Sei sulla pagina 1di 8

Operatore gradiente in coordinate curvilinee

Dipartimento Interateneo di Fisica


Università e Politecnico di Bari

Vincenzo Berardi

5 Giugno 2007
V Berardi 1

L’operatore gradiente è un operatore che viene utilizzato per ottenere il


~ dalla conoscenza del Potenziale Elettrostatico.
vettore campo Elettrostatico, E,
In particolare, considerando il potenziale funzione di x,y e z:
 
E ~ (x, y, z) = − ∂V î + ∂V ĵ + ∂V k̂
~ = −∇V (1)
∂x ∂y ∂z
L’operatore gradiente può essere espresso, oltre che nelle usuali coordinate
cartesiane, anche in coordinate curvilinee, nello specifico in coordinate sferiche
o cilindriche.

Coordinate Sferiche
Incominciamo dalle coordinate sferiche (ρ, θ, φ), definite nella figura 1. Si ha
¯
che:
z
ûρ
ûφ
b

P (x, y, z)
ûθ

θ
ρ

φ
y

Figura 1: Coordinate sferiche. ûr = versore di ρ, ûθ = versore di θ, ûφ = versore


di φ. Centrati nell’origine degli assi sono indicati i versori î, ĵ e k̂.

1
V Berardi 2

x = ρ cosφ senθ (2)


y = ρ senφ senθ (3)
z = ρ cosθ (4)

Dalle 2-4 invertendole, otteniamo:

p
ρ = x2 + y 2 + z 2 (5)
z
θ = arc cos p (6)
x + y2 + z 2
2
y
φ = arc tang (7)
x
Per esprimere il gradiente nelle coordinate sferiche dobbiamo esprimere le
derivate parziali, fatte nelle coordinate cartesiane, in funzione delle nuove coor-
dinate. Si ha quindi:

∂V ∂V ∂ρ ∂V ∂θ ∂V ∂φ
= + +
∂x ∂ρ ∂x ∂θ ∂x ∂φ ∂x
∂V ∂V ∂ρ ∂V ∂θ ∂V ∂φ
= + +
∂y ∂ρ ∂y ∂θ ∂y ∂φ ∂y
∂V ∂V ∂ρ ∂V ∂θ ∂V ∂φ
= + + (8)
∂z ∂ρ ∂z ∂θ ∂z ∂φ ∂z
Calcoliamo ora le derivate parziali delle coordinate sferiche in funzione di
quelle cartesiane:

∂ρ x ρ cosφ senθ
= p = = cosφ senθ
∂x 2
x +y +z2 2 ρ
∂ρ y ρ senφ senθ
= p = = senφ senθ
∂y 2
x +y +z2 2 ρ
∂ρ z ρ cosθ
= p = = cosθ (9)
∂z x2 + y 2 + z 2 ρ

e, ricordando che:

d 1
(arc tan(x)) =
dx 1 + x2
d 1
(arc cos(x)) = −√
dx 1 − x2
abbiamo, notando che φ dipende solo da x e y e quindi la sua derivata
rispetto a z è nulla:

2
V Berardi 3

∂φ 1  y  y ρ senθ senφ senφ


= y2
− =− 2 =− 2 =−
∂x 1+ x2 x + y2 ρ sen2 θ ρ senθ
x2
 
∂φ 1 1 x ρ senθ cosφ cosφ
= y2
= 2 2
= 2 2
= (10)
∂y 1+ x x +y ρ sen θ ρ senθ
x2

infine per calcolare le derivate di θ rispetto a x, y e z, procediamo definendo


la variabile:
z
λ= p
x + y2 + z 2
2

In questo modo la 6 diventa:

θ = arc cosλ
E:

∂θ 1 1
= −√ = −q =
∂λ 1 − λ2 2
1 − x2 +yz 2 +z2
s
x2 + y 2 + z 2 ρ 1
= − =− =− (11)
x2 + y 2 ρ senφ senθ

e anche:

∂λ z x zx
= − =−
x2 + y 2 + z 2 x2 + y 2 + z 2
p 3/2
∂x (x + y + z 2 )
2 2

ρ cosθ · ρ senθ cosφ senθ cosθ cosφ


= − 3
=−
ρ ρ
∂λ z y zy
= − 2 =−
x + y 2 + z 2 x2 + y 2 + z 2
p 3/2
∂y (x + y + z 2 )
2 2

ρ cosθ · ρ senφ senθ senφ senθ cosθ


= − 3
=−
ρ ρ
p z
2 2 2
x +y +z −z 2 2 2 √
∂λ x +y +z x2 + y 2
= = =
∂z x2 + y 2 + z 2 (x2 + y 2 + z 2 )3/2
ρ2 sen2 θ sen2 θ
= = (12)
ρ3 ρ
Combinando le precedenti relazioni:

3
V Berardi 4

   
∂θ ∂θ ∂λ 1 senθ cosθ cosφ cosθ cosφ
= = − · − =
∂x ∂λ ∂x senθ ρ ρ
   
∂θ ∂θ ∂λ 1 senθ cosθ senφ cosθ senφ
= = − · − =
∂y ∂λ ∂y senθ ρ ρ
2
 
∂θ ∂θ ∂λ 1 sen θ senθ
= = − · =− (13)
∂z ∂λ ∂y senθ ρ ρ

Per completare il calcolo non ci resta che esprimere i versori delle coordinate
sferiche in funzione dei versori delle coordinate cartesiane. Facendo sempre
riferimento alla fig.1:

î = senθ cosφûρ + cosφ cosθûθ − senφûφ


ĵ = senφ senθûρ + cosθ senφûθ + cosφûφ
k̂ = cosθûρ − cosθûθ (14)

Inseriamo ora le (9), le (10) e le (13) nelle (8) e quindi inseriamo il risultato,
unitamente alle (14), nella (1) otteniamo finalmente:

~ (ρ, θ, φ) = ∂V î + ∂V ĵ + ∂V k̂ =
∇V
∂x ∂y ∂z
 
∂V ∂ρ ∂V ∂θ ∂V ∂φ
= + ++ î +
∂ρ ∂x ∂θ ∂x ∂φ ∂x
 
∂V ∂ρ ∂V ∂θ ∂V ∂φ
+ + + ĵ +
∂ρ ∂y ∂θ ∂y ∂φ ∂y
 
∂V ∂ρ ∂V ∂θ ∂V ∂φ
+ + + k̂ =
∂ρ ∂z ∂θ ∂z ∂φ ∂z
       
∂V ∂V cosφ cosθ ∂V senφ
= (cosφ senθ) + + − ·
∂ρ ∂θ ρ ∂φ ρ senθ
· (senθ cosφûρ + cosφ cosθûθ − senφûφ ) +
       
∂V ∂V senφ cosθ ∂V cosφ
+ (senφ senθ) + + ·
∂ρ ∂θ ρ ∂φ ρ senθ
· (senφ senθûρ + cosθ senφûθ + cosφûφ ) +
    
∂V ∂V senθ
+ (cosθ) + − · (cosθûρ − senφûθ ) =
∂ρ ∂θ ρ
∂V 1 ∂V 1 ∂V
= ûρ + ûθ + ûφ (15)
∂ρ ρ ∂θ ρ senθ ∂φ
Le 15 possono essere riscritte nel piano xy definito come il luogo dei punti
per i quali θ = π. Abbiamo quindi che:

4
V Berardi 5

x = ρ cosφ
y = ρ senφ

e ovviamente:

p
ρ = x2 + y 2
y
φ = arc tang
x
Nella espressione del gradiente sparisce la dipendenza da θ, essendo questo
costante, e si ha che senθ = 1. In definitiva:

~ (ρ, φ) = ∂V ûρ + 1 ∂V ûφ


∇V (16)
∂ρ ρ ∂φ

Coordinate Cilindriche
Le coordinate cilindriche (ρ, φ, z), definite nella figura 2. Si ha che:
¯
Nello specifico:

x = ρ cosφ (17)
y = ρ senφ (18)
z = z (19)

e quindi:

p
ρ = x2 + y 2 (20)
y
φ = arc tang (21)
x
z = z (22)

Ovviamente il calcolo delle componenti del gradiente è limitato alle sole


componenti x e y. Infatti nelle coordinate cilindriche la terza cordinata coincide
con la coordinata cartesiana z.
Abbiamo quindi:

     
~ (ρ, φ, z) = ∂V ∂ρ ∂V ∂φ ∂V ∂ρ ∂V ∂φ ∂V
∇V + î + + ĵ + k̂ (23)
∂ρ ∂x ∂φ ∂x ∂ρ ∂y ∂φ ∂y ∂z

Possiamo utilizzare le relazioni già trovate per le coordinate sferiche.

5
V Berardi 6

P (x, y, z)

φ ρ
y
ûφ

x ûρ

Figura 2: Coordinate cilindriche. ûr = versore di ρ, ûφ = versore di φ. In verde,


centrati nell’origine, sono evidenziati i versori î, ĵ e k̂.

∂ρ x ρ cosφ
= p = = cosφ
∂x 2
x +y 2 ρ
∂ρ y ρ senφ
= p = = senφ (24)
∂y 2
x +y 2 ρ
e:

∂φ 1  y  y ρ senφ senφ
= y2
− =− 2 =− =−
∂x 1+ x2 x + y2 ρ2 ρ
x2
 
∂φ 1 1 x ρ cosφ cosφ
= y2
= 2 2
= 2
= (25)
∂y 1+ x x +y ρ ρ
x2

I versori delle coordinate cilindriche in funzione di quelli delle coordinate


cartesiane sono dati da:

6
V Berardi 7

î = cosφûρ − senφûφ
ĵ = senφûρ + cosφûφ
k̂ = k̂ (26)

Inseriamo (24), (25) e (26) in (23) e abbiamo:

     
~ (ρ, φ, z) = ∂V ∂ρ ∂V ∂φ ∂V ∂ρ ∂V ∂φ ∂V
∇V + î + + ĵ + k̂ =
∂ρ ∂x ∂φ ∂x ∂ρ ∂y ∂φ ∂y ∂z
  
∂V ∂V senφ
= cosφ + − · (cosφûρ − senφûφ ) +
∂ρ ∂φ ρ
    
∂V ∂V cosφ ∂V
+ senφ + · (senφûρ + cosφûφ ) + k̂ =
∂ρ ∂φ ρ ∂z
 
∂V 1 ∂V ∂V
= ûρ + ûφ + k̂ (27)
∂ρ ρ ∂φ ∂z

Potrebbero piacerti anche