Sei sulla pagina 1di 7

Geometria ed Algebra (B)

giugno 2022

nome, cognome
matricola

Q1
Q2
Q3
Q4
Q5
Q6

1
• quesito 1. Sia A ∈ Rn,n .
(a) Se Aij < 0, allora det(A) < 0.
(b) Se à = −AT allora det(Ã) = − det(A).
(c) Si ha che det(A) = det(AT ) se e solo se A è simmetrica.
(d) A è invertibile se e solo se AT è invertibile.

• quesito 2. Sia A ∈ R3,3 tale che rk(A) = 2 e A abbia autovalori reali.


(a) Lo spettro di A è dato dagli autovalori (0, Tr(A)).
(b) Lo spettro di A è dato dagli autovalori (0, det(A), Tr(A)).
(c) Lo spettro di A è dato da autovalori distinti.
(d) A ha autovalore λ = 0 con molteplicità algebrica mλ=0 ≥ 1.

• quesito 3. Considera l’insieme K = {A ∈ R5,5 : A det(A) = I5 }.


(a) K contiene infiniti elementi
(b) K contiene matrici singolari.
(c) K non contiene matrici antisimmetriche.
(d) K è un sottospazio vettoriale di R3,3 .

• quesito 4. Siano A, B ∈ Rn,n simmetriche.


(a) La matrice AB + BA è antisimmetrica.
(b) La matrice AB è simmetrica.
(c) La matrice AB − BA è antisimmetrica.
(d) La matrice AB è simmetrica se e solo se A = B.

• quesito 5. Sia A ∈ Rn,n e sia G = A + A−1 . Ricorda che si chiama ortogonale una
matrice S ∈ Rn,n per cui SS T = In .
(a) G rappresenta un prodotto scalare in Rn solo se A è invertibile.
(b) G rappresenta un prodotto scalare in Rn solo se A è simmetrica.
(c) G rappresenta un prodotto scalare in Rn se e solo se A è ortogonale.
(d) G rappresenta un prodotto scalare in Rn se A è simmetrica.

• quesito 6. Sia A ∈ Rn,n , e si consideri l’insieme


T = {X ∈ Rn,n : AX = 0}.

(a) T è un semigruppo rispetto al prodotto matriciale.


(b) T è un monoide rispetto al prodotto matriciale.
(c) T è un gruppo rispetto al prodotto.
(d) T è un sottospazio vettoriale di Rn,n di dimensione n2 − 1.

2
Esercizio 1.
• Definisci cosa sia un sistema lineare, ed enuncia il teorema di Rouché-Capelli.
• Considera il sistema lineare Σ (con a ∈ R) nelle incognite x, y, z, u, w dato da

 ax + y + u + w = 0
z + u − 2y = 0
x + y − z − w = 0.

Determina lo spazio SΣ delle soluzioni di Σ al variare di a ∈ R.


• Dimostra che lo spazio delle soluzioni SΣ è un sottospazio vettoriale in R5 ,
• Per un valore arbitrario di a a tua scelta, determina lo spazio SΣ⊥ perpendicolare a S
Σ
5
rispetto al prodotto scalare euclideo standard in R , ed una base di SΣ ⊥.

3
Esercizio 2.
• Definisci cosa sia una funzione lineare f : V → W tra spazi vettoriali a dimensione
finita, e dimostra che, rispetto ad una base BV di V e ad una base BW di W , l’azione
di f si può rappresentare attraverso una matrice opportuna.
• Definisci cosa sia il nucleo di una funzione lineare, e dimostra che è un sottospazio
vettoriale del dominio di f .
• Considera la funzione f : R2 → R4 data da
f : (x, y) 7→ (ax + y, x − ay, x + y, a(x − y)).
Analizza la iniettività e la suriettività di f al variare di a ∈ R.
• Per un valore di a ∈ R a tua scelta, determina una base del nucleo di f e della Immagine
di f .

4
Esercizio 3.
• Dimostra che lo spazio V = R2 [x] dei polinomi nella variabile x a coefficienti reali è uno
spazio vettoriale con dim V = 3.
• Dimostra che la funzione f : p(x) 7→ ap(1) + p′ (x) è lineare per ogni a ∈ R.
• Analizza l’iniettività e la suriettività di f al variare di a ∈ R.
• Determina una base di ker(f ) e una base di Im(f ) al variare di a.
• Analizza la diagonalizzabilità di f al variare di a ∈ R.
• Per un valore a tua scelta di a per cui f è diagonalizzabile, determina una base di V
data da autovettori per f .

5
Esercizio 4.
• Definisci cosa sia un prodotto scalare euclideo g in uno spazio vettoriale V a dimensione
finita. Definisci la norma di un vettore, e dimostra che vale la diseguaglianza triangolare.
• Data la matrice  
1 a 0
G = a 1 0  ,
0 0 a
determina per quali valori di a ∈ R essa rappresenta l’azione di un prodotto scalare
euclideo g in R3 .
• Per tali valori di a, determina l’angolo fra i vettori della base canonica di R3 .
• Per un valore di a a tua scelta per cui g è euclideo, determina una base di R3 ortogonale
rispetto a g.

6
Esercizio 5.
• Definisci cosa sia un prodotto scalare euclideo in uno spazio vettoriale V su R a dimen-
sione finita.
• Dimostra la diseguaglianza di Cauchy-Schwarz.
• Dimostra che, se U, W sono due sottospazi di V tali che U ⊕ W = V , allora esiste un
prodotto scalare euclideo rispetto a cui U = W ⊥ .

Potrebbero piacerti anche