Sei sulla pagina 1di 3

Appunti davvero bellissimi di Paolo Xia

Storia
Carlo V
• Impero Universale (stessa religione e superiorità dell’imperatore)
• Si scontra con Francesco I (Francia), vince nel 1525
o 1527: sacco di Roma sotto ordine di Carlo V
o 1559: Pace di Cateau-Cambresis à fine scontro
• Carlo V si scontra contro Solimano I e nel 1553 conquista la Tunisia
• Carlo V vs riforma protestante
o I principi tedeschi volevano essere indipendenti dall’impero
o 1555: Pace di Augusta à rende ufficiale la divisione tra i cattolici e i protestanti
o Cuius regio, eius religio: i sudditi dovevano adattarsi alla scelta religiosa del signore
ma a Carlo V non va bene e nel 1556 lo abdicò

Riforma Protestante
• Cause: Papa interessato alla politica, mecenatismo, chiesa corrotta (indulgenze, simonia,
concubinato)
• 1517: Lutero affigge 95 tesi sulla chiesa di Wittenberg in cui accusa la Chiesa cattolica.
o Credere in Dio e obbedire alle sacre scritture à salvezza dell’anima
o Libero arbitrio
o Unici sacramenti validi: battesimo, eucarestia
• 1520: Lutero viene scomunicato da papa Leone X, ma Federico di Sassonia architetta un
finto rapimento di Lutero in modo da salvarlo. Sotto la sua protezione traduce la bibbia in
tedesco e la stampa
• 1534: Atto di supremazia in Inghilterra con Enrico VIII à diventa capo dello stato

Controriforma
• 1542-1563: Concilio di Trento (indotto da Paolo VIII e respinge le dottrine protestanti)
1. Primato del papa
2. Solo la chiesa può interpretare le sacre scritture
3. 7 sacramenti
4. Culto dei santi e della Madonna
5. Validità delle indulgenze
6. Catechismo
7. Nuovi ordini religiosi come i gesuiti che si occupano dell’istruzione
• Si formarono nuove congregazioni del Sant’Uffizio e i tribunali dell’Inquisizione a cui venne
affidata la sorveglianza e repressione antiprotestante
• Uomini à eretici
• Donne à streghe
• A causa di un clima con intolleranza religiosa venne creato l’indice dei libri proibiti (Dante)

Cinquecento
• Crescita demografica europea (80/90 mil)
• Spagna
o Filippo II utilizza la religione cattolica come strumenti di potere sia in politica
interna che in quella esterna:
Appunti davvero bellissimi di Paolo Xia

§ Creò 8 dipartimenti
§ Istituì consigli territoriali per le province
§ Limitò il ruolo delle cortes
§ Perseguitò ebrei e musulmani obbligandoli a lasciare il regno causando un
grave danno economico
o 1557: bancarotta spagnola causata anche dall’economia basata sulle razzie
o 1581: conquista del Portogallo e indipendenza delle province unite
o 1588: sconfitta della Invincibile Armada contro l’Inghilterra
• Inghilterra
o 1558: sale al trono Elisabetta I la quale consolidò la chiesa anglicana à golden age,
espansione territoriale oltre oceano, molte colonie nelle americhe.
o 1588: sconfigge Filippo II
o Appoggia le province unite
• Francia
o 1572: strage di San Bartolomeo à massacro di numerosi protestanti
o 1598: Editto di Nantes da parte di Enrico IV in cui mise fine alla guerra di religione
che garantiva la libertà di culto
§ Pace religiosa
§ Rilancio dell’economia
§ Rafforzamento dell’economia
o 1617: Sale al trono Luigi XIII à monarchia assoluta

Seicento
• Crisi generale in europa
o Causa principale era la guerra dei trent’anni (1618-1648)
§ Impediva la circolazione delle merci
§ Grandi spesi militari
§ Razzie e saccheggi
§ Malattie endemiche come la peste
o Conseguenze:
§ Calo della popolazione
§ Salari più bassi
§ Rivolte e sommosse
• Olanda à centro mercantile dell’europa
o 1602: compagnia delle Indie (monopolio commerciale)
o Governata da un’aristocrazia mercantile
o Amsterdam à principale porto europeo
• Francia
o Luigi XIV (1643-1715) Re Sole
§ Limitò la forza della nobiltà (corte di Versailles)
§ Assolutismo (esecutivo, legislativo e giudiziario)
§ Nobiltà di toga: titoli nobiliari che derivano da incarichi pubblici
o 1685: editto di Fontainebleau (revoca l’editto di Nantes) à espelle i protestanti e
inizia una crisi economica della Francia
o Mercantilismo: idea di Colbert che sostiene che lo stato debba intervenire
sull’economia
o La Francia vuole ampliare i propri possedimenti à guerre à pressione fiscale
Appunti davvero bellissimi di Paolo Xia

Guerra dei trent’anni 1618-1648


• Cattolici vs Protestanti
• Conclusa con la pace di Westfalia nel 1648
• 8.000.000 di europei muoiono, guerra, eserciti che consumano risorse
• Inizia con la defenestrazione di Praga à ambasciatori che venivano lanciati dalla finestra
da cittadini
• Principio di pace d’Augusta viene rotta da Rodolfo (Svezia) à scontri in tutta Europa

Ducato di Savoia
• Regno di Sardegna à piccolo stato tra molti grandi stati
• Savoia à diplomazia flessibile, si schiera sempre con uno stato grosso come l’avversario
• Famiglia di spada (Chambery)
• Piemonte sotto egemonia dei Savoia
• Sono dei sovrani senza regno
• Emanuele Filiberto: campagna militare da parte spagnola. Battaglia di san Quintino li
vengono restituiti i territori (inglobati dalla Francia nel ‘500)
• La capitale diventa Torino nel 1563

Uno stato moderno si deve Cartografare à mappe catastali à città pianificata à città capitale à
luogo del potere. Esempio: piazza s. Carlo, piazza reale

Emanuele Filiberto: duca di Savoia


• Evita ostilità tra Spagna e Francia
• Rapporti diplomatici: i valdesi sposano il protestantesimo, li perseguita
• Fortifica il territorio
• Esercito stabile à fondamentale per uno stato moderno
• Abolisce il latino e impone “italiano” per documenti amministrativi

Carlo Emanuele Filiberto


• Gestione stato moderno: tasse, consiglio generale di finanze, province e circoscrizioni
• Tenta di conquistare il Monferrato

Carlo Emanuele II
• Rafforza l’esercito à esercito professionale, militarizzazione (soldati di altri stati)
• Rapporto esercito/popolazione 1:70
• Espansione verso la pianura padana

Progetto delle regge sabaude (villa regina, venaria, stupinigi…) corone di delizia à atlante per
promuovere Torino (=teatro dei savoia)

Potrebbero piacerti anche