Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
AUSTRIA
1598: FILIPPO II GERMANIA (divisa in principati, ducati, città libere e
vescovati
BOEMIA (dal 1526)
Ferdinando I
1519: duca d’Austria
(1556-1564) 1526: Re di Boemia ed Ungheria
FILIPPO III
1556: imperatore del Sacro romano Impero
(politica accentratrice e riorganizzazione dello
MASSIMILIANO II stato)
FILIPPO IV
RODOLFO II
CORTE A PRAGA
1637:FERDINANDO III
Situazione europea
1 2 3
Unione cattolica Unione Obiettivo degli
formata da protestante Asburgo era
Spagnoli, Asburgo formata dai quello di formare
e Duchi di Baviera luterani e dai un forte stato
Calvinisti cattolico al centro
(affermatisi nel dell’Europa.
Palatinato
Renano)
Le cause
2 tipi
(1636–1648)
(1618–1624) (1625–1629) (1630–1635) E’ la fase
Tocca alla decisiva.
Vittoria I danesi Svezia Francia e
cattolica entrano in a prendere Svezia
nella battaglia guerra le difese dei insieme
della per aiutare protestanti, riescono a
Montagna i protestanti, ma dopo i primi sconfiggere
Bianca ma vengono successi viene l’Impero e
La Boemia duramente definitivamente invadono la
annessa agli sconfitti sconfitta Germania.
Asburgo Pace di
Vestfalia
Le fasi della guerra (I parte)
Fase Boemo-palatina Fase Danese
Determinazioni
www.polovalboite.it/didattica.htm
Conseguenze economiche
La devastazione dell’Europa
il danno alle finanze degli Stati
in guerra
la diffusione delle epidemie,
favorita dal movimento degli
eserciti e dalle fughe delle
popolazioni dalle campagne
alle città
comparsa di nuove malattie,
come la sifilide
carestie
Riassumendo…
Rivolta boema Scoppia la guerra
defenestrazione favorevole ai
cattolici nelle prime
3 fasi
Ferdinando II Praga
toglie libertà di
culto ai boemi Guerra
Guerra dei
Boemia
30 anni
La cattolica Francia
si schiera coi
Francia protestanti per
Di Westfalia che
sancisce la limitare il potere
supremazia Pace dell’Impero
francese in
Europa
www.polovalboite.it/didattica.htm