Sei sulla pagina 1di 9

Integrali di superficie: esercizi svolti

Esercizio 1. Calcolare i seguenti integrali di superficie:


z + y2
Z n o
a) p dσ, dove Σ = (x, y, z) ∈ R3 : z = x2 − y 2 , (x, y) ∈ K e
Σ 1 + 4 (x2 + y 2 )
n o
K = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≥ 1, x2 + 4y 2 ≤ 4 ;
Z
b) x dσ, dove Σ è la parte di superficie di equazione x2 +y 2 +z 2 = 1 situata nel primo ottante;
Σ
Z
x n o
c) √ dσ dove Σ = (x, y, z) ∈ R3 : z = x2 + y 2 , (x, y) ∈ K e
Σ 1 + 4z
n o
K = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 − y ≤ 0, 2y ≥ 1 oppure x ≥ 0 ;

1
Z
d) dσ, dove Σ è la parte di superficie di equazione x2 + y 2 = R2 , R > 0,
Σ x2 + y2 + z2
compresa fra i piani di equazioni z = 0 e z = 2;
1
Z n o
3 2 ≤ x2 + y 2 ≤ R 2 ,
e) 2
dσ dove Σ è la parte della superficie K = (x, y, z) ∈ R : z = xy, r
Σ x

R > r > 0, delimitata dai piani y = ±x, con x ≥ 0;


Z n o
f) |x| dσ, dove Σ = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 + z 2 = 25, y ≥ 1, x2 + z 2 ≥ 1 .
Σ

Esercizio 2. Calcolare le aree delle seguenti superfici:


n o
a) Σ frontiera del solido S = (x, y, z) ∈ R3 : 1 ≤ x2 + z 2 ≤ 9, x2 + z 2 − 9 ≤ y ≤ 0 ;
n o
b) Σ = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 = 1, 0 ≤ z ≤ 9 + xy ;
n o
c) Σ = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 + z 2 = r 2 , z ≥ 0, x2 + y 2 − rx ≤ 0 , r > 0;
n o
d) Σ = (x, y, z) ∈ R3 : z = 2 + xy, x2 + y 2 ≤ 1 .

c 2018 Politecnico di Torino



2 Integrali di superficie: esercizi svolti

SVOLGIMENTI

Esercizio 1.

1a) La superficie Σ è il grafico della funzione g : K → R definita da g(x, y) = x2 − y 2 , dove


n o
K = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≥ 1, x2 + 4y 2 ≤ 4 .

z + y2
Posto f (x, y, z) = p , si ha che
1 + 4 (x2 + y 2 )

z + y2
Z Z Z

I= p dσ = f dσ = f x, y, g(x, y) kN (x, y)k dx dy,
Σ 1 + 4(x2 + y 2 ) Σ K

dove kN (x, y)k è la norma del vettore N normale a Σ definito da


 
∂g ∂g
N (x, y) = − (x, y), − (x, y), 1 = (−2x, 2y, 1).
∂x ∂y
p
Quindi kN (x, y)k = 1 + 4x2 + 4y 2 , da cui segue che
Z Z Z
2 2
x2 dx dy.
 
I= f x, y, g(x, y) kN (x, y)k dx dy = f x, y, x − y kN (x, y)k dx dy =
K K K

Osserviamo che K = A \ B, dove


n o n o
A = (x, y) ∈ R2 : x2 + 4y 2 ≤ 4 , B = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 < 1 .

y y y

1 1 1

K A B
−2 −1 O 1 2 x −2 O 2 x −1 O 1 x

−1 −1 −1

Quindi Z Z Z
2 2
I= x dx dy = x dx dy − x2 dx dy =
K A B

passando in coordinate ellittiche con semiassi 2 e 1 nell’integrale di sinistra e in coordinate


polari in quello di destra si ottiene
Z 1  Z 2π  Z 1  Z 2π 
3 2 3 2
=8 ρ dρ cos ϑ dϑ − ρ dρ cos ϑ dϑ =
0 0 0 0

 1  2π
1 1 7
= 7 ρ4 (ϑ + sin ϑ cos ϑ) = π.
4 0 2 0 4

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali di superficie: esercizi svolti 3

1b) La superficie Σ è la porzione di superficie sferica di centro l’origine e raggio 1 contenuta nel
primo ottante. Parametrizziamo la superficie Σ nel seguente modo:

x = cos u sin v

Σ: y = sin u sin v

z = cos v,

dove v è la colatitudine misurata dall’asse z, u è la longitudine, (u, v) ∈ K, con


n π πo
K = (u, v) ∈ R2 : 0 ≤ u ≤ , 0 ≤ v ≤ , ovvero mediante la superficie parametrica σ :
2 2
3
K → R definita da σ(u, v) = (cos u sin v, sin u sin v, cos v).

Posto f (x, y, z) = x, si ha che


Z Z Z
I= x dσ = f dσ = f (σ(u, v))kN (u, v)k du dv,
Σ Σ K

dove kN (u, v)k è la norma del vettore N normale a Σ definito da



i j k
∂σ ∂σ
N (u, v) = (u, v) ∧ (u, v) = − sin u sin v cos u sin v
0 =
∂u ∂v cos u cos v sin u cos v − sin v

= − cos u sin2 v, − sin u sin2 v, − sin v cos v .




π
Quindi, essendo 0 ≤ v ≤ , si ha
2
p
kN (u, v)k = cos2 u sin4 v + sin2 u sin4 v + sin2 v cos2 v = | sin v| = sin v,

da cui segue che


Z Z
I= f (σ(u, v))kN (u, v)k du dv = f (cos u sin v, sin u sin v, cos v)kN (u, v)k du dv =
K K

π
! Z π
! " #π
2
v − sin v cos v π
Z Z iπ
2 2
h
2 2 2
= cos u sin v du dv = cos u du sin v dv = sin u = .
K 0 0 0 2 4
0

1c) La superficie Σ è il grafico della funzione g : K → R definita da g(x, y) = x2 + y 2 , dove


n o
K = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 − y ≤ 1, 2y ≥ 1 oppure x ≥ 0 .
x
Posto f (x, y, z) = √ , si ha che
1 + 4z
Z Z Z
x 
I= √ dσ = f dσ = f x, y, g(x, y) kN (x, y)k dx dy,
Σ 1 + 4z Σ K

dove kN (x, y)k è la norma del vettore N normale a Σ definito da


 
∂g ∂g
N (x, y) = − (x, y), − (x, y), 1 = (−2x, −2y, 1).
∂x ∂y
p
Quindi kN (x, y)k = 1 + 4x2 + 4y 2 , da cui segue che
Z Z Z
2 2
 
I= f x, y, g(x, y) kN (x, y)k dx dy = f x, y, x + y kN (x, y)k dx dy = x dx dy.
K K K

c 2018 Politecnico di Torino



4 Integrali di superficie: esercizi svolti

Osserviamo che K = A ∪ B, dove


( )
2
p 1 p
A = (x, y) ∈ R : − y − y 2 ≤ x ≤ y − y 2 , ≤y≤1 ,
2
( )
p 1
B = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ y − y 2 , 0 ≤ y ≤ .
2

y y y

1 1

K A
1 1
2 1 2
2 B

1
− 12 O 1
2
x − 21 O 1
2
x O 2
x

Quindi Z Z Z
I= x dx dy = x dx dy + x dx dy =
K A B
Z 1 Z √y−y2 ! Z 1 Z √y−y2 !
2
= √ x dx dy + x dx dy =
1
2
− y−y 2 0 0
1 1
1 1 y2 y3 2

1
Z
2
2
= (y − y ) dy = − = .
2 0 2 2 3 0 24

1d) La superficie Σ è la porzione del cilindro x2 + y 2 = R2 compresa fra i piani z = 0 e z = 2.


Parametrizziamo la superficie Σ nel seguente modo:

x = R cos u

Σ: y = R sin u

z = v,

n o
con R > 0 e (u, v) ∈ K, dove K = (u, v) ∈ R2 : 0 ≤ u ≤ 2π, 0 ≤ v ≤ 2 , ovvero mediante
la superficie parametrica σ : K → R3 definita da σ(u, v) = (R cos u, R sin u, v).
1
Posto f (x, y, z) = 2 , si ha che
x + y2 + z2
1
Z Z Z
I= 2 2 2
dσ = f dσ = f (σ(u, v))kN (u, v)k du dv,
Σ x +y +z Σ K

dove kN (u, v)k è la norma del vettore N normale a Σ definito da



i j k
∂σ ∂σ
N (u, v) = (u, v) ∧ (u, v) = −R sin u R cos u 0 = (R cos u, R sin u, 0) .

∂u ∂v 0 0 1

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali di superficie: esercizi svolti 5

Quindi kN (u, v)k = R, da cui segue che


Z Z
I= f (σ(u, v))kN (u, v)k du dv = f (R cos u, R sin u, v)kN (u, v)k du dv =
K K
Z 2π  Z 2 
2
Z
R R h v i2
= du dv = du dv = 2π arctan = 2π arctan .
K R2 + v 2 0 0 R2 + v 2 R 0 R

1e) Si ha che Σ è il grafico della funzione g : D → R definita da g(x, y) = xy, dove


n o
D = (x, y) ∈ R2 : r 2 ≤ x2 + y 2 ≤ R2 , −x ≤ y ≤ x, x ≥ 0 , R > r > 0.

1
Posto f (x, y, z) = , si ha che
x2
1
Z Z Z

I= 2
dσ = f dσ = f x, y, g(x, y) kN (x, y)k dx dy,
Σ x Σ D

dove kN (x, y)k è la norma del vettore N normale a Σ definito da


 
∂g ∂g
N (x, y) = − (x, y), − (x, y), 1 = (−y, −x, 1).
∂x ∂y

Quindi
p
kN (x, y)k = 1 + x2 + y 2 ,

da cui segue che


Z Z

I= f x, y, g(x, y) kN (x, y)k dx dy = f (x, y, xy)kN (x, y)k dx dy =
D D

Z p
1 + x2 + y 2
= dx dy =
D x2
passando in coordinate polari si ottiene
π
!
Z R  Z
1p 4 1
= 1 + ρ2 ρ dρ dϑ =
r ρ2 − π4 cos2 ϑ
p
effettuando nel primo integrale la sostituzione 1 + ρ2 = u, da cui ρ2 = u2 − 1 e ρ dρ = u du

1+R2
! √1+R2
u2
 
1 u−1
Z h iπ
4
= du tan ϑ π = 2 u + log =

1+r 2 u2 − 1 −4 2 u + 1 √1+r2
" √ #
p p  r( 1 + R2 − 1)
=2 1 + R2 − 1 + r2 + 2 log √ .
R( 1 + r 2 − 1)
n p o
1f ) Osserviamo che Σ = (x, y, z) ∈ R3 : y = 25 − x2 − z 2 , 1 ≤ x2 + z 2 ≤ 24 . Quindi è il

grafico della funzione g : K → R definita da g(x, z) = 25 − x2 − z 2 , dove
n o
K = (x, z) ∈ R2 : 1 ≤ x2 + z 2 ≤ 24 .

c 2018 Politecnico di Torino



6 Integrali di superficie: esercizi svolti

Posto f (x, y, z) = |x|, si ha che


Z Z Z
I= |x|dσ = f dσ = f x, g(x, z), z)kN (x, z)k dx dz,
Σ Σ K

dove kN (x, z)k è la norma del vettore N normale a Σ definito da


   
∂g ∂g x z
N (x, z) = (x, z), −1, (x, z) = − √ , −1, − √ .
∂x ∂z 25 − x2 − z 2 25 − x2 − z 2

Quindi
5
kN (x, z)k = √ ,
25 − x2 − z 2
da cui segue che
Z Z  p 
I= f x, g(x, z), z)kN (x, z)k dx dz = f x, 25 − x2 − z 2 , z kN (x, z)k dx dz =
K K

5|x|
Z
= √ du dv =
K 25 − x2 − z 2
passando in coordinate polari nel piano xz si ottiene
√ !
2π 2 6
ρ2
Z  Z
=5 | cos ϑ| dϑ p dρ =
0 1 25 − ρ2

! √ !
Z π
2
h p i2√6 Z 2 6p
= 20 cos ϑ dϑ −ρ 25 − ρ2 + 25 − ρ2 dρ =
0 1 1

 2 √
6 √ !
25 ρ 1 p 2
2 6 1
= 20 arcsin + ρ 25 − ρ = 250 arcsin − arcsin .
2 5 2 1 5 5

Esercizio 2.

2a) L’area richiesta è l’area della superficie totale Σ del solido S, ottenuta sommando le aree delle
seguenti superfici:
n o
Σ1 = (x, y, z) ∈ R3 : y = 0, 1 ≤ x2 + z 2 ≤ 9 ,
n o
Σ2 = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + z 2 = 1, −8 ≤ y ≤ 0 ,
n o
Σ3 = (x, y, z) ∈ R3 : y = x2 + z 2 − 9, 1 ≤ x2 + z 2 ≤ 9 .

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali di superficie: esercizi svolti 7

Σ2
Σ1

Σ3

La superficie Σ1 è una corona circolare di centro l’origine e raggi 1 e 3 pertanto la sua area è
AΣ1 = 9π − π = 8π.

La superficie Σ2 è la superficie laterale di un cilindro di raggio 1 e altezza 8 quindi la sua area


è AΣ2 = 2π · 8 = 16π.

La superficie Σ3 è la porzione del paraboloide y = x2 + z 2 − 9, con 1 ≤ x2 + z 2 ≤ 9.


Quindi è il grafico della funzione g : K → R definita da g(x, z) = x2 + z 2 − 9, dove
n o
K = (x, z) ∈ R2 : 1 ≤ x2 + z 2 ≤ 9 .

Detta AΣ3 l’area della superficie Σ3 , per definizione si ha che


Z Z
AΣ3 = dσ = kN (x, z)k dx dz,
Σ3 K

dove kN (x, z)k è la norma del vettore N normale a Σ3 definito da


 
∂g ∂g
N (x, z) = (x, z), −1, (x, z) = (2x, −1, 2z).
∂x ∂z
Quindi
p
kN (x, z)k = 1 + 4x2 + 4z 2 ,

da cui segue che


Z Z p
AΣ3 = kN (x, z)k dx dz = 1 + 4x2 + 4z 2 dx dz =
K K

passando in coordinate polari nel piano xz si ottiene


" #3
π √ √ 
Z 2π  Z 3 p
1

3
1 + 4ρ2 2 =

= dϑ ρ 1 + 4ρ2 dρ = 2π 37 37 − 5 5 .
0 1 12 6
1

c 2018 Politecnico di Torino



8 Integrali di superficie: esercizi svolti

Osservando che Σ3 si ottiene da una rotazione completa attorno all’asse y della curva

γ(t) = (t, t2 − 9), t ∈ [1, 3],

l’area della superficie Σ3 si può calcolare anche applicando il Primo Teorema di Guldino. Si
ha
3 π √ √ 
Z Z p
AΣ3 = 2π x = 2π t 1 + 4t2 dt = 37 37 − 5 5 .
γ 1 6
In conclusione l’area richiesta è
π √ √ 
AΣ1 + AΣ2 + AΣ3 = 24π + 37 37 − 5 5 .
6

2b) La superficie Σ è la porzione del cilindro x2 + y 2 = 1 compresa fra il piano z = 0 e il grafico


della funzione z = 9 + xy che sta sopra al piano xy. Quindi Σ può essere parametrizzata nel
seguente modo: 
x = cos u

Σ: y = sin u

z = v,

 
2 sin 2u
con (u, v) ∈ K, dove K = (u, v) ∈ R : 0 ≤ u ≤ 2π, 0 ≤ v ≤ 9 + , ovvero mediante
2
la superficie parametrica σ : K → R3 definita da σ(u, v) = (cos u, sin u, v).

Detta AΣ l’area della superficie Σ, per definizione si ha che


Z Z
AΣ = dσ = kN (u, v)k du dv,
Σ K

dove kN (u, v)k è la norma del vettore N normale a Σ definito da



i j k
∂σ ∂σ
N (u, v) = (u, v) ∧ (u, v) = − sin u cos u 0 = (cos u, sin u, 0).
∂u ∂v 0 0 1

Quindi kN (u, v)k = 1, da cui segue che


!
Z Z Z 2π Z 9+ sin22u
AΣ = kN (u, v)k du dv = du dv = dv du =
K K 0 0

" #2π
2π  
cos 2u
sin 2u
Z
= 9+ du = 9u − = 18π.
0 2 4
0
n po
2c) Osserviamo che Σ = (x, y, z) ∈ R3 : z =
r 2 − x2 − y 2 , x2 + y 2 − rx ≤ 0 . Quindi è il
p
grafico della funzione g : K → R definita da g(x, y) = r 2 − x2 − y 2 , dove
n o
K = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 − rx ≤ 0 .

Detta AΣ l’area della superficie Σ, per definizione si ha che


Z Z
AΣ = dσ = kN (x, y)k dx dy,
Σ K

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali di superficie: esercizi svolti 9

dove kN (x, y)k è la norma del vettore N normale a Σ definito da


  !
∂g ∂g x y
N (x, y) = − (x, y), − (x, y), 1 = p ,p ,1 .
∂x ∂y r 2 − x2 − y 2 r 2 − x2 − y 2

Quindi
r
kN (x, y)k = p ,
r2 − x2 − y 2
da cui segue che

r
Z Z
AΣ = kN (x, y)k dx dy = p du dv =
K K r 2 − x2 − y 2

passando in coordinate polari


π
! π
Z
2
Z r cos ϑ rρ
Z
2
h p ir cos ϑ
= p dρ dϑ = −r r 2 − ρ2 dϑ =
− π2 0 r 2 − ρ2 − π2 0

Z π Z π
! Z π
!
2 2 2
= r2 − | sin ϑ| dϑ + dϑ = r 2 −2 sin ϑ dϑ + π = r 2 (π − 2).
− π2 − π2 0

2d) Si ha che Σ è il grafico della funzione g : D → R definita da g(x, y) = 2 + xy, dove


n o
D = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 1 .

Detta AΣ l’area della superficie Σ, per definizione si ha che


Z Z
AΣ = dσ = kN (x, y)k dx dy,
Σ D

dove kN (x, y)k è la norma del vettore N normale a Σ definito da


 
∂g ∂g
N (x, y) = − (x, y), − (x, y), 1 = (−y, −x, 1).
∂x ∂y

Quindi
p
kN (x, y)k = 1 + x2 + y 2 ,

da cui segue che


Z Z p
AΣ = kN (x, y)k dx dy = 1 + x2 + y 2 dx dy =
D D

passando in coordinate polari


" #1
2π 1 1 2  √
Z  Z 
p
2
3 
= dϑ ρ 1 + ρ2 dρ = 2π 1+ρ 2 = π 2 2−1 .
0 0 3 3
0

c 2018 Politecnico di Torino

Potrebbero piacerti anche