Sei sulla pagina 1di 10

GEOMETRIA ED ALGEBRA

Docente: Prof. Giuseppe Marino


Prova Scritta 16/7/2019
COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . MATRICOLA . . . . . . . . .

Risolvere gli esercizi inserendo le risposte negli spazi predisposti. NON SI ACCETTANO RISPOSTE SU
ALTRI FOGLI.

Se non si risponde correttamente ad almeno 4 domande del test preliminare la prova è considerata
non superata.

Test preliminare - A
1. Determinare l’inversa della seguente matrice:
 
1 0 −1
 0 1 0 
1 2 1

2. Descrivere le operazioni elementari sulle righe di una matrice.

3. Determinare i valori del parametro reale k affinché il seguente sottospazio di R2,2


"       #
1 0 0 0 k 0 k 0
U= , , ,
1 −1 −1 0 k −k 1 −k 2

• abbia dimensione 2;

• abbia dimensione 3;

• abbia dimensione 4.

4. Determinare le equazioni nella base naturale dei seguenti sottospazi di R4 :


U = [(0, 1, −1, 0), (1, −1, 2, 0), (2, −2, 4, 0)] V = [(0, −1, −1, 0), (0, 1, −1, 0), (1, 0, 0, 1)].
 
1 0
5. Stabilire quali dei seguenti vettori di R2 sono autovettori della matrice A =
−1 1

(3, 0) (1, 1)

(0, −4) (0, 2)

6. Definire la molteplicità algebrica di un autovalore.

7. Stabilire per quali valori del parametro reale k, le due rette sono incidenti e per quali valori sono
parallele: 
x=2+t
rk : sk : 9x − ky = 1.
y = 1 + kt


x − 2y + z = 0
8. Scrivere l’equazione ordinaria di un piano di E3 ortogonale alla retta r : e
x + y − 2z = 0
passante per l’origine.

9. Considerata la famiglia di piani πk : x + ky + z = 3, k ∈ R, determinare i valori di k per cui πk


non risulti né ortogonale né parallelo alla retta r : x + y − 1 = 3x + z − 3 = 0.
GEOMETRIA ED ALGEBRA
Docente: Prof. Giuseppe Marino
Prova Scritta 16/7/2019
COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . MATRICOLA . . . . . . . . .

Risolvere gli esercizi inserendo le risposte negli spazi predisposti. NON SI ACCETTANO RISPOSTE SU
ALTRI FOGLI.

Se non si risponde correttamente ad almeno 4 domande del test preliminare la prova è considerata
non superata.

Test preliminare - B
1. Determinare l’inversa della seguente matrice:
 
0 1 −1
 1 0 0 
2 1 0

2. Definire il rango di una matrice ed enunciare il teorema degli orlati.

3. Determinare i valori del parametro reale k affinché il seguente sottospazio di R3 [x]


U = [1 + x2 − x3 , −x2 , k + kx2 − kx3 , k + x2 − k 2 x3 ]
• abbia dimensione 2;

• abbia dimensione 3;

• abbia dimensione 4.

4. Determinare le equazioni nella base naturale dei seguenti sottospazi di R4 :


U = [(1, 0, −1, 0), (0, 1, 1, −1), (2, 2, 0, −2)] V = [(0, 1, 1, 0), (0, −1, 1, 0), (−1, 0, 0, −1)].
 
1 0
5. Stabilire quali dei seguenti vettori di R2 sono autovettori della matrice A =
−1 1

(2, 0) (−1, 1)

(0, −2) (0, 3)

6. Definire la molteplicità geometrica di un autovalore.

7. Stabilire per quali valori del parametro reale k, le due rette sono incidenti e per quali valori sono
parallele: 
x = 2 + kt
rk : sk : kx − 4y = 1.
y =1+t


x − 2y + z = 0
8. Scrivere l’equazione ordinaria di un piano di E3 ortogonale alla retta r : e
x + y − 2z = 0
passante per il punto di coordinate (1,0,0).

9. Considerata la famiglia di piani πk : x + y + kz = 2, k ∈ R, determinare i valori di k per cui πk


non risulti né ortogonale né parallelo alla retta r : x + y − 1 = 3x + z − 3 = 0.
GEOMETRIA ED ALGEBRA
Docente: Prof. Giuseppe Marino
Prova Scritta 16/7/2019
PRIMA PARTE
COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . MATRICOLA . . . . . . . . .

Risolvere gli esercizi inserendo le risposte negli spazi predisposti con indicazione dei calcoli effettuati e
fornendo spiegazioni chiare ed essenziali. NON SI ACCETTANO RISPOSTE SU ALTRI FOGLI.

RISOLVERE ALMENO DUE DEI SEGUENTI ESERCIZI

1. Determinare, al variare di k ∈ R, la dimensione del sottospazio Uk di R3 rappresentato dalle soluzioni del seguente
sistema lineare omogeneo 

 x + 3y − 3z = 0
2x + y + 2kz = 0


 y − kz = 0
 2
(k − 4)z = 0

Determinare, per k = 2, una base del sottospazio U2 .


2. Considerato l’endomorfismo di R4

f ((x, y, z, t)) = (3x, −y + z, y − z, 3t)

• Scrivere la matrice A associata ad f nella base naturale di R4

• Determinare la dimensione ed una base di ker f

• Determinare la dimensione ed una base di Im f

• Stabilire se A è diagonalizzabile e, in caso affermativo, determinare una base di autovettori.


3. Fissato un riferimento cartesiano R nel piano euclideo E2 , considerate le rette r : 2x−y+3 = 0 e s : x−2y−2 = 0,
determinare:
1) l’equazione cartesiana della retta del fascio individuato da r ed s e passante per il punto A ≡R (−2, 1);
2) l’equazione cartesiana della retta del fascio precedente e parallela alla retta m : x + 2y − 1 = 0.

Scrivere, inoltre,

i) l’equazione della retta ` passante per il punto Q ≡R (1, 0) ed ortogonale ad s.

ii) Il simmetrico del punto Q ≡R (1, 0) rispetto alla retta s.


4. Fissato nello spazio affine euclideo standard E3 un riferimento cartesiano R, stabilire se le rette

 x=t 
x+y+z =2
r: y = 1 − 2t s:
x−y−z =0
z = −t

sono incidenti, parallele o sghembe.

Determinare il piano per s parallelo ad r.

Determinare la proiezione ortogonale del punto Q ≡R (1, 0, −1) sulla retta s.


GEOMETRIA ED ALGEBRA

Docente: Prof. Giuseppe Marino

Prova Scritta 16/7/2019

PRIMA SECONDA

COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . MATRICOLA . . . . . . . . .

RISPONDERE AD ALMENO UNO DEI SEGUENTI QUESITI

1. Sia X = {u1 , u2 , . . . , ut } un sistema di vettori dello spazio vettoriale euclideo standard (Rn , h, i). Dimostrare che
se i vettori di X sono non nulli e a 2 a 2 ortogonali allora sono linearmente indipendenti.

Considerata la base B = ((1, 0, 0), (1, 0, 1), (0, 2, 1)) di R3 , determinare cB (u) e cB (v), dove u = (3, −2, 0) e v =
(−3, 0, −3).
2. Sia Rn,n lo spazio delle matrici quadrate di ordine n a coefficienti reali.
• Dare la definizione di matrice invertibile e dimostrare che se una matrice è invertibile allora la sua inversa è
univocamente determinata.

• Dare la definizione di matrice ortogonale e dimostrare che una matrice ortogonale è sempre invertibile.

• Una matrice a determinare nullo pu’o essere diagionalizzabile? (Motivare la risposta).

Potrebbero piacerti anche