Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
14 Giugno 2021
Quesito 1. Sia V lo spazio vettoriale delle matrici 3 × 3 triangolari superiori. Si consideri l’endomor-
fismo f : V → V così definito
0 1 1
f (X) = 0 0 1 X, ∀X∈V
0 0 0
b) f è suriettiva.
c) f è iniettiva.
a) f ha 3 autovalori distinti.
b) dim(Im(f )) = 2.
Quesito 3. Fissiamo nel piano euclideo un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy. Sia h
un parametro reale e si consideri la conica Ch descritta dalla seguente equazione
1
1 2 x
Quesito 4. In R2 si consideri l’applicazione f (x, y) = x y . Quale delle seguenti
0 1 y
affermazioni è corretta?
c) r ed s sono sghembe.
Quesito 6. Sia R4,4 lo spazio delle matrici reali con 4 righe e 4 colonne. Siano A ∈ R4,4 e B ∈ R4,4
tali che rk(A) = 2 e rk(B) = 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
a) rk(AB) = 2.
b) rk(AB) = 4.
c) rk(AB) = 0.
d) rk(AB) = 1.
Quesito 7. Nello spazio euclideo con fissato sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxyz sono
date le sfere
b) Il centro di S1 è all’interno di S2 .
d) Il centro di S1 è all’esterno di S2 .
2
Quesito 8. Sia dato un sistema lineare S : AX = B di 3 equazioni in 5 incognite. Quale delle seguenti
affermazioni è corretta?
a) Se la matrice colonna dei termini noti B è nulla allora il sistema S ha una e una sola soluzione.
Quesito 9. Sia R2 [x] lo spazio vettoriale dei polinomi, nella variabile x, di grado al più 2. Sia h ∈ R.
I polinomi
p1 (x) = −x + x2 , p2 (x) = 1 + x + x2 , p3 (x) = x + hx2
.