Sei sulla pagina 1di 3

A Christmas bonanza

Esercizi ricapitolativi sulla seconda parte del corso


(con alcuni punti di un certo impegno)

Esercizio 1. Discutere la diagonalizzabilità degli endomorfismi Tk : V → V dipendenti


dal parametro k ∈ R le cui matrici rappresentative rispetto ad una certa base B sono:
 
3 1 1
Ak =  k − 4 k − 2 −1 
−k + 2 −k + 2 1
Esercizio 2. Sia V uno spazio vettoriale con una base B = {v1 , v2 , v3 , v4 } e siano W =
L(v1 +v3 , v2 ) e U = L(v2 +v3 , v4 −v1 ) due suoi sottospazi. Sia T : V → V un endomorfismo
che soddisfa
T (w) = w, ∀w ∈ W T (u) = 3u, ∀u ∈ U
(1) Verificare che T è diagonalizzabile;
(2) Se B 0 è la base di autovalori, scrivere le matrici rappresentative MBB0 (T ) e MBB (T ).
Esercizio 3. Sia V uno spazio Euclideo con base B = {v1 , v2 , v3 } dotato di un prodotto
scalare h·, ·i che ha matrice di Gram rispetto a questa base data da:
 
1 0 0
G = (hvi , vj i) =  0 3 −1 
0 −1 3
e sia T : V → V un endomorfismo ortogonalmente diagonalizzabile. Si consideri il
sottospazio:
W = {w ∈ V : le coordinate (x, y, z) = [w]B soddisfano x + y − z = 0}
Sapendo che det(MBB (T )) = 2 e che T soddisfa:
T (v) = −2v, ∀v ∈ W
(1) Trovare la matrice rappresentativa MBB (T );
(2) Calcolare le matrici rappresentative delle proiezioni sugli autospazi sia rispetto ad
una base ortonormale di autovettori, sia rispetto a B;
(3) (Extra non in programma) Verificare che vale il teorema di decomposizione spet-
trale di T passando alle matrici rappresentative sia rispetto alla base ortonormale
di autovettori, sia rispetto a B.
Esercizio 4. Date le tre forme quadratiche qi (x) = xt Ai x, i = 1, 2, 3 dove:
     
4 0 0 0 1 −2 1 2 2 0 0 −4
 −2 3 0 −1 
 0 4 0 0     0 0 2 0 
A1 = 
 0 0 4 −2  , A2 =  1 , A3 =  
0 0 −2   0 2 0 0 
0 0 −2 4 2 −1 −2 1 −4 0 0 2
(1) Trovare la segnatura di tutte e tre le forme quadratiche e scegliere quella che
potrebbe essere la matrice di Gram di un prodotto scalare di uno spazio Euclideo;
(2) Trovare la segnatura (e quindi il segno) della restrizione di q3 (x) al sottospazio
W = {(x, y, z, t) ∈ R4 : 4z + y − x = 0, t − x = 0};
1
2

(3) Trovare la matrice di cambio base P rispetto ad una base ortonormale (rispetto
al prodotto scalare standard in R4 ) tale che A1 sia congruente ad una matrice
diagonale (P : P t A1 P = D diagonale );
(4) Calcolare le matrici rappresentative (rispetto alla base canonica) dei proiettori
sugli autospazi della matrice A1 .
Esercizio 5 (Da risolvere in parte con un pacchetto software, io uso SageMath ). Sia V
uno spazio Euclideo con base B = {u1 , u2 , u3 , u4 } dotato di un prodotto scalare h·, ·i che
ha matrice di Gram rispetto a questa base data dalla matrice
 
12 0 8 2
 0 8 −4 4 
G=  8 −4 8 −2 

2 4 −2 8
(1) Verificare che l’insieme B 0 = {v1 , v2 , v3 , v4 } dove:
       
0 −2 1 1
1  1   , [v2 ]B = 1  1  , [v3 ]B = 1 
  
 , [v4 ]B = 1 
−1   0 
[v1 ]B = √  
2 3 1  2 3  2 −1  2 −1 
−1 1 0 0
è una base ortonormale. Scrivere la matrice di Gram G0 rispetto alla base B 0 ;
(2) Sia T : V → V un endomorfismo con matrice rappresentativa rispetto a B:
 √ √ √ 
− √3 + 9 √ 2 − 3 + 3 3+5

 −2 3 + 1 −2 3 + 2 1
− 23√ 3 − 12 
MBB (T ) =  √3 2 3 √ √ 2 
 1 3 − 19 − 2
3 3 − 7
− 5
3 − 13 
3 √ 2 √ 3 2 3√ 2
2
3
3 − 27 2
3
3+2 − 72 2
3
3 − 23
mostrare che T è un endomorfismo simmetrico;
(3) Trovare una base di autovettori ortonormali e la matrice di cambio base dell’endomorfismo
T;
(4) Calcolare la matrice rappresentativa rispetto a B 0 del proiettore sull’autospazio di
dimensione massima di T ;
(5) Si considerino i seguenti vettori
z1 = v1 + v4 , z2 = v3 − v2 , z3 = v1 + v2 − v3 − v4 , p1 = v1 + 2v2 + 3v4 , p2 = v2 − v3 + 2v4
Calcolare la distanza d(A1 , A2 ) tra i sottospazi affini:
A1 : p1 + W1 , A2 = p2 + W2
dove:
W1 = L(z1 , z2 ), W2 = L(z3 )
Esercizio 6. Si consideri lo spazio Euclideo R3 con il prodotto scalare standard. Sia π il
piano di equazione x − y = 0 e P0 il punto di coordinate (1, 1, 1). Si consideri il seguente
luogo di punti: √
Q = {P = (x, y, z) : d(π, P ) = 2d(P, P0 )}
(1) Dopo aver verificato che è una quadrica, classificarla metricamente calcolando
anche l’isometria che la porta in forma canonica;
(2) È una quadrica di rotazione?
(3) Calcolare eventuale centro o l’asse (a seconda che sia a centro o meno). Inoltre
calcolare i piani di simmetria;
3

(4) Classificare la conica C ottenuta intersecando Q con il piano z = 0;


(5) Calcolare l’equazione del cilindro che ha per direttrice la conica C che si trova sul
piano x = 0 in R3 con direzione (1, 2, −1).
(6) Classificare affinemente le quadriche
Qk = {P = (x, y, z) : kd(π, P ) = d(P, P0 )}
dipendenti dal parametro k ∈ R.
Esercizio 7. In R4 con il prodotto scalare standard si consideri la retta di equazione
parametrica      
x1 1 1
 x2   1   1 
r: x3  = t  0  +  1 
    
x4 0 1
e il punto Q0 di coordinate (0, −1, 0, 1). Classificare metricamente la ipersuperficie quadrica
definita dal seguente luogo dei punti:
1
H = {P = (x1 , x2 , x3 , x4 ) : d(r, P ) = √ d(P, Q0 )}
2

Potrebbero piacerti anche