È il periodo della grande Controriforma Cattolica. Il Concilio di Trento non produsse riconciliazioni.
L’Europa rimase essenzialmente divisa. Il Cattolicesimo si arroccò sulle proprie posizioni teologiche.
Al suo interno ci furono cambiamenti:
• GESUITI
• ANTICORRUZIONE
• NUOVE NORME
Ci fu un pesante oscurantismo, forti repressioni e divieti, come ad esempio i libri proibiti, le
persecuzioni contro i sapienti o l’Inquisizione.
Guerre di religione in Francia: UGONOTTI vs CATTOLICI.
Il 1600 è un secolo di crisi, gli storici parlano di una crisi del ‘600: crisi demografica, crisi agricola,
crisi del commercio. Questo secolo registra una delle più dure guerre di religione,la GUERRA DEI 30
ANNI (1618/1648). Scoppiò e finì per coinvolgere tutte le maggiori potenze europee. Fu una
catastrofe. Il 1600 sotto l’aspetto culturale è il secolo del pieno sviluppo della rivoluzione
scientifica. MAX WEBER dice: riguardo alla scienza, si compie, ha inizio, il processo di
disincantamento del mondo, dalla mentalità magica, medievale e religiosa. Il 1600 è il secolo del
barocco.
Il 1600 è un grande secolo dal punto di vista della storia politica, delle forme della politica. È un
grande laboratorio di forme di politica, come: da un lato è il secolo dell’ASSOLUTISMO
MONARCHICO, come in Francia con il Re Sole, Luigi XIV, dall’altro è il secolo che vede il delinearsi, il
nascere della MONARCHIA PARLAMENTARE ( COSTITUZIONALE), in cui il monarca è limitato dal
rapporto col parlamento, ma anche dalla costituzione, come in Inghilterra. Arriverà a questo
governo dopo addirittura due rivoluzioni. Abbiamo anche la REPUBBLICA, come nelle province
unite d’Olanda.
DATE SIGNIFICATIVE:
GUERRA DEI 30 ANNI
- 1618 Inizio guerra e battaglia della montagna bianca
- 1648 Fine guerra e trattati di pace di Vestfalia
MOMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA DI FRANCIA
- 1598 Editto di Nantes e fine guerre di religione
- 1614 Regno di Luigi XIII e ultima convocazione degli stati generali
- 1624/1642 Età di Richelieu
- 1643 Regno di Luigi XIV; Età di Mazzarino ( cardinale e primo ministro)
- 1648 Fronda parlamentare
- 1653 Fronda nobiliare
- 1659 Pace dei Pirenei tra Francia e Spagna
- 1661 Morte di Mazzarino e inizio del regno di Luigi XIV
MOMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA D’INGHILTERRA
- 1603 Inizio del regno di Giacomo I Stuart
- 1625 Regno di Carlo I
- 1628 “Petition of rights”; inizio del processo della rivoluzione inglese
- 1640 Inizio del lungo parlamento
- 1642 Inizio della guerra civile/rivoluzione
- 1649 Processo, condanna a morte ed esecuzione di Carlo I; inizio della Repubblica Inglese
- 1653 Oliver Cromwell lord protettore d’Inghilterra
LA FRANCIA DA METÀ 1600
- 1668/69 Guerra di devoluzione (passaggio della corona non per successione diretta) Spagnola
- 1672/78 Guerra Francia vs Olanda
- 1685 Editto di Fontain Bleu: Revoca dell’editto di Nantes = no alla libertà di culto calvinista.
- 1701 Guerra di successione spagnola
- 1713 Fine della guerra di successione e trattati di pace di Utrecht e Rad Statt; inizio della
dominazione austriaca nel Nord Italia
- 1715 Morte di Luigi XIV
ENGLAND DA METÀ 1600
- 1660 Restaurazione monarchica, inizio del regno di Carlo II Stuart
- 1679 “Habeas Corpus” Act: legge fondamentale nella storia dei diritti individuali. Garantisce a
chiunque venga arrestato di conoscere l’accusa e di ottenere una convalida del proprio arresto.
- 1685 Regno di Giacomo II
- 1688/89 Seconda rivoluzione inglese: Glorius revolution, bloodless. Bill of Rights. Nascita della
monarchia parlamentare, regno di Guglielmo d’Orange.
ITALIA
- 1647 Rivolta di Masaniello a Napoli contro gli spagnoli
- 1651 “LEVIATANO” di Th.Hobbes: Teoria politica dell’assolutismo
- 1690 J.Locke: due trattati sul governo civile: è considerato l’embrione del pensiero liberale.
CAUSE:
PERIODO BOEMO:La Boemia era diventata degli Asburgo, dell’Imperatore. Questa presenza in
Boemia non era immune da problemi. Anche lì si diffonde il Luteranesimo. Il Calvinismo e altre
sette religiose non conformiste. Nel 1560 si assiste a una reazione da parte dei cattolici, che porta
alla restaurazione dell’arcivescovado cattolico a Praga. Tra il 1576 e il 1612 regnerà come
imperatore Rodolfo II d’Asburgo, che stabilirà la sede della corte a Praga.Nel 1609 Rodolfo II nelle
lettere di maestà concede la libertà di culto in materia di religione. Nel 1612 Rodolfo II muore e gli
succede l’imperatore Mattia d’Asburgo.
L’arcivescovo cattolico di Praga ordina la distruzione fisica di una chiesa riformata a Praga. Questo
fatto provoca una rivolta protestante. Nel Maggio del 1618 alcuni rappresentanti degli
ambasciatori imperiali, vengono letteralmente defenestrati dal castello di Praga durante una
riunione con dei nobili boemi di Praga protestanti. “DEFENESTRAZIONE DI PRAGA”. Nel 1619 muore
Mattia, gli succede Ferdinando II d’Asburgo, ma la dieta dei principi boemi dichiara Ferdinando II
decaduto e proclama Re di Boemia Federico V del Palatinato che era calvinista. La guerra dei 30
anni inizia come una guerra tra l’Imperatore e la Boemia.
8 Novembre 1620: Battaglia della Montagna Bianca: Ferdinando II sconfigge duramente i ribelli
boemi. Viene imposto il cattolicesimo che o si accetta o si deve emigrare. Vengono confiscate
parecchie terre dei ribelli. Circa 1500 boemi scelgono l’esilio forzato. L’imperatore mette al bando
Federico V che aveva accettato la corona boema e impone Massimiliano di Baviera, cioè in
cattolico. Gli spagnoli attaccano e occupano il Palatinato rimasto protestante. Questo attacco porta
a una reazione protestante.
PERIODO DANESE:Il generale imperiale Tilly comincia un avanzata verso la Germania del Nord. Il re
di Danimarca si sente minacciato ed entra in conflitto per due motivi, 1. difendere il
protestantesimo, 2. difendere lo stato. In aiuto dell’imperatore interviene col suo esercito privato il
Wellenstein. Il Re di Danimarca viene sconfitto più volte e il 1629 firma la pace di Lubecca. A questa
pace consegue un evento. L’imperatore sancisce “L’editto di restituzione” che imponeva ai
protestanti tedeschi di restituire tutti i beni ecclesiastici. Un atto del genere non poteva che
alimentare l’ostilità dei tedeschi contro l’imperatore.
PERIODO SVEDESE:Nel 1630 il cosiddetto Leone del Nord, Gustavo Adolfo va contro l’imperatore e
la lega cattolica. Nel 1631 con un trattato il Re di Svezia si impegna a scendere in Germania e
precisamente in aiuto dei sassoni, in cambio di un sussidio. C’è l’accordo e nello stesso anno
l’esercito svedese sconfigge pesantemente le truppe imperiali. Questa vittoria consente agli
svedesi di proseguire l’avanzata e conquistare Monaco. Nel 1632 c’è una battaglia di ZUTLEN. La
vincono gli svedesi, ma il Re di Svezia muore in battaglia. Dopo una fase di arresto, solo due anni
dopo l’esercito svedese subisce una disfatta a Nordlingen, e sostanzialmente la coalizione
protestante si sfascia. Nel 1635 la Sassonia forma con l’imperatore la pace di Praga. A questo
trattato aderiscono tutti i principi tedeschi. L’imperatore in cambio annulla l’editto di restituzione,
le cose si complicano in modo complicato.