Sei sulla pagina 1di 49

Set Domande

STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER L'INSEGNAMENTO
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Generato il 15/06/2021 10:03:25


N° Domande Aperte 1
N° Domande Chiuse 89
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 39

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 2/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 40


Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 48
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 49

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 3/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 001
01. Testo Domanda

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 4/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 002
01. La società etrusca era organizzata

in città-stato ed ogni città era governata da un pretore (zilath).

in villaggi ed ogni villaggio era governato dal capo famiglia

in tribù ed ogni tribu era governata da un capo tribù

nessuna delle risposta è corretta

02. La civiltà etrusca emerse in

Umbria intorno all’VIII e il VII secolo

Toscana intorno all’VIII e il VII secolo

Toscana intorno all’V e il IX secolo

Umbria intorno all’V e il IX secolo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 5/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 003
01. Quando la leggenda stabilisce la nascita di Roma?

21 aprile del 573 a C

21 aprile del 753 a C

25 aprile del 746 a C

2 giugno del 753 s C

02. Con Tullo Ostilio, la tradizione fa cominciare in Roma il periodo della Monarchia Etrusca.

nessuna delle risposta è corretta

Parzialmente Vero

Falso

Vero

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 6/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 004
01. "era costituita da gruppi di famiglie che riconoscevano un comune antenato e praticavano culti comuni"

il pater gentis

la famiglia romana

il pater familias

la Gens

02. La forma originaria del governo romano fu

la Repubblica

la Democrazia

l'Aristocrazia

la Monarchia

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 7/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 005
01. nel 493 a.C. dopo aver guidato gli eserciti romani nella guerra contro i Latini riuscì a concludere con essi una pace duratura.

nessuna delle risposta è corretta

Porsenna

ullo Ostilio

Spurio Cassio

02. Quando avvenne a Roma la svolta repubblicana?

509 a.C.

609 a C.

519 a C.

546 a C.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 8/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 006
01. I plebei si ritirarono sull’Aventino oppressi dalla legislazione sui debiti e la disparità di trattamento giuridico, rifiutandosi di partecipare alle attività
pubbliche

nel 584 a C

nel 484 a C

nel 494 a C

nel 492 a C

02. L’accusa rivolta dai plebei ai patrizi è che essi volessero di fatto mantenere il controllo di tali terre, a favore loro e dei loro clienti.

Falso

Parzialmente Vero

Vero

nessuna delle risposta è corretta

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 9/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 007
01. la “pretura urbana”

nessuna delle risposta è corretta

aveva il compito di occuparsi della vita politica


della città.

aveva il compito di occuparsi della vita amministrativa e giudiziaria


della città.

aveva il compito di occuparsi della vita militare


della città.

02. I consoli

avevano il controllo sul tesoro pubblico.

esercitavano il comando militare

conducevano le guerre

avevano competenze finanziare

03. I questori

avevano il controllo sul tesoro pubblico

conducevano le guerre

potevano convocare assemblee

esercitavano il comando militare

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 10/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 008
01. III Guerra 405-396 a.c. (tra Romani e Veio):

vittoria dei Veienti.

i Romani vendicarono la sconfitta. Aulio Cornelio Cosso uccise il Tiranno di Veio.

nessuna delle risposta è corretta

i Romani assediarono per dieci anni le mura di Veio.

02. Veio nel 397 fu distrutta e vennero formate nuove tribù.

Falso

Parzialmente Vero

nessuna delle risposta è corretta

Vero

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 11/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 009
01. la colonia di PAESTUM fu fondata nel

298 a C.

293 a C.

273 a C.

198 a C.

02. La prima Guerra Sannitica

si concluse senza vincitori ne vinti

si risolse rapidamente a favore dei Sanniti

si risolse rapidamente a favore dei Romani

si concluse con un trattato di pace

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 12/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 010
01. Fu così che nel 260 ci fu il primo scontro navale di Roma contro Cartagine a Milazzo.

Qui, il console romano Gaio Duilio, tornò sconfitto dai cartaginesi.

Qui, il console romano Gaio Duilio, sconfisse i cartaginesi distruggendo un terzo delle loro navi.

Qui, Gaio Duilio, sconfisse i Romani distruggendo un terzo delle loro navi.

nessuna delle risposta è corretta

02. Prima Guerra Punica

266 – 246 a.C.

264 – 241 a.C.

262 – 242 a.C.

246 – 214 a.C.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 13/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 011
01. La seconda gurra punica

si sviluppò tra il 218 e il 212 a.C.

si sviluppò tra il 208 e il 212 a.C.

si sviluppò tra il 228 e il 202 a.C.

si sviluppò tra il 218 e il 202 a.C.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 14/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 012
01. Nel 146 a.C. Roma aveva così conquistato l’egemonia incontrastata sul Mediterraneo e riuscì a gestire la situazione in Spagna.

Falso

nessuna delle risposta è corretta

Parzialmente Vero

Vero

02. Dopo la rovinosa sconfitta della II Guerra punica

Cartagine iniziò una veloce decadenza

Cartagine non si era più ripresa, soprattutto da un punto di vista economico.

nessuna delle risposta è corretta

Cartagine si era ripresa rapidamente, almeno dal punto di vista economico.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 15/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 013
01. In linea di massima ogni provincia romana era retta

nessuna delle risposta è corretta

da dieci cittadini (decem legati) e il loro imperium si basava su un particolare statuto

da un magistrato e l'impero si basava su un particolare statuto

da venti cittadini e il loro imperium si basava su un particolare statuto

02. Il governatore era preposto anche al controllo del sistema giudiziario,con una competenza che si estendeva soprattutto a tutte quelle comunità al di fuori degli
ordinamenti cittadini

nessuna delle risposta è corretta

Falso

Parzialmente Vero

Vero

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 16/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 014
01. L’investimento privilegiato dall’oligarchia romana

continuò a essere costituito dalla terra

continuò a essere costituito dal denaro

nessuna delle risposta è corretta

continuò a essere costituito dal commercio

02. Cosa sono "le insulae" ?

complessi urbanizzati nelle campagne

piccoli edifici urbani d’abitazione a più piani

nuclei di abitazioni nella periferia urbana

grandi edifici urbani d’abitazione a più piani

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 17/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 015
01. Uno schiavo poteva venire affrancato?

dipende dallo schiavo

Si

No

dipende dalle situazione

02. Lo schiavo era di fatto parte della famiglia romana e si sentiva parte di essa.

Vero

nessuna delle risposta è corretta

Parzialmente Vero

Falso

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 18/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 016
01. la fine violenta del maggiore dei fratelli Gracchi segnò comunque una svolta nella politica romana

113 a C.

103 a C.

133 a C.

153 a C.

02. POPULARES:

tentavano di migliorare il prestigio dell'esercito.

tentavano di migliorare il prestigio del senato.

si battevano per il miglioramento delle condizioni di vita del popolo.

si battevano per il miglioramento delle condizioni di vita degli schiavi.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 19/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 017
01. GAIO MARIO appena eletto console, riformò
l’esercito ricorrendo all’arruolamento volontario dei proletari.

nessuna delle risposta è corretta

Falso

Vero

Parzialmente Vero

02. Da dove provengono i Cimbri e i Teutoni?

tribù germaniche

tribù siciliane

tribù greche

tribù italiche

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 20/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 018
01. liste di proscrizione

una serie di capi popolari furono


dichiarati, per comodità, eroi della repubblica.

nessuna delle risposta è corretta

una serie di capi famiglia, nemici della repubblica, furono riabilitati alla vita politica

una serie di capi popolari furono


dichiarati, per comodità, nemici della repubblica.

02. La lex valeria de Silla dictatore, attribuì a Silla poteri limitati, in qualità di dittatore, il popolo doveva essere tutelato in vista della ricostruzione della
repubblica.

Falso

Vero

Parzialmente Vero

nessuna delle risposta è corretta

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 21/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 019
01. Morto Silla vennero eletti consoli

Mario e Pompeo

Pompeo e Crasso.

Marco Aurelio e Crasso.

Marco Aurelio Cotta e Lucio Licinio Lucullo.

02. "fu eletto Marco Tullio Cicerone che nella campagna elettorale aveva attaccato la corruzione e la violenza di Catilina."

nel 63 a.C.

nel 65 a.C.

nel 48 a.C.

nel 61 a.C.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 22/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 020
01. Il patto che venne chiamato "primo triumvirato" fu stretto da

Pompeo, Catilina e Cesare

Publio Clodio, Crasso e Cesare

Pompeo, Crasso e Catilina

Pompeo, Crasso e Cesare

02. la Gallia divenne provincia romana e Cesare festeggiò il suo trionfo a Roma.

Nel 15 a.C.

Nel 59 a.C.

Nel 53 a.C.

Nel 51 a.C.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 23/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 021
01. Il "secondo triunvirato" fu un patto stretto da

Pompeo, Crasso e Cesare

Ottaviano, Antonio e Cesare

Ottaviano, Antonio e Lepido

Cesare, Antonio e Lepido

02. Nel 30 Antonio e Cleopatra si suicidarono per non cadere in mani nemiche.

Falso

Vero

Parzialmente Vero

nessuna delle risposta è corretta

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 24/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 022
01. Ottaviano creò nuovi organismi, tra cui, La Prefettura dell'annona che:

doveva proteggere il princeps (principe ovvero Ottaviano)

assicurava la sicurezza pubblica

provvedeva ai rifornimenti e alla Distribuzione gratuita degli alimentare

vigilava la città edera anche adetta alla difesa contro gli incendi

02. In campo militare Ottaviano

ridusse il numero delle legioni a 28, dalle 60 delle guerre civili.

ridusse il numero delle legioni a 48, dalle 60 delle guerre civili.

aumentò il numero delle legioni a 78, dalle 60 delle guerre civili.

aumentò il numero delle legioni a 78, dalle 50 delle guerre civili.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 25/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 023
01. Gli ultimi anni del regno di Tiberio non furono certamente felici: scoppiò una crisi finanziaria e si acuirono i contrasti con il senato.

Vero

Parzialmente Vero

Falso

nessuna delle risposta è corretta

02. Caligola (37 – 41 d.C.)

regnò in un periodo caratterizzato da fortissime tensioni popolari.

regnò in un periodo caratterizzato da buonissime relazioni in ambito senatoriale.

nessuna delle risposta è corretta

regnò in un periodo caratterizzato da fortissime tensioni dinastiche e tensioni in ambito senatoriale.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 26/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 024
01. Il dispotismo di Nerone culminò col celebre incendio di Roma

nel 64 d.C.

nel 44 d.C.

nel 54 d.C.

nel 66 d.C.

02. Claudio (41 – 54 d.C.) salì al trono a soli diciassette anni.

Vero

nessuna delle risposta è corretta

Parzialmente Vero

Falso

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 27/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 025
01. era noto con l’appellativo “delizia del genere umano”

Vespasiano

Tito

Otone

Vitellio

02. Vespasiano viene descritto da Tacito come

un uomo intelligente, saggio, sebbene un po’ avanti negli anni.

un uomo poco intelligente e avanti con gli anni.

un uomo intelligente, giovane e saggio.

nessuna delle risposta è corretta

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 28/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 026
01. Per contrastare la nuova crisi monetaria che era sorta, Roma aveva bisogno di regioni ricche di oro: Traiano intravide

nella Giudea la regione adatta allo scopo.

nell' Etruria la regione adatta allo scopo.

nella Dacia la regione adatta allo scopo.

nella Gallia la regione adatta allo scopo.

02. Il II secolo è tradizionalmente considerato come

il periodo più difficile dell’impero romano.

il periodo più prospero dell’impero romano.

il periodo più povero dell’impero romano.

nessuna delle risposta è corretta

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 29/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 027
01. Successore di Antonino Pio, secondo quanto prestabilito, fu Marco Aurelio (161-180 d.C.).

nessuna delle risposta è corretta

Falso

Vero

Parzialmente Vero

02. Con Marco Aurelio si ritorna alla successione dinastica.

nessuna delle risposta è corretta

Falso

Vero

Parzialmente Vero

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 30/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 028
01. “Editto di Caracalla”

estendeva la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell’Impero fatta eccezione dei sudditi.

estendeva la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell’Impero.

estendeva la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell’Impero compresi i sudditi.

estendeva la cittadinanza romana a tutti gli abitanti valorosi dell’Impero.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 31/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 029
01. Chi sono i dediticii?

nessuna delle risposta è corretta

i "non Romani", formalmente privi di ogni altra appartenenza cittadina

i soldati romani al confine

i cittadini Romani con limitate possibilità di vita pubblica

02. La Constitutio Antoniniana è un editto emanato dall'imperatore Antonino Caracalla del 212 d.C. che stabiliva la concessione della cittadinanza romana a tutti
gli abitanti dell'Impero, ad eccezione dei dediticii.

Vero

Parzialmente Vero

Falso

nessuna delle risposta è corretta

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 32/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 031
01. Gordiano III marciò personalmente contro i Sasanidi in una campagna poco fortunata per lui.

nessuna delle risposta è corretta

Vero

Falso

Parzialmente Vero

02. Filippo d'Arabia condusse una campagna militare contro le tribù gernaniche

dal 245 al 258

dal 245 al 248

dal 247 al 250

dal 255 al 258

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 33/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 032
01. Nel 260, in occasione di un ulteriore scontro con Sapore che aveva assediato Carre e Nisibis, Valeriano ne usci vincitore presso Edessa.

nessuna delle risposta è corretta

Parzialmente Vero

Vero

Falso

02. Infatti Valeriano, come già Decio, aveva perseguitato i cristiani.

Parzialmente Vero

Falso

nessuna delle risposta è corretta

Vero

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 34/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 033
01. in un lasso di tempo di circa cinquant’anni, dopo la morte di Alessandro Severo,

si succedettero sul trono imperiale ben 11 imperatori.

si succedettero sul trono imperiale ben 24 imperatori.

si succedettero sul trono imperiale ben 31 imperatori.

si succedettero sul trono imperiale ben 21 imperatori.

02. Il III secolo fu un periodo particolare

il periodo più prospero dell’impero romano.

caratterizzato da una crisi economica di un’inusitata gravità.

caratterizzato da una crisi politica di un’inusitata gravità.

caratterizzato da una crisi sociale di un’inusitata gravità.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 35/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 034
01. imperium Galliarum, formato da

Gallia, Dacia e Britannia

Gallia, Hispania e Britannia

Gallia e Britannia

Gallia e Hispania

02. La condicio delle province galliche, nel periodo immediatamente antecedente all’ascesa di Postumo, doveva essere quindi tutt’altro che florida.

Falso

nessuna delle risposta è corretta

Vero

Parzialmente Vero

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 36/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 035
01. la florida condizione economica dei territori governati da Postumo rispetto ad altre regioni imperiali si notava anche

nessuna delle risposta è corretta

perchè il commercio gestito dal governo Postumo funzionava meglio rispetto a Gallieno

perchè le monete coniate da Postumo erano di fattura migliore e avevano un contenuto di metallo pregiato superiore alle omologhe coniate da Gallieno

perchè le statue costruite da Postumo erano di fattura migliore e avevano un contenuto di metallo pregiato superiore a quelle fatte costruire da Gallieno

02. Una volta preso il potere, Postumo

nessuna delle risposta è corretta

governò con poca saggezza e molta determinazione

Era pienamente consapevole del suo compito di risollevare la Gallia da decenni di disastri.

Era pienamente consapevole del suo compito di riconquistare l'Italia.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 37/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 036
01. "Si consideri che nell’area rurale intorno a Béziers ci sono, ad esempio, almeno…"

302 villae

203 villae

3 villae

233 villae

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 38/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 037
01. All’epoca di Probo vi fu una rivolta forse non totalmente inaspettata

rivolta di Proculo e Bonoso

rivolta di Probo e Bonoso

rivolta di Proculo

rivolta di Aurelio Vittore e Eutropio

02. Di Bonoso la Historia Augusta afferma fosse britanno di origine

nessuna delle risposta è corretta

Falso

Parzialmente Vero

Vero

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 39/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 038
01. Quel che appare certo è che, stando alle fonti, i bacaudae fecero scoppiare alcune ribellioni che videro protagonisti i servi.

Falso

Vero

nessuna delle risposta è corretta

Parzialmente Vero

02. Tra il 282 e il 285 si racconta che ci siano state le prime rivolte bacaudiche.

Certamente scoppiarono in zone rurali.

Non è certo che scoppiarono in zone rurali.

Scoppiarono in Gallia e Britannia

Certamente scoppiarono in zone urbane.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 40/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 039
01. Le zone che subirono devastazioni a causa della rivolta dei bacaudae furono

Armorica e le Alpi

Gallia e gli Appennini italici

Gallia e Armorica

Armorica e Britannia

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 41/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 040
01. Nei primi mesi del 287 tutta la Britannia e vari porti della Gallia sulla Manica si staccarono dall’Occidente.

Falso

Parzialmente Vero

Vero

nessuna delle risposta è corretta

02. Carausio attraversò buona parte della Gallia, sia all’inseguimento dei rivoltosi, sia nel tentativo di frenare Burgundi, Alamanni, Franchi, Caiboni ed Eruli che
stavano calando nel territorio romano senza che fosse possibile frenarli.

Parzialmente Vero

Vero

Falso

nessuna delle risposta è corretta

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 42/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 041
01. Ci furono cristiani tra i bacaudae?

nessuna delle risposta è corretta

Si

No

nessuna delle risposta è corretta

02. Nella seconda metà del secolo III ancora il credo cristiano non si era diffuso nei centri urbani.

nessuna delle risposta è corretta

Parzialmente Vero

Falso

vero

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 43/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 042
01. Diocleziano

si convinse che per governare un territorio tanto vasto serviva un imperatore saggio e potente

si convinse dell’impossibilità per un’unica persona di governare un territorio tanto vasto

si convinse della possibilità che un’unica persona potesse governare un territorio tanto vasto

nessuna delle risposta è corretta

02. Nel nuovo sistema di governo, Diocleziano fu

il Cesare d'Occidente

l’Augusto dell'Oriente

il Cesare d'Oriente

l'Augusto dell'Occidente

03. Diocleziano respinse il re persiano Narsete che aveva sconfinato in Armenia.

nel 294

nel 297

nel 196

nel 292

04. Tetrarchia

il potere è in mano ad un Tetrarca

Il potere esercitato da quattro persone

Il potere è esercitato da una persona che controlla quattro territori

Il potere esercitato da tre persone

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 44/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 043
01. Galerio mise fine a quella che può essere definita la seconda fase della Grande Persecuzione contro i cristiani.

il 25 marzo 311

il 25 marzo 313

il 30 aprile 331

il 30 aprile 311

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 45/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 044
01. Giuliano emanò un editto nel 362 con cui veniva stabilita la fondamentale incompatibilità tra la professione di fede cristiana e l'insegnamento nelle scuole
pubbliche.

Falso

Parzialmente Vero

Vero

nessuna delle risposta è corretta

02. La prima campagna militare di Giuliano l’Apostata nel 355 fu alla volta

della Dacia

della Tracia

della Spagna

della Gallia

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 46/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 045
01. Teodosio divenne imperatore di tutto l'impero

nel 394

nel 392

nel 399

nel 346

02. Prima della sua morte Teodosio aveva stabilito che ad Arcadio andasse

la pars occidentis

nessuna delle risposta è corretta

nessuna delle risposta è corretta

la pars orientis

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 47/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 047
01. il sacco sacco di Roma

nessuna delle risposta è corretta

nel 400

nel 405

nel 410

02. All’indomani della dipartita di Teodosio, guidò de facto le sorti dell’impero di Occidente.

Alarico

Graziano

Flavio Stilicone

Onorio

03. L’Occidente, dopo la caduta dell'impero diventa cosi, anche formalmente, una provincia dell’imperatore d’oriente

nessuna delle risposta è corretta

Vero

Parzialmente Vero

Falso

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 48/49
Set Domande: STORIA ROMANA
AREA SOCIO-LETERARIA, STORICO -GEOGRAFICA PER
L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: MASTER

Lezione 048
01. Nel 457 d.C. l’ultimo imperatore d’Occidente che tentò una riscossa
militare fu

Flavio Stilicone

nessuna delle risposta è corretta

Ricimeno

Regno Maggioriano.

02. L'Impero d'Occidente secondo la storiografia classica ebbe termine nel

496 d.C.

456 d.C.

476 d.C.

486 d.C.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/06/2021 10:03:25 - 49/49
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche