Sei sulla pagina 1di 6

Soluzione prova comune terza del 25.03.

2014

1. il fascio di parabole si pu scrivere cos
x+y-4+kx(x-4)=0

a. si tratta di un fascio di parabole secanti ed il fascio stato ottenuto combinando
linearmente
lasse radicale x + y -4=0 e le parabole degeneri x= 0 e x = 4

Per trovare la parabola p
Deduzione dallosservazione del grafico e dalle caratteristiche di una parabole.
La parabola del fascio che stacca sulle ascisse un segmento di lunghezza 4 deve passare oltre
che per B(4; 0), punto base del fascio, anche per un altro punto che non pu che essere D(8;0)
oppure
Con un po pi di fatica si pu trovare cos
Si risolve il sistema

=
= + +
0
0 ) 4 ( 4
2
y
x x y x
che fornisce due soluzioni (4;0) e (-1/k;0)
La prima il punto B e la seconda il punto che indichiamo con D ( ulteriore intersezione della
parabola con lasse x)

Ora imponiamo la condizione che DB = 4 risolvendo lequazione in k 4
1
4 = +
k
che ha come
unica soluzione accettabile k = - 1/8

La parabola p: 4
2
3
8
1
2
+ = x x y
b. la parabola p avr equazione 4
2
3
8
1
2
+ + = x x y
c. B(-4;0) per trovare la circonferenza si pu procedere cos:
trovare le due tangenti alle due parabole nei punti B B mediante la formula dello
sdoppiamento
t: 4
2
4
2
3
4 .
8
1
2
0
+
+
=
+ x
x
y
e si ottiene 2
2
1
+ = x y e laltra
t per simmetria rispetto allasse y 2
2
1
+ = x y
trovare le perpendicolari alle due tangenti rispettivamente in B e B ( sono le rette
che contengono i raggi alle tangenti, che hanno in comune il centro della
circonferenza
r: y-0 = 2(x-4)
r: y-0 = -2(x+4)
che hanno in comune il centro della circonferenza C( 0;-8)

ed ora la circonferenza ( ) ( ) 80 8 0
2 2
= + + y x 0 16 16
2 2
= + + y y x

d. C labbiamo gi, larea del triangolo VCV si trova facilmente dopo aver determinato V e
V. V(6;-1/2) e V(-6;-1/2) per cui larea sar A =
2
45 )
2
1
8 .( 12 .
2
1
'.
2
1
u CH VV = =




2. Per trovare lellisse con asse focale le ascisse, eccentricit data ( e = 3/2 ) e passante per
A(-1; 3/2)
a. si devono ricavare i parametri a e b dellequazione 1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x

e = c/a =3/2 si ricava per esempio c = 3/2 a, in forma di sistema:

= +
=
=
1
4
3 1
2
3
2 2
2 2 2
b a
a c
b a c

da cui si ottiene b
2
= 1 e a
2
= 4 e lellisse cercata ha equazione 1
4
2
2
= + y
x

b. per determinare liperbole di equazione 1
2
2
2
2
=
b
y
a
x
si hanno le seguenti
informazioni: passaggio per V
1
(0,1) e b/a = ( le diagonali del rettangolo in
cui lellisse inscritto hanno equazione y = 1/2x ) si pu quindi scrivere subito
lequazione 1
4
2
2
= y
x

c. si devono trovare le intersezioni tra y = x e la funzione 1 3
2
+ = x y
il cui grafico si pu ottenere dalla curva 9 9
2 2
+ = x y con la limitazione y < 0
si tratta dellarco negativo dellellisse 1
9
2
2
= +
y
x e la sua intersezione con
lasintoto il punto
|
|

\
|

37
37
3 ;
37
37
6 B

3. circonferenza per O e tangente ad s: x-y=0 con centro H retta r: 2x-y-9=0
a. Se la circonferenza passa per O nella sua equazione c = 0 inoltre se tangente in O alla
retta y = x ed il centro appartiene alla retta r, si pu trovare il centro come intersezione
tra le due rette
Risolvi quindi

=
=
9 2x y
x y
ottenendo il centro H (3;-3) della circonferenza di raggio
HO = 18=32. la circonferenza ha quindi equazione ( ) ( ) 18 3 3
2 2
= + + y x

b. il diametro OA misura 62 per costruire su di esso un triangolo isoscele con terzo
vertice nel primo quadrante basta trovare il punto C del primo quadrante, appartenente
alla retta per H perpendicolare ad OA che dista da OA di una misura pari a 62.
come procedere:
retta OA ha coef ang = -1 quindi la sua perpendicolare per H sar y = x -6
il vertice C lo possiamo indicare cos C(a;a-6) ed imporre la condizione che la
sua distanza da OA sia 62 ( si ricava con formula inversa da area del triangolo
nota) si deve quindi imporre la condizione che la distanza di C dalla retta OA
(y= - x) sia 62 cio risolvere lequazione 2 6
2
6
=
+ a a

oppure
se non avete determinato prima quanto deve essere HC basta risolvere lequazione
seguente 36 . .
2
1
= HC OA scritta in funzione di a con OA = 62 e HC =((3-a)
2

+(-3-a+6)
2
) cio lequazione
( ) ( ) ( ) 36 3 3 . 2 6 .
2
1
2 2
= + a a dalla quale si ricava
a=3 ( attenzione per risolverla si deve usare il valore assoluto e scegliere la a che
individua il punto C nel 1^ quadrante ) e si ottiene C(9;3)



c. Il punto T

=
= + +
6
0 6 6
2 2
x y
y x y x
ha coordinate (6;0)
La retta per T tangente alla circonferenza ha equazione y-0 = -1(x-6) ( perch
perpendicolare al raggio HT e passante per T.

per verificare che DE uguale al raggio (32) si pu osservare che i triangoli OHC e
DTC sono simili con CT= CH e ci vale quindi per tutti i lati
oppure
calcolare le coordinate di D ed E come intersezione tra la retta y = x-6 ele rette OC e
CA


d. per determinare il fascio di circonferenze con punti base in A e O si possono usare
lasse radicale AO ( y=-x) e la circonferenza si ottiene il fascio di equazione
0 ) ( 6 6
2 2
= + + + + x y k y x y x Larea della circonferenza dipende dal raggio
che per la circonferenza r = 32 e larea di rifermento quindi 18
Dobbiamo trovare circonferenze del fascio aventi area quadrupla cio 72 quindi raggio
pari a 72=62
Il raggio delle circonferenze del suddetto fascio lo si determina riscrivendo il fascio cos:
0 ) 6 ( ) 6 (
2 2
= + + + + y k x k y x il cui raggio si trova con la formula
c b a r 4
2
1
2 2
+ = e si ottiene r = ( ) ( )
2 2
6 6
2
1
+ + k k che uguagliato a 62 fornisce
due soluzioni per k che sono 63 e quindi le circonferenze cercate sono due ed hanno
equazione

0 ) ( 3 6 6 6
2 2
= + + + x y y x y x

Potrebbero piacerti anche