Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
27/05/12
Sommario
La guerra dei trentanni ..................................................................................................................................... 1 I contrasti religiosi allinterno dellimpero .................................................................................................... 1 Linizio del conflitto ....................................................................................................................................... 2 Gustavo Adolfo di Svezia ............................................................................................................................... 2 La guerra tra Spagna e Olanda ...................................................................................................................... 3 Le difficolt della Spagna ............................................................................................................................... 3 La fase francese e la pace di Westfalia .......................................................................................................... 4 La Francia di Mazzarino ................................................................................................................................. 4 LItalia nel Seicento............................................................................................................................................ 4 La situazione politica italiana nel seicento .................................................................................................... 4 LItalia dal primato alla crisi ........................................................................................................................... 5 Leconomia italiana alla ricerca di nuovi equilibri ......................................................................................... 6
27/05/12
una lega degli stati protestanti , guidata dal principato del palatino; di conseguenza nacque una lega cattolica capeggiata da Massimiliano di Baviera e finanziata dal pontificato. Il successivo imperatore fu sostenitore della controriforma nelle sue terre ereditarie, ma inseguito estese la sua politica alla Boemia, in cui era estremamente diffuso il protestantesimo nonostante i sudditi sarebbero dovuti essere cattolici come il loro sovrano (cuius regio, eius religio).
27/05/12
27/05/12
La Francia di Mazzarino
A Richelieu successe il cardinale italiano Giulio Mazzarino, che a causa dei costi della guerra dovette istituire delle gravose imposte, generando delle sommosse, proprio come avvenne in spagna. Le sommossa pi importante furono quelle dei nobili, detta Fronda, che minacciarono la monarchia francese riuscendo a cacciare il re e Mazzarino stesso;essi desideravano partecipare al potere politico che era nelle sole mani del sovrano, tuttavia le loro aspirazioni furono mandate in frantumi quanto nel 1653 il cardinale riusc a sconfiggere la Fronda e a partire da quel momento ci fu un incontrastato assolutismo regio, che si manifest nel modo pi totale nella monarchia del re Luigi XIV.
27/05/12
dei loro membri. Il ducato di Savoia si trovava in una condizione di semi-autonomia perch essendo collocato tra il Ducato di Milano (possedimento spagnolo) e la Francia, si alleava con luna o con laltra a seconda delle esigenze e riusc progressivamente ad espandersi con lannessione del marchesati di Salluzzo e del Monferrato. La Repubblica di Venezia era lunico stato ad essere realmente autonomo, nonostante non si trovasse in ottime condizione finanziarie a causa della concorrenza olandese nel commercio delle spezie e di quella turca per quanto riguarda il mercato mediterraneo e delloriente: il conflitto si era riacceso per il dominio di creta, che rappresentava una posizione economicamente favorevole per Venezia nellEgeo, tuttavia dopo decenni di resistenza, la Repubblica dovette cedere lisola ai turchi.
27/05/12