Sei sulla pagina 1di 5

FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA 2

A.A. 2019-20
Prof. Albertini Francesca

Esercizi Curve

Esercizi di Allenamento

1. Data la curva piana di equazioni parametriche:


x(t) = et−1 + 1


y(t) = log(t) + t

con t ∈ [ 21 , 10]. Determinare il versore tangente e il versore normale nel punto P0 = (2, 1).
Determinare la retta tangente nel punto P0 = (2, 1) sia in forma parametrica sia in forma
cartesiana.
2. Determinare una parametrizzazione della curva r data dall’intersezione del piano z = 4 con
la superficie sferica x2 + y 2 + z 2 = 25
3. Determinare una parametrizzazione della curva r data dall’intersezione del paraboloide di
equazione x = y 2 + z 2 con il piano y + z = 3. Determinare poi la retta tangente (sia in
forma parametrica sia in forma cartesiana) nel punto P = (9, 0, 3).
4. Determinare una parametrizzazione della curva r data dall’intersezione del paraboloide di
equazione y = x2 + z 2 + z con il cilindro x2 + z 2 = 9
5. Data la curva:
 x(t) = e2t cos(t)

y(t) = e2t sin(t)


z(t) = 5

per t ∈ [0, 3]. Calcolarne la lunghezza.


6. Sia C la curva data dall’intersezione di z = 0 e 2x2 + 2y 2 + 12y + 17 = 0, determinarne la
lunghezza e le coordinate del baricentro.
7. Data la curva r: 
 x(t) = 3 cos(t)
y(t) = 3 sin(t)
z(t) = t − 1

per t ∈ [0, 2]. Calcolare: Z


|z|ds.
r

8. • Verificare che:
Z p
xp 1 p
1 + x2 dx = 1 + x2 + log |x + 1 + x2 | + c.
2 2
• Calcolare la lunghezza dell’arco di parabola y = a2 x2 , con a > 0, per x ∈ [0, 1].
9. Calcolare la massa della curva materiale descritta
p in coordinate polari da ρ = θ con
θ ∈ [0, π] e con densità di massa µ(x, y) = x + y 2 .
2
Esercizi di Autovalutazione

1. Sia C la curva data dall’intersezione di z = 0 e 2x2 + 2y 2 + 12y + 17 = 0, determinarne il


centro di massa supponendo una densità ρ(x, y, z) = |y|.
2. Determinare la lunghezza della curva cardioide data in coordinate polari da:

ρ(θ) = a(1 + cos(θ)), θ ∈ [0, 2π],

a > 0.
(Sugg. per calcolare la lunghezza, usare la formula che esprime cos(θ) come funzione di
cos( 2θ ))
3. Per quali valori di α ∈ R, la retta tangente alla curva x(y) = arctan ((1 + y)α ) con y ∈
[−1, 1, ] nel punto P = ( π4 , 0) è parallela alla retta y = x.
4. Determinare, se esistono, i valori di k ∈ R, tali che la curva:
 2
(ek t , t2 + k) t ≤ 0
r(t)
(k + t, k cos(t)) t > 0
sia regolare in R.
5. Calcolare l’integrale curvilineo Z
z
p ds,
γ 1 + x2 + y 2
dove γ è l’arco di curva definito implicitamente da

(x, y, z) ∈ R3 | x = y, z = 1 − y 2 , z ≥ 0 .


6. Calcolare la lunghezza della curva γ sulla superficie z = x2 + y 2 che si proietta nel piano
xy nella linea di equazione polare ρ(θ) = e2θ , con θ ∈ [0, 21 log 2].
7. Calcolare l’integrale curvilineo: Z
f (x, y)ds,
γ

dove γ è l’arco di circonferenza di raggio 2 e centro (0, 0) contenuto nel primo quadrante e

xy if y > x
f (x, y) =
1 if y ≤ x

8. Determinare il centro di massa di una semicirconferenza materiale di equazione x2 +y 2 = R2 ,


y ≥ 0 e R > 0 e densità ρ(x, y) = R − x.

9. Calcolare γ f ds, dove f (x, y, z) = x 1 + 4y e γ : [0, 2π] → R3 è l’arco di curva descritto
R

dalle equazioni parametriche x(t) = cos(t), y(t) = t2 e z(t) = sin(t).


10. Calcolare
x2 + y
Z
√ ds,
γ 2 + 4z 2
γ è l’arco di curva giacente nel semispazio { (x, y, z) | y ≤ 0 } e descritto dalle equazioni
x = z e y = z 2 − 4.
11. Calcolare la lunghezza della curva piana che è grafico della funzione
r
x
f (x) = (1 − x) ,
3

con x ∈ [0, 1].

12. Data la curva γ di equazione polare ρ = e2θ , con θ ∈ (−∞, 0] e la funzione


a
fa (x, y) = x2 + y 2 , con a parametro reale. Sia
Z
Ia = fa ds.
γ

• Calcolare I2 .
• Dire per quali a reali Ia risulta finito.

13. Per ogni k ∈ Z si consideri la curva:



 x(t) = cos(kt) 
π 3

γ(t) = y(t) = sin(t) t∈ , π .
4 4
z(t) = log(2 sin(t))

• Dire per quali k interi è semplice.


• Dire per quali k interi è regolare.
• Fissato k = 3, determinare il versore tangente nel punto P (0, 1, log(2)) e l’equazione
della retta tangente.
Risposte - Esercizi di Allenamento

1. Versore tangente ν = ( √15 , √25 ), versore normale µ = ( √25 , − √15 ), retta tangente in forma
implicita x(t) = √1 t + 2, y(t) = √2 t + 1, forma implicita y = 2x − 3.
5 5

2. x(t) = 3 cos(t), y(t) = 3 sin(t), z(t) = 4, con t ∈ [0, 2π].

3. Parametrizzazione x(t) = 2t2 − 6t + 9, y(t) = t, z(t) = 3 − t, con t ∈ R.


Retta tangente: forma parametrica x(t) = −6t + 9, y(t) = t, z(t) = −t + 3,
forma implicita y + z = 3, x + 6y = 9.

4. Parametrizzazione x(θ) = 3 cos(θ), y(θ) = 9 + 3 sin(θ), z(θ) = 3 sin(θ), con θ ∈ [0, 2π].

5 6
5. 2 (e − 1).

6. Lunghezza = 2π. Baricentro (0, −3, 0).

7. 10.
√ √
8. 21 1 + a2 + 2a 1
log(a + 1 + a2 ).
h 3
i
9. 13 (1 + π 2 ) 2 − 1
Risposte - Esercizi di Autovalutazione

37
1. Centro di massa (0, − 12 , 0).

2. 8a.
α π
3. α = 2 (l’equazione della retta tangente è 2y −x+ 4 = 0.)

4. k = 1.

4 2
5. 3 .

5
R √8 √ √
6. L(γ) = 8 √4
5
1 + z 2 dz, che si può calcolare utilizzando la primitiva di 1 + z 2 data nella
5
prima parte dell’esercizio 6 di Allenamento.
π
7. 2 + 2.

8. xG = − 12 , yG = π2 .

9. 16π.

10. − 16
3 .

2 3
11. 3 .

5
12. • 10 .
• a > − 12 .

13. • k dispari.
• k dispari.
• versore tangente T = (1, 0, 0), retta tangente x(t) = t, y(t) = 1 e z(t) = log(2),
equazione parametrica, oppure y = 1 e z = log(2), equazione cartesiana.

Potrebbero piacerti anche