Sei sulla pagina 1di 2

Esercizi di Geometria - Foglio 3

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale


9 ottobre 2023

Esercizio 3.1 Sottospazi vettoriali e affini


Quali dei seguenti sottoinsiemi, rispettivamente di Kn , M (m, n, K) e K[T ]
sono sottospazi vettoriali o affini?
(i) l’unione r ∪ s di due rette r, s del piano R2 , passanti per l’origine;
(ii) S = {X ∈ Kn | X soluzione del sistema AX = 0} (A matrice fissata);
(iii) S = {X ∈ Kn | X soluzione del sistema AX = b} (A, b fissati, b ∕= 0);
(iv) l’insieme delle matrici triangolari superiori T (n, K);
(v) gli insiemi T r0 (n, K) e T r1 (n, K) delle matrici nxn, rispettivamente a
traccia 0 e a traccia 1;
(vi) gli insiemi Kn [T ] e K≤n [T ] dei polinomi p(T ) a coefficienti in K, rispet-
tivamente di grado n e di grado ≤ n;
(vii) T K[T ] = {polinomi p(T ) ∈ K[T ] con termine noto nullo};
Quali dei seguenti sono sottospazi vettoriali o affini degli spazi vettoriali
S(K) = { successioni a valori in K} e F(A, K) = { funzioni f : A → K} ?
(viii) S0 (R) = {successioni(sn ) a valori in R tali che limn→∞ sn = 1};
(ix) Fx0 ,0 ([a, b], R) = {f : [a, b] → R t.c. f (x0 ) = 0} (x0 ∈ [a, b] fissato);
(x) Fx0 ,1 ([a, b], R) = {f : [a, b] → R t.c. f (x0 ) = 1} (x0 ∈ [a, b] fissato).

Esercizio 3.2 Dipendenza lineare, insiemi di generatori, basi.


Sia S = {v1 = (1, 1, 0), v2 = (2, 1, 1), v3 = (0, 1, 2)}.
i) S è un insieme di vettori di R3 linearmente indipendenti?
ii) S è un insieme di vettori che generano R3 ? Calcolare dim(Span(S)).
iii) se S è una base di R3 , calcolare le coordinate del vettore X = (x1 , x2 , x3 )
rispetto a S.
Ripetere l’esercizio per S ′ = {v1 = (1, 2, 2), v2 = (2, 2, 3), v3 = (0, 2, 1)}
Ripetere l’esercizio per l’insieme di vettori di R4 dato da
S ′′ = {v1 = (1, 2, 2, 1), v2 = (1, 1, 2, 0), v3 = (1, 0, 2, −1), v4 = (1, 0, 2, 1)}
e per X = (x1 , x2 , x3 , x4 ).
Ripetere l’esercizio per l’insieme di vettori di R5 dato da
S ′′′ = {v1 = (1, 0, 0, 1, 0), v2 = (1, 0, 1, 0, 0), v3 = (1, 1, 1, 1, 1),
v4 = (1, 0, 1, 2, 0), v5 = (1, 2, 1, 2, 1)}
e per X = (x1 , x2 , x3 , x4 , x5 ).
(Ricordo: il vettore delle coordinate di X rispetto a B si indica con [X]B .)

Esercizio 3.3 Coordinate rispetto a riferimenti affini


Si consideri il riferimento affine R = (P0 , S), dove P0 = (1, 2, 3) ed S è come
nell’esercizio 3.2.
i) Calcolare le coordinate di X = (x1 , x2 , x3 ) rispetto al riferimento R;
ii) sapendo che P ha coordinate (p1 , p2 , p3 ) rispetto al riferimento R, calcolare
le coordinate canoniche di P .
Ripetere a piacere per S ′ , per S ′′ con P0 = (1, 2, 3, 4) ed X = (x1 , x2 , x3 , x4 ),
e per S ′′′ con P0 = (1, 2, 3, 4, 5) ed X = (x1 , x2 , x3 , x4 , x5 ).

1
Esercizio 3.4 Basi ortogonali
√ e coordinate cartesiane√
Siano: B = {b1 = (1, 3, 0), b2 = (0, 0, 1), b3 = ( 3, −1, 0)}
B ′ = {b′1 = (1, 1, 1), b′2 = (1, 0, −1), b′3 = (1, −2, 1)}
(i) Dire se B e B ′ sono delle basi ortogonali di R3 ; se lo sono, renderle
ortonormali normalizzando i vettori.
(ii) Trovare le coordinate di u = (1, 1, 1) e v = (1, 2, 3) rispetto a B e a B ′ .
Esercizio 3.5 Dimostrare che lo spazio vettoriale F(R, R) delle funzioni
da R in R (con le operazioni di + e moltiplicazione per λ ∈ R evidenti) non
è di dimensione finita.
Esercizio 3.6 Spazi di polinomi.
Dire se i seguenti insiemi costituiscono degli insiemi di vettori linearmente
indipendenti e/o degli insiemi di generatori di R≤2 [T ]:
(i) B1 = {2, T + 1, T 2 + T };
(ii) B2 = {1 − 2T, T 2 , 3T 2 + 4T − 2}
(iii) B3 = {1 − 2T, 1 − T 2 , 2T 2 − 2T − 1}
Se Bi è una base, si calcolino le coordinate di p(T ) = 1 + T + T 2 su B
(Ricordo: il vettore delle coordinate di p(T ) rispetto a B si denota [p(T )]B ).
Esercizio 3.7 Spazi di matrici, I.
(i) Calcolare la dimensione dello spazio T (n, R) ed esibirne una base.
(ii) Calcolare la dimensione dello spazio T r0 (n, R) ed esibirne una base.

Esercizio 3.8 Spazi di matrici, II.


Consideriamo lo spazio vettoriale M (3, R) delle matrici reali 3x3.
Una matrice A si dice bilanciata per righe se la somma dei coefficienti su cias-
cuna riga dà 0; analogamente, A si dice bilanciata per colonne se la somma dei
coefficienti su ciascuna colonna dà 0: denoteremo con B r (3, R) e con B c (3, R)
gli insiemi delle matrici 3x3 bilanciate per righe e per colonne rispettivamente.
L’insieme M = B r (3, R) ∩ B c (3, R) è l’ insieme delle matrici magiche 3x3.
(i) Verificare che B r (3, R), B c (3, R) ed M sono sottospazi vettoriali di M (3, R);
(ii) Calcolare la dimensione di B r (3, R) e B c (3, R);
(iii) calcolare la dimensione di M, e darne una base;
(iv) È vero che ogni matrice 3x3 può scriversi come la somma di una matrice
bilanciata per righe più una matrice bilanciata per colonne?
(v) Esistono matrici magiche di rango 3?
Esercizio 3.9 Intersezione e somma di sottospazi vettoriali
Siano U1 , U2 due sottospazi vettoriali di V :
(i) mostrare che U1 ∩ U2 è un sottospazio vettoriale;
(ii) verificare che U1 + U2 := {v = u1 + u2 | u1 ∈ U1 , u2 ∈ U2 } è il più piccolo
sottospazio vettoriale contenente sia U1 sia U2 , detto somma di U1 con U2 .
Se U1 ∩ U2 = {0}, allora U1 + U2 è detto somma diretta di U1 con U2 , ed è
denotato U1 ⊕ U2 ; mostrare che in tal caso:
a) ogni u ∈ U si scrive in maniera unica u = u1 + u2 , con u1 ∈ U1 e u2 ∈ U2 ;
b) U è isomorfo allo spazio vettoriale prodotto U1 × U2 ) definito a lezione.

Potrebbero piacerti anche