Sei sulla pagina 1di 2

Esercizi su matrici simmetriche, ortogonali, forme quadratiche, coniche, etc.

1. Sia A una matrice ortogonale. Dimostrare che | det A| = 1.

2. Sia B = {A1 , A2 , A3 , A4 } una base ortogonale di V4 tale che k A1 k= 3, k A2 k= 5, k A3 k= 2, k A4 k= 2.


Sia A la matrice le cui righe sono A1 , A2 , A3 , A4 . Calcolare | det A|.

mB
B (T )

9
6


13
. Sia inoltre
9

3. Sia B = {(1, 2), (1, 3)}. Sia T : V2 V2 lapplicazione lineare tale che
=


1 3
S : V2 V2 lapplicazione lineare tale che mB
. Stabilire se T `e autoaggiunta o no. Stessa
B (S) =
3 4
cosa per S.

1 0 0 0
0 1 0 0
4. Sia A =
. Sia T : V4 V4 loperatore lineare autoaggiunto TA (X) = AX.
0 0 0 1
0 0 1 0
(a) Scrivere lespressione (nella base canonica) della forma quadratica Q : V4 R associata a T .
(b) Diagonalizzare Q per mezzo di una base ortonormale.
(c) Determinare il segno di Q (cio`e stabilire se Q `e definita o semidefinita oppure indefinita.
(d) Determinare il massimo e il minimo della funzione Q ristretta alla sfera unitaria, e determinare i punti
in cui tale funzione assume il massimo e il minimo.

5. Si consideri, al variare dei parametri reali a, b, c, la funzione Fa,b,c : [0, 2] R definita da Fa,b,c () =
a cos2 () + b cos() sin() + c sin2 (). Determinare a, b, c assumendo che max Fa,b,c = 5, min Fa,b,c = 2
e = /3 sia un punto di massimo. (Suggerimento: mettere in relazione Fa,b,c con una forma quadratica
Qa,b,c : V2 R, ristretta alla circonferenza unitaria.

6. Sia A = (1, 2, 1). Si consideri lapplicazione T : V3 V3 definita da T (X) = X A. (a) Dimostrare


che T `e lineare. (b) T `e autoaggiunta? (b) Calcolare la matrice rappresentativa di T rispetto alla base
canonica di V3 e confrontare il risultato con la risposta alla domanda (a)
(c) Determinare una base ortonormale di V3 B = {A1 , A2 , A3 } tale che L(A1 ) = L(A) e calcolare mB
B (T ).

7.
Diagonalizzare le seguenti forme quadratiche. Per ciascuna di esse, scrivere la matrice associata A,
(rispetto alla base canonica), trovare la base ortonormale diagonalizzante e la matrice ortogonale C tale che
C T AC `e diagonale. Stabilire se e definita, semidefinita, indefinita. Mostrare esplicitamente ( se ne esistono)
vettori non nulli X tali che Q(X) > 0, oppure tali che Q(X) = 0, oppure tali che che Q(X) < 0. Determinare
il valore massimo e il valore minimo di Q sulla sfera ( o circonferenza) unitaria e descrivere linsieme dei
punti di minimo e di massimo.
(a) Q(x, y) = x2 3xy + y 2 .
(b) Q(x, y, z) = 2x2 5y 2 + 12yz + 7z 2 .
(c) Q(x, y, z) = 4xy + 3y 2 + z 2 .
(d) Q(x, y, z) = 25x2 7y 2 + 48yz + 7z 2 .
1


(e) Q(x, y, z) = 2(x2 + y 2 + z 2 ) + 2x(y z)
(f) Q(x, y, z) = 5x2 y 2 + z 2 + 4xy + 6xz
(g) Q(x, y, z) = 2(xy + yz + zx)

8. Siano A1 = 12 (1, 0, 1, 0), A2 = 12 (1, 0, 1, 0), A3 = 12 (0, 1, 0, 1), A4 = 12 (0, 1, 0, 1) e sia T : V4 V4


lapplicazione lineare tale che T (A1 ) = T (A3 ) = A1 + A3 e T (A2 ) = T (A4 ) = A2 + A4 . (a) Stabilire se T
`e autoaggiunta. (b) Determinare ( se ne esiste una) una base ortonormale B di V4 composta da autovettori
di T . (c) In caso di risposta affermativa alla domanda (a), scrivere la foma canonica della forma quadratica
associata a T e determinare una base ortonormale di V4 rispetto a cui Q assume la forma canonica.

9. Sia Q(x1 , x2 , x3 , x4 , x5 ) =

P5

1=1

x2i +

i<j

xi xj . Stabilire se Q `e definita positiva.

10. Studiare la forma quadratica Qt (x, y) = tx2 2xy + (1 + t)y 2 al variare di t R. (cio`e trovare per quali
t la forma quadratica `e definita o semidefinita positiva, definita o semidefinita negativa, indefinita.

11. Ridurre le equazioni delle coniche seguenti in forma canonica, determinare il relativo cambiamento di
coordinate, trovarne gli assi e leventuale centro di simmetria, e studiarne tutti gli aspetti geometrici studiati
nella prima parte del corso(centro, assi, fuochi, semiassi ecc.).
(a) 5x2 + 5y 2 6xy + 16 2x + 38 = 0.
2
(b) 5x2 8xy
+ 5y + 18x 18y + 9 = 0
(c) 2x2 2 3xy + 2x + 2 3y 5 = 0
(d) x2 + 2xy + y 2 + 2x 2y = 0
(e) 5x2 + 8xy + 5y 2 18x 18y + 9 = 0

12. Si consideri, al variare di t R, ft (x, y) = x2 3y 2 + 2tx + y + 1 e si consideri il luogo


Ct = {(x, y) V2 | f (x, y) = 0}. Determinare tutti i t R, tali che Ct `e una conica degenere, e, per tali di t,
descriverla.

13.
Determinare lequazione cartesiana dellellisse di centro di simmetria P = (1, 2), asse maggiore
parallelo a L(1, 3) e semiassi uguali rispettivamente ad a = 4 e b = 3.

Potrebbero piacerti anche