Padova Da Carrara
Rimini Malatesta
Ferrara Este
Ravenna Da Polenta
Bologna Bentivoglio
le signorie urbane prevalgono sulle signorie feudali
Mecenatismo
la bellezza dell’arte porta i signori a pagare artisti per realizzare opere nelle
loro città, ad esempio Milano, firenze e Mantova
congiura dei pazzi: Firenze vs Napoli e stato della chiesa, 1378 tentato
assassinio lorenzo de medici MA uccidonno il fratello
porterà alle guerre di Italia contro la Francia, l'Italia diventerà terra di
conquista, unificazione di alcune signorie fino ad arrivare a stati regionali.
capitani di Ventura, coloro che comandavano gli eserciti privati in cambio di
denaro, corrotti da altre contrade, diventano signori.
Nascita Lega Italica, obiettivo di non creare conflitti tra le signorie.
Guerra di Chioggia→ genova vs venezia, vince genova anche se logorata,
venezia investirà sull’espansione terrena.
Milano vs Venezia→ molte interruzioni, vince Venezia con pace di Lodi e
controllo di bergamo
Guerra dinastica a Napoli→ italia meridionale sotto gli aragonesi
1453 lega italica→ cosimo de medici capisce come l’italia sia tra due fuochi,
regno frammentato ma con un'unica etnia. governavano attraverso la paura,
tramite gli eserciti ma spese e debiti, pagamento del pedaggio per espandere
il commercio e i guadagni.
Signoria di Milano
1240 Pagano Della Torre fu il primo signore de facto di Milano seguito dalla
pace di Pace di sant'ambrogio, 1277 Battaglia di Desio, sconfitta Della Torre e
vittoria Visconti, Ottone Visconti,che aveva anche un bel legame con la chiesa
fino ad avere anche un visconti come vescovo, possedendo quindi il controllo
spirituale e politico della città, cede poi la carica di signore al nipote Matteo
Visconti dopo alcune cariche minori, fino a ottenere la carica di vicario
imperiale da parte di adolfo di Nassau e Enrico VII, ottiene anche l’espulsione
dei Della Torre dalla città di milano.
Inizia la lotta delle scomuniche con papa Giovanni XXII, ma mantiene il potere
e consolida la sua autorità.
Prima metà del 300, espansione con Como, Verona, Bologna e Alessandria
Seconda metà del 300 raggiunge il culmine con Gian Galeazzo Visconti,
conquista Perugia, Siena, Pisa, Lucca, Assisi e tenta l’assedio di Firenze ma
muore. Porta alla fondazione del Ducato di Milano, con lui duca a capo. Inizia
la produzione tramite il mecenatismo del duomo e della certosa di Pavia.
Primo 400, ridimensionamento del territorio (Como-Pavia) (Novara-Bergamo).
Filippo Maria Visconti prova a fermare il ridimensionamento, slancio verso
Venezia e Napoli ma viene sconfitto, perdendo bergamo. nel 1447 morte e
fine dinastia dei visconti, fine signoria e iniziò Repubblica Ambrosiana,
venezia continua il conflitto, milanesi si appoggiano a Sforza e restaurazione
della signoria con Francesco Sforza nel 1450, con la pace di Lodi si stabilisce
l’adda come nuovo confine.
1480-1499 signoria e ducato di Ludovico il Moro che ambisce a Napoli colpita
dalla crisi dinastica, ma si allea con la Francia e combattono contro i territori
italiani, ‘’Guerre di Italia’’ (francesi+milano vs aragonesi) ma i francesi si
impossessano di milano, 1516 Trattato di Noyon con la cacciata degli sforza.
1521 Carlo diventa imperatore (spagna) e ambisce a Genova, riprendendo la
guerra contro la Francia in Italia.
1559 pace di Cateau-Cambrésis tra gli eredi Enrico II e Filippo II di spagna
con la vittoria di Filippo, gli Sforza non avevano più eredi per tornare in città
con l’appoggio degli spagnoli.
Fase spagnola in Lombardia fino al 1700.
Anomalie nello scenario italiano
Venezia, Genova, Firenze
L'Italia è insieme di microcosmi, V e G riescono a mantenere la repubblica fino
al 1700.
Venezia fu una repubblica ma con aggiunta del doge, Francesco Foscari
1400, carica a vita ma non ereditaria, ottenuta tramite sorteggio, non era un
potere assoluto ma era appoggiato dal maggior consiglio di consiglieri elettivi.
1297 Serrata, legge per i candidati alla carica, bisognava aver avuto un
componente della famiglia che avesse ricoperto il ruolo di consigliere nei
precedenti 4 anni, vittoria aristocrazia, repubblica oligarchica, non c’è la fase
popolare, il potere è degli aristocratici, capace di attuare un piano politico.
Genova era in vigore la carica di doge, inizialmente a vita, poi biennale, scelto
per sorteggio, sia di natura popolare (boccanegra) che aristocratica-
Seconda metà del 400, Andrea Doria, nasce mercante e realizza una flotta
commerciale e militare, si rifiutò di accettare cariche ufficiali, per questo non
c’è una data precisa della repubblica.
Entrambe fallirono con Napoleone.
Firenze→ repubblica meno salda, termina nel 500, nel 1400 divenne signoria
de facto, forte legame tra repubblica e fiorentini.
il popolo grasso vince contro l’aristocrazia.
1434-1464 Cosimo De’Medici, ricchezza economica, consenso locale e
nazionale, Lega Italica e pace di Lodi con Milano, non vuole una carica
ufficiale per le tradizioni repubblicane, fa parte del consiglio dei 100.
● ordinamenti del primo popolo 1250
● ordinamenti di giustizia 1294
vittoria del popolo grasso, governo affidato al consiglio dei priori e alle arti,
intervento di Giano della Bella a fianco del popolo Grasso, aristocrazia
modifica gli ordinamenti di giustizia: pagare per entrare nelle arti, cosi
potevano entrare gli aristocratici, aristocrazia divisa Guelfi e Ghibellini, popolo
grasso alleato con Guelfi ( lanaioli, setaioli, pellicciai, banchieri, commercianti,
speziali, notai), Fine 1300 assedio da parte di Milano controffensiva
aristocratica e stop ordinamenti di giustizia, inizio repubblica oligarchica,
espansione di firenze, conquista pisa e livorno
Scontro Albizi e De’Medici→ riscatto della democrazia, dopo la morte diventa
padre della patria.
Signoria de facto di Lorenzo il Magnifico 1469-1492 mecenate+fondazione
accademia delle arti. il figlio diventa diventa papa Leone X e il nipote
(Clemente VII)
1532 fine signoria de facto e inizio de iure con alessandro de medici, 1569
granducato di Toscana.