Sei sulla pagina 1di 9

ESERCIZI DI GEOMETRIA (Ciriza)

I. numeri complessi, polinomi, matrici


1. Considerato il numero complesso z = 1 + i, calcolare e rappresentare gracamente i numeri complessi
z
2
, z
6
, z
1
,

z.
2 Trovare il coniugato, linverso e la radice cubica del numero complesso i 1.
3 Trovare le radici dei polinomio x
3
8 e x
4
+ 16.
4. Determinare quoziente e resto della divisione della seguente coppia di polinomi
(a) p
1
(x) = x
4
+x + 1, p
2
(x) = x
2
i;
(b) q
1
(x) = x
4
+i, q
2
(x) = 4x
4
2i.
5. Determinare per quali valori del parametro k il polinomio x
4
kx
2
+ 2 i `e divisibile per x + 1.
6. Determinare per quali valori a, b il polinomio x
3
+ax +b ammette 1 come radice di molteplicit a due.
7. Trovare le soluzioni di a) z
2
+ 2z +i = 0, b) z
2
+ 3iz + 4 = 0.
8. Calcolare la matrice inversa di
_
i + 1 2
i i
_
9. Considerata la matrice A =
_
_
0 2 1
1 3 2
1 1 0
_
_
(a) Determinare il suo rango.
(b) Trovare i valori C tali che det(A I) = 0
10. Calcolare la matrice inversa di A =
_
cos sin
sin cos
_
. Calcolare A
2
e A
n
.
11. Determinare tutti i numeri complessi z per cui la matrice A non `e invertibile
A =
_
_
4 2 z
z
3
1 4i
0 1 0
_
_
12. Calcolare il determinante delle matrici
_
_
_
1 2 1 1
2 0 0 0
0 1 1 2
3 2 1 1
_
_
_,
_
_
_
1 2 0 1
0 0 1 1
2 1 3 0
0 1 0 1
_
_
_,
_
_
_
5 3 1 4
4 2 1 3
6 0 3 2
23 8 7 9
_
_
_.
13. Trovare il rango della matrice
_
_
_
2 1 0 1 1
3 0 1 1 1
2 1 0 0 0
3 0 1 2 2
_
_
_
14. Trovare il rango delle matrici al variare del parametro h
_
_
1 1 1
3 1 2
4 0 h
_
_
,
_
_
h 1 1
1 1 0
h 2 2
_
_
,
_
_
_
1 i 1 1
1 2hi 1 1
2 1 0 1
2 1 0 h
_
_
_.
1
II. spazi vettoriali: denizione, sottospazi, somma, somma diretta.
1. Vericare che V = R
2
con le seguenti leggi di composizione non e uno spazio vettoriale su R.
(a) interna: (x
1
, y
1
) + (x
2
, y
2
) = (x
1
+x
2
, y
2
); esterna: (x, y) = (x, y).
(b) interna: (x
1
, y
1
) + (x
2
, y
2
) = (x
1
+x
2
, y
1
+y
2
); esterna: (x, y) = (0, y).
2. Vericare che
(a) C e un C- spazio vettoriale con le leggi usuali: z
1
= x
1
+iy
1
e z
2
= x
2
+iy
2
, z
1
+z
2
= (x
1
+x
2
) +
i(y
1
+y
2
) e = a +ib C z = (ax by) +i(ay +bx).
(b) C e un R-spazio vettoriale con le leggi : z
1
+z
2
denita come prima e R z = x +iy.
3. Sia V linsieme dei numeri reali strettamente positivi. Dimostrare che V e un R-spazio vettoriale rispetto
alle operazioni , denite come segue: x y = xy x, y V ; a x = x
a
a R, x V .
4. Vericare che linsieme W = {(x
1
, x
2
, x
3
) R
3
: x
i
> 0} non e un sottospazio vettoriale di R
3
.
5. Decidere quali dei seguenti insiemi e sottospazio vettoriale di R
2
. U = {(x, y) R
2
/xy = 0}, V =
{(x, y) R
2
x = y oppure y = 0}, W = {(x, y) R
2
/ x
2
+y
2
= 1}. Z = {(x, y) R
2
/ x
2
y
2
= 0}.
6. Sia M(2, R) lo spazio vettoriale delle matrici quadrate reali di 2
o
ordine. Vericare che le matrici
E
11
=
_
1 0
0 0
_
, E
12
=
_
0 1
0 0
_
, E
21
=
_
0 0
1 0
_
, E
22
=
_
0 0
0 1
_
generano M(2, R) e che sono
linearmente indipendenti. Calcolare la dimensione di M(2, R)
7. Sia R
2
[x] lo spazio dei polinomi a coecienti reali di grado minore o uguale a 2. Vericare che i polinomi
1, x, x
2
generano R
2
[x] e che sono linearmente indipendenti. Calcolare la dimensione di R
2
[x].
8. Sia M(2, R) lo spazio vettoriale delle matrici quadrate reali di 2
o
ordine e sia W = {A M(2, R) tali
che A
t
= A}, U = {A M(2, R) tali che A
t
= A} e S = {A M(2, R) : A `e triangolare superiore}
(a) Dimostrare che W, U e T sono sottospazio vettoriale di M(2, R)
(b) Dimostrare che la somma W +U e diretta.
(c) Dimostrare che la somma di W con S non e diretta.
9. Sia R
2
[x] lo spazio dei polinomi a coecienti reali di grado minore o uguale a 2. Sia W = {p R
2
[x]
/p(3) = 0} e sia Z = {p R
2
[x] /p(2) = 0, p(0) = 0}
(a) Dimostrare che W e Z sono sottospazi vettoriale di R
2
[x].
(b) Dimostrare che la somma di W con Z e diretta.
10. In V = M(2, C), considerare linsieme delle matrici hermitiane H = {A V tale che A
t
=

A}.
a) Vericare che H non `e un sottospazio vettoriale di (V, C).
b) Vericare che H `e un sottospazio vettoriale di (V, R).
c) Calcolare la dimensione dim
R
H di H.
2
III. spazi vettoriali: indipendenza lineare, Span, generattori, base, componenti, dimensione.
1. Decidere se i seguenti vettori sono indipendenti o meno
i)
_
_
1
1
1
_
_
,
_
_
1
1
1
_
_
,
_
_
1
1
1
_
_
, ii)
_
_
1
1
1
_
_
,
_
_
1
1
1
_
_
,
_
_
0
0
3
_
_
, iii)
_
_
1
1
1
_
_
,
_
_
1
1
1
_
_
,
_
_
0
0
0
_
_
, iv)
_
_
1
1
1
_
_
2. Nello spazio vettorial R
4
considerare i vettori
w
1
= (1, 1, 1, 1), w
2
= (0, 1, 1, 0), w
3
= (0, 1, 0, 1), w
4
= (1, 0, 0, 1).
(a) Determinare se i vettori w
1
, w
2
, w
3
, w
4
sono linearmente indipendenti.
(b) Determinare se i vettori w
1
, w
2
, w
3
, w
4
generano R
4
.
(c) Determinare se i vettori dati formano una base di R
4
, giusticare.
3. Per ognuno dei seguenti sottospazi trovare lespressione dellelemento generico, inoltre trovare una base
e describerlo come Span{v
1
, ..., v
r
}.
(a) {(x
1
, x
2
, x
3
) R
3
/
_
x
1
x
2
+x
3
= 0
2x
2
x
3
= 0
}
(b) {(x
1
, x
2
, x
3
, x
4
) R
4
/ { x
1
+ 2x
3
= 0 }
4. Siano A =
_
1 1
2 1
_
, B =
_
2 1
1 1
_
, C =
_
4 3
5 1
_
, D =
_
1 0
1 0
_
(a) Determinare la dimensione e una base di Span{A, B, C, D}
(b) Sia U =Span{A, C}, V =Span{B, D}. Determinare la dimensione e una base di U V e di U +V .
5. Siano p(x) = 1 x, q(x) = x x
2
, r(x) = 1 x
2
, s(x) = 1 +x
2
.
Stabilire se s(x) Span{p(x), q(x), r(x)}.
6. Nello spazio vettoriale R
4
si consideri il sottospazio vettoriale V = {(x, y, z, w)/x z = 0, y +2w = 0}
(a) Vericare che V `e un sottospazio vettoriale di R
4
.
(b) Determinare una base di V .
7. Nello spazio vettoriale R
3
siano il sottospazio U = {(x, y, z) R
3
tale che 3x
1
+ x
2
x
3
= 0} e il
sottospazio V =Span{
_
_
1
2
0
_
_
,
_
_
1
1
2
_
_
,
_
_
0
3
2
_
_
}.
(a) Calcolare le dimensioni di U, V, U V, U +V .
(b) Esibire una base di U e una base di V .
8. (a) Trovare una base e calcolare la dimensione dei seguenti sottospazi di M(2, R): W = {A M(2, R)
tali che A
t
= A}, U = {A M(2, R) tali che A
t
= A}, S = {A M(2, R) : A`e triangolare superiore}
e T = {A M(2, R) : A `e triangolare superiore e traccia A = 0}.
(c) Calcolare le componenti della matrice A =
_
3 1
1 3
_
rispetto alla base di W (trovata in a)) e
rispetto alla base di T.
9. Trovare una base e calcolare la dimensione dei seguenti sottospazi vettoriali di R
2
[x]: W = {p R
2
[x]
/p(3) = 0} e Z = {p R
2
[x] /p(2) = 0, p(0) = 0}
3
IV. sistemi
1. Risolvere i sistemi di equazioni lineari
a)
_
x 2y = 1
3x + 2y = 11
b)
_
x 2y = 1
3x 6y = 11
c)
_
x 2y = 1
3x 6y = 3
2. Considerati i sistemi lineari discutere le eventuali soluzioni al variare dei parametri h, k R.
a)
_
_
_
x y z = 0
3x +y + 2z = 0
4x +hz = 0
b)
_
_
_
hx +y +z = 2
x y = 1
hx 2y 2z = k
3. Stabilire per quali t i sistemi sono compatibili, in tal caso risolvere
a)
_
_
_
x + 2y z = 0
x y = 1
x +tz = 1
b)
_
_
_
(2 +t)x +y + (1 +t)z = t 1
tx +tz = 1
(2 + 2t)x +y + (1 + 2t)z = t
2
4. Per ogni t R si considerino i vettori di R
3
u
t
=
_
_
2 +t
t
2 + 2t
_
_
, v
t
=
_
_
1
0
1
_
_
, w
t
=
_
_
1 +t
t
1 + 2t
_
_
, x
t
=
_
_
t 1
1
t
2
_
_
(a) Determinare tutti i t R tali che x
t
Span{u
t
, v
t
, w
t
}.
(b) Per tali t scrivere x
t
come combinazione lineare dei vettori u
t
, v
t
, w
t
.
4
V. applicazioni lineari, nucleo, immagine, matrice rappresentativa, cambiamento di base
1. Stabilire quali delle seguenti applicazioni sono lineari.
a) f : R
2
in R
3
denita da f(x, y) = (x y, x +y, 2x + 2),
b) g : R
3
in R denita da g(x, y, z) = x
2
+yz,
c) h : R
3
in R
2
denita da h(x, y, z) = (x +y +z, 3x 5y + 7z).
2. Si consideri lapplicazione lineare f da R
4
in R
3
denita da
f(x, y, z, t) = ( x + 2y t, 2x +y +t, x y + 2t)
a) Trovare una base di Kerf, una base di Imf e le loro dimensioni.
b) Scrivere una matrice che rappresenti f.
c) Dire se il vettore w = (3, 3, 0) appartiene a Imf.
3. Si consideri lapplicazione lineare f di R
3
in R
3
[x] denita da
f(a, b, c) = a c + (b 2c)x
2
+ (a +b 3c)x
3
(a) Trovare una base di Kerf, una base di Imf e le loro dimensioni.
(b) Fissate delle basi di R
3
e di R
3
[x], scrivere la matrice che rappresenta f rispetto a tali basi.
4. Sia R
2
[x] lo spazio vettoriale dei polinomi a coecienti reali di grado minore o uguale di 2.
Sia f : R
2
[x] R
4
lapplicazione lineare denita da f(a +bx +cx
2
) = (a c, b +c, 0, a kb).
Trovare al variare di k R, il nucleo e limmagine di f. Precisare una base per ognuno di loro.
5. Si consideri lapplicazione lineare f di M(2, R) in R
2
[x] denita da
f
_
a b
c d
_
= 2b c + (c d)x + (2b d)x
2
(a) Trovare una base di Kerf, una base di Imf e le loro dimensioni.
(b) Fissate delle basi di M(2, R) e di R
2
[x], scrivere la matrice che rappresenta f rispetto a tali basi.
6. Considerare le applicazioni lineari f : R
2
R
3
denita da f(x, y) = (4x+y, 3y, 2x+y) e g : R
3
R
3
denita da g(e
1
e
3
) = e
3
, g(2e
1
+e
2
) = e
1
+5e
2
e
3
, g(e
2
+e
3
) = e
1
+2e
2
e
3
dove {e
1
, e
2
, e
3
} e
la base canonica di R
3
. Determinare la matrice rappresentativa di g f rispetto alle basi canoniche.
7. Sia T : R
2
R
2
denita da T(x, y) = (4x +y, 3y).
Sia B = {(1, 1); (1, 0)} una base di R
2
. Determinare la matrice rappresentativa di T nella base B.
8. Sia f : R
2
R
2
la applicazione lineare data da
f(
_
x
y
_
) =
_
1 1
1 1
__
x
y
_
Trovare la matrice rappresentativa di f rispetto alla base B = {v =
_
1
1
_
, w =
_
1
1
_
}.
9. Sia V = M(2, R) e A =
_
1 1
0 1
_
. Si consideri lapplicazione L : V V denita da L(B) = BA.
a) Dimostrare che L is `e lineare.
b) Scegliere una base di V e scrivere la matrice rappresentativa di L relativa a la base scelta.
5
VI. Teorema della dimensione.
1. Sia R
3
[x] lo spazio vettoriale del polinomi reali di grado minore o uguali a 3.
Considere il sottospazio vettoriale W = {p R
3
[x] /p(1) = 0}. Calcolare la dimensione di W.
2. Sia V = M(n, R) lo spazio delle matrici reali di ordine n, e sia Z = {A V : tracciaA = 0}. Calcolare
la dimensione di Z.
3. Sia V = M(2, R), W = {A V tale che A
t
= A} e U = {A V tale che A
t
= A},
Giusticare che dim U+ dim W = dim V usando la formula della dimensione.
4. Sia V = {f R
2013
[x] : f(1) = 0, f

(0) = 0}. Calcolare la dimensione di V .


6
VII. endomorsmi: autovalori, autovettori
1. Sia A la matrice
_
_
8 6 4
0 2 0
9 9 4
_
_
a) Trovare gli autovalori di A. b) Dire se lendomorsmo che A rappresenta e semplice; giusticare.
2. Si consideri per ogni t R la matrice,
A
t
=
_
_
3 6 3
0 1 1
0 t 1
_
_
a) Determinare per quali t R, A
t
non `e diagonalizzabile.
b) Se possibile, trovare una base di R
3
formata di autovettori di A
t
per t = 8.
3. Si consideri lendomorsmo f di R
3
che soddisfa le seguenti condizioni: V = {(x, y, z)/x 2y +z = 0}
`e un autospazio di f relativo allautovalore 2; (0, 1, 1) Kerf.
a) Trovare la matrice che rappresenta f rispetto alla base canonica di R
3
b) Dire se f `e semplice giusticando la risposta.
4. Nello spazio vettoriale R
4
si consideri il sottospazio vettoriale V = {(x, y, z, w)/xz = 0, y +2w = 0}.
a) Scrivere la matrice che rappresenta, rispetto alla base canonica di R
4
, lendomorsmo f di R
4
tale
che V = Ker f e W = {(x, y, z, w)/x+z = 0, 2y +w = 0} `e lautospazio di f relativo allautovalore 2.
b) Dire se f `e semplice. Giusticare.
5. Nello spazio vettoriale M(2, R) delle matrici quadrate reali di 2
o
ordine si consideri lapplicazione denita
da f(A) = 2A
t
A.
a) vericare che f `e un endomorsmo. b) Provare che f `e semplice.
c) Trovare una base rispetto a cui la matrice di f si rappresenta con una matrice diagonale.
6. Sia w R
3
e sia f : R
3
R
3
denita da f(v) = v w v R
3
. a) Dimostrare che f `e lineare.
b) Se w = (1, 2, 1), trovare la dimensione e una base di Kerf e di Imf.
c) Trovare il polinomio caratteristico dellendomorsmo f. d) Vericare che lendomorsmo f `e semplice.
7. Sia f : R
3
R
3
la applicazione denita da f(v) = (v.u)u v R
3
dove u `e un vettore di norma uno
di R
3
. a) Vericare che f `e lineare. b) Caratterizzare geometricamente il nucleo e limmagine di f.
c) Trovare il polinomio caratteristico dellendomorsmo f. d) Vericare che lendomorsmo f `e semplice.
8. Sia V = R
3
e B = {u, v, w} una sua base. Si consideri Lapplicazione f tale che u `e un autovettore di
autovalore = 2, f(v) = u + 3v + 2w, f(w) = u 2v 2w. a) Stabilire se f `e diagonalizzabile,
b) determinare il polinomio caratteristico, c) calcolare f
5
(u +v + 2w).
9. Sia V = R
3
[x] e T : V V denita da T(p)(x) = xp

(x). a) vericare che T e lineare.


b) Trovare gli autovalori e gli autovettori di T.
10. Sia A una matrice n n. Dimostrare che `e un autovalore di A se e solo se `e un autovalore di A
t
.
11. Sia A una matrice reale nn tale che A
t
= A. Dimostrare che se n `e dispari allora 0 `e un autovalore.
12. Una matrice quadrata A `e detta nilpotente se A
n
= 0 per qualche intero n 1. Dimostrare che tutti
gli autovettori di A sono 0. Dimostrare che se A `e nilpotente allora A+I `e una matrice invertibile.
7
VIII. Prodotti scalari.
1. Si consideri in R
3
il prodotto scalare standard < (x
1
, x
2
, x
3
), (y
1
, y
2
, y
3
) >= x
1
y
1
+x
2
y
2
+x
3
y
3
. Scrivere
la sua matrice associata relativa alla base v
1
= (1, 1, 0), v
2
= (0, 1, 1), v
3
= (1, 1, 1).
2. Siano v = (x
1
, x
2
, x
3
) e w = (y
1
, y
2
, y
3
) R
3
. Determinare quali delle seguenti funzioni bilineari
deniscono un prodotto scalare in R
3
.
a) < v, w >= x
1
y
2
+x
2
y
1
+x
3
y
3
.
b) < v, w >= x
1
y
1
+x
2
y
2
+ 3x
3
y
3
.
c) < v, w >= 2x
1
y
1
x
2
y
2
+x
3
y
3
.
3. Considerare la seguente forma bilineare in R
3
[x]: se p, q R
3
[x],
b(p, q) =
_
1
0
p(t)q(t)dt.
a) Vericare che b denisce un prodotto scalare su R
3
[x].
b) Calcolare la matrice di b relativa alla base {1, x, x
2
, x
3
}.
c) Applicare il precesso di Gram-Schmidt alla base {1, x, x
2
, x
3
}.
4. Sia S lo spazio vettoriali delle matrici simmetriche di ordine 2. Siano A, B S, denere
b(A, B) = traceAB.
a) Dimostrare che b denisce un prodotto scalare su S.
b) Decidere se b denisce un prodotto scalare su M(2, R)
c) Fissata una base di S, scrivere la matrice associata a b nella base scelta.
6. Sia V = C
0
([0, 2]) = {f : [0, 2] R continua } con il prodotto scalare < f, g >=
_
2
0
f(x)g(x)dx.
a) Dimostrare che sin x e cos x sono ortogonali.
b) Calcolare la lunghezza di sinx.
7. Siano w
1
= (1, 2, 1) e w
2
= (1, 3, 2) vettori in R
3
. Determinare una base ortogonale B = {v
1
, v
2
, v
3
}
di R
3
tale che sia positivamente orientata e che Span{w
1
, w
2
} = Span{v
1
, v
2
}.
8
IX. geometria analitica
1. Si consideri il piano : x + 2y z = 2 e t R si consideri la retta l
t
denita come intersezione dei
piani 2x y = 1 e x +tz = 1.
(a) Determinare per quali t R la retta l
t
`e parallela a . Calcolare la distanza tra di loro.
(b) Determinare per quali t R la retta l
t
`e ortogonale a .
2. Considerare le rette r =
_
x +z = 1
x + 2y +z = 1
e per ogni t s
t
=
_
tx + 2y = 1
(2 +t)x 2z = t
(a) Determinare per quali t R, r e s
t
sono parallele, incidenti o sghembe.
(b) Nel caso t = 3 trovare il piano che le contiene.
(c) Nel caso t = 2 calcolare la distanza tra le rette.
(d) Per t = 0 calcolare la distanza tra le rette e trovare il piano che le contiene.
3. Si considerino il piano di equazione 2x +y z = 2 e la retta r
t
=
_
x + 2y = 1
y +tz = 1
(a) Determinare per qualli t R la retta r
t
`e parallela al piano
(b) Determinare per qualli t R la retta r
t
`e ortogonale al piano .
(c) Nel primo caso calcolare la distanza tra di loro.
4. Usando il prodotto vettoriale, determinare larea del parallelogramma costruito sui vettori v = (1, 2, 1)
e w = (3, 1, 1).
5. a) Determinare larea del triangolo di vertici P = (1, 3, 1), Q = (2, 1, 1) e R = (4, 2, 2).
b) Determinare il coseno dellangolo di vertice Q.
9

Potrebbero piacerti anche