Sei sulla pagina 1di 16

CRONOLOGIA STORIA MODERNA

1368: Avvento della dinastia Ming in Cina

1447: Gutenberg inventa la stampa

1453: LA CITTà di COSTANTINOPOLI, EMBLEMA DELL’IMPERO CRISTIANO,


PASSA IN MANO AGLI OTTOMANI

1469: Matrimonio di Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia → regno congiunto

1478: Creazione dell’Inquisizione spagnola contro arabi e ebrei → reconquista

1487: Bartolomeo Diaz supera il capo di Buona Speranza

1492: Conquista spagnola del Regno di Granada, ultimo baluardo islamico

1492: Cristoforo Colombo arriva alle Bahamas, nell’isola di San Salvador

1492: Morte di Lorenzo il Magnifico e di Innocenzo VIII

1493: Pace di Senlis tra Massimiliano I e la Francia → la Francia cede alcune


province alla Spagna

1494: Trattato di Tordesillas → linea divisoria tra l’area portoghese e quella spagnola

1495: Carlo VIII entra a Napoli, dove lascia dei presidi, ma appena torna in Francia
gli vengono sottratti da Ferdinando II d’Aragona.

Lega antifrancese (Venezia, Milano, Firenze, Stato Pontificio, Spagna e Impero)

1497: Vasco da Gama raggiunge l’India a Calicut

1498: Luigi XII, successore di Carlo VIII, stipula un accordo con Venezia, la quale gli
garantisce l’appoggio
per l’occupazione di Milano in cambio di Cremona

1499: Indipendenza della Svizzera dall’Impero

1499: Luigi XII occupa Milano

1500: Cabral raggiunge il Brasile, poi attacca l’india

1503: Eletto papa Giulio II Della Rovere

1508: Dopo che Venezia occupa Faenza e Rimini, lega di Cambrai (antiveneziana)
fra Luigi XII,

Massimiliano d’ Asburgo e Ferdinando di Spagna

1509: Agnadello: Faenza e Rimini al papa, porti pugliesi a Ferdinando, Cremona ai


francesi

1512: Giulio II promuove lega santa antifrancese

1515: Francesco I riconquista Milano sconfiggendo gli svizzeri

1516: Francesco I stipula un concordato con papa Leone X per poter essere
nominato nei vescovati

1516: Pace di Noyon tra Francia e Spagna → Sud Italia alla Spagna, Milano alla
Francia

Erasmo da Rotterdam pubblica una nuova edizione della Bibbia

1517: Martin Lutero pubblica le 95 tesi

1519: Carlo V diventa imperatore

Magellano parte per la circumnavigazione


Hernan Cortes parte da Cuba e arriva in Messico, dove viene accolto da Montezuma
II

1520: Leone X emana una bolla contro Lutero

1521: Carlo reprime la rivolta dei Comuneros in Spagna

Dieta imperiale di Worms → Lutero viene invitato a ritrattare il suo pensiero

In Svezia viene eletto Gustavo Vasa

1525: Il parroco visionario Muntzer crea a Mulhausen un governo cittadino basato


sull’uguaglianza

1526: Trattato di Madrid tra Impero Asburgico e Francia → Francia rinuncia a


Milano e cede la Borgogna

all’Impero

Lega di Cognac tra Francia, papa Clemente VII, Firenze e Venezia contro l’Impero

1527: Sacco di Roma, cacciati i Medici

1529: Pace di Barcellona tra Carlo V e Clemente VII

Pace di Cambrai tra Carlo V e Francesco I → Borgogna alla Francia

1530: Dieta di Augusta per conciliare luteranesimo e cattolicesimo → accordo


impossibile

1531: Pizarro parte da Panama verso il Peru

Esercito cattolico contro i protestanti a Zurigo → muore Zwingli

1533: Pizarro conquista Cuzco


1534: Atto di supremazia → Enrico VIII capo della chiesa anglicana, separata da
Roma

Gli anabattisti olandesi si impadroniscono del governo di una cittadina in Vestfalia

1535: Francesco I si allea con Solimano I e i principi luterani

1541: Calvino torna a Ginevra, dove muore

1542: A Roma viene creata la Congregazione del Sant’Uffizio o dell’Inquisizione

1545-1563: Concilio di Trento → Inizio della Controriforma

1547: sconfitta dei protestanti a Muhlberg, ma poi vittorie

1555: Pace di Augusta → In Germania vengono riconosciute due religioni; i principi


potevano imporre la loro (non viene riconosciuto il calvinismo)

I territori vengono divisi fra Filippo II e Ferdinando

1556: Carlo V abdica → Al fratello Ferdinando I vanno gli stati asburgici piu Boemia
e Ungheria, al figlio Filippo II vanno la Spagna, le colonie americane, i possedimenti
italiani, i Paesi Bassi e la Francia Contea

1557: Emanuele Filiberto vince la battaglia di San Quintino contro i francesi

1558: Elisabetta d’Inghilterra sale al trono dopo la morte di Maria Tudor

1559: Pace di Cateau-Cambresis → Egemonia spagnola in Italia (in particolar


modo a Milano)

Paolo IV emana il primo Indice dei libri proibiti, includendo opere di Erasmo da
Rotterdam

Emanuele Filiberto ricompone lo Stato Sabaudo


1562: Primo editto di St. Germain → libertà degli ugonotti per contrastare il potere
dei Guisa Massacro di protestanti a Vassy ad opera del duca di Guisa

1567: Filippo II invia nelle Fiandre un esercito guidato dal duca d’Alba →
Sottomissione degli oppositori

1568: Emissione di una bolla papale → Potere politico sottoposto al potere religioso

1570: Selim II (successore di Solimano il Magnifico) attacca Cipro, appartenente a


Venezia

Seconda pace di St. Germain → Allargamento dei privilegi agli ugonotti

1571: Battaglia di Lepanto → sconfitta dell’impero Ottomano

1572: Notte di san Bartolomeo → Massacro di ugonotti ad opera dei Guisa

1576: Saccheggio di Anversa da parte dei soldati di Filippo II

1579: Scissione dei Paesi Bassi → le 10 province del Sud (Belgio) tornarono
all’obbedienza cristiana, le 7 province del Nord continuarono la lotta per il
protestantesimo.

1580: Annessione del Portogallo alla corona spagnola

1581: Lega di Ultrecht, le 7 province calvinista diventano autonome

1585: Elisabetta appoggia la rivolta dei Paesi Bassi → Rottura con Filippo II

1587: Esecuzione di Maria Stuart

1589: In Francia sale al potere Enrico IV di Borbone → sgravi fiscali, nobiltà di toga

1591: Rivolta feudale in Aragona, sedata da Filippo II → Separatismo aragonese

1594: Enrico di Borbone (Enrico IV, ugonotto) diventa re di Francia dopo la morte di
Enrico III
1598: Editto di Nantes → Libertà religiosa, più confessioni nello stesso Stato

1601: Trattato di Lione → dopo breve guerra con Piemonte sabaudo, scambio di
territori

1603: Dopo la morte di Elisabetta, sale al potere Giacomo I Stuart, già re di Scozia

1604: La Spagna con Filippo III stipula la pace con l’Inghilterra

1609: Le Province Unite ottengono l’indipendenza dalla Spagna (formalizzata nel


1648).

Espulsione dei moriscos (sudditi di origine araba convertiti al cristianesimo) dalla


Spagna.

Rodolfo II, successore di Ferdinando I, viene costretto a firmare una Lettera di


maestà con la quale concede piena libertà religiosa.

1610: Assassinio di Enrico IV → Maria de’ Medici prende il potere (politica


filospagnola)

1611: In Svezia va al potere Gustavo Adolfo, il quale riorganizza l’amministrazione


interna e l’esercito, creando una flotta da guerra

1614: Convocazione degli Stati Generali in Francia, gli ultimi prima del 1789 →
nessuna riforma

1617: Pace di Stolbova → dominio svedese sul golfo di Finlandia

1618 – 1648: GUERRA DEI 30 ANNI

1619: Ferdinando II (cattolico) viene eletto re di Boemia e Ungheria (dove è diffuso il


protestantesimo → inizio degli scontri tra protestanti e cattolici

1620: Episodio della Montagna Bianca → i protestanti boemi vengono sconfitti da


Ferdinando II, aiutato dalla Spagna e dalla Lega Cattolica tedesca
1620: Padri pellegrini sulla Mayflower giungono in America

1624: In Cina la dinasta Q’Ing sostituisce quella Ming

1625: Cristiano IV, re di Danimarca, si scontra con lo stratega Albrecht Von


Wallenstein, che vince la battaglia.

La Spagna conquista la fortezza di Breda, nei Paesi Bassi.

Carlo I, figlio di Giacomo I, diventa re d’Inghilterra →cerca di ottenere il sostegno dei


puritani

1628: Assedio di La Rochelle → debellata l’organizzazione politico-militare degli


ugonotti

1629: Cristiano IV di Danimarca firma la pace con l’Impero

1640: Proclamazione d’Indipendenza del Portogallo (riconosciuta nel 1668)

1641: Rivolta della Catalogna → Unione alla monarchia dei Borbone (francesi)

1642: Scoppia la GUERRA CIVILE INGLESE → Truppe reali contro i puritani


capeggiati da CROMWELL.

1645: Fine delle guerra civile inglese → Carlo I si arrende all’ “esercito di nuovo
modello” guidato da

Cromwell.

1645-1669: Guerra di Candia (Creta) tra Venezia e l’impero Ottomano

1647: Rivolta a Palermo contro il fiscalismo spagnolo → saccheggi e incendi

Rivolta a Napoli guidata da Masaniello, moti nelle province contro i baroni

1648: PACE DI VESTFALIA → Libertà religiosa, il sovrano può decidere se


concederla o meno.
→ La Spagna riconosce l’indipendenza delle Province Unite

→ La Francia ottiene il possesso dell’Alsazia e di piazzeforti in Piemonte e sul


Reno

→ La Svezia perfeziona il dominio sul Baltico

→ Federico Guglielmo di Brandeburgo ottiene nuovi territori

Il re di Francia manda Enrico duca di Guisa per impadronirsi del Regno di Napoli
(fallendo)

1649: Carlo I viene condannato a morte, il suo successore è Carlo II (riconosciuto da


irlandesi e scozzesi)

Cromwell conduce repressioni sanguinose in Scozia e Irlanda → unione politica e


militare di tutte le isole britanniche.

NASCE IL COMMONWEALTH (Repubblica unita di Inghilterra, Scozia e Irlanda)

Pace di St. Germain → apparente sconfitta della monarchia francese

1651: ATTO DI NAVIGAZIONE → monopolio inglese del commercio con le colonie


americane ai danni dell’Olanda

1652: Battaglia di Parigi → Turenne, a servizio della corte, ha la meglio sulle forze
del Conde

1652-54: I^ guerra navale anglo-olandese (in seguito all’Atto di navigazione)

1653: Cromwell viene proclamato Protettore del Commonwealth → intolleranza


religiosa, aumento delle tasse, dittatura militare.

1654-60: Guerra del nord, pace di Copenaghen.

1655: L’Inghilterra entra in guerra con la Spagna → conquista l’isola di Giamaica


(tratta di schiavi)
1659: Pace dei Pirenei → conclusione della guerra tra Francia e Spagna

1660: Muore Cromwell, al potere torna Carlo II con la Dichiarazione di Breda

In Francia Luigi XIV assume il potere (aveva ereditato la corona nel 1643)

1664: I coloni inglesi conquistano Nuova Amsterdam, ribattezzata New York

1665: Guerra di devoluzione contro la Spagna (Luigi XIV rivendicava la parte di


eredità spagnola)

1665-67: II^ guerra anglo-olandese

1668: Pace di Aquisgrana → Vengono riconosciuti i territori conquistati dalla Francia


nelle Fiandre

1670: Carlo II Stuart stipula un accordo con Luigi XIV → appoggio contro l’Olanda

1672: punizione degli olandesi, Francia attacca Olanda dopo accordo con UK

1678: A Messina, dopo l’occupazione francese richiesta dagli insorti, si ha la pace


tra francesi e spagnoli, appoggiati dal resto dell’Isola

Pace di Nimega → Luigi XIV ottiene la Franca Contea e altri lembi delle Fiandre

1683: Vittoria del Kahlenberg → dopo l’assedio di Vienna da parte dei turchi,
l’esercito polacco e quello austriaco sconfiggono l’Impero Ottomano e riconquistano
Ungheria e Transilvania

1685: EDITTO DI FONTAINEBLEAU → obbligo ai francesi di praticare il culto


cattolico (annullato l’editto di nantes)

1686: Viene stipulata a Augusta una lega difensiva tra Spagna, Impero, Svezia e
Olanda (e Inghilterra e Savoia dal 1689)

1686-97: guerra della lega d’Austria


1688: Guglielmo III d’Orange sbarca in Inghilterra dopo essere stato chiamato dai
capi whig e tory per contrastare il potere del cattolico Giacomo II

1689: In Russia Pietro il Grande sale al potere → forte impulso all’apparato militare

1697: Pace di Ryswick → Si ristabilisce l’ordine territoriale antecedente al conflitto

1697-1718: II Guerra del nord

1699: Pace di Carlowitz→Turchi cedono Ungheria e Transilvania a Austria,


Peloponneso a Venezia

1700: Accordo tra le potenze → Spagna, Olanda e colonie americane a Carlo, figlio
di Leopoldo I, domini italiani a Filippo d’Angiò

1700 – 1721: Grande guerra del Nord → Polonia, Russia, Prussia e Danimarca
entrano in guerra contro la Svezia di Carlo XII e l’Impero Ottomano (costruzione di
Pietroburgo)

1701: Federico Guglielmo viene proclamato re di Prussia (Federico I)

1702: Coalizione antifrancese → Danimarca, Federico I di Brandeburgo, Olanda,


Inghilterra e Impero (successivamente anche Portogallo e Savoia)

1706: Battaglia di Torino, i francesi lasciano il Piemonte

1707: Unificazione dei Parlamenti di Scozia e Inghilterra

L’ Austria conquista Milano, Napoli e Mantova, gli inglesi Minorca, Gibilterra e la


Sardegna

1711: La Santa Sede emette una bolla per condannare la corrente giansenista

1713: PACE DI UTRECHT-RASTATT → Fine dell’egemonia spagnola in Italia; il


nord va all’Austria

1715: Morte di Luigi XIV


1720: La Spagna invade la Sicilia, ma la Quadruplice alleanza tra Inghilterra,
Francia, Olanda e Austria sconfigge la flotta spagnola e impone ai Savoia lo scambio
Sicilia / Sardegna

1721: Montesquieu pubblica le “Lettere persiane” → Inizio dell’Illuminismo francese

Pace di Nystadt → sconfitta della Svezia e fine del suo dominio sul Baltico

1733: Guerra di successione polacca

1738: Pace di Vienna →si conferma il dominio austriaco al nord Italia, quello dei
Borboni di Spagna a sud

1740 – 48: Guerra di successione austriaca →Prussia, Francia e Spagna contro


Austria, Sardegna e Inghilterra

1748: Pace di Aquisgrana → Slesia alla Prussia, cessione austriaca a Filippo di


Borbone di Parma e Piacenza

1751: Viene pubblicata l’Enciclopedia

1756 – 1763: GUERRA DEI 7 ANNI → Austria, Francia, Russia, Svezia e Polonia
contro Inghilterra e Prussia

1763: Trattato di Parigi → abbandono delle colonie americane da parte dei


Francesi e inizio della colonizzazione inglese in India

1764: Cesare Beccaria pubblica Dei delitti e delle pene

1766: Il governo inglese introduce nuovi dazi nelle colonie → boicottaggio delle
merci inglesi

1772: Prima spartizione della Polonia → Bielorussia alla Russia, Galizia all’Austria e
Prussia occidentale alla Prussia

1773: Boston tea party → I coloni inglesi gettano in mare il carico di te di una nave
della Compagnia delle
Indie per protestare contro i dazi pesanti imposti dalla madre patria

Rivolta di Pugaciov in Russia → insurrezione contro il potere dei nobili

1776: Paine pubblica il “Commonsense”

Dichiarazione d’indipendenza americana → Uguaglianza naturale, ricerca della


felicità

1781: Giuseppe II d’Austria emana l’Editto di Tolleranza → nell’Impero ammessi


ebrei e protestanti

Sconfitta di Cornwallis (UK) contro Francia e Spagna, schierate a fianco delle


colonie

1783: TRATTATO DI VERSAILLES → La Gran Bretagna riconosce


l’indipendenza delle 13 colonie e restituisce Senegal e parte dei Caraibi alla
Francia e Minorca e Florida alla Spagna

1786: Pietro Leopoldo emana un nuovo codice penale in Toscana → Abolizione


pena di morte

1788: La Convenzione approva la Costituzione degli Stati Uniti d’America → stato


federalista

1789: George Washington viene eletto primo presidente degli Stati Uniti (fino al
1796)

5 maggio 1789: Riunione degli Stati Generali a Versailles, La Fayette al comando


dei nobili liberali

20 giugno 1789: L’Assemblea Nazionale si riunisce nella Sala della pallacorda

14 luglio 1789: Presa della Bastiglia da parte di una folla di artigiani e bottegai

Agosto 1789: Grande Paura → Nelle campagne i contadini, allarmati da false voci
di invasioni, si armano e saccheggiano i castelli
26 agosto 1789: Viene approvata la “DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO
E DEL CITTADINO”

Nasce il movimento dei giacobini

1791: Luigi XVI tenta l’espatrio, ma viene fermato a Varennes e costretto a rientrare
a Parigi

Dal movimento dei giacobini si stacca il gruppo dei “foglianti”, guidato da La Fayette

1792: Luigi XVI e i “brissottini” dichiarano guerra a Ferdinando II, re di Boemia e


Ungheria → tensioni in seguito alla sconfitta e alla minaccia delle truppe nemiche →
L’Assemblea legislativa vota la deposizione del monarca

1793: LUIGI XVI VIENE DECAPITATO

PRIMA COALIZIONE ANTIFRANCESE con Inghilterra, Olanda, Spagna, stati


tedeschi e italiani → sconfitta francese, malcontento e carovita causano la rivolta
contadina in Vandea.

Comitato di salute pubblica guidato da Robespierre → PERIODO DEL


“TERRORE”, pena di morte per gli oppositori e i girondini

Riconquista della citta di Tolone da parte di NAPOLEONE BONAPARTE

Seconda spartizione della Polonia → vantaggio esclusivo di Russia e Prussia

1794: Robespierre attacca i seguaci di Hebert e di Danton → Malcontento all’interno


del Comitato di salute pubblica stesso, per la troppa violenza → Robespierre viene
ghigliottinato

1795: Terza spartizione della Polonia → Scomparsa totale dello stato polacco

Viene formato il DIRETTORIO, composto da 5 membri sia di destra che di sinistra

1796: CAMPAGNA DI NAPOLEONE IN ITALIA → Armistizio di Cherasco con


Vittorio Amedeo II dopo le vittorie su piemontesi e austriaci
1797: Pio VI firma la pace di Tolentino in seguito all’avanzata napoleonica,
rinunciando a Bologna Napoleone crea la REPUBBLICA CISALPINA,
comprendente Milano

PACE DI CAMPOFORMIO → L’Austria ottiene Venezia, l’Istria e la Dalmazia in


cambio del riconoscimento della Repubblica Cisalpina

1798: Campagna napoleonica in Egitto per contrastare il dominio inglese sull’India


→ Vittoria nella Battaglia delle Piramidi contro i mamelucchi, sconfitta di Abukir per
mano del comandante inglese

Nelson

1799: In seguito all’annessione del Piemonte e al controllo francese in


Toscana, la Francia ha il controllo su tutta l’Italia esclusa Venezia

Alleanza anglo-russa contro la Francia → I francesi conservano solo Genova

I poteri vengono conferiti a Napoleone, Sieyes e Ducos

1800: Napoleone, dopo aver rioccupato Milano, ottiene la vittoria decisiva


contro gli austriaci a Marengo

1801: Pace di Luneville → L’Austria riconosce il possesso francese della riva sinistra
del Reno

1802: Trattato di Amiens → Pace con l’Inghilterra, restituzione alla Francia delle sue
colonie Napoleone viene dichiarato console a vita

LA REPUBBLICA CISALPINA VIENE TRASFORMATA IN REPUBBLICA


ITALIANA

1804: NAPOLEONE VIENE PROCLAMATO IMPERATORE DEI FRANCESI

1805: Terza coalizione antifrancese: Inghilterra, Austria, Russia, Svezia e Napoli


contro Francia e Spagna

Flotta franco-spagnola distrutta a Trafalgar dall’esercito inglese guidato da Nelson


Vittoria francese ad Austerlitz contro esercito austriaco e russo

LA REPUBBLICA ITALIANA VIENE TRASFORMATA IN REGNO D’ITALIA

1806: Nasce la Confederazione del Reno, composta da 16 stati protetti da


Napoleone → restano indipendenti Prussia e Austria

1809: Intervento francese in Spagna

Attacco di Austria e Inghilterra in Baviera, alleata francese →Napoleone rientra a


Vienna e sconfigge l’arciduca Carlo, comandante austriaco → Pace di Vienna:
l’Austria perde Galizia, Fiume e Trieste (che formarono con Istria e Dalmazia le
Province Illiriche).

1812: Alessandro I di Russia si allea con la Svezia e riprende il commercio con


l’Inghilterra → Napoleone dichiara guerra alla Russia. Dopo essersi impadronito di
Mosca, l’esercito francese si ritira e viene obbligato ad attraversare la devastata
CAMPAGNA RUSSA → ENORMI PERDITE per l’esercito francese, devastato dalle
temperature rigide.

1813: Sesta coalizione antifrancese (Prussia, Russia e Austria)

Battaglia decisiva a Lipsia (BATTAGLIA DELLE NAZIONI), dove Napoleone,


abbandonato dai soldati della Sassonia, rimedia una grave sconfitta → Nuova
offensiva anti francese: gli inglesi penetrano dal Sud, gli altri eserciti dal

Reno

1814: PARIGI VIENE OCCUPATA E NAPOLEONE PERDE IL TRONO E DIVENTA


SOVRANO DELL’ISOLA D’ELBA

1815: Napoleone abbandona l’Isola d’Elba e riunisce un nuovo esercito →


ROVINOSA DISFATTA A WATERLOO per mano degli inglesi e dei prussiani →
NAPOLEONE VIENE ESILIATO NELL’ISOLA DI SANT’ELENA

CONGRESSO DI VIENNA → La Francia (dei Borboni) conserva Avignone e parte


della Savoia; Belgio e Olanda si uniscono nei Paesi Bassi (Orange); la Sardegna
(Savoia) annette Genova; alla Prussia va il regno di Vestfalia e riva sinistra del
Reno; alla Russia vanno Polonia, Lituania, Bielorussia e Ucraina; all’Austria
Lombardia, Veneto, Istria, Dalmazia e Prov. Illiriche; alla Gran Bretagna vanno
Gibilterra, Minorca, Malta, Tobago, Santa Lucia e Singapore;

SANTA ALLEANZA (Prussia, Austria, Francia e Russia) QUADRUPLICE


ALLEANZA (Russia, Prussia, Austria e Gran Bretagna)

Potrebbero piacerti anche