Sei sulla pagina 1di 22

Integrali di superficie: esercizi

svolti

Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficolta mag-


giore.

Esercizio 1. Calcolare i seguenti integrali superficiali sulle superfici specificate:


Z ( )
1 3 1
a) d, = (x, y, z) R : z = p 2 , 1z2
z4 x + y2
h i
17
3 2 2 64 17

Z
1
b) p d,
1 y4
( )
3 2 2 2
= (x, y, z) R : z = x + y , 0x , 0y , y sin x
2 2 2
h 2i
3
32 2

Z n o
c) z 2 d, = (x, y, z) R3 : z = xy, 0 y 3x, x2 + y 2 1

h i
1 3
420 11 2 4 3 + 8

Z q
d) (x2 + y 2 ) d, = (x, y, z) R3 : z = x2 + y 2 , x2 + y 2 < 1

h i
2
2

Z n o
x2 + y 2 3
e) d, = (x, y, z) R : (x, y, z) = (sin (uv), cos (uv), u), (u, v) ,
z3

1
= (u, v) R2 : < u < v, v < 1 [1 log 2]
2

1
2 Integrali di superficie: esercizi svolti

Z n o
1
f) d, = (x, y, z) R3 : z = x2 + y 2 , x2 + y 2 < 1
4z + 1
h i

2 51

Svolgimento
Z
1
a) Consideriamo lintegrale d, dove
z4
( )
1
= (x, y, z) R3 : z = p 2 , 1z2 .
x + y2
1
La superficie e il grafico della funzione g : K R definita da g(x, y) = ,
x2 +y 2
dove
1 2
K = (x, y) R : x2 + y 2 1 .
4

1/2

x
1 1/2 O(0,0) 1/2 1

1/2

Fig. 1: Linsieme K.

Si ha che = (K), dove : K R3 e definita da


!
1
(x, y) = (x, y, g(x, y)) = x, y, p 2 .
x + y2
Quindi si ha che
Z Z 2
1
d = x2 + y 2 kN (x, y)k dx dy,
z4 K

dove N (x, y) = x (x, y) y (x, y). Si ha che

g g
N (x, y) = (x, y) (x, y) = (x, y), (x, y), 1 =
x y x y
Integrali di superficie: esercizi svolti 3

! p
x y 1 + (x2 + y 2 )2
= 3 , 3 ,1 = kN (x, y)k = .
(x2 + y 2 ) 2 (x2 + y 2 ) 2 x2 + y 2
Quindi
Z Z 2 Z q
1
d = x2 + y 2 kN (x, y)k dx dy = x2 + y 2 1 + (x2 + y 2 )2 dx dy.
z4 K K

Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi


(
x = cos
: 0, 0 2, |det J (, )| = .
y = sin ,

Allora (1
2 1
(x, y) K
0 < 2.
Quindi si ha che K = (K 0 ), dove

0 1 2
K = (, ) R : 1, 0 < 2 .
2

Quindi si ha che
Z Z q Z q
1 2 2
d = x +y 1+ (x2 + y 2 )2 dx dy = 3 1 + 4 d d =
z4 K K0

ed essendo K 0 un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
Z 2 "Z 1 q # 3 1
3 1 4 2 17
= d 1+ 4 d = 2 1+ = 2 2 17 .
0 1
2
6 1
2
3 64

Z
1
b) Consideriamo lintegrale d, dove p
1 y4
( )
3 2 2 2
= (x, y, z) R : z = x + y , 0x , 0y , y sin x .
2 2 2

2 2
La superficie e il grafico della funzione g : K R definita da g(x, y) = x + 2 y ,
dove ( )
2 2
K= (x, y) R : 0 x , 0 y , y sin x .
2 2

Si ha che = (K), dove : K R3 e definita da


!
2 2
(x, y) = (x, y, g(x, y)) = x, y, x + y .
2
4 Integrali di superficie: esercizi svolti

x
(0,0) /4 /2

Fig. 2: Linsieme K.

Quindi si ha che
Z Z
1 1
p d = p kN (x, y)k dx dy,
1 y4 K 1 y4

dove N (x, y) = x (x, y) y (x, y). Si ha che

g g
N (x, y) = (x, y) (x, y) = (x, y), (x, y), 1 = 1, 2y, 1 ,
x y x y
q
kN (x, y)k = 2 1 + y2.

Quindi
Z Z Z
1 1 1
p d = p kN (x, y)k dx dy = 2 p dx dy.
1 y4 K 1 y4 K 1 y2
Osserviamo che K = K1 K2 , dove

2
K1 = (x, y) R : 0 x , y sin x ,
4
( )
2 2
K2 = (x, y) R : <x , 0y .
4 2 2

Allora Z Z
1 1
p
4
d = 2 p dx dy =
1y K 1 y2
Z 1 Z
1
= 2 p
2
dx dy + 2 p dx dy =
K1 1y K2 1 y2
Integrali di superficie: esercizi svolti 5

x
(0,0) /4 /2

Fig. 3: Gli insiemi K1 (in rosso) e K2 (in verde).

ed essendo sia K1 che K2 y-semplici, si ottiene


"Z #
Z
4
sin x 1 Z
2
Z
2
2
1
= 2 p dy dx + 2 p dy dx =
0 0 1 y2
4
0 1 y2

Z Z


4
h isin x
2
h i 2
2
= 2 arcsin y dx + 2 arcsin y dx =
0 0 0
4

Z
4 2 1 4 2 3 2
= 2 x dx + 2 = 2 x2 + 2= 2 .
0 16 2 0 16 32

Z
c) Consideriamo lintegrale z 2 d, dove

n o
= (x, y, z) R3 : z = xy, 0 y 3x, x2 + y 2 1 .

La superficie e il grafico della funzione g : K R definita da g(x, y) = xy, dove


n o
K = (x, y) R2 : 0 y 3x, x2 + y 2 1 .

Si ha che = (K), dove : K R3 e definita da

(x, y) = (x, y, g(x, y)) = (x, y, xy).

Quindi si ha che Z Z
2
z d = x2 y 2 kN (x, y)k dx dy,
K
6 Integrali di superficie: esercizi svolti

x
1 1/2 O(0,0) 1/2 1

Fig. 4: Linsieme K.


dove N (x, y) = x (x, y) y (x, y). Si ha che

g g
N (x, y) = (x, y) (x, y) = (x, y), (x, y), 1 = (y, x, 1),
x y x y
q
kN (x, y)k = 1 + x2 + y 2 .

Quindi
Z Z Z q
z 2 d = x2 y 2 kN (x, y)k dx dy = x2 y 2 1 + x2 + y 2 dx dy.
K K

Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi


(
x = cos
: 0, 0 2, |det J (, )| = .
y = sin ,

Allora (
01
(x, y) K
0 3 .
Quindi si ha che K = (K 0 ), dove


K 0 = (, ) R2 : 0 1, 0 .
3

Quindi si ha che
Z Z q Z q
2 2 2 5 2 2
z d = x y 1+ x2 + y 2 dx dy = cos sin 1 + 2 d d =
K K0
Integrali di superficie: esercizi svolti 7

ed essendo K 0 un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
Z
! Z q
3
1
2 2 5
= cos sin d 1+ 2 d .
0 0

Calcoliamo separatamente i due integrali. Si ha che


Z Z 2
3
2 2 3 1 1 1 3
cos sin d = sin 2 d = (2 sin 2 cos 2) =
0 0 2 4 4 0
!
1 2 3
= + ;
16 3 4
integrando due volte per parti si ottiene
Z 1 q 1 Z 1
1 4 3 4 3
5 1 + 2 d = 1 + 2 2 3 1 + 2 2
d =
0 3 0 3 0

1 Z 1
2 4 1 2 5 8 5
= 2 1 + 2 2 + 1 + 2 2
d =
3 3 5 0 15 0
7 1
2 16 8 1 2 2 2
= 2 2+ 1+ = 11 2 4 .
3 15 15 7 0 105
In conclusione
Z ! !
2 1 2 3 2 1 3
z d = + 11 2 4 = 11 2 4 + .
16 3 4 105 420 3 8

Z
d) Consideriamo lintegrale x2 + y 2 d, dove

q
3 2 2
= (x, y, z) R : z = x2 + y2, x +y <1 .

p
La superficie e il grafico della funzione g : K R definita da g(x, y) = x2 + y 2 ,
dove
n o
K = (x, y) R2 : x2 + y 2 < 1 .
p
E quindi la parte del semicono di equazione z = x2 + y 2 compresa fra il vertice
O(0, 0, 0) e il piano z = 1.

Si ha che = (K), dove : K R3 e definita da


q
(x, y) = (x, y, g(x, y)) = x, y, x2 + y2 .
8 Integrali di superficie: esercizi svolti

x
1 O(0,0) 1

Fig. 5: Linsieme K (in azzurro).

Quindi si ha che
Z Z
2 2
x +y d = x2 + y 2 kN (x, y)k dx dy,
K


dove N (x, y) = x (x, y) y (x, y). Si ha che

g g
N (x, y) = (x, y) (x, y) = (x, y), (x, y), 1 =
x y x y
!
x y
= p 2 2
, p 2 ,1 = kN (x, y)k = 2.
x +y x + y2
Quindi
Z Z Z 2
2 2 2 2
x +y d = x +y kN (x, y)k dx dy = 2 x + y 2 dx dy.
K K

Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi


(
x = cos
: 0, 0 2, |det J (, )| = .
y = sin ,

Allora (
0<1
(x, y) K
0 < 2.
Quindi si ha che K = (K 0 ), dove
n o
K 0 = (, ) R2 : 0 < 1, 0 < 2 .
Integrali di superficie: esercizi svolti 9

Quindi si ha che
Z Z 2 Z
2 2 2
x +y d = 2 x + y dx dy = 2 3 d d =
K K0

ed essendo K0 un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene

Z 2 Z 1
3

1 4 1 2
= 2 d d = 2 2 = .
0 0 4 0 2

Z
x2 + y 2
e) Consideriamo lintegrale d, dove
z3
n o
= (x, y, z) R3 : (x, y, z) = (sin (uv), cos (uv), u), (u, v) ,

1 2
= (u, v) R : < u < v, v < 1 .
2
Si ha che = (), dove : R3 e definita da

(u, v) = (sin (uv), cos (uv), u).

1/2

u
O(0,0) 1/2 1

Fig. 6: Linsieme (in azzurro).

Quindi si ha che Z Z
x2 + y 2 1
d = kN (u, v)k du dv,
z3 u3

dove N (u, v) = u (u, v) v (u, v). Si ha che

(u, v) = (v cos (uv), v sin (uv), 1), (v, v) = (u cos (uv), u sin (uv), 0),
u u
10 Integrali di superficie: esercizi svolti


i j k

(u, v) (u, v) = v cos (uv) v sin (uv) 1 = u sin (uv)i + u cos (uv)j.
u v u cos (uv) u sin (uv) 0
Quindi

N (u, v) = (u, v) (u, v) = (u sin (uv), u cos (uv), 0) = kN (u, v)k = u.
u v
Quindi Z Z Z
x2 + y 2 1 1
d = kN (u, v)k du dv = du dv =
z3 u3 u2
essendo u-semplice, si ottiene
Z 1 Z v ! Z 1 v Z 1 h i1
1 1 1
= du dv = dv = 2 dv = 2vlog v 1 = 1log 2.
1
2
1
2
u2 1
2
u 1
2
1
2
v 2

Z
1
f ) Consideriamo lintegrale d, dove
4z + 1
n o
= (x, y, z) R3 : z = x2 + y 2 , x2 + y 2 < 1 .

La superficie e il grafico della funzione g : K R definita da g(x, y) = x2 + y 2 ,


dove
n o
K = (x, y) R2 : x2 + y 2 < 1 .

E quindi la parte del paraboloide di equazione z = x2 + y 2 compresa fra il vertice


O(0, 0, 0) e il piano z = 1.

Si ha che = (K), dove : K R3 e definita da



(x, y) = (x, y, g(x, y)) = x, y, x2 + y 2 .

Quindi si ha che
Z Z
1 1
d = kN (x, y)k dx dy,
4z + 1 K 1 + 4x2 + 4y 2

dove N (x, y) = x (x, y) y (x, y). Si ha che

g g
N (x, y) = (x, y) (x, y) = (x, y), (x, y), 1 = (2x, 2y, 1),
x y x y
q
kN (x, y)k = 1 + 4x2 + 4y 2 .

Quindi
Z Z Z
1 1 1
d = kN (x, y)k dx dy = p dx dy.
4z + 1 K 1 + 4x2 + 4y 2 K 1 + 4x2 + 4y 2
Integrali di superficie: esercizi svolti 11

x
1 O(0,0) 1

Fig. 7: Linsieme K (in azzurro).

Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi


(
x = cos
: 0, 0 2, |det J (, )| = .
y = sin ,

Allora (
0<1
(x, y) K
0 < 2.
Quindi si ha che K = (K 0 ), dove
n o
K 0 = (, ) R2 : 0 < 1, 0 < 2 .

Quindi si ha che
Z Z Z
1 1
d = p dx dy = p d d =
4z + 1 K 1 + 4x2 + 4y 2 K0 1 + 42

ed essendo K 0 un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
Z 2 "Z 1 # 1
1q
= d p d = 2 1 + 42 = 51 .
0 0 1 + 42 4 0 2
12 Integrali di superficie: esercizi svolti

Esercizio 2. Calcolare larea delle seguenti superfici:



1 2
a) = (x, y, z) R3 : z = x + 2y 2 , x2 + 4y 2 < 8
2
h i
26
3

n o
b) = (x, y, z) R3 : x2 + y 2 + z 2 = R2 , R>0

4R2

Svolgimento

1 3
a) Consideriamo la superficie = (x, y, z) R : z = (x2 + 2y 2 ), x2 + 4y 2 < 8 .
2
La superficie e il grafico della funzione g : K R definita da g(x, y) = 21 (x2 +
2y 2 ), dove
( )
n o x2 y 2
2 2 2 2
K = (x, y) R : x + 2y < 8 = (x, y) R : + <1 .
8 2

E quindi parte del paraboloide ellittico di equazione z = 12 (x2 + 2y 2 ).

0 x
3 2 1 0 1 2 3

Fig. 8: Linsieme K (in azzurro).

Si ha che = (K), dove : K R3 e definita da



1 2
(x, y) = (x, y, g(x, y)) = x, y, x + 2y 2 .
2
Integrali di superficie: esercizi svolti 13

Quindi si ha che larea di e


Z
A = kN (x, y)k dx dy,
K


dove N (x, y) = x (x, y) y (x, y). Si ha che

g g
N (x, y) = (x, y) (x, y) = (x, y), (x, y), 1 = (x, 2y, 1),
x y x y
q
kN (x, y)k = 1 + x2 + 4y 2 .

Quindi Z Z q
A = kN (x, y)k dx dy = 1 + x2 + 4y 2 dx dy.
K K

Passiamo in coordinate ellittiche nel piano. Poniamo quindi


(
x = 2 2 cos
: 0, 0 2, |det J (, )| = 4.
y = 2 sin ,
Allora (
0<1
(x, y) K
0 < 2.
Quindi si ha che K = (K 0 ), dove
n o
K 0 = (, ) R2 : 0 < 1, 0 < 2 .

Quindi si ha che
Z Z q Z q
A = kN (x, y)k dx dy = 1+ x2 + 4y 2 dx dy =4 1 + 82 d d =
K K K0

ed essendo K 0 un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
Z 2 Z 1 q 1
1 3 26
=4 d 1+ 82 d = 8 1 + 82 2 = .
0 0 24 0 3

n o
b) Consideriamo la superficie = (x, y, z) R3 : x2 + y 2 + z 2 = R2 , con R > 0.
La superficie e la sfera di centro O(0, 0, 0) e raggio R. Si ha che = (K), dove
: K R3 e definita da

(, ) = (R sin cos , R sin sin , R cos ),


n o
dove K = (, ) R2 : 0 , 0 2 .
14 Integrali di superficie: esercizi svolti


(0,0)

Fig. 9: Linsieme K.

Quindi si ha che larea di e


Z
A = kN (, )k d d,
K

dove N (, ) = (, ) (, ). Si ha che

(, ) = (R cos cos , R cos sin , R sin ),


(, ) = (R sin sin , R sin cos , 0),


i j k

(, )
(, ) = R cos cos R cos sin R sin =
R sin sin R sin cos
0
= R2 sin2 cos i + R2 sin2 sin j + R2 sin cos k.

Quindi

N (, ) = (, ) (, ) = (R2 sin2 cos , R2 sin2 sin , R2 sin cos ),

kN (, )k = R2 sin .

Quindi Z Z
A = kN (, )k d d = R2 sin d d =
K K
essendo K un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda
prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
Z 2 Z h i
= R2 d sin d = 2R2 cos = 4R2 .
0 0 0
Integrali di superficie: esercizi svolti 15

Esercizio 3. Calcolare il flusso uscente del campo vettoriale F (x, y, z) = (x, y, z 2 ) dalla
superficie costituita dal bordo di
n o
D = (x, y, z) R3 : 1 < z < x2 y 2 .

Svolgimento
Il flusso uscente del campo vettoriale F dal bordo di D puo essere calcolato in
due modi: con la definizione oppure applicando il Teorema di Gauss, detto anche della
divergenza.
1 modo: con la definizione
Si ha che D = 1 2 , dove
n o
1 = (x, y, z) R3 : z = 1, x2 + y 2 < 1 ,
n o
2 = (x, y, z) R3 : z = x2 y 2 , x2 + y 2 < 1 .

Quindi
Z Z Z
F n= F n+ F n.
D 1 2

0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
Z 0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1.0 1.0
0.8
1.0 0.6
0.8 0.4
0.6 0.2
0.4 0.0
0.2
0.0 0.2
0.2 0.4
0.4 0.6
0.6 0.8 Y
X 0.8 1.0
1.0

Fig. 10: Linsieme D = 1 2 , con 1 (in nero) e 2 (in verde).


16 Integrali di superficie: esercizi svolti

Si ha che 1 e il grafico della funzione g1 : K R definita da g1 (x, y) = 1 e 2 e


il grafico della funzione g2 : K R definita da g2 (x, y) = x2 y 2 , dove
n o
K = (x, y) R2 : x2 + y 2 < 1 .

x
1 O(0,0) 1

Fig. 11: Linsieme K (in azzurro).

Allora si ha che 1 = 1 (K), dove 1 : K R3 e definita da

1 (x, y) = (x, y, g1 (x, y)) = (x, y, 1)

e 2 = 2 (K), dove 2 : K R3 e definita da



2 (x, y) = (x, y, g2 (x, y)) = x, y, x2 y 2 .

Per definizione di integrale di flusso si ha che


Z Z
F n= F (1 (x, y)) N1 (x, y) dx dy,
1 K

dove N1 (x, y) e il vettore normale esterno a D nel punto 1 (x, y) uscente da 1 . Si ha


1 1
che il vettore N (x, y) = x (x, y) y (x, y) e normale alla superficie 1 = 1 (K). Si
ha che

1 1 g1 g1
N (x, y) = (x, y) (x, y) = (x, y), (x, y), 1 = (0, 0, 1).
x y x y
Questo vettore normale e entrante in D. Quindi un vettore uscente e N1 (x, y) =
N (x, y) = (0, 0, 1). Ne segue che
Z Z Z
F n= F (1 (x, y)) N1 (x, y) dx dy = F (x, y, 1) (0, 0, 1) dx dy =
1 K K
Integrali di superficie: esercizi svolti 17

Z Z
= (x, y, 1) (0, 0, 1) dx dy = dx dy = m(K) = .
K K

Per definizione di integrale di flusso si ha che


Z Z
F n= F (2 (x, y)) N2 (x, y) dx dy,
2 K

dove N2 (x, y) e il vettore normale esterno a D nel punto 2 (x, y) uscente da 2 . Si ha


2 2
che il vettore N (x, y) = x (x, y) y (x, y) e normale alla superficie 2 = 2 (K). Si
ha che

2 2 g2 g2
N (x, y) = (x, y) (x, y) = (x, y), (x, y), 1 = (2x, 2y, 1).
x y x y

Questo vettore normale e uscente da D. Quindi un vettore uscente e N2 (x, y) =


N (x, y) = (2x, 2y, 1). Ne segue che
Z Z Z
F n= F (2 (x, y)) N2 (x, y) dx dy = F x, y, x2 y 2 (2x, 2y, 1) dx dy =
2 K K
Z 2 Z 2
2 2 2 2 2 2
= x, y, x + y (2x, 2y, 1) dx dy = 2 x +y + x +y dx dy =
K K

passando in coordinate polari nel piano


Z 2 Z 1 1
3 5 1 1 4
= d 2 + d = 2 4 + 6 = .
0 0 2 6 0 3

In conclusione si ha che
Z Z Z

F n= F n+ F n= .
D 1 2 3

2 modo: con il Teorema di Gauss (o della divergenza)

Essendo il campo F di classe C 1 e linsieme D un aperto con bordo, per il Teorema


di Gauss si ha che
Z Z
F n= divF (x, y, z) dx dy dz,
D D

dove, posto F = (f1 , f2 , f3 ), si ha che

f1 f2 f3
divF (x, y, z) = (x, y, z) + (x, y, z) + (x, y, z).
x y z

Quindi divF (x, y, z) = 2(1 + z) e


Z Z Z
F n= divF (x, y, z) dx dy dz = 2 (1 + z) dx dy dz =
D D D
18 Integrali di superficie: esercizi svolti

integrando per fili paralleli allasse z si ottiene


Z Z ! Z x2 y2
x2 y 2 1
=2 (1 + z) dz dx dy = 2 z + z2 dx dy =
K 1 K 2 1
Z 2
1 2 2 12 2
=2 x +y x y + dx dy,
K 2 2
dove
n o
K = (x, y) R2 : x2 + y 2 < 1 .

Passando in coordinate polari nel piano si ottiene


Z Z 2
1 2 2 1
2 2
F n=2 x +y x y + dx dy =
D K 2 2
Z 2 Z 1 1
1 1 1 6 1 4 1 2
=2 d 5 3 + d = 4 + = .
0 0 2 2 12 4 4 0 3

Esercizio 4. Calcolare il flusso uscente del campo vettoriale F dal bordo dellinsieme
D nei seguenti casi:
n o
a) F (x, y, z) = (x, y, z), D = (x, y, z) R3 : x + y + z < 1, x > 0, y > 0, z > 0
h i
1
2

n o
b) F (x, y, z) = x2 , y 2 , z , D = (x, y, z) R3 : x2 + y 2 < z < 1

2

n o
c) F (x, y, z) = x3 , y 3 , z 3 , D = (x, y, z) R3 : x2 + y 2 + z 2 < 1, z > 0
h i
6
5

Svolgimento

a) Calcoliamo il flusso uscente del campo vettoriale F (x, y, z) = (x, y, z) dal bordo
n o
dellinsieme D = (x, y, z) R3 : x + y + z < 1, x > 0, y > 0, z > 0 . Per il
Teorema di Gauss (o della divergenza) si ha che
Z Z
F n= divF (x, y, z) dx dy dz,
D D
Integrali di superficie: esercizi svolti 19

dove, posto F = (f1 , f2 , f3 ), si ha che


f1 f2 f3
divF (x, y, z) = (x, y, z) + (x, y, z) + (x, y, z).
x y z
Quindi divF (x, y, z) = 3 e
Z Z Z
F n= divF (x, y, z) dx dy dz = 3 dx dy dz =
D D D

integrando per fili paralleli allasse z si ottiene


Z Z 1xy Z
=3 dz dx dy = 3 (1 x y) dx dy,
0

dove
n o
= (x, y) R2 : 0 < x < 1, 0 < y < 1 x .

x
O(0,0) 1

Fig. 12: Linsieme (in azzurro).

Essendo y-semplice, si ottiene


Z Z Z 1 Z 1x
F n=3 (1 x y) dx dy = 3 (1 x y) dy dx =
D 0 0
Z 1 1x Z 1 1
1 3 3 1 1
=3 (1 x)y y 2 dx = (1 x)2 dx = (1 x)3 = .
0 2 0 2 0 2 3 0 2


b) Calcoliamo il flusso uscente del campo vettoriale F (x, y, z) = x2 , y 2 , z dal bordo
n o
dellinsieme D = (x, y, z) R3 : x2 + y 2 < z < 1 . Per il Teorema di Gauss (o
della divergenza) si ha che
Z Z
F n= divF (x, y, z) dx dy dz,
D D
20 Integrali di superficie: esercizi svolti

dove, posto F = (f1 , f2 , f3 ), si ha che


f1 f2 f3
divF (x, y, z) = (x, y, z) + (x, y, z) + (x, y, z).
x y z
Quindi divF (x, y, z) = 2x + 2y + 1 e
Z Z Z
F n= divF (x, y, z) dx dy dz = (2x + 2y + 1) dx dy dz =
D D D

integrando per fili paralleli allasse z si ottiene


Z Z 1 Z
= (2x + 2y + 1) dz dx dy = (2x + 2y + 1) 1 x2 y 2 dx dy,
x2 +y 2

dove
n o
= (x, y) R2 : x2 + y 2 < 1 .

x
1 O(0,0) 1

Fig. 13: Linsieme (in azzurro).

Passando in ccordinate polari nel piano si ottiene


Z Z
F n= (2x + 2y + 1) 1 x2 y 2 dx dy =
D
Z 2 Z 1
= (2 cos + 2 sin + 1) 3 d d =
0 0
Z 2 Z 2
essendo cos d = sin d = 0, si ottiene
0 0
Z 2 Z 1 1
1 2 1 4
= d 3 d = 2 = .
0 0 2 4 0 2
Integrali di superficie: esercizi svolti 21


c) Calcoliamo il flusso uscente del campo vettoriale F (x, y, z) = x3 , y 3 , z 3 dal bordo
n o
dellinsieme D = (x, y, z) R3 : x2 + y 2 + z 2 < 1, z > 0 . Per il Teorema di
Gauss (o della divergenza) si ha che
Z Z
F n= divF (x, y, z) dx dy dz,
D D

dove, posto F = (f1 , f2 , f3 ), si ha che


f1 f2 f3
divF (x, y, z) = (x, y, z) + (x, y, z) + (x, y, z).
x y z

Quindi divF (x, y, z) = 3 x2 + y 2 + z 2 e
Z Z Z
F n= divF (x, y, z) dx dy dz = 3 x2 + y 2 + z 2 dx dy dz.
D D D

1.0
0.9
0.8
0.7
0.6

Z 0.5
0.4
0.3
0.2
0.1
0.0
1.0
0.8
0.6
0.4 1.0
0.2 0.8
0.0 0.6
0.2 0.4
0.2
0.4 0.0
0.6 0.2
0.4
Y 0.8 0.6
1.0 0.8 X
1.0

Fig. 14: Linsieme D.

Passiamo in coordinate polari nello spazio. Poniamo quindi




x = sin cos

: y = sin sin 0, 0 , 0 2, |det J (, )| = 2 sin .



z = cos ,
Allora


0<1


(x, y, z) D 0< 2



0 < 2.
Quindi si ha che D = (D0 ), dove

0 3
D = (, , ) R : 0 < 1, 0 < , 0 < 2 .
2
22 Integrali di superficie: esercizi svolti

Quindi si ha che
Z Z Z
F n=3 x2 + y 2 + z 2 dx dy dz = 3 4 sin d d d =
D D D0

essendo D0 un parallelepipedo con spigoli paralleli agli assi , e e la funzione


integranda prodotto di una funzione di , una di e una di , si ottiene
Z 2 Z
! Z
1 h i 1 1
2 6
=3 d sin d 4 d = 6 cos 2
5 = .
0 0 0 0 5 0 5

Potrebbero piacerti anche