Sei sulla pagina 1di 7

Esercizi sui campi vettoriali conservativi

Esercizio 1. L’integrale di linea del campo vettoriale


 
xy 14xy 2 xy 14x2 y
F (x, y) = 8y e + + 6, 8x e + +2
5 + x2 y 2 5 + x2 y 2
 
lungo la curva parametrica γ : [0, 3] → R2 definita da γ(t) = (t − 3) sin2 t, t et−3 + 2t cos (t − 3) vale

A 18.

B 0.

C −18.

D −54.

E 54.

Esercizio 2. L’integrale di linea del campo vettoriale


 
2 4xyz 2 4xy 2 z
F (x, y, z) = , 4− , 5−
3 + y2z2 (3 + y 2 z 2 )2 (3 + y 2 z 2 )2
  2   
lungo la curva parametrica γ : [0, 1] → R3 definita da γ(t) = t + 1, (t − 1) et −2t − 1 , t2 − 1 sin t
vale
A 0.
B −2.
C 2.
2
D − .
3
2
E .
3


c 2020 Sergio Lancelotti
2

 
3
Esercizio 3. Il campo vettoriale F (x, y) = x y − 4 + 3xy, − x2 − y − x2 y
2
è conservativo sull’in-
2
sieme

A (x, y) ∈ R2 : x2 < y < 2 .

B (x, y) ∈ R2 : x2 < y .

C (x, y) ∈ R2 : x2 > y .

D (x, y) ∈ R2 : y2 < 4 .

E (x, y) ∈ R2 : 2 < y < x2 .

 
Esercizio 4. Il campo vettoriale F (x, y) = 3y − 2x |x + y 2 | , −3|x − 1| − 2x2 y è conservativo sull’in-
sieme

A (x, y) ∈ R2 : x < −y 2 .

B R2 .

C (x, y) ∈ R2 : −y 2 < x < 1 .

D (x, y) ∈ R2 : x > −y 2 .

E (x, y) ∈ R2 : x < 1 .

Esercizio 5. Un potenziale del campo vettoriale


 
2x+y 2 6x 2x+y 2
F (x, y) = 8 e + − 6y sin (xy), 8y e − 6x sin (xy)
5 + x2
su R2 è

A f (x, y) = 4e2x+y − 3 log (5 + x2 ) + 6 cos (xy) + 3.


2

B f (x, y) = 4e2x+y + 6 log (5 + x2 ) − 6 cos (xy) + 4.


2

C f (x, y) = 4e2x+y + 3 log (5 + x2 ) + 6 cos (xy) − 2.


2

2
D f (x, y) = e2x+y + 3 log (5 + x2 ) + 6 cos (xy).

E f (x, y) = 4ex+y + log (5 + x2 ) + 6 sin (xy) − 1.


2


c 2020 Sergio Lancelotti
3

 
Esercizio 6. Un potenziale del campo vettoriale F (x, y, z) = sin (yz), xz cos (yz), xy cos (yz) su R3

A f (x, y, z) = sin (yz) + 2.

B f (x, y, z) = x cos (yz).

C f (x, y, z) = cos (yz) − 3.

D f (x, y, z) = x sin (yz) + 6.

E f (x, y, z) = xyz sin (yz).


c 2020 Sergio Lancelotti
4

SVOLGIMENTO

Esercizio 1. Il campo F è di classe C 1 su R2 che è semplicemente connesso. Posto F = (f1 , f2 ), si ha


che
∂f1 140xy ∂f2
(x, y) = 8 exy + 8xy exy + 2 2 2
= (x, y).
∂y (5 + x y ) ∂x
Quindi F è conservativo su R2 . Denotato con f un potenziale di F su Ω, si ha che


 ∂f 14xy 2

 (x, y) = f1 (x, y) = 8y exy + + 6,
∂x 5 + x2 y 2

 ∂f 14x2 y

 (x, y) = f 2 (x, y) = 8x e xy
+ + 2.
∂y 5 + x2 y 2

Integrando la prima uguaglianza rispetto a x si ha che


Z  
xy 14xy 2 xy 2 2

f (x, y) = 8y e + + 6 dx = 8 e + 7 log 5 + x y + 6x + c(y),
5 + x2 y 2

dove c(y) è una funzione che dipende solo da y. Sostituendo nella seconda uguaglianza si ottiene

∂f 14xy 2 ′ 14xy 2
(x, y) = 8x exy + +c (y) = 8x e xy
+ +2 =⇒ c′ (y) = 2 =⇒ c(y) = 2y+k, k ∈ R.
∂y 5 + x2 y 2 5 + x2 y 2

Quindi un potenziale di F su Ω è


f (x, y) = 8 exy + 7 log 5 + x2 y 2 + 6x + 2y + k, k ∈ R.

Per le proprietà dei campi conservativi, si ha che


Z
F · dP = f (γ(3)) − f (γ(0)) = f (0, 9) − f (0, 0) = 7 log 5 + 26 − 8 − 7 log 5 = 18.
γ

La risposta corretta è A .

Esercizio 2. Il campo vettoriale F è di classe C 1 su R3 che è semplicemente connesso. Si ha che per


ogni (x, y, z) ∈ R3

i j k
∂ ∂ ∂
∂x ∂y ∂z
rotF (x, y, z) = = (0, 0, 0).
2 2
2 4xyz 4xy z
4− 5−
3 + y2z2 (3 + y 2 z 2 )2 (3 + y 2 z 2 )2


c 2020 Sergio Lancelotti
5

Quindi F è conservativo. Determiniamo un potenziale di F su R3 . Se f è un potenziale di F su R3 , allora




 ∂f 2

 (x, y, z) =

 ∂x 3 + y2z2


 ∂f 4xyz 2
(x, y, z) = 4 −
 ∂y
 (3 + y 2 z 2 )2



 4xy 2 z

 ∂f

 (x, y, z) = 5 .
∂z (3 + y 2 z 2 )2

Integrando la prima equazione rispetto a x si ottiene


Z
2 2x
f (x, y, z) = 2 2
dx = + c(y, z).
3+y z 3 + y2z2

Sostituendo nella seconda equazione si ottiene

∂f 4xyz 2 ∂c 4xyz 2 ∂c
(x, y, z) = − + (y, z) = 4 − =⇒ (y, z) = 4 =⇒
∂y (3 + y 2 z 2 )2 ∂y (3 + y 2 z 2 )2 ∂y
Z
c(y, z) = 4 dy = 4y + k(z).

Quindi
2x
f (x, y, z) = + 4y + k(z).
3 + y2z2
Sostituendo nella terza equazione si ottiene

∂f 4xy 2 z ′ 4xy 2 z
(x, y, z) = − + k (z) = 5 − =⇒ k ′ (z) = 5 =⇒ k(z) = 5z + c, c ∈ R.
∂z (3 + y 2 z 2 )2 (3 + y 2 z 2 )2

Ne segue che un potenziale di F su R3 è

2x
f (x, y, z) = + 4y + 5z + c, c ∈ R.
3 + y2z2

Per le proprietà dei campi vettoriali conservativi si ha che


Z
4 2 2
F · dP = f (γ(1)) − f (γ(0)) = f (2, 0, 0) − f (1, 0, 0) = − = .
γ 3 3 3

La risposta corretta è E .

Esercizio 3. Posto F = (f1 , f2 ), si ha che


( (
∂f1 2xy + 3x se y 2 > 4 ∂f2 −3x − 2xy se x2 > y
(x, y) = (x, y) =
∂y −2xy + 3x se y 2 < 4, ∂x 3x − 2xy se x2 < y.


c 2020 Sergio Lancelotti
6

∂f1 ∂f2 
Quindi (x, y) = (x, y) se x2 < y < 2. Poiché l’insieme (x, y) ∈ R2 : x2 < y < 2 è semplicemente
∂y ∂x
connesso il campo vettoriale F è conservativo su questo insieme. La risposta corretta è A .

Esercizio 4. Posto F = (f1 , f2 ) si ha che


( 
∂f1 3 − 4xy se x > −y 2 ∂f2 −3x − 4xy se x > 1
(x, y) = (x, y) =
∂y 3 + 4xy se x < −y 2 , ∂x 3x − 4xy se x < 1.

∂f1 ∂f2 
Quindi (x, y) = (x, y) se −y 2 < x < 1. Poiché l’insieme (x, y) ∈ R2 : −y 2 < x < 1 è semplice-
∂y ∂x
mente connesso, si ha che F è conservativo su questo insieme. La risposta corretta è C .

Esercizio 5.

Il campo F è di classe C 1 su R2 che è semplicemente connesso. Posto F = (f1 , f2 ), si ha che

∂f1 2 ∂f2
(x, y) = 16y e2x+y − 6 sin (xy) − 6xy cos (xy) = (x, y).
∂y ∂x

Quindi F è conservativo su R2 . Denotato con f un potenziale di F su R2 , si ha che



 ∂f 6x

 ∂x (x, y) = f1 (x, y) = 8 e
2x+y 2
+ − 6y sin (xy),
5 + x2

 ∂f

2
(x, y) = f2 (x, y) = 8y e2x+y − 6x sin (xy).
∂y
Integrando la prima uguaglianza rispetto a x si ha che
Z  
2x+y 2 6x 2x+y 2

f (x, y) = 8e + − 6y sin (xy) dx = 4 e + 3 log 5 + x 2
+ 6 cos (xy) + c(y),
5 + x2

dove c(y) è una funzione che dipende solo da y. Sostituendo nella seconda uguaglianza si ottiene

∂f
(x, y) = 8y e2x+y −6x sin (xy)+c′ (y) = 8y e2x+y −6x sin (xy) c′ (y) = 0
2 2
=⇒ =⇒ c(y) = k ∈ R.
∂y

Quindi un potenziale di F su R2 è

2 
f (x, y) = 4 e2x+y + 3 log 5 + x2 + 6 cos (xy) + k, k ∈ R.

La risposta corretta è C .


c 2020 Sergio Lancelotti
7

Esercizio 6.

Il campo F è di classe C 1 su R3 che è semplicemente connesso. Per ogni (x, y, z) ∈ R3 si ha che

i j k
∂ ∂ ∂
rotF (x, y, z) = ∂x ∂y ∂z = (0, 0, 0) .
sin (yz) xz cos (yz) xy cos (yz)

Quindi F è conservativo su R3 . Denotato con f un potenziale di F = (f1 , f2 , f3 ) su R3 , si ha che


 ∂f

 (x, y, z) = f1 (x, y, z) = sin (yz),

 ∂x



 ∂f
(x, y, z) = f2 (x, y, z) = xz cos (yz),

 ∂y






 ∂f (x, y, z) = f3 (x, y, z) = xy cos (yz),
∂z
Integrando la prima uguaglianza rispetto a x si ha che
Z
f (x, y, z) = sin (yz) dx = x sin (yz) + c(y, z),

dove c(y, z) è una funzione che dipende solo da y e z. Sostituendo nella seconda uguaglianza si ottiene

∂f ∂c
(x, y, z) = xz cos (yz) + (y, z) = xz cos (yz)
∂y ∂y
∂c
=⇒ (y, z) = 0 =⇒ c(y, z) = k(z),
∂y
dove k(z) è una funzione che dipende solo da z.

Quindi f (x, y, z) = x sin (yz) + k(z).

Sostituendo nella terza uguaglianza si ottiene

∂f
(x, y, z) = xy cos (yz) + k ′ (z) = xy cos (yz)
∂z

=⇒ k ′ (z) = 0 =⇒ k(z) = c, c ∈ R,

Quindi i potenziali di F su R3 sono f (x, y, z) = x sin (yz) + c, c ∈ R. Dunque la risposta corretta è la


D .


c 2020 Sergio Lancelotti

Potrebbero piacerti anche