.
1936. Chimica........................................ M ASCARELLI LUIGI. Memorie varie.
1938. Matematica .................................. BOMPIANI ENRICO,
PICONE M AURO. Memorie varie.
1940. Astronomia . ................................ M AGGINI M ENTORE. Memorie varie.
1941. Fisiologia normale e patologica .... PUPILLI GIULIO CESARE. Memorie varie.
1942. Mineralogia e Geologia .............. DAL PIAZ GIOVANNI BATTISTA. Memorie varie.
1943. Chimica........................................ NATTA GIULIO. Memorie varie.
- 145 1899. Scienze filosofiche e morali ........ GIUSSANI C. T. Lucretii Cari. De rerum natura. Revisione del testo,
commento e studi introduttivi. La
questione del linguaggio secondo
Platone e secondo Epicuro.
1899. Archeologia ................................. GHIRARDINI GHERARDO. Memorie varie.
1901. Scienze sociali ed economiche ... VALENTI GHINO. Memorie varie.
1901. Scienze giuridiche e politiche ..... FERRINI CONTARDO. Diritto penale Romano.
1902. Filologia e Linguistica ................ TROMBETTI A LFREDO. Nessi genealogici fra le lingue del mondo antico.
1902. Scienze filosofiche e morali ........ FERRARI SANTE. I tempi, la vita, le dottrine di Pietro dAbano.
COVOTTI AURELIO. Memorie varie sulla filosofia greca.
1904. Scienze giuridiche e politiche .... DIENA GIULIO. Trattato di diritto commerciale internazionale.
M ANZINI VINCENZO. Trattato del furto
e delle varie sue specie.
1906. Storia e Geografia ....................... CAETANI LEONE. Annali dellIslam.
1906. Archeologia classica
cristiana e medievale................... R IVOIRA TERESIO. Le origini dellarchitettura lombarda.
VENTURI A DOLFO. Storia dellarte italiana, e altre pubblicazioni.
1907. Scienze sociali ed economiche ... BENINI RODOLFO. Princip di demografia e Princip di statistica metodologica.
M AZZARELLA GIUSEPPE. Memorie varie.
- 147 1926. Filologia e Linguistica ................ FESTA NICOLA. LAfrica del Petrarca.
FURLANI GIUSEPPE. La versione e il
commento di Giorgio delle Nazioni
allOrgano aristotelico. La filosofia presso i Siri.
1927. Archeologia ................................. DELLA SETA A LESSANDRO. Memorie
varie.
1928. Scienze giuridiche e politiche..... A RANGIO -RUIZ VINCENZO. Memorie
varie.
DE FRANCISCI PIETRO. Memorie varie.
1928. Scienze filosofiche e morali ........ CARLINI A RMANDO. Memorie varie.
Alla memoria di EUGENIO R IGNANO
per pubblicazioni varie.
1929. Scienze filosofiche e morali ........ VIDARI GIOVANNI. Memorie varie di
pedagogia.
1931. Scienze sociali ed economiche.... M ASCI GUGLIELMO. Memorie varie.
1932. Filologia e Linguistica ................ BENEDETTO LUIGI FOSCOLO. Memorie
varie.
1933. Archeologia e Storia dellArte .... M AIURI A MEDEO. Memorie varie.
1934. Scienze giuridiche ....................... A LBERTARIO EMILIO. Memorie varie.
1934. Storia e Geografia........................ RODOLFO NICCOL, MONDAINI GENNARO. Memorie varie.
1938. Scienze sociali ed economiche ... PAPI GIUSEPPE UGO. Memorie varie.
1938. Storia e Geografia........................ ROTA ETTORE. Memorie varie.
BANDO DI CONCORSO
PER IL 2014
Art. 1.
LAccademia Nazionale dei Lincei conferisce annualmente il Premio del
Ministro per i Beni e le Attivit Culturali.
Il Premio, indivisibile, attribuito ad anni alterni dalla Classe di Scienze
Fisiche, Matematiche e Naturali e da quella di Scienze Morali, Storiche e
Filologiche ad opere o scoperte di studiosi italiani.
Art. 2.
Per lanno 2014 il Premio, dellimporto di 10.000 (al lordo dellimposizione
fiscale), sar destinato alla Matematica e Meccanica.
Art. 3.
Si ammessi al concorso su segnalazione di uno o pi Soci dellAccademia
oppure in base a domanda.
Le segnalazioni, corredate da esaurienti motivazioni, dovranno pervenire
allAccademia entro il 31 dicembre 2013.
La domanda di ammissione, redatta in carta libera, dovr essere indirizzata
alla Segreteria delAccademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara, 10 00165 Roma, entro il 31 dicembre 2013 (data del timbro postale).
I candidati dovranno inviare, in allegato alla domanda, i seguenti
documenti:
1. una copia cartacea dei titoli a stampa o manoscritti. I titoli a stampa non
debbono avere una data di edizione anteriore al 2004. I manoscritti devono
essere contrassegnati dalla firma dellautore;
2. una breve illustrazione dellopera scientifica;
3. curriculum vitae et studiorum dettagliato, sottoscritto dal candidato;
4. l'elenco di tutti i documenti e titoli presentati, sottoscritto dal candidato
(di ogni opera trasmessa dovr risultare il titolo, leditore e lanno di
pubblicazione).
Alla domanda di ammissione dovr essere inoltre allegata una dichiarazione
sostitutiva di certificazione attestante, sotto la propria responsabilit, la data e
il luogo di nascita; la cittadinanza italiana.
(*) Detto Premio fa seguito, a partire dallanno 1976, al Premio del Ministro della
Pubblica Istruzione.
IL PRESIDENTE
Lamberto Maffei
- 152 1972.
Geologia, Paleontologia e Mineralogia.........................GIUSEPPE SCHIAVINATO
1973.
Botanica e Zoologia ............................................................... ERASMO MARR
1974.
Fisiologia e Patologia............................................... GIOVANNI FELICE AZZONE
1975.
Matematica e Meccanica...................................................... IACOPO BARSOTTI
1976.
Astronomia, Geodesia e Geofisica ....................................... GIANCARLO SETTI
1977.
Fisica ...........................................................................GIANFRANCO CHIAROTTI
1978.
Chimica ........................................................................FERNANDO MONTANARI
1979.
Geologia, Paleontologia e Mineralogia.................................BRUNO MARTINIS
1980.
Botanica e Zoologia .............................................................BACCIO BACCETTI
1981.
Fisiologia e Patologia....................................................... ALBERTO CANGIANO
1983.
Astronomia, Geodesia e Geofisica....................................ALFONSO CAVALIERE
(*)Matematica e Meccanica .................................................GIOVANNI PROUSE
1984.
Fisica ...........................................................................................LIVIO SCARSI
(*) Non conferito nel 1982.
- 153 1985.
Chimica ............................................................................... PAOLO CORRADINI
1986.
Geologia, Paleontologia e Mineralogia...................................PIERO ZUFFARDI
1987.
Botanica e Zoologia ..............................................................RENZO NOBILI(*)
PIERANGELO LUPORINI(*)
1988.
Fisiologia e Patologia........................................... FRANCESCO LUIGI COLOMBO
1989.
Matematica e Meccanica.....................................................DIONIGI GALLETTO
1990.
Astronomia, Geodesia e Geofisica ......................................GUIDO CHINCARINI
1991.
Fisica ..................................................................................SEBASTIANO SCIUTI
1992.
Chimica ............................................................................. VINCENZO BALZANI
1993.
Geologia, Paleontologia e Mineralogia..................... FRANCESCO PAOLO SASSI
1994.
Botanica e Zoologia ...........................................................ANDREA CAVALLINI
1995.
Fisiologia e Patologia.........................................................ERNESTO CARAFOLI
1996.
Matematica e Meccanica........................................................LUIGI AMBROSIO
1997.
Astronomia, Geodesia e Geofisica ............................... FRANCESCO MULARGIA
1998.
Fisica ................................................................................ GIORGIO BELLETTINI
(*) Per le loro ricerche sui Protozoi Ciliati.
- 154 1999.
Chimica ........................................................................ ALESSANDRO DONDONI
2000.
Geologia, Paleontologia e Mineralogia.............................RENATO FUNICIELLO
2001.
Botanica e Zoologia .........................................................STEFANO TURILLAZZI
2002.
Fisiologia e Patologia...........................................MARIA CONCETTA MORRONE
2003.
Matematica e Meccanica.................................................... GIANNI DAL MASO
2004.
Astronomia, Geodesia e Geofisica .......................GIOVANNI FABRIZIO BIGNAMI
2005.
Fisica ...............................................................................PAOLO DE GREGORIO
2006.
Chimica .................................................................................... CESARE PECILE
2008.
Geologia, Paleontologia e Mineralogia.....................MARIA FRANCA BRIGATTI
2010.
Botanica e Zoologia ............................................................. PAOLA BONFANTE
2012.
Fisiologia e Patologia............................................................PAOLO BERNARDI
- 155 1965.
Storia e Geografia storica e antropica ................................SANTO MAZZARINO
1966.
Scienze filosofiche .................................................................LUIGI PAREYSON
1967.
Scienze giuridiche .................................................................. WALTER BIGIAVI
1968.
Scienze sociali e politiche ..................................... PIERPAOLO LUZZATTO FEGIZ
1969.
Filologia e Linguistica ...............................................................CARLO DIANO
1970.
Archeologia .........................................................................GIOVANNI BECATTI
1971.
Critica dellArte e della Poesia .........................................GIOVANNI MACCHIA
1972.
Storia e Geografia storica e antropica ..............................RODOLFO DE MATTEI
1974.
Scienze giuridiche ..................................................................BRUNO PARADISI
(*)Scienze filosofiche .......................................................AUGUSTO DEL NOCE
1975.
Scienze sociali e politiche ............................................. GIULIO BRUNI ROCCIA
1976.
Filologia e Linguistica ......................................................... VITTORE BRANCA
1977.
Archeologia ...........................................................GUIDO ACHILLE MANSUELLI
1978.
Critica dellArte e della Poesia ............................................. GIOVANNI GETTO
(*) Non conferito nel 1973.
- 156 1979.
Storia e Geografia storica e antropica ....................................ROSARIO ROMEO
1980.
Scienze filosofiche .................................................... CESARE ERMINIO VASOLI
1981.
Scienze giuridiche ...................................................VINCENZO PIANO MORTARI
1982.
Scienze sociali e politiche ................................................... GIUSEPPE PARENTI
1983.
Filologia e Linguistica .................................................... GIOVANNI PETTINATO
1984.
Archeologia ....................................................................... MAURO CRISTOFANI
1985.
Critica dellArte e della Poesia ....................................... LARA VINCA-MASINI
1986.
Storia e Geografia storica e antropica .....................................(non conferito)
1987.
Scienze filosofiche ........................................... MARGHERITA ISNARDI PARENTE
1988.
Scienze giuridiche ................................................... CESARE MASSIMO BIANCA
1989.
Scienze sociali e politiche ...............................................MASSIMO LIVI BACCI
1990.
Filologia e Linguistica ..........................................................GIORGIO PADOAN
1991.
Archeologia ............................................................................ GIOVANNI RIZZA
1992.
Critica dellArte e della Poesia ............................................ANDREA EMILIANI
1993.
Storia e Geografia storica e antropica ........................................ LUCIO GAMBI
- 157 1994(*).
1995.
Scienze giuridiche ..................................................................... GIORGIO CIAN
1997.
(**)Scienze sociali e politiche ................................................EMILIO GERELLI
Filologia e Linguistica ............................................MANLIO PASTORE STOCCHI
1998.
Archeologia ........................................................................ ANTONINO DI VITA
1999.
Critica dellArte e della Poesia .................................................. MARIA CORTI
2000.
Storia e Geografia storica e antropica ........................ FRANCESCO CECCARELLI
2001.
Scienze filosofiche ................................................................LORENZO PERILLI
2002.
Scienze giuridiche .............................................................GIOVANNA COPPOLA
2003.
Scienze sociali .................................................................... PIERCARLO NICOLA
2004.
Filologia e Linguistica .............................................................LUCA SERIANNI
2005.
Archeologia ...............................................................................ENZO LIPPOLIS
2007.
Critica dellArte e della Poesia ....................................... ALESSANDRO CECCHI
2009.
Storia e Geografia storica e antropica ............................. MASSIMO SALVADORI
2011.
Scienze filosofiche ........................................................ GIANENRICO PAGANINI
2013.
Scienze giuridiche ......................................................................ANGELO DAV
(*) Non conferito.
(**) Non conferito nel 1996.
I L PRESIDENTE
Lamberto Maffei
- 159 -
PREMIO LINCEO
PREMI FINORA CONFERITI
1971.
Archeologia.....................................................ex aequo
1972.
Chimica ................................................................................ANGELO MANGINI
1973.
Matematica, Meccanica e applicazioni ................................. GIUSEPPE GRIOLI
1974.
Storia ..................................................................................... ERNESTO SESTAN
1975.
Fisica ......................................................................................GIORGIO CARERI
1976.
Linguistica.......................................................................... ONOFRIO CARRUBA
1977.
Scienze biologiche .................................................................... VALDO MAZZI
1978.
Geologia, Paleontologia, Mineralogia e applicazioni ...........MARCO FRANZINI
1979.
Economia .......................................................................... GIUSEPPE PALOMBA
1980.
Astronomia, Geodesia, Geofisica e applicazioni .............. MARGHERITA HACK
1981.
Scienze giuridiche ........................................................... MAURO CAPPELLETTI
1982.
Chimica ..................................................................................LUIGI CANONICA
1983.
Fisica ........................................................................... MARCELLO CECCARELLI
- 160 1984.
Economia ....................................................................... ANTONINO GIANNONE
1985.
Matematica ........................................................................ SERGIO CAMPANATO
1986.
Filologia .......................................................................................GUIDO SABA
1987.
Scienze biologiche ............................................GIOVANNA VITAGLIANO TADINI
1988.
Geologia, Paleontologia, Mineralogia e applicazioni .........ISABELLA PREMOLI
1989.
Archeologia .................................................................... DOMENICO FACCENNA
1990.
Astronomia, Geodesia, Geofisica e applicazioni .................. GIULIANO PANZA
1991.
Critica dellArte e della Poesia ............................................MARIO COSTANZO
1992.
Meccanica e Applicazioni della Matematica ..........................TULLIO VALENT
1993.
Chimica......................................................................................IVANO BERTINI
1994.
Storia ..................................................................................... FRANCO SARTORI
1995.
Fisica ...............................................................................GIACOMO MORPURGO
1996.
Linguistica............................................................................ANNA MORPURGO
1997.
Scienze biologiche ................................................................. SILVANA AVANZI
1998.
Geologia, Paleontologia, Mineralogia e applicazioni ...... FABRIZIO INNOCENTI
- 161 1999.
Filosofia.................................................................................... CLAUDIO CESA
2000.
Astronomia, Geodesia, Geofisica e applicazioni ...........VITTORIO CASTELLANI
2001.
Scienze giuridiche .......................................................... FRANCESCO BUSNELLI
2002.
Matematica, Meccanica e applicazioni ...................................SANDRO GRAFFI
2003.
Chimica ............................................................................... GAETANO GUERRA
2004.
Economia.........................................................ex aequo
NERI SALVADORI
ROBERTO SCAZZIERI
2005.
Biologia ................................................................................ MARIO STEFANINI
2006.
Filologia .........................................................................GABRIELLA ALBANESE
2007.
Fisica ..................................................................................MAURO MARINELLI
2008.
Geologia, Paleontologia, Mineralogia e applicazioni ..........PAOLO SCANDONE
2009.
Archeologia ............................................................... PIETRO GIOVANNI GUZZO
2010.
Astronomia...................................................................... GIOVANNI ZAMORANI
2011.
Critica dell'arte della poesia ................................................... GIORGIO FICARA
2012.
Meccanica e Applicazioni e Matematica ..............................MAURO FABRIZIO
2013.
Chimica .................................................................................ROBERTA SESSOLI
BANDO DI CONCORSO
IL PRESIDENTE
Lamberto Maffei
- 165 -
- 166 a)
che il testatore non aveva imposto alcuna clausola per lerezione del
patrimonio in Ente Morale;
b) che anzi il dott. Antonio Feltrinelli aveva lasciato allAccademia dItalia
la pi ampia libert per la costituzione del fondo;
c) che il prestigio dei premi, anche sul piano internazionale, sarebbe
certamente aumentato se gli stessi fossero considerati premi della
Accademia come tale;
d) che le questioni legali sopra indicate sono state ormai definite e che inoltre
la complessa controversia giudiziaria con gli eredi di Carlo Feltrinelli,
sopravvenuta nel 1953, avrebbe potuto trovare, a data non molto lontana,
un componimento tra le parti;
e) che sembrava inoltre opportuno unificare e snellire i servizi inerenti
allamministrazione del suddetto patrimonio;
propose, nella seduta del 29 marzo 1965, la soppressione della predetta
Fondazione e lincorporazione del suo patrimonio nellAccademia Nazionale
dei Lincei.
A seguito di deliberazioni, rispettivamente in data 7 aprile e 8 maggio
1965, del Consiglio di Presidenza e delle Classi Riunite dellAccademia,
con le quali veniva approvata la progettata incorporazione, il Presidente
dellAccademia e della Fondazione, nella sua duplice qualit, inoltr, in
data 7 agosto 1965, istanza in tal senso allon.le Ministro della Pubblica
Istruzione.
La predetta istanza, esaurita la procedura di rito, fu accolta con Decreto
del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1966, n. 1191, pubblicato per
estratto nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 1967. Con tale Decreto
venne abrogato il D.P.R. 20 ottobre 1949 n. 1015 istitutivo della Fondazione
Antonio Feltrinelli e il patrimonio della medesima fu incorporato
nellAccademia Nazionale dei Lincei, con la denominazione di Fondo Antonio
Feltrinelli, tenendo ferma la specifica destinazione voluta dal testatore.
Quanto sopra premesso e in conformit di quanto previsto dallart.
3 del citato Decreto Presidenziale di incorporazione, le Classi Riunite
dellAccademia, nelle sedute del 12 maggio e 14 novembre 1967, hanno
predisposto il Regolamento per lamministrazione del suddetto Fondo,
successivamente approvato con D.M. 15 dicembre 1967, che si riporta qui
di seguito:
Art. 1.
Scopo del Fondo Antonio Feltrinelli di conferire premi nazionali o
internazionali a persone che si siano rese illustri nelle scienze e nelle arti,
esclusi i Soci dellAccademia Nazionale dei Lincei. Con i premi internazionali
possono essere egualmente onorati italiani e stranieri. I premi vengono
avvicendati annualmente col seguente ordine:
1. Scienze morali e storiche;
2. Scienze fisiche, matematiche e naturali;
3. Lettere;
4. Arti;
5. Medicina.
Inoltre viene dato periodicamente un premio per una impresa eccezionale
di alto valore morale e umanitario.
Art. 2.
Le proposte per la scelta delle discipline o dei temi, per la specie e
lammontare dei premi da conferirsi, sentito il Consiglio di Presidenza,
sono di competenza della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche
per i gruppi di discipline indicate nei nn. 1, 3 e 4 dellart. 1 del presente
Regolamento e della Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali per
quelli di cui ai nn. 2 e 5 del predetto articolo.
Le proposte delle Classi competenti sono sottoposte alle decisioni
dellAccademia convocata in adunanza plenaria a Classi Riunite nel mese di
giugno di ogni anno.
Art. 3.
Il conferimento del premio periodico per unimpresa eccezionale
di alto valore morale e umanitario, di cui al citato art. 1, viene deliberato
dallAccademia in adunanza plenaria a Classi Riunite, tenute presenti le
disponibilit del Fondo.
- 168 Art. 4.
I premi sono conferiti secondo la procedura prevista dagli articoli 8 e 9
del presente Regolamento.
Art. 5.
I premi sono indivisibili, a meno che si tratti di una scoperta o di una
ricerca scientifica alla quale abbiano collettivamente concorso due o pi
studiosi.
Art. 6.
Non ammesso il conferimento di premi alla memoria.
Art. 7.
I premi possono essere conferiti a persone gi onorate con altro premio
internazionale o nazionale, soltanto per nuove opere e scoperte.
Art. 8(*).
La presentazione delle proposte, lesame di queste e la deliberazione dei
premi avvengono secondo la procedura seguente.
Precisati i gruppi di discipline e i premi da conferire nellanno accademico
successivo, secondo larticolo 2, il Presidente dellAccademia invita i Soci, i
Presidenti delle maggiori Accademie italiane (comprese, quando si tratti di
materia artistica, quelle di San Luca e di Santa Cecilia) e, nel caso di premi
internazionali, i Presidenti delle maggiori Accademie italiane e straniere,
a suggerire nomi di persone che siano ritenute meritevoli dessere prese in
considerazione.
Le designazioni debbono pervenire allAccademia entro il 31 dicembre
dellanno in corso.
Lesame delle proposte per ogni premio viene compiuto da apposita
Commissione nominata, entro la prima quindicina del gennaio
successivo, con votazione a scrutinio segreto, dalla Classe competente,
a norma dellart. 2, per le discipline a cui il premio destinato.
I Soci che presentano proposte non possono far parte della Commissione.
I membri della Commissione sono cinque, dei quali almeno tre Soci
dellAccademia. Se per il numero e la variet delle proposte, nonch la
vastit e variet dei singoli gruppi di materie, lo consigliano, il numero
(*) Gli ultimi due commi dellArt. 8 sono stati modificati con D.M. 19 aprile
1973. Il comma 9 stato modificato dalla Assemblea delle Classi Riunite del 9 novembre
2012.
- 169 dei commissari pu essere portato a sette, dei quali almeno quattro Soci
dellAccademia. Anche i membri estranei allAccademia sono scelti dalla
Classe competente.
I membri della Commissione per i premi delle arti sono sette, dei quali
quattro Soci dellAccademia e tre estranei particolarmente competenti nelle
arti figurative o nella musica, a seconda della destinazione dei premi. Anche i
membri estranei allAccademia sono scelti dalla Classe competente.
La Commissione elegge il proprio presidente e il proprio segretario e
stabilisce lordine e la procedura dei lavori.
La Commissione ha la facolt di fare designazioni indipendentemente
dalle proposte pervenute, purch con unanime deliberazione dei presenti. Le
nuove segnalazioni, che dovranno pervenire all'Accademia entro dieci giorni
dalla deliberazione (far fede la data del timbro postale o quella della e-mail
di invio), saranno esaminate dalla Commissione non prima di venti giorni
dalla precedente riunione.
Le Commissioni giudicatrici presentano al Consiglio di Presidenza
dellAccademia, entro il 31 maggio, le proprie relazioni motivate, dalle quali
risulti che sono stati presi in considerazione tutti i candidati proposti.
Il Consiglio sottopone le relazioni, con il proprio parere, al giudizio
della Classe competente e successivamente alle decisioni dellAccademia
convocata in adunanza plenaria a Classi Riunite.
Le deliberazioni debbono essere prese con votazione segreta.
Le relazioni delle Commissioni, da pubblicarsi nei fascicoli delle
Adunanze Straordinarie per il conferimento dei Premi Antonio Feltrinelli,
concernono soltanto i vincitori di ciascun premio.
I premi (il cui importo al lordo dellimposizione fi scale) sono conferiti in
una apposita seduta pubblica a Classi Riunite, nella quale i vincitori possono
essere invitati ad illustrare lopera premiata in conferenze da pubblicarsi a
cura dellAccademia.
Art. 9.
Per il premio destinato a una impresa eccezionale di alto valore morale
e umanitario la Commissione presieduta dal Presidente della Accademia e
composta da sei Soci, tre per ciascuna Classe, designati in adunanza plenaria
a Classi Riunite.
Art. 10.
Lamministrazione del Fondo spetta al Consiglio di Presidenza
sono adottate previo parere del Comitato tecnico consultivo di cui allarticolo
precedente.
Nel caso di delibere non conformi al parere espresso dal Comitato
tecnico consultivo, sono fatti risultare a verbale i motivi che hanno indotto il
Consiglio a disattendere il parere.
Art. 13.
In apposita sezione del bilancio accademico di previsione viene
determinato il preventivo delle entrate e delle spese del Fondo per il successivo
anno fi nanziario e analogamente, in apposita sezione del consuntivo
dellAccademia, viene determinato il conto economico di esercizio del
(*) La Signora Luisa Doria ved. Feltrinelli deceduta il 29 marzo 1972.
(**) Per il triennio 2013-2015 il Comitato tecnico consultivo composto dal Socio
Prof. Aldo Montesano, dal Dott. Francesco Bellomo, Consigliere di Stato, e dal Dott.
Cosma Onorio Gelsomino, in rappresentanza della Banca dItalia.
- 171 Fondo. La loro compilazione e approvazione sono soggette alle norme che
regolano i bilanci accademici.
Art. 14(*).
Lammontare netto dei redditi del Fondo devoluto al conferimento dei
Premi, dedotte le spese di amministrazione.
Al fi ne di equilibrare il valore dei premi nel ciclo previsto dallart. 1 pu
essere stabilito laccantonamento di una quota del reddito netto da accreditare
al fondo di compensazione gi esistente.
LAssemblea a Classi Riunite dei Soci Nazionali dellAccademia, udito
il Consiglio di Presidenza, pu tuttavia stabilire un prelevamento del reddito
netto, anche accantonato quando occorra e nella misura necessaria per
ladempimento degli scopi culturali propri dellAccademia.
Art. 15.
La sorveglianza e il riscontro contabile sullamministrazione del Fondo
Antonio Feltrinelli spettano ai Revisori dellAccademia.
(*) I Premi Antonio Feltrinelli riservati a cittadini italiani per la Poesia e per il
Teatro non sono stati conferiti.
- 173 1953
Per le Arti:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 1.000.000)
Pittura .........................................................................................FILIPPO DE PISIS
Scultura.....................................................................................GIACOMO M ANZ
Architettura .................................................................................M ARIO R IDOLFI
Musica........................................................................................ LORENZO PEROSI
Critica dellArte ................................................................FAUSTO TORREFRANCA
PREMI INTERNAZIONALI (L. 5.000.000)
Architettura ............................................................ LUDWIG M IES VAN DER ROHE
Musica ..................................................................................... IGOR STRAWINSKY
(*)Pittura
(*)Scultura
1954
Per la Medicina:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 1.000.000)
Per qualche studio o complesso di studi che
portino a nuove importanti acquisizioni nel
campo della etiopatogenesi delle malattie
infettive umane o animali ................................................... A LBERTO ASCOLI
Per studi che abbiano portato a qualche
decisivo progresso nel campo della
la biochimica applicata alla patologia ................................. LUIGI CALIFANO
Per studi che abbiano portato a nuove importanti conoscenze nel campo della vitamino
logia o della endocrinologia.......................................... VITTORIO ERSPAMER
Per le ricerche di morfologia microscopica o
sub microscopica normale o patologica ....................M ASSIMILIANO A LOISI
(*) I Premi Internazionali Antonio Feltrinelli per la Pittura e per la Scultura non
sono stati conferiti.
(L. 10.000.000)
MEZZOGIORNO DITALIA
- 176 1957
Per le Lettere:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 5.000.000)
ANTONIO BALDINI
VIRGILIO GIOTTI
VASCO PRATOLINI
PREMI INTERNAZIONALI (L. 20.000.000)
WYSTAN HUGH AUDEN
ALDO PALAZZESCHI
1958
Per le Arti:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 5.000.000)
Scultura .................................................................................MIRKO BASALDELLA
Architettura ....................................................................... GIOVANNI MICHELUCCI
(*)Critica dellArte
PREMI INTERNAZIONALI (L. 20.000.000)
Pittura ....................................................................................... GEORGES BRAQUE
Musica .................................................................................ILDEBRANDO PIZZETTI
1959
Per la Medicina:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 5.000.000)
ANGELO BAIRATI
GIOVANNI DI GUGLIELMO
ALESSANDRO ROSSI-FANELLI
(*) Il premio Antonio Feltrinelli, riservato a cittadini italiani per la Critica dellArte, non stato conferito nel 1958 ed stato rimandato allanno successivo.
1960
Per le Scienze morali e storiche:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 5.000.000)
Filologia, Storia e Critica letteraria ..................................................MARIO PRAZ
Scienze storiche ...............................................................ARNALDO MOMIGLIANO
Scienze filosofiche ................................................................... GUIDO CALOGERO
PREMI INTERNAZIONALI (L. 20.000.000)
Scienze giuridiche .......................................................................... HANS KELSEN
(**)Scienze economiche e sociali
- 178 1961
Per le Scienze fisiche, matematiche e naturali:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 5.000.000)
Matematica e Meccanica..................................................FRANCESCO G. TRICOMI
Astronomia, Geodesia e Geofisica ...........................................GIAMPIETRO PUPPI
Geologia, Paleontologia e Mineralogia....................................... LIVIO TREVISAN
PREMI INTERNAZIONALI (L. 20.000.000)
Fisica e Chimica............................................................................ PIERRE AUGER
Scienze biologiche ....................................... JOHN BURDON SANDERSON HALDANE
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 20.000.000)
(*)Scienze sociali e politiche ...................................................... RAGNAR FRISCH
1962
Per le Lettere:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 5.000.000)
BRUNO CICOGNANI
GIUSEPPE DE ROBERTIS
CARLO EMILIO GADDA
CAMILLO SBARBARO
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 20.000.000)
EUGENIO MONTALE
- 179 1963
Per le Arti:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 5.000.000)
Pittura .......................................................................................... MINO MACCARI
Musica ........................................................................GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Regia cinematografica .............................................................LUCHINO VISCONTI
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 25.000.000)
Scultura .........................................................................................HENRY MOORE
1964
Per la Medicina:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 5.000.000)
Scienze mediche con indirizzo morfologico ............................ ANTONIO ASCENZI
Scienze mediche con indirizzo fisiologico-biochimico ................ LUIGI MUSAJO
Scienze mediche con indirizzo patologico ................................ENRICO CIARANFI
PREMI INTERNAZIONALI (L. 25.000.000)
Medicina sperimentale ........................................................... WALLACE O. FENN
Scienze mediche e chirurgiche applicate ........................... ALBERT BRUCE SABIN
1965
Per le Scienze morali e storiche:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 5.000.000)
Filologia ........................................................................... GIUSEPPE BILLANOVICH
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 20.000.000)
Archeologia ...................................................................JOHN DAVIDSON BEAZLEY
- 180 1966
Per le Scienze fisiche, matematiche e naturali:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 5.000.000)
Matematica, Meccanica e Applicazioni ...............................GUIDO STAMPACCHIA
Fisica, Chimica e Applicazioni ............................ LUIGI A. RADICATI DI BROZOLO
Scienze biologiche e Applicazioni ......................................... VITTORIO CAPRARO
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 20.000.000)
Scienze geologiche..........................................................HARRY HAMMOND HESS
1967
Per le Lettere:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 5.000.000)
Poesia ........................................................................................ CARLO BETOCCHI
Saggistica .........................................................................GIACOMO DEBENEDETTI
Critica e Storia letteraria .................................................. QUINTINO CATAUDELLA
e EZIO RAIMONDI
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 20.000.000)
Narrativa .................................................................................. JOHN DOS PASSOS
1968
Per le Arti:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 5.000.000)
Scultura .......................................................................................PERICLE FAZZINI
Architettura .................................................................................. LUIGI MORETTI
Critica dellArte ............................................................... FRANCESCO ARCANGELI
Musica ......................................................................GIAN FRANCESCO MALIPIERO
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 20.000.000)
Architettura ...............................................................................PIER LUIGI NERVI
- 181 1969
Per la Medicina:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 5.000.000)
GIOVANNI MORUZZI
GIACOMO MOTTURA
ORESTE PINOTTI
GIULIO RAFFAELE
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 20.000.000)
RITA LEVI-MONTALCINI
PREMIO PER UNA IMPRESA ECCEZIONALE
DI ALTO VALORE MORALE E UMANITARIO
(L. 10.000.000)
- 182 1971
Per le Scienze fisiche, matematiche e naturali:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 5.000.000)
Matematica, Meccanica e Applicazioni ....................................ALDO ANDREOTTI
Astronomia, Geodesia, Geofisica e Applicazioni ................. GIUSEPPE COLOMBO
Fisica, Chimica e Applicazioni ................................................ ADRIANO GOZZINI
Geologia, Paleontologia, Mineralogia e Applicazioni ............... BRUNO ACCORDI
Scienze biologiche e Applicazioni ........................................ PASQUALE PASQUINI
PREMI INTERNAZIONALI (L. 20.000.000)
Matematica e Applicazioni ............................................................... JEAN LERAY
A un cultore di discipline fisiche e astrofisiche la cui
opera abbia portato un contributo decisivo allo
sviluppo della visione moderna delluniverso e
della sua struttura ...................................................................... BRUNO ROSSI
1972
Per le Lettere:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 10.000.000)
Narrativa ...................................................................................... ITALO CALVINO
Storia e Critica della Letteratura .................................................ITALO SICILIANO
Teoria e Storia della Lingua letteraria ................................. GIANFRANCO FOLENA
Poesia .........................................................................................VITTORIO SERENI
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 20.000.000)
Teatro .................................................................................. EDUARDO DE FILIPPO
- 183 1973
Per le Arti:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 10.000.000)
Grafica ......................................................................................... ALBERTO BURRI
Urbanistica ....................................................................... PIER LUIGI CERVELLATI
Musica ................................................................................. LUIGI DALLAPICCOLA
Scultura ........................................................................... UMBERTO MASTROIANNI
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 20.000.000)
Critica e Storia dellArte ................................................. RICHARD KRAUTHEIMER
1974
Per la Medicina:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 10.000.000)
EMILIO AGOSTONI
ERALDO ANTONINI
LUIGI DONATO
OTTAVIO POMPEIANO
GAETANO SALVATORE
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 30.000.000)
HUGH ESMORE HUXLEY
PREMIO PER UNA IMPRESA ECCEZIONALE
(L. 20.000.000)(*)
(*) Il premio Antonio Feltrinelli per una impresa eccezionale di alto valore morale
e umanitario non stato conferito nel 1974 ed stato rimandato al 1975.
- 184 1975
Per le Scienze morali e storiche:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 10.000.000)
due per lArcheologia ........................................................... DINU ADAMESTEANU
FABRIZIO SERGIO DONADONI
uno per le Scienze giuridiche ...................................................ROLANDO QUADRI
due per le Scienze sociali e politiche ....................................GIULIO CAPODAGLIO
GIUSEPPE DI NARDI
PREMIO RISERVATO A CITTADINI ITALIANI PER LA PUBBLICAZIONE
DI MATERIALE ARCHEOLOGICO INEDITO
(L. 3.000.000).
(L. 20.000.000)(*)
- 186 1978
Per le Arti:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 10.000.000)
Scultura ..................................................................................... FAUSTO MELOTTI
Critica e Storia dellArte ............................................... RAFFAELLO MONTEROSSO
Architettura .........................................................................LUCIANO BALDESSARI
PREMI INTERNAZIONALI (L. 25.000.000)
Musica ...................................................................................GOFFREDO PETRASSI
Pittura ................................................................................................. JOAN MIR
1979
Per la Medicina:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 10.000.000)
GIOVANNI BUSSOLATI
MARIO UMBERTO DIANZANI
GUIDO GUIDOTTI
LAMBERTO MAFFEI
VITTORIO MARINOZZI
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 50.000.000)
RODERIC ALFRED GREGORY
PREMIO PER UNA IMPRESA ECCEZIONALE
(L. 50.000.000)(*)
(*) Il Premio Antonio Feltrinelli per una impresa eccezionale di alto valore morale
e umanitario non stato conferito nel 1979 ed stato rimandato al 1980.
- 187 1980
Per le Scienze morali e storiche:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 20.000.000)
(*)Archeologia
Critica dellArte e della Poesia ................................................... CESARE BRANDI
Storia e Geografia storica e antropica ....................................... FRANCO VENTURI
Scienze filosofiche .............................................................SOFIA VANNI ROVIGHI
Scienze giuridiche ..................................................................GIOVANNI PUGLIESE
PREMI INTERNAZIONALI (L. 70.000.000)
Filologia e Linguistica .............................................................ROMAN JAKOBSON
Scienze economiche ........................................................... GOTTFRIED HABERLER
PREMIO PER UNA IMPRESA ECCEZIONALE
(L. 50.000.000)(**)
- 188 tre per le Scienze biologiche e Applicazioni ............LUIGI LUCA CAVALLI SFORZA
FRANCESCO DAMATO
GIULIO LANZAVECCHIA
PREMI INTERNAZIONALI (L. 100.000.000)
Scienze biologiche .....................................................................SOL SPIEGELMAN
Scienze matematiche ....................................................MICHAEL FRANCIS ATIYAH
1982
Per le Lettere:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 25.000.000)
due per la Prosa narrativa ................................................ ANNA BANTI (pseud. di
LUCIA LOPRESTI LONGHI)
ROMANO BILENCHI
due per la Storia e Critica della Letteratura ..............................VITTORE BRANCA
CARLO DIONISOTTI CASALONE
due per la Teoria e Storia della Lingua
letteraria ........................................................................... IGNAZIO BALDELLI
EMILIO PERUZZI
due per la Poesia ...................................................................... GIORGIO CAPRONI
BIAGIO MARIN
PREMI INTERNAZIONALI (L. 100.000.000)
(*)Poesia
(L. 100.000.000)
MARCELLO CANDIA
(*) Il poeta, al quale il Premio stato attribuito, pur dichiarandosi altamente onorato, non ha accettato il conferimento.
- 189 1983
Per le Arti:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 25.000.000)
(*)due per la Scultura
due per la Pittura..................................................................GIUSEPPE SANTOMASO
LUIGI VERONESI
due per lArchitettura ................................................................... LUIGI COSENZA
RICCARDO MORANDI
due per la Musica ................................................................FEDERICO MOMPELLIO
ANTONINO PIRROTTA
PREMI INTERNAZIONALI (L. 100.000.000)
(*)Scultura
Architettura .................................................................................LUIGI PICCINATO
1984
Per la Medicina:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 25.000.000)
DORIANO CAVALLINI
RUGGERO CEPPELLINI
PIETRO MELCHIORRI
FIORENZO STIRPE
(*) I due Premi riservati a cittadini italiani per la Scultura e il Premio Internazionale per la Scultura non sono stati conferiti.
1985
Per le Scienze morali e storiche:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 25.000.000)
Archeologia ...................................................................FERDINANDO CASTAGNOLI
Filosofia.............................................................................. LUDOVICO GEYMONAT
Filologia e Linguistica .................................................................VITTORE PISANI
Economia .......................................................................................SERGIO STEVE
PREMI INTERNAZIONALI (L. 100.000.000)
Critica dellArte e della Poesia ....................................................MASSIMO MILA
Scienze giuridiche .................................................................... FRANZ WIEACKER
- 191 1986
Per le Scienze fisiche, matematiche e naturali:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 20.000.000)
due per la Matematica ............................................................. LUCILLA BASSOTTI
CLAUDIO PROCESI
uno per lAstronomia, Geodesia, Geofisica e Applicazioni ......FERNANDO SANS
tre per la Fisica, Chimica e Applicazioni ................................... GIORGIO PARISI
ALESSANDRO BALLIO
EMILIO GATTI
uno per la Geologia, Paleontologia e Applicazioni...MARIA BIANCA CITA SIRONI
tre per le Scienze biologiche e Applicazioni .......................... LILIA ALBERGHINA
LUCIANO BULLINI
PIETRO CALISSANO
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 100.000.000)
Chimica ................................................................................ ALAN R. BATTERSBY
1987
Per le Lettere:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 25.000.000)
uno per la Prosa narrativa ................................................................. PRIMO LEVI
(*)tre per la Storia e Critica della Letteratura ...........................CLAUDIO MAGRIS
ANTONIO LA PENNA
due per la Teoria e Storia della Lingua letteraria ............. DARCO SILVIO AVALLE
MAURIZIO VITALE
due per la Poesia ...............................................................................MARIO LUZI
ANDREA ZANZOTTO
(*) Un Premio per la Storia e Critica della Letteratura non stato conferito.
MOVIMENTO PUGWASH
1988
Per le Arti:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 25.000.000)
due per la Grafica ........................................................................ BRUNO MUNARI
GUIDO STRAZZA
due per la Musica .........................................................................LUCIANO BERIO
CARLO MARIA GIULINI
due per lArchitettura ............................................................ROBERTO GABETTI e
AIMARO OREGLIA DISOLA
GINO VALLE
due per la Scultura ................................................................. CARLO LORENZETTI
GIUSEPPE UNCINI
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 100.000.000)
Teatro ..................................................................................... LAURENCE OLIVIER
- 193 1989
Per la Medicina:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 25.000.000)
LUIGI BELLONI
ALDO BERNELLI ZAZZERA
ERMANNO BONUCCI
MARIO COLUZZI
GAETANO CREPALDI
LUCIANO MARTINI
BRUNO MONDOV
SERGIO OTTOLENGHI
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 100.000.000)
GIUSEPPE ATTARDI
1990
Per le Scienze morali e storiche:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 40.000.000)
Filologia e Linguistica ........................................................ FRANCESCO MAZZONI
Scienze giuridiche ......................................................MASSIMO SEVERO GIANNINI
Scienze filosofiche ..................................................................... MARIO DAL PRA
Scienze economiche ............................................................ PAOLO SYLOS LABINI
Critica dellArte e della Poesia(*)
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 150.000.000)
Scienze storiche .......................................................... ROBERT ROSWELL PALMER
(*) Il Premio 1990 destinato alla Critica dellArte e della Poesia non stato conferito nel 1990 ed stato rimandato al 1991.
- 194 1991
Per le Scienze fisiche, matematiche e naturali:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 40.000.000)
Matematica, Meccanica e Applicazioni ....................... FRANCESCO GUGLIELMINO
Astronomia, Geodesia, Geofisica e
Applicazioni .............................................. CESARE CHIOSI e ALVIO RENZINI
Fisica ............................................................................... GIANFRANCO CHIAROTTI
Chimica e Applicazioni .................................................................SERGIO CARR
Geologia, Paleontologia, Mineralogia e
Applicazioni ..................................................................GIULIANO RUGGIERI
Scienze biologiche ........................................................................FLORIANO PAPI
Critica dellArte e della Poesia(*).......................................... PAOLA BAROCCHI e
ENRICO CASTELNUOVO
PREMI INTERNAZIONALI (L. 150.000.000)
Geologia, Paleontologia, Mineralogia
e Applicazioni .................................................. ALFRED EDWARD RINGWOOD
1992
Per le Lettere:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 50.000.000)
Narrativa ...................................................................................GIORGIO BASSANI
Poesia ................................................................................... ATTILIO BERTOLUCCI
Filologia ........................................................................................ CESARE SEGRE
Linguistica.................................................................................WALTER BELARDI
Critica letteraria ..................................................................... LUCIANO ANCESCHI
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 200.000.000)
Poesia ............................................................................................JOHN ASHBERY
1993
Per le Arti:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 50.000.000)
Architettura ...................................................LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO
Pittura .......................................................................................... EMILIO VEDOVA
Scultura .......................................................................................LUCIANO FABRO
Incisione ........................................................................................ EMILIO GRECO
Teatro (Recitazione) ..................................................................... TINO CARRARO
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 200.000.000)
Musica .......................................................................................GYRGY KURTG
1994
Per la Medicina (Ricerche sperimentali attinenti alla Medicina):
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 50.000.000)
GIUSEPPE BIANCHI
GIAN ANTONIO DANIELI
SALVATORE DI MAURO
FRANCESCO GIANNELLI
JACOPO MELDOLESI
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 200.000.000)
SEYMOUR BENZER
- 196 1995
Per le Scienze morali e storiche:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 100.000.000)
Filologia e Linguistica .................................................... SEBASTIANO TIMPANARO
Scienze giuridiche ....................................................................... PASQUALE VOCI
Critica dellArte e della Poesia .........................................................ENZO CARLI
Scienze storiche ....................................................................... RENZO DE FELICE
Scienze economiche ................................................................. SIRO LOMBARDINI
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 300.000.000)
Scienze filosofiche ..........................................................HANS-GEORG GADAMER
PREMIO PER UNA IMPRESA ECCEZIONALE
(L. 300.000.000)
1996
Per le Scienze fisiche, matematiche e naturali:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 125.000.000)
Matematica, Meccanica e Applicazioni ....................................UMBERTO MOSCO
Astronomia, Geodesia, Geofisica e Applicazioni ............... ANTONIO LONGINELLI
Geologia, Paleontologia, Mineralogia e Applicazioni ............ STEFANO MERLINO
Scienze biologiche e Applicazioni .......................................... GIOVANNI GIUDICE
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 300.000.000)
Fisica .................................................................................FREEMAN JOHN DYSON
- 197 1997
Per le Lettere:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 125.000.000)
Critica letteraria ........................................................................... CARLO OSSOLA
Narrativa .............................................................................MARIO RIGONI STERN
Poesia ....................................................................................... GIOVANNI GIUDICI
Filologia .............................................................................. ALESSANDRO PEROSA
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 300.000.000)
Linguistica.................................................................................. JOHN CHADWICK
1998
Per le Arti:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 125.000.000)
Pittura .............................................................................. CARLO MARIA MARIANI
Cinema ....................................................................... MICHELANGELO ANTONIONI
Scultura ......................................................................................GIULIANO VANGI
Teatro ........................................................................................LUIGI SQUARZINA
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 300.000.000)
Architettura .............................................................JOS RAFAEL MONEO VALLS
1999
Per la Medicina:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 125.000.000)(*)
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 300.000.000)
ARVID CARLSSON
(*) I quattro Premi 1999 per la Medicina riservati a cittadini italiani non sono stati
conferiti e sono stati rimandati al 2000.
- 198 2000
Per le Scienze morali e storiche:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI (L. 125.000.000)
Archeologia ........................................................................... BRUNO DAGOSTINO
Critica letteraria ............................................. ANNA MARIA CHIAVACCI LEONARDI
Storia dellArte.........................................................GIAN ALBERTO DELLACQUA
Storia della Musica .....................................................................AGOSTINO ZIINO
PREMIO INTERNAZIONALE (L. 500.000.000)
Filologia e Linguistica ............................................................... ALFREDO STUSSI
PREMIO PER UNA IMPRESA ECCEZIONALE
(L. 500.000.000)
OPERATION SMILE
2002
Per le Lettere:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI ( 65.000)
Critica letteraria ............................................................................ PIERO BOITANI
Letterature orientali .............................................................. MARIA TERESA ORSI
Poesia .................................................................................... VALERIO MAGRELLI
Prosa narrativa....................................................................DANIELE DEL GIUDICE
PREMIO INTERNAZIONALE ( 250.000)
Filologia classica..............................................................................JEAN IRIGOIN
PREMIO PER UNA IMPRESA ECCEZIONALE
( 250.000)
EMERGENCY
2004
Per la Medicina:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI ( 65.000)
Fisiologia, Biochimica e Farmacologia ................................... GIUSEPPE ROTILIO
PIERGIORGIO STRATA
Patologia molecolare e cellulare, Oncologia,
Immunologia e Microbiologia .................................................GUIDO FORNI
CESARE MONTECUCCO
- 201 2005
Per le Scienze morali e storiche:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI ( 65.000)
Storia delle Letterature europee ........................................... LEA RITTER SANTINI
Scienze storiche ....................................................................... CARLO GINZBURG
Diritto ................................................................................VINCENZO BUONOCORE
Storia sociale, demografica ed economica ........................................CARLO PONI
PREMIO INTERNAZIONALE ( 250.000)
Scienze economiche e sociali............................................... WILLIAM J. BAUMOL
PREMIO PER UNA IMPRESA ECCEZIONALE
( 250.000)
- 202 2007
Per le Lettere:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI ( 65.000)
Traduzione letteraria ................................................................. RENATA COLORNI
Narrativa ................................................................................LUIGI MENEGHELLO
Poesia ............................................................................................LUCIANO ERBA
Filologia ............................................................................... ROSANNA BETTARINI
Scienze biologiche e Applicazioni(*) .................................... EMILIA CHIANCONE
PREMIO INTERNAZIONALE ( 250.000)
Critica letteraria ..............................................................................BRIAN STOCK
2008
Per le Arti:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI ( 65.000)
Grafica ......................................................................................... BRUNO CARUSO
Scultura ................................................................................... ELISEO MATTIACCI
Pittura ......................................................................................... CLAUDIO VERNA
Regia teatrale ............................................................................... LUCA RONCONI
PREMIO INTERNAZIONALE ( 250.000)
Architettura.........................................................................JUHA ILMARI LEIVISK
PREMIO PER UNA IMPRESA ECCEZIONALE
( 250.000)
- 203 2009
Per la Medicina:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI ( 65.000)
Fisiologia, Biochimica, Farmacologia
e Neuroscienze ................................................................ A DRIANO AGUZZI
GENNARO M ELINO
Patologia Molecolare e cellulare, Oncologia,
Immunologia, Microbiologia e Genetica medica .....PAOLO M. COMOGLIO
R INO R APPUOLI
PREMIO INTERNAZIONALE ( 250.000)
Medicina ...................................................................................... IRA H. PASTAN
2010
Per le Scienze morali e storiche:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI ( 65.000)
Scienze giuridiche .................................................................. ANTONIO CASSESE
Storia della Filosofia ..................................................... CARLO AUGUSTO VIANO
Filologia e Linguistica ................................................................. LUIGI LEHNUS
Scienze economiche e sociali .......................................... ALESSANDRO CAVALLI
PREMIO INTERNAZIONALE ( 250.000)
Archeologia ....................................................................................PIERRE GROS
PREMIO PER UNA IMPRESA ECCEZIONALE
( 250.000)
(*)
( 250.000)
2011
Per le Scienze fi siche, matematiche e naturali:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI ( 65.000)
Biologia e Applicazioni ................................................................GIULIO COSSU
Matematica, Meccanica e Applicazioni ................ CHRISTOPHER DEREK H ACON
Geologia, Paleontologia, Mineralogia e Applicazioni .. .R AIMONDO CATALANO
Astronomia, Geodesia, Geofisica e Applicazioni...............UMBERTO VILLANTE
PREMIO INTERNAZIONALE ( 250.000)
Chimica ...................................................................................M ARTIN K ARPLUS
PREMIO PER UNA IMPRESA ECCEZIONALE
( 250.000)
- 205 2012
Per le Lettere:
PREMI RISERVATI A CITTADINI ITALIANI ( 65.000)
Linguistica italiana ............................................................MICHELE LOPORCARO
Storia del Libro e della Scrittura ........................................... LODOVICA BRAIDA
Critica dello Spettacolo........................................................ALBERTO A RBASINO
Storia delle Letterature europee ............................................... R EMO CESERANI
PREMIO INTERNAZIONALE ( 250.000)
Cultura letteraria del Rinascimento ............................................ non conferito
PREMIO PER UNA IMPRESA ECCEZIONALE
( 250.000)
- 207 FONDO
CATALDO AGOSTINELLI E ANGIOLA GILI AGOSTINELLI
REGOLAMENTO
approvato dall'Assemblea delle Classi Riunite dell'11 dicembre 1998.
Art. 1.
Scopo del Fondo, in base alla volont espressa dalla Signora Domenica
Angiola Gili Agostinelli e dal Prof. Cataldo Agostinelli, con testamenti
olografi pubblicati dal notaio Astore di Torino in data 17 maggio 1985
Rep. n. 164145 e 18 febbraio 1988 Rep. n. 207304, di conferire ogni anno,
compatibilmente con le disponibilit fi nanziarie del Fondo, un Premio
intitolato a Cataldo Agostinelli e Angiola Gili Agostinelli, secondo il
seguente avvicendamento:
1 un premio internazionale da assegnare a un eminente cultore di
Meccanica pura o applicata o di Fisica matematica;
2 un premio nazionale da assegnare a un Istituto italiano di ricerche per
la cura di malattie di natura cancerosa;
3 un premio internazionale da assegnare a un eminente cultore di
Meccanica pura o applicata o di Fisica matematica;
4 un premio nazionale da assegnare a un Ente di alto valore morale e
umanitario.
Limporto del premio da assegnare a un Istituto di ricerche per la cura di
malattie di natura cancerosa o a un Ente di alto valore morale e umanitario
deve essere almeno uguale a quello riservato ai cultori di Meccanica pura o
applicata o di Fisica matematica.
Art. 2.
I premi da conferire a singoli studiosi non possono essere assegnati ai
Soci dellAccademia Nazionale dei Lincei e a scienziati ai quali sia gi stato
conferito un premio di uguale prestigio se non per opere eseguite in epoca
posteriore al conferimento di detto premio.
I premi nazionali sono conferiti senza concorso, sono indivisibili e non
possono essere conferiti alla memoria.
Per il 2014 bandita una pubblica selezione a una borsa di studio postlaurea Mino Bontempelli di 5.000, per ricerche nel campo delle Scienze
matematiche.
- 215 I premi sono conferiti mediante concorso, secondo modalit che saranno
stabilite nei rispettivi bandi, cui sono ammessi a partecipare i cittadini italiani
e stranieri, con esclusione dei Soci dellAccademia Nazionale dei Lincei.
I concorsi vengono banditi con periodicit annuale.
Art. 4.
La Commissione giudicatrice costituita da tre o cinque membri, scelti
tra i Soci dellAccademia, nominati dalla Classe competente con riferimento
alla materia del concorso. Oltre a questi, possono essere chiamati a far parte
della Commissione anche membri esterni, scelti per la loro competenza nella
disciplina per la quale si tiene il concorso.
Le decisioni della Commissione sono sottoposte alla Classe competente e
quindi, per lapprovazione defi nitiva, allAssemblea delle Classi Riunite.
I premi sono conferiti nellAdunanza Solenne di chiusura dellanno
accademico.
Art. 5.
Con periodicit sessennale, vengono organizzati dallAccademia
Nazionale dei Lincei dei convegni scientifici internazionali, intitolati alle
medesime persone e riguardanti le stesse discipline per le quali vengono
banditi i premi.
Per il 2014 sono banditi due Premi di 25.000 ciascuno: il Premio
Internazionale Fabio Frassetto per l'Antropologia fisica e il Premio
Internazionale Arnaldo Bruno per la Ginecologia.
REGOLAMENTO
approvato dall'Assemblea delle Classi Riunite del 13 novembre 1998.
Art. 1.
In ottemperanza alle disposizioni testamentarie della Signora Maria de
Luca, costituito presso lAccademia Nazionale dei Lincei il Fondo Maria
de Luca, con lo scopo di conferire premi o borse di studio biennali con la
intitolazione a Francesco de Luca e la destinazione a medici impegnati nella
ricerca sui tumori.
Art. 2.
Il Fondo amministrato dal Consiglio di Presidenza dellAccademia.
Lammontare netto dei redditi del Fondo devoluto al conferimento dei
premi e delle borse di studio. Sono a carico del Fondo le spese di gestione
inerenti a tale scopo.
LAssemblea delle Classi Riunite, udito il Consiglio di Presidenza,
pu deliberare, ove occorra, un prelevamento dal reddito netto, anche
accantonato, come concorso alla realizzazione degli scopi culturali propri
dellAccademia.
La sorveglianza e il riscontro contabile sullamministrazione del Fondo
spettano ai Revisori dellAccademia.
Art. 3.
I premi e le borse di studio sono conferiti mediante concorso, secondo
modalit che saranno stabilite nei rispettivi bandi, cui sono ammessi
a partecipare i cittadini italiani e stranieri, con esclusione dei Soci
dellAccademia Nazionale dei Lincei.
La periodicit dei premi o delle borse biennale. Il loro ammontare viene
determinato sulla base delle disponibilit fi nanziarie del Fondo.
- 218 Art. 4.
Le Commissioni giudicatrici sono costituite da tre o cinque membri,
scelti tra i Soci dellAccademia, nominati dalla Classe di Scienze Fisiche,
Matematiche e Naturali. Possono essere chiamati a far parte delle
Commissioni anche membri esterni scelti per la loro competenza nella
disciplina per la quale si tiene il concorso.
Le decisioni delle Commissioni sono sottoposte alla Classe di Scienze
Fisiche, Matematiche e Naturali e quindi, per lapprovazione defi nitiva,
allAssemblea delle Classi Riunite.
- 223 Art. 6
Il Premio conferito nellAdunanza Solenne di chiusura dellanno accademico.
- 225 Gatto; 2) la catena alpina, la pianura padana e i loro rapporti con lAppennino
settentrionale sotto il profilo delle scienze geologiche di base e delle loro
applicazioni nel campo geologico-ambientale.
Art. 3.
Il conferimento del Premio scientifico Giuseppe e Paolo Gatto affidato
allAccademia Nazionale dei Lincei. Mantenendo sempre la denominazione
sopra indicata, il Premio sar destinato, in alternanza, ai temi di Venezia ed
a quelli alpino-padani, come defi niti ai punti 1) e 2), rispettivamente, dellart.
2 e con periodicit che lAccademia potr stabilire in ragione dellentit del
Premio e del variare del tasso di interesse sul capitale investito.
Art. 4.
Sono ammessi a concorrere al Premio studiosi che, alla data di scadenza
del bando, non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di et. Sono
esclusi i professori ordinari delle Universit.
Art. 5.
La dotazione del Premio costituita dal Fondo Paolo Gatto di L.
50.000.000, integrato nel 1998 con ulteriori L. 53.000.000, e da eventuali
donazioni ed offerte successive.
Art. 6.
Lamministrazione del patrimonio spetta al Consiglio di Presidenza
dellAccademia Nazionale dei Lincei. Il reddito che ne deriver sar destinato
esclusivamente al raggiungimento dei fi ni del Premio stesso. Gli utili
derivanti dallinvestimento del capitale, al netto della quota corrispondente
allinflazione, destinata ad incrementare il fondo, serviranno allerogazione
del Premio. Sono a carico del fondo eventuali spese inerenti il conferimento
del Premio.
Art. 7.
Qualora il Premio non venga assegnato, la somma non conferita sar
capitalizzata e quindi il reddito andr ad aumentare la dotazione.
Art. 8.
Il Premio indivisibile a meno che si tratti di un singolo lavoro scientifico
al quale abbiano collettivamente concorso due o pi studiosi.
Art. 9.
Il Premio viene conferito per concorso dallAccademia Nazionale dei
Con D.P.R. 19 dicembre 1983, n. 1119, lAccademia Nazionale dei Lincei stata autorizzata ad accettare la donazione disposta in suo favore dalla Signora Emma Collavoli vedova Guelfi, con atto 15 luglio 1982, rep. n.
4745/1267, a rogito dott. Giuseppe Ramondelli, notaio in Roma, al fi ne di
istituire borse di studio a favore di giovani laureati in scienze biologiche o in
medicina e chirurgia che intendano eseguire ricerche presso istituti di scienze biologiche o biomediche delle Universit di Firenze, Pisa, Siena o presso
la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Con testamento olografo pubblicato a rogito notaio Luigi Ciampi di
Genova, rep. 48391/7880, la Signora Emma Collavoli ha destinato a favore
dellAccademia un legato consistente in un appartamento sito in Follonica,
del valore di circa Lire 215.000.000. Con il ricavato della vendita, secondo i
desideri espressi dalla donatrice, lAccademia istituir borse di studio riguardanti le discipline storiche, destinate a studenti italiani.
Per il 2014 bandita una pubblica selezione a una borsa di studio postdottorato di 20.000 per ricerche nel campo della Biomedicina e della
Biologia.
- 230 raccolta dalla Famiglia anche attraverso pubblica sottoscrizione tra Amici e
Colleghi. Detta somma potr essere periodicamente integrata dalla Famiglia
o con altri lasciti e donazioni.
Art. 5.
Lamministrazione del Fondo spetta al Consiglio di Presidenza
dellAccademia Nazionale dei Lincei. Il reddito che ne deriver sar destinato
esclusivamente al raggiungimento dei fi ni del Fondo stesso.
Sono a carico del Fondo le spese inerenti il conferimento del Premio.
Art. 6.
Il Premio sar assegnato in base al giudizio di apposita Commissione
composta da tre professori ordinari nelle materie che formeranno oggetto del
Premio, nominati dalla Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali
dellAccademia Nazionale dei Lincei.
Le proposte della Commissione saranno sottoposte allapprovazione
della Classe predetta e successivamente, per lapprovazione defi nitiva,
allAssemblea delle Classi Riunite dellAccademia.
Art. 7.
La relazione della Commissione, con lindicazione del vincitore e le
relative motivazioni, sar resa nota alla Famiglia che ne dar comunicazione
a tutti coloro che hanno contribuito al Fondo.
Art. 8.
Il Premio sar conferito nellAdunanza Solenne di chiusura dellanno
accademico.
Norma transitoria
Per il primo anno di assegnazione (1998) lentit del Premio di
L. 5.000.000 e sar versato a parte dalla Famiglia. Esso sar conferito in
occasione della adunanza di apertura dellanno accademico dei Lincei
1998-99.
Per il 2014 bandito un Premio di 2.500.
- 231 FONDO
MARIA TERESA MESSORI RONCAGLIA
E EUGENIO MARI
Con testamento olografo 3 gennaio 1960, pubblicato per atti Notaio
Mariani di Firenze in data 19 gennaio 1970 rep. 16243, lIng. Eugenio
Mari, deceduto a Firenze il 9 dicembre 1969, nomin sua erede universale
lAccademia Nazionale dei Lincei con lonere di istituire, con le rendite
del patrimonio proveniente dalleredit, un Premio Maria Teresa Messori
Roncaglia e Eugenio Mari da assegnarsi ogni anno, alternativamente, a un
letterato o a uno scienziato.
Con decreto del Presidente della Repubblica in data 28 agosto 1971,
n. 991 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 1 dicembre 1971,
lAccademia stata autorizzata ad accettare, con beneficio di inventario, la
suddetta eredit.
Per il 2014 bandito un Premio di 10.000 destinato ad uno
Scienziato.
- 233 Art. 6.
Il Premio sar assegnato in base al giudizio di apposita Commissione
composta da tre professori ordinari nelle materie oggetto del Premio, nominati dalla Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche dellAccademia dei
Lincei, e costituita inoltre dal Presidente della Borsa Italiana S.p.A., da un
rappresentante della Banca Finnat Euramerica S.p.A. e dal Presidente della
Societ editrice del quotidiano Il Sole 24 Ore.
Le proposte della Commissione saranno sottoposte allapprovazione della Classe predetta e successivamente, per lapprovazione defi nitiva,
allAssemblea delle Classi Runite dellAccademia.
Art. 7.
La relazione della Commissione, con lindicazione del vincitore e le relative motivazioni, sar resa nota alla Banca Finnat Euramerica S.p.A.
Art. 8.
Il Premio sar conferito nellAdunanza Solenne di chiusura dellanno
accademico.
REGOLAMENTO
approvato dall'Assemblea delle Classi Riunite del 13 novembre 1998.
Art. 1.
In ottemperanza alle disposizioni testamentarie del Professor Leonardo
Paterna Baldizzi, costituito presso lAccademia Nazionale dei Lincei il
Fondo Leonardo Paterna Baldizzi, con lo scopo di conferire ogni due
anni un premio per le arti figurative, larchitettura, lingegneria civile e la
musica.
Art. 2.
Il Fondo amministrato dal Consiglio di Presidenza dellAccademia.
Lammontare netto dei redditi del Fondo devoluto al conferimento del
premio. Sono a carico del Fondo le spese, comprese quelle di gestione del
patrimonio, inerenti a tale scopo.
LAssemblea delle Classi Riunite, udito il Consiglio di Presidenza,
pu deliberare, ove occorra, un prelevamento dal reddito netto, anche
accantonato, come concorso alla realizzazione degli scopi culturali propri
dellAccademia.
La sorveglianza e il riscontro contabile sullamministrazione del Fondo
spettano ai Revisori dellAccademia.
- 236 Art. 3.
I premi sono conferiti mediante concorso, cui sono ammessi a partecipare
i cittadini italiani e stranieri, con esclusione dei Soci dellAccademia
Nazionale dei Lincei.
I concorsi vengono banditi ogni due anni, con un tema di attualit
determinato dalla Classe dellAccademia competente con riferimento alla
materia, secondo il seguente avvicendamento:
1) per un progetto di architettura o di ingegneria civile al primo biennio;
2) per unopera di pittura al secondo biennio;
3) per unopera di scultura al terzo biennio;
4) per unopera di musica al quarto biennio.
Art. 4.
La Commissione giudicatrice costituita da tre o cinque membri, scelti
tra i Soci dellAccademia, nominati dalla Classe competente con riferimento
alla materia del concorso. Oltre a questi, possono essere chiamati a far parte
della Commissione anche membri esterni, scelti per la loro competenza nella
disciplina per la quale si tiene il concorso.
Le decisioni della Commissione sono sottoposte alla Classe competente e
quindi, per lapprovazione defi nitiva, allAssemblea delle Classi Riunite.
Il premio conferito nellAdunanza Solenne di chiusura dellanno
accademico.
Per il 2014 bandito un Premio di 10.000 destinato ad un progetto
di architettura o di ingegneria civile sul tema: Recupero di beni artisticoarchitettonici danneggiati da sismicit.
REGOLAMENTO
approvato dall'Assemblea delle Classi Riunite del 13 novembre 1998.
Art. 1.
In ottemperanza alle disposizioni testamentarie del Professor Raffaele
Pettazzoni, costituito presso lAccademia Nazionale dei Lincei il Fondo
Raffaele Pettazzoni, con lo scopo di conferire borse di studio o premi
destinati a studiosi della Storia delle Religioni.
Art. 2.
Il Fondo amministrato dal Consiglio di Presidenza dellAccademia.
Lammontare netto dei redditi del Fondo devoluto al conferimento dei
premi e delle borse di studio. Sono a carico del Fondo le spese, comprese
quelle di gestione del patrimonio, inerenti a tale scopo.
LAssemblea delle Classi Riunite, udito il Consiglio di Presidenza,
pu deliberare, ove occorra, un prelevamento dal reddito netto, anche
accantonato, come concorso alla realizzazione degli scopi culturali propri
dellAccademia.
La sorveglianza e il riscontro contabile sullamministrazione del Fondo
spettano ai Revisori dellAccademia.
Art. 3.
Le borse di studio e i premi sono conferiti mediante concorso, secondo
modalit che saranno stabilite nei rispettivi bandi, cui sono ammessi
a partecipare i cittadini italiani e stranieri, con esclusione dei Soci
dellAccademia Nazionale dei Lincei.
La periodicit dei concorsi e lammontare delle borse e dei premi sono
determinati sulla base delle disponibilit fi nanziarie del fondo.
- 239 Art. 4.
Le Commissioni giudicatrici sono costituite da tre o cinque membri,
scelti tra i Soci dellAccademia, nominati dalla Classe di Scienze Morali,
Storiche e Filologiche. Possono essere chiamati a far parte delle Commissioni
anche membri esterni, scelti per la loro competenza nella disciplina per la
quale si tiene il concorso.
Le decisioni delle Commissioni sono sottoposte alla Classe di Scienze
Morali, Storiche e Filologiche e quindi, per lapprovazione defi nitiva,
allAssemblea delle Classi Riunite.
Art. 5.
I premi sono conferiti nellAdunanza Solenne di chiusura dellanno
accademico.
Per il 2014 bandita una pubblica selezione a due borse di studio post
dottorato di 12.000 ciascuna per ricerche nel campo della Storia delle
Religioni.
- 241 3)
REGOLAMENTO
approvato dall'Assemblea delle Classi Riunite del 13 novembre 1998.
Art. 1.
In ottemperanza alle disposizioni testamentarie della Signora Eleonora
Ronga, costituito presso lAccademia Nazionale dei Lincei il Fondo Luigi
ed Eleonora Ronga con i seguenti scopi: 1) conferire un premio destinato
ad opere di Musicologia, Storia, Critica ed Estetica musicale; 2) conferire
borse di studio destinate a giovani studenti e laureati italiani e stranieri dediti
agli studi musicologici; 3) organizzare convegni e seminari internazionali
nel campo della Musicologia; 4) ristampare opere e studi musicologici del
passato di particolare importanza o rarit. Tali iniziative vengono realizzate
con rotazione annuale o biennale, secondo le disponibilit del Fondo e
limpegno fi nanziario che esse di volta in volta richiedono.
Art. 2.
Il Fondo amministrato dal Consiglio di Presidenza dellAccademia.
Sono a carico del Fondo le spese, comprese quelle di gestione del
patrimonio, inerenti alla realizzazione delle fi nalit istituzionali del Fondo
medesimo, nella misura di un quarto del reddito annuale, secondo quanto
stabilito nelle disposizioni testamentarie.
La sorveglianza e il riscontro contabile sullamministrazione del Fondo
spettano ai Revisori dellAccademia.
Art. 3.
I premi e le borse di studio sono conferiti mediante concorso, cui sono
ammessi a partecipare i cittadini italiani e stranieri, con esclusione dei Soci
dellAccademia Nazionale dei Lincei.
Lammontare dei premi e delle borse determinato sulla base delle
disponibilit fi nanziarie del Fondo.
- 243 Art. 4.
Le Commissioni giudicatrici dei premi e delle borse sono costituite da
tre o cinque membri, scelti tra i Soci dellAccademia, nominati dalla Classe
di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Oltre a questi, possono essere
chiamati a far parte della Commissione anche membri esterni, scelti per la
loro competenza nella disciplina per la quale si tiene il concorso.
Le decisioni della Commissione sono sottoposte alla Classe di Scienze
Morali, Storiche e Filologiche e quindi, per lapprovazione defi nitiva,
allAssemblea delle Classi Riunite. I premi sono conferiti nellAdunanza
Solenne di chiusura dellanno accademico.
REGOLAMENTO
approvato dall'Assemblea delle Classi Riunite del 25 novembre 1988.
Art. 1.
Il Comitato istituito in Perugia con atto pubblico del 20 giugno 1984,
per onorare la memoria di Edoardo Ruffi ni mediante listituzione di premi
per giovani studiosi nelle scienze umane (filosofiche, giuridiche, sociali, politiche), ha costituito, presso lAccademia Nazionale dei Lincei, un apposito
fondo a destinazione specifica, mediante il conferimento della somma di Lire
100 milioni da esso Comitato raccolta mediante contributo di privati ed enti.
Art. 2.
Il Fondo Edoardo Ruffi ni, costituito dalla somma sopra menzionata ed
alimentato dalle rendite della medesima, nonch dai futuri contributi, lasciti
o donazioni di chiunque voglia in tal modo rendere onore alla memoria di
Edoardo Ruffi ni (non esclusi gli stessi premiati, che, giunti a maturit
professionale, intendano dare visibile testimonianza della solidariet che
deve intercorrere tra le diverse generazioni degli studiosi), giuridicamente
imputato allAccademia Nazionale dei Lincei, la quale lo amministra
liberamente, anche mediante gli opportuni investimenti col solo vincolo
della devoluzione dei frutti al conferimento dei premi di cui al presente
Regolamento ed al rimborso delle spese sostenute a tal fi ne dallAccademia.
A questo scopo, lAccademia Nazionale dei Lincei comunica annualmente
alla Commissione scientifica, di cui allart. 3, quale somma risulti disponibile
per i premi, alla chiusura dellesercizio.
- 245 Art. 3.
La Commissione scientifica del premio Edoardo Ruffi ni nominata
dal Presidente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche dellAccademia Nazionale dei Lincei come segue:
a) tre Soci Nazionali o Corrispondenti dellAccademia Nazionale dei Lincei,
Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, scelti rispettivamente tra
i membri delle categorie: scienze filosofiche, scienze giuridiche, scienze
sociali e politiche;
b) un professore ordinario o associato della Facolt di Giurisprudenza
dellUniversit di Perugia, designato dal Consiglio di Facolt;
c) un rappresentante designato dalla Regione Umbria, sentito il Centro Studi
Giuridici e Politici.
La Commissione viene rinnovata per intero ogni quattro anni, ma
i suoi componenti sono rieleggibili. In caso di morte o di dimissioni di
taluno dei componenti, o di trasferimento ad altra sede del componente sub
b), viene nominato, con gli stessi criteri, un sostituto fi no al rinnovo della
Commissione.
La Commissione elegge al suo interno un Presidente tra i membri di cui
sub a). Il voto del Presidente prevale in caso di parit.
Art. 4.
La Commissione scientifica, in base alle disponibilit risultanti e comunicate dagli organi amministrativi dellAccademia, delibera annualmente se
bandire il concorso per uno o pi premi, ovvero se accantonare le somme per
accrescerle alle disponibilit dellesercizio successivo.
Mediante il bando, la Commissione potr delimitare, secondo criteri di
rotazione, larea disciplinare, nellambito delle scienze umane, alla quale sar
destinato il premio bandito.
La Commissione potr stabilire, di volta in volta, speciali requisiti di
qualificazione, al fi ne di assicurare un elevato livello dei concorrenti.
Art. 5.
A ciascun premio potranno concorrere tutti coloro che, in Italia, abbiano
conseguito la laurea magistrale o specialistica o il dottorato di ricerca in una
materia compresa nellarea disciplinare, o nelle aree disciplinari stabilite nel
bando, presentando domanda nei termini e con modalit in esso precisate.
Sono ammessi al concorso coloro che abbiano conseguito il titolo nel triennio
antecedente la data di emissione del bando o in pi ampio termine eventualmente indicato nel bando e che, alla data di emissione del bando stesso, non
REGOLAMENTO
approvato dall'Assemblea delle Classi Riunite dell'11 dicembre 1998.
Art. 1.
In ottemperanza alle disposizioni testamentarie della Signora Giannina
Rota, al fi ne di onorare la memoria dello scrittore e giornalista Giorgio Maria
Sangiorgi, costituito presso lAccademia Nazionale dei Lincei in Roma il
Fondo Giorgio Maria Sangiorgi allo scopo di conferire premi destinati agli
studi di storia ed etnologia dellAfrica in modo da contribuire allincremento
in Italia della conoscenza del continente africano.
Art. 2.
Il Fondo amministrato dal Consiglio di Presidenza dellAccademia.
Lammontare netto dei redditi del Fondo devoluto al conferimento dei
premi. Sono a carico del Fondo le spese di gestione inerenti a tale scopo.
LAssemblea delle Classi Riunite, udito il Consiglio di Presidenza,
pu deliberare, ove occorra, un prelevamento dal reddito netto, anche
accantonato, come concorso alla realizzazione degli scopi culturali propri
dellAccademia.
La sorveglianza e il riscontro contabile sullamministrazione del Fondo
spettano ai Revisori dellAccademia.
Art. 3.
Ogni due anni lAccademia Nazionale dei Lincei conferisce a cittadini
italiani, con limpiego del reddito del patrimonio, un premio indivisibile,
destinato agli studiosi di storia ed etnologia dellAfrica, che abbiano
contribuito con ricerche originali alla conoscenza di tali discipline.
Lammontare di detto premio sar determinato in base al reddito netto
disponibile nellanno di conferimento del premio stesso.
(*) Con delibera dellAssemblea delle Classi Riunite del 18 giugno 1998 stata
approvata la trasformazione in Fondo della Fondazione Giorgio Maria Sangiorgi.
(*) Il comma 4 stato modificato dall'Assemblea delle Classi Riunite del 9 novembre 2012.
REGOLAMENTO
approvato dall'Assemblea delle Classi Riunite dell'8 marzo 1997.
Art. 1.
Per munifica iniziativa della Signora Zora Albina Schiavinato, vedova
del Prof. Giuseppe Schiavinato, istituito, presso lAccademia Nazionale
dei Lincei, un Fondo intitolato al nome del Socio nazionale dellAccademia
stessa.
Art. 2.
Con il reddito del capitale di Lire 500 milioni donato dalla Signora Zora
Albina Schiavinato sono conferiti uno o pi Premi intitolati a Giuseppe
Schiavinato, riservati a laureati in Scienze Geologiche con indirizzo
Mineralogico-Petrologico che non abbiano superato i 30 anni di et e
comunque non oltre 3 anni dalla data di laurea alla data della scadenza del
termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso.
Art. 3.
In base al reddito disponibile, al netto delle spese di amministrazione,
lAccademia bandisce annualmente, o con diversa periodicit, uno o pi
Premi destinati a laureati, come indicato allart. 2, che abbiano svolto la tesi
di laurea in materia riferibile alle Scienze mineralogiche con preferenze per
applicazioni petrologiche.
Art. 4.
I Premi sono assegnati in base al giudizio di apposita Commissione
nominata dalla Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali
dellAccademia, composta di tre membri. Di detta Commissione fa parte di
diritto vita natural durante il Prof. Annibale Mottana come fiduciario della
famiglia Schiavinato e ai fi ni della continuit degli indirizzi scientifici che
furono propri del suo Maestro Prof. Giuseppe Schiavinato cos come defi niti
dallo stesso nelle proprie raccomandazioni ultime.
- 252 Art. 5.
Le proposte della Commissione sono sottoposte allapprovazione della
Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali e successivamente,
per lapprovazione defi nitiva, allAssemblea delle Classi Riunite dellAccademia.
Art. 6.
I Premi saranno conferiti nellAdunanza Solenne di chiusura dellanno
accademico dei Lincei.
Nel caso in cui i Premi non vengano assegnati, il relativo importo
destinato ad aumentare il capitale del Fondo.
In ogni caso lassegnazione dei Premi potr essere rinviata di un anno
qualora si renda necessario mantenere intatta la consistenza del Fondo.
Art. 7.
Il Fondo amministrato dal Consiglio di Presidenza dellAccademia
Nazionale dei Lincei.
Per il 2014 bandito un Premio di 5.000 destinato a tesi di laurea in una
materia riguardante le Scienze mineralogiche con riferimento ad applicazioni
petrologiche.
(*) Lestinzione delle suddette Fondazioni stata dichiarata con i Decreti del Presidente della Repubblica del 17 maggio 1986, nn. 970, 967, 969, 887, 968. Tali Fondazioni avevano rispettivamente le seguenti finalit: Premio Ettore Bora per le Scienze
Biologiche; Premio Stanislao Cannizzaro per la Chimica e Fisico-Chimica; Premio
Giovanna Jucci per la Genetica; Premio Giuseppe Mantellini per la Scienza di Stato
applicata alla Pubblica Amministrazione; Premio Angiolo Silvio e Jacopo Novaro per
la Letteratura.
(**) Estinzione dichiarata con D.M. 20 giugno 1997. Tali Fondazioni avevano rispettivamente le seguenti finalit: Premio Luigi DAmato per la Medicina interna;
Premio Giuseppe Lugli per la migliore relazione di uno scavo inedito pubblicata nei
volumi Notizie degli Scavi di Antichit o Monumenti Antichi o Supplementi delle
Notizie degli Scavi; Premio Francesco Saverio Nitti per la Scienza delle Finanze,
Economia o Statistica.
(***) Estinzione dichiarata con D.M. 12 febbraio 1999. La Fondazione Premio Battista Grassi conferiva premi per la Zoologia, Parassitologia e Talassografia biologica.
(****) Lestinzione dei menzionati Fondi stata deliberata dallAssemblea delle
Classi Riunite nella seduta del 13 giugno 1994. Tali Fondi avevano rispettivamente le
seguenti finalit: Premio Carmelo Colamonico per la Geografia; Premio Camillo
Golgi per lAnatomia e Fisiologia del sistema nervoso; Premio Guglielmo Marconi
per la teoria e applicazione delle onde elettromagnetiche; Premio Enrico Santoro per
scoperte o invenzioni nella Fisica, Chimica, Meccanica, Agronomia, Biologia, Patologia,
Geologia, Mineralogia, Geografia e Astronomia; Premio Alfonso Susca allautore del
miglior lavoro inedito su un tema stabilito a turno dalla Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali e dalla Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche.
- 257 Art. 2.
Il Fondo ha lo scopo di conferire medaglie doro nel rispetto, per quanto
possibile, delle volont indicate dagli Istitutori delle Fondazioni o dei Fondi
soppressi.
Art. 3.
Il Fondo autonomo linceo sar automaticamente incrementato dai
beni provenienti dalle Fondazioni e dai Fondi che, sempre per difetto di
capitali, saranno dichiarati estinti con provvedimento formale delle Autorit
competenti, nonch dai beni oggetto di donazione o di lasciti testamentari
a favore dellAccademia Nazionale dei Lincei, accettati a norma di legge e
di Statuto.
Art. 4.
Il Consiglio di Presidenza dellAccademia determina la periodicit
e il numero delle medaglie doro da conferire sulla base del reddito netto
disponibile del Fondo e si avvale, per lassegnazione, della Commissione
prevista dallart. 5.
Al fi ne di onorare la memoria e la volont degli Istitutori delle Fondazioni
e dei Fondi estinti, le medaglie verranno conferite con avvicendamento delle
discipline oggetto dei lasciti o donazioni confluiti nel Fondo.
Art. 5.
La Commissione giudicatrice, nominata dal Consiglio di Presidenza,
composta da tre Soci dellAccademia.
I Soci che presentano segnalazioni non potranno far parte della
Commissione.
In assenza di segnalazioni e di domande la Commissione non ha facolt
di assegnare il Premio.
Le decisioni della Commissione sono sottoposte al voto della Classe
competente e, successivamente, per lapprovazione defi nitiva, allAssemblea
delle Classi Riunite.
Art. 6.
Le medaglie potranno essere assegnate, su segnalazione o in base a
domanda, a laureati da non pi di cinque anni o a studenti universitari in
corso.
Nel regolamento dei bandi di concorso, sar cura dellAccademia
indicare il nome dellIstitutore della Fondazione o del Fondo soppressi.
- 258 Art. 7.
Il Fondo amministrato dal Consiglio di Presidenza dellAccademia.
La sorveglianza e il riscontro contabile sullamministrazione del Fondo
spettano ai Revisori dellAccademia.
L' Assemblea delle Classi Riunite nella seduta del 16 giugno 2011 ha
deliberato di corrispondere dal 2012 l'importo di 5.000 anzich la medaglia
d'oro.
Per il 2014 bandito un Premio Camillo Golgi di 5.000 per lavori
concernenti la Fisiologia del sistema nervoso.
- 262 STATUTO
DELLA FONDAZIONE LEONE CAETANI
approvato con decreto del Presidente della Repubblica
n. 566 del 1 giugno 1970 (Gazzetta Ufficiale n. 197 del
6 agosto 1970).
Art. 1.
La Fondazione Caetani, che ha personalit giuridica riconosciuta con
R.D. del 6 gennaio 1924, n. 80, assume la nuova denominazione di Fondazione Leone Caetani e ha la sede in Roma, presso lAccademia Nazionale
dei Lincei.
Art. 2.
Scopo della Fondazione quello di promuovere la conoscenza del mondo musulmano, anche moderno, mediante cicli di conferenze e lezioni e mediante pubblicazioni.
Art. 3.
La Biblioteca della Fondazione Caetani costituita dai libri, riviste e
manoscritti gi donati da Leone Caetani di Teano e dallAccademia Nazionale dei Lincei e da ogni altra pubblicazione riferentesi al mondo musulmano
che pervenga in dono o sia acquistata dalla Fondazione.
Art. 4.
La Fondazione pubblicher:
testi o traduzioni di testi in arabo, persiano e nelle altre lingue in uso
nel mondo musulmano, che riguardino la storia, la geografia storica,
la religione, la filosofia, il diritto, le lettere e le scienze dei popoli
musulmani;
b) testi e traduzioni di testi di lingue diverse dalla araba o dalla persiana, che
valgano a dar luce sugli argomenti indicati alla lettera precedente;
c) materiali depigrafia e di numismatica musulmana, papiri e documenti
darchivio in lingua di popoli musulmani;
d) lavori originali che riguardino gli argomenti indicati alle lettere precedenti,
e che, per lindole e la loro mole, non possono essere inscritti in atti
accademici e riviste.
a)
a)
b)
- 264 Art. 9.
Il Consiglio di amministrazione convocato dal Presidente almeno due
volte lanno.
Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei presenti.
La riunione valida quando siano presenti almeno tre componenti.
Art. 10.
La contabilit della Fondazione tenuta dagli uffici amministrativi
dellAccademia ai quali spetta anche di predisporre la compilazione del bilancio di previsione e del rendiconto.
Lesercizio fi nanziario inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di
ogni anno.
Art. 11.
La sorveglianza e il riscontro contabile sullamministrazione della Fondazione sono affidati ai Revisori dellAccademia Nazionale dei Lincei.
Visto: dordine del Presidente della Repubblica
Il Ministro della Pubblica Istruzione
f.to M ISASI
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente:
Membri:
Giovanni Garbini
Carmela Baffioni
Mario Liverani
Tito Orlandi
Fulvio Tessitore
- 265 STATUTO
DELLA FONDAZIONE FEDERICO CHABOD
approvato con decreto del Presidente della Repubblica
n. 915 del 20 settembre 1977 (Gazzetta Ufficiale n. 348
del 22 dicembre 1977), modificato con provvedimento
della Prefettura di Roma del 22 settembre 2005.
Art. 1.
istituita, presso lAccademia Nazionale dei Lincei in Roma, la Fondazione Federico Chabod allo scopo di conferire un premio biennale allautore italiano dellopera storica, giudicata migliore, avente per oggetto la storia
medievale, moderna o contemporanea, con preferenza alla storia eticopolitica, edita nel quinquennio precedente allanno in cui avviene il conferimento
del premio.
Art. 2.
Il patrimonio della Fondazione costituito dalla somma di Lire 40 milioni investiti in titoli di Stato o garantiti dallo Stato o di altri Enti con interesse annuale non inferiore al 5%. Detto patrimonio, costituito dalla Signora
Jeanne Chabod Rohr, vedova di Federico Chabod, pu essere accresciuto da
altri lasciti o donazioni.
Art. 3.
La Fondazione amministrata dal Consiglio di Presidenza dellAccademia Nazionale dei Lincei, secondo le norme stabilite dal presente Statuto.
Art. 4.
Il reddito del capitale della Fondazione destinato allassegnazione di
un premio biennale dellimporto di Lire quattro milioni allopera indicata
nellart. 1.
Sono a carico di detto reddito le spese accessorie inerenti al conferimento del premio.
Art. 5.
Il premio riservato a cittadini italiani, senza alcun limite di et e non
divisibile.
* Gli artt. 6 e 7 sono stati modificati dall'Assemblea delle Classi Riunite del 9 novembre 2012.
- 267 STATUTO
DELLA FONDAZIONE GIOVANNI DI GUGLIELMO
approvato con decreto del Presidente della Repubblica
n. 175 del 4 marzo 1969 (Gazzetta Ufficiale n. 116 del
7 maggio 1969), modificato con decreto del Presidente
della Repubblica del 13 ottobre 1990,
ulteriormente modificato con provvedimento
della Prefettura di Roma del 22 settembre 2005.
Art. 1.
Per munifica donazione della signorina Adriana Di Guglielmo, al fi ne
di onorare, dintesa con i fratelli, la memoria del Padre, prof. Giovanni Di
Guglielmo, vincitore di uno dei Premi Feltrinelli per la Medicina 1959,
istituita, presso lAccademia Nazionale dei Lincei in Roma, la Fondazione
Giovanni Di Guglielmo, allo scopo di conferire premi per studi riguardanti
le malattie leucemiche e/o eritremiche.
Art. 2.
Il patrimonio della Fondazione attualmente costituito dalla somma di
Lire 20.000.000 (lire ventimilioni) investita in Titoli di Stato o garantiti dallo
Stato.
Detto patrimonio pu essere accresciuto da altri lasciti e donazioni.
Art. 3.
La Fondazione amministrata dal Consiglio di Presidenza della
Accademia Nazionale dei Lincei secondo le norme stabilite dal presente
statuto.
Lesercizio fi nanziario della Fondazione sinizia il 1 gennaio e termina
il 31 dicembre di ogni anno.
Art. 4.
Ogni due anni lAccademia Nazionale dei Lincei bandisce, con limpiego
del reddito del patrimonio, un concorso a un premio indivisibile che viene
conferito allautore, italiano o straniero, dei migliori lavori concernenti lo
studio delle malattie leucemiche e/o eritremiche, inediti o pubblicati negli
- 269 STATUTO
DELLA FONDAZIONE GABRIELLA DOLFIN VOYASIDIS
approvato con delibera n. 10/2001 del Consiglio di Presidenza
dell'Accademia dei Lincei dell' 11 gennaio 2001.
TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE E SCOPI DELLENTE
Art. 1.
La Fondazione Gabriella Dolfi n Voyasidis ha sede in Roma, nel Palazzo
dellAccademia Nazionale dei Lincei, sotto i cui auspici essa posta.
La Fondazione potr avere uffici in Padova e tenere in tale Citt adunanze
del proprio Consiglio di Amministrazione.
Art. 2.
Scopo della Fondazione di assegnare borse di studio a laureati in
Medicina, che abbiano conseguito il dottorato di ricerca o altro titolo
equivalente da non pi di cinque anni, per attivit di ricerca inerente a materie
oncologiche nella Facolta di Medicina dellUniversit di Padova, o in altro
settore o area disciplinare che concerne tale materia nella stessa Universit.
TITOLO II - PATRIMONIO
Art. 3.
Il patrimonio della Fondazione costituito dal complesso delle attivit
mobiliari destinate al raggiungimento del suddetto scopo dal fondatore ing.
Giorgio Voyasidis.
Potr venire accresciuto da altri lasciti o donazioni.
Art. 4.
La Fondazione retta da un Consiglio di Amministrazione presieduto
dal Presidente della Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali
dellAccademia Nazionale dei Lincei e composto oltre che dal Presidente
di due membri scelti dal Consiglio di Presidenza dellAccademia fra i Soci
Nazionali nonch dal Sig. Ing. Giorgio Voyasidis, vita sua natural durante.
Tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione, tolto il Presidente,
che tale per il suo ufficio allAccademia, rimangono in carica tre anni e
possono essere confermati.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione ha la rappresentanza
- 271 Essi (collegialmente o mediante uno o due di loro designati dal Collegio) eseguono ogni anno un completo riscontro su tutti i titoli e valori della
Fondazione.
Sono chiamati a intervenire nelle adunanze del Consiglio in cui esaminato il bilancio consuntivo, possono presentare le loro osservazioni, che sono
iscritte a verbale ed allegano una loro relazione al bilancio consuntivo.
Art. 9.
Lesercizio fi nanziario della Fondazione ha inizio il 1 gennaio e termina
il 31 dicembre di ciascun anno.
Il Consiglio di amministrazione delibera entro il 30 novembre sul bilancio preventivo ed entro il 30 aprile su quello consuntivo. Nella delibera sul
bilancio preventivo stabilisce quale somma sia da prelevarsi a copertura delle
spese di amministrazione: tale somma non pu superare il 15% del reddito.
Il Consiglio di amministrazione pu deliberare ogni anno lerogazione
allAccademia di un contributo alle spese generali sopportate dalla stessa Accademia in relazione allattivit amministrativa e scientifica della Fondazione stessa in misura non superiore al 10% del reddito netto annuo.
Art. 10.
I vincitori sono proclamati nella Seduta solenne annuale dellAccademia.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente:
Membri:
Lamberto Maffei
Luciano Martini
Giancarlo Vecchio
Giorgio Voyasidis
Per il 2014 bandita una pubblica selezione a due borse di studio biennali post dottorato di 20.000 annui ciascuna per ricerche nel campo dell'Oncologica di base.
- 272 STATUTO
DELLA FONDAZIONE GUIDO DONEGANI
approvato con decreto del Presidente della Repubblica
n. 1060 del 22 febbraio 1951 (Gazzetta Ufficiale n. 233 del
10 ottobre 1951), modificato con decreto del Presidente
della Repubblica n. 1071 del 18 giugno 1952 (Gazzetta
Ufficiale n. 192 del 20 agosto 1952), modificato con decreto del
Ministro per i Beni e le Attivit Culturali del 2 febbraio 2000
(Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo 2000).
TITOLO I
DENOMINAZIONE - SEDE E SCOPI DELLENTE
Art. 1.
La Fondazione Guido Donegani ha sede in Roma, presso lAccademia
Nazionale dei Lincei, sotto gli auspici della quale essa posta.
Art. 2.
Scopo della Fondazione di promuovere lincremento degli studi di
chimica in Italia, cos come voluto dal Fondatore, nei modi e con i mezzi che
di volta in volta saranno giudicati idonei dal Consiglio di Amministrazione
della Fondazione stessa, e tenuto conto dei voti che potranno essere espressi
alluopo dallAccademia.
In particolare potranno essere deliberate:
a) La concessione di borse di studio per lItalia e per lEstero, tanto a studenti
universitari di chimica quanto a laureati che desiderino frequentare
perfezionamenti in Italia o allestero; possibilmente (tenuto conto delle
indicazioni date al riguardo dal testatore) con preferenza a persone che
siano o siano state dipendenti, come impiegati ed operai, della Societ
Montecatini o a figliuoli delle medesime.
b) La istituzione di speciali premi a scienziati e tecnici italiani, consistenti
in medaglie e diplomi ovvero in assegnazione di denaro od altre forme
di premi o distinzione ed eventualmente periodicamente ricorrenti, per
lindagine e la soluzione di problemi chimici specie se di problemi di
particolare importanza per lItalia, come pure per le migliori memorie,
trattazioni o lavori, sperimentali o meno, al riguardo.
- 273 c)
d)
e)
Lamberto Maffei
Vice-Presidente:
Membri:
Alessandro Ballio
Salvatore Califano
Sergio Carr
Gian Gualberto Volpi
Segretario:
Ada Baccari
COLLEGIO DEI R EVISORI
Membri effettivi:
Giovanni Giacometti
Francesco Minisci
Michele Oricchio(*)
Membri supplenti:
Giuseppe Allegra
Acheropita Rosaria Mondera(*)
Art. 1.
istituita presso lAccademia Nazionale dei Lincei in Roma, la
Fondazione Valeria Vincenzo Landi.
Art. 2.
Scopo della Fondazione di conferire premi, contributi e borse di studio
atti a promuovere e a premiare gli studi e le esperienze in materia di genetica
agraria, mediante limpiego dei redditi del patrimonio costituito dalleredit
lasciata dal Dott. Vincenzo Landi con testamento olografo 18 settembre
1970 pubblicato il 16 dicembre 1970 rep. 719893 dal Dr. Marcello Scarfagna
coadiutore del Notaio Tito Staderini di Roma.
Art. 3.
Detto patrimonio, che costituito prevalentemente da titoli azionari e
obbligazionari per un valore di circa L. 200.000.000, pu essere accresciuto
da altri lasciti o donazioni.
Art. 4.
La Fondazione amministrata dal Consiglio di Presidenza della
Accademia Nazionale dei Lincei.
Lesercizio fi nanziario della Fondazione sinizia il 1 gennaio e termina
il 31 dicembre di ogni anno.
- 278 Art. 5.
La contabilit della Fondazione tenuta dagli uffici amministrativi
dellAccademia Nazionale dei Lincei ai quali spetta anche di predisporre la
compilazione dei bilanci.
In apposita sezione del bilancio accademico di previsione viene
determinato il preventivo delle entrate e delle spese della Fondazione per
il successivo anno fi nanziario, mentre in apposita sezione del consuntivo
dellAccademia viene determinato il conto economico di esercizio della
Fondazione stessa.
La loro compilazione e approvazione sono soggette alle norme che
regolano i bilanci accademici.
Lammontare dei redditi della Fondazione devoluto alla assegnazione
dei premi, dei contributi e delle borse, dedotte le spese di amministrazione.
La sorveglianza e il riscontro contabile sullamministrazione della
Fondazione spettano ai Revisori dellAccademia.
Art. 6.
Le norme e le modalit per il conferimento dei premi, dei contributi e
delle borse sono stabilite nei bandi di concorso, udita la Classe di Scienze
Fisiche, Matematiche e Naturali. Analogamente, il loro numero e lammontare
saranno determinati dal citato Consiglio in base alle disponibilit nette della
Fondazione.
Art. 7.
Il giudizio sui candidati demandato a una o pi Commissioni nominate
dal Consiglio di Presidenza udita la Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e
Naturali, composte da tre o cinque membri dei quali rispettivamente almeno
due o almeno tre scelti tra i Soci dellAccademia.
Le proposte delle Commissioni giudicatrici sono sottoposte alla
approvazione della Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali.
I premi, i contributi e le borse non possono essere assegnati ai Soci
dellAccademia e saranno conferiti nelle sedute del giugno.
I premi, i contributi e le borse di studio non assegnati sono destinati ad
aumentare il capitale della Fondazione.
Per il 2014 bandita una pubblica selezione a due borse di studio post
dottorato per ricerche nel campo della Genetica agraria di 20.000 annui
ciascuna.
- 279 STATUTO
DELLA FONDAZIONE GUIDO LENGHI
E FLAVIANO MAGRASSI
approvato con decreto del Presidente della Repubblica
n. 489 del 9 aprile 1965 (Gazzetta Ufficiale n. 132 del 28
maggio 1965), modificato con decreti del Presidente
della Repubblica n. 272 del 9 aprile 1979 (Gazzetta Ufficiale
n. 187 del 10 luglio 1979) e n. 1067 del 1 ottobre
1985 (Gazzetta Ufficiale n. 113 del 17 maggio 1986),
ulteriormente modificato con provvedimento
della Prefettura di Roma del 22 settembre 2005.
Art. 1.
Per munifica donazione della Signora Clara Magrassi Lenghi, al fi ne
di onorare la memoria del padre Signor Guido Lenghi e del consorte Prof.
Flaviano Magrassi, istituita presso lAccademia Nazionale dei Lincei in
Roma, la Fondazione Guido Lenghi e Flaviano Magrassi allo scopo di
conferire, con il reddito del patrimonio, premi internazionali destinati a studi
di virologia biologica o clinica.
Art. 2.
Il Patrimonio della Fondazione costituito dalla somma di L. 22.000.000
(ventidue milioni) investita in titoli di Stato o garantiti dallo Stato.
Detto patrimonio pu essere accresciuto da altri lasciti e donazioni.
Art. 3.(*)
La Fondazione amministrata dal Consiglio di Presidenza dellAccademia
Nazionale dei Lincei, secondo le norme stabilite dal presente Statuto.
Lesercizio fi nanziario della Fondazione sinizia il 1 luglio e termina il
30 giugno dellanno successivo.
(*) Lesercizio finanziario della Fondazione stato allineato con quello prescritto
per lo Stato e gli Enti Pubblici dal D.P.R. 26 agosto 1965, n. 1098.
- 280 Art. 4.
Ogni due anni lAccademia Nazionale dei Lincei conferisce, con
limpiego del reddito del patrimonio, un Premio internazionale destinato a
studi di virologia biologica o clinica.
Il Premio assegnato su designazione libera di una Commissione,
nominata dal Consiglio di Presidenza dellAccademia, entro il 31 dicembre
dellanno precedente a quello in cui sar conferito il Premio, composta da
cinque membri, dei quali almeno tre Soci dellAccademia stessa e due esperti
in virologia.
Dei due esperti in virologia, uno sar indicato dallAccademia stessa ed
uno sar proposto dalla istitutrice della Fondazione vita natural durante e,
quindi, dal figlio Paolo, anchegli vita natural durante.
Successivamente entrambi gli esperti saranno indicati dallAccademia.
Le proposte della Commissione sono sottoposte allapprovazione della
Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali e a quella dellAccademia
riunita in seduta plenaria.
Il Premio sar conferito nelle sedute di giugno.
Art. 5.
Il Premio non pu essere assegnato ai Soci dellAccademia Nazionale dei
Lincei, n pi di una volta alla medesima persona.
Sono a carico del reddito netto le spese accessorie inerenti al conferimento
del Premio.
I Premi eventualmente non assegnati sono destinati ad aumentare il
capitale della Fondazione.
- 281 STATUTO
DELLA FONDAZIONE GIUSEPPE LEVI
approvato con decreto del Presidente della Repubblica n. 736 del
20 giugno 1984 (Gazzetta Ufficiale n. 302 del 2 novembre 1984),
modificato con decreto del Ministro per i Beni Culturali e Ambientali
del 3 aprile 1992 (Gazzetta Ufficiale n. 144 del 20 giugno 1992).
Art. 1.
istituita presso lAccademia. Nazionale dei Lincei la Fondazione
Giuseppe Levi.
Art. 2.
Il patrimonio della Fondazione costituito dalle donazioni della
Prof. Rita Levi-Montalcini (L. 15.000.000), dellIng. Gino Martinoli (L.
5.000.000), della Societ Fidia-Farmaceutici Italiani (L. 50.000.000) e dal
contributo dellAccademia Nazionale dei Lincei (L. 5.000.000), investiti in
titoli di Stato o garantiti dallo Stato, nonch da eventuali altre donazioni che
potranno pervenire alla Fondazione o accantonamenti di cui allart. 11.
Art. 3.
La Fondazione ha per scopo lassegnazione a laureati in Medicina e
Chirurgia, in Scienze Biologiche, in Scienze Naturali, in Chimica e in Fisica,
di borse di studio, che consentano loro di eseguire ricerche in laboratori
italiani o stranieri nel campo della neurobiologia.
Art. 4.
Le borse saranno bandite ogni anno dallAccademia. Il numero, la durata
e lammontare di esse saranno stabiliti dal Consiglio di Amministrazione
della Fondazione, in relazione alla disponibilit fi nanziaria.
Art. 5.
La Fondazione amministrata da un Consiglio composto da cinque
membri di cui due Soci facenti parte del Consiglio di Presidenza, tra i
quali il Presidente della Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali
dellAccademia, due Soci appartenenti alla Categoria lincea di Scienze
Biologiche e applicazioni e da un rappresentante della Societ Fidia. Le
funzioni di Presidente saranno svolte dal Presidente della Classe di Scienze
Fisiche, Matematiche e Naturali dellAccademia. I consiglieri restano in
carica tre anni e sono nominati dal Consiglio di Presidenza dellAccademia,
- 283 che intendono eseguire debitamente approvato dal Direttore del Laboratorio
in cui intendono compiere la ricerca, il certificato di laurea, con le votazioni
riportate nei singoli esami, una dichiarazione del Direttore dellIstituto in cui
hanno eseguito il lavoro per la tesi di laurea, cinque copie della tesi di laurea
e due copie delle eventuali pubblicazioni.
Le borse possono essere confermate, non pi di una volta, per lanno
successivo in base al giudizio della Commissione di cui allart. 9.
Art. 11.
In mancanza di concorrenti, o qualora nessuno di essi risulti meritevole
della borsa, il Consiglio di Amministrazione pu disporre che il relativo
ammontare possa essere destinato sia allincremento del capitale sia al
conferimento di un maggior numero delle borse da erogarsi nellanno
successivo o allaumento del loro importo.
Art. 12.
Le borse sono conferite dal Presidente dellAccademia e normalmente
hanno decorrenza dal 1 gennaio di ciascun anno.
Art. 13.
Il pagamento delle borse avverr a rate quadrimestrali anticipate. Alla fi ne
di ogni quadrimestre il borsista dovr inviare al Presidente dellAccademia
una dichiarazione del Direttore dellIstituto presso cui lavora attestante la
frequenza ai laboratori e limpegno nella ricerca.
Alla fi ne del periodo di godimento della borsa, il borsista tenuto a
trasmettere al Presidente dellAccademia una relazione sul lavoro compiuto e
due copie delle eventuali pubblicazioni.
CONSIGLIO DI A MMINISTRAZIONE
Presidente:
Lamberto Maffei
Membri:
Giovanni Berlucchi
Luciano Martini
Lorenzo Moretta
......................
Per il 2014 bandita una pubblica selezione a due borse di studio biennali
post dottorato per ricerche nel campo della Neurobiologia di 20.000 annui
ciascuna.
- 284 STATUTO
DELLA FONDAZIONE
AMELIA MINGHINI VED. FORTI E NOVELLI
approvato con decreto del Presidente della Repubblica
n. 129 del 24 febbraio 1972 (Gazzetta Ufficiale
n. 106 del 21 aprile 1972).
Art. 1.
istituita, presso lAccademia Nazionale dei Lincei in Roma, la
Fondazione Amelia Minghini ved. Forti e Novelli.
Art. 2.
Scopo della fondazione di conferire borse di studio a favore di israeliti
poveri mediante limpiego dei redditi del patrimonio costituito dalleredit
lasciata dalla predetta Signora con testamento olografo in data 2 settembre
1965, pubblicato il 3 marzo 1966 dal notaio Alessandro Guasti di Milano.
Detto patrimonio, che costituito prevalentemente da titoli azionari e
obbligazionari per un valore di circa L. 350.000.000 pu esser accresciuto da
altri lasciti o donazioni.
Art. 3.
La Fondazione amministrata dal Consiglio di Presidenza dellAccademia
Nazionale dei Lincei.
Lesercizio fi nanziario della Fondazione sinizia il 1 gennaio e termina
il 31 dicembre di ogni anno.
Art. 4.
La contabilit della Fondazione tenuta dagli Uffici amministrativi
dellAccademia Nazionale dei Lincei ai quali spetta anche di predisporre la
compilazione dei bilanci.
In apposita sezione del bilancio accademico di previsione viene
determinato il preventivo delle entrate e delle spese della Fondazione per
il successivo anno fi nanziario, mentre, in apposita sezione del consuntivo
dellAccademia, viene determinato il conto economico di esercizio della
Fondazione stessa.
- 286 STATUTO
DELLA FONDAZIONE EUGENIO MORELLI
- 288 STATUTO
DELLA FONDAZIONE CONTESSA CATERINA
PASOLINI DALLONDA BORGHESE
approvato con decreto del Presidente della Repubblica
n. 604 del 15 aprile 1965 (Gazzetta Ufficiale n. 145 del 12
giugno 1965), modificato con decreto del Presidente della
Repubblica n. 424 del 9 maggio 1977 (Gazzetta Ufficiale n.
204 del 27 luglio 1977), ulteriormente modificato
con provvedimento della Prefettura di Roma
del 22 settembre 2005.
Art. 1.
Per munifica donazione dei germani Martino, Antonietta (detta
Desideria), Ginevra, Pier Maria e Niccol Pasolini dallOnda, al fi ne di
onorare la memoria della madre, Contessa Caterina Pasolini dallOnda
Borghese, istituita presso lAccademia Nazionale dei Lincei in Roma, la
Fondazione Contessa Caterina Pasolini dallOnda Borghese, allo scopo di
conferire premi per studi riguardanti la Storia del Risorgimento Italiano.
Art. 2.
Il patrimonio della Fondazione costituito dalla somma di Lire 5.000.000
(cinque milioni) investiti in titoli di Stato 5% (cinque per cento).
Detto patrimonio pu essere accresciuto da altri lasciti e donazioni.
Art. 3.(*)
La Fondazione amministrata dal Consiglio di Presidenza dellAccademia
Nazionale dei Lincei secondo le norme stabilite dal presente Statuto.
Lesercizio fi nanziario della Fondazione sinizia il 1 luglio e termina il
30 giugno dellanno successivo.
Art. 4.
Ogni quattro anni lAccademia Nazionale dei Lincei conferir un premio
indivisibile destinato allautore italiano dei migliori lavori concernenti
la Storia del Risorgimento italiano. Lammontare di detto premio sar
determinato in base al reddito netto disponibile nellanno di conferimento
(*) Lesercizio finanziario della Fondazione stato allineato con quello dellAccademia a norma del D.P.R. 26 agosto 1965, n. 1098.
(*) L'art. 5 stato modificato dall'Assemblea delle Classi Riunite del 9 novembre
- 290 STATUTO
DELLA FONDAZIONE
WILHELM CONRAD RNTGEN
approvato con decreto del Presidente della Repubblica,
n. 270 del 9 aprile 1979 (Gazzetta Ufficiale
n. 187 del 10 luglio 1979), modificato con provvedimento
della Prefettura di Roma del 22 settembre 2005.
Art. 1.
Per munifica donazione dei Professori di Radiologia della Universit
Luigi Turano e Arduino Ratti istituita, presso lAccademia Nazionale
dei Lincei in Roma, la Fondazione intestata a Wilhelm Conrad Rntgen in
occasione dell80 anniversario della scoperta dei raggi X.
Art. 2.
La Fondazione ha lo scopo di incrementare e premiare studi di particolare
valore nel campo oncologico, con ricerche originali nei campi della radiologia,
della medicina nucleare, della biochimica, della patologia, che costituiscano
un reale progresso nelletiopatogenesi, nella diagnosi precoce e nella cura
dei tumori.
Art. 3.
Il patrimonio della Fondazione costituito da Buoni del Tesoro 9% per
un valore nominale di lire 60.000.000 (sessanta milioni) donati dai Proff.
Luigi Turano e Arduino Ratti.
Detto patrimonio pu essere accresciuto da altri lasciti e donazioni.
Art. 4.
La Fondazione amministrata dal Consiglio di Presidenza dellAccademia
Nazionale dei Lincei, secondo le norme stabilite dal presente Statuto.
Lesercizio fi nanziario della Fondazione sinizia il 1 gennaio e termina
il 31 dicembre di ogni anno.
Art. 5.
Con limpiego del reddito del patrimonio lAccademia Nazionale dei
Lincei conferisce premi internazionali destinati a promuovere studi e
- 292 STATUTO
DELLA FONDAZIONE ALESSANDRO VOLTA
approvato con decreto del Presidente della Repubblica
n. 342 del 4 febbraio 1955 (Gazzetta Ufficiale
n. 107 del 10 maggio 1955).
Art. 1.
La Fondazione Alessandro Volta, istituita presso lAccademia dItalia
con R. Decreto 23 ottobre 1930, n. 1450 per iniziativa della Societ Generale
Italiana Edison di Elettricit, annessa allAccademia Nazionale dei Lincei
in forza del decreto legislativo luogotenenziale 28 settembre 1944, n. 363,
art. 2.
Art. 2.
Il governo e lamministrazione della Fondazione spettano al Consiglio
di Presidenza dellAccademia Nazionale dei Lincei, cui, a tali effetti, viene
aggregato un rappresentante della Societ Generale Italiana Edison di
Elettricit, nominato ogni tre anni dal Consiglio di Amministrazione della
predetta Societ, o, in caso di scioglimento di questultima, dal Direttore del
Politecnico di Milano.
Tale rappresentante ha, in seno al Consiglio di Presidenza dellAccademia
Nazionale dei Lincei, gli stessi poteri degli altri componenti il Consiglio
medesimo.
Art. 3.
Il patrimonio della Fondazione costituito:
a)
b)
c)
dagli avanzi delle gestioni annuali, che eventualmente non fossero destinati
al conseguimento dei fini della Fondazione.
b)
c)
introiti eventuali.
Art. 4.
(*) Lesercizio finanziario della Fondazione stato allineato con quello dellAccademia a norma del D.P.R. 26 agosto 1965, n. 1098.
- 300 Articolo 4.
Primo scopo di queste missioni sar di promuovere una Conferenza
organizzata dallAccademia invitante e denominata Conferenza Louis de
Broglie in Italia e Enrico Fermi in Francia.
Inoltre queste missioni saranno dedicate ad attivit differenti: visite
di laboratori del Paese ospitante; seminari o promozione di dibattiti su
argomenti di interesse comune; partecipazione a ristrette riunioni di lavoro,
cos come a eventuali congressi scientifici, ecc.
Articolo 5.
Ognuna delle due Accademie sceglier i componenti la missione del suo
Paese, tenendo conto degli eventuali suggerimenti dellaltra Accademia,
riguardanti lauspicata visita di una personalit o le particolari esigenze in
un determinato campo della ricerca. Queste scelte saranno sottoposte per
lapprovazione allaltra Parte. Ogni Parte potr consigliare laltra circa i
centri di ricerca pi appropriati per le visite delle missioni.
Articolo 6.
Le spese delle missioni saranno in media divise in eguale misura fra
le due Parti. In linea di massima ogni Accademia assumer a suo carico da
un lato le spese di soggiorno e di viaggio degli studiosi ospiti allinterno
del Paese e, dallaltro lato, le spese di viaggio dei suoi inviati da un Paese
allaltro.
Articolo 7.
Le due Accademie potranno patrocinare in comune dei Colloqui
scientifici franco-italiani che riuniscano dei ricercatori dei due Paesi su un
problema ben determinato. Su pi vasta scala, le due Accademie potranno
patrocinare congiuntamente dei progetti franco-italiani di ricerche comuni.
Nei due casi il ruolo delle Accademie sar di garantire la qualit di queste
iniziative e di dare impulso a nuovi progetti che potranno in seguito
svilupparsi indipendentemente.
- 301 Articolo 8.
Questo accordo entrer in vigore dopo la fi rma delle due Parti. Rester
valido fi no a quando una delle Parti notificher allaltra il suo intento di
interromperlo; la richiesta di rescissione dovr essere fatta almeno con un
anno di preavviso. Le attivit in corso dovranno essere portate a termine in
maniera soddisfacente per entrambe le Parti.
Questo accordo stato stipulato a Roma il 25 giugno 1988 redatto in
duplice versione francese e italiana, entrambi i testi facenti egualmente
fede.
Il Presidente
dellAccademia Nazionale dei Lincei
E. Amaldi
per il Presidente
dellAcadmie des Sciences
de lInstitut de France
Il Delegato alle Relazioni Internazionali
A. Guinier
MEMORANDUM OF AGREEMENT
SCIENTIFIC COOPERATION BETWEEN
THE ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
AND
THE AUSTRIAN ACADEMY OF SCIENCES
1.
The Accademia Nazionale dei Lincei and the Austrian Academy of
Sciences, with the object of furthering scientific relations between Italy and
Austria, agree to encourage and support exchange of scientists, to exchange
regularly publications and information about the activities carried on and/or
scheduled of mutual interest.
2.
The exchange of scientists comprises:
- lectures
- visits of scientific institutions
- joint seminars/workshops.
3.
The two Academies will seek means with a view to supporting exchanges
as may be mutually agreed upon in each case.
4.
The exchanges will be funded as follows: the sending side will pay for
the cost of travel to and from the host country, and the receiving side will
pay an allowance as well as the necessary hotel and travel expenses in the
host country.
5.
Both Academies envisage to co-sponsor Austro-Italian colloquia and
research projects. In both cases the role of the Academies will be to assure the
- 303 qualities of these activities, to appoint the participants and to give impulse to
new projects that could be independently developed in the future.
6.
Administrative matters and operating details relating to this memorandum
will be dealt with in each separate case by direct correspondence between the
two Academies.
7.
This memorandum of agreement on scientific exchanges will come into
effect upon the signatures by the two Academies.
For the Accademia Nazionale
dei Lincei
PRESIDENT
Giorgio Salvini
- 305 meetings between nations. In these two cases, the role of the Academies will
be to guarantee the quality of these initiatives and to promote new projects
which can be developed independently later on.
Article 6.
The Presidents of the two Academies will arrange the defi nition of a
proper regulation to be re-examined every three years if necessary, to establish the modalities, the duration, the amounts and anything else necessary to
render active the exchanges of scholars and grant holders.
Article 7.
The present Agreement will become effective after it has been signed by
the two Parties. It will remain valid until one of the Parties notifies the other
of its intention to interrupt it; the request for annulment must be made with
at least one years notice. Any outstanding activities should be brought to an
end in a manner satisfactory to both Parties.
This Agreement has been drawn up in Warsaw on 3rd October, 1991 in
two copies in English language, both texts being equally binding.
The President of the
Polish Academy
of Sciences
Aleksander Gieysztor
On behalf of the
National Academy
of the Lincei
Giorgio Salvini
23 July 1992
22 June 1992
Article 1.
The Russian Academy of Sciences and the Accademia Nazionale dei
Lincei agree to encourage scientific cooperation between Russian and
Italian scientists and scholars. In the specific intent of this cooperation, the
parties will promote scientific exchanges, visits, research in collaboration,
conferences and meetings, exchanges of publications and information.
Both Academies will promote contacts between the scientific institutes
in Russia and Italy in order to establish projects of collaboration.
Article 2.
The two Academies propose to seek ways to set up the exchange of their
members and scientists on a reciprocal basis. The exchange will be regulated
as follows: the host Academy will bear the costs of the scholars stay and
travel within its country while the cost of travel between one country and the
other will be borne by the Academy which sends the scholar. These criteria
may be modified on a case by case basis, subject to agreement between the
two Parties.
Article 3.
For the fi rst three years of validity of the present Agreement, on a
case by case basis, the number, the level and the length of the exchanges
will be proposed by one of the two Academies and must be approved by the
responsible Organs of the other Academy.
Article 4.
The missions and grants will be devoted to various activities: research
in scientific laboratories, libraries and cultural centres, visits to cultural
and scientific institutes of the host country, lessons, seminars, promotion of
debates on arguments of common interest, participation in work reunions and
possible scientific congresses.
Article 5.
The two Academies may jointly support Russian-Italian scientific
discussions and specific problems which bring together scholars from the two
- 308 countries. On a larger scale, the two Academies may jointly support scientific
meetings between nations. In these two cases, the role of the Academies will
be to guarantee the quality of these initiatives and to promote new projects
which can be developed independently later on.
Article 6.
The Presidents of the two Academies will arrange the defi nition of a proper
regulation to be re-examined every three years if necessary, to establish the
modalities, the duration, the amounts and anything else necessary to render
active the exchanges of scholars and grant holders.
Article 7.
The present Agreement will become effective after it has been signed by
the two Parties. It will remain valid until one of the Parties notifies the other
of its intention to interrupt it; the request for annulment must be made with
at least one years notice. Any outstanding activities should be brought to an
end in a manner satisfactory to both Parties.
This Agreement has been drawn up in Rome on 8 October 1992, in two
copies in English language, both texts being equally binding.
The President of the
Russian Academy
of Sciences
Yuri S. Osipov
- 310 scelte saranno sottoposte per lapprovazione allaltra Parte. Ogni Parte potr
consigliare laltra circa i centri di ricerca pi appropriati per le visite delle
missioni.
Art. 5.
Ogni Parte assumer a proprio carico le spese di viaggio dei candidati
dalla capitale del Paese di provenienza alla capitale del Paese di destinazione. Ciascuna Parte, inoltre, sosterr le spese di soggiorno e di viaggio degli
studiosi ospiti allinterno del proprio Paese.
Art. 6.
Le Parti potranno patrocinare in comune colloqui scientifici italospagnoli su un argomento determinato, con la partecipazione di studiosi dei
due Paesi. Su pi vasta scala, le Parti potranno patrocinare congiuntamente
progetti italo-spagnoli di ricerche comuni. Nei due casi il ruolo delle due
Accademie sar di garantire la qualit di queste iniziative e di dare impulso a
nuovi progetti che potranno in seguito svilupparsi indipendentemente.
Art. 7.
Questo accordo entrer in vigore alla data della sottoscrizione delle due
Parti. Rester valido fi no a quando una delle Parti notificher allaltra il suo
intento di interromperlo; la richiesta dovr essere fatta almeno con un anno di
preavviso. Le attivit in corso dovranno essere portate a termine in maniera
soddisfacente per entrambe le Parti.
Questo accordo stato stipulato a Roma, il ventuno ottobre millenovecentonovantatre, redatto in duplice versione spagnola e italiana, entrambi i
testi facenti egualmente fede.
Il Presidente della
Accademia Nazionale
dei Lincei
Giorgio Salvini
El Presidente de la
Real Academia Nacional
de Ciencias Exactas de Espaa
Angel Martin-Municio
LAccademia Nazionale dei Lincei, da una parte, e la Real Academia Nacional de Medicina, dallaltra, rappresentate dai rispettivi Presidenti
Professori Giorgio Salvini e Jos Botella Llusi, convengono di:
1 Confermare lidentit delle proprie fi nalit, al servizio del progresso
delle scienze mediche.
2 Stabilire relazioni scientifiche periodiche con la forma di riunioni
congiunte durante le quali trattare temi scientifici e medici di interesse comune.
3 Contribuire, secondo le proprie possibilit, a stringere legami tanto
scientifici quanto di amicizia tra la Scienza medica italiana e quella spagnola.
4 Cooperare al fi ne di incrementare le relazioni tradizionalmente cordiali tra la Repubblica italiana e lo Stato spagnolo, nel seno della Comunit
Economica Europea.
Firmato a Roma il ventuno ottobre millenovecentonovantatre, a
prova del comune accordo e a garanzia della cordiale reciproca amicizia.
Il Presidente della
Accademia Nazionale
dei Lincei
Giorgio Salvini
El Presidente de la
Real Academia Nacional
de Medicina de Espaa
Jos Botella Llusi
- 313 contatti scientifici tra i loro paesi. In questi ultimi due casi le Accademie
garantiscono la qualit di queste iniziative e favoriranno i nuovi progetti che
con il tempo potranno svilupparsi indipendentemente.
Articolo 6.
I presidenti di entrambe le Accademie possono defi nire i criteri della
collaborazione e modificarli in caso di necessit ogni tre anni per ampliare
lattivit dei borsisti, stabilire i termini del soggiorno nei loro paesi, che in
casi di necessit potrebbero essere modificati.
Articolo 7.
Il presente accordo entrer in vigore dal momento della fi rma di
entrambe le parti. Laccordo sar valido fi nch luna delle parti non avverta
laltra della cessata validit dellaccordo. Nel caso in cui si renda necessario
lannullamento dellaccordo una delle due parti dovr farne dichiarazione un
anno prima.
Qualsiasi altro cambiamento potr essere effettuato solamente con
laccordo delle parti.
Il Presidente della
Accademia Nazionale Ucraina
delle Scienze
Boris Paton
Il Presidente della
Accademia Nazionale
dei Lincei
Giorgio Salvini
3.
4.
Each institution shall assist scholars from the other where feasible; however, fi nancial and other arrangements for specific visits will be negotiated
in each case. This agreement does not, of itself, impose any fi nancial obligation on either institution.
This agreement will take effect after signing by both parties and will
continue indefi nitely until six months after either party submits formal notification of cancellation.
- 317 Article 5
The two Academies will draw up a detailed executive protocol, to be
reexamined every three years if necessary, to establish the modalities, the
duration, the amounts and anything else necessary to render active the exchanges of scholars and grant holders.
Article 6
The present agreement will become effective after it has been signed by
the two Parties. It will remain valid until one of the Parties notifies the other
of its intention to interrupt it; the request for annulment must be made with
at least one years notice. Any outstanding activities should be brought to an
end in a manner satisfactory to both Parties.
This agreement has been drawn up in Riga on 5 September 2000 in
two copies, both considered as originals.
For the
Accademia Nazionale
dei Lincei
Annibale Mottana
For the
Latvian Academy
of Sciences
Janis Stradins
- 319 the amounts and anything else necessary to render active the exchanges of
scholars and grant holders.
Article 6
The present agreement will become effective after it has been signed by
the two Parties. It will remain valid until one of the Parties notifies the other
of its intention to interrupt it; the request for annulment must be made with at
least one years notice. Any ongoing activities should be brought to an end in
a manner satisfactory to both Parties.
This agreement has been drawn up in Rome on 20 December 2000 in two
copies, both considered as originals.
For the
Accademia Nazionale
dei Lincei
Edoardo Vesentini
For the
Royal Flemish Academy of
Belgium for Science and the Arts
Yvan Bruynseraede
Article 1
The Accademia Nazionale dei Lincei and the Academia Romna agree
to encourage scientific cooperation between Romanian and Italian scientists
and scholars. In the specific intent of this cooperation, the Parties will
promote scientific exchanges, visits, research in collaboration, conferences
and meetings, exchanges of publications and information.
Both Academies will promote contacts between the scientific institutes
in Romania and Italy in order to establish projects of collaboration.
Article 2
The two Academies propose to seek ways to set up the exchange of young
scientists on a reciprocal basis. This exchange will be regulated as follows:
the host Academy will bear the costs of the scholars accommodation and
travel within its country while the cost of travel between one country and the
other will be borne by the sending Academy.
Article 3
The missions and grants will be devoted to various activities: research
in scientific laboratories, libraries and cultural centres, visits to cultural and
scientific institutes of the host country, lessons, seminaries, promotion of
debates on arguments of common interest, participation in work reunions
and possible scientific congresses.
Article 4
The exchanges will, on a case by case basis, be proposed by one of the
two Academies and must be approved by the other Academy.
Article 5
The two Academies will draw up a detailed executive protocol, to be
reexamined every three years if necessary, to establish the modalities, the
duration, the amounts and anything else necessary to render active the
For the
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
THE PRESIDENT
Eugen Simion
THE PRESIDENT
Edoardo Vesentini
Article 1
The Accademia Nazionale dei Lincei and the Israel Academy of Sciences
and Humanities agree to encourage scientific cooperation between Israeli and
Italian scientists and scholars. In the specific intent of this cooperation, the
parties will promote scientific exchanges, visits, research in collaboration,
conferences and meetings, exchanges of publications and information.
Both Academies will promote contacts between the scientific institutes
in Israel and Italy in order to establish projects of collaboration.
Article 2
The two Academies propose to seek ways to set up the exchange of
their members and scientists on a reciprocal basis. The exchanges will be
regulated as follows: the host Academy will bear the costs of the scholars
accommodation and travel within its country while the cost of travel between
one country and the other will be borne by the sending Academy.
Article 3
The missions and grants will be devoted to various activities: convening
bi-national meetings in areas of common interest, research in scientific
laboratories, libraries and cultural centres, visits to cultural and scientific
institutes of the host country, lessons, seminars, promotion of debates on
arguments of common interest, participation in work reunions and possible
scientific congresses.
Article 4
For the fi rst three years of validity of the present agreement, on a case
by case basis, the number, the level and the length of the exchanges will
be proposed by one of the two Academies and must be approved by the
responsible organs of the other Academy.
- 323 Article 5
The Presidents of the two Academies will draw up a detailed executive
protocol, to be re-examined every three years if necessary, to establish the
modalities, the duration, the amounts and anything else necessary to render
active the exchanges of scholars and grant holders.
Article 6
The present agreement will become effective after it has been signed by
the two Parties. It will remain valid until one of the Parties notifies the other
of its intention to interrupt it; the request for annulment must be made with
at least one years notice. Any outstanding activities should be brought to an
end in a manner satisfactory to both Parties.
In witness whereof the Parties signed this deed in two counterparts in the
English language, and each copy duly executed is valid and binding upon the
Parties.
For the Israel Academy
of Sciences and Humanities
THE PRESIDENT
Jacob Ziv
- 325 Article 6
The present agreement will become effective after it has been signed by
the two Parties. It will remain valid until one of the Parties notifies the other
of its intention to interrupt it; the request for annulment must be made with
at least one years notice. Any outstanding activities should be brought to an
end in a manner satisfactory to both Parties.
In witness whereof the Parties signed this deed in two counterparts in the
English language, and each copy duly executed is valid and binding upon the
Parties.
For the
Hrvatska Akademija Znanosti
i Umjetnosti
THE PRESIDENT
Ivo Padovan
For the
Accademia Nazionale
dei Lincei
THE PRESIDENT
Edoardo Vesentini
For the
Accademia Nazionale dei Lincei
THE PRESIDENT
Edoardo Vesentini
- 329 Article 6
The present agreement will become effective after it has been signed by
the two Parties. It will remain valid until one of the Parties notifies the other
of its intention to interrupt it; the request for annulment must be made with
at least one year's notice. Any outstanding activities should be brought to an
end in a manner satisfactory to both Parties.
In witness whereof the Parties signed this deed in two counterparts in
the English language, and each copy duly executed is valid and binding upon
the Parties.
For the
the Royal Society of Edinburgh
THE PRESIDENT
Lord Wilson of Tillyorn
KT GCMG PRSE
Edinburgh, 10 November 2010
For the
Accademia Nazionale dei Lincei
THE PRESIDENT
Lamberto Maffei
For the
the Vietnam Academy
of Science and Technology
THE PRESIDENT
Chau Van Minh
For the
Accademia Nazionale dei Lincei
THE PRESIDENT
Lamberto Maffei
1.
2.
3.
4.
2.
3.
For the
Accademia Nazionale dei Lincei
THE PRESIDENT
Lamberto Maffei
Rome, 7 April 2011
The Accademia Nazionale dei Lincei and the Japan Academy agree to
encourage scientific cooperation between Italy and Japan.
2.
The two Academies will seek means with a view to supporting exchanges
between their Members as may be mutually agreed upon in each case.
3.
The exchanges will be funded as follows: the sending side will pay for
the cost of travel to and from the host country, and the receiving side will
pay the necessary accommodation and travel expenses incurred in the host
country.
4.
5.
For the
Accademia Nazionale dei Lincei
THE PRESIDENT
Lamberto Maffei
Article 1
The Australian Academy of the Humanities and the Accademia Nazionale dei Lincei agree to encourage scientific cooperation between Italian and
Australian scientists and scholars. In the specific intent of this cooperation,
the Parties will promote scientific exchanges, visits, research in collaboration, conferences and meetings, exchanges of publications and information.
Both Academies will promote contacts between the scientific institutes in
Australia and Italy in order to establish projects of collaboration.
Article 2
The two Academies propose to seek ways to set up the exchange of
young scientists on a reciprocal basis. This exchange will be regulated as
follows: the host Academy will bear the costs of the scholars accommodation
and travel within its country while the cost of travel between one country and
the other will be borne by the sending Academy.
Article 3
The missions and grants will be devoted to various activities: research
in scientific laboratories, libraries and cultural centres, visits to cultural and
scientific institutes of the host country, lessons, seminaries, promotion of debates on arguments of common interest, participation in work reunions and
possible scientific congresses.
Article 4
The exchanges will, on a case by case basis, be proposed by one of the
two Academies and must be approved by the other Academy.
Article 5
The two Academies will draw up a detailed executive protocol, to be
re-examined every three years if necessary, to establish the modalities, the
duration, the amounts and anything else necessary to render active the exchanges of scholars and grant holders.
- 336 Article 6
The present agreement is signed by the two Parties in Rome, on 8 June
2011. It will remain valid until one of the Parties notifies the other of its intention to interrupt it; the request for annulment must be made with at least
one year's notice. Any outstanding activities should be brought to an end in a
manner satisfactory to both Parties.
For the
Australian Academy
of the Humanities
THE PRESIDENT
Joseph Lo Bianco
For the
Accademia Nazionale dei Lincei
THE VICE PRESIDENT
Alberto Quadrio Curzio
RICOSTITUZIONE
DELLACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
UMBERTO DI SAVOIA
PRINCIPE DI PIEMONTE
LUOGOTENENTE GENERALE DEL REGNO
- 338 Art. 3.
LAccademia esente da ogni imposta o tassa generale o locale, presente
o futura salvo espressa deroga legislativa.
Gli atti dellAccademia che sarebbero colpiti da tassa di registro godono
del trattamento tributario stabilito per gli atti stipulati dallo Stato.
Art. 4.
Sul bilancio del Ministero della pubblica istruzione sar iscritto a favore
dellAccademia nazionale dei Lincei per lesercizio fi nanziario 1944-45 lo
stanziamento di lire 5.740.200.
Art. 5.
Il presente decreto legislativo entra in vigore il giorno stesso della sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del Regno dItalia.
Ordiniamo, a chiunque spetti, di osservare il presente decreto e di farlo
osservare come legge dello Stato.
Dato a Roma, add 28 settembre 1944.
UMBERTO DI SAVOIA
BONOMI DE RUGGIERO
SIGLIENTI SOLERI
SOPPRESSIONE
DELLA REALE ACCADEMIA DITALIA
UMBERTO DI SAVOIA
PRINCIPE DI PIEMONTE
LUOGOTENENTE GENERALE DEL REGNO
DISPOSIZIONI
RELATIVE ALLACCADEMIA DEI LINCEI
UMBERTO DI SAVOIA
PRINCIPE DI PIEMONTE
LUOGOTENENTE GENERALE DEL REGNO
- 342 Art. 2.
Fanno parte dellAccademia i soci onorari, nazionali, corrispondenti e
stranieri che erano stati legalmente chiamati a farne parte prima che entrasse
in vigore la legge 8 giugno 1939, n. 755, fra essi compresi quelli che ne erano
usciti per non prestare o per non aver prestato il giuramento imposto dal R.
decreto-legge 21 settembre 1933, n. 1333.
Art. 3.
Un Comitato di sette soci, nominato con decreto del Ministro per la pubblica istruzione, provveder:
a)
b)
Nei riguardi dei soci residenti nelle regioni dItalia ancora occupate dal
nemico o che svolgono abitualmente in esse la loro attivit, il Comitato pu
rinviare il giudizio ai tre mesi successivi alla liberazione delle rispettive provincie, senza pregiudizio dei provvedimenti di cui alla lettera b).
Art. 4.
Tutte le deliberazioni del commissario di cui allarticolo 2 del decreto
legislativo 28 settembre 1944, n. 359, e allarticolo 3 del decreto legislativo
28 settembre 1944, n. 363, e le deliberazioni del Comitato di cui al precedente
articolo 3, concernenti il personale gi in servizio presso la Reale Accademia
dItalia o attinenti comunque a materia di personale, e quelle recanti eventualmente oneri fi nanziari, sono soggette allapprovazione del Ministro per
la pubblica istruzione e del Ministro per il tesoro.
La disposizione dellarticolo 20 dello statuto approvato con R. decreto
15 gennaio 1920, n. 95, relativo al ruolo organico del personale amministrativo dellAccademia, sospesa fi no a tanto che il commissario o, per il tempo
dopo la sua cessazione dallufficio, gli organi normali dellAccademia non
avranno formulato nuove proposte in ordine al ruolo organico predetto.
- 343 Anche le proposte di cui al comma precedente sono soggette alla approvazione del Ministro per la pubblica istruzione e del Ministro per il tesoro.
Art. 5.
Con la restituzione degli organi normali dellAccadentia ai sensi dellarticolo 3 lettera b) del presente decreto cesseranno le funzioni del commissario.
Art. 6.
Il presente decreto legislativo entra in vigore il giorno stesso della sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del Regno dItalia.
Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato,
sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno dItalia,
mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare come legge
dello Stato.
Dato a Roma, add 12 aprile 1945.
UMBERTO DI SAVOIA
BONOMI A RANGIO -RUIZ SOLERI
DISPOSIZIONI
CONCERNENTI LACCADEMIA NAZIONALE
DEI LINCEI
UMBERTO DI SAVOIA
PRINCIPE DI PIEMONTE
LUOGOTENENTE GENERALE DEL REGNO
- 345 Art. 1.
In via eccezionale e transitoria sono consentite, per una sola volta e non
oltre il termine di tre mesi dallentrata in vigore del presente decreto legislativo, elezioni di Soci nazionali per ciascuna delle categorie nelle quali sono
ripartite le classi dellAccademia nazionale dei Lincei, in deroga alle disposizioni degli articoli 14, 15 e 16 dello statuto dellAccademia, approvato con R.
decreto 15 gennaio 1920, n. 95.
Art. 2.
Il numero dei soci nazionali da eleggere sar tale che in ciascuna categoria risultino coperti non pi dei due terzi dei posti assegnati negli organici
delle categorie stesse dallo statuto in vigore.
Art. 3.
Le proposte per la nomina dei soci nazionali, di cui ai due precedenti articoli, saranno fatte dai soci nazionali che, confermati dal Comitato previsto
dallarticolo 3 del decreto legislativo 12 aprile 1945, n. 178, facciano parte di
ciascuna delle classi dellAccademia nazionale dei Lincei.
Le proposte saranno accompagnate da una relazione motivata.
Ciascuna delle classi per la quale dovranno farsi le elezioni formuler,
sulla base di dette proposte, delle terne che sottoporr al voto delle Classi
Riunite.
Le nomine dei soci eletti saranno sottoposte alla sanzione prescritta dallo statuto accademico, approvato con R. decreto 15 gennaio 1920, n. 95.
Art. 4.
La categoria di critica della poesia e delle arti, istituita dal decreto legislativo Luogotenenziale 12 aprile 1945, n. 178, la terza della classe di scienze morali, storiche, critiche e filologiche ed composta di nove soci nazionali
e di nove soci corrispondenti cos ripartiti:
quattro per la critica della poesia e della letteratura;
quattro per la critica delle arti figurative e larchitettura;
uno per la storia e la critica della musica.
- 346 Art. 5.
Per effetto della istituzione della categoria di critica della poesia e delle
arti, la categoria seconda della classe di scienze morali, storiche e filologiche,
assume la denominazione di archeologia.
Art. 6.
Fintanto che non saranno state fatte le elezioni dei soci nazionali di cui
ai precedenti articoli, al presidente e al vice-presidente del Comitato previsto dallarticolo 3 del decreto legislativo Luogotenenziale 12 aprile 1945, n.
178, conferito lincarico di reggere, governare e amministrare lAccademia;
di provvedere alla nomina del socio amministratore e dei soci segretari e
di predisporre ogni altro atto relativo al primo provvisorio funzionamento
scientifico e amministrativo dellAccademia.
Art. 7.
Il termine posto al Comitato dalla lettera a) dellarticolo 3 del decreto legislativo Luogotenenziale 12 aprile 1945, n. 178, perch stabilisca quali soci
debbano essere radiati dallAccademia, prorogato di tre mesi.
Art. 8.
Entro lanno accademico 1945-46 lAccademia, ricostituite le categorie
con le elezioni dei soci nazionali, secondo le disposizioni del presente decreto, proceder alle elezioni di nuovi soci nazionali e corrispondenti, nonch
delle cariche accademiche, secondo le disposizioni dello statuto approvato
con R. decreto 15 gennaio 1920, n. 95.
Art. 9.
Con lentrata in vigore del presente decreto il commissario straordinario, nominato con decreto Luogotenenziale 18 agosto 1944, per provvedere,
ai sensi dellarticolo 2 del decreto legislativo Luogotenenziale 28 settembre
1944, n. 359, alle operazioni necessarie per la ricostituzione dellAccademia
nazionale dei Lincei, e, ai sensi del decreto legislativo Luogotenenziale 28
settembre 1944, n. 363, agli atti necessari per la liquidazione dellAccademia
dItalia, cessa dalle sue funzioni.
- 347 Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia
inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno dItalia,
mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare come legge
dello Stato.
Dato a Roma, add 16 novembre 1945.
UMBERTO DI SAVOIA
PARRI A RANGIO -RUIZ R ICCI
- 350 Modificazioni agli articoli 2, 3 e 4 dello Statuto dellAccademia nazionale 39dei Lincei.
Decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1986, n. 422 (Gazzetta Ufficiale 31 luglio 1986, n. 176)
Approvazione del nuovo Statuto dellAccademia nazionale dei Lincei.
Decreto del Ministro per i Beni Culturali e Ambientali 15 ottobre 1998
Modificazione dellart. 19 dello Statuto dellAccademia nazionale dei
Lincei.
Decreto del Ministro per i Beni e le Attivit Culturali 20 gennaio 2000
Modificazione degli articoli 3 e 6 e abrogazione degli articoli 4 e 5 dello
Statuto dellAccademia nazionale dei Lincei.
Decreto del Ministro per i Beni e le Attivit Culturali 2 agosto 2001
Approvazione del nuovo Statuto dellAccademia nazionale dei Lincei.
- 351 -
ELENCO GENERALE
DEI PRESIDENTI E DEI VICE-PRESIDENTI
DELLACCADEMIA DAL 1871
(*)
PRESIDENTI
Ponzi Giuseppe
Sella Quintino
Brioschi Francesco
Beltrami Eugenio
Messedaglia Angelo
Villari Pasquale
Blaserna Pietro
DOvidio Francesco
Volterra Vito
Scialoja Vittorio
Garbasso Antonio
Scialoja Vittorio
Rossi Vittorio
Commissario
poi Presidente
Millosevich Federico
Rivera Vincenzo
Commissario
VICE-PRESIDENTI
13 gennaio
9 dicembre
1871(*)
1874
1 gennaio
16 aprile
24 giugno
24 giugno
18 giugno
10 febbraio
28 giugno
8 giugno
16 giugno
12 agosto
16 giugno
21 dicembre
14 agosto
24 giugno
9 luglio
14 luglio
13 luglio
1880
1884
1888
1892
1896
1898
1900
1902
1904
1908
1912
1916
1920
1923
1926
1932
1933
27 novembre
13 giugno
14 febbraio
19 agosto
18 agosto
1933
1935
1938(*)
1938
1944
16 novembre
1945
Mamiani della
Rovere Terenzio
Fiorelli Giuseppe
Messedaglia Angelo
Blaserna Pietro
DOvidio Francesco
Roiti Antonio
Volterra Vito
Scialoja Vittorio
Garbasso Antonio
Scialoja Vittorio
Marchiafava Ettore
Millosevich Federico
Nallino Carlo Alfonso
Leicht Pier Silverio
- 352 PRESIDENTI
Castelnuovo Guido
Arangio-Ruiz Vincenzo
Giordani Francesco
Cassinis Gino
Monteverdi Angelo(**)
Segre Beniamino
Cerulli Enrico
Segre Beniamino
Carrelli Antonio
Montalenti Giuseppe
Gabrieli Francesco
Amaldi Edoardo
Salvini Giorgio
Moscati Sabatino
Vesentini Edoardo
Conso Giovanni
Maffei Lamberto
13 dicembre
16 agosto
29 luglio
5 gennaio
17 luglio
30 luglio
18 luglio
2 agosto
3 agosto
12 marzo
14 agosto
29 giugno
25 gennaio
29 settembre
8 settembre
24 febbraio
22 novembre
13 febbraio
10 settembre
1 ottobre
3 ottobre
16 novembre
17 aprile
9 luglio
25 luglio
7 luglio
15 gennaio
1 agosto
29 luglio
27 settembre
29 luglio
2 agosto
1946(*)
1948
1949
1950
1952
1955
1958
1961
1964
1965
1967
1968
1971
1973
1976
1978
1979
1981
1982
1985
1988
1989
1990
1991
1994
1997
1998
2000
2003
2006
2009
2012
VICE-PRESIDENTI
Einaudi Luigi
Conti Rossini Carlo
Arangio-Ruiz Vincenzo
Giordani Francesco
Arangio-Ruiz Vincenzo
Perucca Eligio
Segre Beniamino
Cerulli Enrico
Segre Beniamino
Cerulli Enrico
Gabrieli Francesco
Amaldi Edoardo
Gabrieli Francesco
Moscati Sabatino
Salvini Giorgio
Moscati Sabatino(***)
Baldelli Ignazio
Maffei Lamberto
- 353 -
ELENCO
DEI CANCELLIERI DELLACCADEMIA
DAL 1920
1920
1927
1959
1975
1985
2000
2004
(*) LIng. Ernesto Mancini, pur essendo stato Capo degli Uffici della rinnovata
Accademia sin dallinizio, ebbe la qualifica di Cancelliere soltanto nel 1920, anno in cui
fu approvato lo Statuto dei Lincei che contemplava tale carica.
(**) Al Prof. Raffaello Morghen fu dato, nel 1927, lincarico di Direttore della Segreteria che mantenne sino al 1934, anno in cui fu nominato Cancelliere.
- 354 -
ELENCO GENERALE
DEI SOCI DELLACCADEMIA DAL 1870(*)
A
A ARONSON Stuart A. Str. sc. f., 9 novembre 2010.
A BBAGNANO Nicola. Corr. sc. m., 25 ottobre 1950. Naz. id., 21 ottobre 1964.
(15 luglio 1901-9 settembre 1990).
A BEL Armand. Str. sc. m., 15 dicembre 1970. (11 giugno 1903-31 maggio
1973).
A BETTI Antonio. Corr. sc. f., 27 luglio 1893. Naz. id., 17 febbraio 1916. (19
giugno 1846-20 febbraio 1928).
A BETTI Giorgio. Corr. sc. f., 14 luglio 1926. Naz. id., 24 luglio 1938. (5 ottobre
1882-24 agosto 1982).
A BRAMOVITZ Moses. Str. sc. m., 2 ottobre 1992. (1 gennaio 1912-1 dicembre
2000).
ACCORDI Bruno. Corr. sc. f., 21 luglio 1967. (12 ottobre 1916-26 settembre
1986).
A DAMS Couch John. Corr. sc. f., 9 giugno 1872. Str. id., 26 luglio 1883. (5
giugno 1819-21 gennaio 1892).
A DRIAN (Lord) Edgar Douglas. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (30 novembre 18894 agosto 1977).
A DRIANI Achille. Corr. sc. m., 23 luglio 1965. Naz. id., 21 marzo 1977. Eletto
il 20 luglio 1976. (23 aprile 1905-14 dicembre 1982).
A DUCCO Vittorio. Corr. sc. f., 4 luglio 1910. Naz. id., 26 agosto 1926. (4 aprile
1860-9 dicembre 1937).
AGASSIZ Alexandre. Str. sc. f., 7 settembre 1888. (17 dicembre 1835-27 marzo
1910).
AGASSIZ Lewis. Str. sc. f., 10 luglio 1853. (28 marzo 1807-15 dicembre 1873).
AGENO Mario. Corr. sc. f., 19 agosto 1954. Naz. id., 25 novembre 1989. (2
marzo 1915-23 dicembre 1992).
AGO Roberto. Corr. sc. m., 30 luglio 1974. Naz. id., 28 settembre 1987. (26
maggio 1907-24 febbraio 1995).
(*) Il presente elenco in fase di revisione.
Per i Soci ordinari, con anzianit anteriore al 1870, si conservata la qualifica di
Socio nazionale. Per i Soci nazionali e stranieri la data indicata si riferisce al Decreto di
approvazione della nomina, per i Soci corrispondenti alla data di elezione.
- 355 -
AGOSTINELLI Cataldo. Corr. sc. f., 5 ottobre 1959. Naz. id., 10 settembre 1969.
(16 dicembre 1894-18 gennaio 1988).
AGOSTONI Emilio. Corr. sc. f., 7 luglio 1975. Naz. id., 9 settembre 1993.
A IRY George Biddel. Corr. sc. f., 17 novembre 1850. Str. id., 26 luglio 1883.
(27 luglio 1801-5 gennaio 1892).
A KURGAL Ekrem. Str. sc. m., 16 dicembre 1985. (30 marzo 1911-1 novembre
2002).
A LBANESE Bernardo. Corr. sc. m., 31 luglio 2002. (19 maggio 1921-14 ottobre
2004).
A LBENGA Giuseppe. Corr. sc. f., 15 luglio 1948. (9 giugno 1882-19 gennaio
1957).
A LBERTARIO Emilio. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. (30 maggio 1885-28 novembre 1948).
A LBERTI Annibale. Corr. sc. m., 15 luglio 1935. Radiato con D.M. 4 gennaio
1946. (28 settembre 1879-27 settembre 1948).
A LBERTONI Pietro. Corr. sc. f., 14 luglio 1898. Naz. id., 21 gennaio 1917. (22
settembre 1849-8 novembre 1933).
A LBRECHT Theodor Karl. Str. sc. f., 26 agosto 1907. (30 agosto 1843-31 agosto
1915).
A LCAL ZAMORA Y CASTILLO Niceto. Str. sc. m., 24 agosto 1954. (2 ottobre
1906-20 febbraio 1985).
A LESSIO Alberto. Corr. sc. f., 11 luglio 1927. Naz. id., 6 maggio 1935. (19
novembre 1872-12 settembre 1944).
A LESSIO Giulio. Corr. sc. m., 22 dicembre 1916. Naz. id., 16 giugno 1932.
Dimissionario in data 13 dicembre 1934 per non aver voluto prestare il
giuramento accademico prescritto dalla Statuto approvato con R.D. 11
ottobre 1934, n. 2309. (13 maggio 1853-20 dicembre 1940).
A LFLDI Andrew. Str. sc. m., 15 ottobre 1962. (27 agosto 1895-12 febbraio
1981).
A LIOTTA Antonio. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 20 ottobre 1949. (18
gennaio 1881-1 febbraio 1964).
A LIVERTI Giuseppina. Corr. sc. f., 28 agosto 1964. (4 dicembre 1894-10 giugno 1982).
A LLAIS Maurice. Str. sc. m., 11 novembre 1991. (31 maggio 1911-9 ottobre
2010).
A LLARA Mario. Corr. sc. m., 28 agosto 1964. (8 agosto 1902-7 giugno 1973).
A LLEGRA Giuseppe. Corr. sc. f., 24 luglio 2003. Naz. id., 9 novembre 2010.
- 356 -
- 357 -
A MOROSO Luigi. Corr. sc. f., 27 agosto 1947. Naz. id., 29 novembre 1956. (26
marzo 1886-28 ottobre 1965).
A MPRINO Rodolfo. Corr. sc. f., 23 luglio 1966. Naz. id., 29 settembre 1973. (5
gennaio 1912-21 agosto 2007).
A NCESCHI Luciano. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. (20 febbraio 1911-2 maggio
1995).
A NDENNA Giancarlo. Corr. sc. m., 26 luglio 2013.
A NDERSON Philip Warren. Str. sc. f., 16 dicembre 1985.
A NDRAE Carl Christofer Georg. Str. sc. f., 20 settembre 1887. (14 ottobre 18122 febbraio 1893).
A NDREATTA Ciro. Corr. sc. f., 15 luglio 1948. (23 gennaio 1906-6 febbraio
1960).
A NDRN Arvid. Str. sc. m., 22 novembre 1979. (10 febbraio 1902-14 giugno
1999).
A NDREOTTI Aldo. Corr. sc. f., 24 luglio 1968. Naz. id., 22 novembre 1979. (15
marzo 1924-21 febbraio 1980).
A NDRONIKOS Manolis. Str. sc. m., 6 dicembre 1990. (5 novembre 1919-30 marzo 1992).
A NGELI Angelo. Corr. sc. f., 14 luglio 1903. Naz. id., 24 agosto 1911. (20 agosto 1864-1 giugno 1931).
A NGELINI Arnaldo Maria. Corr. sc. f., 21 luglio 1967. Naz. id., 22 novembre
1979. (2 febbraio 1909-25 luglio 1999).
A NGELITTI Filippo. Corr. sc. f., 22 dicembre 1916. Naz. id., 31 dicembre 1922.
(1 maggio 1856-25 gennaio 1931).
A NTI Carlo. Corr. sc. m., 15 luglio 1931. Radiato con D.M. 4 gennaio 1946. (28
aprile 1889-8 settembre 1961).
A NTONELLI Roberto. Corr. sc. m., 24 luglio 2003. Naz. id., 9 dicembre 2011.
A NTONI Carlo. Corr. sc. m., 25 ottobre 1950. (15 agosto 1896-3 agosto 1959).
A NTONIAZZI Antonio Maria. Corr. sc. f., 25 luglio 1921. (1 aprile 1872-30 novembre 1925).
A NZILOTTI Dionisio. Corr. sc. m., 25 luglio 1921. Naz. id., 4 novembre 1926.
(20 febbraio 1867-23 agosto 1950).
A PPELL Paul-Emile. Str. sc. f., 11 settembre 1904. (27 settembre 1855-24 ottobre 1930).
A PPLETON Charles. Str. sc. m., 13 agosto 1914. (11 luglio 1846-20 gennaio
1935).
AQUILANTI Vincenzo. Corr. sc. f., 29 luglio 2009.
- 358 -
A RANGIO -RUIZ Vincenzo. Naz. sc. m., 4 febbraio 1947. (7 maggio 1884-2 febbraio 1964).
A RBARELLO Enrico. Corr. sc. f., 31 luglio 1989. Naz. id., 21 settembre 2004.
A RCANGELI Giovanni. Corr. sc. f., 21 giugno 1886. (18 luglio 1840-12 giugno
1921).
A RCELLI Mario. Corr. sc. m., 25 luglio 1995. (21 maggio 1935-18 marzo
2004).
A RCHI Gian Gualberto. Corr. sc. m., 30 luglio 1974. Naz. id., 16 dicembre
1985. (7 giugno 1908-17 settembre 1997).
A RDIG Roberto. Corr. sc. m., 14 luglio 1903. Naz. id., 21 agosto 1905. (28
gennaio 1828-15 settembre 1920).
A RENA Celestino. Corr. sc. m., 28 agosto 1964. (7 novembre 1890-18 febbraio
1967).
A RGAN Giulio Carlo. Corr. sc. m., 23 luglio 1969. Naz. id., 6 gennaio 1982.
Eletto il 30 luglio 1981. (17 maggio 1909-11 novembre 1992).
A RIAS Paolo Enrico. Corr. sc. m., 31 luglio 1979. Naz. id., 6 dicembre 1990.
(17 luglio 1907-3 dicembre 1998).
A RISTARCO Guido. Corr. sc. m., 29 luglio 1987. (7 ottobre 1918-11 settembre
1996).
A RMELLINI Giuseppe. Corr. sc. f., 24 luglio 1921. Naz. id., 24 agosto 1928. (24
ottobre 1887-16 luglio 1958).
A RNALDI Girolamo. Corr. sc. m., 29 luglio 1987. Naz. id., 25 novembre 1989.
A RNAUDI Carlo. Corr. sc. f., 14 settembre 1961. Naz. id., 10 settembre 1969.
(23 maggio 1899-23 aprile 1970).
A RNETH (von) Alfred. Corr. sc. m., 21 febbraio 1876. Str. id., 26 luglio 1883.
(10 luglio 1819-30 luglio 1897).
A RNOLD Denis. Str. sc. m., 21 marzo 1977. Eletto il 20 luglio 1976. (15 dicembre 1926-29 aprile 1986).
A RNOLD Vladimir. Str. sc. f., 25 novembre 1989. (12 giugno 1937-3 giugno
2010).
A RRHENIUS Svante August. Str. sc. f., 24 agosto 1911. (19 febbraio 1859-7
luglio 1927).
A RRIGONI Oreste. Corr. sc. f., 28 luglio 1992. Naz. id., 20 ottobre 1999.
A RSLAN Edoardo. Corr. sc. m., 5 ottobre 1959. (3 ottobre 1899-10 luglio
1968).
A RSLAN Ermanno. Corr. sc. m., 24 luglio 2003.
- 359 -
A RTINI Ettore. Corr. sc. f., 19 luglio 1908. Naz. id., 17 febbraio 1916. (29 agosto 1866-7 marzo 1928).
A RZEL Cesare. Corr. sc. f., 15 luglio 1904. (6 marzo 1847-15 marzo 1912).
ASCARELLI Tullio. Corr. sc. m., 19 agosto 1954. (6 ottobre 1903-20 novembre
1959).
ASCENZI Antonio. Corr. sc. f., 22 luglio 1972. Naz. id., 8 settembre 1987. (4
maggio 1915-18 dicembre 2000).
ASCENZI Paolo. Corr. sc. f., 26 luglio 2013.
ASCOLI Alfredo. Corr. sc. m., 11 luglio 1927. Decaduto da socio il 16 ottobre
1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del Governo fascista. (18 agosto
1863-2 settembre 1942).
ASCOLI Graziadio Isaia. Naz. sc. m., 13 maggio 1875. (16 luglio 1829-21 gennaio 1907).
ASCOLI Guido. Corr. sc. f., 27 agosto 1947. (12 dicembre 1887-10 maggio
1957).
ASHBERY John. Str. sc. m., 27 settembre 2006.
ASHBY Thomas. Str. sc. m., 4 aprile 1918. (14 ottobre 1874-15 maggio 1931).
ASQUINI Alberto. Naz. sc. m., 17 ottobre 1967. (12 agosto 1889-25 ottobre
1972).
ASSUNTO Rosario. Corr. sc. m., 29 luglio 1987. (28 marzo 1915-24 gennaio
1994).
ASTON Francis William. Str. sc. f., 24 febbraio 1927. (1 settembre 1877-20
novembre 1945).
ASTUTI Guido. Corr. sc. m., 23 luglio 1971. Naz. id., 22 novembre 1979. (15
settembre 1910-7 ottobre 1980).
ATIYAH (Sir) Michael F. Str. sc. f., 20 ottobre 1999.
ATKINSON Anthony. Str. sc. m., 11 ottobre 2007.
AUBOUIN Jean. Str. sc. f., 29 settembre 1973.
AULETTA Giuseppe. Corr. sc. m., 31 luglio 1989. Naz. id., 20 ottobre 1999. (1
febbraio 1913-12 settembre 2000).
AUWERS Arthur. Str. sc. f., 7 settembre 1888. (12 settembre 1838-24 gennaio
1915).
AVALLE dArco Silvio. Corr. sc. m., 1 agosto 1991. (3 giugno 1920-10 gennaio
2002).
AYALA Francisco J. Str. sc. f., 26 settembre 1998.
AYMARD Maurice. Str. sc. m., 7 novembre 2012.
- 360 -
A ZZAROLI Augusto. Corr. sc. f., 21 luglio 1967. Naz. id., 28 settembre 1987.
A ZZONE Giovanni Felice. Corr. sc. f., 29 luglio 1988. Naz. id., 26 settembre
1998.
B
BABINGER Franz. Str. sc. m., 29 novembre 1956. (15 gennaio 1891-23 giugno
1967).
BACCARINI Pasquale. Corr. sc. f., 19 luglio 1908. (4 aprile 1858-24 luglio
1919).
BACCETTI NICCOLINI Baccio. Corr. sc. f., 29 luglio 1982. Naz. id., 4 ottobre
1997. (7 maggio 1931-18 dicembre 2010).
BACCHELLI Riccardo. Naz. sc. m., 4 febbraio 1947. (19 aprile 1891-8 ottobre
1985).
BACHI Riccardo. Corr. sc. m., 15 luglio 1935. Naz. id., 5 ottobre 1947. Decaduto da socio il 16 ottobre 1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del
Governo fascista. Reintegrato ai sensi del D.L.L. 12 aprile 1945, n. 178.
(11 giugno 1875-16 gennaio 1951).
BACKLUND Oskar. Str. sc. f., 13 agosto 1914. (28 aprile 1846-29 agosto 1916).
BADOGLIO Pietro. Socio Onorario, 1 luglio 1937. (28 settembre 1871-1 novembre 1956).
BAEYER (von) Adolf. Str. sc. f., 6 agosto 1894. (31 ottobre 1835-20 agosto
1917).
BAEYER Johann Jacob. Str. sc. f., 20 novembre 1883. (5 novembre 1794-11
settembre 1885).
BAFFI Paolo. Corr. sc. m., 5 ottobre 1959. Naz. id., 26 settembre 1972. (5 agosto 1911-4 agosto 1989).
BAFFIONI Carmela. Corr. sc. m., 26 luglio 2011.
BAGIOTTI Tullio. Corr. sc. m., 5 agosto 1980. (16 agosto 1921-28 marzo 1983).
BAGLIONI Silvestro. Corr. sc. f., 18 marzo 1918. Radiato con D.M. 4 gennaio
1946. (30 dicembre 1876-30 luglio 1957).
BAGNASCO Arnaldo. Corr. sc. m., 31 luglio 2002. Naz. id., 7 novembre 2012.
BAGNERA Giuseppe. Corr. sc. f., 11 luglio 1913. (14 novembre 1865-11 maggio
1927).
BAILLAUD Benjamin E. Str. sc. f., 4 aprile 1918. (14 febbraio 1848-3 luglio
1934).
BAIOCCHI Claudio. Corr. sc. f., 1 agosto 1991. Naz. id., 2 dicembre 2008.
- 361 -
BAIRATI Angelo. Corr. sc. f., 22 luglio 1972. (23 gennaio 1911-23 settembre
1994).
BAKHUYZEN VAN DE SANDE Hendrikus Gerardus. Str. sc. f., 31 agosto 1910. (2
aprile 1838-8 gennaio 1923).
BAKUNIN Maria. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. (2 febbraio 1873-17 aprile
1960).
BALBIANO Luigi. Corr. sc. f., 18 luglio 1891. (23 ottobre 1852-8 marzo 1917).
BALDACCI Osvaldo. Corr. sc. m., 29 luglio 1987. (5 gennaio 1914-20 giugno
2007).
BALDELLI Ignazio. Corr. sc. m., 3 agosto 1984. Naz. id., 6 dicembre 1990. (26
novembre 1922-7 febbraio 2008).
BALDENSPERGER Fernand. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (4 maggio 1871-24 febbraio 1958).
BALDINI Antonio. Corr. sc. m., 5 agosto 1953. (10 ottobre 1889-6 novembre
1962).
BALDO -CEOLIN Massimilla. Corr. sc. f., 29 luglio 1987. Naz. id., 4 ottobre
1995. (12 agosto 1924-25 novembre 2011).
BALLADA DI SAINT ROBERT Paolo. Corr. sc. f., 5 febbraio 1871. Naz. id., 26
maggio 1878. (10 giugno 1815-21 novembre 1888).
BALLARIN Silvio. Corr. sc. f., 10 agosto 1958. Naz. id., 29 agosto 1965. (29
luglio 1901-11 marzo 1969).
BALLIO Alessandro. Corr. sc. f., 31 luglio 1990. Naz. id., 11 ottobre 2007.
BALTZER Friedrich. Str. sc. f., 22 agosto 1958. (12 marzo 1884-18 marzo
1974).
BALZANI Ugo. Corr. sc. m., 18 luglio 1891. Naz. id., 28 agosto 1901. (6 novembre 1847-27 febbraio 1916).
BALZANI Vincenzo. Corr. sc. f., 28 luglio 1994. Naz. id., 5 ottobre 2001.
BANCROFT George. Corr. sc. m., 1 maggio 1877. Str. id., 26 luglio 1883. (3
ottobre 1800-18 gennaio 1891).
BANFI Antonio. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. (30 settembre 1886-22 luglio
1957).
BANTI Guido. Naz. sc. f., 31 dicembre 1922. (8 giugno 1852-8 gennaio 1925).
BARAK Aharon. Str. sc. m., 9 novembre 2010.
BARANZINI Mauro Leo. Str. sc. m., 26 luglio 2011.
BARBAGALLO Corrado. Corr. sc. m., 27 agosto 1947. (1 dicembre 1877-16 aprile
1952).
BARBERI Franco. Corr. sc. f., 31 luglio 1990.
- 362 -
BARBI Michele. Corr. sc. m., 25 luglio 1921. Naz. id., 24 agosto 1928. (19
febbraio 1867-24 settembre 1941).
BARBIERI Ubaldo. Corr. sc. f., 15 luglio 1935. (2 giugno 1874-8 aprile 1945).
BARCROFT Joseph. Str. sc. f., 12 dicembre 1929. (26 luglio 1872-21 marzo
1947).
BARDACH Juliusz. Str. sc. m., 28 ottobre 1974. (3 novembre 1914-26 gennaio
2010).
BARGELLINI Guido. Corr. sc. f., 27 luglio 1932. Naz. id., 20 settembre 1946. (28
dicembre 1879-23 settembre 1963).
BARIGOZZI Claudio. Corr. sc. f., 21 luglio 1967. Naz. id., 19 ottobre 1977. (26
settembre 1909-5 agosto 1996).
BARILARI Pacifico. Naz. sc. f., 24 aprile 1873. (... 1813-7 gennaio 1898).
BARILE Paolo. Corr. sc. m., 31 luglio 1990. (10 settembre 1917-1 giugno
2000).
BARNABEI Felice. Corr. sc. m., 17 giugno 1878. Naz. id., 1 agosto 1895. (13
gennaio 1842-29 ottobre 1922).
BAROCCHI Paola Giulia. Corr. sc. m., 27 luglio 2012.
BARONE Francesco. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 2 ottobre 1992. (21
settembre 1923-29 dicembre 2001).
BARONE Vincenzo. Corr. sc. f., 26 luglio 2013.
BARR DE SAINT-VNANT Ademaro Giovanni Claudio. Corr. sc. f., 4 marzo
1866. Str. id., 26 luglio 1883. (23 agosto 1797-6 gennaio 1886).
BARROIS Charles L. Str. sc. f., 13 agosto 1909. (21 aprile 1851-5 novembre
1939).
BARSACCHI Giuseppina. Corr. sc. f., 26 luglio 2005.
BARSOTTI Iacopo. Corr. sc. f., 2 agosto 1978. Naz. id., 28 settembre 1987. (28
aprile 1921-27 ottobre 1987).
BARTH Thomas F. W. Str. sc. f., 29 agosto 1965. (18 maggio 1899-7 marzo
1971).
BARTHLEMY-SAINT H ILAIRE Giulio. Corr. sc. m., 21 febbraio 1876. Str. id., 26
luglio 1883. (19 agosto 1805-25 novembre 1895).
BARTON Derek Harold Richard. Str. sc. f., 5 settembre 1975. (8 settembre
1918-16 marzo 1998).
BARZELLOTTI Giacomo. Corr. sc. m., 1 agosto 1887. Naz. id., 9 agosto 1899. (7
luglio 1844-18 agosto 1917).
BASOLO Fred. Str. sc. f., 28 settembre 1987. (11 febbraio 1920-27 febbraio
2007).
- 363 -
BASSANI Francesco. Corr. sc. f., 4 febbraio 1890. Naz. id., 21 agosto 1905. (29
ottobre 1853-26 aprile 1916).
BASSANI Giuseppe Franco. Corr. sc. f., 29 luglio 1982. Naz. id., 6 dicembre
1990. (29 ottobre 1929-25 settembre 2008).
BASSET Ren. Str. sc. m., 25 novembre 1920. (24 luglio 1855-16 gennaio
1924).
BASSI Roberto. Corr. sc. f., 27 luglio 2012.
BASSOT J. A. Lon. Str. sc. f., 27 luglio 1913. (6 aprile 1841-17 gennaio 1917).
BATAILLON Marcel. Str. sc. m., 13 ottobre 1959. (20 maggio 1895-4 giugno
1977).
BATTAGLIA Bruno. Corr. sc. f., 30 luglio 1974. Naz. id., 28 settembre 1987. (18
gennaio 1923-17 giugno 2011).
BATTAGLIA Felice. Corr. sc. m., 10 agosto 1958. Naz. id., 29 agosto 1965. (23
maggio 1902-28 marzo 1977).
BATTAGLINI Giuseppe. Naz. sc. f., 25 gennaio 1872. (11 gennaio 1826-28 aprile
1894).
BATTELLI Angelo. Corr. sc. f., 18 luglio 1899. (28 marzo 1862-11 dicembre
1916).
BAUMOL William J. Str. sc. m., 5 ottobre 2001.
BAUSANI Alessandro. Corr. sc. m., 21 luglio 1967. Naz. id., 11 ottobre 1983. (29
maggio 1921-13 marzo 1988).
BAUSOLA Adriano. Corr. sc. m., 1 agosto 1991. (22 dicembre 1930-28 aprile
2000).
BAYET Jean. Str. sc. m., 29 novembre 1956. (12 novembre 1892-5 dicembre
1969).
BAANT Zdenk P. Str. sc. f., 27 settembre 2006.
BAZIN Henri Emile. Str. sc. f., 13 febbraio 1890. (10 gennaio 1829-14 febbraio
1917).
BEAZLEY (Sir) John Davidson. Str. sc. m., 15 luglio 1948. (13 settembre 1885-6
maggio 1970).
BEC Christian. Str. sc. m., 21 dicembre 1988. (2 gennaio 1934-1 dicembre
2007).
BECATTI Giovanni. Corr. sc. m., 29 agosto 1963. Naz. id., 15 dicembre 1970. (5
dicembre 1912-10 aprile 1973).
BECATTINI Giacomo. Corr. sc. m., 31 luglio 1989. Naz. id., 4 ottobre 1997.
BECCARI Nello. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 15 luglio 1948. (11
gennaio 1883-20 marzo 1957).
- 364 -
BECCARI Odoardo. Corr. sc. f., 13 luglio 1902. (16 novembre 1843-25 ottobre
1920).
BECCARIA Gian Luigi. Corr. sc. m., 27 luglio 2012.
BECKE Frederik. Str. sc. f., 13 agosto 1914. (31 dicembre 1855-19 giugno
1931).
BECQUEREL Alessandro Edmondo. Corr. sc. f., 9 giugno 1872. Str. id., 26 luglio 1883. (24 marzo 1820-11 maggio 1891).
BECQUEREL Antonio Cesare. Corr. str. sc. f., 2 febbraio 1862. (7 marzo 1788-19
gennaio 1878).
BECQUEREL Antonio Enrico. Str. sc. f., 31 luglio 1903. (15 dicembre 1852-25
agosto 1908).
BDIER Joseph. Str. sc. m., 15 agosto 1924. (28 gennaio 1864-29 agosto
1938).
BEEVERS Harry. Str. sc. f., 11 novembre 1991. (10 gennaio 1924-14 aprile
2004).
BELARDI Walter. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 5 ottobre 2001. (22
marzo 1923-31 ottobre 2008).
BELGRANO Tommaso. Corr. sc. m., 14 luglio 1888. (2 febbraio 1838-26 dicembre 1895).
BELLAVITIS Giusto. Corr. sc. f., 3 dicembre 1854. Naz. id., 4 maggio 1879. (22
novembre 1803-6 novembre 1880).
BELLINI Piero. Corr. sc. m., 31 luglio 2002. Naz. id., 26 luglio 2011.
BELLONCI Giuseppe. Corr. sc. f., 14 luglio 1888. (24 giugno 1855-1 luglio
1888).
BELOUSSOV Vladimir Vladimirovich. Str. sc. f., 28 settembre 1987. (30 ottobre
1907-25 dicembre 1990).
BELTRAMI Eugenio. Corr. sc. f., 5 febbraio 1871. Naz. id., 2 gennaio 1874. (16
dicembre 1835-18 febbraio 1900).
BEMPORAD Azeglio. Corr. sc. f., 25 luglio 1921. Decaduto da socio il 16 ottobre 1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del Governo fascista. (19
marzo 1875-11 febbraio 1945).
BENAZZI Mario. Corr. sc. f., 14 settembre 1961. Naz. id., 22 ottobre 1971. (29
agosto 1902-16 dicembre 1997).
BENCO Silvio. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. (22 novembre 1874-9 marzo
1949).
BENEDEN (van) Edoardo. Str. sc. f., 9 agosto 1899. (5 marzo 1846-28 aprile
1910).
- 365 -
BENEDETTO Luigi Foscolo. Corr. sc. m., 14 luglio 1928. Naz. id., 20 settembre
1946. (24 febbraio 1886-17 aprile 1966).
BENEDICENTI Alberico. Naz. sc. f., 24 luglio 1938. (29 maggio 1866-2 febbraio
1961).
BENICHOU Paul. Str. sc. m., 20 ottobre 1999. (19 settembre 1908-14 maggio
2001).
BENINI Rodolfo. Corr. sc. m., 19 luglio 1908. Naz. id., 29 settembre 1921. (11
giugno 1862-12 febbraio 1956).
BENSA Emilio. Naz. sc. m., 20 novembre 1927. (27 marzo 1858-17 gennaio
1928).
BENVENISTE Emile. Str. sc. m., 29 agosto 1965. (27 maggio 1902-3 ottobre
1976).
BERENGO Marino. Corr. sc. m., 29 luglio 1986. Naz. id., 21 dicembre 1988. (8
novembre 1928-3 agosto 2000).
BERENSON Bernard. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (26 giugno 1865-6 ottobre
1959).
BERGER Adolfo. Str. sc. m., 24 agosto 1954. (1 marzo 1882-8 aprile 1962).
BERGSON Henri. Str. sc. m., 24 agosto 1911. (18 ottobre 1859-4 gennaio 1941).
BERLUCCHI Giovanni. Corr. sc. f., 28 luglio 1992. Naz. id., 21 settembre
2004.
BERN Howard Alan. Str. sc. f., 9 settembre 1993. (30 gennaio 1920-3 gennaio
2012).
BERNAB BREA Luigi. Corr. sc. m., 23 luglio 1965. Naz. id., 27 ottobre 1978.
(27 settembre 1910-4 febbraio 1999).
BERNARD Paul. Str. sc. m., 4 ottobre 1997.
BERNARDINI Gilberto. Corr. sc. f., 15 luglio 1948. Naz. id., 20 ottobre 1949. (20
agosto 1906-3 agosto 1995).
BERNOULLI Daniel. Str. sc. f., 30 novembre 1994.
BERTHELOT P. E. Marcelin. Str. sc. f., 13 febbraio 1890. (25 ottobre 1827-18
marzo 1907).
BERTI Domenico. Naz. sc. m., 2 luglio 1875. (17 dicembre 1820-22 aprile
1897).
BERTI Enrico. Corr. sc. m., 29 luglio 1993. Naz. id., 27 ottobre 2009.
BERTIN Giuseppe. Corr. sc. f., 26 luglio 2013.
BERTINI Eugenio. Corr. sc. f., 27 luglio 1893. Naz. id., 11 settembre 1904. (8
novembre 1846-24 febbraio 1933).
- 366 -
BERTINI Ivano. Corr. sc. f., 28 luglio 2000. Naz. id., 5 ottobre 2009. (6 dicembre 1940-7 luglio 2012).
BERTOLA Arnaldo. Corr. sc. m., 28 agosto 1964. (15 agosto 1889-22 settembre
1965).
BERTOLA Francesco. Corr. sc. f., 29 luglio 1987. Naz. id., 2 ottobre 1992.
BERTOLINO Alberto. Corr. sc. m., 7 luglio 1975. (19 aprile 1898-17 ottobre
1978).
BERTONI Giulio. Naz. sc. m., 6 maggio 1935. (26 agosto 1878-28 maggio
1942).
BERTRAND Giuseppe Luigi Francesco. Corr. sc. f., 8 aprile 1866. Str. id., 26
luglio 1883. (11 marzo 1822-3 maggio 1900).
BERTRAND Marcel. Str. sc. f., 21 agosto 1905. (2 luglio 1847-13 febbraio
1907).
BERZOLARI Luigi. Corr. sc. f., 10 ottobre 1919. Naz. id., 6 maggio 1935. (1
maggio 1863-10 dicembre 1949).
BESCHI Luigi. Corr. sc. m., 5 agosto 1980. Naz. id., 11 novembre 1991.
BESSO Marco. Corr. sc. m., 2 agosto 1920. (9 settembre 1843-7 ottobre 1920).
BESSON Andr. Str. sc. m., 10 settembre 1969. (10 dicembre 1902-15 dicembre
1987).
BESTA Enrico. Corr. sc. m., 14 luglio 1928. Naz. id., 20 settembre 1946. (30
giugno 1874-12 luglio 1952).
BETOCCHI Alessandro. Naz. sc. f., 2 giugno 1867. (17 dicembre 1823-15 luglio
1909).
BETTARINI Rosanna. Corr. sc. m., 27 luglio 2012. (30 luglio 1938-26 dicembre
2012).
BETTI Emilio. Corr. sc. m., 14 ottobre 1960. (20 agosto 1890-11 agosto 1968).
BETTI Enrico. Corr. sc. f., 11 maggio 1851. Naz. id., 31 gennaio 1875. (21
ottobre 1823-11 agosto 1892).
BETTI Mario. Corr. sc. f., 17 luglio 1930. Naz. id., 10 novembre 1932. (21
marzo 1875-13 maggio 1942).
BEYRICH Enrico Ernesto. Str. sc. f., 2 dicembre 1883. (31 agosto 1815-9 luglio
1896).
BIANCHI Angelo. Corr. sc. f., 15 luglio 1935. Naz. id., 20 settembre 1946. (20
dicembre 1892-24 settembre 1970).
BIANCHI Emilio. Corr. sc. f., 5 luglio 1924. Naz. id., 24 agosto 1928. (26 settembre 1875-11 settembre 1941).
- 367 -
BIANCHI Francesco. Corr. sc. m., 27 luglio 1893. (23 novembre 1827-20 luglio
1908).
BIANCHI Luigi. Corr. sc. f., 1 agosto 1887. Naz. id., 7 novembre 1893. (18 gennaio 1856-6 giugno 1928).
BIANCHI BANDINELLI Ranuccio. Naz. sc. m., 4 febbraio 1947. (19 febbraio
1900-17 gennaio 1975).
BIASUTTI Renato. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 24 agosto 1954. (22
marzo 1878-3 marzo 1965).
BIGIAVI Walter. Corr. sc. m., 29 agosto 1963. (26 gennaio 1904-24 novembre
1968).
BIGNAMI Amico. Corr. sc. f., 17 settembre 1923. (25 aprile 1862-8 settembre
1929).
BIGNAMI Giovanni Fabrizio. Corr. sc. f., 24 luglio 1997.
BILLANOVICH Giuseppe. Corr. sc. m., 29 agosto 1963. Naz. id., 21 dicembre
1988. (6 agosto 1913-2 febbraio 2000).
BINNI Walter. Corr. sc. m., 29 agosto 1963. Naz. id., 19 ottobre 1977. (4 maggio 1913-27 novembre 1997).
BIONDI Biondo. Naz. sc. m., 29 novembre 1956. (12 novembre 1888-19 novembre 1966).
BIRKHOFF George. Str. sc. f., 12 dicembre 1929. (21 marzo 1884-12 novembre
1944).
BISCARDI Arnaldo. Corr. sc. m., 31 luglio 1990. (17 novembre 1910-13 gennaio
1998).
BISCEGLIE Vincenzo. Corr. sc. f., 20 ottobre 1949. (10 gennaio 1901-17 ottobre
1955).
BIZZI Emilio. Str. sc. f., 26 settembre 1998.
BIZZOZERO Giulio. Corr. sc. f., 6 dicembre 1882. Naz. id., 12 novembre 1883.
(20 marzo 1846-8 aprile 1901).
BLACK Duncan. Str. sc. m., 21 dicembre 1988. (23 maggio 1908-14 gennaio
1991).
BLACKETT OF CHELSEA (Baron) Patrick Maynard S. Str. sc. f., 29 agosto 1965.
(18 novembre 1897-13 luglio 1974).
BLANC Gian Alberto. Corr. sc. f., 14 luglio 1926. Naz. id., 27 febbraio 1932.
Radiato con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. (24 giugno 1879-31
dicembre 1966).
BLANCHOT Maurice. Str. sc. m., 9 settembre 1993. (27 settembre 1907-20 febbraio 2003).
- 368 -
BLASCHKE Wilhelm. Str. sc. f., 22 agosto 1958. (13 settembre 1885-17 marzo
1962).
BLASERNA Pietro. Naz. sc. f., 24 aprile 1873. (29 febbraio 1836-26 febbraio
1918).
BLZQUEZ Jos Maria. Str. sc. m., 9 settembre 1993.
BLONDEL Maurice. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (2 novembre 1861-4 giugno
1949).
BLUNTSCHLI Johann Gaspar. Str. sc. m., 19 marzo 1876. (7 marzo 1808-21 ottobre 1881).
BOAGA Giovanni. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 29 novembre 1956.
(28 marzo 1902-17 novembre 1961).
BOARDMAN (Sir) John. Str. sc. m., 20 ottobre 1999.
BOBBIO Norberto. Corr. sc. m., 10 agosto 1958. Naz. id., 22 agosto 1966. (18
ottobre 1909-9 gennaio 2004).
BOCCARDO Girolamo. Corr. sc. m., 4 dicembre 1870. Naz. id., 30 giugno 1878.
(16 marzo 1829-20 marzo 1904).
BODIO Luigi. Corr. sc. m., 4 dicembre 1881. Naz. id., 4 agosto 1892. (12 ottobre 1840-2 novembre 1920).
BOERIS Giovanni. Corr. sc. f., 22 dicembre 1916. Naz. id., 24 agosto 1928. (21
gennaio 1867-1 aprile 1946).
BOTHIUS Carl Axel. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (18 luglio 1889-7 maggio
1969).
BOGNETTI Gian Piero. Corr. sc. m., 5 ottobre 1959. (15 giugno 1902-22 febbraio 1963).
BOHM BAWERK (von) Eugen. Str. sc. m., 24 agosto 1911. (12 febbraio 1851-27
agosto 1914).
BOHR Niels. Str. sc. f., 15 agosto 1924. (7 ottobre 1885-18 novembre 1962).
BOITANI Piero. Corr. sc. m., 27 luglio 2010.
BOLDRINI Marcello. Corr. sc. m., 27 agosto 1947. Naz. id., 1 ottobre 1951. (9
febbraio 1890-5 marzo 1969).
BOLELLI Tristano. Corr. sc. m., 20 luglio 1976. Naz. id., 28 settembre 1987. (24
dicembre 1913-18 ottobre 2001).
BOLL Francesco. Corr. sc. f., 1 maggio 1877. (26 febbraio 1849-19 dicembre
1879).
BOLOGNESI Martino. Corr. sc. f., 27 luglio 2012.
BOLTZMANN Luigi. Str. sc. f., 26 agosto 1896. (20 febbraio 1844-5 settembre
1906).
- 369 -
BOLZONI Lina. Corr. sc. m., 29 luglio 2009. Naz. id., 9 dicembre 2011.
BOMBIERI Enrico. Corr. sc. f., 31 luglio 1979. Naz. id., 28 settembre 1987.
BOMPIANI Enrico. Corr. sc. f., 15 luglio 1935. Naz. id., 4 febbraio 1947. (12
febbraio 1889-22 settembre 1975).
BOMPIANI Gaetano. Corr. sc. f., 20 novembre 1956. Naz. id., 22 agosto 1958.
(24 agosto 1887-27 aprile 1967).
BONACASA Nicola. Corr. sc. m., 27 luglio 2004.
BONAR James. Str. sc. m., 16 febbraio 1933. (27 settembre 1852-18 gennaio
1941).
BONATELLI Francesco. Corr. sc. m., 17 aprile 1880. Naz. id., 16 giugno 1884.
(25 aprile 1830-13 maggio 1911).
BONATTI Enrico. Str. sc. f., 8 novembre 2013.
BONATTI Stefano. Corr. sc. f., 14 ottobre 1960. (24 maggio 1902-23 aprile
1968).
BONCOMPAGNI DI MOMBELLO Carlo. Naz. sc. m., 2 luglio 1875. (25 gennaio
1804-14 dicembre 1880).
BONELLI Luigi. Corr. sc. m., 25 luglio 1921. (20 settembre 1865-26 gennaio
1947).
BONETTI Alberto. Corr. sc. f., 1 agosto 1991. Naz. id., 21 settembre 2004.
BONFANTE Giuliano. Corr. sc. m., 10 agosto 1958. Naz. id., 10 settembre 1969.
(6 agosto 1904-7 settembre 2005).
BONFANTE Paola. Corr. sc. f., 26 luglio 2011.
BONFANTE Pietro. Corr. sc. m., 2 agosto 1920. Naz. id., 15 agosto 1924. (29
giugno 1864-21 novembre 1932).
BONGHI Ruggero. Naz. sc. m., 13 maggio 1875. (21 marzo 1826-22 ottobre
1895).
BONI Alfredo. Corr. sc. f., 21 luglio 1967. (1 settembre 1909-6 marzo 1987).
BONINO Giovanni Battista. Naz. sc. f., 4 febbraio 1947. (3 maggio 1899-11
dicembre 1985).
BONORA Ettore. Corr. sc. m., 29 luglio 1987. Naz. id., 4 ottobre 1997. (26 novembre 1915-5 aprile 1998).
BONTADINI Gustavo. Corr. sc. m., 17 luglio 1970. Naz. id., 21 dicembre 1988.
(27 marzo 1903-11 aprile 1990).
BONUCCI Ermanno. Corr. sc. f., 29 luglio 1993. Naz. id., 21 settembre 2004.
BOOT John Cornelius Gerard. Str. sc. m., 19 marzo 1876. (17 agosto 1811-17
dicembre 1901).
- 370 -
BOOTH Wayne Clayson. Str. sc. m., 26 settembre 1998. (22 febbraio 1921-10
ottobre 2005).
BORDONI Ugo. Corr. sc. f., 12 luglio 1928. Naz. id., 24 luglio 1938. (27 settembre 1884-17 gennaio 1952).
BOREL Emile. Str. sc. f., 4 aprile 1918. (7 gennaio 1871-3 febbraio 1956).
BORGATTA Luigi. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 20 ottobre 1949. (2
febbraio 1888-6 novembre 1949).
BORIANI Attilio Carlo. Corr. sc. f., 28 luglio 1992. Naz. id., 5 ottobre 2001.
BORODIN Ivan. Str. sc. f., 13 agosto 1914. (18 gennaio 1847-5 marzo 1930).
BORSI Umberto. Corr. sc. m., 15 luglio 1948. (4 settembre 1878-13 marzo
1961).
BORTHWICH Harry A. Str. sc. f., 22 ottobre 1971. (7 gennaio 1898-21 maggio
1974).
BORZ Antonino. Corr. sc. f., 18 luglio 1899. Naz. id., 31 luglio 1903. (20 agosto 1852-24 agosto 1921).
BOSCHI Enzo. Corr. sc. f., 29 luglio 1982.
BOSCO Augusto. Corr. sc. m., 15 luglio 1904. (10 luglio 1859-27 agosto
1906).
BOSCO Umberto. Corr. sc. m., 14 ottobre 1960. Naz. id., 22 ottobre 1971. (2
ottobre 1900-25 marzo 1987).
BOSELLI Paolo. Naz. sc. m., 4 aprile 1918. (8 giugno 1838-10 marzo 1932).
BOSELLINI Alfonso. Corr. sc. f., 29 luglio 1987. Naz. id., 4 ottobre 1997.
BOSKOVITS Miklos. Corr. sc. m., 27 luglio 2010. (16 luglio 1935-19 dicembre
2011).
BOTTA Vincenzo. Corr. sc. m., 1 maggio 1877. (11 novembre 1818-5 ottobre
1894).
BOTTAI Giuseppe. Corr. sc. m., 1 luglio 1937. Radiato con D.M. 4 gennaio
1946. (3 novembre 1895-9 ottobre 1959).
BOTTAZZI Filippo. Corr. sc. f., 15 luglio 1906. Naz. id., 25 novembre 1920. (23
dicembre 1867-19 settembre 1941).
BOTTO Oscar. Corr. sc. m., 23 luglio 1971. Naz. id., 21 dicembre 1988. (10
luglio 1922-24 agosto 2008).
BOURGEOIS Bernard. Str. sc. m., 2 dicembre 2008.
BOURGIN Georges. Str. sc. m., 15 luglio 1948. (17 marzo 1879-6 febbraio
1958).
BOUSSINESQ Valentin Joseph. Str. sc. f., 20 settembre 1887. (13 marzo 1842-19
febbraio 1929).
- 371 -
BOUTROUX Emile. Str. sc. m., 21 agosto 1905. (28 luglio 1845-22 novembre
1921).
BOVET Daniel. Naz. sc. f., 22 agosto 1958. (23 marzo 1907-8 aprile 1992).
BOWEN Norman L. Str. sc. f., 1 ottobre 1951. (21 giugno 1887-11 settembre
1956).
BOWERSOCK Glen W. Str. sc. m., 17 ottobre 2003.
BOYDE Patrick. Str. sc. m., 30 settembre 1986.
BOZZA Gino. Corr. sc. f., 20 novembre 1956. Naz. id., 5 settembre 1963. (10
febbraio 1899-2 marzo 1967).
BRACHET Albert. Str. sc. f., 12 dicembre 1929. (1 gennaio 1869-28 dicembre
1930).
BRACHET Jean. Str. sc. f., 27 ottobre 1978. (19 marzo 1909-10 agosto 1988).
BRADLEY Francis H. Str. sc. m., 31 dicembre 1922. (30 gennaio 1846-18 settembre 1924).
BRAGG (Sir) Lawrence. Str. sc. f., 1 ottobre 1951. (31 marzo 1890-1 luglio
1971).
BRANCA Giuseppe. Corr. sc. m., 23 luglio 1969. Naz. id., 5 settembre 1975. (21
marzo 1907-14 agosto 1987).
BRANCA Vittore. Corr. sc. m., 22 luglio 1972. Naz. id., 11 novembre 1982. (9
luglio 1913-28 maggio 2004).
BRANDI Cesare. Corr. sc. m., 28 agosto 1964. Naz. id., 6 gennaio 1982. Eletto
il 30 luglio 1981. (8 aprile 1906-19 gennaio 1988).
BRANDILEONE Francesco. Corr. sc. m., 4 agosto 1922. Naz. id., 4 novembre
1926. (26 gennaio 1858-19 aprile 1929).
BRAL Michele. Corr. sc. m., 24 agosto 1882. Str. id., 26 luglio 1883. (26 marzo 1832-31 agosto 1915).
BRECCIA Evaristo. Corr. sc. m., 11 luglio 1913. Naz. id., 4 novembre 1926.
Radiato con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. (18 luglio 1876-28
luglio 1967).
BREGLIA Alberto. Corr. sc. m., 27 agosto 1947. (17 agosto 1900-19 agosto
1955).
BRHIER mile. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (12 aprile 1876-3 febbraio 1952).
BREMER Frdric. Str. sc. f., 26 settembre 1972. (28 giugno 1892-7 aprile
1982).
BRENTANO Lujo. Str. sc. m., 20 novembre 1927. (18 dicembre 1844-9 settembre 1931).
BRESCIANI Edda. Corr. sc. m., 28 luglio 2001.
- 372 -
BRESCIANI TURRONI Costantino. Corr. sc. m., 18 luglio 1930. Naz. id., 20 settembre 1946. Dimissionario in data 26 marzo 1935 per non aver voluto
prestare il giuramento accademico prescritto dallo Statuto approvato
con R.D. 11 ottobre 1934, n. 2309. Reintegrato ai sensi del D.L.L. 12
aprile 1945, n. 178. (26 febbraio 1882-7 dicembre 1963).
BRESSAN Aldo. Corr. sc. f., 5 agosto 1980. Naz. id., 11 novembre 1991. (3
febbraio 1926-18 novembre 2007).
BRETONE Mario. Corr. sc. m., 28 luglio 2006.
BREZIS Haim. Str. sc. f., 9 novembre 2010.
BREZZI Franco. Corr. sc. f., 28 luglio 2001.
BRIGATTI Maria Franca. Corr. sc. f., 26 luglio 2011.
BRILL (von) Alexander. Str. sc. f., 13 agosto 1914. (20 settembre 1842-18 giugno 1935).
BRINTZINGER Hans-Herbert. Str. sc. f., 17 ottobre 2003.
BRIOSCHI Francesco. Corr. sc. f., 4 dicembre 1870. Naz. id., 7 gennaio 1872.
(22 dicembre 1824-13 dicembre 1897).
BRIOSI Giovanni. Corr. sc. f., 29 luglio 1882. Naz. id., 26 agosto 1896. (29
aprile 1846-20 luglio 1919).
BRISSON Luc. Str. sc. m., 11 ottobre 2007.
BRIZIO Anna Maria. Corr. sc. m., 29 agosto 1963. Naz. id., 22 ottobre 1971. (29
settembre 1902-1 agosto 1982).
BRIZIO Edoardo. Corr. sc. m., 18 luglio 1896. Naz. id., 21 luglio 1902. (3 marzo
1846-5 maggio 1907).
BRGGER Waldemar Christofer. Str. sc. f., 27 luglio 1913. (10 novembre 185117 febbraio 1940).
BROGLIE (de) Louis Victor. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (15 agosto 1892-19 marzo
1987).
BROWN Frank Edward. Str. sc. m., 11 ottobre 1983. (24 maggio 1908-28 febbraio 1988).
BRCKE (von) Ernst. Str. sc. f., 20 settembre 1887. (6 giugno 1819-7 gennaio
1892).
BRCKNER Eduard. Str. sc. f., 15 agosto 1924. (29 luglio 1862-20 maggio
1927).
BRUGI Biagio. Corr. sc. m., 18 luglio 1909. Naz. id., 4 aprile 1918. (13 agosto
1855-21 maggio 1934).
BRUGMANN Carl. Str. sc. m., 11 settembre 1904. (16 marzo 1849-19 giugno
1919).
- 373 -
BRUGNATELLI Luigi. Corr. sc. f., 1 agosto 1922. (9 dicembre 1859-27 aprile
1928).
BRUNELLI Gustavo. Corr. sc. f., 1 luglio 1937. (13 giugno 1881-25 dicembre
1960).
BRUNI Francesco. Corr. sc. m., 27 luglio 2010.
BRUNI Giuseppe. Corr. sc. f., 18 marzo 1918. Naz. id., 31 dicembre 1922.
Radiato con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. (25 agosto 1873-3
gennaio 1946).
BRUNN Enrico. Corr. sc. m., 5 gennaio 1877. Str. id., 26 luglio 1883. (23 gennaio 1822-29 luglio 1894).
BRUNNER Heinrich. Str. sc. m., 9 settembre 1912. (21 giugno 1840-9 settembre
1916).
BRUNORI Maurizio. Corr. sc. f., 29 luglio 1988. Naz. id., 5 ottobre 2001.
BRUNS Carlo Giorgio. Corr. sc. m., 2 luglio 1880. (24 febbraio 1816-10 dicembre 1880).
BRUNSCHVIG Robert. Str. sc. m., 28 ottobre 1974. (6 ottobre 1901-16 febbraio
1990).
BRUSIN Giovanni. Corr. sc. m., 23 luglio 1965. (7 ottobre 1883-30 dicembre
1976).
BRUSOTTI Luigi. Corr. sc. f., 19 agosto 1954. (11 settembre 1877-30 aprile
1959).
BRYCE James. Str. sc. m., 11 settembre 1904. (10 maggio 1838-31 gennaio
1922).
BUCHANAN James M. Str. sc. m., 11 novembre 1991. (3 ottobre 1919-9 gennaio
2013).
BCHER Carl. Str. sc. m., 15 agosto 1924. (16 febbraio 1847-12 novembre
1930).
BUECHELER Francesco. Corr. sc. m., 25 giugno 1878. Str. id., 26 luglio 1883. (3
luglio 1837-5 maggio 1908).
BUERGER Martin J. Str. sc. f., 1 novembre 1960. (8 aprile 1903-25 febbraio
1986).
BUFALINI Maurizio. Naz. sc. f., 25 febbraio 1875. (4 giugno 1787-26 marzo
1875).
BULLINI Luciano. Corr. sc. f., 29 luglio 1988. Naz. id., 27 novembre 2002.
BULTMANN Rudolf. Str. sc. m., 24 settembre 1968. (20 agosto 1884-30 luglio
1976).
- 374 -
BUNSEN Robert Wilhelm Eberhard. Str. sc. f., 2 luglio 1875. (31 marzo 1811-15
agosto 1899).
BUONAMICI Francesco. Corr. sc. m., 16 luglio 1892. Naz. id., 6 agosto 1899. (20
ottobre 1836-18 maggio 1921).
BURCKHARDT Giacomo. Str. sc. m., 26 agosto 1896. (25 maggio 1818-8 agosto
1897).
BURGATTI Pietro. Corr. sc. f., 1 agosto 1922. (27 febbraio 1868-20 maggio
1938).
BURRI Conrad Robert. Str. sc. f., 26 settembre 1972. (25 maggio 1900-16 giugno 1987).
BURZIO Filippo. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. (16 febbraio 1891-25 gennaio
1948).
BUSINO Giovannino. Str. sc. m., 4 ottobre 1997.
BUSSOLATI Giovanni. Corr. sc. f., 28 luglio 2000.
C
CABIBBO Nicola. Corr. sc. f., 10 luglio 1973. Naz. id., 28 settembre 1987. (10
aprile 1935-16 agosto 2010).
CACACE Fulvio. Corr. sc. f., 31 luglio 2002. (23 dicembre 1931-1 dicembre
2003).
CACCIATORE Giuseppe. Corr. sc. m., 25 luglio 2007.
CACCIOPPOLI Renato. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 22 agosto 1958.
(20 gennaio 1904-8 maggio 1959).
CADEI Antonio. Corr. sc. m., 24 luglio 1997. (29 luglio 1944-25 giugno
2009).
CADET Socrate. Naz. sc. f., 4 gennaio 1863. (... 1808-21 marzo 1879).
CADISCH-OTT Joos. Str. sc. f., 22 agosto 1958. (1 settembre 1895-25 aprile
1977).
CAETANI Gelasio. Corr. sc. m., 14 luglio 1929. (7 marzo 1877-23 ottobre
1934).
CAETANI Leone. Corr. sc. m., 14 luglio 1911. Naz. id., 30 gennaio 1919. Cessa
dalla carica per motivi politici il 1 aprile 1935. (2 settembre 1869-25
dicembre 1935).
CAFFARELLI Luis A. Str. sc. f., 17 ottobre 2003.
CAFF Federico. Corr. sc. m., 17 luglio 1970. Naz. id., 30 settembre 1986. (6
gennaio 1914-15 aprile 1987).
- 375 -
- 376 -
CAMIS Mario. Corr. sc. f., 27 luglio 1932. Decaduto da socio il 16 ottobre
1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del Governo Fascista. Reintegrato
ai sensi del D.L.L. 12 aprile 1945, n. 178. Radiato con D.M. 4 gennaio
1946. (31 maggio 1878-28 agosto 1946).
CAMMEO Federico. Corr. sc. m., 18 luglio 1930. Decaduto da socio il 16 ottobre 1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del Governo fascista. (20
luglio 1872-17 marzo 1939).
CAMPANA Augusto. Corr. sc. m., 29 luglio 1987. (22 maggio 1906-7 aprile
1995).
CAMPANATO Sergio. Corr. sc. f., 29 luglio 1988. Naz. id., 4 ottobre 1997. (17
febbraio 1930-1 marzo 2005).
CAMPBELL William W. Str. sc. f., 24 febbraio 1927. (11 aprile 1862-14 giugno
1938).
CAMPOREALE Giovannangelo. Corr. sc. m. 27 luglio 2012.
CANAL Pietro. Corr. sc. m., 2 luglio 1878. (13 aprile 1807-15 ottobre 1883).
CANART Paul. Str. sc. m., 28 settembre 1987.
CANAVARI Mario. Corr. sc. f., 12 luglio 1905. Naz. id., 29 settembre 1921. (27
novembre 1855-20 novembre 1928).
CANNIZZARO Stanislao. Naz. sc. f., 6 aprile 1873. (13 luglio 1826-10 maggio
1910).
CANONICO Tancredi. Corr. sc. m., 4 febbraio 1890. (14 maggio 1828-15 settembre 1908).
CANTARELLA Raffaele. Corr. sc. m., 29 agosto 1963. (25 aprile 1898-6 maggio
1977).
CANTARELLI Luigi. Corr. sc. m., 17 febbraio 1916. Naz. id., 28 febbraio 1926.
(12 settembre 1858-2 aprile 1931).
CANTELLI Francesco Paolo. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 25 ottobre
1950. (20 dicembre 1875-21 luglio 1966).
CANTIMORI Delio. Corr. sc. m., 5 agosto 1953. (30 agosto 1904-13 settembre
1966).
CANTONE Michele. Corr. sc. f., 15 luglio 1904. Naz. id., 29 settembre 1921. (12
agosto 1857-26 marzo 1932).
CANTONI Carlo. Corr. sc. m., 12 agosto 1885. Naz. id., 7 settembre 1888. (20
novembre 1840-11 settembre 1906).
CANTONI Giovanni. Corr. sc. f., 10 aprile 1871. Naz. id., 7 gennaio 1872. (31
dicembre 1818-15 luglio 1897).
CANT Cesare. Naz. sc. m., 2 luglio 1875. (5 dicembre 1804-11 marzo 1895).
- 377 -
- 378 -
CARATHEODORY Costantin. Str. sc. f., 12 dicembre 1929. (13 settembre 1873-2
febbraio 1950).
CARCOPINO Jrme. Str. sc. m., 17 settembre 1923. (27 giugno 1881-17 marzo
1970).
CARDANI Pietro. Corr. sc. f., 19 luglio 1908. (21 ottobre 1858-5 dicembre
1924).
CARDINALI Giuseppe. Corr. sc. m., 27 luglio 1932. Naz. id., 20 settembre 1946.
(8 giugno 1879-22 gennaio 1955).
CARDONA Manuel. Str. sc. f., 2 dicembre 2008.
CARDUCCI Giosu. Corr. sc. m., 1 agosto 1887. Naz. id., 23 agosto 1897. (27
luglio 1835-16 febbraio 1907).
CARERI Giorgio. Corr. sc. f., 23 luglio 1966. Naz. id., 28 settembre 1987. (16
luglio 1922-3 agosto 2008).
CARETTI Lanfranco. Corr. sc. m., 20 luglio 1976. Naz. id., 30 settembre 1986.
(3 luglio 1915-4 novembre 1995).
CARLE Giuseppe. Naz. sc. m., 6 gennaio 1884. (24 giugno 1845-17 novembre
1917).
CARLI Bruno. Corr. sc. f., 27 luglio 2004.
CARLI Enzo. Corr. sc. m., 29 luglio 1993. Naz. id., 4 ottobre 1995. (20 agosto
1910-27 settembre 1999).
CARLINI Antonio. Corr. sc. m., 29 luglio 2009. Naz. id., 8 novembre 2013.
CARLINI Armando. Naz. sc. m., 6 maggio 1935. Radiato con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. (8 agosto 1878-30 settembre 1959).
CARNACINI Tito. Corr. sc. m., 5 agosto 1980. (29 giugno 1909-26 settembre
1983).
CARNERA Luigi. Corr. sc. f., 27 luglio 1932. Naz. id., 4 febbraio 1947. (14
aprile 1875-30 luglio 1962).
CAROBBI Guido. Corr. sc. f., 27 agosto 1947. Naz. id., 20 ottobre 1949. (20
ottobre 1900-16 gennaio 1983).
CARR Sergio. Corr. sc. f., 29 luglio 1987. Naz. id., 9 settembre 1993.
CARRARA Francesco. Naz. sc. m., 9 maggio 1875. (18 settembre 1805-17 gennaio 1888).
CARRELLI Antonio. Corr. sc. f., 18 giugno 1936. Naz. id., 4 febbraio 1947. (1
luglio 1900-25 novembre 1980).
CARTAN Elie. Str. sc. f., 24 febbraio 1927. (9 aprile 1869-6 maggio 1951).
CARUEL Teodoro. Corr. sc. f., 21 maggio 1879. Naz. id., 1 gennaio 1880. (27
giugno 1830-4 dicembre 1898).
- 379 -
CARUTTI DI CANTOGNO Domenico. Naz. sc. m., 13 maggio 1875. (26 novembre
1821-4 agosto 1909).
CASARI Ettore. Corr. sc. m., 31 luglio 2002.
CASELLA Mario. Corr. sc. m., 14 luglio 1929. (10 aprile 1886-9 marzo 1956).
CASELLI Patrio. Corr. sc. f., 23 luglio 1969. (2 febbraio 1910-19 ottobre 1995).
CASES Cesare. Corr. sc. m., 31 luglio 1990. (24 marzo 1920-27 luglio 2005).
CASINI Paolo. Corr. sc. m., 27 luglio 2010.
CASORATI Felice. Corr. sc. f., 5 febbraio 1871. Naz. id., 25 febbraio 1875. (17
dicembre 1835-11 settembre 1890).
CASSINIS Gino. Corr. sc. f., 27 luglio 1932. Naz. id., 16 giugno 1936. (27 gennaio 1885-13 gennaio 1964).
CSSOLA Filippo. Corr. sc. m., 31 luglio 1989. Naz. id., 2 agosto 1999. (6 agosto 1925-2 giugno 2006).
CASSUTO Umberto. Corr. sc. m., 15 luglio 1935. Decaduto da socio il 16 ottobre 1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del Governo fascista. Reintegrato ai sensi del D.L.L. 12 aprile 1945, n. 178. (16 settembre 1883-18
dicembre 1951).
CASTAGNOLI Ferdinando. Corr. sc. m., 2 agosto 1977. Naz. id., 21 dicembre
1988. Deceduto prima della pubblicazione del Decreto di approvazione
della nomina del Capo dello Stato. (18 giugno 1917-28 luglio 1988).
CASTELFRANCO Pompeo. Corr. sc. m., 14 luglio 1888. (18 novembre 1843-23
giugno 1921).
CASTELLANI Aldo. Corr. sc. f., 1 agosto 1922. Naz. id., 12 dicembre 1929. (8
settembre 1877-3 ottobre 1971).
CASTELLANI Vittorio. Corr. sc. f., 29 luglio 1993. (13 marzo 1937-20 maggio
2006).
CASTELLARIN Alberto. Corr. sc. f., 29 luglio 1987. Naz. id., 2 dicembre 2008.
CASTELLINO Onorato. Corr. sc. m., 29 luglio 1993. Naz. id., 27 novembre 2002.
(31 dicembre 1935-11 dicembre 2007).
CASTELNUOVO Enrico. Corr. sc. m., 25 luglio 2007.
CASTELNUOVO Guido. Corr. sc. f., 15 luglio 1901. Naz. id., 4 aprile 1918. Decaduto da socio il 16 ottobre 1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del
Governo fascista. Reintegrato ai sensi del D.L.L. 12 aprile 1945, n. 178.
(14 agosto 1865-27 aprile 1952).
CASTIGLIONI Luigi. Corr. sc. m., 14 luglio 1929. Naz. id., 16 giugno 1936. (28
settembre 1882-24 febbraio 1965).
CATANESE Fabrizio. Corr. sc. f., 28 luglio 1998. Naz. id., 8 novembre 2013.
- 380 -
CATAUDELLA Quintino. Corr. sc. m., 10 luglio 1973. (4 dicembre 1900-6 luglio
1984).
CATELLANI Marta. Corr. sc. f., 26 luglio 2011.
CATTABRIGA Lamberto. Corr. sc. f., 29 luglio 1988. (13 giugno 1930-29 agosto
1989).
CATTANEO Carlo. Corr. sc. f., 29 agosto 1963. Naz. id., 26 settembre 1972. (31
ottobre 1911-7 marzo 1979).
CATTANEO Elena. Corr. sc. f., 26 luglio 2013.
CAVALIERE Alfonso. Corr. sc. f., 29 luglio 1988. Naz. id., 27 novembre 2002.
CAVALLI Alessandro. Corr. sc. f. 27 luglio 2012.
CAVALLI-SFORZA Luigi L. Naz. sc. f., 11 novembre 1991.
CAVALLINI Doriano. Corr. sc. f., 29 luglio 1987. Naz. id., 4 ottobre 2000. (8
settembre 1916-13 aprile 2005).
CAVALLO Giorgio. Corr. sc. f., 22 luglio 1972. Naz. id., 25 novembre 1989. (21
settembre 1923-21 settembre 2003).
CAVALLO Guglielmo. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 27 novembre
2002.
CAVARA Fridiano. Corr. sc. f., 17 settembre 1923. (17 novembre 1857-25 giugno 1929).
CAVINATO Antonio. Corr. sc. f., 25 ottobre 1950. (2 febbraio 1895-8 dicembre
1991).
CAYLEY Arthur. Str. sc. f., 25 luglio 1875. (16 agosto 1821-16 gennaio 1895).
CECCHI Emilio. Corr. sc. m., 27 agosto 1947. Naz. id., 5 settembre 1963. (14
luglio 1884-5 settembre 1966).
CECCHINI Gino. Corr. sc. f., 27 agosto 1947. (3 marzo 1896-5 novembre
1978).
CECI Luigi. Corr. sc. m., 18 luglio 1899. Naz. id., 25 novembre 1920. (27 febbraio 1859-22 giugno 1927).
CEDRANGOLO Francesco. Corr. sc. f., 28 agosto 1964. Dimissionario in data 3
luglio 1974. (... 1912-...).
CELORIA Giovanni. Corr. sc. f., 31 dicembre 1883. Naz. id., 6 agosto 1891. (29
gennaio 1842-17 agosto 1920).
CERCIGNANI Carlo. Corr. sc. f., 29 luglio 1987. Naz. id., 4 ottobre 2000. (17
giugno 1939-7 gennaio 2010).
CERRUTI Valentino. Corr. sc. f., 7 luglio 1883. Naz. id., 13 febbraio 1890. (14
febbraio 1850-20 agosto 1909).
- 381 -
CERULLI Enrico. Naz. sc. m., 1 ottobre 1951. (15 febbraio 1898-19 settembre
1988).
CERULLI Vincenzo. Corr. sc. f., 11 luglio 1912. Naz. id., 25 novembre 1920. (20
aprile 1859-30 maggio 1927).
CESA Claudio. Corr. sc. m., 31 luglio 1990. Naz. id., 5 ottobre 2001.
CESARI Lamberto. Str. sc. f., 11 novembre 1982. (23 settembre 1910-12 marzo
1990).
CESARINI SFORZA Widar. Corr. sc. m., 7 agosto 1957. Naz. id., 29 agosto 1965.
(5 settembre 1886-18 novembre 1965).
CESARIS-DEMEL Antonio. Corr. sc. f., 17 luglio 1930. (2 agosto 1866-18 marzo
1938).
CESRO Ernesto. Corr. sc. f., 18 luglio 1895. (12 marzo 1859-12 settembre
1906).
CESRO Giuseppe. Str. sc. f., 17 settembre 1923. (6 settembre 1849-20 gennaio
1939).
CESATI Vincenzo. Naz. sc. f., 26 maggio 1878. (24 maggio 1806-13 febbraio
1883).
CESSI Roberto. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 5 ottobre 1947. (20
agosto 1885-19 gennaio 1969).
CHABOD Federico. Corr. sc. m., 15 luglio 1948. Naz. id., 29 novembre 1956.
(23 febbraio 1901-14 luglio 1960).
CHABOT Jean Baptiste. Str. sc. m., 20 novembre 1927. (16 febbraio 1860-7
gennaio 1948).
CHADWICK John. Str. sc. m., 2 ottobre 1992. (21 maggio 1920-24 novembre
1998).
CHAGAS Carlos. Str. sc. f., 28 settembre 1987. (12 settembre 1910-17 febbraio
2000).
CHAIN (Sir) Ernst Boris. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (19 giugno 1906-12 agosto
1979).
CHANCE Britton. Str. sc. f., 28 settembre 1987. (24 luglio 1913-16 novembre
2010).
CHANDRASEKHAR Subrahmanyan. Str. sc. f., 9 settembre 1993. (19 ottobre
1910-21 agosto 1995).
CHANGEUX Jean-Pierre. Str. sc. f., 9 novembre 2010.
CHAPMAN Sydney. Str. sc. f., 17 ottobre 1961. (29 gennaio 1888-16 giugno
1970).
- 382 -
CHASLES Michele. Corr. sc. f., 17 novembre 1850. Str. id., 2 luglio 1875. (15
novembre 1793-18 dicembre 1880).
CHASTEL Andr. Str. sc. m., 21 marzo 1977. Eletto il 20 luglio 1976. (15 novembre 1912-18 luglio 1990).
CHAUVEAU G.B. Auguste. Str. sc. f., 13 febbraio 1890. (21 novembre 1827-4
gennaio 1917).
CHECCHIA R ISPOLI Giuseppe. Corr. sc. f., 15 luglio 1935. (21 aprile 1878-30
ottobre 1947).
CHECCHINI Aldo. Corr. sc. m., 29 agosto 1963. Naz. id., 22 ottobre 1971. (17
aprile 1885-25 gennaio 1973).
CHELI Enzo. Corr. sc. m., 27 luglio 2004.
CHERN Shiing-shen. Str. sc. f., 21 dicembre 1988. (26 ottobre 1911-3 dicembre
2004).
CHEVALIER Michel. Corr. str. sc. m., 5 gennaio 1877. (13 gennaio 1806-28 novembre 1879).
CHEVREUL Michel Eugne. Corr. sc. f., 9 giugno 1872. Str. id., 26 luglio 1883.
(31 agosto 1786-9 aprile 1889).
CHEYSSON Emile. Str. sc. m., 1 agosto 1895. (18 maggio 1836-7 febbraio
1910).
CHIAPPELLI Alessandro. Corr. sc. m., 14 luglio 1888. Naz. id., 9 agosto 1899.
(20 novembre 1857-4 novembre 1931).
CHIAROTTI Gianfranco. Corr. sc. f., 29 luglio 1988. Naz. id., 17 ottobre 2003.
CHIARUGI Alberto. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 5 ottobre 1947. (20
novembre 1901-25 febbraio 1960).
CHIARUGI Giulio. Naz. sc. f., 25 novembre 1920. (28 gennaio 1859-17 marzo
1944).
CHIEFFI Giovanni. Corr. sc. f., 2 agosto 1978. Naz. id., 11 novembre 1991.
CHIEREGHIN Franco. Corr. sc. m., 26 luglio 2011.
CHIOVENDA Emilio. Corr. sc. f., 8 ottobre 1938. (18 maggio 1871-20 febbraio
1941).
CHIOVENDA Giuseppe. Corr. sc. m., 18 marzo 1919. Naz. id., 25 novembre
1920. (2 febbraio 1872-5 novembre 1937).
CHISINI Oscar. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 24 agosto 1954. (14
marzo 1889-10 aprile 1967).
CHIUSOLI Gian Paolo. Corr. sc. f., 29 luglio 1988. Naz. id., 4 ottobre 1997. (7
giugno 1923-2 febbraio 2013).
CHOPIN Christian. Str. sc. f. 7 novembre 2012.
- 383 -
CIACCIO Carmelo. Corr. sc. f., 15 luglio 1935. Naz. id., 5 ottobre 1947. (2 giugno 1877-1 settembre 1956).
CIACERI Emanuele. Corr. sc. m., 4 agosto 1922. (27 dicembre 1869-30 dicembre 1944).
CIAMICIAN Giacomo. Corr. sc. f., 14 luglio 1888. Naz. id., 7 novembre 1893.
(25 agosto 1857-2 gennaio 1922).
CIAMPI Ignazio. Corr. sc. m., 7 febbraio 1876. (31 luglio 1824-21 gennaio
1880).
CIARANFI Enrico. Corr. sc. f., 7 agosto 1957. Naz. id., 24 settembre 1968. (17
aprile 1906-27 febbraio 1998).
CIARDI Roberto. Corr. sc. m., 27 luglio 2004. Naz. id., 27 ottobre 2009.
CIASCA Raffaele. Corr. sc. m., 20 novembre 1956. Naz. id., 15 dicembre 1970.
(26 maggio 1888-18 luglio 1975).
CIBRARIO CINQUINI Maria. Corr. sc. f., 30 luglio 1981. (6 settembre 1905-16
maggio 1992).
CICALA Placido. Corr. sc. f., 5 ottobre 1959. Naz. id., 26 settembre 1972. (9
giugno 1910-16 giugno 1996).
CICERONE Ralph J. Str. sc. f., 10 novembre 2005.
CICU Antonio. Naz. sc. m., 5 ottobre 1947. (10 giugno 1879-8 marzo 1962).
CILENTO Vincenzo. Corr. sc. m., 25 ottobre 1950. Naz. id., 24 settembre 1968.
(1 dicembre 1903-7 febbraio 1980).
CILIBERTO Ciro. Corr. sc. f., 29 luglio 2009.
CILIBERTO Michele. Corr. sc. m., 25 luglio 2007.
CIMINO Massimo. Corr. sc. f., 5 ottobre 1959. (6 agosto 1908-20 agosto 1991).
CIMMINO Gianfranco. Corr. sc. f., 23 luglio 1969. Naz. id., 3 dicembre 1980.
(12 marzo 1908-30 maggio 1989).
CIOCCA Pierluigi. Corr. sc. m., 24 luglio 2008.
CIPOLLA Carlo. Corr. sc. m., 17 luglio 1894. Naz. id., 26 agosto 1896. (26 settembre 1854-23 novembre 1916).
CIPOLLA Carlo. Corr. sc. m., 29 luglio 1987. Naz. id., 30 novembre 1994. (15
agosto 1922-5 settembre 2000).
CIPOLLA Michele. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. (28 ottobre 1880-7 settembre
1947).
CIPRIANI Curzio. Corr. sc. f., 28 luglio 1998. Naz. id., 5 ottobre 2001. (26
novembre 1927-6 dicembre 2007).
CIRILLI Vittorio. Corr. sc. f., 17 luglio 1970. Naz. id., 30 settembre 1986. (8
agosto 1910-30 giugno 1992).
- 384 -
CISOTTI Umberto. Corr. sc. f., 17 settembre 1923. (26 febbraio 1882-6 luglio
1946).
CITA SIRONI Maria Bianca. Corr. sc. f., 1 agosto 1985. Naz. id., 22 ottobre
1996.
CLAUSIUS G.E. Rodolfo. Corr. sc. f., 17 aprile 1880. Str. id., 26 luglio 1883. (2
gennaio 1822-24 agosto 1888).
CLEMENTI Antonino. Corr. sc. f., 1 ottobre 1951. Naz. id., 17 ottobre 1967. (9
febbraio 1888-7 dicembre 1968).
CLEMENTI Francesco. Corr. sc. f., 28 luglio 1994. Naz. id., 26 luglio 2011.
COARELLI Filippo. Corr. sc. m., 27 luglio 2004.
COCCHI Igino. Corr. sc. f., 18 luglio 1891. (27 ottobre 1827-18 agosto 1913).
CODAZZA Giovanni. Corr. sc. f., 4 dicembre 1870. (15 maggio 1816-1 settembre 1877).
COEN Achille. Corr. sc. m., 12 luglio 1905. (5 gennaio 1844-5 aprile 1921).
COGNASSO Francesco. Corr. sc. m., 14 settembre 1961. Naz. id., 22 agosto
1966. (16 dicembre 1886-14 marzo 1986).
COGNETTI DE M ARTIIS Salvatore. Corr. sc. m., 1 agosto 1887. (19 gennaio 18448 giugno 1901).
COHEN I. Bernard. Str. sc. m., 21 dicembre 1988. (1 marzo 1914-20 giugno
2003).
COHEN-TANNOUDJI Claude. Str. sc. f., 22 ottobre 1996.
COHN Ferdinand. Str. sc. f., 7 novembre 1893. (23 gennaio 1828-26 giugno
1898).
COING Helmut. Str. sc. m., 5 dicembre 1984. (28 febbraio 1912-15 agosto
2000).
COLACEVICH Attilio. Corr. sc. f., 5 agosto 1953. (25 luglio 1906-24 agosto
1953).
COLAMONICO Carmelo. Corr. sc. m., 20 novembre 1956. Naz. id., 5 settembre
1963. (27 luglio 1882-31 dicembre 1973).
COLETTI Francesco. Corr. sc. m., 22 luglio 1914. Naz. id., 10 novembre 1932.
(10 luglio 1866-19 dicembre 1940).
COLINI Antonio Maria. Corr. sc. m., 24 luglio 1968. Naz. id., 11 ottobre 1983.
(12 settembre 1900-27 luglio 1989).
COLINI Giuseppe Angelo. Corr. sc. m., 17 febbraio 1916. (6 aprile 1857-26
dicembre 1918).
COLMEIRO Manuele. Corr. sc. m., 4 febbraio 1877. Str. id., 26 luglio 1883. (1
gennaio 1818-11 agosto 1894).
- 385 -
COLOMBO Giuseppe. Corr. sc. f., 14 luglio 1888. Naz. id., 9 agosto 1899. (18
dicembre 1836-16 gennaio 1921).
COLOMBO Giuseppe. Corr. sc. f., 23 luglio 1969. Naz. id., 3 dicembre 1980. (2
ottobre 1920-20 febbraio 1984).
COLOMBO Umberto. Corr. sc. f., 30 luglio 1974. Naz. id., 28 settembre 1987.
(20 dicembre 1927-13 maggio 2006).
COLONNA Giovanni. Corr. sc. m., 28 luglio 1998. Naz. id., 17 ottobre 2003.
COLONNETTI Gustavo. Corr. sc. f., 27 agosto 1947. Naz. id., 15 luglio 1948. (8
novembre 1886-21 marzo 1968).
COLOSI Giuseppe. Corr. sc. f., 25 ottobre 1950. (29 marzo 1892-20 ottobre
1975).
COLUZZI Mario. Corr. sc. f., 25 luglio 1995. Naz. id., 5 ottobre 2009. (30 novembre 1938-21 ottobre 2012).
COMESSATTI Annibale. Corr. sc. f., 15 luglio 1935. (30 gennaio 1886-13 settembre 1945).
COMPARETTI Domenico. Naz. sc. m., 9 maggio 1875. (7 luglio 1835-19 gennaio
1927).
COMPTON Arthur H. Str. sc. f., 24 febbraio 1927. (10 settembre 1892-15 marzo
1962).
CONESTABILE DELLA STAFFA Gian Carlo. Naz. sc. m., 9 maggio 1875. (2 gennaio
1824-21 luglio 1877).
CONFORTI Benedetto. Corr. sc. m., 24 luglio 1997. Naz. id., 10 novembre
2005.
CONKLIN Edwin G. Str. sc. f., 1 ottobre 1951. (24 novembre 1863-21 novembre
1952).
CONSO Giovanni Battista. Corr. sc. m., 31 luglio 1989. Naz. id., 5 ottobre
2001.
CONSTABLE Giles. Str. sc. m., 22 ottobre 1996.
CONTE Amedeo Giovanni. Corr. sc. m., 28 luglio 2000. Naz. id., 11 ottobre
2007.
CONTI Augusto. Corr. sc. m., 26 luglio 1883. Naz. id., 7 settembre 1888. (6
dicembre 1822-6 marzo 1905).
CONTI Roberto. Corr. sc. f., 30 luglio 1983. Naz. id., 30 novembre 1994. (29
aprile 1923-30 agosto 2006).
CONTI ROSSINI Carlo. Corr. sc. m., 22 luglio 1914. Naz. id., 29 settembre 1921.
(25 aprile 1872-21 agosto 1949).
- 386 -
CONTINI Gianfranco. Corr. sc. m., 5 ottobre 1955. Naz. id., 15 ottobre 1962. (4
gennaio 1912-1 febbraio 1990).
CONVERSI Marcello. Corr. sc. f., 14 settembre 1961. Naz. id., 15 dicembre
1970. (25 agosto 1917-27 settembre 1988).
COOK (Sir) Alan Hugh. Str. sc. f., 22 ottobre 1971. (2 dicembre 1922-23 luglio
2004).
CORBINO Epicarmo. Corr. sc. m., 25 ottobre 1950. Naz. id., 5 settembre 1963.
(18 luglio 1890-25 aprile 1984).
CORBINO Orso Mario. Corr. sc. f., 16 marzo 1918. Naz. id., 30 gennaio 1919.
(30 aprile 1876-23 gennaio 1937).
CORNALBA Maurizio. Corr. sc. f., 31 luglio 1990. Naz. id., 10 novembre 2005.
CORNALIA Emilio. Naz. sc. f., 7 marzo 1875. (25 agosto 1824-8 giugno 1882).
CORNU Maria Alfredo. Str. sc. f., 26 agosto 1896. (6 marzo 1841-12 aprile
1902).
CORRADINI Paolo. Corr. sc. f., 29 luglio 1987. Naz. id., 9 settembre 1993. (19
ottobre 1930-27 febbraio 2006).
CORRADO Annibale. Corr. sc. f., 9 giugno 1872. (...-9 novembre 1895).
CORRENS Carl. Str. sc. f., 12 dicembre 1929. (19 settembre 1864-14 febbraio
1933).
CORRENTI Cesare. Naz. sc. m., 6 aprile 1873. (3 gennaio 1815-4 ottobre
1888).
CORTESE Nino. Corr. sc. m., 10 agosto 1958. (25 settembre 1896-7 febbraio
1972).
COSCIANI Cesare. Corr. sc. m., 23 luglio 1969. (22 dicembre 1908-14 luglio
1985).
COSSA Alfonso. Naz. sc. f., 11 marzo 1877. (3 novembre 1833-23 ottobre
1902).
COSSA Luigi. Corr. sc. m., 9 giugno 1878. Naz. id., 16 dicembre 1883. (22
maggio 1831-11 maggio 1896).
COSSU Giulio. Corr. sc. f., 26 luglio 2013.
COSTA Erminio. Str. sc. f., 11 novembre 1991. (9 marzo 1924-28 novembre
2009).
COSTA Pietro. Corr. sc. m., 24 luglio 2008.
COSTANTINO Paolo. Corr. sc. f., 25 luglio 2007. Naz. id., 9 dicembre 2011.
COTRONEI Giulio. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 5 ottobre 1947. (19
settembre 1885-12 maggio 1962).
- 387 -
COTTA Sergio. Corr. sc. m., 29 luglio 1987. Naz. id., 4 ottobre 1995. (6 ottobre
1920-3 maggio 2007).
COTTINO Gastone. Corr. sc. m., 29 luglio 2009.
COURANT Richard. Str. sc. f., 1 ottobre 1951. (8 gennaio 1888-27 gennaio
1972).
COUTURE Eduardo. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (24 maggio 1904-11 maggio
1956).
COVIELLO Leonardo. Corr. sc. m., 11 luglio 1927. (15 luglio 1869-17 settembre
1939).
COZZI Gaetano. Corr. sc. m., 29 luglio 1987. Naz. id., 21 dicembre 1988. (15
settembre 1922-15 marzo 2001).
COZZI Terenzio. Corr. sc. m., 28 luglio 1994. Naz. id., 11 ottobre 2007.
CRACCO RUGGINI Lellia. Corr. sc. m., 28 luglio 1994. Naz. id., 21 settembre
2004.
CREDARO Luigi. Corr. sc. m., 22 luglio 1914. Naz. id., 31 dicembre 1922. (15
gennaio 1860-15 febbraio 1939).
CREMONA Luigi. Corr. sc. f., 4 dicembre 1870. Naz. id., 7 dicembre 1873. (1
dicembre 1830-10 giugno 1903).
CRESCINI Vincenzo. Corr. sc. m., 17 febbraio 1916. Naz. id., 29 settembre
1921. (10 agosto 1857-2 giugno 1932).
CRISTOFANI Mauro. Corr. sc. m., 24 luglio 1997. (2 gennaio 1941-25 agosto
1997).
CRIVELLUCCI Amedeo. Corr. sc. m., 14 luglio 1903. (20 aprile 1850-11 novembre 1914).
CROCCO Gaetano Arturo. Corr. sc. f., 10 ottobre 1919. Naz. id., 6 maggio 1935.
(26 ottobre 1877-19 gennaio 1968).
CROCCO Luigi. Corr. sc. f., 25 novembre 1952. Naz. id., 5 settembre 1975. (2
febbraio 1909-19 novembre 1986).
CROCE Benedetto. Naz. sc. m., 17 settembre 1923. Socio Onorario, 4 febbraio 1947. Decaduto da socio il 28-1-1935 per non aver voluto prestare il
giuramento accademico prescritto dallo Statuto approvato con R.D. 11
ottobre 1934, n. 2309. Reintegrato ai sensi del D.L.L. 12 aprile 1945, n.
178. (25 febbraio 1866-20 novembre 1952).
CRONIN James Watson. Str. sc. f., 5 ottobre 2009.
CROOKES William. Str. sc. f., 17 settembre 1908. (17 giugno 1832-2 aprile
1919).
- 388 -
CROSA Emilio. Corr. sc. m., 15 luglio 1948. Naz. id., 22 agosto 1958. (11 maggio 1885-25 maggio 1962).
CRUTZEN Paul Josef. Str. sc. f., 4 ottobre 1997.
CUBONI Giuseppe. Corr. sc. f., 15 luglio 1901. Naz. id., 16 agosto 1906. (2
febbraio 1852-3 novembre 1920).
CULTRERA Giuseppe. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 21 ottobre 1964.
(14 luglio 1877-21 febbraio 1968).
CUMONT Franz. Str. sc. m., 31 dicembre 1922. (3 gennaio 1868-19 agosto
1947).
CUQ Edouard. Str. sc. m., 4 novembre 1926. (14 dicembre 1850-25 maggio
1934).
CURTIUS Ludwig. Str. sc. m., 18 luglio 1930. (13 dicembre 1874-10 aprile
1954).
CUVILLIER Jean. Str. sc. f., 29 agosto 1965. (16 febbraio 1899-20 settembre
1969).
D
DA BBADIE Antoine Franois. Str. sc. f., 20 settembre 1887. (3 gennaio 181020 marzo 1897).
DACHIARDI Antonio. Corr. sc. f., 18 luglio 1899. (28 novembre 1839-10 dicembre 1902).
DACHIARDI Giovanni. Corr. sc. f., 5 luglio 1924. Naz. id., 10 novembre 1932.
(25 aprile 1872-9 settembre 1944).
DA DDA Carlo. Corr. sc. m., 31 luglio 2002. Naz. id., 7 novembre 2012.
DA DDARIO Raffaele. Corr. sc. m., 10 luglio 1973. (17 dicembre 1899-1 settembre 1974).
DAFERMOS Constantine M. Str. sc. f., 9 dicembre 2011.
DAGRON Gilbert. Str. sc. m., 22 ottobre 1996.
DAINELLI Giotto. Corr. sc. f., 10 ottobre 1919. Naz. id., 29 settembre 1921.
Radiato con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. (18 maggio 1878-17
dicembre 1968).
DAINTY Jack. Str. sc. f., 30 novembre 1994. (7 maggio 1919-29 maggio
2009).
DA LAURO Orlando. Corr. sc. m., 20 luglio 1976. Naz. id., 30 settembre 1986.
(21 febbraio 1911-23 agosto 1996).
- 389 -
DALLAPORTA Nicol. Corr. sc. f., 19 agosto 1954. Naz. id., 21 marzo 1977.
Eletto il 20 luglio 1976. (28 ottobre 1910-23 ottobre 2003).
DALLA VEDOVA Giuseppe. Corr. sc. f., 4 febbraio 1890. Naz. id., 31 luglio 1903.
(29 gennaio 1834-21 settembre 1919).
DAL PANE Luigi. Corr. sc. m., 30 luglio 1974. (19 giugno 1903-9 ottobre
1979).
DAL PIAZ Giorgio. Corr. sc. f., 18 marzo 1919. Naz. id., 17 settembre 1923. (29
marzo 1872-20 aprile 1962).
DAL PIAZ Giorgio Vittorio. Corr. sc. f., 28 luglio 2000. Naz. id., 11 ottobre
2007.
DAL PIAZ Giovanni Battista. Corr. sc. f., 27 agosto 1947. Naz. id., 8 ottobre
1955. (3 settembre 1904-28 ottobre 1995).
DAL PRA Mario. Corr. sc. m., 30 luglio 1981. Naz. id., 11 novembre 1991. (29
aprile 1914-21 gennaio 1992).
DA MATO Francesco. Corr. sc. f., 28 agosto 1964. Naz. id., 5 dicembre 1984.
(10 ottobre 1916-13 ottobre 1998).
DA MELIO Mariano. Naz. sc. m., 28 febbraio 1932. (4 novembre 1871-19 novembre 1943).
DA MICO Claudio. Corr. sc. f., 31 luglio 2002. Naz. id., 5 ottobre 2009.
DANA Giacomo. Str. sc. f., 2 luglio 1875. (12 febbraio 1813-14 aprile 1895).
DA NCONA Alessandro. Corr. sc. m., 12 agosto 1885. Naz. id., 6 agosto 1891.
(20 febbraio 1835-9 novembre 1914).
DA NCONA Umberto. Corr. sc. f., 15 luglio 1948. Naz. id., 1 novembre 1960. (9
maggio 1896-24 agosto 1964).
DA NGELO Edgardo Giacomo. Corr. sc. f., 26 luglio 2005.
DANIELI Gian Antonio. Corr. sc. f., 2 agosto 1999.
DANILOU (Card.) Jean. Str. sc. m., 26 settembre 1972. (14 maggio 1905-20
maggio 1974).
DA NNA Giovanni. Corr. sc. m., 1 agosto 1991. Naz. id., 21 settembre 2004.
(27 agosto 1929-8 dicembre 2008).
DA PRATO Giuseppe. Corr. sc. f., 25 luglio 1995. Naz. id., 9 dicembre 2011.
DARBOUX Gastone. Str. sc. f., 13 febbraio 1890. (13 agosto 1842-23 febbraio
1917).
DARESTE Rudolf. Str. sc. m., 28 agosto 1901. (26 dicembre 1824-24 marzo
1911).
DA RGENIO Bruno. Corr. sc. f., 28 luglio 1998. Naz. id., 5 ottobre 2001.
- 390 -
DARLINGTON Cyril Dean. Str. sc. f., 1 ottobre 1951. (19 dicembre 1903-26 marzo 1981).
DARWIN Charles Robert. Str. sc. f., 2 luglio 1875. (12 febbraio 1809-19 aprile
1882).
DARWIN George Howard. Str. sc. f., 23 agosto 1897. (9 luglio 1845-7 dicembre
1912).
DAUBRE Gabriel Auguste. Corr. sc. f., 1 maggio 1877. Str. id., 17 marzo 1881.
(26 giugno 1814-29 maggio 1896).
DAUSSE Franois Benjamin. Corr. sc. f., 4 marzo 1876. Str. id., 26 luglio 1883.
(28 gennaio 1801-16 gennaio 1890).
DAUX Georges. Str. sc. m., 15 dicembre 1970. (21 settembre 1899-23 dicembre
1988).
DAVID Ren. Str. sc. m., 30 settembre 1986. (12 gennaio 1906-26 maggio
1990).
DAVIDSOHN Robert. Str. sc. m., 31 agosto 1910. (26 aprile 1853-17 dicembre
1937).
DAVIS William Morris. Str. sc. f., 17 settembre 1923. (12 febbraio 1850-5 febbraio 1934).
DAY Arthur. Str. sc. f., 15 agosto 1924. (30 ottobre 1869-2 marzo 1960).
DEAGLIO Romolo. Corr. sc. f., 15 luglio 1948. (15 gennaio 1899-16 dicembre
1978).
DE A NGELIS DOSSAT Guglielmo. Corr. sc. m., 29 luglio 1986. Naz. id., 6 dicembre 1990. (28 luglio 1907-10 aprile 1992).
DE BARTHOLOMAEIS Vincenzo. Corr. sc. m., 1 luglio 1937. Naz. id., 4 febbraio
1947. (8 gennaio 1867-28 giugno 1953).
DE BENEDETTI Zaccaria Santorre. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. (30 settembre
1878-17 dicembre 1948).
DE BENEDICTIS Michele. Corr. sc. m., 31 luglio 1989. Naz. id., 20 ottobre
1999.
DE BERNARDIS Paolo. Corr. sc. f., 25 luglio 2007.
DE BILDT Carl. Str. sc. m., 13 agosto 1914. (15 marzo 1850-26 gennaio 1931).
DE BLASI Dante. Naz. sc. f., 16 giugno 1936. (25 ottobre 1873-10 luglio
1956).
DE BLASIIS Giuseppe. Corr. sc. m., 21 giugno 1886. (5 aprile 1832-29 aprile
1914).
DE CAMILLI Pietro. Str. sc. f., 8 novembre 2013.
- 391 -
DE CANDOLLE Alfonso. Corr. sc. f., 1 giugno 1860. Str. id., 26 luglio 1883. (28
ottobre 1806-4 aprile 1893).
DE CASTRO Ercole. Corr. sc. f., 30 luglio 1981. (29 agosto 1928-1 dicembre
1984).
DE CASTRO Fernando. Str. sc. f., 25 agosto 1953. (25 febbraio 1896-15 aprile
1967).
DECIMA PROTO Franca. Corr. sc. f., 29 luglio 1988.
DE CONCINI Corrado. Corr. sc. f., 29 luglio 1993. Naz. id., 5 ottobre 2009.
DEDEKIND Richard G. G. Str. sc. f., 24 agosto 1911. (6 ottobre 1831-12 febbraio
1916).
DE FILIPPI Filippo. Corr. sc. m., 11 ottobre 1926. (6 aprile 1869-23 settembre
1938).
DE FINETTI Bruno. Corr. sc. f., 30 luglio 1974. Naz. id., 3 dicembre 1980. (13
giugno 1906-20 luglio 1985).
DE FOVILLE Alfred. Str. sc. m., 31 agosto 1910. (... 1842-14 maggio 1913).
DE FRANCHIS Michele. Corr. sc. f., 15 luglio 1935. (6 aprile 1875-19 febbraio
1946).
DE FRANCISCI Pietro. Naz. sc. m., 16 giugno 1936. Naz. id., 29 novembre 1956.
Radiato con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. Rieletto Nazionale
dal 29 novembre 1956. (18 dicembre 1883-31 gennaio 1971).
DE GASPARIS Annibale. Corr. sc. f., 2 maggio 1858. Naz. id., 31 gennaio 1875.
(9 novembre 1819-21 marzo 1892).
DE GIORGI Ennio. Corr. sc. f., 2 agosto 1978. Naz. id., 30 settembre 1986. (8
febbraio 1928-25 ottobre 1996).
DEGRASSI Attilio. Corr. sc. m., 15 luglio 1948. Naz. id., 8 ottobre 1955. (21
giugno 1887-1 giugno 1969).
DE LA R IVE Auguste Arthur. Corr. str. sc. f., 27 novembre 1850. (9 ottobre
1801-27 novembre 1873).
DELAUNAY Charles Eugne. Str. sc. f., 9 giugno 1872. (9 aprile 1816-5 agosto
1872).
DELCORNO Carlo. Corr. sc. m., 31 luglio 2002. Naz. id., 8 novembre 2013.
DELEHAYE Hippolyte. Str. sc. m., 24 agosto 1928. (19 agosto 1859-1 aprile
1941).
DE LEVA Giuseppe. Naz. sc. m., 2 settembre 1885. (18 aprile 1821-29 novembre 1895).
DEL GIUDICE Pasquale. Corr. sc. m., 17 febbraio 1916. Naz. id., 25 novembre
1920. (14 febbraio 1842-20 aprile 1924).
- 392 -
- 393 -
DEMARCO Domenico. Corr. sc. m., 23 luglio 1966. Naz. id., 5 dicembre 1984.
(29 gennaio 1912-2 aprile 2008).
DEMARIA Giovanni. Corr. sc. m., 15 luglio 1948. Naz. id., 2 settembre 1957. (5
dicembre 1899-12 aprile 1998).
DE M ARIGNAC Jean Charles Galissard. Str. sc. f., 20 settembre 1887. (28 aprile
1817-15 aprile 1894).
DE M ARTINI Francesco. Corr. sc. f., 25 luglio 2007.
DE M ARTINO Francesco. Corr. sc. m., 20 luglio 1976. Naz. id., 21 dicembre
1988. (31 maggio 1907-18 novembre 2002).
DE M AURO Tullio. Corr. sc. m. 27 luglio 2012.
DE M ATTEI Rodolfo. Corr. sc. m., 23 luglio 1966. (1 gennaio 1899-20 luglio
1981).
DE M EO Giuseppe. Corr. sc. m., 23 luglio 1966. Naz. id., 22 novembre 1979.
(31 luglio 1906-11 novembre 1996).
DEMPSTER Michael. Str. sc. m., 8 novembre 2013.
DE NARDIS Luigi. Corr. sc. m., 28 luglio 1998. (20 giugno 1928-15 giugno
1999).
DE NOTARIS Giuseppe. Naz. sc. f., 24 aprile 1873. (5 aprile 1805-22 gennaio
1877).
DENTI Vittorio. Corr. sc. m., 28 luglio 1994. (28 marzo 1919-28 novembre
2001).
DE PAOLIS Riccardo. Corr. sc. f., 31 dicembre 1883. (9 gennaio 1854-25 giugno
1892).
DE PETRA Giulio. Corr. sc. m., 6 maggio 1876. Naz. id., 7 settembre 1888. (11
febbraio 1841-22 agosto 1925).
DE P HILIPPIS Alessandro. Corr. sc. f., 10 luglio 1973. (6 novembre 1908-6 aprile 2002).
DERASMO Geremia. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 25 agosto 1953.
(28 marzo 1887-4 febbraio 1962).
DERNBURG Henrich. Str. sc. m., 16 agosto 1906. (22 marzo 1829-22 novembre
1907).
DE ROBERTIS Domenico. Corr. sc. m., 28 luglio 1998. (18 gennaio 1921-17
febbraio 2011).
DE RUGGIERO Guido. Naz. sc. m., 20 settembre 1946. (23 marzo 1888-29 dicembre 1948).
DE RUGGIERO Roberto. Corr. sc. m., 14 luglio 1929. (25 luglio 1875-5 dicembre
1934).
- 394 -
- 395 -
DE VITI DE M ARCO Antonio. Corr. sc. m., 18 luglio 1896. Naz. id., 16 giugno
1932. Decaduto da socio il 28 gennaio 1935 per non aver voluto prestare
il giuramento accademico prescritto dallo Statuto approvato con R.D. 11
ottobre 1934, n. 2309. (30 settembre 1858-1 dicembre 1943).
DEVOTO Giacomo. Corr. sc. m., 20 ottobre 1949. Naz. id., 29 novembre 1956.
(19 luglio 1897-25 dicembre 1974).
DE VRIES Hugo. Str. sc. f., 21 luglio 1902. (16 febbraio 1848-21 maggio
1935).
DE WALTHERSHAUSEN Sartorius. Corr. STR. sc. f., 11 giugno 1865. (17 dicembre 1809-16 ottobre 1876).
DEWAR James. Str. sc. f., 13 agosto 1909. (20 settembre 1842-27 marzo
1923).
DE ZIGNO Achille. Corr. sc. f., 24 novembre 1883. Naz. id., 7 settembre 1888.
(14 gennaio 1813-15 gennaio 1892).
DIAZ Armando. Socio Onorario, 9 marzo 1919. (5 dicembre 1861-29 febbraio
1928).
DI CASTRO Carlo. Corr. sc. f., 24 luglio 1997. Naz. id., 8 novembre 2013.
DICKINSON Robert Eric. Str. sc. m., 15 dicembre 1970. (9 febbraio 1905-1 settembre 1981).
DIELS Hermann. Str. sc. m., 17 settembre 1908. (18 maggio 1848-4 giugno
1922).
DIETRICH Albert. Str. sc. m., 28 ottobre 1974.
DI FENIZIO Ferdinando. Corr. sc. m., 25 novembre 1952. Naz. id., 29 agosto
1965. (26 gennaio 1906-14 novembre 1974).
DI FIORE Pier Paolo. Corr. sc. f., 26 luglio 2013.
DI GIOVANNI Vincenzo. Corr. sc. m., 4 febbraio 1890. (19 ottobre 1832-20 luglio 1903).
DI LEGGE Alfonso. Corr. sc. f., 15 luglio 1906. Naz. id., 29 settembre 1921. (2
luglio 1847-8 aprile 1938).
DI M ATTEI Pietro. Corr. sc. f., 16 ottobre 1962. Naz. id., 22 novembre 1979. (27
aprile 1896-17 aprile 1994).
DI NARDI Giuseppe. Corr. sc. m., 23 luglio 1965. Naz. id., 21 marzo 1977.
Eletto il 20 luglio 1976. (25 ottobre 1911-16 febbraio 1992).
DINI Ulisse. Naz. sc. f., 17 dicembre 1882. (14 novembre 1845-28 ottobre
1918).
DINSMOOR William Bell. Str. sc. m., 20 ottobre 1949. (29 luglio 1886-2 luglio
1973).
- 396 -
DIONISI Antonio. Corr. sc. f., 14 luglio 1926. (29 settembre 1866-19 settembre
1931).
DIONISOTTI CASALONE Carlo. Corr. sc. m., 28 agosto 1964. Naz. id., 28 settembre 1987. (9 giugno 1908-22 febbraio 1998).
DIRAC Paolo Adriano Maurizio. Str. sc. f., 22 agosto 1958. (8 agosto 1902-23
ottobre 1984).
DI STEFANO Giovanni. Corr. sc. f., 15 luglio 1904. (25 febbraio 1856-3 gennaio
1918).
DIVISIA Franois. Str. sc. m., 1 ottobre 1951. (21 ottobre 1889-5 febbraio
1964).
DI VITA Antonino. Corr. sc. m., 29 luglio 1993. Naz. id., 17 ottobre 2003. (19
ottobre 1926-22 ottobre 2011).
DOBELL Clifford. Str. sc. f., 15 agosto 1924. (22 febbraio 1886-23 dicembre
1949).
DOBZHANSKY Theodosius. Str. sc. f., 5 settembre 1963. (25 gennaio 1900-18
dicembre 1975).
DOGLIONI Carlo. Corr. sc. f., 29 luglio 2009.
DOHRN Anton. Str. sc. f., 20 settembre 1887. (25 dicembre 1840-26 settembre
1909).
DOLFI Anna. Corr. sc. m. 27 luglio 2012.
DOMINED Valentino. Corr. sc. m., 20 ottobre 1949. Naz. id., 1 novembre 1960.
(27 giugno 1905-8 novembre 1985).
DONADONI Fabrizio Sergio. Corr. sc. m., 2 agosto 1978. Naz. id., 6 dicembre
1990.
DONATI Donato. Corr. sc. m., 15 luglio 1935. Decaduto da socio il 16 ottobre
1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del Governo fascista. Reintegrato
ai sensi del D.L.L. 12 aprile 1945, n. 178. (11 gennaio 1880-22 settembre
1946).
DONATI Giov. Battista. Corr. sc. f., 2 maggio 1858. (16 dicembre 1826-21 settembre 1873).
DONATI Luigi. Corr. sc. f., 13 luglio 1902. (4 aprile 1846-7 marzo 1932).
DONDERS Franois Cornelius. Corr. sc. f., 13 giugno 1879. Str. id., 26 luglio
1883. (27 maggio 1818-24 marzo 1889).
DORE Paolo. Naz. sc. f., 4 febbraio 1947. (4 settembre 1892-6 maggio 1969).
DORIA Giacomo. Corr. sc. f., 25 aprile 1878. (1 novembre 1840-19 settembre
1913).
- 397 -
DORNA Alessandro. Corr. sc. f., 9 giugno 1872. (13 febbraio 1825-19 agosto
1886).
DOS SANTOS Reynaldo. Str. sc. m., 24 settembre 1952. (3 dicembre 1880-1
luglio 1970).
DOSI Giovanni. Corr. sc. m., 27 luglio 2010.
DOVIDIO Enrico. Corr. sc. f., 31 dicembre 1883. Naz. id., 7 novembre 1893.
(11 agosto 1843-21 marzo 1933).
DOVIDIO Francesco. Corr. sc. m., 1 agosto 1887. Naz. id., 23 agosto 1897. (5
dicembre 1849-24 novembre 1925).
DOZY Rainardo. Corr. atr. sc. m., 2 luglio 1880. (21 febbraio 1820-29 aprile
1883).
DRESSLER Wolfgang U. Str. sc. m. 7 novembre 2012.
DU BOIS R EYMOND Emile. Corr. sc. f., 10 luglio 1853. Str. id., 26 luglio 1883.
(7 novembre 1818-27 dicembre 1896).
DUBY Georges. Str. sc. m., 21 marzo 1977. Eletto il 20 luglio 1976. (7 ottobre
1919-3 dicembre 1996).
DUCATI Pericle. Corr. sc. m., 25 luglio 1924. Naz. id., 16 giugno 1936. (11
luglio 1880-17 ottobre 1944).
DUCCESCHI Virgilio. Corr. sc. f., 17 luglio 1930. Naz. id., 4 febbraio 1947. (1
settembre 1871-19 giugno 1952).
DUCHESNE Louis. Str. sc. m., 21 agosto 1905. (13 settembre 1843-21 aprile
1922).
DUDEN Konrad Eduard. Str. sc. m., 10 settembre 1969. (4 settembre 1907-15
maggio 1979).
DUEMMLER Ernst. Str. sc. m., 26 agosto 1896. (2 gennaio 1830-11 settembre
1902).
DUHN (von) Friedrich. Str. sc. m., 17 settembre 1908. (17 aprile 1851-5 febbraio 1930).
DULBECCO Renato. Str. sc. f., 24 settembre 1968. (22 febbraio 1914-20 febbraio
2012).
DUMAS Jean Baptiste. Corr. sc. f., 9 giugno 1872. Str. id., 4 maggio 1879. (15
luglio 1800-11 aprile 1884).
DUPONT-SOMMER Andr. Str. sc. m., 26 settembre 1972. (23 dicembre 1900-14
maggio 1983).
DUSSAUD Ren. Str. sc. m., 15 luglio 1948. (24 dicembre 1868-17 marzo
1958).
- 398 -
DUVAL Paul-Marie. Str. sc. m., 6 dicembre 1990. (6 agosto 1912-14 gennaio
1997).
DWORKIN Ronald Myles. Str. sc. m., 20 ottobre 1999. (11 dicembre 1931-14
febbraio 2013).
DYGGVE Ejnar. Str. sc. m., 1 novembre 1960. (19 ottobre 1887-6 agosto 1961).
DYSON Frank Watson. Str. sc. f., 4 aprile 1918. (8 gennaio 1868-25 maggio
1939).
DYSON Freeman J. Str. sc. f., 9 novembre 2010.
E
EATON William Allen. Str. sc. f., 26 luglio 2011.
EATWELL John. Str. sc. m., 17 ottobre 2003.
EBASHI Setsuro. Str. sc. f., 16 dicembre 1985. (31 agosto 1922-17 luglio
2006).
ECCLES (Sir) John Carew. Str. sc. f., 5 settembre 1963. (27 gennaio 1903-2
maggio 1997).
ECO Umberto. Corr. sc. m., 27 luglio 2010. Naz. id., 9 dicembre 2011.
EDGEWORTH Francis. Str. sc. m., 30 gennaio 1919. (8 febbraio 1845-13 febbraio
1926).
EHRLICH Paul. Str. sc. f., 26 agosto 1907. (14 marzo 1854-20 agosto 1915).
EINAUDI Luigi. Corr. sc. m., 15 luglio 1906. Naz. id., 28 febbraio 1926. (24
marzo 1874-30 ottobre 1961).
EINAUDI Mario. Str. sc. m., 28 settembre 1987. (8 settembre 1904-15 maggio
1994).
EINSTEIN Albert. Str. sc. f., 29 settembre 1921. Dimissionario in data 15 dicembre 1938. Reintegrato ai sensi del D.L.L. 12 aprile 1945, n. 178. (14
marzo 1879-18 aprile 1955).
ELBERN Victor H. Str. sc. m., 21 dicembre 1988.
ELIOT Thomas S. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (26 settembre 1888-4 gennaio
1965).
ELLENA Vittorio. Corr. sc. m., 27 luglio 1884. (11 maggio 1844-19 luglio
1892).
ELLERO Pietro. Corr. sc. m., 4 febbraio 1890. (8 ottobre 1833-1 febbraio
1933).
ELLIOTT John H. Str. sc. m., 17 ottobre 2003.
- 399 -
EMERY Carlo. Corr. sc. f., 4 febbraio 1890. Naz. id., 2 agosto 1898. (25 ottobre
1848-11 maggio 1925).
EMILIANI Andrea. Corr. sc. m., 18 luglio 1996. Naz. id., 4 ottobre 2000.
EMMEL Stephen. Str. sc. m. 7 novembre 2012.
ENGELMANN Theod. Wilhelm. Str. sc. f., 28 agosto 1901. (14 novembre 184320 maggio 1909).
ENRIQUES Federigo. Corr. sc. f., 15 luglio 1906. Naz. id., 22 agosto 1925. Decaduto da socio il 16 ottobre 1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del
Governo fascista. Reintegrato ai sensi del D.L.L. 12 aprile 1945, n. 178.
(5 gennaio 1871-14 giugno 1946).
ERCOLE Francesco. Corr. sc. m., 18 giugno 1936. (1 maggio 1884-18 maggio
1945).
ERIKSSON Jacob. Str. sc. f., 16 agosto 1906. (30 settembre 1948-26 aprile
1931).
ERNOUT Alfred. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (30 ottobre 1879-16 giugno 1973).
ERRERA Giorgio. Corr. sc. f., 17 settembre 1923. (26 ottobre 1860-1 dicembre
1933).
ERSPAMER Vittorio. Corr. sc. f., 21 luglio 1967. Naz. id., 28 ottobre 1974. (30
luglio 1909-26 ottobre 1999).
ESCH Arnold. Str. sc. m., 26 settembre 1998.
ESPOSITO Carlo. Corr. sc. m., 16 ottobre 1962. (18 agosto 1902-10 dicembre
1964).
ESSER Josef. Str. sc. m., 25 novembre 1989. (12 marzo 1910-21 luglio 1999).
EUCKEN Rudolf. Str. sc. m., 27 luglio 1913. (5 gennaio 1846-15 settembre
1926).
EULER-CHELPIN (von) Hans. Str. sc. f., 20 ottobre 1949. (15 febbraio 1873-6
novembre 1964).
EVANGELISTI Giuseppe. Corr. sc. f., 10 agosto 1958. Naz. id., 24 settembre
1968. (25 novembre 1903-19 gennaio 1981).
EVANS Arthur. Str. sc. m., 16 agosto 1906. (8 luglio 1851-11 luglio 1941).
EXNER Christof. Str. sc. f., 16 dicembre 1985. (20 marzo 1915-16 aprile
2007).
F
FABIANI Ramiro. Corr. sc. f., 12 luglio 1928. Naz. id., 6 maggio 1935. (15
maggio 1879-28 aprile 1954).
- 400 -
FABRETTI Ariodante. Naz. sc. m., 4 agosto 1875. (1 ottobre 1816-15 settembre
1894).
FACCENNA Domenico. Corr. sc. m., 30 luglio 1983. Naz. id., 6 dicembre 1990.
(25 novembre 1923-15 ottobre 2008).
FADDA Carlo. Corr. sc. m., 18 marzo 1919. (4 novembre 1853-31 agosto 1931).
FALCO Giorgio. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 20 ottobre 1949. (6
febbraio 1888-26 aprile 1966).
FALLOT Paul. Str. sc. f., 22 agosto 1958. (25 giugno 1889-21 ottobre 1960).
FALZEA Angelo. Corr. sc. m., 7 luglio 1975. Naz. id., 21 dicembre 1988.
FANNO Marco. Corr. sc. m., 18 luglio 1930. Naz. id., 10 novembre 1932. Decaduto da socio il 16 ottobre 1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del
Governo fascista. Reintegrato ai sensi del D.L.L. 12 aprile 1945, n. 178.
(8 agosto 1878-14 gennaio 1965).
FANO Gino. Corr. sc. f., 18 marzo 1919. Naz. id., 20 settembre 1946. Decaduto
da socio il 16 ottobre 1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del Governo
fascista. Reintegrato ai sensi del D.L.L. 12 aprile 1945, n. 178. (5 gennaio 1871-8 novembre 1952).
FANO Giulio. Corr. sc. f., 23 luglio 1897. Naz. id., 31 luglio 1903. (29 marzo
1856-26 settembre 1930).
FANO Ugo. Str. sc. f., 9 settembre 1993. (28 luglio 1912-13 febbraio 2001).
FANTAPPI Luigi. Corr. sc. f., 19 agosto 1954. (15 settembre 1901-28 luglio
1956).
FANTAR Mohamed H. Str. sc. m., 21 dicembre 1988.
FANTLI Gaudenzio. Corr. sc. f., 4 luglio 1910. Naz. id., 29 settembre 1921. (4
luglio 1867-15 gennaio 1940).
FASANO Antonio. Corr. sc. f., 26 luglio 2011.
FASIANI Mauro. Corr. sc. m., 15 luglio 1948. (17 febbraio 1900-20 luglio
1950).
FASOLO Aldo. Corr. sc. f., 28 luglio 1998. Naz. id., 7 novembre 2012.
FAUR-FREMIET Emmanuel. Str. sc. f., 24 settembre 1952. (29 dicembre 1883-6
novembre 1971).
FAUSER Giacomo. Str. sc. f., 15 luglio 1948. (11 gennaio 1892-7 dicembre
1971).
FAVARO Antonio. Corr. sc. m., 16 marzo 1918. (21 maggio 1847-30 settembre
1922).
FAVERO Giambattista. Corr. sc. f., 1 agosto 1887. Naz. id., 9 agosto 1899. (27
giugno 1832-29 dicembre 1906).
- 401 -
FAVILLI Giovanni. Corr. sc. f., 10 agosto 1958. Naz. id., 22 ottobre 1971. (6
giugno 1901-2 novembre 1989).
FAVOREU Louis. Str. sc. m., 4 ottobre 2000. (5 settembre 1936-1 settembre
2004).
FAWTIER Robert. Str. sc. m., 1 ottobre 1951. (23 agosto 1885-21 gennaio
1966).
FAYE Herv A.S.A. Str. sc. f., 25 settembre 1900. (3 ottobre 1814-4 luglio
1902).
FAZIO A LLMAYER Vito. Corr. sc. m., 15 luglio 1935. Radiato con D.M. 4 gennaio 1946. (21 novembre 1885-14 aprile 1958).
FAZZALARI Elio. Corr. sc. m., 24 luglio 2003. (1 gennaio 1925-1 luglio 2010).
FEDELE Pietro. Corr. sc. m., 4 agosto 1922. Naz. id., 4 novembre 1926. (15
aprile 1873-9 gennaio 1943).
FEDELI Paolo. Corr. sc. m., 27 luglio 2010.
FEDERICI Nora. Corr. sc. m., 28 luglio 1992. (27 aprile 1910-9 settembre
2001).
FEDERICI Vincenzo. Corr. sc. m., 15 luglio 1935. Naz. id., 4 febbraio 1947. (12
agosto 1871-20 novembre 1953).
FEDERZONI Luigi. Naz. sc. m., 6 maggio 1935. Radiato con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. (27 settembre 1879-24 gennaio 1967).
FEDOROV Evgraf Stepanovic. Str. sc. f., 13 agosto 1909. (22 dicembre 1853-21
maggio 1919).
FEENSTRA Robert. Str. sc. m., 6 gennaio 1982. Eletto il 30 luglio 1981. (5 ottobre 1920-2 marzo 2013).
FELICI Riccardo. Naz. sc. f., 25 febbraio 1875. (11 giugno 1819-20 luglio
1902).
FENN Wallace O. Str. sc. f., 29 agosto 1965. (27 agosto 1893-20 settembre
1971).
FENOGLIO Massimo. Corr. sc. f., 20 ottobre 1949. (25 giugno 1892-18 agosto
1970).
FERGOLA Emanuele. Naz. sc. f., 6 gennaio 1884. (20 ottobre 1830-5 aprile
1915).
FERID Murad. Str. sc. m., 11 novembre 1991. (11 aprile 1908-11 ottobre
1998).
FERMI Enrico. Corr. sc. f., 27 luglio 1932. Naz. id., 6 maggio 1935. (29 settembre 1901-28 novembre 1954).
- 402 -
FERRABINO Aldo. Corr. sc. m., 25 ottobre 1950. Naz. id., 8 ottobre 1955. (28
giugno 1892-30 ottobre 1972).
FERRARA Francesco. Naz. sc. m., 26 ottobre 1876. (7 dicembre 1810-22 gennaio 1900).
FERRARA Giorgio. Corr. sc. f., 30 luglio 1983. Naz. id., 17 ottobre 2003. (21
febbraio 1930-26 gennaio 2004).
FERRARI Carlo. Corr. sc. f., 20 ottobre 1949. Naz. id., 5 settembre 1963. (1
giugno 1903-21 maggio 1996).
FERRARI Giuseppe. Naz. sc. m., 19 marzo 1876. (7 marzo 1811-2 luglio 1876).
FERRARI Oreste. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 22 ottobre 1996. (5
aprile 1927-16 novembre 2005).
FERRARI Sante. Corr. sc. m., 12 luglio 1905. (12 novembre 1853-4 luglio
1939).
FERRARIS Carlo Francesco. Corr. sc. m., 27 luglio 1893. Naz. id., 2 agosto
1898. (15 agosto 1850-10 ottobre 1924).
FERRARIS Galileo. Corr. sc. f., 18 luglio 1891. (3 ottobre 1847-7 febbraio
1897).
FERRARIS Giovanni. Corr. sc. f., 27 luglio 2010.
FERRARIS Maggiorino. Corr. sc. m., 12 luglio 1905. (6 aprile 1856-26 giugno
1929).
FERRERO Annibale. Corr. sc. f., 4 dicembre 1881. Naz. id., 12 novembre 1883.
(8 dicembre 1838-7 agosto 1902).
FERRETTI Bruno. Corr. sc. f., 20 ottobre 1949. Naz. id., 22 agosto 1958. (1
luglio 1913-11 agosto 2010).
FERRI Giuseppe. Corr. sc. m., 29 luglio 1982. (27 settembre 1908-10 settembre
1988).
FERRI Luigi. Naz. sc. m., 16 marzo 1876. (15 giugno 1826-17 marzo 1895).
FERRI Silvio. Corr. sc. m., 27 agosto 1947. Naz. id., 15 ottobre 1962. (2 novembre 1890-16 dicembre 1978).
FERRO Gaetano. Corr. sc. m., 29 luglio 1987. (2 aprile 1925-4 marzo 2003).
FERSHT Alan Roy. Str. sc. f., 8 novembre 2013.
FERUGLIO Egidio. Corr. sc. f., 25 ottobre 1950. (1 settembre 1897-14 luglio
1954).
FESTA Nicola. Corr. sc. m., 5 luglio 1921. Naz. id., 24 agosto 1928. (16 novembre 1866-30 maggio 1940).
FICHERA Gaetano. Corr. sc. f., 29 agosto 1963. Naz. id., 27 ottobre 1978. (8
febbraio 1922-1 giugno 1996).
- 403 -
FICKER Julius. Str. sc. m., 23 agosto 1897. (30 aprile 1826-10 luglio 1902).
FILOMUSI-GUELFI Francesco. Corr. sc. m., 15 luglio 1901. Naz. id., 16 agosto
1906. (21 novembre 1842-28 ottobre 1922).
FINALI Gaspare. Corr. sc. m., 20 luglio 1898. Naz. id., 28 agosto 1901. (20
maggio 1829-8 novembre 1914).
FINLEY (Sir) Moses. Str. sc. m., 11 novembre 1982. (20 maggio 1912-23 giugno
1986).
FINZI Bruno. Corr. sc. f., 15 luglio 1948. Naz. id., 22 agosto 1958. (12 febbraio
1899-10 settembre 1974).
FINZI Leo. Corr. sc. f., 17 luglio 1970. Naz. id., 6 gennaio 1982. Eletto il 30
luglio 1981. (24 settembre 1924-23 giugno 2002).
FIOCCO Giorgio. Corr. sc. f., 29 luglio 1982. Naz. id., 28 settembre 1987. (13
giugno 1931-31 luglio 2012).
FIOCCO Giuseppe. Naz. sc. m., 4 febbraio 1947. (16 novembre 1884-5 ottobre
1971).
FIORELLI Giuseppe. Naz. sc. m., 2 luglio 1875. (8 giugno 1823-29 gennaio
1896).
FIORENTINO Francesco. Corr. sc. m., 13 dicembre 1883. (1 maggio 1834-22
dicembre 1884).
FIORINI Ettore. Corr. sc. f., 29 luglio 1988. Naz. id., 11 ottobre 2007.
FIORINI Vittorio. Corr. sc. m., 25 luglio 1924. (24 marzo 1860-13 dicembre
1925).
FIRPO Luigi. Corr. sc. m., 31 luglio 1979. Naz. id., 21 dicembre 1988. (4 gennaio 1915-2 marzo 1989).
FIRPO Massimo. Corr. sc. m., 27 luglio 2004.
FISCHER Alfred G. Str. sc. f., 11 novembre 1991.
FISCHER Emil. Str. sc. f., 9 agosto 1899. (8 ottobre 1852-14 luglio 1919).
FISCHER Ernst Otto. Str. sc. f., 21 marzo 1977. Eletto il 20 luglio 1976. (10
novembre 1918-23 luglio 2007).
FISCHER Kuno. Corr. sc. m., 4 dicembre 1881. Str. id., 26 luglio 1883. (23 luglio
1824-5 luglio 1907).
FISCHER Theobald. Str. sc. f., 16 agosto 1906. (31 dicembre 1846-17 settembre
1910).
FISHER Irving. Str. sc. m., 29 settembre 1921. (27 febbraio 1867-29 aprile
1947).
FIZEAU Armand Hippolyte Louis. Corr. sc. f., 8 aprile 1866. Str. id., 26 luglio
1883. (23 settembre 1819-18 settembre 1896).
- 404 -
- 405 -
FOUQU Ferdinand Andr. Str. sc. f., 9 agosto 1899. (28 giugno 1828-7 marzo
1904).
FOURNIER Paul. Str. sc. m., 15 agosto 1924. (23 novembre 1853-14 maggio
1935).
FRACASTORO Mario Girolamo. Corr. sc. f., 24 luglio 1968. Naz. id., 11 ottobre
1983. (29 marzo 1914-24 luglio 1994).
FRACCARO Plinio. Corr. sc. m., 25 novembre 1952. Naz. id., 2 settembre 1957.
(8 gennaio 1883-1 novembre 1959).
FRANCESCHINI Ezio. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 13 ottobre 1959.
(25 luglio 1906-21 marzo 1983).
FRANCHETTI Augusto. Corr. sc. m., 15 luglio 1901. (10 luglio 1840-22 febbraio
1905).
FRANCHI Secondo. Corr. sc. f., 17 settembre 1923. (29 ottobre 1859-9 maggio
1932).
FRANCINI CORTI Eleonora. Corr. sc. f., 5 ottobre 1955. Naz. id., 22 ottobre
1971. (14 luglio 1904-14 febbraio 1984).
FRANCK Adolf. Corr. sc. m., 9 giugno 1878. Str. id., 26 luglio 1883. (9 ottobre
1809-11 aprile 1893).
FRANZINI-A RMSTRONG Clara. Str. sc. f., 26 luglio 2011.
FREDERICQ Lon. Str. sc. f., 4 aprile 1918. (24 agosto 1851-2 settembre 1935).
FREDHOLM Erik Jvar. Str. sc. f., 27 luglio 1913. (7 aprile 1866-17 agosto
1927).
FREEMAN Christopher. Str. sc. m., 4 ottobre 1995. (11 settembre 1921-16 agosto 2010).
FREEMAN Edward. Corr. sc. m., 5 gennaio 1877. Str. id., 26 luglio 1883. (2
agosto 1823-16 marzo 1892).
FRIEDEL Carl. Str. sc. f., 16 dicembre 1883. (10 marzo 1832-29 aprile 1899).
FRIEDMAN Milton. Str. sc. m., 27 ottobre 1978. (31 luglio 1912-16 novembre
2006).
FRISCH Ragnar A. K. Str. sc. m., 24 settembre 1952. (3 marzo 1895-31 gennaio
1973).
FROMMEL Christoph Luitpold. Str. sc. m., 27 novembre 2002.
FRONDEL Clifford. Str. sc. f., 5 settembre 1963. (8 gennaio 1907-12 novembre
2002).
FU Giorgio. Corr. sc. m., 29 luglio 1986. Naz. id., 11 novembre 1991. (19
maggio 1919-13 settembre 2000).
- 406 -
FUBINI Guido. Corr. sc. f., 22 dicembre 1916. Naz. id., 10 novembre 1932.
Decaduto da socio il 16 ottobre 1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del
Governo fascista. (19 gennaio 1879-7 giugno 1943).
FUBINI Mario. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 25 agosto 1953. (18
marzo 1900-23 giugno 1977).
FUCHS Imm. Lazar. Str. sc. f., 16 dicembre 1883. (5 maggio 1833-26 aprile
1902).
FUHRMANN Horst. Str. sc. m., 3 dicembre 1980. (22 giugno 1926-9 settembre
2011).
FUMAROLI Marc. Str. sc. m., 4 ottobre 1997.
FUNAIOLI Gino. Corr. sc. m., 1 luglio 1937. Naz. id., 4 febbraio 1947. (2 ottobre
1878-28 dicembre 1958).
FURLANI Claudio. Corr. sc. f., 29 luglio 1988. (23 giugno 1931-5 maggio
2008).
FURLANI Giuseppe. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. (10 novembre 1885-17 dicembre 1962).
FURTWAENGLER Adolf. Str. sc. m., 9 agosto 1899. (30 giugno 1853-11 ottobre
1907).
FUSARI Romeo. Corr. sc. f., 14 luglio 1903. (1 marzo 1857-29 marzo 1919).
FUSCO Alfredo. Corr. sc. f., 26 luglio 2005.
FUSCO Nicola. Corr. sc. f., 27 luglio 2010.
FUSCO Raffaello. Corr. sc. f., 17 luglio 1970. Naz. id., 30 settembre 1986. (28
dicembre 1910-12 maggio 2002).
G
GABBA Carlo Francesco. Corr. sc. m., 15 dicembre 1881. Naz. id., 13 febbraio
1890. (14 aprile 1835-20 febbraio 1920).
GABBA Emilio. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 2 ottobre 1992. (31 marzo
1927-12 agosto 2013).
GABELLI Aristide. Corr. sc. m., 4 febbraio 1890. (22 marzo 1830-7 ottobre
1891).
GBRICI Ettore. Corr. sc. m., 25 luglio 1924. Naz. id., 20 settembre 1946. (20
novembre 1868-28 gennaio 1962).
GABRIELI Francesco. Corr. sc. m., 27 agosto 1947. Naz. id., 2 settembre 1957.
(27 aprile 1904-13 dicembre 1996).
GABRIELI Vittorio. Corr. sc. m., 27 luglio 2004.
- 407 -
GADAMER Hans-Georg. Str. sc. m., 29 settembre 1973. (11 febbraio 1900-14
marzo 2002).
GAGLIO Gaetano. Corr. sc. f., 2 agosto 1920. Naz. id., 31 dicembre 1922. (5
aprile 1858-17 febbraio 1925).
GAIFFIER (de) Baudouin. Str. sc. m., 5 settembre 1975. (12 luglio 1897-20 ottobre 1984).
GALANTE GARRONE Alessandro. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 4 ottobre
1995. (1 ottobre 1909-30 ottobre 2003).
GALASSO Giuseppe. Corr. sc. m., 2 agosto 1977. Naz. id., 30 settembre 1986.
GALBRAITH James Kenneth. Str. sc. m., 9 novembre 2010.
GALEOTTI Gino. Corr. sc. f., 22 luglio 1914. (10 agosto 1867-6 aprile 1921).
GALL Joseph Grafton. Str. sc. f., 21 dicembre 1988.
GALLAVOTTI Carlo. Corr. sc. m., 7 agosto 1957. Naz. id., 5 settembre 1975. (23
gennaio 1909-9 febbraio 1992).
GALLAVOTTI Giovanni. Corr. sc. f., 28 luglio 1994. Naz. id., 26 luglio 2011.
GALLETTI Alfredo. Naz. sc. m., 4 febbraio 1947. (13 marzo 1872-1 marzo
1962).
GALLETTO Dionigi. Corr. sc. f., 5 agosto 1980. Naz. id., 6 dicembre 1990. (26
gennaio 1932-26 settembre 2011).
GALLI Stephen Joseph. Str. sc. f., 5 ottobre 2001.
GALLIEN Louis Eugne. Str. sc. f., 5 settembre 1975. (2 gennaio 1908-6 settembre 1976).
GALLINO Luciano. Corr. sc. m., 28 luglio 1998.
GALLITELLI Paolo. Corr. sc. f., 15 luglio 1948. Naz. id., 22 agosto 1966. (19
aprile 1905-19 luglio 2002).
GALLO Franco. Corr. sc. m., 26 luglio 2005.
GALLO Ignazio Marcello. Corr. sc. m., 31 luglio 2002. Naz. id., 9 novembre
2010.
GALLUZZI Paolo. Corr. sc. m., 31 luglio 2002.
GAMBARO Antonio. Corr. sc. m., 31 luglio 2002. Naz. id., 27 ottobre 2009.
GAMBI Lucio. Corr. sc. m., 29 luglio 1993. Naz. id., 4 ottobre 1995. (10 marzo
1920-20 settembre 2006).
GAMURRINI Giov. Francesco. Corr. sc. m., 1 agosto 1877. Naz. id., 1 agosto
1895. (10 maggio 1835-17 marzo 1923).
GANDINO Giov. Battista. Corr. sc. m., 14 luglio 1888. (23 agosto 1827-15 novembre 1905).
- 408 -
- 409 -
GEIKIE Archibald. Str. sc. f., 2 agosto 1898. (28 dicembre 1835-10 novembre
1924).
GELB Ignace J. Str. sc. m., 15 ottobre 1962. (14 ottobre 1907-22 dicembre
1985).
GELFAND Israil Moiseevic. Str. sc. f., 25 novembre 1989. (20 agosto 1913-5
ottobre 2009).
GEMMELLARO Gaetano Giorgio. Corr. sc. f., 10 maggio 1879. Naz. id., 17 giugno 1883. (25 febbraio 1832-16 marzo 1904).
GENICOT Lopold. Str. sc. m., 28 settembre 1987. (18 marzo 1914-11 maggio
1995).
GENOCCHI Angelo. Corr. sc. f., 5 febbraio 1871. Naz. id., 11 aprile 1875. (5
marzo 1817-7 marzo 1889).
GENTILE Giovanni. Corr. sc. m., 4 agosto 1922. Naz. id., 10 novembre 1932.
(29 maggio 1875-15 aprile 1944).
GENTILE Marino. Corr. sc. m., 28 agosto 1964. Naz. id., 27 ottobre 1978. (9
maggio 1906-31 maggio 1991).
GENTILI Bruno. Corr. sc. m., 3 agosto 1984. Naz. id., 25 novembre 1989. (20
novembre 1915-7 gennaio 2014).
GENZMER Erich. Str. sc. m., 1 novembre 1960. (22 luglio 1893-13 dicembre
1970).
GERELLI Emilio. Corr. sc. m., 28 luglio 1992. Naz. id., 5 ottobre 2001.
GERMAIN Paul Marie Alfred Sosthne. Str. sc. f., 21 marzo 1977. Eletto il 20
luglio 1976. (28 agosto 1920-26 febbraio 2009).
GEROLA Filippo Marcabruno. Corr. sc. f., 17 luglio 1970. (5 luglio 1914-2 gennaio 2006).
GERSHEVITCH Ilya. Str. sc. m., 28 settembre 1987. (24 ottobre 1914-11 aprile
2001).
GETTO Giovanni. Corr. sc. m., 2 agosto 1978. Naz. id., 28 settembre 1987. (14
giugno 1913-9 giugno 2002).
GHERARDI Silvestro. Corr. sc. f., 4 febbraio 1849. (17 dicembre 1802-28 luglio
1879).
GHIGI Alessandro. Corr. sc. f., 11 luglio 1927. Naz. id., 16 giugno 1930. Radiato con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. Rieletto Nazionale dall8
ottobre 1955. (9 febbraio 1875-20 novembre 1970).
GHIRARDINI Gherardo. Corr. sc. m., 4 febbraio 1890. Naz. id., 17 febbraio
1916. (13 luglio 1854-10 giugno 1920).
- 410 -
GHISALBERTI Alberto Maria. Corr. sc. m., 5 ottobre 1955. Naz. id., 10 settembre 1969. (20 maggio 1894-24 aprile 1986).
GHIZZETTI Aldo. Corr. sc. f., 5 agosto 1980. Naz. id., 28 settembre 1987. (8
ottobre 1908-2 dicembre 1992).
GIACCONI Riccardo. Str. sc. f., 16 dicembre 1985.
GIACOMELLO Giordano. Corr. sc. f., 20 novembre 1956. (26 luglio 1910-23
giugno 1968).
GIACOMETTI Giovanni. Corr. sc. f., 29 luglio 1987. Naz. id., 27 novembre
2002.
GIACOMINI Ercole. Corr. sc. f., 22 luglio 1914. Naz. id., 26 agosto 1926. (19
maggio 1864-19 ottobre 1944).
GIANGRECO Elio. Corr. sc. f., 10 luglio 1973. Naz. id., 28 settembre 1987. (6
ottobre 1924-12 novembre 2008).
GIANNINI Amedeo. Corr. sc. m., 15 luglio 1935. Radiato con D.M. 4 gennaio
1946. (18 settembre 1886-18 dicembre 1960).
GIANNINI Massimo Severo. Corr. sc. m., 1 agosto 1985. Naz. id., 9 settembre
1993. (8 marzo 1915-24 gennaio 2000).
GIANOTTI Fabiola. Corr. sc. f. 27 luglio 2012.
GIARDINA Andrea. Corr. sc. m., 26 luglio 2005. Naz. id., 8 novembre 2013.
GIARRATANO Cesare. Corr. sc. m., 15 luglio 1948. (24 luglio 1880-9 luglio
1953).
GIARRIZZO Giuseppe. Corr. sc. m., 28 luglio 1994. Naz. id., 27 novembre
2002.
GIBELLI Giuseppe. Corr. sc. f., 1 agosto 1887. Naz. id., 13 febbraio 1890. (9
febbraio 1831-16 settembre 1898).
GIDE Charles. Str. sc. m., 13 agosto 1914. (29 giugno 1847-12 marzo 1932).
GIERKE Otto. Str. sc. m., 31 luglio 1903. (11 gennaio 1841-3 ottobre 1921).
GIESEBRECHT Wilhelm. Str. sc. m., 20 settembre 1887. (5 marzo 1814-18 dicembre 1889).
GIGLIOLI Giulio Quirino. Corr. sc. m., 11 luglio 1927. Radiato con D.M. 4
gennaio 1946. (25 marzo 1886-10 novembre 1957).
GIGLIOLI Italo. Corr. sc. f., 15 luglio 1906. (1 maggio 1852-1 ottobre 1920).
GILBERT Charles. Str. sc. f., 11 settembre 1904. (6 maggio 1843-1 maggio
1918).
GILBERT James Freeman. Str. sc. f., 30 novembre 1994.
GILL David. Str. sc. f., 16 agosto 1906. (12 giugno 1843-24 gennaio 1914).
- 411 -
GINI Corrado. Naz. sc. m., 15 ottobre 1962. (23 maggio 1884-13 marzo
1965).
GINORI-CONTI Piero. Naz. sc. f., 26 agosto 1926. (3 giugno 1865-3 dicembre
1939).
GINZBURG Carlo. Corr. sc. m., 24 luglio 2008.
GIORDANI Francesco. Corr. sc. f., 17 luglio 1930. Naz. id., 6 maggio 1935. (5
luglio 1896-24 gennaio 1961).
GIORDANO Alfonso. Corr. sc. f., 5 ottobre 1959. Naz. id., 19 ottobre 1977. (10
dicembre 1910-6 giugno 1990).
GIORDANO Felice. Corr. sc. f., 4 febbraio 1890. (6 gennaio 1825-16 luglio
1892).
GIORGI Giorgio. Corr. sc. m., 11 luglio 1900. (16 settembre 1836-19 febbraio
1915).
GIORGI Giovanni. Corr. sc. f., 11 luglio 1927. Naz. id., 4 febbraio 1947. (27
novembre 1871-20 agosto 1950).
GIORGI Ignazio. Corr. sc. m., 17 febbraio 1916. Naz. id., 29 settembre 1921. (...
1848-24 giugno 1924).
GIORGIANNI Michele. Corr. sc. m., 29 luglio 1993. Naz. id., 27 novembre 2002.
(1 settembre 1915-13 maggio 2003).
GIOSEFFI Decio. Corr. sc. m., 31 luglio 1990. Naz. id., 2 agosto 1999. (12 agosto 1919-1 marzo 2007).
GIRARD P. Frdric. Str. sc. m., 9 settembre 1912. (26 novembre 1852-11 ottobre 1926).
GIRAUD Charles. Corr. str. sc. m., 9 giugno 1878. (20 febbraio 1802-15 luglio
1881).
GIUDICE Giovanni. Corr. sc. f., 29 luglio 1988. Naz. id., 5 ottobre 2001.
GIULIANO Antonio. Corr. sc. m., 1 agosto 1991. Naz. id., 4 ottobre 2000.
GIUSTI Franco. Corr. sc. m., 1 agosto 1991. Naz. id., 20 ottobre 1999. (29 luglio
1930-28 febbraio 2004).
GLADSTONE William. Str. sc. m., 19 marzo 1876. (29 dicembre 1809-19 maggio
1898).
GLASHOW Sheldon Lee. Str. sc. f., 11 ottobre 2007.
GLEY Eugne. Str. sc. f., 17 settembre 1923. (16 gennaio 1857-27 ottobre
1930).
GNEIST Heinrich Rudolf. Corr. sc. m., 1 marzo 1880. Str. id., 26 luglio 1883.
(13 agosto 1816-22 luglio 1895).
- 412 -
GNOLI Gherardo. Corr. sc. m., 28 luglio 1994. Naz. id., 27 ottobre 2009. (6
dicembre 1937-7 marzo 2012).
GNUDI Cesare. Corr. sc. m., 23 luglio 1969. Naz. id., 29 settembre 1973. (9
luglio 1910-19 gennaio 1981).
GODART Louis. Str. sc. m., 28 settembre 1987.
GODECHOT Jacques. Str. sc. m., 3 dicembre 1980. (3 gennaio 1907-24 agosto
1989).
GOEBEL (von) Carl. Str. sc. f., 13 agosto 1914. (8 marzo 1855-10 ottobre
1932).
GOIDANICH Pier Gabriele. Corr. sc. m., 9 ottobre 1925. Naz. id., 16 giugno
1936. (30 luglio 1868-25 ottobre 1953).
GOLA Giuseppe. Naz. sc. f., 20 novembre 1927. (26 febbraio 1877-26 luglio
1956).
GOLDSCHMIDT Levin. Str. sc. m., 4 agosto 1892. (30 maggio 1829-16 luglio
1897).
GOLDSCHMIDT Victor M. Str. sc. f., 12 dicembre 1929. (27 gennaio 1888-20
marzo 1947).
GOLDSTEIN Avram. Str. sc. f., 26 settembre 1998. (3 luglio 1919-1 giugno
2012).
GOLGI Camillo. Corr. sc. f., 1 agosto 1887. Naz. id., 13 febbraio 1890. (7 luglio
1844-21 gennaio 1926).
GOLINI Antonio. Corr. sc. m., 31 luglio 2002. Naz. id., 8 novembre 2013.
GOMBRICH (Sir) Ernst Hans Josef. Str. sc. m., 11 ottobre 1983. (30 marzo 19093 novembre 2001).
GOMPERZ Theodor. Str. sc. m., 23 agosto 1909. (29 marzo 1832-29 agosto
1912).
GORDAN Paul. Str. sc. f., 11 settembre 1904. (27 aprile 1837-21 dicembre
1912).
GORI Vittorio. Corr. sc. f., 7 agosto 1957. (31 maggio 1896-2 settembre
1957).
GORLA Luigi. Corr. sc. m., 23 luglio 1965. Naz. id., 29 settembre 1973. (18
dicembre 1906-6 luglio 1992).
GORRESIO Gaspare. Naz. sc. m., 7 luglio 1878. (20 giugno 1808-20 maggio
1891).
GORTANI Michele. Corr. sc. f., 17 luglio 1930. Naz. id., 20 settembre 1949. (16
gennaio 1883-25 gennaio 1966).
- 413 -
GOSCHEN Georg G. Str. sc. m., 23 agosto 1897. (10 agosto 1831-7 febbraio
1907).
GOTTARDI Glauco. Corr. sc. f., 10 luglio 1973. Naz. id., 28 settembre 1987. (3
febbraio 1928-1 settembre 1988).
GOUBEAU Joseph Anton. Str. sc. f., 10 settembre 1969. (31 marzo 1901-18 ottobre 1990).
GOUHIER Henri. Str. sc. m., 6 gennaio 1982. Eletto il 30 luglio 1981. (5 dicembre 1898-31 marzo 1994).
GOURON Andr. Str. sc. m., 2 ottobre 1992. (21 giugno 1931-22 dicembre
2009).
GOURSAT Edouard J.B. Str. sc. f., 4 aprile 1918. (21 maggio 1858-25 novembre
1936).
GOVI Gilberto. Corr. sc. f., 4 dicembre 1870. Naz. id., 4 gennaio 1874. (21
settembre 1826-29 giugno 1889).
GOZZADINI Giovanni. Naz. sc. m., 19 dicembre 1881. (15 ottobre 1810-26 agosto 1887).
GOZZINI Adriano. Corr. sc. f., 31 luglio 1979. Naz. id., 28 settembre 1987. (13
aprile 1917-24 settembre 1994).
GRACIOTTI Sante. Corr. sc. m., 3 agosto 1984. Naz. id., 9 settembre 1993.
GRADENWITZ Otto. Str. sc. m., 4 novembre 1926. (16 maggio 1860-7 luglio
1935).
GRAF Arturo. Corr. sc. m., 15 luglio 1906. (19 gennaio 1848-30 maggio
1913).
GRAFFI Dario. Corr. sc. f., 5 agosto 1953. Naz. id., 22 agosto 1966. (10 gennaio
1905-28 dicembre 1990).
GRAFFI Sandro. Corr. sc. f., 27 luglio 2004.
GRANDI Guido. Corr. sc. f., 15 luglio 1948. Naz. id., 2 settembre 1957. (3 marzo 1886-10 dicembre 1970).
GRANIT Ragnar Arthur. Str. sc. f., 27 ottobre 1978. (30 ottobre 1900-12 marzo
1991).
GRANITI Antonio. Corr. sc. f., 28 luglio 2000. Naz. id., 27 settembre 2006.
GRAS Michel. Str. sc. m. 7 novembre 2012.
GRASSI Battista. Corr. sc. f., 1 agosto 1887. Naz. id., 23 agosto 1897. (27 maggio 1854-4 maggio 1925).
GRASSI Guido. Corr. sc. f., 18 luglio 1896. (28 maggio 1851-21 settembre
1935).
- 414 -
GRATTON Livio. Corr. sc. f., 14 ottobre 1960. Naz. id., 17 ottobre 1967. (30
luglio 1910-15 gennaio 1991).
GRAY Harry Barkus. Str. sc. f., 2 dicembre 2008.
GRAYSON Cecil. Str. sc. m., 17 ottobre 1967. (5 febbraio 1920-5 maggio
1998).
GRAZIANI Augusto. Corr. sc. m., 14 luglio 1903. Naz. id., 27 luglio 1913. Decaduto da socio il 16 ottobre 1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del
Governo fascista. (6 gennaio 1865-31 marzo 1944).
GRAZIANI Augusto. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 4 ottobre 1995. (4
maggio 1933-5 gennaio 2014).
GRAZIOSI Paolo. Corr. sc. m., 21 luglio 1967. Naz. id., 22 novembre 1979. (2
novembre 1906-24 maggio 1988).
GRECO Paolo. Corr. sc. m., 20 ottobre 1949. Naz. id., 15 ottobre 1962. (26
giugno 1889-24 maggio 1974).
GREENHILL George. Str. sc. f., 2 agosto 1898. (29 novembre 1847-10 febbraio
1927).
GREGOIRE Henri. Str. sc. m., 11 ottobre 1951. (21 marzo 1881-28 settembre
1964).
GREGORI Mina. Corr. sc. m., 28 luglio 2001. Naz. id., 27 settembre 2006.
GREGOROVIUS Ferdinand. Corr. sc. m., 7 febbraio 1876. Str. id., 19 dicembre
1881. (19 gennaio 1821-1 maggio 1891).
GREGORY Tullio. Corr. sc. m., 5 agosto 1980. Naz. id., 28 settembre 1987.
GRENFELL Bernardo. Str. sc. m., 29 settembre 1921. (16 dicembre 1869-18
maggio 1926).
GRENIER Albert. Str. sc. m., 15 luglio 1948. (22 aprile 1878-23 giugno 1961).
GRIFFITHS Phillip A. Str. sc. f., 5 ottobre 2001.
GRIMAL Pierre. Str. sc. m., 3 dicembre 1980. (21 novembre 1912-2 novembre
1996).
GRIOLI Giuseppe. Corr. sc. f., 23 luglio 1969. Naz. id., 22 novembre 1979.
GRISERI Andreina. Corr. sc. m., 1 agosto 1991. Naz. id., 26 settembre 1998.
GRIZIOTTI Benvenuto. Corr. sc. m., 20 ottobre 1949. Naz. id., 24 settembre
1952. (30 maggio 1884-2 novembre 1956).
GROSSI Paolo. Corr. sc. m., 31 luglio 1990. Naz. id., 5 ottobre 2001.
GROSSO Giuseppe. Corr. sc. m., 20 ottobre 1949. Naz. id., 5 settembre 1963.
(24 luglio 1906-27 ottobre 1973).
GROTH Paul. Str. sc. f., 21 agosto 1905. (23 giugno 1843-8 dicembre 1927).
- 415 -
GROVE (Sir) William Robert. Corr. sc. f., 10 luglio 1853. Str. id., 26 luglio
1883. (11 luglio 1811-1 agosto 1896).
GRUNDMANN Herbert. Str. sc. m., 24 settembre 1968. (14 febbraio 1902-20
marzo 1970).
GRUNEBAUM (von) Gustav Edmund. Str. sc. m., 5 settembre 1963. (1 settembre
1909-27 febbraio 1972).
GUARDUCCI Margherita. Corr. sc. m., 20 novembre 1956. Naz. id., 10 settembre 1969. (20 dicembre 1902-2 settembre 1999).
GUARESCHI Icilio. Corr. sc. f., 11 luglio 1912. (24 dicembre 1847-21 giugno
1918).
GUARINI Renato. Corr. sc. m., 31 luglio 2002.
GUARINO Antonio. Corr. sc. m., 18 luglio 1996. Naz. id., 17 ottobre 2003.
GUARINO Giuseppe. Corr. sc. m., 31 luglio 2002.
GUGGENHEIM Stephen. Str. sc. f., 11 ottobre 2007.
GUICCIARDI Enrico. Corr. sc. m., 23 luglio 1966. (18 maggio 1909-3 dicembre
1970).
GUIDI Camillo. Corr. sc. f., 17 febbraio 1916. Naz. id., 24 luglio 1938. (24
luglio 1853-30 ottobre 1941).
GUIDI Ignazio. Naz. sc. m., 7 luglio 1878. (31 luglio 1844-18 aprile 1935).
GUIDI Michelangelo. Corr. sc. m., 15 luglio 1931. Naz. id., 17 aprile 1946. (19
marzo 1886-15 giugno 1946).
GUITTON Henri. Str. sc. m., 24 settembre 1968. (5 luglio 1904-28 dicembre
1992).
GULLINI Giorgio. Corr. sc. m., 24 luglio 2003. (13 agosto 1923-13 ottobre
2004).
GUSMANI Roberto. Corr. sc. m., 24 luglio 2008. (18 ottobre 1935-16 ottobre
2009).
GUTENBERG Beno. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (4 giugno 1889-25 gennaio
1960).
GUTMANN Ernest. Str. sc. f., 26 settembre 1972. (16 luglio 1910-6 agosto
1977).
GUYE A. Philippe. Str. sc. f., 29 settembre 1921. (12 giugno 1862-27 marzo
1922).
GUZZO Augusto. Corr. sc. m., 20 novembre 1956. Naz. id., 15 ottobre 1962. (24
gennaio 1894-23 agosto 1986).
GWINNER Eberhard. Str. sc. f., 5 ottobre 2001. (26 dicembre 1938-7 settembre
2004).
- 416 -
GYLDN Johan August Hugo. Str. sc. f., 26 agosto 1896. (28 maggio 1841-9
novembre 1896).
H
H ABERLER Gottfried. Str. sc. m., 1 ottobre 1951. (20 luglio 1900-6 maggio
1995).
H ACK Margherita. Corr. sc. f., 2 agosto 1978. Naz. id., 28 settembre 1987. (12
giugno 1922-29 giugno 2013).
H ADAMARD Jacques. Str. sc. f., 4 aprile 1918. (8 dicembre 1865-17 ottobre
1963).
H AECKEL Ernst. Str. sc. f., 9 agosto 1899. (16 febbraio 1834-10 agosto 1919).
H AGEN Johan. Str. sc. f., 31 dicembre 1922. (6 marzo 1847-7 settembre 1930).
H ALBHERR Federico. Corr. sc. m., 18 luglio 1899. Naz. id., 9 settembre 1912.
(15 febbraio 1857-17 luglio 1930).
H ALE Georg E. Str. sc. f., 24 agosto 1911. (29 giugno 1868-21 febbraio 1938).
H ALE John Rigby. Str. sc. m., 26 settembre 1998. (17 settembre 1923-12 agosto 1999).
H ALL James. Str. sc. f., 6 agosto 1894. (12 settembre 1811-7 agosto 1898).
H ALLER Albin. Str. sc. f., 4 aprile 1918. (7 marzo 1849-29 aprile 1925).
H ALPHEN George Henri. Str. sc. f., 20 settembre 1887. (30 ottobre 1844-21
maggio 1889).
H NSCH Theodor W. Str. sc. f., 27 novembre 2002.
H ANSEN Peter Andreas. Corr. str. sc. f., 8 aprile 1866. (8 dicembre 1795-28
marzo 1874).
H ARLFINGER Dieter. Str. sc. m., 17 ottobre 2003.
H ARNACK Adolf. Str. sc. m., 11 settembre 1904. (7 maggio 1851-11 giugno
1930).
H ARRISON ROSS Granville. Str. sc. f., 12 dicembre 1929. (13 gennaio 1870-30
settembre 1959).
H ARTMANN Hermann. Str. sc. f., 26 settembre 1972. (4 maggio 1914-22 ottobre
1984).
H ARTMANN Max. Str. sc. f., 1 ottobre 1951. (7 luglio 1876-11 ottobre 1962).
H ARTNER Willy R. Str. sc. f., 5 settembre 1975. (22 gennaio 1905-16 maggio
1981).
- 417 -
H ASSELBERG Bernard Klas. Str. sc. f., 26 agosto 1907. (3 settembre 1848-23
maggio 1922).
H AUER (von) Franz. Corr. sc. f., 26 giugno 1865. Str. id., 26 luglio 1883. (30
gennaio 1822-20 marzo 1899).
H AUVETTE Henri. Str. sc. m., 17 settembre 1923. (25 gennaio 1865-14 febbraio
1935).
H AVET Louis. Str. sc. m., 4 aprile 1918. (6 gennaio 1849-26 gennaio 1925).
H AYDEN Ferdinand Vandeveer. Corr. sc. f., 25 aprile 1878. Str. id., 26 luglio
1883. (7 settembre 1829-22 dicembre 1887).
H AYMAN Walter Kurt. Str. sc. f., 16 dicembre 1985.
H AYNALD (Card.) Ludwig. Corr. sc. f., 9 giugno 1872. Str. id., 26 luglio 1883.
(3 ottobre 1816-4 luglio 1891).
H BERT Edmond. Str. sc. f., 20 settembre 1887. (12 giugno 1812-4 aprile
1890).
H EIBERG Johan Ludwig. Str. sc. m., 31 dicembre 1922. (27 novembre 1854-4
gennaio 1928).
H EIDELBERGER Michael. Str. sc. f., 5 settembre 1963. (29 aprile 1888-25 giugno
1991).
H EIDENHAIN Rudolf. Str. sc. f., 4 agosto 1892. (29 gennaio 1834-13 ottobre
1897).
H EIM Albert. Str. sc. f., 17 settembre 1908. (12 aprile 1849-31 agosto 1937).
H EISENBERG Werner. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (5 dicembre 1901-30 gennaio
1976).
H EISKANEN Weikko A. Str. sc. f., 1 ottobre 1951. (23 luglio 1895-23 ottobre
1971).
H ELBIG Wolfgang. Str. sc. m., 7 settembre 1888. Socio nato 1876 ai sensi
dellart. 3, comma 16 del I Statuto della R. Accad. dei Lincei (n. 1577, R.
decreto 26 luglio 1883). (2 febbraio 1839-5 ottobre 1915).
H ELMERT Friedrich Robert. Str. sc. f., 23 agosto 1897. (31 agosto 1843-15 giugno 1917).
H ELMHOLTZ (von) Hermann Louis Ferdinand. Str. sc. f., 2 luglio 1875. (31 agosto 1821-8 settembre 1894).
H EMPEL Carl Gustav. Str. sc. m., 4 ottobre 1995. (8 gennaio 1905-6 novembre
1997).
H ENNEGUY L. Flix. Str. sc. f., 24 febbraio 1927. (18 marzo 1850-26 gennaio
1928).
H ENRY Albert. Str. sc. m., 4 ottobre 2000. (2 marzo 1910-21 febbraio 2002).
- 418 -
H ENRY Joseph. Corr. str. sc. f., 8 aprile 1866. (17 dicembre 1797-13 maggio
1878).
H ENZEN Wilhelm. Socio nato 1876, ai sensi dellart. 3, comma 16 del I Statuto
della R. Accad. dei Lincei (n. 1577, R. decreto 26 luglio 1883). (24 gennaio 1816-27 gennaio 1887).
H ERING Ewald. Str. sc. f., 9 agosto 1899. (5 agosto 1834-26 gennaio 1918).
H ERLITZKA Amedeo. Corr. sc. f., 1 agosto 1922. Naz. id., 12 dicembre 1929.
Decaduto da socio il 16 ottobre 1938. In base al D.M. 1 dicembre 1938
del Governo fascista. Reintegrato ai sensi del D.L.L. 12 aprile 1945, n.
178. (26 dicembre 1872-12 luglio 1949).
H ERMANIN Federico. Corr. sc. m., 8 ottobre 1938. (16 settembre 1868-29 giugno 1953).
H ERMANN Ludimar. Str. sc. f., 31 agosto 1910. (21 ottobre 1838-5 giugno
1914).
H ERMITE Charles. Str. sc. f., 16 dicembre 1883. (24 dicembre 1822-14 gennaio
1901).
H ERRERA L. Alfonso. Str. sc. f., 15 agosto 1924. (3 luglio 1868-17 settembre
1942).
H ERTWIG Richard. Str. sc. f., 31 agosto 1910. (23 settembre 1850-3 ottobre
1937).
H ERTZ Heinrich R. Str. sc. f., 4 agosto 1892. (22 febbraio 1857-1 gennaio
1894).
H ESS Harry Hammond. Str. sc. f., 22 agosto 1966. (24 maggio 1906-25 agosto
1969).
H ESTER Thomas Roy. Str. sc. m., 4 ottobre 1997.
H EURGON Jacques. Str. sc. m., 21 marzo 1977. Eletto il 20 luglio 1976. (25
gennaio 1903-27 ottobre 1995).
H EVESY (de) George V. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (1 agosto 1885-5 luglio
1966).
H ICKS (Sir) John Richard A. Str. sc. m., 24 settembre 1952. (9 aprile 1904-20
maggio 1989).
H ILBERT David. Str. sc. f., 31 luglio 1903. (23 gennaio 1862-14 febbraio
1943).
H ILL Archibald V. Str. sc. f., 12 dicembre 1929. (26 settembre 1886-3 giugno
1977).
H ILL George W. Str. sc. f., 27 luglio 1913. (3 marzo 1838-16 aprile 1914).
H ILL Robert. Str. sc. f., 5 settembre 1975. (2 aprile 1899-15 marzo 1991).
- 419 -
H IMMELMANN Nikolaus. Str. sc. m., 17 ottobre 2003. (31 gennaio 1929-19 dicembre 2013).
H INSHELWOOD (Sir) Cyril N. Str. sc. f., 15 luglio 1948. (19 giugno 1897-9 ottobre 1967).
H INSKE Norbert. Str. sc. m., 17 ottobre 2003.
H IRN Gustav Adolf. Str. sc. f., 7 settembre 1888. (21 agosto 1815-14 gennaio
1890).
H IRSCHMAN Albert O. Str. sc. m., 16 dicembre 1985. (17 aprile 1915-11 dicembre 2012).
H ITTORF Johann Wilhelm. Str. sc. f., 11 settembre 1904. (27 marzo 1824-28
novembre 1914).
HOARE Charles Antony Richard. Str. sc. f., 21 dicembre 1988.
HODGKIN Thomas. Str. sc. m., 23 agosto 1897. (29 luglio 1831-2 marzo 1913).
HFFDING Harald. Str. sc. m., 17 settembre 1908. (11 marzo 1843-2 luglio
1931).
HOFFMANN (von) August Wilhelm. Str. sc. f., 18 febbraio 1876. (8 aprile 1818-5
maggio 1892).
HKFELT Tomas Gustav Magnus. Str. sc. f., 9 settembre 1993.
HOLTZENDORFF (von) Franz. Corr.. sc. m., 17 aprile 1880. Str. id., 26 luglio
1883. (14 ottobre 1829-5 febbraio 1889).
HOMOLLE G. Thophile. Str. sc. m., 15 agosto 1924. (19 dicembre 1849-5 luglio 1925).
HOOKER (Sir) Joseph Dalton. Str. sc. f., 2 luglio 1875. (30 giugno 1817-10 dicembre 1911).
HOPF Heinz. Str. sc. f., 15 ottobre 1962. (19 novembre 1894-3 giugno 1971).
HOPKINS Frederick Gowland. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. Eletto nel 1947. Deceduto prima della pubblicazione del Decreto di approvazione della nomina del Capo dello Stato. (20 giugno 1861-16 maggio 1947).
HRMANDER Lars. Str. sc. f., 6 dicembre 1990. (24 gennaio 1931-25 novembre
2012).
HRSTADIUS Sven Otto. Str. sc. f., 22 ottobre 1971. (18 febbraio 1898-16 giugno 1996).
HORTIS Attilio. Corr. sc. m., 18 luglio 1896. Naz. id., 21 gennaio 1917. (13
marzo 1850-23 febbraio 1926).
HOTELLING Harold. Str. sc. m., 29 settembre 1973. (29 settembre 1895-26
dicembre 1973).
- 420 -
HOUSSAY Bernardo A. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (10 aprile 1887-21 settembre
1971).
HOWIE Robert A. Str. sc. f., 17 ottobre 2003. (4 giugno 1923-10 marzo 2012).
HUBER Robert. Str. sc. f., 9 settembre 1993.
HUECK Alfred. Str. sc. m., 29 agosto 1965. (7 luglio 1889-11 agosto 1975).
HUGGINS William. Corr. sc. f., 9 giugno 1872. Str. id., 26 luglio 1883. (7 febbraio 1824-12 maggio 1910).
HUGHES H. Stuart. Str. sc. m., 30 settembre 1986. (7 maggio 1916-20 ottobre
1999).
HUGUES Luigi. Corr. sc. m., 13 luglio 1902. (27 ottobre 1836-5 marzo 1913).
HUISGEN Rolf. Str. sc. f., 6 dicembre 1990.
HLSEN Christian. Str. sc. m., 21 agosto 1905. (29 novembre 1858-19 gennaio
1935).
HUNT Arthur S. Str. sc. m., 17 settembre 1923. (1 marzo 1871-18 giugno
1934).
HURWITZ Adolf. Str. sc. f., 27 luglio 1913. (26 marzo 1859-18 novembre
1919).
HUXLEY Thomas Henry. Corr. sc. f., 25 aprile 1878. Str. id., 25 luglio 1883. (4
maggio 1825-29 giugno 1895).
HYPPOLITE Jean. Str. sc. m., 29 agosto 1965. (8 gennaio 1907-27 ottobre
1968).
I
I AKOVIDIS Spyros E. Str. sc. m., 4 ottobre 1995. (28 agosto 1923-16 giugno
2013).
I MB Giuseppe. Corr. sc. f., 20 novembre 1956. (6 dicembre 1899-19 novembre 1980).
INAMA (von) STERNEGG Carl Theodor. Str. sc. m., 21 luglio 1902. (20 gennaio
1843-2 dicembre 1908).
INGUSCIO Massimo. Corr. sc. f., 24 luglio 2008.
I RIGOIN Jean. Str. sc. m., 11 novembre 1991. (8 novembre 1920-28 gennaio
2006).
I RTI Natalino. Corr. sc. m., 18 luglio 1996. Naz. id., 10 novembre 2005.
ISELLA Dante. Corr. sc. m., 24 luglio 1997. Naz. id., 27 settembre 2006. (10
novembre 1922-3 dicembre 2007).
- 421 -
- 422 -
JEPPESEN Knud. Str. sc. m., 5 settembre 1963. (15 agosto 1892-14 giugno
1974).
JESCHECK Hans-Heinrich. Str. sc. m., 4 ottobre 1995. (10 gennaio 1915-27
settembre 2009).
JESSOP Thomas Edmund. Str. sc. m., 29 agosto 1965. (10 settembre 1896-10
settembre 1980).
JHERING (von) Rudolf. Corr. sc. m., 1 maggio 1877. Str. id., 26 luglio 1883. (22
agosto 1818-2 ottobre 1892).
JOFFE Abram F. Str. sc. f., 13 ottobre 1959. (29 ottobre 1880-14 ottobre 1960).
JOLIOT CURIE Frdric. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (19 marzo 1900-14 agosto
1958).
JONA-LASINIO Giovanni. Corr. sc. f., 31 luglio 1990. Naz. id., 9 novembre
2010.
JORDAN Camille. Str. sc. f., 1 agosto 1895. (5 gennaio 1838-21 gennaio 1922).
JORDAN Henri. Corr. sc. m., 2 maggio 1880. Str. id., 26 luglio 1883. (30 settembre 1833-10 novembre 1886).
JORGA Nicola. Str. sc. m., 20 ottobre 1932. (5 giugno 1871-28 novembre
1940).
JOUGUET Pierre. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (14 maggio 1869-9 luglio 1949).
K
K AEGI Werner. Str. sc. m., 8 ottobre 1955. (26 febbraio 1901-15 giugno 1979).
K HLER Erich. Str. sc. f., 17 ottobre 1961. (16 gennaio 1906-31 maggio
2000).
K AMERLINGH Onnes Heike. Str. sc. f., 4 aprile 1918. (16 febbraio 1853-21 febbraio 1926).
K ANITZ August. Corr. sc. f., 9 giugno 1872. Str. id., 26 luglio 1883. (25 aprile
1843-12 luglio 1896).
K ARAGEORGHIS Vassos. Str. sc. m., 27 ottobre 1978.
K RMN (von) Theodor. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (11 maggio 1881-8 maggio
1963).
K ARPINSKI Alexander. Str. sc. f., 2 agosto 1898. (7 gennaio 1847-15 luglio
1936).
K ARRER Paul. Str. sc. f., 15 luglio 1948. (21 aprile 1889-18 giugno 1971).
- 423 -
K ASCHNITZ (von) WEINBERG Guido. Str. sc. m., 24 agosto 1954. (28 giugno
1890-1 settembre 1958).
K ASER Max. Str. sc. m., 22 ottobre 1971. (21 aprile 1906-13 gennaio 1997).
K ATII Radoslav. Str. sc. m., 26 luglio 2011.
K ATZ Bernhard. Str. sc. f., 24 settembre 1968. (26 marzo 1911-20 aprile
2003).
K EHR Paolo F. Str. sc. m., 17 settembre 1908. (28 dicembre 1860-28 dicembre
1944).
K EKUL (von) STRADONITZ Friedrich August. Str. sc. f., 20 settembre 1887. (7
settembre 1829-13 luglio 1896).
K ELSEN Hans. Str. sc. m., 8 ottobre 1955. (11 ottobre 1881-19 aprile 1973).
K ELVIN (Lord) William Thomson. Corr. sc. f., 10 luglio 1853. Str. id., 16 agosto 1882. (26 giugno 1824-17 dicembre 1907).
K ENNEDY Duncan. Str. sc. m., 4 ottobre 2000.
K ENYON Frederic. Str. sc. m., 24 agosto 1911. (15 gennaio 1863-23 agosto
1952).
K ERBAKER Michele. Corr. sc. m., 1 agosto 1887. Naz. id., 26 agosto 1907. (10
settembre 1835-20 settembre 1914).
K ERMODE Frank. Str. sc. m., 27 novembre 2002. (29 novembre 1919-17 agosto
2010).
K IRCHHOFF Gustav Robert Eberhard. Corr. sc. f., 9 giugno 1882. Str. id., 26
luglio 1883. (12 marzo 1824-17 ottobre 1887).
K LEBS Edwin. Str. sc. f., 20 settembre 1887. (6 febbraio 1834-23 ottobre
1913).
K LEIN Felix. Str. sc. f., 16 dicembre 1883. (25 aprile 1849-22 giugno 1925).
K LEIN J.F. Carlo. Str. sc. f., 9 agosto 1899. (15 agosto 1842-23 giugno 1907).
K LIBANSKY Raymond. Str. sc. m., 15 dicembre 1970. (15 ottobre 1905-5 agosto
2005).
K NIGHT Frank H. Str. sc. m., 29 agosto 1965. (7 novembre 1885-15 aprile
1972).
K NOBIL Ernst. Str. sc. f., 30 novembre 1994. (20 settembre 1926-14 aprile
2000).
KOCH Robert. Str. sc. f., 7 settembre 1888. (11 dicembre 1843-28 maggio
1910).
KOELLIKER (von) Albert. Str. sc. f., 1 agosto 1895. (6 luglio 1817-3 novembre
1905).
- 424 -
KOERNER Guglielmo. Corr. sc. f., 4 dicembre 1881. Naz. id., 16 dicembre 1883.
(20 aprile 1839-28 marzo 1925).
KOHLRAUSCH Friedrich Wilhelm. Str. sc. f., 9 agosto 1899. (14 ottobre 1840-17
gennaio 1910).
KOITER Warner Tjardus. Str. sc. f., 21 dicembre 1988. (16 giugno 1914-2 settembre 1997).
KOKSCHAROW (von) Nicolaus. Corr. sc. f., 21 aprile 1879. Str. id., 26 luglio
1883. (23 novembre 1818-21 dicembre 1892).
KOPFF Augusto. Str. sc. f., 2 settembre 1957. (5 febbraio 1882-25 aprile
1960).
KORNBERG (Sir) Hans. Str. sc. f., 4 ottobre 1997.
KOT Stanislao. Str. sc. m., 15 luglio 1948. (22 ottobre 1885-26 dicembre
1975).
KOWALEWSKJ Alessandro. Str. sc. f., 20 settembre 1887. (19 novembre 1840-22
novembre 1901).
K RALL Giulio. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 20 ottobre 1949. (26
luglio 1901-29 agosto 1971).
K RAUTHEIMER Richard. Str. sc. m., 19 ottobre 1977. (6 luglio 1897-1 novembre
1994).
K REBS (Sir) Hans Adolf. Str. sc. f., 1 ottobre 1951. (25 agosto 1900-22 novembre 1981).
K REGEL Jan Allen. Str. sc. m., 9 dicembre 2011.
K RINGS Hermann. Str. sc. m., 6 dicembre 1990. (25 settembre 1913-19 febbraio 2004).
K RISTELLER Paul Oskar. Str. sc. m., 19 ottobre 1977. (22 maggio 1905-8 giugno 1999).
K RONECKER Leopold. Str. sc. f., 16 dicembre 1883. (7 dicembre 1823-29 dicembre 1891).
K RONECKER Ugo. Str. sc. f., 23 agosto 1897. (27 gennaio 1839-6 giugno 1914).
KUEHNE Wilhelm. Str. sc. f., 13 febbraio 1890. (28 marzo 1837-10 giugno
1900).
KUMMER Ernst Eduard. Corr. sc. f., 10 luglio 1853. Str. id., 26 luglio 1883. (29
gennaio 1810-14 maggio 1893).
KUNKEL Wolfgang. Str. sc. m., 10 settembre 1969. (20 novembre 1902-8 maggio 1981).
KUNZE Emil. Str. sc. m., 15 dicembre 1970. (18 dicembre 1901-13 gennaio
1994).
- 425 -
- 426 -
LANGLEY John. Str. sc. f., 4 aprile 1918. (25 settembre 1852-5 novembre
1925).
LANGLEY Samuel P. Str. sc. f., 28 agosto 1901. (22 agosto 1834-27 febbraio
1906).
LANKESTER (Sir) Edwin Ray. Str. sc. f., 2 agosto 1898. (15 maggio 1847-15
agosto 1929).
LANZA Diego. Corr. sc. m. 27 luglio 2012.
LA PENNA Antonio. Naz. sc. m., 27 novembre 2002.
LAPIDGE Michael. Str. sc. m., 5 ottobre 2001.
LAPPARENT (de) Albert. Str. sc. f., 9 agosto 1899. (30 dicembre 1839-5 maggio
1908).
LARCHER Walter. Str. sc. f., 28 settembre 1987.
LA R EGINA Adriano. Corr. sc. m., 26 luglio 2005.
LARENZ Karl. Str. sc. m., 30 settembre 1986. (23 aprile 1903-24 gennaio
1993).
LARMOR Joseph. Str. sc. f., 24 agosto 1911. (11 luglio 1857-19 maggio 1942).
LA ROCCA Eugenio. Corr. sc. m., 28 luglio 2000. Naz. id., 7 novembre 2012.
LA ROSA Michele. Corr. sc. f., 1 agosto 1922. (26 giugno 1880-6 luglio 1933).
LA ROSA Vincenzo. Corr. sc. m., 27 luglio 2010.
LASINIO Fausto. Corr. sc. m., 17 luglio 1894. (1 dicembre 1831-28 ottobre
1914).
LATTES Elia. Corr. sc. m., 22 dicembre 1916. (25 aprile 1843-1 giugno 1925).
LAUBSCHER Hans Peter. Str. sc. f., 16 dicembre 1985.
LAUE (von) Max. Str. sc. f., 15 agosto 1924. (9 ottobre 1879-24 aprile 1960).
LAUFENBURGER Henry Albert. Str. sc. m., 2 settembre 1957. (9 gennaio 189728 novembre 1965).
LAURENT Franois. Corr. sc. m., 25 giugno 1878. Str. id., 26 luglio 1883. (8
luglio 1810-11 febbraio 1887).
LAURENZI Luciano. Corr. sc. m., 10 agosto 1958. (30 giugno 1902-25 ottobre
1966).
LAURICELLA Giuseppe. Corr. sc. f., 14 luglio 1907. (15 dicembre 1867-9 gennaio 1913).
LAURO Carlo. Corr. sc. f., 23 luglio 1971. (31 luglio 1907-27 dicembre 1983).
LAUTH Reinhard. Str. sc. m., 10 novembre 2005. (11 agosto 1919-24 agosto
2007).
- 427 -
LAVAGNINI Bruno. Corr. sc. m., 29 agosto 1963. Naz. id., 26 settembre 1972. (3
ottobre 1898-20 marzo 1992).
LA VALLE POUSSIN (de) Charles. Str. sc. f., 29 settembre 1921. (14 agosto
1866-2 marzo 1962).
LAVELEYE (de) Emil Louis Victor. Corr. sc. m., 4 febbraio 1877. Str. id., 26
luglio 1883. (5 aprile 1822-2 gennaio 1892).
LAVIN Irving. Str. sc. m., 30 settembre 1986.
LAWSON Frederick Henry. Str. sc. m., 11 novembre 1982. (14 luglio 1897-15
maggio 1983).
LAZAREV Viktor. Str. sc. m., 26 settembre 1972. (3 settembre 1897-5 febbraio
1976).
LAZZERONI Romano. Corr. sc. m., 1 agosto 1991. Naz. id., 27 ottobre 2009.
LEA Enrico Carlo. Str. sc. m., 31 luglio 1903. (19 settembre 1825-24 ottobre
1909).
LAUT Henry C.V.J. Str. sc. f., 4 agosto 1892. (... 1847-6 novembre 1916).
LEBESGUE Henri. Str. sc. f., 22 agosto 1925. (28 giugno 1875-26 luglio 1941).
LE BLANT Edmondo. Str. sc. m., 6 agosto 1891. Socio nato 1884 ai sensi
dellart. 3, comma 16 del I Statuto della R. Accad. dei Lincei (n. 1577, R.
decreto 26 luglio 1883). (12 agosto 1818-5 luglio 1897).
LE BRAS Gabriel. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (23 luglio 1891-18 febbraio
1970).
LE CHATELIER Henri L. Str. sc. f., 4 aprile 1918. (8 ottobre 1850-17 settembre
1936).
LECLANT Jean. Str. sc. m., 16 dicembre 1985. (8 agosto 1920-16 settembre
2011).
LECOMTE Jean. Str. sc. f., 29 agosto 1965. (5 agosto 1898-28 marzo 1979).
LEE Tsung Dao. Str. sc. f., 11 novembre 1982.
LEFVRE Eckard. Str. sc. m., 26 luglio 2011.
LEHMANN Heinrich. Str. sc. m., 24 settembre 1952. (20 luglio 1876-7 febbraio
1963).
LEHMANN Paul. Str. sc. m., 22 agosto 1958. (13 luglio 1884-4 gennaio 1964).
LEHN Jean-Marie Pierre. Str. sc. f., 16 dicembre 1985.
LEICHT Pier Silverio. Corr. sc. m., 17 settembre 1923. Naz. id., 6 maggio 1935.
Radiato con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. Rieletto Nazionale
dal 25 ottobre 1950. (25 giugno 1874-3 febbraio 1956).
LEJEUNE Jrme Jean Louis Marie. Str. sc. f., 11 novembre 1982. (13 giugno
1926-3 aprile 1994).
- 428 -
LEJEUNE Michel. Str. sc. m., 19 ottobre 1977. (30 gennaio 1907-27 gennaio
2000).
LE JOLIS Augusto. Corr. sc. f., 3 marzo 1866. Str. id., 26 luglio 1883. (1 dicembre 1823-20 agosto 1904).
LENARD Philipp. Str. sc. f., 26 agosto 1907. (7 giugno 1862-20 maggio 1947).
LENEL Otto. Str. sc. m., 29 settembre 1921. (13 dicembre 1849-7 febbraio
1935).
LENTI Libero. Corr. sc. m., 16 ottobre 1962. Naz. id., 5 settembre 1975. (18
febbraio 1906-5 maggio 1993).
LEO Friedrich. Str. sc. m., 31 agosto 1910. (10 luglio 1851-14 gennaio 1914).
LEONARDI Claudio. Corr. sc. m., 1 agosto 1985. Naz. id., 4 ottobre 1997. (17
aprile 1926-21 maggio 2010).
LEONARDI Piero. Corr. sc. f., 5 ottobre 1959. Naz. id., 22 agosto 1966. (29
gennaio 1908-26 gennaio 1998).
LEONARDI CATTOLICA Pasquale. Corr. sc. f., 15 luglio 1904. Naz. id., 25 novembre 1920. (12 febbraio 1854-26 marzo 1924).
LEONTIEF Wassily. Str. sc. m., 5 settembre 1975. (5 agosto 1905-5 febbraio
1999).
LEPSIUS Richard. Str. sc. f., 9 agosto 1899. (19 settembre 1851-20 ottobre
1915).
LERAY Jean. Str. sc. f., 3 dicembre 1980. (7 novembre 1906-10 novembre
1998).
LEROY Maurice. Str. sc. m., 28 ottobre 1974. (23 gennaio 1909-3 marzo
1990).
LEROY-BEAULIEU Paul. Str. sc. m., 26 agosto 1896. (9 dicembre 1843-10 dicembre 1916).
LE SENNE Ren. Str. sc. m., 1 ottobre 1951. (8 luglio 1882-1 ottobre 1954).
LETTA Giorgio. Corr. sc. f., 31 luglio 1989. Naz. id., 11 ottobre 2007.
LEVASSEUR Pierre Emile. Corr. sc. m., 25 luglio 1882. Str. id., 26 luglio 1883.
(8 dicembre 1828-10 luglio 1911).
LE VERRIER Urbain J. Corr. sc. f., 1 dicembre 1861. (11 marzo 1811-23 settembre 1877).
LEVI Alessandro. Corr. sc. m., 15 luglio 1948. (19 novembre 1881-6 settembre
1953).
LEVI Beppo. Corr. sc. f., 15 luglio 1935. Decaduto da socio il 16 ottobre 1938 in
base al D.M. 1 dicembre 1938 del Governo fascista. Reintegrato ai sensi
del D.L.L. 12 aprile 1945, n. 178. (14 maggio 1875-28 agosto 1961).
- 429 -
LEVI Doro. Corr. sc. m., 20 novembre 1956. Naz. id., 24 settembre 1968. (1
giugno 1898-3 luglio 1991).
LEVI Giuseppe. Corr. sc. f., 1 agosto 1922. Naz. id., 26 agosto 1926. Decaduto
da socio il 16 ottobre 1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del Governo
fascista. Reintegrato ai sensi del D.L.L. 12 aprile 1945, n. 178. (14 ottobre 1872-3 febbraio 1965).
LEVI Mario Attilio. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 25 novembre 1989.
(12 giugno 1902-28 gennaio 1998).
LEVI Mario Giacomo. Corr. sc. f., 17 settembre 1923. Naz. id., 4 febbraio
1947. Decaduto da socio il 16 ottobre 1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del Governo fascista. Reintegrato ai sensi del D.L.L. 12 aprile
1945, n. 178. (16 aprile 1878-9 dicembre 1954).
LEVI-CIVITA Tullio. Corr. sc. f., 12 luglio 1905. Naz. id., 13 agosto 1909. Decaduto da socio il 16 ottobre 1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del
Governo fascista. (29 marzo 1873-29 dicembre 1941).
LEVI DELLA VIDA Giorgio. Naz. sc. m., 4 febbraio 1947. (22 agosto 1886-25
novembre 1967).
LEVI-MONTALCINI Rita. Str. sc. f., 21 marzo 1977. Naz. id., 6 dicembre 1990.
Eletta il 20 luglio 1976. (22 aprile 1909-30 dicembre 2012).
LEVY Ernst. Str. sc. m., 22 agosto 1958. (23 dicembre 1881-14 settembre
1968).
LVY Maurice. Str. sc. f., 7 settembre 1888. (28 febbraio 1838-1 ottobre
1910).
LVY Raphal Georges. Str. sc. m., 30 gennaio 1919. (24 febbraio 1853-8
dicembre 1933).
LVY-BRUHL Henri. Str. sc. m., 17 ottobre 1961. (18 dicembre 1884-2 maggio
1964).
LEWIS Jack. Str. sc. f., 4 ottobre 1995.
LEWIS Warren Harmon. Str. sc. f., 1 ottobre 1951. (17 giugno 1870-3 luglio
1964).
LEWY Hans. Str. sc. f., 26 settembre 1972. (20 ottobre 1904-24 agosto 1988).
LEXIS Wilhelm. Str. sc. m., 21 luglio 1902. (17 luglio 1837-24 agosto 1914).
LIAIS Emanuel. Corr. sc. f., 10 luglio 1853. Str. id., 26 luglio 1883. (15 febbraio
1826-5 marzo 1900).
LIAPOUNOFF Alessandro. Str. sc. f., 17 settembre 1908. (6 giugno 1857-3 novembre 1918).
- 430 -
LICHAEV Dmitrij Sergeevic. Str. sc. m., 28 settembre 1987. (28 novembre
1906-30 settembre 1999).
LICHNEROWICZ Andr. Str. sc. f., 15 ottobre 1962. (21 gennaio 1915-11 dicembre 1998).
LIE Sophus. Str. sc. f., 4 agosto 1892. (17 dicembre 1842-18 febbraio 1899).
LIEBEN Adolf. Str. sc. f., 21 agosto 1905. (3 dicembre 1836-6 giugno 1914).
LIEBIG (von) Justus. Corr. str. sc. f., 10 luglio 1853. (12 maggio 1803-18 aprile
1873).
LIEBMAN Enrico Tullio. Corr. sc. m., 30 luglio 1974. Naz. id., 5 dicembre 1984.
(14 gennaio 1903-8 settembre 1986).
LIENHARD Siegfried. Str. sc. m., 11 novembre 1991. (29 agosto 1924-6 marzo
2011).
LILLIU Giovanni. Corr. sc. m., 31 luglio 1990. Naz. id., 20 ottobre 1999. (13
marzo 1914-19 febbraio 2012).
LIMA-DE-FARIA Antonio. Str. sc. f., 25 novembre 1989.
LINDAUER Martin. Str. sc. f., 28 settembre 1987. (19 dicembre 1918-13 novembre 2008).
LINDBLAD Bertil. Str. sc. f., 15 luglio 1948. (26 novembre 1895-25 giugno
1965).
LINDET Lon. Str. sc. f., 4 aprile 1918. (10 aprile 1857-15 giugno 1929).
LINDSAY Wallace Martin. Str. sc. m., 20 novembre 1927. (12 febbraio 1858-21
febbraio 1937).
LIONS Jacques-Louis. Str. sc. f., 26 settembre 1998. (2 maggio 1928-17 maggio 2001).
LIONS Pierre-Louis. Str. sc. f., 10 novembre 2005.
LIPPMANN Gabriel. Str. sc. f., 23 agosto 1909. (16 agosto 1845-12 luglio
1921).
LIPSCHITZ Rodolfo O.S. Str. sc. f., 20 settembre 1887. (14 maggio 1832-7 ottobre 1903).
LISSI CARONNA Elisa. Corr. sc. m., 29 luglio 2009.
LITTMANN Enno. Str. sc. m., 20 ottobre 1932. (16 settembre 1875-4 maggio
1958).
LITTROW (von) Karl Ludwig. Corr. str. sc. f., 10 luglio 1853. (18 luglio 1811-16
novembre 1877).
LITVINSKY Boris Anatolevi. Str. sc. m., 2 ottobre 1992.
LIVERANI Mario. Corr. sc. m., 28 luglio 2001. Naz. id., 8 novembre 2013.
- 431 -
LIVI Livio. Corr. sc. m., 25 ottobre 1950. Naz. id., 17 ottobre 1961. (2 gennaio
1891-2 maggio 1969).
LIVI BACCI Massimo. Corr. sc. m., 1 agosto 1985. Naz. id., 11 novembre 1991.
LO BIANCO Salvatore. Corr. sc. f., 15 luglio 1906. (10 giugno 1860-10 aprile
1910).
LOCKYER (Sir) Joseph Norman. Corr. sc. f., 9 giugno 1872. Str. id., 26 luglio
1883. (17 maggio 1836-16 agosto 1920).
LOEWI Otto. Str. sc. f., 1 ottobre 1951. (3 giugno 1873-25 dicembre 1961).
LOEWY Emanuel. Str. sc. m., 20 novembre 1930. (1 settembre 1857-11 febbraio
1938).
LOEWY Maurice. Str. sc. f., 11 settembre 1904. (15 aprile 1833-15 ottobre
1907).
LFSTEDT Einar. Str. sc. m., 15 luglio 1948. (15 giugno 1880-10 giugno 1955).
LO GATTO Ettore. Corr. sc. m., 29 agosto 1963. Naz. id., 26 settembre 1972.
(20 maggio 1890-16 marzo 1983).
LOMBARDI Franco. Corr. sc. m., 23 luglio 1966. Naz. id., 3 dicembre 1980. (28
giugno 1906-9 settembre 1989).
LOMBARDI Luigi. Corr. sc. f., 1 agosto 1922. Naz. id., 20 settembre 1946. (21
agosto 1867-7 febbraio 1958).
LOMBARDINI Elia. Corr. sc. f., 1 maggio 1860. (11 aprile 1794-19 dicembre
1878).
LOMBARDINI Siro. Corr. sc. m., 28 luglio 1992. Naz. id., 5 ottobre 2001. (3
luglio 1924-25 ottobre 2013).
LOMBARDO Agostino. Corr. sc. m., 29 luglio 1987. Naz. id., 22 ottobre 1996. (6
marzo 1927-21 gennaio 2005).
LOMBROSO Ugo. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 20 ottobre 1949. (15
ottobre 1877-10 aprile 1952).
LO MONACO Domenico. Corr. sc. f., 17 febbraio 1916. (31 luglio 1863-19 aprile
1930).
LONA Fausto. Corr. sc. f., 14 settembre 1961. Naz. id., 10 settembre 1969. (6
agosto 1914-17 marzo 2003).
LONG Derek A. Str. sc. f., 22 novembre 1979.
LONGAIR Malcolm. Str. sc. f., 4 ottobre 2000.
LONGHI Roberto. Corr. sc. m., 27 agosto 1947. Naz. id., 15 ottobre 1962. (28
dicembre 1890-3 giugno 1970).
LONGINELLI Antonio. Corr. sc. f., 24 luglio 2008.
- 432 -
LONGO Biagio. Corr. sc. f., 2 agosto 1920. Naz. id., 31 dicembre 1922. Radiato
con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. Rieletto Nazionale dal 25
ottobre 1950. (4 febbraio 1872-29 novembre 1950).
LOPEZ Robert Sabatino. Str. sc. m., 6 gennaio 1982. Eletto il 30 luglio 1981. (4
ottobre 1910-6 luglio 1986).
LO PORTO Felice Gino. Corr. sc. m., 31 luglio 2002. (10 marzo 1921-11 dicembre 2002).
LORENTZ Hendrik. Str. sc. f., 21 luglio 1902. (18 luglio 1853-6 febbraio
1928).
LORENZONI Giuseppe. Corr. sc. f., 31 dicembre 1883. Naz. id., 4 agosto 1892.
(10 luglio 1843-7 luglio 1914).
LORIA Achille. Corr. sc. m., 1 agosto 1887. Naz. id., 28 agosto 1901. Decaduto
da socio il 16 ottobre 1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del Governo
fascista. (2 marzo 1857-6 novembre 1943).
LORIA Gino. Corr. sc. f., 11 luglio 1912. Naz. id., 4 febbraio 1947. Decaduto
da socio il 16 ottobre 1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del Governo
fascista. Reintegrato ai sensi del D.L.L. 12 aprile 1945, n. 178. (19 maggio 1862-30 gennaio 1954).
LO SURDO Antonino. Corr. sc. f., 1 agosto 1922. Naz. id., 20 novembre 1927.
Radiato con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. Rieletto Nazionale
dal 15 luglio 1948. (4 febbraio 1880-7 giugno 1949).
LOTZE Rudolf Hermann. Corr. str. sc. m., 11 luglio 1876. (21 maggio 1817-1
luglio 1881).
LOVATELLI-CAETANI Ersilia. Naz. sc. m., 15 maggio 1879. (22 ottobre 1840-22
dicembre 1925).
LOVE A. E. Hough. Str. sc. f., 17 settembre 1923. (17 aprile 1863-5 giugno
1940).
LOWE Elias A. Str. sc. m., 25 ottobre 1950. (15 ottobre 1879-8 agosto 1969).
LWITH Karl. Str. sc. m., 29 agosto 1965. (9 gennaio 1897-24 maggio 1973).
LUCAS Carlo. Corr. sc. m., 17 giugno 1878. Str. id., 26 luglio 1883. (9 maggio
1803-20 dicembre 1889).
LUCIANI Luigi. Corr. sc. f., 1 agosto 1887. Naz. id., 1 agosto 1895. (23 novembre 1840-23 giugno 1919).
LUDWIG Carl F. W. Str. sc. f., 20 settembre 1887. (29 dicembre 1816-24 aprile
1895).
LUGARINI Leo. Corr. sc. m., 28 luglio 1998. (9 luglio 1920-12 aprile 2005).
LUGEON Maurice. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (10 luglio 1870-23 ottobre 1953).
- 433 -
LUGLI Giuseppe. Corr. sc. m., 8 ottobre 1938. Naz. id., 20 settembre 1946. (18
luglio 1890-5 dicembre 1967).
LUGLI Vittorio. Corr. sc. m., 21 luglio 1967. (30 settembre 1885-16 gennaio
1968).
LUIGI DI SAVOIA (S.A.R.) . Naz. sc. f., 25 novembre 1900. (29 gennaio 1873-18
marzo 1933).
LUISELLI Bruno. Corr. sc. m., 31 luglio 2002. Naz. id., 27 ottobre 2009.
LUMBROSO Giacomo. Corr. sc. m., 25 giugno 1878. Naz. id., 6 agosto 1891. (9
ottobre 1844-2 aprile 1925).
LUNGHINI Giorgio. Corr. sc. m., 28 luglio 2000. Naz. id., 2 dicembre 2008.
LUPORINI Cesare. Corr. sc. m., 1 agosto 1991. (20 agosto 1909-24 aprile
1993).
LUSTIG Alessandro. Corr. sc. f., 15 luglio 1901. (5 maggio 1857-25 settembre
1937).
LUZIO Alessandro. Corr. sc. m., 10 ottobre 1919. Naz. id., 25 novembre 1920.
Radiato con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. (25 settembre 185721 agosto 1946).
LUZZATTI Luigi. Naz. sc. m., 4 agosto 1875. (1 marzo 1841-29 marzo 1927).
LUZZATTO Gino. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 25 ottobre 1950. (9
gennaio 1878-30 marzo 1964).
LUZZATTO Giuseppe Ignazio. Corr. sc. m., 28 agosto 1964. Naz. id., 29 settembre 1973. (30 novembre 1908-3 settembre 1978).
LUZZATTO FEGIZ Pierpaolo. Corr. sc. m., 14 settembre 1961. Naz. id., 29 settembre 1973. (19 giugno 1900-11 agosto 1989).
LYDEKKER Richard. Str. sc. f., 31 luglio 1903. (25 luglio 1849-16 aprile 1915).
M
M ACALUSO Damiano. Corr. sc. f., 15 luglio 1901. Naz. id., 31 dicembre 1922.
(27 aprile 1845-14 dicembre 1932).
M ACCHIA Giovanni. Corr. sc. m., 28 agosto 1964. Naz. id., 27 ottobre 1978. (14
novembre 1912-30 settembre 2001).
M ACHATSHKI Felix K.L. Str. sc. f., 1 ottobre 1951. (22 settembre 1895-17 febbraio 1970).
- 434 -
M ACHLUP Fritz. Str. sc. m., 28 ottobre 1974. (15 dicembre 1902-30 gennaio
1983).
M ACINO Giuseppe. Corr. sc. f., 27 luglio 2010.
M ADSEN Victor. Str. sc. f., 17 settembre 1923. (2 marzo 1865-16 luglio 1947).
M ADVIG Giovanni Nicola. Corr. sc. m., 4 febbraio 1877. Str. id., 26 luglio
1883. (7 agosto 1804-12 dicembre 1886).
M AEHLER Herwig. Str. sc. m., 4 ottobre 2000.
M AFFEI Lamberto. Corr. sc. f., 3 agosto 1984. Naz. id., 4 ottobre 1995.
M AFFUCCI Angelo. Corr. sc. f., 11 luglio 1900. Naz. id., 31 luglio 1903. (17
ottobre 1847-25 novembre 1903).
M AGENES Enrico. Corr. sc. f., 30 luglio 1981. Naz. id., 6 dicembre 1990. (15
aprile 1923-2 novembre 2010).
M AGGI Gian Antonio. Corr. sc. f., 18 luglio 1899. Naz. id., 31 agosto 1910. (19
febbraio 1856-12 giugno 1937).
M AGGIORANI Carlo. Naz. sc. f., 30 giugno 1850. (8 dicembre 1800-13 agosto
1885).
M AGNAGHI Alberto. Corr. sc. m., 15 luglio 1935. (2 giugno 1874-3 dicembre
1945).
M AGNAGHI Giovanni Battista. Corr. sc. f., 31 dicembre 1883. (28 marzo 183922 giugno 1902).
M AGRIS Claudio. Corr. sc. m., 28 luglio 2006. Naz. id., 26 luglio 2011.
M AHAFFY John. Str. sc. m., 31 luglio 1903. (26 febbraio 1839-30 aprile 1919).
M AIANI Luciano. Corr. sc. f., 29 luglio 1988. Naz. id., 10 novembre 2005.
M AIER Giulio. Corr. sc. f., 1 agosto 1985. Naz. id., 4 ottobre 1997.
M AINARDI Gaspare. Corr. sc. f., 11 maggio 1851. (27 giugno 1800-9 marzo
1879).
M AINE Henry Sumner. Corr. sc. m., 5 gennaio 1877. Str. id., 26 luglio 1883.
(15 agosto 1822-3 febbraio 1888).
M AITLIS Peter Michael. Str. sc. f., 20 ottobre 1999.
M AIURI Amedeo. Corr. sc. m., 14 luglio 1928. Naz. id., 16 giugno 1936. (7
gennaio 1886-7 aprile 1963).
M AJORANA Quirino. Corr. sc. f., 10 ottobre 1919. Naz. id., 17 settembre 1923.
(28 ottobre 1871-31 luglio 1957).
M AKOVICKY Emil. Str. sc. f., 8 novembre 2013.
M ALAGUTI Faustino. Corr. sc. f., 4 febbraio 1849. (15 febbraio 1802-26 aprile
1878).
- 435 -
M ALARODA Roberto. Corr. sc. f., 28 agosto 1964. Naz. id., 16 dicembre 1985.
(9 maggio 1921-23 ottobre 2008).
M ALATESTA Lamberto. Corr. sc. f., 24 luglio 1968. Naz. id., 11 novembre 1982.
(20 giugno 1912-9 ottobre 2007).
M ALCOVATI Enrica. Corr. sc. m., 21 luglio 1967. Naz. id., 21 marzo 1977. Eletta
il 20 luglio 1976. (21 ottobre 1894-4 gennaio 1990).
M LE Emile. Str. sc. m., 15 agosto 1924. (2 giugno 1862-6 ottobre 1954).
M ALINVAUD Edmond. Str. sc. m., 5 ottobre 2001.
M ALMESTN Carl J. Corr. sc. f., 10 luglio 1853. Str. id., 26 luglio 1883. (9 aprile
1814-11 febbraio 1886).
M ALQUORI Giovanni. Corr. sc. f., 5 ottobre 1959. (15 luglio 1900-8 settembre
1967).
M AMIANI DELLA ROVERE Terenzio. Naz. sc. m., 13 maggio 1875. (18 settembre
1799-21 maggio 1885).
M ANACORDA Tristano. Corr. sc. f., 1 agosto 1985. Naz. id., 9 settembre 1993.
(24 ottobre 1920-20 maggio 2008).
M ANCINI Augusto. Corr. sc. m., 27 luglio 1932. Naz. id., 20 settembre 1946. (2
marzo 1875-18 settembre 1957).
M ANCINI Marco. Corr. sc. m., 27 luglio 2010.
M ANCINI Pasquale Stanislao. Naz. sc. m., 2 luglio 1875. (17 marzo 1817-26
dicembre 1888).
M ANFRONI Camillo. Corr. sc. m., 11 luglio 1927. (13 giugno 1863-16 giugno
1935).
M ANGINI Angelo. Corr. sc. f., 23 luglio 1966. Naz. id., 3 dicembre 1980. (26
marzo 1905-4 agosto 1988).
M ANN Thomas. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (6 giugno 1875-12 agosto 1955).
M ANNELLI Italo. Corr. sc. f., 31 luglio 2002. Naz. id., 7 novembre 2012.
M ANSELLI Raoul. Corr. sc. m., 23 luglio 1971. (8 giugno 1917-20 novembre
1984).
M ANSUELLI Guido Achille. Corr. sc. m., 23 luglio 1971. Naz. id., 21 dicembre
1988. (15 aprile 1916-21 maggio 2001).
M ANTOVANI Ferrando. Corr. sc. m., 29 luglio 2009.
M ANZINI Vincenzo. Corr. sc. m., 15 luglio 1935. (20 agosto 1872-16 aprile
1957).
M ARANGONI Matteo. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. (12 luglio 1876-1 giugno
1958).
- 436 -
- 437 -
M ARINUCCI Giorgio. Corr. sc. m. 27 luglio 2012. (27 dicembre 1934-19 aprile
2013).
M ARION Jean-Luc. Str. sc. m., 27 ottobre 2009.
M ARIOTTI Filippo. Corr. sc. m., 21 febbraio 1876. Naz. id., 16 dicembre 1883.
(10 ottobre 1833-25 giugno 1911).
M ARIOTTI Scevola. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 2 ottobre 1992. (24
aprile 1920-6 gennaio 2000).
M ARKESINIS (Sir) Basil. Str. sc. m., 10 novembre 2005.
M ARONGIU Antonio. Corr. sc. m., 2 agosto 1977. Naz. id., 25 novembre 1989.
Deceduto prima della pubblicazione del Decreto di approvazione della
nomina del Capo dello Stato. (29 dicembre 1902-26 luglio 1989).
M AROTTA Domenico. Corr. sc. f., 15 luglio 1948. Naz. id., 17 ottobre 1961. (28
luglio 1886-20 marzo 1974).
M ARR Erasmo. Corr. sc. f., 17 luglio 1970. Naz. id., 28 settembre 1987. (6
febbraio 1920-11 dicembre 2011).
M ARROU Henri Irne. Str. sc. m., 15 dicembre 1970. (12 novembre 1904-12
aprile 1977).
M ARSHALL Alfred. Str. sc. m., 26 agosto 1896. (26 luglio 1842-13 luglio
1924).
M ARTELLI Alessandro. Corr. sc. f., 16 luglio 1925. Naz. id., 12 dicembre 1929.
(25 novembre 1878-5 ottobre 1934).
M ARTELLI Giovanni. Corr. sc. f., 28 luglio 1992. Naz. id., 8 novembre 2013.
M ARTINELLI Enzo. Corr. sc. f., 14 settembre 1961. Naz. id., 19 ottobre 1977. (11
novembre 1911-27 agosto 1999).
M ARTINI Luciano. Corr. sc. f., 5 agosto 1980. Naz. id., 11 novembre 1991.
M ARTINIS Bruno. Corr. sc. f., 29 luglio 1987. (5 febbraio 1920-28 settembre
2013).
M ARTINO Gaetano. Corr. sc. f., 28 agosto 1964. (25 novembre 1900-21 luglio
1967).
M ARUSSI Antonio. Corr. sc. f., 14 settembre 1961. Naz. id., 10 settembre 1969.
(12 ottobre 1908-24 aprile 1984).
M ASCART Eleuthre E.N. Str. sc. f., 9 agosto 1899. (20 febbraio 1837-26 agosto
1908).
M ASCI Filippo. Corr. sc. m., 20 luglio 1898. Naz. id., 26 agosto 1907. (29 settembre 1844-8 dicembre 1922).
M ASCI Guglielmo. Corr. sc. m., 15 luglio 1935. (18 novembre 1889-12 gennaio
1941).
- 438 -
- 439 -
M EIJERS E.M. Str. sc. m., 24 settembre 1952. (10 gennaio 1880-25 giugno
1954).
M EINECKE Friedrich. Str. sc. m., 25 ottobre 1950. (30 ottobre 1862-6 febbraio
1954).
M EISS Millard. Str. sc. m., 28 ottobre 1974. (25 marzo 1904-12 giugno 1975).
M ELCHIORI Giorgio. Corr. sc. m., 1 agosto 1991. Naz. id., 20 ottobre 1999. (19
agosto 1920-8 febbraio 2009).
M ELCHIORRI Pietro. Corr. sc. f., 29 luglio 1988. Naz. id., 27 novembre 2002.
M ELDOLESI Claudio. Corr. sc. m., 25 luglio 1995. (30 maggio 1942-12 settembre 2009).
M ELDOLESI Jacopo. Corr. sc. f., 28 luglio 2001. Naz. id., 8 novembre 2013.
M ELNDEZ Bermudo. Str. sc. f., 16 dicembre 1985. (21 gennaio 1912-29 gennaio 1999).
M ENABREA DI VALDORA Luigi Federigo. Corr. sc. f., 11 maggio 1851. Naz. id.,
4 gennaio 1874. (4 settembre 1809-25 maggio 1896).
M ENARD Philippe. Str. sc. m., 27 novembre 2002.
M ENDELEEFF Dmitry Iv. Str. sc. f., 7 novembre 1893. (8 febbraio 1834-3 febbraio 1907).
M ENEGHETTI Egidio. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 25 ottobre 1950.
(14 novembre 1892-4 marzo 1961).
M ENEGHINI Giuseppe. Corr. sc. f., 1 aprile 1870. Naz. id., 25 febbraio 1875. (30
luglio 1811-29 gennaio 1889).
M ENNDEZ PIDAL Ramn. Str. sc. m., 13 agosto 1914. (13 marzo 1869-14 novembre 1968).
M ENEST Enrico. Corr. sc. m., 27 luglio 2010.
M ENGER Carl. Str. sc. m., 9 agosto 1899. (23 febbraio 1840-26 febbraio 1921).
M ENGONI Luigi. Corr. sc. m., 23 luglio 1969. Naz. id., 19 ottobre 1977. (25
agosto 1922-19 ottobre 2001).
M ENOZZI Angelo. Corr. sc. f., 13 luglio 1902. Naz. id., 11 settembre 1904. (12
febbraio 1854-5 gennaio 1947).
M ERCATI Giovanni. Str. sc. m., 25 ottobre 1950. (17 dicembre 1866-22 agosto
1957).
M ERIGGI Piero. Corr. sc. m., 29 agosto 1963. Naz. id., 28 ottobre 1974. (12
gennaio 1899-28 giugno 1982).
M ERKEL Carlo. Corr. sc. m., 23 luglio 1897. (10 luglio 1862-16 marzo 1899).
M ERLA Giovanni. Corr. sc. f., 5 ottobre 1955. Naz. id., 22 agosto 1958. (20
aprile 1906-10 gennaio 1984).
- 440 -
M ERLINO Stefano. Corr. sc. f., 31 luglio 2002. Naz. id., 5 ottobre 2009.
M ERLO Clemente. Corr. sc. m., 4 agosto 1922. Naz. id., 27 febbraio 1932.
Radiato con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. (2 maggio 1879-13
gennaio 1960).
M ESSEDAGLIA Angelo. Naz. sc. m., 2 luglio 1875. (2 novembre 1820-5 aprile
1901).
M ESSINEO Francesco. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 1 ottobre 1951.
(2 giugno 1886-1 marzo 1974).
M ETSCHNIKOFF Elia. Str. sc. f., 24 agosto 1911. (16 maggio 1845-11 luglio
1916).
M EYER Paul. Str. sc. m., 9 agosto 1899. (17 gennaio 1840-7 settembre 1917).
M EYER Wilhelm. Str. sc. m., 17 settembre 1908. (1 aprile 1845-9 marzo
1917).
M ICCOLI Giovanni. Corr. sc. m., 31 luglio 2002.
M ICHALOWSKI Kazimierz. Str. sc. m., 17 ottobre 1967. (14 dicembre 1901-1
gennaio 1981).
M ICHELS Roberto. Corr. sc. m., 15 luglio 1935. (9 gennaio 1876-3 maggio
1936).
M ICHELSON A. Albert. Str. sc. f., 16 agosto 1906. (19 dicembre 1852-9 maggio
1931).
M IGLIO Massimo. Corr. sc. m., 24 luglio 2003.
M IGLIORINI Bruno. Corr. sc. m., 15 luglio 1948. Naz. id., 22 agosto 1958. (19
novembre 1896-18 giugno 1975).
M IGLIORINI Elio. Corr. sc. m., 21 luglio 1967. Naz. id., 11 novembre 1982. (9
marzo 1902-7 dicembre 1988).
M IGNET Franois. Str. sc. m., 19 marzo 1876. (8 maggio 1796-24 marzo
1884).
M IKHLIN Solomon G. Str. sc. f., 6 gennaio 1982. Eletto il 30 luglio 1981. (23
aprile 1908-29 agosto 1990).
M IKLOSICH (von) Franz. Str. sc. m., 7 settembre 1888. (20 settembre 1813-7
marzo 1891).
M ILANI Luigi Adriano. Corr. sc. m., 4 febbraio 1890. (26 gennaio 1854-9 ottobre 1914).
M ILLAR Robert Wyness. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (10 aprile 1876-10 febbraio 1959).
M ILLIKAN Robert Andrews. Str. sc. f., 15 luglio 1948. (22 marzo 1868-19 dicembre 1953).
- 441 -
M ILLOSEVICH Elia. Corr. sc. f., 27 luglio 1893. Naz. id., 21 agosto 1905. (5
settembre 1848-5 dicembre 1919).
M ILLOSEVICH Federico. Corr. sc. f., 11 luglio 1913. Naz. id., 29 settembre 1921.
(10 gennaio 1875-8 novembre 1942).
M ILNER Max. Str. sc. m., 21 settembre 2004. (18 luglio 1923-21 giugno
2008).
M ILONE Ferdinando. Corr. sc. m., 10 agosto 1958. Naz. id., 10 settembre 1969.
(1 febbraio 1896-5 agosto 1987).
M INEO Corradino. Corr. sc. f., 1 luglio 1937. Naz. id., 25 agosto 1953. (26
luglio 1875-15 marzo 1960).
M INERVINI Giulio. Naz. sc. m., 13 maggio 1875. (9 agosto 1819-18 novembre
1891).
M INGAZZINI Paolino. Corr. sc. m., 11 ottobre 1951. Naz. id., 21 ottobre 1964. (4
gennaio 1895-4 marzo 1977).
M INGHETTI Marco. Naz. sc. m., 2 dicembre 1875. (8 novembre 1818-10 dicembre 1886).
M INICH Serafi no. Corr. str. sc. f., 11 maggio 1851. (4 novembre 1808-29 maggio 1883).
M INISCI Francesco. Corr. sc. f., 28 luglio 1998. Naz. id., 5 ottobre 2009.
M INNAERT Marcel G.J. Str. sc. f., 22 agosto 1966. (12 febbraio 1893-26 ottobre
1970).
M INTO Antonio. Corr. sc. m., 1 luglio 1937. Naz. id., 20 settembre 1946. (11
ottobre 1880-21 agosto 1954).
M IOLATI Arturo. Corr. sc. f., 15 luglio 1935. Naz. id., 15 luglio 1948. (2 marzo
1869-24 febbraio 1956).
M IRANDA Carlo. Corr. sc. f., 5 ottobre 1959. Naz. id., 17 ottobre 1967. (15
agosto 1912-28 maggio 1982).
M IRANDA Mario. Corr. sc. f., 1 agosto 1991. Naz. id., 2 dicembre 2008.
M IRKINE-GUETZEVITCH Boris. Str. sc. m., 25 ottobre 1950. (1 gennaio 1892-1
aprile 1955).
M ISLOW Kurt. Str. sc. f., 20 ottobre 1999.
M ITTAG -LEFFLER Gustav. Str. sc. f., 9 agosto 1899. (16 marzo 1846-7 luglio
1927).
M ITTEIS Enrico. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (26 novembre 1889-25 giugno
1952).
M ITTNER Ladislao. Corr. sc. m., 24 luglio 1968. (23 aprile 1902-5 maggio
1975).
- 442 -
MODENA Giorgio. Corr. sc. f., 1 agosto 1991. Naz. id., 2 dicembre 2008. (15
marzo 1924-13 luglio 2011).
MODIGLIANI Franco. Str. sc. m., 11 novembre 1991. (18 giugno 1918-25 settembre 2003).
MODZELEWSKI Karol. Str. sc. m., 9 dicembre 2011.
MOFFATT Henry Keith. Str. sc. f., 5 ottobre 2001.
MOHRMANN Christine A.E.M. Str. sc. m., 28 ottobre 1974. (1 agosto 1903-13
luglio 1988).
MOKYR Joel. Str. sc. m., 21 settembre 2004.
MOLMENTI Pompeo. Corr. sc. m., 11 luglio 1913. Naz. id., 25 novembre 1920.
(1 settembre 1852-24 gennaio 1928).
MOMIGLIANO Arnaldo. Corr. sc. m., 27 agosto 1947. Naz. id., 17 ottobre 1961.
(5 settembre 1908-1 settembre 1987).
MOMIGLIANO Attilio. Naz. sc. m., 20 settembre 1946. (7 marzo 1883-5 aprile
1952).
MOMMSEN Theodor. Str. sc. m., 19 marzo 1876. (30 novembre 1817-1 novembre 1903).
MONACI Ernesto. Corr. sc. m., 9 giugno 1878. Naz. id., 12 novembre 1883. (20
febbraio 1844-1 maggio 1918).
MONACO Riccardo. Corr. sc. m., 1 agosto 1991. (2 gennaio 1909-18 gennaio
2000).
MONCADA Salvador. Str. sc. f., 10 novembre 2005.
MOND Ludwig. Str. sc. f., 9 agosto 1899. (7 maggio 1839-11 dicembre 1909).
MONFRIN Jacques. Str. sc. m., 28 settembre 1987. (26 aprile 1924-11 dicembre
1998).
MONNERET DE VILLARD Ugo. Naz. sc. m., 25 ottobre 1950. (16 gennaio 1881-4
novembre 1954).
MONTALENTI Giuseppe. Corr. sc. f., 1 ottobre 1951. Naz. id., 29 agosto 1965.
(13 dicembre 1904-2 luglio 1990).
MONTANARI Fernando. Corr. sc. f., 30 luglio 1981. Naz. id., 25 novembre 1989.
(11 marzo 1924-2 marzo 2009).
MONTECUCCO Cesare. Corr. sc. f., 28 luglio 2006.
MONTELIUS Oscar. Str. sc. m., 23 agosto 1897. (9 settembre 1843-4 novembre
1921).
MONTESANO Aldo. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 21 settembre 2004.
MONTEVERDI Angelo. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 24 agosto 1954.
(24 gennaio 1886-11 luglio 1967).
- 443 -
- 444 -
MORTARA Giorgio. Corr. sc. m., 27 luglio 1932. Naz. id., 4 febbraio 1947. Decaduto da socio il 16 ottobre 1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del
Governo fascista. Reintegrato ai sensi del D.L.L. 12 aprile 1945, n. 178.
(4 aprile 1885-30 marzo 1967).
MORTATI Costantino. Corr. sc. m., 21 luglio 1967. Naz. id., 28 ottobre 1974.
(27 dicembre 1891-24 ottobre 1985).
MORUZZI Giuseppe. Corr. sc. f., 5 agosto 1953. Naz. id., 17 ottobre 1961. (30
luglio 1910-11 marzo 1986).
MOSCA Gaetano. Corr. sc. m., 11 luglio 1927. Naz. id., 23 gennaio 1930. (1
aprile 1858-8 novembre 1941).
MOSCATI Sabatino. Corr. sc. m., 5 ottobre 1959. Naz. id., 24 settembre 1968.
(24 novembre 1922-8 settembre 1997).
MOSLER Hermann. Str. sc. m., 11 novembre 1991. (6 dicembre 1912-4 dicembre 2001).
MOSSA Lorenzo. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. (29 gennaio 1886-19 aprile
1957).
MOSSO Angelo. Corr. sc. f., 1 maggio 1879. Naz. id., 16 agosto 1882. (30 maggio 1846-25 novembre 1910).
MOTTANA Annibale. Corr. sc. f., 29 luglio 1986. Naz. id., 25 novembre 1989.
MOTTURA Giacomo. Corr. sc. f., 14 ottobre 1960. Naz. id., 21 marzo 1977.
Eletto il 20 luglio 1976. (25 giugno 1906-14 aprile 1990).
MOUREU Charles. Str. sc. f., 29 settembre 1921. (19 aprile 1863-14 giugno
1929).
MULJAI arko. Str. sc. m., 22 ottobre 1996. (2 ottobre 1922-7 agosto 2009).
MULLER Hermann J. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (21 dicembre 1890-5 aprile
1967).
MULLER Maximilian. Corr. sc. m., 5 gennaio 1877. Str. id., 17 dicembre 1882.
(6 dicembre 1823-28 ottobre 1900).
MUMFORD David. Str. sc. f., 11 novembre 1991.
MNTZ Eugen. Str. sc. m., 28 agosto 1901. (11 giugno 1845-30 ottobre 1902).
MURCHISON Roderick Impey. Str. sc. f., 10 luglio 1853. (19 febbraio 1792-22
ottobre 1871).
MURRAY John. Str. sc. f., 9 settembre 1912. (3 marzo 1841-16 marzo 1914).
MUSAJO Luigi. Corr. sc. f., 16 ottobre 1962. Naz. id., 26 settembre 1972. (8
novembre 1904-18 novembre 1974).
MUSSAFIA Adolfo. Str. sc. m., 23 agosto 1897. (15 febbraio 1834-7 giugno
1905).
- 445 -
MUSTI Domenico. Naz. sc. m., 2 dicembre 2008. (23 ottobre 1934-17 novembre 2010).
MUSTILLI Domenico. Naz. sc. m., 4 febbraio 1947. (3 dicembre 1899-20 febbraio 1966).
MUSU Ignazio. Corr. sc. m., 26 luglio 2005.
N
NCCARI Andrea. Corr. sc. f., 16 luglio 1892. Naz. id., 31 luglio 1903. (15
agosto 1841-2 ottobre 1926).
NAEGELI (von) Karl Wilhelm. Str. sc. f., 13 febbraio 1890. (27 marzo 1817-10
maggio 1891).
NALLINO Carlo Alfonso. Corr. sc. m., 20 luglio 1908. Naz. id., 17 febbraio
1916. (16 febbraio 1872-25 luglio 1938).
NANSEN Fridtjof. Str. sc. f., 25 settembre 1900. (10 ottobre 1861-13 maggio
1930).
NAPOLITANO Luigi Gerardo. Corr. sc. f., 31 luglio 1990. (2 giugno 1928-23
luglio 1991).
NARDUCCI Enrico. Corr. sc. m., 1 maggio 1877. (22 novembre 1832 - 11 aprile 1893).
NASINI Raffaele. Corr. sc. f., 18 luglio 1891. Naz. id., 16 agosto 1906. (11 agosto 1854-30 marzo 1931).
NATTA Giulio. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 8 ottobre 1955. (26 febbraio 1903-2 maggio 1979).
NAZZARO Antonio Vincenzo. Corr. sc. m., 27 luglio 2010.
NEGRI Gaetano. Corr. sc. m., 13 luglio 1902. (11 luglio 1838-31 luglio 1902).
NEGRI Giovanni. Corr. sc. f., 17 luglio 1930. Naz. id., 4 febbraio 1947. (22
agosto 1877-15 settembre 1960).
NENCIONI Giovanni. Corr. sc. m., 10 luglio 1973. Naz. id., 25 novembre 1989.
(11 settembre 1911-3 maggio 2008).
NESS Norman F. Str. sc. f., 2 ottobre 1992.
NEUMANN Franz Ernst. Corr. sc. f., 30 luglio 1865. Str. id., 26 luglio 1883. (11
settembre 1798-23 maggio 1895).
NEUMANN Karl Gottfried. Str. sc. f., 26 agosto 1896. (7 maggio 1832-27 marzo
1925).
NEUMANN (von) John. Str. sc. f., 29 novembre 1956. (28 dicembre 1903-9 febbraio 1957).
- 446 -
NEWCOMB Simon. Str. sc. f., 1 agosto 1895. (12 marzo 1835-11 luglio 1909).
NEWTON Charles Thomas. Corr. sc. m., 9 luglio 1880. Str. id., 26 luglio 1883.
(16 settembre 1816-28 novembre 1894).
NICCOLINI Giovanni. Corr. sc. m., 11 ottobre 1926. (22 gennaio 1870-21 novembre 1948).
NICEFORO Alfredo. Naz. sc. m., 15 luglio 1948. (23 gennaio 1876-10 marzo
1960).
NICOLA Pier Carlo. Corr. sc. m., 29 luglio 2009.
NICOLET Claude. Str. sc. m., 26 settembre 1998. (15 settembre 1930-27 dicembre 2010).
NICOLET (Baron) Marcel. Str. sc. f., 21 dicembre 1988. (26 febbraio 1912-8
ottobre 1996).
NICOLINI Fausto. Naz. sc. m., 20 settembre 1946. (20 gennaio 1879-1 marzo
1965).
NIGGLI Paul. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (26 giugno 1888-13 gennaio 1953).
NIGRA Costantino. Corr. sc. m., 13 dicembre 1883. Naz. id., 26 agosto 1896.
(11 giugno 1828-1 luglio 1907).
NILSSON Nils Martin P. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (12 luglio 1874-7 aprile
1967).
NIPPERDEY Hans Carl. Str. sc. m., 1 novembre 1960. (21 gennaio 1895-21 novembre 1968).
NIRENBERG Louis. Str. sc. f., 27 ottobre 1978.
NITTI Francesco. Corr. sc. m., 18 luglio 1895. (24 febbraio 1851-30 gennaio
1905).
NOBILE Arminio. Corr. sc. f., 18 luglio 1891. (12 agosto 1838-14 giugno
1897).
NOBILE Vittorio. Corr. sc. f., 14 luglio 1929. Naz. id., 22 agosto 1958. (27
ottobre 1875-7 dicembre 1966).
NOETHER Max. Str. sc. f., 6 agosto 1891. (24 settembre 1844-13 dicembre
1921).
NOGARA Bartolomeo. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (28 aprile 1868-19 giugno
1954).
NLDEKE Theodor. Str. sc. m., 7 novembre 1893. (2 marzo 1836-25 dicembre
1930).
NORDENSKILD (von) Adolf Erik. Str. sc. f., 12 novembre 1883. (18 novembre
1832-12 agosto 1901).
- 447 -
NRLUND Niels Erik. Str. sc. f., 20 novembre 1927. (26 ottobre 1885-4 luglio
1981).
NRR Dieter. Str. sc. m., 2 ottobre 1992.
NOVAK Grga. Str. sc. m., 29 settembre 1973. (2 aprile 1888-7 settembre
1978).
NOVATI Francesco. Corr. sc. m., 20 luglio 1908. (10 gennaio 1859-27 dicembre
1915).
NOVIKOV Sergei. Str. sc. f., 11 novembre 1991.
NYLANDER Carl. Str. sc. m., 26 settembre 1998.
NYROP Kristoffer. Str. sc. m., 4 aprile 1918. (11 gennaio 1858-13 aprile 1931).
O
OCCHIALINI Giuseppe P.S. Corr. sc. f., 25 ottobre 1950. Naz. id., 22 agosto
1958. (5 dicembre 1907-30 dicembre 1993).
OEHL Eusebio. Corr. sc. f., 16 luglio 1892. (5 dicembre 1827-5 aprile 1903).
OGRADY Kieran Gregory. Corr. sc. f. 27 luglio 2012.
OHLIN Bertil G. Str. sc. m., 24 settembre 1952. (23 aprile 1899-3 agosto
1979).
OHM Martin D. Str. sc. f., 30 luglio 1865. (6 maggio 1792-1 aprile 1872).
OLAH George A. Str. sc. f., 6 gennaio 1982. Eletto il 30 luglio 1981.
OLEINIK Olga Arsenevna. Str. sc. f., 21 dicembre 1988. (2 luglio 1925-13 ottobre 2001).
OLIVERIO Gaspare. Corr. sc. m., 27 agosto 1947. (5 ottobre 1887-5 gennaio
1956).
OLIVETTI Marco Maria. Corr. sc. m., 24 luglio 2003. (24 maggio 1943-28 ottobre 2006).
OLIVIERI Alessandro. Corr. sc. m., 4 agosto 1922. Naz. id., 20 settembre 1946.
Dimissionario in data 29 novembre 1933. (15 febbraio 1872-11 ottobre
1950).
OLIVO Oliviero Mario. Corr. sc. f., 27 agosto 1947. Naz. id., 1 novembre 1960.
(24 maggio 1896-11 novembre 1981).
OLSCHKI Leonardo. Str. sc. m., 2 settembre 1957. (15 luglio 1885-7 dicembre
1961).
OMODEO Adolfo. Naz. sc. m., 17 aprile 1946. (23 agosto 1889-28 aprile
1946).
- 448 -
OMORI Fusakichi. Str. sc. f., 30 gennaio 1919. (30 ottobre 1868-7 novembre
1923).
ONORATO Ettore. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 15 luglio 1948. (8
febbraio 1899-31 ottobre 1971).
OORT Jan Hendrik. Str. sc. f., 17 ottobre 1961. (28 aprile 1900-5 novembre
1992).
OPPO Giorgio. Corr. sc. m., 23 luglio 1966. Naz. id., 5 settembre 1975. (15
settembre 1916-19 agosto 2008).
ORCI Lelio. Str. sc. f., 10 novembre 2005.
ORESTANO Francesco. Corr. sc. m., 11 ottobre 1926. (14 aprile 1873-20 agosto
1945).
ORESTANO Riccardo. Corr. sc. m., 30 luglio 1974. Naz. id., 30 settembre 1986.
(26 maggio 1909-11 novembre 1988).
ORLANDI Giovanni. Corr. sc. m., 24 luglio 2003. (11 settembre 1938-13 novembre 2007).
ORLANDI Tito. Corr. sc. m., 31 luglio 1990. Naz. id., 2 dicembre 2008.
ORLANDINI Pietro. Corr. sc. m., 17 luglio 1970. Naz. id., 26 settembre 1998.
(24 ottobre 1923-18 aprile 2010).
ORLANDO Vittorio Emanuele. Socio Onorario sc. m., 9 marzo 1919. Decaduto
da socio il 28-1-1935 per non aver voluto prestare il giuramento accademico prescritto dallo Statuto approvato con R.D. 11 ottobre 1934, n.
2309. Reintegrato ai sensi del D.L.L. 12 aprile 1945, n. 178. (19 maggio
1860-1 dicembre 1952).
ORLANDOS Anastasio. Str. sc. m., 5 settembre 1975. (23 dicembre 1887-6 ottobre 1979).
OROMBELLI Giuseppe. Corr. sc. f., 31 luglio 2002.
ORSI Paolo. Corr. sc. m., 18 luglio 1896. Naz. id., 13 agosto 1914. (18 ottobre
1859-8 novembre 1935).
ORTH Johannes. Str. sc. f., 24 agosto 1911. (14 gennaio 1847-13 gennaio
1923).
ORTOLANI Mario. Corr. sc. m., 30 luglio 1983. Naz. id., 21 dicembre 1988. (21
settembre 1909-18 settembre 1998).
OSBORN H.F. Str. sc. f., 12 dicembre 1929. (8 agosto 1857-6 novembre 1935).
OSSOLA Carlo Maria. Corr. sc. m., 25 luglio 1995. Naz. id., 27 novembre
2002.
STERLING Anders. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (13 aprile 1884-13 dicembre
1981).
- 449 -
OSTI Giuseppe. Corr. sc. m., 5 ottobre 1959. (29 ottobre 1885-28 gennaio
1963).
OTTAVIANO QUINTAVALLE Arturo Carlo. Corr. sc. m., 24 luglio 1997.
OWEN Richard. Str. sc. f., 2 dicembre 1883. (20 giugno 1804-19 dicembre
1892).
P
PACCHIONI Giovanni. Corr. sc. m., 15 luglio 1935. (23 maggio 1867-18 ottobre
1946).
PACE Biagio. Corr. sc. m., 11 luglio 1927. Naz. id., 4 febbraio 1947. (13 novembre 1889-27 settembre 1955).
PACIFICI M AZZONI Emidio. Corr. sc. m., 17 giugno 1878. (13 dicembre 1834-15
agosto 1880).
PACINI Ettore. Corr. sc. f., 28 luglio 2006.
PACINI Franco. Corr. sc. f., 3 agosto 1984. Naz. id., 2 ottobre 1999. (10 maggio
1939-26 gennaio 2012).
PACINOTTI Antonio. Corr. sc. f., 31 dicembre 1883. Naz. id., 2 agosto 1898. (17
giugno 1841-25 marzo 1912).
PADOVA Ernesto. Corr. sc. f., 18 luglio 1891. (17 febbraio 1845 - 9 marzo 1896).
PADULA Fortunato. Corr. sc. f., 9 giugno 1872. (23 dicembre 1815 - 29 giugno 1881).
PAGLIARO Antonino. Corr. sc. m., 25 novembre 1952. Naz. id., 22 agosto 1966.
(1 gennaio 1898-6 dicembre 1973).
PAGLIARO Antonio. Corr. sc. m., 2 agosto 1999. Naz. id., 11 ottobre 2007.
PAGNINI Marcello. Corr. sc. m., 28 luglio 2000. Naz. id., 29 luglio 2009. (2
marzo 1921-27 giugno 2010).
PAINLEV Paul. Str. sc. f., 16 agosto 1906. (5 dicembre 1863-29 ottobre 1933).
PAIS Ettore. Corr. sc. m., 20 luglio 1898. Naz. id., 31 agosto 1910. (27 luglio
1856-28 marzo 1939).
PALADIN Livio. Corr. sc. m., 2 agosto 1999. (30 novembre 1933-2 aprile
2000).
PALAGIANO Cosimo. Corr. sc. m. 27 luglio 2012.
PALAZZO Luigi. Corr. sc. f., 25 luglio 1921. Naz. id., 20 novembre 1927. (18
gennaio 1861-13 giugno 1933).
PALIS Jacob. Str. sc. f., 9 novembre 2010.
- 450 -
PALLOTTINO Massimo. Corr. sc. m., 20 novembre 1956. Naz. id., 17 ottobre
1967. (9 novembre 1909-7 febbraio 1995).
PALLUCCHINI Rodolfo. Corr. sc. m., 19 agosto 1954. Naz. id., 24 settembre
1968. (10 novembre 1908-9 aprile 1989).
PALMER Robert Roswell. Str. sc. m., 11 novembre 1991. (11 gennaio 1909-11
giugno 2002).
PALMIERI Ferdinando. Corr. sc. f., 24 luglio 2003.
PALMIERI Luigi. Corr. sc. f., 5 febbraio 1871. (21 aprile 1807-9 settembre
1896).
PALOMBA Giuseppe. Corr. sc. m., 17 luglio 1970. (9 maggio 1908-30 gennaio
1986).
PANCERI Paolo. Corr. sc. f., 5 febbraio 1871. (23 agosto 1833-12 marzo 1871).
PANCIERA Silvio. Corr. sc. m., 28 luglio 1992. Naz. id., 5 ottobre 2001.
PANCRAZI Pietro. Naz. sc. m., 20 settembre 1946. (19 febbraio 1893-26 dicembre 1952).
PANETTI Modesto. Corr. sc. f., 1 agosto 1922. Naz. id., 4 febbraio 1947. (9
febbraio 1875-26 marzo 1957).
PANICHI Ugo. Naz. sc. f., 4 febbraio 1947. (22 agosto 1872-11 marzo 1966).
PANIZZI Luigi. Corr. sc. f., 14 settembre 1961. Naz. id., 10 settembre 1969. (3
marzo 1909-5 giugno 1988).
PANNAIN Guido. Corr. sc. m., 24 luglio 1968. (17 novembre 1891-6 settembre
1977).
PANNESE Ennio. Corr. sc. f., 28 luglio 1992. Naz. id., 21 settembre 2004.
PANOFSKY Erwin. Str. sc. m., 17 ottobre 1967. (30 marzo 1892-14 marzo
1968).
PANOFSKY Wolfgang. Str. sc. f., 30 novembre 1994. (24 aprile 1919-24
settembre 2007).
PANTALEONI Maffeo. Corr. sc. m., 16 luglio 1892. (2 luglio 1857-29 ottobre
1924).
PANVINI ROSATI Francesco. Corr. sc. m., 28 luglio 1992. (14 dicembre 1923-4
maggio 1998).
PANZA Giuliano Francesco. Corr. sc. f., 29 luglio 1987. Naz. id., 8 novembre
2013.
PAOLI Baldassarre. Corr. sc. m., 31 dicembre 1883. (16 dicembre 1811-20 gennaio 1887).
PAOLUCCI Antonio. Corr. sc. m., 27 luglio 2004.
PAPI Floriano. Corr. sc. f., 30 luglio 1983. Naz. id., 4 ottobre 1997.
- 451 -
PAPI Giuseppe Ugo. Corr. sc. m., 15 luglio 1935. Naz. id., 4 febbraio 1947. (19
febbraio 1893-13 settembre 1989).
PARADISI Bruno. Corr. sc. m., 23 luglio 1965. Naz. id., 28 ottobre 1974. (6
maggio 1909-17 gennaio 2000).
PARATORE Ettore. Corr. sc. m., 20 novembre 1956. Naz. id., 15 ottobre 1962.
(23 agosto 1907-15 ottobre 2000).
PARDI Leo. Corr. sc. f., 22 luglio 1972. Naz. id., 11 novembre 1982. (23 agosto
1915-27 dicembre 1990).
PARENTI Giuseppe. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 25 novembre 1989.
(23 maggio 1910-14 novembre 1994).
PARETO Raffaele. Naz. sc. f., 6 aprile 1873. (28 luglio 1812-28 aprile 1882).
PAREYSON Luigi. Corr. sc. m., 23 luglio 1969. Naz. id., 28 settembre 1987. (4
febbraio 1918-8 settembre 1991).
PARIBENI Roberto. Corr. sc. m., 10 ottobre 1919. Naz. id., 17 settembre 1923.
Radiato con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. (18 marzo 1876-13
luglio 1956).
PARIS Gastone. Corr. sc. m., 9 giugno 1878. Str. id., 26 luglio 1883. (9 agosto
1839-5 marzo 1903).
PARISI Giorgio. Corr. sc. f., 29 luglio 1987. Naz. id., 9 settembre 1993.
PARLATORE Filippo. Corr. sc. f., 4 febbraio 1849. Naz. id., 25 febbraio 1875. (8
agosto 1816-9 settembre 1877).
PARODI G. Ernesto. Corr. sc. m., 2 agosto 1920. (21 novembre 1862-31 gennaio
1923).
PARONA Carlo Fabrizio. Corr. sc. f., 13 luglio 1902. Naz. id., 17 settembre
1908. (8 marzo 1855-15 gennaio 1939).
PARRAVANO Nicola. Corr. sc. f., 25 luglio 1921. Naz. id., 22 agosto 1925. (21
luglio 1883-10 agosto 1938).
PARRAVICINI Giannino. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 11 novembre
1991. (3 luglio 1910-9 agosto 2001).
PARRINELLO Michele. Corr. sc. f., 26 luglio 2005.
PARVAN Vasile. Str. sc. m., 1 agosto 1927. Deceduto prima che si facesse lo
spoglio delle schede. (28 settembre 1882-26 giugno 1927).
PASCAL Ernesto. Corr. sc. f., 13 luglio 1902. Naz. id., 30 gennaio 1919. (7
febbraio 1865-25 gennaio 1940).
PASINETTI Luigi Lodovico. Corr. sc. m., 29 luglio 1986. Naz. id., 9 settembre
1993.
- 452 -
PASOLINI Pier Desiderio. Corr. sc. m., 13 luglio 1902. Naz. id., 4 aprile 1918.
(21 settembre 1844-21 gennaio 1920).
PASQUALI Giorgio. Corr. sc. m., 11 luglio 1927. Radiato con D.M. 4 gennaio
1946. (29 aprile 1885-9 luglio 1952).
PASQUINI Pasquale. Corr. sc. f., 16 ottobre 1962. Naz. id., 22 ottobre 1971. (19
novembre 1901-28 gennaio 1977).
PASQUINO Gianfranco. Corr. sc. m., 26 luglio 2005.
PASSERIN DENTRVES Alessandro. Corr. sc. m., 23 luglio 1969. (26 aprile 190215 dicembre 1985).
PASSERINI Giovanni. Corr. sc. f., 17 aprile 1880. Naz. id., 12 novembre 1883.
(16 giugno 1816-17 aprile 1893).
PASTEUR Louis. Str. sc. f., 7 settembre 1888. (27 dicembre 1822-28 settembre
1895).
PASTOR Ludwig. Str. sc. m., 28 febbraio 1926. (31 gennaio 1854-30 settembre
1928).
PASTORE Annibale. Corr. sc. m., 25 ottobre 1950. (13 novembre 1868-27 febbraio 1956).
PASTORE STOCCHI Manlio. Corr. sc. m., 26 luglio 2005. Naz. id., 8 novembre
2013.
PASTORI Maria. Corr. sc. f., 28 agosto 1964. (10 marzo 1895-17 aprile 1975).
PATERN Emanuele. Corr. sc. f., 1 maggio 1879. Naz. id., 12 novembre 1883.
Il Socio Patern, rifiutandosi di prestare il giuramento accademico prescritto dallo Statuto approvato con R.D. 11 ottobre 1934, n. 2309, mor il
18-1-1935, in data anteriore al provvedimento che ne doveva pronunciare la decadenza. (12 dicembre 1847-18 gennaio 1935).
PATETTA Federico. Corr. sc. m., 25 luglio 1924. Naz. id., 24 agosto 1928. (16
febbraio 1867-28 ottobre 1945).
PATINKIN Don. Str. sc. m., 11 novembre 1991. (8 gennaio 1922-7 agosto
1995).
PATRONI Giovanni. Corr. sc. m., 19 luglio 1908. Naz. id., 4 novembre 1926.
Radiato con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. (20 settembre 1869... 1951).
PATRONO Carlo. Corr. sc. f., 27 luglio 2004.
PAULI Wolfgang. Str. sc. f., 22 agosto 1958. (25 aprile 1900-14 dicembre
1958).
PAULING Linus Carl. Str. sc. f., 13 ottobre 1959. (28 febbraio 1901-19 agosto
1994).
- 453 -
PAVARI Aldo. Corr. sc. f., 15 luglio 1948. (16 agosto 1888-18 gennaio 1960).
PAVLOV Ivan Petrovich. Str. sc. f., 26 luglio 1907. (14 settembre 1849-27 febbraio 1936).
PAVOLINI Paolo Emilio. Corr. sc. m., 22 dicembre 1916. Naz. id., 4 novembre
1926. (10 luglio 1864-16 settembre 1942).
PEACOCK Alan Turner. Str. sc. m., 22 ottobre 1996.
PEANO Giuseppe. Corr. sc. f., 12 luglio 1905. Naz. id., 12 dicembre 1929. (27
agosto 1858-20 aprile 1932).
PEDONE Antonio. Corr. sc. m., 24 luglio 2008.
PEGORARO Francesco. Corr. sc. f., 24 luglio 2008.
PEIERLS Rudolf E. Str. sc. f., 11 novembre 1991. (5 giugno 1907-19 settembre
1995).
PEKERIS Chaim Leib. Str. sc. f., 26 settembre 1972. (15 giugno 1908-24 febbraio 1993).
PELAGATTI Paola. Corr. sc. m., 31 luglio 2002. Naz. id., 11 ottobre 2007.
PELLIZZARI Guido. Corr. sc. f., 18 marzo 1919. Naz. id., 12 dicembre 1929. (30
ottobre 1858-3 giugno 1938).
PELLOUX Alberto. Corr. sc. f., 27 luglio 1932. Naz. id., 4 febbraio 1947. (1
dicembre 1868-23 febbraio 1948).
PENCK Albert. Str. sc. f., 13 agosto 1909. (25 settembre 1858-7 marzo 1945).
PENROSE Roger. Str. sc. f., 17 ottobre 2003.
PENSA Antonio. Corr. sc. f., 11 luglio 1927. Naz. id., 20 settembre 1946. (15
settembre 1874-17 agosto 1970).
PENTA Francesco. Corr. sc. f., 5 ottobre 1955. Naz. id., 5 settembre 1963. (11
agosto 1899-16 ottobre 1965).
PENTIMALLI Francesco. Corr. sc. f., 8 ottobre 1938. Naz. id., 22 agosto 1958.
Radiato con D.M. 4 gennaio 1946. Rieletto corrispondente dal 25 ottobre 1950. (28 novembre 1885-2 dicembre 1958).
PEPERE Alberto. Corr. sc. f., 8 ottobre 1938. (5 giugno 1873-18 luglio 1940).
PERASSI Tomaso. Corr. sc. m., 27 agosto 1947. Naz. id., 2 settembre 1957. (25
settembre 1886-3 novembre 1960).
PERATONER Alberto. Corr. sc. f., 14 luglio 1907. (19 giugno 1862-28 novembre
1925).
PERELMAN Cham. Str. sc. m., 10 settembre 1969. (20 maggio 1912-22 gennaio
1984).
PRS Joseph J.C. Str. sc. f., 20 ottobre 1949. (31 ottobre 1890-12 febbraio
1962).
- 454 -
PREZ SNCHEZ Alfonso. Str. sc. m., 2 ottobre 1992. (16 giugno 1935-14 agosto
2010).
PERKINS Marsh George. Str. sc. m., 19 marzo 1876. (15 marzo 1801-26 luglio
1882).
PERNIER Luigi. Corr. sc. m., 2 agosto 1920. (23 novembre 1874-18 agosto
1937).
PERONI Renato. Corr. sc. m., 2 agosto 1999. (16 dicembre 1930-4 maggio
2010).
PEROZZI Silvio. Corr. sc. m., 11 ottobre 1926. Naz. id., 24 agosto 1928. (2
dicembre 1857-4 gennaio 1931).
PERRIER Carlo. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. (7 luglio 1886-23 maggio 1948).
PERRONCITO Aldo. Corr. sc. f., 17 settembre 1923. Naz. id., 22 agosto 1925. (18
maggio 1882-21 gennaio 1929).
PERROT George. Str. sc. m., 6 agosto 1894. (12 novembre 1832-30 giugno
1914).
PERROTTA Gennaro. Corr. sc. m., 20 ottobre 1949. (19 maggio 1900-23 settembre 1962).
PERROUX Franois. Str. sc. m., 1 novembre 1960. (19 dicembre 1903-2 giugno
1987).
PERRY Samuel Victor. Str. sc. f., 25 novembre 1989. (16 luglio 1918-17 dicembre 2009).
PERSICO Enrico. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 24 settembre 1952. (9
agosto 1900-17 giugno 1969).
PERUCCA Eligio. Naz. sc. f., 20 settembre 1946. (28 marzo 1890-5 gennaio
1965).
PERUTZ Max Ferdinand. Str. sc. f., 5 dicembre 1984. (19 maggio 1914-6 febbraio 2002).
PESCATORE Matteo. Corr. sc. m., 7 febbraio 1876. (21 novembre 1810-8 agosto
1879).
PESSINA Enrico. Corr. sc. m., 14 luglio 1888. Naz. id., 9 agosto 1899. (17 ottobre 1828-24 settembre 1916).
PESSOA Epitacio. Str. sc. m., 17 settembre 1923. (23 maggio 1865-13 febbraio
1942).
PESTELLI Giorgio. Corr. sc. m., 28 luglio 2006.
PETECH Luciano. Corr. sc. m., 23 luglio 1969. Naz. id., 28 settembre 1987. (8
giugno 1914-1 ottobre 2010).
- 455 -
PETERS (Sir) Rudolph Albert. Str. sc. f., 1 ottobre 1951. (13 aprile 1889-29
gennaio 1982).
PETRASSI Goffredo. Corr. sc. m., 18 luglio 1996. (16 luglio 1904-2 marzo
2003).
PETRI Lionello. Corr. sc. f., 14 luglio 1926. (21 gennaio 1875-20 aprile 1946).
PETROBELLI Pierluigi. Corr. sc. m., 28 luglio 2000. Naz. id., 10 novembre 2005.
(18 ottobre 1932-1 marzo 2012).
PETROCCHI Giorgio. Corr. sc. m., 7 luglio 1975. Naz. id., 11 ottobre 1983. (13
agosto 1921-7 febbraio 1989).
PETRONE Igino. Corr. sc. m., 18 luglio 1909. (21 settembre 1870-26 luglio
1913).
PETRUCCI Armando. Corr. sc. m., 26 luglio 2005.
PETTAZZONI Raffaele. Naz. sc. m., 20 settembre 1946. (3 febbraio 1883-8 dicembre 1959).
PETTINATO Giovanni. Corr. sc. m., 31 luglio 1989. (27 settembre 1934-19 maggio 2011).
PZARD Andr Eugne Daniel. Str. sc. m., 26 settembre 1972. (22 giugno
1893-26 agosto 1984).
PFEFFER Wilhelm F.F. Str. sc. f., 9 agosto 1899. (9 marzo 1845-31 gennaio
1920).
PFISTER Max. Str. sc. m., 11 ottobre 2007.
PFLUEGER Eduard. Str. sc. f., 9 agosto 1899. (7 giugno 1829-16 marzo 1910).
PIAGET Jean. Str. sc. m., 1 ottobre 1951. (9 agosto 1896-16 settembre 1980).
PIANO MORTARI Vincenzo. Corr. sc. m., 31 luglio 1990. Naz. id., 5 ottobre
2001. (10 febbraio 1924-2 gennaio 2008).
PICARD C. Emile. Str. sc. f., 28 agosto 1901. (24 luglio 1856-11 dicembre
1941).
PICARD Charles. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (7 giugno 1883-15 dicembre
1965).
PICARD Maurice. Str. sc. m., 1 luglio 1968. Il Prof. Maurice Picard deceduto
mentre erano in corso le operazione per la votazione segreta a domicilio.
(... 1896-13 luglio 1968).
PICARDI Nicola. Corr. sc. m., 26 luglio 2011.
PICASSO Emilio. Corr. sc. f., 1 agosto 1991. Naz. id., 21 settembre 2004.
PICCINI Augusto. Corr. sc. f., 17 luglio 1894. (8 maggio 1854-15 aprile 1905).
PICCIONI Oreste. Str. sc. f., 21 dicembre 1988. (24 ottobre 1915-13 aprile
2002).
- 456 -
PICCOLOMINI Enea. Corr. sc. m., 16 luglio 1892. (... 1844-30 gennaio 1910).
PICKERING Edward C. Str. sc. f., 28 agosto 1901. (19 luglio 1846-3 febbraio
1919).
PICONE Mauro. Corr. sc. f., 8 ottobre 1938. Naz. id., 20 settembre 1946. (2
maggio 1885-11 aprile 1977).
PICONE Paolo. Corr. sc. m., 28 luglio 2006.
PIERANTONI Umberto. Corr. sc. f., 11 luglio 1927. Naz. id., 4 febbraio 1946. (25
settembre 1876-16 novembre 1959).
PIERSON Nicolas Gerard. Str. sc. m., 17 settembre 1908. (7 febbraio 1839-24
dicembre 1909).
PIETRANGELI Carlo. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 9 settembre 1993. (20
ottobre 1912-23 giugno 1995).
PIGNATTI Alessandro. Corr. sc. f., 31 luglio 1989. Naz. id., 20 ottobre 1999.
PIGNEDOLI Antonio. Corr. sc. f., 10 luglio 1973. Naz. id., 5 dicembre 1984. (23
luglio 1918-7 agosto 1989).
PIGORINI Luigi. Corr. sc. m., 1 maggio 1877. Naz. id., 20 settembre 1887. (10
gennaio 1842-1 aprile 1925).
PIGOU Arthur C. Str. sc. m., 16 giugno 1932. (18 novembre 1877-7 marzo
1959).
PINA M ARTINS (de) Jos Vitorino. Str. sc. m., 25 novembre 1989. (18 gennaio
1920-28 aprile 2010).
PINCHERLE Salvatore. Corr. sc. f., 1 agosto 1887. Naz. id., 28 agosto 1901. (11
marzo 1853-11 luglio 1936).
PINI Bruno. Corr. sc. f., 29 luglio 1987. Naz. id., 4 ottobre 1997. (26 febbraio
1918-23 novembre 2007).
PINO Piero. Corr. sc. f., 20 luglio 1976. Naz. id., 21 dicembre 1988. (9 aprile
1921-9 luglio 1989).
PINOTTI Oreste. Corr. sc. f., 17 luglio 1970. Naz. id., 28 settembre 1987. (24
febbraio 1912-15 novembre 2002).
PIONTELLI Roberto. Corr. sc. f., 10 agosto 1958. Naz. id., 10 settembre 1969.
(11 maggio 1909-15 ottobre 1971).
PIOTROVSKIJ Boris. Str. sc. m., 21 dicembre 1988. (14 febbraio 1908-15 ottobre
1990).
PIOVANI Pietro. Corr. sc. m., 22 luglio 1972. (17 ottobre 1922-14 agosto
1980).
PIROTTA Pietro Romualdo. Corr. sc. f., 4 febbraio 1890. Naz. id., 28 agosto
1901. (7 febbraio 1853-3 agosto 1936).
- 457 -
PIRROTTA Antonino. Corr. sc. m., 29 luglio 1987. Naz. id., 2 ottobre 1992. (13
giugno 1908-22 gennaio 1998).
PISANI Vittore. Corr. sc. m., 23 luglio 1969. (23 febbraio 1899-22 dicembre
1990).
PISATI Giuseppe. Corr. sc. f., 18 luglio 1891. (4 gennaio 1842-6 ottobre 1891).
PISTELLI Ermenegildo. Corr. sc. m., 25 luglio 1921. (15 febbraio 1862-14 gennaio 1927).
PISTOLESI Enrico. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 1 ottobre 1951. (2
dicembre 1889-29 febbraio 1968).
PIUTTI Arnaldo. Corr. sc. f., 15 luglio 1906. Naz. id., 31 dicembre 1922. (23
gennaio 1857-19 ottobre 1928).
PIVA Renzo. Corr. sc. f., 29 luglio 1993. Naz. id., 9 novembre 2010.
PIVETEAU Jean. Str. sc. f., 28 settembre 1987. (23 settembre 1899-7 marzo
1991).
PIZZETTI Paolo. Corr. sc. f., 14 luglio 1903. Naz. id., 31 agosto 1910. (24 luglio
1860-14 aprile 1918).
PIZZORUSSO Alessandro. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 26 settembre
1998.
PIZZORUSSO Arnaldo. Corr. sc. m., 30 luglio 1983. Naz. id., 6 dicembre 1990.
(29 maggio 1923-27 marzo 2012).
PLANCK Max. Str. sc. f., 13 agosto 1914. (23 aprile 1858-4 ottobre 1947).
POCHETTINO Alfredo. Corr. sc. f., 5 luglio 1924. (7 novembre 1876-23 agosto
1953).
PODIO -GUIDUGLI Paolo. Corr. sc. f., 27 luglio 2010.
POHLENZ Max. Str. sc. m., 25 agosto 1953. (30 luglio 1872-5 gennaio 1962).
POINCAR Jules Henri. Str. sc. f., 7 settembre 1888. (29 aprile 1854-17 luglio
1912).
POLACCO Vittorio. Corr. sc. m., 2 agosto 1920. Naz. id., 17 settembre 1923. (10
giugno 1859-8 luglio 1926).
POLI Stefano. Corr. sc. f., 27 luglio 2010.
POLVANI Giovanni. Corr. sc. f., 18 giugno 1936. Naz. id., 15 luglio 1948. (17
dicembre 1892-11 agosto 1970).
PONTECORVO Bruno. Str. sc. f., 6 gennaio 1982. Eletto il 30 luglio 1981. (22
agosto 1913-24 settembre 1993).
PONTIERI Ernesto. Corr. sc. m., 20 ottobre 1949. Naz. id., 1 novembre 1960. (4
settembre 1896-4 maggio 1980).
PONTREMOLI Sandro. Corr. sc. f., 31 luglio 1990. Naz. id., 17 ottobre 2003.
- 458 -
PONZI Giuseppe. Naz. sc. f., 11 maggio 1848. (20 maggio 1805-30 novembre
1885).
POPE (Sir) William. Str. sc. f., 15 agosto 1924. (31 marzo 1870-17 ottobre
1939).
POPPER (Sir) Karl Raimund. Str. sc. m., 6 gennaio 1982. Eletto il 30 luglio
1981. (28 luglio 1902-17 settembre 1994).
PORCEDDU Enrico. Corr. sc. f., 26 luglio 2005. Naz. id., 9 novembre 2010.
PORENA Manfredi. Corr. sc. m., 15 luglio 1931. Naz. id., 5 ottobre 1947. (6
settembre 1873-2 ottobre 1955).
PORTALE Giuseppe. Corr. sc. m., 26 luglio 2011.
PORTER (Sir) George. Str. sc. f., 28 settembre 1987. (6 dicembre 1920-31 agosto 2002).
PORTOGHESI Paolo. Corr. sc. m., 28 luglio 2000. Naz. id., 17 ottobre 2003.
POSSENTI Carlo. Naz. sc. f., 25 gennaio 1872. (21 novembre 1806-19 dicembre
1872).
POTTIER Edmond. Str. sc. m., 17 settembre 1923. (13 agosto 1855-6 luglio
1934).
POYNTING John Henry. Str. sc. f., 31 agosto 1910. (9 settembre 1852-30 marzo
1914).
POZZAN Tullio. Corr. sc. f., 28 luglio 2001. Naz. id., 7 novembre 2012.
PRATO Carlo. Corr. sc. m., 29 luglio 1993. Naz. id., 5 ottobre 2001. (11 ottobre
1920-10 agosto 2004).
PRATO Maurizio. Corr. sc. f., 27 luglio 2010.
PRATURLON Antonio. Corr. sc. f., 29 luglio 1986. Naz. id., 20 ottobre 1999.
PRAY BOBER Phyllis. Str. sc. m., 22 ottobre 1996. (2 dicembre 1920-30 maggio
2002).
PRAZ Mario. Corr. sc. m., 25 novembre 1952. Naz. id., 22 agosto 1966. (6
settembre 1896-23 marzo 1982).
PRELOG Vladimir. Str. sc. f., 29 agosto 1965. (23 luglio 1906-7 gennaio
1998).
PREMOLI SILVA Isabella. Corr. sc. f., 24 luglio 2008.
PRESTWICH Joseph. Str. sc. f., 6 agosto 1894. (12 marzo 1812-23 giugno
1896).
PRESUTTI Errico. Corr. sc. f., 29 luglio 2009.
PRICOCO Salvatore. Corr. sc. m., 28 luglio 2000. Naz. id., 9 novembre 2010.
PRIMICERIO Mario. Corr. sc. f., 28 luglio 1992. Naz. id., 5 ottobre 2009.
- 459 -
PRINGSHEIM Fritz R. Str. sc. m., 15 ottobre 1962. (7 ottobre 1882-24 aprile
1967).
PRINGSHEIM Nathanel. Str. sc. f., 7 novembre 1893. (30 novembre 1824-6 ottobre 1894).
PRIVITERA Giuseppe Aurelio. Corr. sc. m., 31 luglio 2002.
PROCACCI Ugo. Corr. sc. m., 30 luglio 1974. Naz. id., 30 settembre 1986. (31
marzo 1905-19 febbraio 1991).
PROCESI Claudio. Corr. sc. f., 29 luglio 1988. Naz. id., 4 ottobre 2000.
PRODI Paolo. Corr. sc. m., 28 luglio 2000.
PROJA (don) Salvatore. Naz. sc. f., 22 aprile 1849. (9 novembre 1800-20 maggio 1871).
PROSPERI Adriano. Corr. sc. m., 31 luglio 1989. Naz. id., 5 ottobre 2001.
PROTO PISANI Andrea. Corr. sc. m., 28 luglio 2001. Naz. id., 2 dicembre
2008.
PROUSE Giovanni. Corr. sc. f., 29 luglio 1987. Naz. id., 4 ottobre 1997. (14
novembre 1932-3 novembre 2008).
P UCCIANTI Luigi. Corr. sc. f., 25 luglio 1921. Naz. id., 10 novembre 1932. Radiato con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. (6 luglio 1932-9 giugno
1952).
P UGLIATTI Salvatore. Corr. sc. m., 20 novembre 1956. Naz. id., 21 ottobre
1964. (16 marzo 1903-22 maggio 1976).
P UGLIESE Giovanni. Corr. sc. m., 30 luglio 1974. Naz. id., 6 gennaio 1982.
Eletto il 30 luglio 1981. (11 novembre 1914-28 marzo 1995).
P UGLIESE CARRATELLI Giovanni. Corr. sc. m., 16 ottobre 1962. Naz. id., 3 dicembre 1980. (16 aprile 1911-12 febbraio 2010).
P UINI Carlo. Corr. sc. m., 18 luglio 1909. (29 maggio 1839-3 giugno 1924).
P ULVIRENTI Mario. Corr. sc. f., 24 luglio 2008.
P UNTONI Vittorio. Corr. sc. m., 2 agosto 1920. Naz. id., 29 settembre 1921. (24
giugno 1859-21 marzo 1926).
P UNTONI Vittorio. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 29 novembre 1956.
(2 gennaio 1887-2 giugno 1970).
P UPILLI Giulio Cesare. Corr. sc. f., 15 luglio 1948. Naz. id., 24 settembre 1952.
(5 ottobre 1893-17 agosto 1973).
P UPPI Giampietro. Corr. sc. f., 5 ottobre 1959. Naz. id., 30 novembre 1994. (20
novembre 1917-25 dicembre 2006).
P URGOTTI Sebastiano. Corr. sc. f., 4 febbraio 1849. (21 luglio 1799-31 marzo
1879).
- 460 -
Q
QUADRI Rolando. Corr. sc. m., 7 luglio 1975. (22 dicembre 1907-2 aprile
1976).
QUADRIO CURZIO Alberto. Corr. sc. m., 18 luglio 1996. Naz. id., 27 novembre
2002.
QUAGLIARIELLO Gaetano. Corr. sc. f., 17 luglio 1930. Naz. id., 6 maggio 1935.
(19 dicembre 1883-2 giugno 1957).
QUARTERONI Alfio Maria. Corr. sc. f., 27 luglio 2004.
QUESTA Cesare. Corr. sc. m., 31 luglio 1990. Naz. id., 5 ottobre 2001.
QUTELET Adolphe. Str. sc. f., 17 novembre 1850. (22 febbraio 1796-17 febbraio 1874).
QUILICO Adolfo. Corr. sc. f., 27 agosto 1947. Naz. id., 8 ottobre 1955. (12 novembre 1902-11 dicembre 1982).
R
R ADICATI DI BROZOLO Luigi A. Corr. sc. f., 23 luglio 1966. Naz. id., 6 gennaio
1982. Eletto il 30 luglio 1981.
R ADMILLI Antonio Mario. Corr. sc. m., 1 agosto 1991. (31 luglio 1922-6 agosto
1998).
R AFFAELE Federico. Corr. sc. f., 2 agosto 1920. (4 giugno 1862-4 febbraio
1937).
R AFFAELE Giulio. Corr. sc. f., 5 ottobre 1959. Naz. id., 26 settembre 1972. (19
luglio 1895-9 marzo 1977).
R AGNISCO Pietro. Corr. sc. m., 20 luglio 1908. Naz. id., 27 luglio 1913. (27
marzo 1839-7 luglio 1920).
R AIMONDI Ezio. Corr. sc. m., 31 luglio 1979. Naz. id., 28 settembre 1987.
R AJNA Michele. Corr. sc. f., 15 luglio 1904. (28 settembre 1854-29 settembre
1920).
R AJNA Pio. Corr. sc. m., 1 agosto 1887. Naz. id., 26 agosto 1907. (8 luglio
1847-25 novembre 1930).
R AMON Y CAJAL Santiago. Str. sc. f., 16 agosto 1906. (1 maggio 1852-17 ottobre 1934).
- 461 -
R AMSAY (Sir) William. Str. sc. f., 26 agosto 1907. (2 ottobre 1852-24 luglio
1916).
R AMSAY CROMBIE Andrea. Corr. sc. f., 13 giugno 1879. Str. id., 26 luglio 1883.
(31 gennaio 1814-9 dicembre 1891).
R ANELLETTI Oreste. Corr. sc. m., 11 luglio 1927. Naz. id., 5 ottobre 1947. (27
gennaio 1868-15 marzo 1956).
R ANKE (von) Leopold. Str. sc. m., 19 marzo 1876. (21 dicembre 1795-23 maggio 1886).
R ANVIER Louis. Str. sc. f., 7 settembre 1888. (2 ottobre 1835-22 marzo 1922).
R ANZI Silvio. Corr. sc. f., 28 agosto 1964. Naz. id., 22 ottobre 1971. (16 ottobre
1902-16 aprile 1996).
R ASETTI Franco. Corr. sc. f., 15 luglio 1935. Naz. id., 1 luglio 1937. (10 agosto
1901-5 dicembre 2001).
R ATH (von) Gerhard. Corr. sc. f., 13 giugno 1879. Str. id., 26 luglio 1883. (20
agosto 1830-23 aprile 1888).
R AV Adolfo. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 25 agosto 1953. (11
marzo 1879-8 marzo 1957).
R AVA Luigi. Corr. sc. m., 9 ottobre 1925. (1 dicembre 1860-13 maggio 1938).
R AWLINSON (Sir) Henry Creswicke. Corr. sc. m., 4 febbraio 1877. Str. id., 26
luglio 1883. (11 aprile 1810-5 marzo 1895).
R AYLEIGH John William Strutt. Str. sc. f., 6 agosto 1891. (12 novembre 1842-30
giugno 1919).
R AZZABONI Cesare. Corr. sc. f., 9 giugno 1872. Naz. id., 24 aprile 1873. (19
maggio 1827-28 luglio 1893).
R BELLIAU Alfred. Str. sc. m., 12 dicembre 1929. (15 aprile 1858-8 novembre
1934).
R ECKLINGHAUSEN (von) Friedrich. Str. sc. f., 20 settembre 1887. (2 dicembre
1833-25 agosto 1910).
R EDAELLI Piero. Corr. sc. f., 27 agosto 1947. (18 aprile 1898-25 ottobre 1955).
R EDENTI Enrico. Naz. sc. m., 4 febbraio 1947. (15 dicembre 1883-1 gennaio
1963).
R EDI Carlo Alberto. Corr. sc. f., 24 luglio 2003.
R EES (Sir) Martin John. Str. sc. f., 22 ottobre 1996.
R EGGE Tullio. Corr. sc. f., 22 luglio 1972. Naz. id., 25 novembre 1989.
R EGNAULT Henri Victor. Corr.Str. sc. f., 10 luglio 1853. (21 luglio 1810-19
gennaio 1878).
- 462 -
R EINA Vincenzo. Corr. sc. f., 12 luglio 1905. Naz. id., 17 febbraio 1916. (22
novembre 1862-9 novembre 1919).
R EMOTTI Ettore. Corr. sc. f., 20 ottobre 1949. (24 novembre 1893-5 marzo
1982).
R ENAN Ernest. Corr. sc. m., 11 luglio 1876. Str. id., 26 luglio 1883. (27 febbraio 1823-2 ottobre 1892).
R ENAUDET Augustin. Str. sc. m., 25 ottobre 1950. (9 gennaio 1880-15 novembre 1958).
R ENIER Lon. Corr. sc. m., 4 febbraio 1877. Str. id., 26 luglio 1883. (2 maggio
1809-11 giugno 1885).
R ENOUVIN Pierre. Str. sc. m., 22 agosto 1966. (9 gennaio 1893-8 dicembre
1974).
R ENZINI Alvio. Corr. sc. f., 28 luglio 1992. Naz. id., 2 dicembre 2008.
R PACI Francesco Antonio. Corr. sc. m., 1 ottobre 1951. Naz. id., 29 agosto
1965. (23 dicembre 1888-26 luglio 1978).
R EPOSSI Emilio. Corr. sc. f., 12 luglio 1928. (19 giugno 1876-25 ottobre
1931).
R ESAL Henri A. Str. sc. f., 20 settembre 1887. (27 gennaio 1828-22 agosto
1896).
R ESCIGNO Pietro. Corr. sc. m., 20 luglio 1976. Naz. id., 21 dicembre 1988.
R ESPIGHI Lorenzo. Naz. sc. f., 4 febbraio 1866. (7 ottobre 1824-11 dicembre
1889).
R ESTA Gianvito. Corr. sc. m., 29 luglio 1993. Naz. id., 5 ottobre 2001. (7 maggio 1921-30 gennaio 2011).
R ETZIUS Gustav. Str. sc. f., 26 agosto 1907. (17 ottobre 1842-21 luglio 1919).
R EVELLI BEAUMONT Paolo. Corr. sc. m., 14 luglio 1928. (8 maggio 1871-28
maggio 1956).
R EVERBERI Giuseppe. Corr. sc. f., 22 luglio 1972. (20 agosto 1901-16 gennaio
1988).
R EYE Teodoro. Str. sc. f., 23 agosto 1897. (20 giugno 1838-2 luglio 1919).
R EYNOLDS Robert Leonard. Str. sc. m., 1 ottobre 1951. (17 gennaio 1902-29
aprile 1966).
R HAM (de) Georges. Str. sc. f., 15 ottobre 1962. (10 settembre 1903-7 ottobre
1990).
R IBEIRO Orlando. Str. sc. m., 21 marzo 1977. Eletto il 20 luglio 1976. (16 febbraio 1911-17 novembre 1997).
- 463 -
R ICCARDI Riccardo. Corr. sc. m., 28 agosto 1964. Naz. id., 28 ottobre 1974. (14
dicembre 1897-11 aprile 1981).
R ICCA-SALERNO Giuseppe. Corr. sc. m., 14 luglio 1888. Naz. id., 11 settembre
1904. (20 settembre 1849-1 settembre 1912).
R ICCI Corrado. Corr. sc. m., 17 febbraio 1916. Naz. id., 20 settembre 1921. (18
aprile 1858-4 giugno 1934).
R ICCI Fulvio. Corr. sc. f., 2 agosto 1999.
R ICCI Giovanni. Corr. sc. f., 7 agosto 1957. (17 agosto 1904-9 settembre
1973).
R ICCI Lanfranco. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 27 novembre 2002. (25
marzo 1916-15 dicembre 2007).
R ICCI Umberto. Corr. sc. m., 15 luglio 1931. Dimissionario in data 29 marzo
1935 per non aver voluto prestare il giuramento accademico prescritto
dallo Statuto approvato con R.D. 11 ottobre 1934, n. 2309. Reintegrato
ai sensi del D.L.L. 12 aprile 1945, n. 178. (20 febbraio 1879-3 gennaio
1946).
R ICCI CURBASTRO Gregorio. Corr. sc. f., 18 luglio 1899. Naz. id., 17 febbraio
1916. (12 gennaio 1853-7 agosto 1925).
R ICC Annibale. Corr. sc. f., 18 luglio 1895. Naz. id., 24 agosto 1911. (15
settembre 1844-23 settembre 1919).
R ICCOBONO Salvatore. Corr. sc. m., 14 luglio 1929. Naz. id., 6 maggio 1935.
Radiato con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. Rieletto Nazionale
dal 20 ottobre 1949. (31 gennaio 1864-5 aprile 1958).
R ICHARDS Theodore William. Str. sc. f., 4 aprile 1918. (31 gennaio 1868-2
aprile 1928).
R ICHET Charles. Str. sc. f., 28 agosto 1901. (26 agosto 1850-3 dicembre
1935).
R ICHTER Gisela Maria Augusta. Str. sc. m., 22 agosto 1966. (15 agosto 188224 dicembre 1972).
R ICHTHOFEN (von) Ferdinand P. W. Str. sc. f., 20 settembre 1887. (5 maggio
1833-6 ottobre 1905).
R ICKERT Heinrich. Str. sc. m., 20 ottobre 1932. (25 maggio 1863-25 luglio
1936).
R ICO Francisco. Str. sc. m., 4 ottobre 2000.
R ICOEUR Paul. Str. sc. m., 21 dicembre 1988. (27 febbraio 1913-20 maggio
2005).
R ICOSSA Sergio. Corr. sc. m., 2 agosto 1978. Naz. id., 21 dicembre 1988.
- 464 -
- 465 -
ROBERTSON Thorburn Brailsford. Str. sc. f., 24 febbraio 1927. (4 marzo 188418 gennaio 1930).
ROBINSON (Sir) Robert. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (13 settembre 1886-8 febbraio 1975).
ROCCO Alfredo. Corr. sc. m., 11 ottobre 1926. Naz. id., 12 dicembre 1929. (9
settembre 1875-28 settembre 1935).
ROCHE Jean Casimir Henri Hilai. Str. sc. f., 17 ottobre 1961. (14 gennaio 190124 maggio 1992).
RODOCANACHI Emmanuel. Str. sc. m., 20 ottobre 1932. (5 settembre 1859-8
gennaio 1934).
RODOLICO Niccol. Corr. sc. m., 15 luglio 1935. Naz. id., 4 febbraio 1947. (14
marzo 1873-19 novembre 1969).
ROHLFS Gerhard. Str. sc. m., 26 settembre 1972. (14 luglio 1892-12 settembre
1986).
RITI Antonio. Corr. sc. f., 1 agosto 1887. Naz. id., 2 agosto 1898. (26 maggio
1843-8 novembre 1921).
ROLLA Luigi. Corr. sc. f., 14 luglio 1926. Naz. id., 4 febbraio 1947. (21 maggio
1882-8 novembre 1960).
ROLLI Ettore. Naz. sc. f., 6 aprile 1864. (... marzo 1818-16 gennaio 1876).
ROMANELLI Pietro. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 25 ottobre 1950.
(20 dicembre 1889-3 agosto 1981).
ROMANINI Angiola Maria. Corr. sc. m., 30 luglio 1983. Naz. id., 28 settembre
1987. (26 febbraio 1926-18 gennaio 2002).
ROMANO Santi. Naz. sc. m., 16 maggio 1935. Radiato con Decreto Luogotenenziale 4 gennaio 1946. (31 gennaio 1875-3 novembre 1947).
ROMEO Rosario. Corr. sc. m., 30 luglio 1974. Naz. id., 30 settembre 1986. (11
ottobre 1924-16 marzo 1987).
RONCAGLIA Alessandro. Corr. sc. m., 28 luglio 1998. Naz. id., 11 ottobre
2007.
RONCAGLIA Aurelio. Corr. sc. m., 10 luglio 1973. Naz. id., 5 dicembre 1984. (8
maggio 1917-28 giugno 2001).
RONCATO Achille. Corr. sc. f., 15 luglio 1948. (27 novembre 1887-14 giugno
1963).
RONCONI Luca. Corr. sc. m. 27 luglio 2012.
RONDONI Pietro. Corr. sc. f., 17 luglio 1930. Naz. id., 6 maggio 1935. (2 ottobre
1882-4 novembre 1956).
- 466 -
RONGA Luigi. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 13 ottobre 1959. (19
giugno 1901-11 settembre 1983).
RNTGEN Wilhelm C. Str. sc. f., 2 agosto 1898. (27 marzo 1845-11 febbraio
1923).
RONZY Pierre. Str. sc. m., 15 luglio 1948. (28 marzo 1883-9 settembre 1976).
ROQUES Mario. Str. sc. m., 8 ottobre 1955. (1 luglio 1875-8 marzo 1961).
ROSA Mario. Corr. sc. m., 28 luglio 2006.
ROSCHER Wilhelm. Corr. sc. m., 21 febbraio 1876. Str. id., 26 luglio 1883. (27
ottobre 1817-4 giugno 1894).
ROSCOE Henry C.F. Str. sc. f., 26 agosto 1907. (7 gennaio 1833-18 dicembre
1915).
ROSENBERG Pierre. Str. sc. m., 4 ottobre 1995.
ROSENBUSCH Enrico. Str. sc. f., 26 agosto 1901. (24 giugno 1836-20 gennaio
1914).
ROSENTHAL Franz. Str. sc. m., 5 dicembre 1984. (31 agosto 1914-8 aprile
2003).
ROSINO Leonida. Corr. sc. f., 28 agosto 1964. Naz. id., 22 ottobre 1971. (19
settembre 1915-31 luglio 1997).
ROSSETTI Francesco. Corr. sc. f., 21 aprile 1879. Naz. id., 30 novembre 1882.
(14 settembre 1833-20 aprile 1885).
ROSSI Bruno. Str. sc. f., 13 ottobre 1959. (13 aprile 1905-21 novembre 1993).
ROSSI Ettore. Corr. sc. m., 5 ottobre 1955. Eletto nella seduta del 12 giugno
1955 mor prima della pubblicazione del Decreto di approvazione della
nomina. (30 settembre 1894-23 agosto 1955).
ROSSI Francesco. Corr. sc. m., 14 luglio 1888. (8 maggio 1827-11 gennaio
1912).
ROSSI Gilberto. Corr. sc. f., 12 luglio 1928. Naz. id., 5 ottobre 1947. (7 gennaio
1877-20 marzo 1960).
ROSSI Lionello. Corr. sc. m., 20 novembre 1956. (12 giugno 1890-13 aprile
1969).
ROSSI Pietro. Corr. sc. m., 24 luglio 2003. Naz. id., 27 ottobre 2009.
ROSSI Vittorio. Corr. sc. m., 22 dicembre 1916. Naz. id., 25 novembre 1920. (3
settembre 1865-18 gennaio 1938).
ROSSI-FANELLI Alessandro. Corr. sc. f., 19 agosto 1954. Naz. id., 17 ottobre
1961. (4 gennaio 1906-24 novembre 1990).
ROSSI MONTI Paolo. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 2 ottobre 1992. (30
dicembre 1923-14 gennaio 2012).
- 467 -
ROSTAGNI Antonio. Corr. sc. f., 25 ottobre 1950. Naz. id., 29 agosto 1965. (14
luglio 1903-5 dicembre 1988).
ROSTAGNI Augusto. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 24 agosto 1954.
(17 settembre 1892-21 agosto 1961).
ROSTAGNO Enrico. Corr. sc. m., 15 luglio 1935. (22 settembre 1860-29 luglio
1942).
ROSTOVTZEFF Michael. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (28 ottobre 1870-20 ottobre
1952).
ROUSSET Jean. Str. sc. m., 11 ottobre 1983. (20 settembre 1910-15 settembre
2002).
ROUX Emile. Str. sc. f., 4 aprile 1918. (17 dicembre 1853-3 novembre 1933).
ROVERETO Gaetano. Corr. sc. f., 1 agosto 1922. Naz. id., 4 febbraio 1947. (13
novembre 1870-23 novembre 1952).
ROWLAND Henry. Str. sc. f., 6 agosto 1894. (27 novembre 1848-16 aprile
1901).
RUBBIA Carlo. Socio Onorario sc. f., 16 dicembre 1985.
RUEFF Jacques. Str. sc. m., 2 settembre 1957. (23 agosto 1896-23 aprile
1978).
RUELLE David. Str. sc. f., 17 ottobre 2003.
RUFFINI Angelo. Corr. sc. f., 4 luglio 1910. Naz. id., 26 agosto 1926. (17 luglio
1864-6 settembre 1929).
RUFFINI Francesco. Corr. sc. m., 25 luglio 1921. Naz. id., 28 febbraio 1926. (10
aprile 1863-29 marzo 1934).
RUFFO Alfredo. Corr. sc. f., 7 luglio 1975. Naz. id., 25 novembre 1989. (7
aprile 1915-2 ottobre 2002).
RUFFO Sandro. Corr. sc. f., 31 luglio 1989. Naz. id., 27 novembre 2002. (26
agosto 1916-7 maggio 2010).
RUGGERI Tommaso. Corr. sc. f., 2 agosto 1999.
RUMPF Andreas. Str. sc. m., 29 agosto 1965. (3 dicembre 1890-22 maggio
1966).
RUNNSTRM John A.M. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (17 giugno 1888-20 gennaio
1971).
RUSSELL (The Earl) Bertrand. Str. sc. m., 28 febbraio 1926. (18 maggio 1872-2
febbraio 1970).
RUSSELL Henry Norris. Str. sc. f., 15 luglio 1948. (25 ottobre 1877-18 febbraio
1957).
- 468 -
RUSSO Achille. Corr. sc. f., 1 agosto 1922. Naz. id., 27 febbraio 1932. (16
novembre 1866-10 aprile 1955).
RUSSO Luigi. Naz. sc. m., 20 settembre 1946. (29 novembre 1892-14 agosto
1961).
RUTHERFORD Ernest. Str. sc. f., 4 aprile 1918. (30 agosto 1871-19 ottobre
1937).
RUZICKA Leopold. Str. sc. f., 15 luglio 1948. (13 settembre 1887-26 settembre
1976).
RYCKMANS Gonzaga. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (10 dicembre 1887-3 settembre 1969).
RYLE Martin. Str. sc. f., 11 novembre 1982. (27 settembre 1918-14 ottobre
1984).
S
SABATIER Paul. Str. sc. m., 9 agosto 1899. (3 agosto 1858-5 marzo 1928).
SABATIER Paul. Str. sc. f., 17 settembre 1923. (5 novembre 1854-14 agosto
1941).
SABBADINI Remigio. Corr. sc. m., 4 luglio 1910. Naz. id., 25 novembre 1920.
(23 novembre 1850-7 febbraio 1934).
SABBATANI Luigi. Corr. sc. f., 17 settembre 1923. Naz. id., 22 agosto 1925. (1
dicembre 1863-9 luglio 1928).
SABINE Eduardo. Corr. str. sc. f., 2 maggio 1858. (14 febbraio 1788-26 giugno
1883).
SACCARDO Pier Andrea. Corr. sc. f., 15 luglio 1904. (23 aprile 1845-12 febbraio 1920).
SACCO Federico. Corr. sc. f., 22 luglio 1914. Naz. id., 22 agosto 1925. (5 febbraio 1864-2 ottobre 1948).
SACCO Rodolfo. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 22 ottobre 1996.
SACCONI Luigi. Corr. sc. f., 7 luglio 1975. Naz. id., 28 settembre 1987. (28
febbraio 1911-1 settembre 1992).
SAITTA Armando. Corr. sc. m., 2 agosto 1978. Naz. id., 28 settembre 1987. (15
marzo 1919-25 maggio 1991).
SAKELLARIOU Michail. Str. sc. m., 21 dicembre 1988.
SALAM Abdus. Str. sc. f., 22 novembre 1979. (29 gennaio 1926-21 novembre
1996).
SALAMINI Francesco. Corr. sc. f., 31 luglio 1990. Naz. id., 21 settembre 2004.
- 469 -
SALANDRA Antonio. Corr. sc. m., 15 luglio 1904. Naz. id., 26 agosto 1907. (13
agosto 1853-9 dicembre 1931).
SALDANHA (duca di) Giov. Carlo. Corr. str. sc. f., 3 aprile 1864. (17 novembre
1790-21 novembre 1876).
SALINAS Antonino. Corr. sc. m., 21 giugno 1886. Naz. id., 17 settembre 1908.
(13 novembre 1841-8 marzo 1914).
SALMI Mario. Corr. sc. m., 20 ottobre 1949. Naz. id., 5 settembre 1963. (14
giugno 1889-16 novembre 1980).
SALMON George. Str. sc. f., 1 agosto 1895. (25 settembre 1819-22 gennaio
1904).
SALVADORI Luigi. Corr. sc. f., 29 luglio 1982. Naz. id., 2 ottobre 1992.
SALVATI Michele. Corr. sc. m., 26 luglio 2013.
SALVATORE Gaetano. Corr. sc. f., 5 agosto 1980. Naz. id., 2 ottobre 1992. (28
luglio 1932-25 giugno 1997).
SALVATORELLI Luigi. Naz. sc. m., 4 febbraio 1947. (11 marzo 1886-3 novembre
1974).
SALVINI Giorgio. Corr. sc. f., 5 ottobre 1959. Naz. id., 22 ottobre 1971.
SALVINI Roberto. Corr. sc. m., 10 luglio 1973. Naz. id., 11 ottobre 1983. (6
febbraio 1912-5 novembre 1985).
SALVIONI Carlo. Corr. sc. m., 11 luglio 1913. Naz. id., 17 febbraio 1916. (3
marzo 1858-22 ottobre 1920).
SAMON Carmelo. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. (17 marzo 1926-17 marzo
1990).
SAMUELSON Paul A. Str. sc. m., 27 ottobre 1978. (15 maggio 1915-13 dicembre
2009).
SNCHEZ-A LBORNOZ Claudio. Str. sc. m., 5 settembre 1963. (7 aprile 1893-8
luglio 1984).
SANDAGE Allan. Str. sc. f., 21 dicembre 1988. (18 giugno 1926-13 novembre
2010).
SANDONNINI Carlo. Corr. sc. f., 20 ottobre 1949. (23 ottobre 1884-11 dicembre
1961).
SANDULLI Aldo. Corr. sc. m., 22 luglio 1972. Naz. id., 6 gennaio 1982. Eletto
il 30 luglio 1981. (22 novembre 1915-11 febbraio 1984).
SANS Fernando. Corr. sc. f., 29 luglio 1986. Naz. id., 11 ottobre 2007.
SANSONE Giovanni. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 25 agosto 1953. (24
maggio 1888-13 ottobre 1979).
- 470 -
SANTILLANA David. Corr. sc. m., 2 agosto 1920. (9 maggio 1855-12 marzo
1931).
SANTINI Giovanni. Corr. sc. f., 4 febbraio 1849. (30 gennaio 1787-26 giugno
1877).
SANTOLI Vittorio. Corr. sc. m., 7 agosto 1957. Naz. id., 24 settembre 1968. (11
marzo 1901-12 febbraio 1971).
SANTORO PASSARELLI Francesco. Corr. sc. m., 25 novembre 1952. Naz. id., 15
ottobre 1962. (19 luglio 1902-4 novembre 1995).
SAPEGNO Natalino. Corr. sc. m., 19 agosto 1954. Naz. id., 22 agosto 1966. (10
novembre 1901-11 aprile 1990).
SAPORI Armando. Corr. sc. m., 27 agosto 1947. Naz. id., 29 novembre 1956.
(11 luglio 1892-6 marzo 1976).
SARTORI Giovanni. Corr. sc. m., 28 luglio 1992. Naz. id., 5 ottobre 2001.
SARTORI Guido. Corr. sc. f., 29 agosto 1963. Naz. id., 28 ottobre 1974. (14
febbraio 1909-4 dicembre 1981).
SASSI Francesco Paolo. Corr. sc. f., 29 luglio 1988. Naz. id., 4 ottobre 1997.
SASSO Gennaro. Corr. sc. m., 5 agosto 1980. Naz. id., 21 dicembre 1988.
SATTA Salvatore. Corr. sc. m., 29 agosto 1963. Naz. id., 29 settembre 1973. (9
agosto 1902-19 aprile 1975).
SAUVY Alfred. Str. sc. m., 22 agosto 1966. (31 ottobre 1898-30 ottobre 1990).
SAVELLI Roberto. Corr. sc. f., 10 agosto 1958. Naz. id., 5 settembre 1963. (17
aprile 1895-13 ottobre 1968).
SAVI Paolo. Corr. sc. f., 6 maggio 1860. (11 luglio 1798-5 aprile 1871).
SAVIGNONI Luigi. Corr. sc. m., 11 luglio 1912. (20 agosto 1864-14 marzo
1918).
SAY Lon. Str. sc. m., 6 agosto 1894. (6 giugno 1826-30 aprile 1896).
SBORDONE Carlo. Corr. sc. f., 27 luglio 2004.
SCACCHI Arcangelo. Corr. sc. f., 4 febbraio 1849. Naz. id., 31 gennaio 1875. (8
febbraio 1810-11 ottobre 1893).
SCANDONE Paolo. Corr. sc. f., 26 luglio 2011.
SCANNERINI Silvano. Corr. sc. f., 28 luglio 2000. (21 novembre 1940-11 settembre 2005).
SCARABELLI-GOMMI-FLAMINI Giuseppe. Corr. sc. f., 1 agosto 1887. Naz. id., 2
agosto 1898. (16 settembre 1820-28 ottobre 1905).
SCARASCIA MUGNOZZA Gian Tommaso. Corr. sc. f., 29 luglio 1988. Naz. id., 11
novembre 1991. (27 maggio 1925-28 febbraio 2011).
- 471 -
- 472 -
SCHLOESING J.J. Thophile. Str. sc. f., 31 luglio 1903. (9 luglio 1824-8 febbraio
1919).
SCHMIDT Paul Gerhard. Str. sc. m., 9 novembre 2010. Deceduto prima della
pubblicazione del Decreto di approvazione della nomina del Capo dello
Stato. (29 marzo 1937-25 settembre 2010).
SCHMIEDEBERG Oswald. Str. sc. f., 23 agosto 1897. (11 ottobre 1838-12 luglio
1921).
SCHMOLLER (von) Gustav. Str. sc. m., 13 agosto 1909. (24 giugno 1838-27 giugno 1917).
SCHNEIDERHHN Hans. Str. sc. f., 1 ottobre 1951. (2 giugno 1887-5 agosto
1962).
SCHREYER Werner Friedrich. Str. sc. f., 28 settembre 1987. (14 novembre 193012 febbraio 2006).
SCHRDINGER Erwin. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (12 agosto 1887-4 gennaio
1961).
SCHUCHARDT Ugo. Str. sc. m., 21 luglio 1902. (4 novembre 1842-21 aprile
1927).
SCHUECK Henrik. Str. sc. m., 17 settembre 1923. (2 novembre 1855-30 ottobre
1947).
SCHULZ Fritz. Str. sc. m., 24 settembre 1952. (16 giugno 1879-12 novembre
1957).
SCHULZE-DELITZSCH Hermann. Corr. str. sc. m., 6 maggio 1876. (29 agosto
1808-29 aprile 1883).
SCHUPFER Francesco. Corr. sc. m., 17 aprile 1880. Naz. id., 17 giugno 1883. (5
gennaio 1833-8 settembre 1925).
SCHWARTZ Laurent. Str. sc. f., 21 dicembre 1988. (5 marzo 1915-4 luglio
2002).
SCHWARZ Hermann. Str. sc. f., 7 settembre 1888. (25 gennaio 1843-30 novembre 1921).
SCHWEICKARD Wolfgang. Str. sc. m., 9 dicembre 2011.
SCHWEINFURTH Georg August. Str. sc. f., 7 settembre 1888. (29 dicembre 183628 settembre 1925).
SCHWENDENER Simon. Str. sc. f., 25 settembre 1900. (10 febbraio 1829-27
maggio 1919).
SCIALOJA Antonio. Naz. sc. m., 9 maggio 1875. (31 luglio 1817-14 ottobre
1877).
- 473 -
SCIALOJA Antonio. Corr. sc. m., 8 ottobre 1938. Naz. id., 15 luglio 1948. (19
novembre 1879-30 settembre 1962).
SCIALOJA Vittorio. Corr. sc. m., 15 luglio 1901. Naz. id., 4 aprile 1918. (24
aprile 1856-19 novembre 1933).
SCIAMA Dennis W. Str. sc. f., 5 dicembre 1984. (18 novembre 1926-19 dicembre 1999).
SCLOPIS DI SALERANO Federico. Naz. sc. m., 20 maggio 1877. (10 gennaio 17988 marzo 1878).
SCOGNAMIGLIO Renato. Corr. sc. m., 28 luglio 1994. Naz. id., 21 settembre
2004.
SCORZA Gaetano. Corr. sc. f., 14 luglio 1926. Naz. id., 1 luglio 1937. (29 settembre 1876-6 agosto 1939).
SCORZA DRAGONI Giuseppe. Corr. sc. f., 5 ottobre 1955. Naz. id., 17 ottobre
1967. (2 luglio 1908-26 febbraio 1996).
SCOTTO Aldo. Corr. sc. m., 3 agosto 1984. (12 febbraio 1916-12 dicembre
1992).
SCROCCO Eolo. Corr. sc. f., 30 luglio 1983. (23 maggio 1916-26 gennaio
2012).
SEELIGER Ugo. Str. sc. f., 17 settembre 1908. (23 settembre 1849-2 dicembre
1924).
SEGNI Antonio. Naz. sc. m., 22 agosto 1958. (2 febbraio 1891-1 dicembre
1972).
SEGRE Beniamino. Corr. sc. f., 27 agosto 1947. Naz. id., 25 agosto 1953. (16
febbraio 1903-2 ottobre 1977).
SEGRE Cesare. Corr. sc. m., 1 agosto 1985. Naz. id., 9 settembre 1993.
SEGR Claudio. Corr. sc. f., 14 luglio 1926. (... 1853-16 marzo 1928).
SEGR Corrado. Corr. sc. f., 18 luglio 1891. Naz. id., 28 agosto 1901. (20 agosto 1863-18 maggio 1924).
SEGR Emilio. Str. sc. f., 22 agosto 1958. (1 febbraio 1905-22 aprile 1989).
SEGR Gino. Corr. sc. m., 11 luglio 1927. Naz. id., 10 novembre 1932. Decaduto da socio il 16 ottobre 1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del
Governo fascista. (21 giugno 1864-31 luglio 1942).
SEGUENZA Giuseppe. Corr. sc. f., 24 novembre 1883. (8 giugno 1833-4 febbraio 1889).
SEIFERT Friedrich. Str. sc. f., 11 ottobre 2007.
SELA Michael. Str. sc. f., 4 ottobre 1995.
- 474 -
SELIGMAN Edwin R.A. Str. sc. m., 9 settembre 1912. (25 aprile 1861-18 luglio
1939).
SELLA Alfonso. Corr. sc. f., 12 luglio 1905. (25 settembre 1865-25 novembre
1907).
SELLA Emanuele. Corr. sc. m., 27 luglio 1932. (3 febbraio 1879-5 ottobre
1946).
SELLA Quintino. Corr. sc. f., 4 dicembre 1870. Naz. id., 25 gennaio 1872. (7
luglio 1827-14 marzo 1884).
SELLI Raimondo. Corr. sc. f., 28 agosto 1964. (30 settembre 1916-4 ottobre
1983).
SELMI Francesco. Corr. sc. f., 4 dicembre 1870. (7 aprile 1817-13 agosto
1881).
SEMENZA Giorgio. Str. sc. f., 27 settembre 2006.
SEMERANO Giovanni. Corr. sc. f., 15 luglio 1948. Naz. id., 21 ottobre 1964. (23
agosto 1907-1 ottobre 2003).
SEMINARA Giovanni. Corr. sc. f., 28 luglio 2001.
SEN Amartya. Str. sc. m., 22 ottobre 1996.
SERAFINI Filippo. Naz. sc. m., 6 maggio 1880. (10 aprile 1831-15 maggio
1897).
SERGI Sergio. Corr. sc. f., 1 luglio 1937. Naz. id., 15 luglio 1948. (13 marzo
1878-22 giugno 1972).
SERIANNI Luca. Corr. sc. m., 31 luglio 2002. Naz. id., 27 ottobre 2009.
SERTOLI Enrico. Corr. sc. f., 4 febbraio 1890. (6 giugno 1842-28 gennaio
1910).
SESTAN Ernesto. Corr. sc. m., 7 agosto 1957. Naz. id., 5 settembre 1975. (2
novembre 1898-19 gennaio 1986).
SESTIERI Anna Maria. Corr. sc. m., 26 luglio 2013.
SESTINI Aldo. Corr. sc. m., 14 settembre 1961. Naz. id., 22 agosto 1966. (11
agosto 1904-24 febbraio 1988).
SESTINI Giorgio. Corr. sc. f., 20 luglio 1976. Naz. id., 21 dicembre 1988. (25
giugno 1908-11 dicembre 1991).
SETALA Emilio. Str. sc. m., 16 febbraio 1933. (27 febbraio 1864-8 febbraio
1935).
SETTI Giancarlo. Corr. sc. f., 31 luglio 1979. Naz. id., 22 ottobre 1996.
SETTIS Salvatore. Corr. sc. m., 28 luglio 2001.
EVENKO Ihor. Str. sc. m., 21 settembre 2004. (10 febbraio 1922-26 dicembre
2009).
- 475 -
SEVERI Francesco. Corr. sc. f., 4 luglio 1910. Naz. id., 26 agosto 1926. Radiato
con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. Rieletto Nazionale dal 15
luglio 1948. (13 aprile 1879-8 dicembre 1961).
SEVERINO Emanuele. Corr. sc. m., 28 luglio 1994. Naz. id., 9 novembre 2010.
SFORZA Giovanni. Corr. sc. m., 4 agosto 1922. (3 luglio 1846-1 ottobre 1922).
SGAMELLOTTI Antonio. Corr. sc. f., 27 luglio 2010.
SHAFAREVICH Igor R. Str. sc. f., 21 dicembre 1988.
SHAPLEY Harlow. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (2 novembre 1885-20 ottobre
1972).
SHAW William Napier. Str. sc. f., 30 gennaio 1919. (4 marzo 1854-23 marzo
1945).
SHERRINGTON Charles S. Str. sc. f., 21 agosto 1905. (27 novembre 1857-4
marzo 1952).
SHOUP Carl S. Str. sc. m., 30 novembre 1994. (26 ottobre 1902-23 marzo
2000).
SIACCI Francesco. Corr. sc. f., 7 gennaio 1872. Naz. id., 13 febbraio 1890. (20
aprile 1839-31 maggio 1907).
SICKEL (von) Theodor. Str. sc. m., 13 febbraio 1890. Socio nato 1885 ai sensi
dellart. 3, comma 16 del I Statuto della R. Accad. dei Lincei (n. 1577, R.
decreto 26 luglio 1883). (26 dicembre 1826-22 aprile 1908).
SIEBOLD (von) Carl Theodor Ernst. Corr. sc. f., 25 aprile 1878. Str. id., 26
luglio 1883. (16 febbraio 1804-7 aprile 1885).
SIEGEL Carl Ludwig. Str. sc. f., 29 novembre 1956. (31 dicembre 1896-4 aprile
1981).
SIERPINSKI Waclaw. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (14 marzo 1882-21 ottobre
1969).
SIGNORINI Antonio. Corr. sc. f., 15 luglio 1935. Naz. id., 4 febbraio 1947. (2
aprile 1888-13 febbraio 1963).
SILIPRANDI Noris. Corr. sc. f., 24 luglio 1968. Naz. id., 11 ottobre 1983. (18
novembre 1919-30 marzo 2000).
SILVA Giovanni. Corr. sc. f., 14 luglio 1929. Naz. id., 27 febbraio 1932. (26
marzo 1882-20 ottobre 1957).
SILVESTRI Filippo. Corr. sc. f., 19 luglio 1908. Naz. id., 30 gennaio 1919. (22
giugno 1873-1 giugno 1949).
SIMON Jules. Corr. sc. m., 6 maggio 1876. Str. id., 26 luglio 1883. (27 dicembre
1814-8 giugno 1896).
- 476 -
SIMONETTA Massimo. Corr. sc. f., 28 agosto 1964. Naz. id., 5 settembre 1975.
(26 febbraio 1920-7 gennaio 1986).
SIMONETTI Manlio. Corr. sc. m., 2 agosto 1977. Naz. id., 11 ottobre 1983.
SIMPSON George Gaylord. Str. sc. f., 5 settembre 1963. (16 giugno 1902-6 ottobre 1984).
SINI Carlo. Corr. sc. m., 28 luglio 1994.
SISMONDA Angelo. Corr. sc. f., 4 febbraio 1849. (20 agosto 1807-30 dicembre
1878).
SJQVIST Erik. Str. sc. m., 15 luglio 1948. (15 luglio 1903-16 luglio 1975).
SKINNER Quentin. Str. sc. m., 11 ottobre 2007.
SNOUCK HURGRONJE Christian. Str. sc. m., 24 agosto 1928. (8 febbraio 1857-26
giugno 1936).
SOBOLEV Serghei L. Str. sc. f., 21 ottobre 1964. (6 ottobre 1908-3 gennaio
1989).
SODDY Frederick. Str. sc. f., 17 settembre 1923. (2 settembre 1877-22 settembre 1956).
SOGLIANO Antonio. Corr. sc. m., 23 luglio 1897. Naz. id., 25 novembre 1920.
(13 giugno 1854-27 luglio 1942).
SOLAINI Luigi. Corr. sc. f., 25 novembre 1952. Naz. id., 1 novembre 1960. (30
maggio 1909-21 giugno 1989).
SOLARI Arturo. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. (30 luglio 1874-18 giugno
1951).
SOLARI Gioele. Naz. sc. m., 20 settembre 1946. (25 agosto 1872-8 maggio
1952).
SOLAZZI Siro. Naz. sc. m., 1 ottobre 1951. (29 novembre 1875-30 novembre
1957).
SOLER Emanuele. Corr. sc. f., 17 settembre 1923. Naz. id., 6 maggio 1935. (29
agosto 1867-24 gennaio 1940).
SOLMI Arrigo. Naz. sc. m., 6 maggio 1935. (27 gennaio 1873-5 marzo 1944).
SOLMI Sergio. Corr. sc. m., 24 luglio 1968. (16 dicembre 1899-7 ottobre
1981).
SOLOW Robert M. Str. sc. m., 16 dicembre 1985.
SOMIGLIANA Carlo. Corr. sc. f., 20 luglio 1898. Naz. id., 17 settembre 1908. (20
settembre 1860-20 giugno 1955).
SOMMELLA Paolo. Corr. sc. m., 28 luglio 1992. Naz. id., 27 novembre 2002.
SOMMERFELD Arnold. Str. sc. f., 12 dicembre 1929. (5 dicembre 1868-26 aprile
1951).
- 477 -
SONNINO Sidney. Socio Onorario, 9 marzo 1919. (11 marzo 1847-24 novembre
1922).
SORAUER Paul. Str. sc. f., 31 luglio 1903. (9 giugno 1839-9 gennaio 1916).
SORBY Henry Clifton. Corr. sc. f., 16 dicembre 1879. Str. id., 26 luglio 1883.
(10 maggio 1826-5 marzo 1908).
SORET Jacques-Louis. Corr. sc. f., 1 giugno 1860. Str. id., 26 luglio 1883. (30
giugno 1827-13 maggio 1890).
SOTIRIOU Giorgio A. Str. sc. m., 24 settembre 1952. (20 settembre 1880-25
gennaio 1965).
SOZZI Lionello. Corr. sc. m., 24 luglio 2003. Naz. id., 27 ottobre 2009.
SPADOLINI Giovanni. Naz. sc. m., 2 ottobre 1992. (21 giugno 1925-4 agosto
1994).
SPADOLINI Igino. Corr. sc. f., 20 ottobre 1949. (26 novembre 1887-29 settembre
1966).
SPAGNOLO Sergio. Corr. sc. f., 28 luglio 1998.
SPANO Giuseppe. Corr. sc. m., 25 luglio 1921. Naz. id., 8 ottobre 1955. (20
dicembre 1871-19 marzo 1963).
SPAVENTA Bertrando. Corr. sc. m., 21 febbraio 1876. (26 giugno 1817-21 febbraio 1883).
SPEMANN Hans. Str. sc. f., 12 dicembre 1929. (27 giugno 1869-12 settembre
1941).
SPENCER Herbert. Corr. sc. m., 7 febbraio 1876. Str. id., 20 giugno 1878. (27
aprile 1820-8 dicembre 1903).
SPENCER JONES Harold. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (29 marzo 1890-3 novembre
1960).
SPEZIA Giorgio. Corr. sc. f., 14 novembre 1882. Naz. id., 28 agosto 1901. (8
giugno 1842-10 novembre 1911).
SPICA Pietro. Corr. sc. f., 1 agosto 1922. (20 giugno 1854-16 giugno 1929).
SPIRITO Ugo. Corr. sc. m., 14 ottobre 1960. Naz. id., 10 settembre 1969. (9
settembre 1896-28 aprile 1979).
SPITZER Leo. Str. sc. m., 1 ottobre 1960. Eletto nel 1960. Deceduto prima della
pubblicazione del Decreto di approvazione della nomina del Capo dello
Stato. (7 febbraio 1887-16 settembre 1960).
SQUARZINA Luigi. Corr. sc. m., 2 agosto 1999. Naz. id., 17 ottobre 2003. (18
febbraio 1922-8 ottobre 2010).
SRAFFA Angelo. Corr. sc. m., 27 luglio 1932. (19 dicembre 1865-10 dicembre
1937).
- 478 -
SRAFFA Piero. Corr. sc. m., 5 agosto 1953. Naz. id., 29 agosto 1965. (5 agosto
1898-3 settembre 1983).
SREENIVASAN Katepalli R. Str. sc. f., 8 novembre 2013.
STAMPACCHIA Guido. Corr. sc. f., 24 luglio 1968. (26 marzo 1922-27 aprile
1978).
STARK Johannes. Str. sc. f., 31 dicembre 1922. (15 aprile 1874-21 giugno
1957).
STARLING Ernst H. Str. sc. f., 17 settembre 1923. (17 aprile 1866-2 maggio
1927).
STAROBINSKI Jean. Str. sc. m., 10 settembre 1969.
STEENSTRUP Japetus. Corr. sc. f., 17 aprile 1880. Str. id., 26 luglio 1883. (8
marzo 1813-20 giugno 1897).
STEFANELLI Alberto. Corr. sc. f., 10 agosto 1958. Naz. id., 22 agosto 1966. (4
gennaio 1908-12 luglio 2008).
STEFANI Aristide. Corr. sc. f., 14 luglio 1903. Naz. id., 16 agosto 1906. (15
settembre 1846-24 aprile 1925).
STEFANINI Giuseppe. Corr. sc. f., 15 luglio 1935. (26 gennaio 1882-15 settembre 1938).
STEFANINI Mario. Corr. sc. f., 28 luglio 1998. Naz. id., 7 novembre 2012.
STEIN Peter Gonville. Str. sc. m., 28 settembre 1987.
STEIN (von) Lorenzo. Corr. sc. m., 20 maggio 1881. Str. id., 26 luglio 1883. (15
novembre 1815-23 settembre 1890).
STEINBERGER Jack. Str. sc. f., 4 ottobre 1997.
STELLA Augusto. Corr. sc. f., 14 luglio 1926. (25 settembre 1863-28 novembre
1944).
STELLA Giulio. Corr. sc. f., 16 agosto 1962. Naz. id., 10 settembre 1969. (11
ottobre 1899-15 ottobre 1978).
STERNEK Robert. Str. sc. f., 17 settembre 1908. (7 febbraio 1839-2 novembre
1910).
STEVE Sergio. Corr. sc. m., 21 luglio 1967. Naz. id., 16 dicembre 1985. (4
marzo 1915-10 luglio 2006).
STHEPHANI Ludolfo. Corr. sc. m., 2 luglio 1878. Str. id., 26 luglio 1883. (29
marzo 1816-11 giugno 1887).
STIERLE Karlheinz. Str. sc. m., 27 ottobre 2009.
STOICHITA Victor I. Str. sc. m. 7 novembre 2012.
STOKES George G. Str. sc. f., 7 settembre 1888. (13 agosto 1819-1 febbraio
1903).
- 479 -
STONE Richard. Str. sc. m., 28 settembre 1987. (30 agosto 1913-6 dicembre
1991).
STOPPANI Antonio. Naz. sc. f., 25 luglio 1875. (15 agosto 1824-2 gennaio
1891).
STRAMPELLI Nazareno. Corr. sc. f., 1 agosto 1922. (29 maggio 1866-23 gennaio 1942).
STRASBURGER Eduard. Str. sc. f., 7 novembre 1893. (1 febbraio 1844-19 maggio
1912).
STRAUB Johannes. Str. sc. m., 19 ottobre 1977. (18 ottobre 1912-29 gennaio
1996).
STRECKEISEN Albert Ludwig. Str. sc. f., 28 settembre 1987. (8 novembre 190129 settembre 1998).
STRINGARI Sandro. Corr. sc. f., 26 luglio 2011.
STRINGHER Bonaldo. Corr. sc. m., 23 luglio 1897. Naz. id., 28 agosto 1901. (18
dicembre 1854-24 dicembre 1930).
STRMHOLM Stig Fiedrik. Str. sc. m., 9 dicembre 2011.
STRONG Eugnie. Str. sc. m., 24 agosto 1928. (25 marzo 1860-16 settembre
1943).
STROUX Johannes. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (25 agosto 1886-25 agosto
1954).
STRUEVER Johann. Corr. sc. f., 8 gennaio 1876. Naz. id., 20 giugno 1878. (23
gennaio 1842-21 febbraio 1915).
STRUNZ Hugo. Str. sc. f., 22 novembre 1979. (24 febbraio 1910-19 aprile
2006).
STRUVE Otto Wilhelm. Str. sc. f., 2 luglio 1875. (7 maggio 1819-14 maggio
1905).
STUCCHI Alessandro. Corr. sc. m., 20 luglio 1976. (19 luglio 1922-21 giugno
1991).
STUDNICZKA Franz. Str. sc. m., 17 settembre 1923. (14 agosto 1860-4 dicembre
1929).
STUMPF Carl. Str. sc. m., 17 settembre 1923. (21 aprile 1848-27 dicembre
1936).
STUSSI Alfredo. Corr. sc. m., 24 luglio 2003. Naz. id., 7 novembre 2012.
STUTZ Ulrich. Str. sc. m., 20 novembre 1927. (5 marzo 1868-6 luglio 1938).
SUALI Luigi. Corr. sc. m., 27 agosto 1947. (29 settembre 1881-9 marzo 1957).
SUESS Eduard. Str. sc. f., 2 dicembre 1883. (20 agosto 1831-20 aprile 1914).
- 480 -
SUPINO Camillo. Corr. sc. m., 14 luglio 1907. Naz. id., 17 settembre 1923. (24
settembre 1860-10 dicembre 1931).
SUPINO Giulio. Corr. sc. f., 7 agosto 1957. Naz. id., 24 settembre 1968. (8
ottobre 1898-5 luglio 1978).
SUSINI Giancarlo. Corr. sc. m., 30 luglio 1981. Naz. id., 9 settembre 1993. (10
ottobre 1927-23 ottobre 2000).
SUTERA Alfonso. Corr. sc. f., 26 luglio 2013. (29 ottobre 1950-8 dicembre
2013).
SVELTO Orazio. Corr. sc. f., 27 luglio 2004.
SWINGS Pol. Str. sc. f., 22 ottobre 1971. (24 settembre 1906-28 ottobre 1983).
SYBEL (von) Heinrich. Corr. sc. m., 2 luglio 1878. Str. id., 26 luglio 1883. (2
dicembre 1817-1 agosto 1895).
SYLOS LABINI Paolo. Corr. sc. m., 29 luglio 1986. Naz. id., 11 novembre 1991.
(3 ottobre 1920-7 dicembre 2005).
SYLVESTER James Joseph. Str. sc. f., 16 dicembre 1883. (3 settembre 1814-15
marzo 1897).
SZENT-GYRGYI Albert. Str. sc. f., 1 ottobre 1951. (16 settembre 1893-22 ottobre 1986).
T
TABACCO Giovanni. Corr. sc. m., 29 luglio 1987. Naz. id., 9 settembre 1993. (7
novembre 1914-17 febbraio 2002).
TABARRINI Marco. Naz. sc. m., 14 ottobre 1887. (14 settembre 1818-14 gennaio 1898).
TACCHINI Pietro. Corr. sc. f., 15 dicembre 1882. Naz. id., 6 agosto 1894. (21
marzo 1838-24 marzo 1905).
TAHA Hussein. Str. sc. m., 1 ottobre 1951. (14 novembre 1889 - 28 ottobre 1973).
TAINE Hippolyte. Corr. sc. m., 4 dicembre 1881. Str. id., 26 luglio 1883. (21
aprile 1828-5 marzo 1893).
TALAMONA Mario. Corr. sc. m., 29 luglio 1986. Naz. id., 4 ottobre 1997. (28
luglio 1931-13 aprile 2006).
TAMASSIA Nino. Corr. sc. m., 25 luglio 1921. Naz. id., 4 novembre 1926. (1
dicembre 1860-12 dicembre 1931).
TANAKA Kotaro. Str. sc. m., 29 agosto 1965. (25 ottobre 1890-1 marzo 1974).
TARAMELLI Antonio. Corr. sc. m., 22 dicembre 1916. Naz. id., 20 novembre
1927. (14 novembre 1868-6 maggio 1939).
- 481 -
TARAMELLI Torquato. Corr. sc. f., 13 giugno 1879. Naz. id., 6 agosto 1891. (15
ottobre 1845-31 marzo 1922).
TARDI Pierre Antoine Ernest. Str. sc. f., 17 ottobre 1961. (4 giugno 1897-5
agosto 1972).
TARDY Placido. Corr. sc. f., 4 febbraio 1849. Naz. id., 9 agosto 1899. (23 ottobre 1816-2 novembre 1914).
TARENGHI Massimo. Corr. sc. f., 28 luglio 2000.
TARGIONI-TOZZETTI Adolfo. Corr. sc. f., 14 luglio 1888. Naz. id., 9 agosto 1899.
(13 febbraio 1823-18 settembre 1902).
TAROZZI Giuseppe. Corr. sc. m., 15 luglio 1935. Naz. id., 4 febbraio 1947. (24
marzo 1866-20 luglio 1958).
TARUFFO Michele. Corr. sc. m., 26 luglio 2005.
TAUSSIG Frank William. Str. sc. m., 20 novembre 1927. (28 dicembre 1859-11
novembre 1940).
TAYLOR Alfred Edward. Str. sc. m., 24 agosto 1928. (22 dicembre 1869-31
ottobre 1945).
TAYLOR (Sir) Geoffrey Ingram. Str. sc. f., 1 ottobre 1951. (7 marzo 1886-27
giugno 1975).
TAYLOR (Sir) Hugh Stott. Str. sc. f., 15 luglio 1948. (6 febbraio 1890-17 aprile
1974).
TCHEBICHEF Pafnutij. Str. sc. f., 16 dicembre 1883. (14 maggio 1821-8 dicembre
1894).
TECCHI Bonaventura. Corr. sc. m., 29 agosto 1963. (11 febbraio 1896-30 marzo
1968).
TEDONE Orazio. Corr. sc. f., 14 luglio 1911. (10 maggio 1870-18 aprile 1922).
TELEGDI Valentino L. Str. sc. f., 25 novembre 1989. (11 gennaio 1922-8 aprile
2006).
TELLENBACH Gerd. Str. sc. m., 28 settembre 1987. (17 settembre 1903-12 giugno 1999).
TENANI Mario. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 25 ottobre 1950. (9
novembre 1886-28 aprile 1955).
TENENTI Alberto. Str. sc. m., 4 ottobre 1997. (5 giugno 1924-11 novembre
2002).
TERNI Tullio. Corr. sc. f., 27 luglio 1932. Decaduto da socio il 16 ottobre 1938
in base al D.M. 1 dicembre 1938 del Governo fascista. Reintegrato ai
sensi del D.L.L. 12 aprile 1945, n. 178. Radiato con D.M. 4 gennaio
1946. (21 gennaio 1888-25 aprile 1946).
- 482 -
TERRACINI Alessandro. Corr. sc. f., 15 luglio 1948. Naz. id., 1 novembre 1960.
(19 ottobre 1889-2 aprile 1968).
TERRACINI Aron Benvenuto. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 15 luglio
1948. (12 agosto 1886-30 aprile 1968).
TERR Franois. Str. sc. m., 21 settembre 2004.
TERZAGHI Nicola. Corr. sc. m., 19 agosto 1954. (7 luglio 1880-20 aprile
1964).
TESEI Alberto. Corr. sc. f., 28 luglio 1994.
TESSITORE Fulvio. Corr. sc. m., 28 luglio 1992. Naz. id., 27 novembre 2002.
TEUBNER Gunther. Str. sc. m., 9 dicembre 2011.
TEZA Emilio. Corr. sc. m., 4 febbraio 1890. Naz. id., 6 agosto 1891. (14 settembre 1831-30 marzo 1912).
THALN Robert. Str. sc. f., 21 luglio 1902. (28 dicembre 1827-27 luglio 1905).
THAON DI R EVEL Paolo. Socio Onorario, 9 marzo 1919. (10 giugno 1859-24
marzo 1948).
THAYER W. Roscoe. Str. sc. m., 30 gennaio 1919. (16 gennaio 1859-7 settembre
1923).
THIERS Adolphe. Corr. sc. m., 19 marzo 1876. (15 aprile 1797-1 settembre
1877).
THIMANN Kenneth Vivian. Str. sc. f., 1 novembre 1960. (5 agosto 1904-15
gennaio 1997).
THOMAS Antoine. Str. sc. m., 27 luglio 1913. (29 novembre 1857-17 maggio
1935).
THOMAS John Meurig. Str. sc. f., 21 settembre 2004.
THOMPSON James B., Jr. Str. sc. f., 20 ottobre 1999. (20 novembre 1921-15
novembre 2011).
THOMPSON John Griggs. Str. sc. f., 16 dicembre 1985.
THOMSEN G. Julius. Str. sc. f., 16 dicembre 1883. (16 febbraio 1826-13 febbraio
1909).
THOMSON Joseph John. Str. sc. f., 31 luglio 1903. (18 dicembre 1856-30 agosto
1940).
THORNTON William Thomas. Corr. sc. m., 11 luglio 1876. (14 febbraio 1813-17
giugno 1880).
TIEGHEM (van) Philip. Str. sc. f., 21 agosto 1905. (19 aprile 1839-28 aprile
1914).
TIERI Laureto. Corr. sc. f., 15 luglio 1935. (24 febbraio 1879-17 agosto 1952).
- 483 -
TILANDER Gunnar. Str. sc. m., 15 ottobre 1962. (22 luglio 1894-13 giugno
1973).
TIMOSHENKO Stephen P. Str. sc. f., 15 luglio 1948. (23 dicembre 1878-29 maggio 1972).
TIMPANARO Sebastiano. Corr. sc. m., 31 luglio 1989. Naz. id., 2 agosto 1999. (5
settembre 1923-26 novembre 2000).
TINBERGEN Jan. Str. sc. m., 11 novembre 1982. (12 aprile 1903-9 giugno
1994).
TISSERANT (Card.) Eugenio Gabriele G.L. Str. sc. m., 22 agosto 1958. (24 marzo 1884-21 febbraio 1972).
TITTONI Tommaso. Naz. sc. m., 29 settembre 1921. (16 novembre 1855-7 febbraio 1931).
TIZZONI Guido. Corr. sc. f., 4 febbraio 1890. Naz. id., 1 agosto 1895. (10 gennaio 1853-4 settembre 1932).
TOBLER Adolf. Str. sc. m., 16 agosto 1906. (24 maggio 1835-18 marzo 1910).
TOCCO Felice. Corr. sc. m., 1 agosto 1887. Naz. id., 1 agosto 1895. (12 settembre 1845-6 giugno 1911).
TODARO Francesco. Naz. sc. f., 2 gennaio 1874. (14 febbraio 1839-22 ottobre
1918).
TOESCA Pietro. Corr. sc. m., 9 ottobre 1925. Naz. id., 20 settembre 1946. (12
luglio 1877-9 marzo 1962).
TOGLIATTI Eugenio Giuseppe. Corr. sc. f., 7 agosto 1957. Naz. id., 24 settembre 1968. (3 novembre 1890-5 ottobre 1977).
TOLNAY (de) Carlo. Str. sc. m., 29 agosto 1965. (27 maggio 1899-17 gennaio
1981).
TOMMASI Giuseppe. Corr. sc. f., 15 luglio 1935. (16 maggio 1885-20 gennaio
1944).
TOMMASI-CRUDELI Corrado. Naz. sc. f., 2 gennaio 1874. (3 febbraio 1834-30
maggio 1900).
TOMMASINI Oreste. Corr. sc. m., 17 aprile 1880. Naz. id., 27 agosto 1884. (8
luglio 1844-9 dicembre 1919).
TONELLI Leonida. Corr. sc. f., 1 agosto 1922. Il prof. Tonelli, gi proposto quale Socio Nazionale nel 1935, non ottenne la relativa nomina per ragioni
politiche. (19 aprile 1885-12 marzo 1946).
TONIOLO Antonio Renato. Corr. sc. m., 15 luglio 1948. (7 aprile 1881-9 maggio
1955).
- 484 -
TONOLO Angelo. Corr. sc. f., 25 ottobre 1950. (5 dicembre 1885-22 giugno
1962).
TONZIG Sergio. Corr. sc. f., 20 ottobre 1949. Naz. id., 1 ottobre 1951. (26 dicembre 1905-18 novembre 1998).
TORELL Otto. Str. sc. f., 9 agosto 1899. (5 giugno 1828-11 settembre 1900).
TORELLI Mario. Corr. sc. m., 26 luglio 2011.
TORRACA Francesco. Corr. sc. m., 17 settembre 1923. Naz. id., 27 febbraio
1932. (28 febbraio 1853-15 dicembre 1938).
TORRE Andrea. Naz. sc. m., 6 maggio 1935. (5 aprile 1866-27 marzo 1940).
TOSATTI Erio. Corr. sc. f., 28 luglio 2006.
TOSCANI Giuseppe. Corr. sc. f., 27 luglio 2010.
TOUBERT Pierre. Str. sc. m., 4 ottobre 2000.
TOUSCHEK Bruno. Str. sc. f., 26 settembre 1972. (3 febbraio 1921-25 maggio
1978).
TRABACCHI G. Cesare. Corr. sc. f., 8 ottobre 1938. Naz. id., 4 febbraio 1947. (5
aprile 1884-21 settembre 1959).
TRABUCCHI Alberto. Corr. sc. m., 2 agosto 1978. Naz. id., 25 novembre 1989.
(26 luglio 1907-18 aprile 1998).
TRAINA Alfonso. Corr. sc. m., 18 luglio 1996.
TRINI Renato. Corr. sc. m., 28 luglio 2000.
TRAUBE Ludwig. Str. sc. m., 21 luglio 1902. (9 luglio 1861-19 maggio 1907).
TRAVAGLINI Volrico. Corr. sc. m., 5 agosto 1953. Naz. id., 24 settembre 1968.
(18 febbraio 1894-7 agosto 1985).
TRAVASSOS Lauro. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (2 luglio 1890-20 novembre
1970).
TRAVERSARI Gustavo. Corr. sc. m., 31 luglio 1990. Naz. id., 4 ottobre 2000.
TRENDALL Arthur Dale. Str. sc. m., 22 ottobre 1971. (28 marzo 1909-13 novembre 1995).
TREVELYAN George Macaulay. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (16 febbraio 1876-21
luglio 1962).
TREVES Renato. Corr. sc. m., 29 luglio 1986. (6 novembre 1907-31 maggio
1992).
TREVISAN Livio. Corr. sc. f., 20 novembre 1956. Naz. id., 22 agosto 1966. (16
aprile 1909-18 novembre 1996).
TRICOMI Francesco Giacomo. Corr. sc. f., 1 ottobre 1951. Naz. id., 15 ottobre
1962. (5 maggio 1897-21 novembre 1978).
- 485 -
TRINCHESE Salvatore. Corr. sc. f., 21 aprile 1879. Naz. id., 17 settembre 1882.
(4 aprile 1836-11 gennaio 1897).
TROILO Erminio. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 20 ottobre 1949. (8
luglio 1874-19 dicembre 1968).
TROLL Carl. Str. sc. m., 29 agosto 1965. (24 dicembre 1899-21 luglio 1975).
TROMPEO Pietro Paolo. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 24 settembre
1952. (2 dicembre 1886-7 giugno 1958).
TROTTER Alessandro. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 2 settembre 1957.
(26 luglio 1874-22 luglio 1967).
TRUESDELL Clifford Ambrose. Str. sc. f., 26 settembre 1972. (18 febbraio 191914 gennaio 2000).
TSCHERMAK Gustav. Str. sc. f., 16 dicembre 1883. (19 aprile 1836-4 maggio
1927).
TUNC Andr. Str. sc. m., 4 ottobre 1997. (3 maggio 1917-10 settembre 1999).
TURAZZA Domenico. Str. sc. f., 13 maggio 1867. Naz. id., 25 febbraio 1875. (30
luglio 1813-13 gennaio 1892).
TURILLAZZI Stefano. Corr. sc. f., 31 luglio 2002.
TUSA Vincenzo. Corr. sc. m., 3 agosto 1984. Naz. id., 22 ottobre 1996. (7
dicembre 1920-5 marzo 2009).
U
UGG Albino. Corr. sc. m., 10 agosto 1958. Naz. id., 10 settembre 1969. (30
giugno 1899-24 ottobre 1971).
UGO Renato. Corr. sc. f., 3 agosto 1984. Naz. id., 6 dicembre 1990.
UHLENBECK George E. Str. sc. f., 29 agosto 1965. (6 dicembre 1900-31 ottobre
1988).
ULLENDORFF Edward. Str. sc. m., 26 settembre 1998. (25 gennaio 1920-6
marzo 2011).
ULRICI Ermanno. Corr. sc. m., 6 maggio 1880. Str. id., 26 luglio 1883. (23
marzo 1806-11 gennaio 1884).
UNGER Joseph. Str. sc. m., 6 agosto 1894. (2 luglio 1828-2 maggio 1913).
USSANI Vicenzo. Corr. sc. m., 11 luglio 1927. Naz. id., 24 luglio 1938. Radiato
con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. (27 aprile 1870-1 febbraio
1952).
- 486 -
V
VAILLANT Jean Baptiste Philibert. Corr. sc. f., 30 luglio 1865. (6 dicembre
1790-4 giugno 1872).
VALENTI Ghino. Corr. sc. m., 14 luglio 1903. Naz. id., 17 febbraio 1916. (14
aprile 1852-20 novembre 1920).
VALENZIANI Carlo. Naz. sc. m., 2 luglio 1875. (5 marzo 1831-27 novembre
1896).
VALERI Diego. Corr. sc. m., 7 agosto 1957. Naz. id., 17 ottobre 1967. (25 gennaio 1887-27 novembre 1976).
VALERI Nino. Corr. sc. m., 16 ottobre 1962. (28 aprile 1897-26 aprile 1978).
VALGIMIGLI Manara. Naz. sc. m., 4 febbraio 1947. (9 luglio 1876-28 agosto
1965).
VALLAURI Giancarlo. Naz. sc. f., 6 maggio 1935. Radiato con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. Rieletto Nazionale dal 15 luglio 1948. (19
ottobre 1882-7 maggio 1957).
VALLE Giorgio. Corr. sc. f., 27 agosto 1947. (15 dicembre 1888-9 dicembre
1953).
VALLET Georges. Str. sc. m., 3 dicembre 1980. (4 marzo 1922-29 marzo
1994).
VAN BEMMELEN Reinout Willem. Str. sc. f., 26 settembre 1972. (14 aprile 190419 novembre 1983).
VANDELLI Giuseppe. Corr. sc. m., 27 luglio 1932. (20 giugno 1865-30 marzo
1937).
VAN DER LEEUW Gerardus. Str. sc. m., 15 luglio 1948. (18 marzo 1890-18 novembre 1950).
VANDERLINDEN Jacques. Str. sc. m., 4 ottobre 2000.
VAN DER M EER Simon. Str. sc. f., 28 settembre 1987. (24 novembre 1925-4
marzo 2011).
VAN NIEL Cornelis Bernardus. Str. sc. f., 11 novembre 1982. (4 novembre
1897-10 marzo 1985).
VANNINI Enrico. Corr. sc. f., 20 luglio 1976. (4 dicembre 1914-27 novembre
1989).
VANNUCCI Atto. Naz. sc. m., 9 maggio 1875. (29 dicembre 1810-9 giugno
1883).
- 487 -
VAN P UYVELDE Lo. Str. sc. m., 20 ottobre 1949. (30 luglio 1882-27 ottobre
1965).
VAN SLYKE Donald Dexter. Str. sc. f., 17 ottobre 1961. (29 marzo 1883-4 maggio 1971).
VANT HOFF Jacobus Henricus. Str. sc. f., 28 agosto 1901. (30 agosto 1852-2
marzo 1911).
VANZETTI Ferruccio. Corr. sc. f., 27 luglio 1932. (21 giugno 1873-22 febbraio
1942).
VARDABASSO Silvio. Corr. sc. f., 15 luglio 1948. (19 aprile 1891-16 dicembre
1966).
VARISCO Bernardino. Corr. sc. m., 2 luglio 1914. Naz. id., 28 febbraio 1926.
(20 aprile 1850-21 ottobre 1933).
VARVARO Alberto. Corr. sc. m., 31 luglio 2002. Naz. id., 27 ottobre 2009.
VASOLI Cesare E. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 11 novembre 1991. (12
gennaio 1924-16 aprile 2013).
VASSALE Giulio. Corr. sc. f., 14 luglio 1907. (22 giugno 1862-3 gennaio 1913).
VASSALLI Filippo. Naz. sc. m., 25 agosto 1953. (7 settembre 1885-16 maggio
1955).
VASSALLI Giuliano. Corr. sc. m., 29 luglio 1982. Naz. id., 6 dicembre 1990. (25
aprile 1915-21 ottobre 2009).
VAUCHEZ Andr. Str. sc. m., 4 ottobre 2000.
VEBLEN Oswald. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (24 giugno 1880-10 agosto 1960).
VECCHIO Giancarlo. Corr. sc. f., 25 luglio 1995. Naz. id., 5 ottobre 2001.
VENEZIANO Gabriele. Corr. sc. f., 18 luglio 1996.
VENING M EINESZ F. A. Str. sc. f., 5 ottobre 1947. (30 luglio 1880-10 agosto
1966).
VENTURI Adolfo. Corr. sc. f., 13 luglio 1902. (22 settembre 1852-28 dicembre
1914).
VENTURI Adolfo. Corr. sc. m., 4 agosto 1922. Naz. id., 4 novembre 1926. (4
settembre 1856-10 giugno 1941).
VENTURI Franco. Corr. sc. m., 17 luglio 1970. Naz. id., 5 dicembre 1984. (16
maggio 1914-14 dicembre 1994).
VENTURI Lionello. Naz. sc. m., 20 settembre 1946. (25 aprile 1885-14 agosto
1961).
VERA Augusto. Corr. sc. m., 9 giugno 1878. Naz. id., 12 novembre 1883. (4
maggio 1813-13 luglio 1885).
- 488 -
VERCAUTEREN Fernand. Str. sc. m., 5 settembre 1975. (3 agosto 1903-12 febbraio 1979).
VERCELLI Francesco. Corr. sc. f., 12 luglio 1928. Naz. id., 20 settembre 1946.
(22 ottobre 1883-24 novembre 1952).
VERDROSS Alfred. Str. sc. m., 22 ottobre 1971. (22 febbraio 1890-27 aprile
1980).
VERENE Donald Phillip. Str. sc. m., 10 novembre 2005.
VERLINDEN Charles. Str. sc. m., 19 ottobre 1977. (3 febbraio 1907-20 maggio
1996).
VERNONI Guido. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 20 ottobre 1949. (3
dicembre 1881-20 febbraio 1956).
VERONESE Giuseppe. Corr. sc. f., 1 agosto 1887. Naz. id., 9 agosto 1899. (7
maggio 1854-17 luglio 1917).
VERRA Valerio. Corr. sc. m., 29 luglio 1988. Naz. id., 2 ottobre 1992. (19 febbraio 1928-20 giugno 2001).
VERSARI Riccardo. Corr. sc. f., 10 ottobre 1919. (9 gennaio 1865-29 giugno
1945).
VERWORN Massimo. Str. sc. f., 31 agosto 1910. (4 novembre 1863-23 novembre
1921).
VESENTINI Edoardo. Corr. sc. f., 31 luglio 1979. Naz. id., 21 dicembre 1988.
VIANELLI Silvio. Corr. sc. m., 3 agosto 1984. Naz. id., 21 dicembre 1988. (16
novembre 1910-25 ottobre 2000).
VICENTINI Giuseppe. Corr. sc. f., 15 luglio 1935. (2 novembre 1860-15 ottobre
1944).
VIDARI Giovanni. Corr. sc. m., 17 febbraio 1916. Naz. id., 10 novembre 1932.
(3 luglio 1871-12 marzo 1934).
VILLA Antonio. Corr. sc. f., 1 aprile 1860. (... 1806-26 giugno 1885).
VILLA Guido. Corr. sc. m., 22 dicembre 1916. (20 novembre 1867-12 agosto
1949).
VILLAGGIO Piero. Corr. sc. f., 28 luglio 1998. Naz. id., 9 dicembre 2011. (1
gennaio 1933-4 gennaio 2014).
VILLARI Emilio. Corr. sc. f., 15 giugno 1880. Naz. id., 6 agosto 1891. (25 settembre 1836-19 agosto 1904).
VILLARI Pasquale. Corr. sc. m., 7 febbraio 1876. Naz. id., 20 giugno 1878. (3
ottobre 1826-7 dicembre 1917).
VILLARI Rosario. Corr. sc. m., 31 luglio 1990. Naz. id., 2 agosto 1999.
- 489 -
VINASSA DE R EGNY Paolo. Corr. sc. f., 17 settembre 1923. Radiato con D.M. 4
gennaio 1946. (11 luglio 1871-18 marzo 1957).
VINCENTI Leonello. Corr. sc. m., 14 ottobre 1960. (8 febbraio 1891-31 gennaio
1963).
VINER Jacob. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (3 maggio 1892-10 settembre 1970).
VINOGRADOFF Ivan Metveyevich. Str. sc. f., 22 agosto 1958. (14 settembre
1891-20 marzo 1983).
VINOGRADOFF Paolo. Str. sc. m., 31 dicembre 1922. (30 novembre 1854-19 dicembre 1925).
VIOLA Carlo Maria. Corr. sc. f., 12 luglio 1905. Naz. id., 9 settembre 1912. (2
novembre 1855-4 agosto 1925).
VIOLANTE Cinzio. Corr. sc. m., 22 luglio 1972. Naz. id., 30 settembre 1986. (16
maggio 1921-26 marzo 2001).
VIRCHOW Rodolfo. Str. sc. f., 20 settembre 1877. (13 ottobre 1821-5 settembre
1902).
VISCARDI Antonio. Corr. sc. m., 20 novembre 1956. Naz. id., 22 ottobre 1971.
(30 luglio 1900-1 marzo 1972).
VISCO Sabato. Corr. sc. f., 15 luglio 1935. Radiato con D.M. 4 gennaio 1946.
(9 aprile 1888-1 maggio 1971).
VISCONTI Guido. Corr. sc. f., 26 luglio 2005. Naz. id., 7 novembre 2012.
VISSCHER (de) Fernand. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (14 ottobre 1885-15 dicembre 1964).
VITALE Maurizio. Corr. sc. m., 28 luglio 1994. Naz. id., 5 ottobre 2001.
VITALE Serena. Corr. sc. m., 27 luglio 2010.
VITALI Giuseppe. Corr. sc. f., 17 luglio 1930. (26 agosto 1875-29 febbraio
1932).
VITELLI Girolamo. Corr. sc. m., 4 febbraio 1890. Naz. id., 17 settembre 1908.
(27 luglio 1849-2 settembre 1935).
VITO Francesco Maria. Corr. sc. m., 11 ottobre 1951. Naz. id., 21 ottobre 1964.
(21 ottobre 1902-6 aprile 1968).
VITTA Cino. Corr. sc. m., 25 ottobre 1950. (26 maggio 1873-4 gennaio 1956).
VITUCCI Giovanni. Corr. sc. m., 7 luglio 1975. (9 maggio 1917-6 giugno
2000).
VIVANTE Cesare. Corr. sc. m., 18 luglio 1909. Naz. id., 25 novembre 1920.
Decaduto da socio il 16 ottobre 1938 in base al D.M. 1 dicembre 1938 del
Governo fascista. (6 gennaio 1855-5 maggio 1944).
VOGT Oscar. Str. sc. f., 1 ottobre 1951. (6 aprile 1870-31 luglio 1959).
- 490 -
VOIGT Maurizio. Str. sc. m., 7 novembre 1893. (10 settembre 1826-6 novembre
1905).
VOIGT Waldemar. Str. sc. f., 2 agosto 1898. (2 settembre 1850-13 dicembre
1919).
VOISIN Claire. Str. sc. f., 9 dicembre 2011.
VOLPE Gioacchino. Corr. sc. m., 11 ottobre 1926. Naz. id., 6 maggio 1935.
Radiato con D.L. Luogotenenziale 4 gennaio 1946. (16 febbraio 1876-1
ottobre 1971).
VOLPI Gian Gualberto. Corr. sc. f., 28 luglio 1994. Naz. id., 2 dicembre 2008.
VOLPICELLI Paolo. Naz. sc. f., 3 luglio 1847. (8 gennaio 1804-14 aprile 1879).
VOLTA Luigi. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. (27 luglio 1876-7 ottobre 1952).
VOLTERRA Edoardo. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 22 agosto 1958. (7
gennaio 1904-19 luglio 1984).
VOLTERRA Vito. Corr. sc. f., 14 luglio 1888. Naz. id., 9 agosto 1899. Decaduto
da socio il 28-1-1935 per non aver voluto prestare il giuramento accademico prescrottp dallo Statuto approvato con R.D. 11 ottobre 1934, n.
2309. (3 maggio 1860-11 ottobre 1940).
W
WAALS (van der) Giovanni. Str. sc. f., 31 luglio 1903. (23 novembre 1837-8
marzo 1923).
WACKERNAGEL Jacob. Str. sc. m., 28 febbraio 1926. (11 dicembre 1853-22 maggio 1938).
WADDINGTON William Henry. Corr. sc. m., 17 aprile 1880. Str. id., 26 luglio
1883. (11 dicembre 1826-13 gennaio 1894).
WAGNER Adolf. Str. sc. m., 6 agosto 1894. (25 marzo 1835-8 novembre 1917).
WAGNER Hermann. Str. sc. f., 24 agosto 1911. (23 giugno 1840-18 giugno
1929).
WAGNER Karl Willy. Str. sc. f., 1 ottobre 1951. (22 febbraio 1883-4 settembre
1953).
WAHLBERG Peter Fredrik. Corr. str. sc. f., 10 luglio 1853. (19 giugno 1800-22
maggio 1877).
WALCOTT Charles. Str. sc. f., 28 agosto 1901. (31 marzo 1850-9 febbraio
1927).
WALDEYER E. Wilhelm. Str. sc. f., 31 agosto 1910. (6 ottobre 1836-23 gennaio
1921).
- 491 -
- 492 -
WERNER Joachim. Str. sc. m., 6 dicembre 1990. (23 dicembre 1909-9 gennaio
1994).
WEST Martin Litchfield. Str. sc. m., 11 ottobre 2007.
WEST-EBERHARD Mary Jane. Str. sc. f., 10 novembre 2005.
WEZEL Forese Carlo. Corr. sc. f., 24 luglio 1997. Naz. id., 9 novembre 2010.
WHEATSTONE (Sir) Charles. Corr. sc. f., 17 novembre 1850. (11 febbraio 180219 ottobre 1875).
WHEELER John Archibald. Str. sc. f., 30 novembre 1994. (9 luglio 1911-13
aprile 2008).
WHITE Michael J. D. Str. sc. f., 27 ottobre 1978. (20 agosto 1910-16 dicembre
1983).
WHITNEY William Dwight. Corr. sc. m., 25 luglio 1882. Str. id., 26 luglio 1883.
(9 febbraio 1827-7 giugno 1894).
WHITTAKER Edmund. Str. sc. f., 31 dicembre 1922. (24 ottobre 1873-24 marzo
1956).
WICK Gian Carlo. Str. sc. f., 5 settembre 1975. (15 ottobre 1909-20 aprile
1992).
WICKHAM Christopher John. Str. sc. m., 4 ottobre 2000.
WIEACKER Franz. Str. sc. m., 22 agosto 1966. (5 agosto 1908-17 febbraio
1994).
WIEDEMANN Gustav E. Str. sc. f., 6 agosto 1891. (2 ottobre 1826-23 marzo
1899).
WIESNER Julius. Str. sc. f., 21 luglio 1902. (20 gennaio 1838-12 ottobre 1916).
WILAMOWITZ-MOELLENDORFF (von) Ulrich. Str. sc. m., 21 luglio 1903. (22 dicembre 1848-25 settembre 1931).
WILCKEN Ulrich. Str. sc. m., 29 settembre 1921. (18 dicembre 1862-10 dicembre 1944).
WILD Enrico. Str. sc. f., 1 agosto 1895. (17 dicembre 1833-5 settembre 1902).
WILHELMY Herbert. Str. sc. m., 11 ottobre 1983. (4 luglio 1910-1 febbraio
2003).
WILLIAMSON Alexander William. Str. sc. f., 16 dicembre 1883. (1 maggio
1824-6 maggio 1904).
WILLSTAETTER Richard. Str. sc. f., 31 dicembre 1922. (13 agosto 1872-3 agosto
1942).
WILSON Edward Osborne. Str. sc. f., 9 dicembre 2011.
WILSON Woodrow. Str. sc. m., 4 aprile 1918. (28 dicembre 1856-31 gennaio
1924).
- 493 -
WILSON BEECHER Edmund. Str. sc. f., 31 luglio 1903. (19 ottobre 1856-3 marzo
1939).
WINNER Matthias. Str. sc. m., 17 ottobre 2003.
WINTERER Edward L. Str. sc. f., 5 ottobre 2001.
WITTKOWER Rudolf. Str. sc. m., 1 novembre 1960. (22 febbraio 1901-11 ottobre
1971).
WOLTJER Lodewijk. Str. sc. f., 4 ottobre 1997.
WOOD Robert W. Str. sc. f., 29 settembre 1921. (2 maggio 1868-11 agosto
1955).
WOODWARD Robert Burns. Str. sc. f., 24 settembre 1968. (10 aprile 1917-8
luglio 1979).
WRIGHT John Kirtland. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (30 novembre 1891-24 marzo 1969).
WUNDT Wilhelm. Str. sc. m., 31 luglio 1903. (16 agosto 1832-1 settembre
1920).
WURTZ Carl Adolf. Str. sc. f., 16 dicembre 1883. (26 novembre 1817-12 maggio
1884).
WYMAN Jeffries. Str. sc. f., 19 ottobre 1977. (21 giugno 1901-4 novembre
1995).
Y
YAU Shing-Tung. Str. sc. f., 10 novembre 2005.
YOUNG John Zachary. Str. sc. f., 26 settembre 1972. (18 marzo 1907-4 luglio
1997).
YUKAWA Hideki. Str. sc. f., 1 novembre 1960. (23 gennaio 1907-8 settembre
1981).
Z
ZACHARIAE (von) Georg. Str. sc. f., 11 settembre 1904. (5 novembre 1835-15
giugno 1907).
ZACHER Giovanni. Corr. sc. f., 29 luglio 1987. Naz. id., 4 ottobre 1997.
ZAGAR Francesco. Corr. sc. f., 15 febbraio 1947. Naz. id., 13 ottobre 1959. (30
novembre 1900-17 febbraio 1976).
- 494 -
ZAGREBELSKY Gustavo. Corr. sc. m., 28 luglio 2001. Naz. id., 2 dicembre
2008.
ZAMBONINI Ferruccio. Corr. sc. f., 25 luglio 1921. Naz. id., 17 settembre 1923.
(17 dicembre 1880-11 gennaio 1932).
ZANCANI MONTUORO Paola. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. Naz. id., 29 novembre 1956. (27 febbraio 1901-14 agosto 1987).
ZANETTIN Bruno. Corr. sc. f., 22 luglio 1972. Naz. id., 16 dicembre 1985. (1
marzo 1923-9 ottobre 2013).
ZANNIER Umberto. Corr. sc. f., 28 luglio 2006.
ZANOBINI Guido. Corr. sc. m., 5 ottobre 1959. (6 giugno 1890-7 agosto 1964).
ZANOTTI BIANCO Umberto. Corr. sc. m., 15 febbraio 1947. (22 gennaio 1889-28
agosto 1963).
ZANTEDESCHI Francesco. Corr. sc. f., 4 febbraio 1849. (20 agosto 1797-29 marzo 1873).
ZAPPA Guido. Corr. sc. f., 14 ottobre 1960. Naz. id., 21 marzo 1977. Eletto il
20 luglio 1976.
ZARISKI Oscar. Str. sc. f., 22 agosto 1958. (24 aprile 1899-4 luglio 1986).
ZAVATTINI Emilio. Corr. sc. f., 25 luglio 1995. (14 marzo 1927-9 gennaio
2007).
ZECCHINA Adriano. Corr. sc. f., 24 luglio 2008.
ZEEMAN Peter. Str. sc. f., 13 agosto 1909. (25 maggio 1865-9 ottobre 1943).
ZELLER Edoardo. Str. sc. m., 19 marzo 1876. (22 gennaio 1814-19 marzo
1908).
ZEPOS Panayotis. Str. sc. m., 27 ottobre 1978. (1 dicembre 1908-18 maggio
1985).
ZERBI Giuseppe. Corr. sc. f., 27 luglio 2004.
ZEUNER Gustav. Str. sc. f., 20 settembre 1887. (30 novembre 1828-17 ottobre
1907).
ZEUTHEN Girolamo G. Str. sc. f., 21 luglio 1902. (15 febbraio 1839-6 gennaio
1920).
ZEVI Fausto. Corr. sc. m., 2 agosto 1999. Naz. id., 27 ottobre 2009.
ZIELINSKI Taddeo. Str. sc. m., 16 febbraio 1933. (14 settembre 1859-5 maggio
1944).
ZIENKIEWICZ Olgierd Cecil. Str. sc. f., 20 ottobre 1999. (18 maggio 1921-2 gennaio 2009).
ZIRKEL Ferdinand. Str. sc. f., 9 agosto 1899. (20 maggio 1838-11 giugno
1912).
- 495 -
ZITTEL Carl Alfred. Corr. sc. f., 14 novembre 1882. Str. id., 26 luglio 1883. (25
settembre 1839-5 gennaio 1904).
ZOTTOLI Angelandrea. Corr. sc. m., 20 ottobre 1949. (5 settembre 1879-23
aprile 1956).
ZUCCANTE Giuseppe. Corr. sc. m., 12 luglio 1905. Naz. id., 21 luglio 1913. (8
gennaio 1857-3 gennaio 1932).
ZUCCARI Alessandro. Corr. sc. m., 27 luglio 2010.
ZUFFARDI Piero. Corr. sc. f., 29 luglio 1987. (19 novembre 1916-28 giugno
2010).
ZULUETA (de) Francis. Str. sc. m., 5 ottobre 1947. (12 settembre 1878-16 gennaio 1958).
- 497 -
SERVIZI DELLACCADEMIA
SERVIZI AMMINISTRATIVI
Direttore ..............................................DOTT. FRANCESCO PAOLO FAZIO
BIBLIOTECA
Direttore .......................................................... DOTT. MARCO GUARDO
- 498 -
INDIRIZZO DELLACCADEMIA
PALAZZO CORSINI
Via della Lungara, 10 - 00165 Roma
Centralino
Fax
Sito internet
Posta elettronica
06 680271
06 6893616
www.lincei.it
segreteria@lincei.it
06 6861159
06 6868223
baccari@lincei.it
06 6868223; 06 6861159
segreteria@lincei.it
Redazione Atti e
Pubblicazioni Accademiche
06 68027326
06 68027334 (fax)
redazione@lincei.it
06 68027546
ufficio.premi@lincei.it
06 68027276
centrolinceo@lincei.it
Ufficio Stampa
06 68027216
anzidei@lincei.it
- 499 -
Servizi Amministrativi
Direzione
Ufficio Patrimonio
06 68027231
06 68027257 (fax)
fazio@lincei.it
06 68027228
06 68027254
06 68027343 (fax)
guardo@lincei.it
Associazione Amici
dellAccademia dei Lincei
06 6874968
amici-lincei@lincei.it
VILLA FARNESINA
Via della Lungara, 230 - 00165 Roma
Informazioni
Biglietteria
0668027397
lapenta@lincei.it
www.villafarnesina.it
www.lincei.it
0668027268
farnesina@lincei.it
- 500 -
S.on.
N.s.f.
=
=
C.s.f.
S.s.f.
N.s.m.
=
=
=
C.s.m.
S.s.m.
=
=
Socio Onorario.
Socio Nazionale della Classe di Scienze
fisiche, matematiche e naturali.
Socio Corrispondente id.
Socio Straniero id.
Socio Nazionale della Classe di Scienze
morali, storiche e filologiche.
Socio Corrispondente id.
Socio Straniero id.
(*) Il recapito espressamente indicato da alcuni Soci per linvio della corrispondenza contrassegnato con un asterisco.
- 502 -
A LLEVA Enrico - C.s.f. (pp. 52, 78, 112, 114, 115, 356)
Nato a Roma il 16 agosto 1953.
Dirigente di ricerca in Biologia del Comportamento nellIstituto Superiore di Sanit, Roma.
Abitazione: Via Chieti, 20 - 00161 Roma - Tel.
0644230746
*Ufficio: Istituto Superiore di Sanit - Direttore, Reparto di Neuroscienze comportamentali - Dipartimento di
Biologia Cellulare e Neuroscienze - Viale Regina Elena,
299 - 00161 Roma - Tel. 0649902352, 0649903179 - Fax
064957821
Posta elettronica: alleva@iss.it
- 503 -
- 504 -
- 505 -
- 506 -
- 507 -
- 508 -
- 509 -
- 510 -
- 511 -
- 512 -
- 513 -
- 514 -
- 515 -
- 516 -
- 517 -
- 518 -
- 519 -
- 520 -
- 521 -
- 522 -
- 523 -
- 524 -
BRIGATTI Maria Franca - C.s.f. (pp. 51, 84, 112, 154, 372)
Nata a Genova il 19 dicembre 1946.
Prof. ord. di Mineralogia nellUniversit di Modena e Reggio
Emilia.
Abitazione: Via Guareschi, 9/4 - 41126 Modena - Tel. 059
4820249
Ufficio: Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
- Via S. Eufemia, 19 - 41121 Modena - Tel. 0592055805 Fax 0592055887
Posta elettronica: mariafranca.brigatti@unimore.it
- 525 -
BRUNORI Maurizio - N.s.f. (pp. 45, 51, 66, 111, 114, 133, 373)
Nato a Roma l8 maggio 1937.
Prof. emerito della Sapienza Universit di Roma (gi Prof.
ord. di Chimica e Biochimica).
Abitazione: Via A. Poerio, 33 - 00152 Roma - Tel.
065814260
Ufficio: Dipartimento di Scienze Biochimiche A. Rossi Fanelli - Sapienza Universit di Roma - Piazzale A.
Moro, 5 - 00185 Roma - Tel. 064450291, 064453933 - Fax
0649910717
Posta elettronica: maurizio.brunori@uniroma1.it
- 526 -
BULLINI Luciano - N.s.f. (pp. 52, 67, 112, 113, 191, 373)
Nato a Bologna l11 luglio 1941.
Prof. ord. di Ecologia e di Evoluzione Biologica alla Sapienza
Universit di Roma.
*Abitazione: Piazza Trento, 26 - 00198 Roma - Tel.
068171445
Ufficio: Dipartimento di Biologia ambientale - Sapienza
Universit di Roma - Via dei Sardi, 70 - 00185 Roma - Tel.
0649917825
Posta elettronica: luciano.bullini@gmail.it
BUSINO Giovannino - S.s.m. (pp. 58, 91, 374)
Nato a Grisolia Cipollina (Cosenza) il 21 luglio 1932.
Prof. emerito dellUniversit di Losanna (Svizzera)(gi Prof.
ord. di Sociologia generale e di Storia dellAnalisi sociologica).
3, Avenue A.-M. Mirany - CH-1225 Chne-Bourg
(Svizzera) - Tel. (0041)(22)3481330
Posta elettronica: giovanni.busino@bluewin.ch
- 527 -
- 528 -
CALIFANO Salvatore - N.s.f. (pp. 50, 68, 112, 114, 115, 276, 375)
Nato a Napoli il 21 giugno 1931.
Prof. emerito dellUniversit di Firenze (gi Prof. ord. di Chimica Fisica).
*Abitazione: Via del Lasca, 5 - 50133 Firenze - Tel.
055587195
Ufficio: LENS - Via Nello Carrara, 1 - 50019 Sesto Fiorentino (Firenze) - Tel. 0554572484 - Fax 0554572473,
0554572451
Posta elettronica: califano@lens.unifi.it
- 529 -
- 530 -
- 531 -
- 532 -
- 533 -
- 534 -
- 535 -
- 536 -
- 537 -
- 538 -
- 539 -
CHIAROTTI Gianfranco - N.s.f. (pp. 49, 68, 115, 152, 194, 382)
Nato a Como il 6 luglio 1928.
Prof. emerito dellUniversit di Roma Tor Vergata (gi
Prof. ord. di Fisica generale).
Abitazione: Via del Nuoto, 15 - 00135 Roma - Tel.
0636300340
Ufficio: Dipartimento di Fisica - Universit di Roma Tor
Vergata - Via della Ricerca Scientifica, 1 - 00133 Roma
- Tel. 0672594580
Posta elettronica: chiarotti@roma2.infn.it
- 540 -
- 541 -
- 542 -
CITA SIRONI Maria Bianca - N.s.f. (pp. 50, 64, 113, 191, 384)
Nata a Milano il 12 settembre 1924.
Prof. emerito dellUniversit di Milano (gi Prof. ord. di
Geologia).
Abitazione: Via Plinio, 63 - 20129 Milano - Tel.
0229402241
Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio - Universit di Milano - Via Mangiagalli, 34 - 20133
Milano - Tel. 0250315529
Posta elettronica: maria.cita@unimi.it
- 543 -
- 544 -
CONSO Giovanni - N.s.m. (pp. 57, 66, 112, 125, 352, 385)
Nato a Torino il 23 marzo 1922.
Prof. emerito dellUniversit di Torino (gi Prof. ord. di Procedura penale), Presidente onorario dellAccademia Nazionale dei Lincei e Presidente emerito della Corte Costituzionale.
Via Agostino Depretis, 60 - 00184 Roma - Tel.
064881331
- 545 -
- 546 -
- 547 -
- 548 -
- 549 -
- 550 DA NGELO
- 551 -
DE
- 552 -
- 553 -
- 554 -
- 555 -
- 556 -
- 557 -
- 558 -
- 559 -
- 560 -
- 561 -
- 562 -
- 563 -
- 564 -
- 565 -
- 566 -
- 567 -
- 568 -
- 569 -
- 570 -
- 571 -
- 572 -
- 573 -
- 574 -
- 575 -
- 576 -
GIULIANO Antonio - N.s.m. (pp. 46, 55, 65, 104, 111, 411)
Nato a Roma il 17 marzo 1930.
Prof. emerito dellUniversit di Roma Tor Vergata (gi Prof.
ord. di Archeologia e Storia dellArte greca e romana).
Via dei Prefetti, 46 - 00186 Roma - Tel. 066896904,
066879467
Posta elettronica: antonio.giuliano@alice.it
GLASHOW Sheldon Lee - S.s.f. (pp. 50, 94, 411)
Nato a New York City, NY (U.S.A.) il 5 dicembre 1932.
Prof. di Scienze nellUniversit di Boston, MA (U.S.A.).
*Abitazione: 30 Prescott Street - Brookline, MA 02446
(U.S.A.) - Tel. (001)(617)2775446
Ufficio: Physics Department - 590 Commonwealth Ave. Boston, MA 02215 (U.S.A.) - Tel. (001)(617)3539099
Posta elettronica: slg@bu.edu
GODART Louis - S.s.m. (pp. 54, 88, 113, 412)
Nato a Bourseigne-Vieille (Belgio) il 12 agosto 1945.
Direttore dellUfficio per la Conservazione del Patrimonio
artistico della Presidenza della Repubblica.
Abitazione: Viale Liegi, 48C - 00198 Roma
*Ufficio: Palazzo del Quirinale - Via della Dataria, 96 00187 Roma - Tel. 0646992875
Posta elettronica: l.godart@quirinale.it
GOLINI Antonio - N.s.m. (pp. 58, 75, 113, 412)
Nato a Catanzaro il 28 settembre 1937.
Prof. emerito della Sapienza Universit di Roma (gi Prof.
ord. di Demografia), Presidente pro-tempore dellIstituto
Nazionale di Statistica.
Via L. Rech, 93 - 00156 Roma - Tel. e Fax 0686890098 Cell. 3473731490
Posta elettronica: antonio.golini@uniroma1.it
- 577 -
- 578 -
- 579 -
- 580 -
- 581 -
- 582 -
- 583 -
- 584 -
- 585 -
- 586 -
- 587 -
JONA-LASINIO Giovanni - N.s.f. (pp. 49, 72, 104, 109, 115, 201,
422)
Nato a Firenze il 20 luglio 1932.
Prof. emerito della Sapienza Universit di Roma (gi Prof.
ord. di Metodi matematici della Fisica).
Abitazione: Via Valentino Mazzola, 38-T5 - 00142 Roma
- Tel. 065041755
*Ufficio: Dipartimento di Fisica - Sapienza Universit di Roma - Piazzale A. Moro, 2 - 00185 Roma - Tel.
0649914313
Posta elettronica: gianni.jona@roma1.infn.it
- 588 -
- 589 -
- 590 -
- 591 -
- 592 -
- 593 -
- 594 -
LEWIS Jack (Lord Lewis of Newnham) - S.s.f. (pp. 50, 90, 429)
Nato a Barrow (Gran Bretagna) il 13 febbraio 1928.
gi Prof. di Chimica nellUniversit di Cambridge (Gran Bretagna).
Abitazione: Robinson College - Grange Road - Cambridge CB3 9AN (Gran Bretagna) - Tel. (0044)(1223)339198
- Fax (0044)(1223)351794
Ufficio: Department of Chemistry - University of
Cambridge - Lensfield Road - Cambridge CB2 1EW
(Gran Bretagna) - Tel. (0044)(1223)336337 - Fax (0044)
(1223)336343
Posta elettronica: jl219@cam.ac.uk
- 595 -
- 596 -
- 597 -
- 598 -
- 599 -
- 600 -
- 601 -
- 602 -
- 603 -
- 604 -
- 605 -
- 606 -
- 607 -
- 608 -
- 609 -
- 610 -
- 611 -
- 612 -
- 613 -
- 614 -
- 615 -
MOTTANA Annibale - N.s.f. (pp. 46, 51, 62, 104, 112, 113, 114,
125, 187, 444)
Nato a Roma il 21 aprile 1940.
Prof. senior di Georisorse e Geomateriali nellUniversit degli Studi Roma Tre.
Abitazione: Viale dei Primati Sportivi, 98 - 00144 Roma
- Tel. 065925760 - Cell. 3482485501
*Ufficio: Dipartimento di Scienze - Universit degli Studi Roma Tre - Largo S. Leonardo Murialdo, 1 - 00146
Roma - Tel. 0657338019 - Fax 0657338209
Posta elettronica: annibale.mottana@uniroma3.it
MUMFORD David Bryant - S.s.f. (pp. 48, 89, 444)
Nato a Worth, Sussex (Gran Bretagna) l11 giugno 1937.
Prof. ord. di Matematica applicata nella Brown University di
Providence, RI (U.S.A.).
Abitazione: 15 Sleeper St., 505 - Boston, MA 02210
(U.S.A.) - Tel. (001)(617)6702989
Ufficio: Division Applied Mathematics - Brown University - Providence, RI 02912 (U.S.A.) - Tel. (001)
(401)8633441
- 616 -
- 617 -
- 618 -
- 619 -
- 620 -
- 621 -
- 622 -
- 623 -
- 624 -
- 625 -
- 626 -
- 627 -
- 628 -
- 629 -
- 630 -
- 631 -
- 632 -
- 633 -
- 634 -
- 635 -
- 636 -
- 637 -
- 638 -
- 639 -
- 640 -
- 641 -
- 642 -
- 643 -
- 644 -
- 645 -
- 646 -