1494: Trattato di Tordesillas → linea divisoria tra l’area portoghese e quella spagnola
1495: Carlo VIII entra a Napoli, dove lascia dei presidi, ma appena torna in Francia
gli vengono sottratti da Ferdinando II d’Aragona.
1498: Luigi XII, successore di Carlo VIII, stipula un accordo con Venezia, la quale gli
garantisce l’appoggio
per l’occupazione di Milano in cambio di Cremona
1508: Dopo che Venezia occupa Faenza e Rimini, lega di Cambrai (antiveneziana)
fra Luigi XII,
1516: Francesco I stipula un concordato con papa Leone X per poter essere
nominato nei vescovati
1516: Pace di Noyon tra Francia e Spagna → Sud Italia alla Spagna, Milano alla
Francia
all’Impero
Lega di Cognac tra Francia, papa Clemente VII, Firenze e Venezia contro l’Impero
1556: Carlo V abdica → Al fratello Ferdinando I vanno gli stati asburgici piu Boemia
e Ungheria, al figlio Filippo II vanno la Spagna, le colonie americane, i possedimenti
italiani, i Paesi Bassi e la Francia Contea
Paolo IV emana il primo Indice dei libri proibiti, includendo opere di Erasmo da
Rotterdam
1567: Filippo II invia nelle Fiandre un esercito guidato dal duca d’Alba →
Sottomissione degli oppositori
1568: Emissione di una bolla papale → Potere politico sottoposto al potere religioso
1579: Scissione dei Paesi Bassi → le 10 province del Sud (Belgio) tornarono
all’obbedienza cristiana, le 7 province del Nord continuarono la lotta per il
protestantesimo.
1585: Elisabetta appoggia la rivolta dei Paesi Bassi → Rottura con Filippo II
1589: In Francia sale al potere Enrico IV di Borbone → sgravi fiscali, nobiltà di toga
1594: Enrico di Borbone (Enrico IV, ugonotto) diventa re di Francia dopo la morte di
Enrico III
1598: Editto di Nantes → Libertà religiosa, più confessioni nello stesso Stato
1601: Trattato di Lione → dopo breve guerra con Piemonte sabaudo, scambio di
territori
1603: Dopo la morte di Elisabetta, sale al potere Giacomo I Stuart, già re di Scozia
1614: Convocazione degli Stati Generali in Francia, gli ultimi prima del 1789 →
nessuna riforma
1641: Rivolta della Catalogna → Unione alla monarchia dei Borbone (francesi)
1645: Fine delle guerra civile inglese → Carlo I si arrende all’ “esercito di nuovo
modello” guidato da
Cromwell.
Il re di Francia manda Enrico duca di Guisa per impadronirsi del Regno di Napoli
(fallendo)
1652: Battaglia di Parigi → Turenne, a servizio della corte, ha la meglio sulle forze
del Conde
In Francia Luigi XIV assume il potere (aveva ereditato la corona nel 1643)
1670: Carlo II Stuart stipula un accordo con Luigi XIV → appoggio contro l’Olanda
1672: punizione degli olandesi, Francia attacca Olanda dopo accordo con UK
Pace di Nimega → Luigi XIV ottiene la Franca Contea e altri lembi delle Fiandre
1683: Vittoria del Kahlenberg → dopo l’assedio di Vienna da parte dei turchi,
l’esercito polacco e quello austriaco sconfiggono l’Impero Ottomano e riconquistano
Ungheria e Transilvania
1686: Viene stipulata a Augusta una lega difensiva tra Spagna, Impero, Svezia e
Olanda (e Inghilterra e Savoia dal 1689)
1689: In Russia Pietro il Grande sale al potere → forte impulso all’apparato militare
1700: Accordo tra le potenze → Spagna, Olanda e colonie americane a Carlo, figlio
di Leopoldo I, domini italiani a Filippo d’Angiò
1700 – 1721: Grande guerra del Nord → Polonia, Russia, Prussia e Danimarca
entrano in guerra contro la Svezia di Carlo XII e l’Impero Ottomano (costruzione di
Pietroburgo)
1711: La Santa Sede emette una bolla per condannare la corrente giansenista
Pace di Nystadt → sconfitta della Svezia e fine del suo dominio sul Baltico
1738: Pace di Vienna →si conferma il dominio austriaco al nord Italia, quello dei
Borboni di Spagna a sud
1756 – 1763: GUERRA DEI 7 ANNI → Austria, Francia, Russia, Svezia e Polonia
contro Inghilterra e Prussia
1766: Il governo inglese introduce nuovi dazi nelle colonie → boicottaggio delle
merci inglesi
1772: Prima spartizione della Polonia → Bielorussia alla Russia, Galizia all’Austria e
Prussia occidentale alla Prussia
1773: Boston tea party → I coloni inglesi gettano in mare il carico di te di una nave
della Compagnia delle
Indie per protestare contro i dazi pesanti imposti dalla madre patria
1789: George Washington viene eletto primo presidente degli Stati Uniti (fino al
1796)
14 luglio 1789: Presa della Bastiglia da parte di una folla di artigiani e bottegai
Agosto 1789: Grande Paura → Nelle campagne i contadini, allarmati da false voci
di invasioni, si armano e saccheggiano i castelli
26 agosto 1789: Viene approvata la “DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO
E DEL CITTADINO”
1791: Luigi XVI tenta l’espatrio, ma viene fermato a Varennes e costretto a rientrare
a Parigi
Dal movimento dei giacobini si stacca il gruppo dei “foglianti”, guidato da La Fayette
1795: Terza spartizione della Polonia → Scomparsa totale dello stato polacco
Nelson
1801: Pace di Luneville → L’Austria riconosce il possesso francese della riva sinistra
del Reno
1802: Trattato di Amiens → Pace con l’Inghilterra, restituzione alla Francia delle sue
colonie Napoleone viene dichiarato console a vita
Reno