Sei sulla pagina 1di 30

Primitive: esercizi svolti

N.B. Negli esercizi i cui è richiesto di calcolare primitive o integrali indefiniti, è


sempre possibile verificare se il risultato ottenuto è corretto. Infatti, è sufficiente calcolare
la derivata delle funzioni ottenute e controllare che coincida con la funzione data nel testo
dell’esercizio.

Esercizio 1. E’ data la funzione



f (x) = 4 − x2 .
x√ x
(a) Provare che la funzione F (x) = 4 − x2 + 2 arcsin è una primitiva di f (x)
2 2
sull’intervallo (−2, 2).
x√ x π
(b) Provare che la funzione G(x) = 4 − x2 + 2 arcsin − è la primitiva di f (x)
2 ( √ 2) 3
3
sull’intervallo (−2, 2) il cui grafico passa per P 1, .
2

1
Esercizio 2. Provare che le funzioni F (x) = sin2 x + 7 e G(x) = − cos 2x − 11
2
sono due primitive di una stessa funzione f (x) su R; trovare f (x) e dire quanto vale
F (x) − G(x).

Esercizio 3. Calcolare le primitive delle seguenti funzioni, specificando gli intervalli su


cui sono definite.
√ √ 1
(a) a(x) = 5x3 + 2x + 1 (b) b(x) = 3 x + 3 x +
x

x+1 x2 + x + 2
(c) c(x) = (d) d(x) =
x2 x

2x 3x2
(e) e(x) = (f ) f (x) =
x2+1 1 + x6

3ex 1
(g) g(x) = (h) h(x) = 2
1 + e2x sin x cos2 x


c 2017 Politecnico di Torino
2 Primitive: esercizi svolti

Esercizio 4. Calcolare i seguenti integrali indefiniti, utilizzando la formula di inte-


grazione per parti:
∫ ∫ ∫
(a) x sin x dx (b) 2xe−x dx (c) log(1 + x) dx

∫ ∫ ∫
(d) 2x log(x − 5) dx (e) x log2 5x dx (f ) (x + 1)2 cos x dx

∫ ∫ ∫
(g) 2x arctan x dx (h) ex sin x dx (i) arcsin x dx

∫ ∫ ∫
(j) cos2 x dx (k) sinh2 x dx (l) cosh2 x dx

Esercizio 5. Calcolare le primitive delle seguenti funzioni sugli intervalli su cui esse
sono definite:
√ ( )− 5 1
(a) a(x) = 2x + 5 (b) b(x) = x3 8 + x4 3
(c) c(x) = √
x 1 − log2 x

1 x 3x + 1
(d) d(x) = (e) e(x) = (f ) f (x) =
sin 2x cos2 (3x2 + 5) 2 + 8x2

Esercizio 6. Calcolare i seguenti integrali indefiniti:


∫ ∫ ∫
2x2 − 3x + 7 x2 + 3x + 1 x3 + x2 − x
(a) dx (b) dx (c) dx
x−5 x2 − 1 x2 + x − 6
∫ ∫ ∫
3x − 4 x5 − 3x4 + x + 3 5x + 1
(d) dx (e) dx (f ) dx
x − 6x + 8
2 x2 − 1 x2 + 2x − 15
∫ ∫ ∫
1 6x + 1 3x
(g) dx (h) dx (i) dx
2
x + 4x + 8 2
x + 4x + 8 x3−1
∫ ∫ ∫
2x2 + 11x + 8 x+1 9x + 8
(j) dx (k) dx (l) dx
x(x + 2)2 x (1 + x2 ) x3 + 2x2 + x + 2


c 2017 Politecnico di Torino
Primitive: esercizi svolti 3

Esercizio 7. Calcolare i seguenti integrali indefiniti, utilizzando la formula di inte-


grazione per sostituzione:
∫ ∫ ∫
sin 2x dx ex
(a) dx (b) √ √ (c) dx
1 + sin2 x x+ 3x e2x − 3ex + 2
∫ ∫ √ ∫
sinh x x+ x−1 dx
(d) dx (e) dx (f ) √
cosh x + 1 x−5 1 + 2x − x2
∫ ∫ ∫
(cos x − 3) sin x 1 1
(g) dx (h) dx (i) dx
sin2 x − cos3 x + 1 sin x 4 sin x + 3 cos x
∫ ∫ ∫
2 1 + tan2 x dx
(j) dx (k) dx (l) √ dx
(1 + tan x)2 tan x − 2 4
2x + x3

Esercizio 8. Calcolare le primitive delle seguenti funzioni:


∫ √ ∫ √
(a) 1 − x2 dx (b) 1 + x2 dx

∫ √ ∫ √
(c) x2 − 1 dx (d) 5 + 2x + x2 dx

Esercizio 9. Calcolare le primitive delle seguenti funzioni definite a tratti:


 x
 xe se x ≤ 0
(a) f (x) =

− sin x se x > 0


 −x3 sin (π + πx2 ) se x ≤ 1
(b) f (x) =

x2 − 8x + 7 se x > 1.

Esercizio 10. Data la funzione

h(x) = x log(x2 + 1)

(a) trovare tutte le primitive di h;

(b) trovare la primitiva di h(x) il cui grafico passa per P= (1, log 2).

Esercizio 11. Trovare la primitiva della funzione

f (x) = x sin x + cos2 x


π
che si annulla per x = .
2


c 2017 Politecnico di Torino
4 Primitive: esercizi svolti

Esercizio 12. Sia √



 |x|
 se x < 1
f (x) =

 1
 se x ≥ 1.
4 + x2
(a) Determinare le primitive generalizzate di f su R.

(b) Determinare la primitiva generalizzata F di f su R tale che F (0) = 0.

Esercizio 13.
2
(a) Sia f (x) = ex + x2 . Dimostrare che tutte le sue primitive sono strettamente
crescenti su R.

(b) Sia f (x) = x3 −x5 e sia F (x) la sua primitiva che passa per l’origine. Senza calcolare
esplicitamente F , determinarne i punti di massimo e di minimo, e studiarne il segno
in [−1, 1].


c 2017 Politecnico di Torino
Primitive: esercizi svolti 5

SVOLGIMENTI

Esercizio 1.

x√ x √
a) Per provare che F (x) = 4 − x2 + 2 arcsin è una primitiva di f (x) = 4 − x2
2 2
sull’intervallo (−2, 2) è sufficiente provare che F ′ (x) = f (x), per ogni x ∈ (−2, 2).

1√ x −2x 1/2
F ′ (x) = 4 − x2 + · √ +2√
2 2 2 4−x 2 1 − x2 /4
1√ −x2 2
= 4 − x2 + √ +√
2 2 4−x 2 4 − x2
1√ −x2 + 4 1√ 1√
= = 4 − x2 + √ = 4 − x2 + 4 − x2 = f (x).
2 2 4 − x2 2 2

b) Sicuramente G(x) è una primitiva di f (x), in quanto differisce da F (x) solo per la
π
costante − . Inoltre
3
√ √
1√ 1 π 3 π π 3
G(1) = 4 − 1 + 2 arcsin − = +2 − = .
2 2 3 2 6 3 2
( √ )
3
Quindi il grafico di G passa per P 1, 2 .

Esercizio 2. F (x) e G(x) sono entrambe derivabili su R. Sono entrambe primitive di


una stessa funzione f (x) se si ha F ′ (x) = G′ (x) = f (x), per ogni x ∈ R. Calcoliamo le
derivate:

1
F ′ (x) = 2 sin x cos x = sin 2x , G′ (x) = − (−2) sin 2x = sin 2x.
2

Dunque F ′ (x) = G′ (x) = f (x) = sin 2x.

Essendo due primitive della stessa funzione sullo stesso intervallo, la loro differenza
deve essere costante. Basta dunque calcolare F (x) − G(x) in un punto qualunque. Per
π
esempio consideriamo x =
2
( ) ( ) ( )
π π π 1 1 1 37
F −G = sin 2
+ 7 − − cos π − 11 = 1 + 7 − + 11 = 19 − = .
2 2 2 2 2 2 2


c 2017 Politecnico di Torino
6 Primitive: esercizi svolti

Esercizio 3.

3a) a(x) è continua su R, quindi le sue primitive sono definite su R. Per la linearità
dell’integrale indefinito, abbiamo che
∫ ∫ ( ) x3 x2 5
a(x) dx = 5x3 +2x+1 dx = 5· +2· +x+c = ·x3 +x2 +x+c, c ∈ R.
3 2 3

3b) b(x) è definita e continua su (0, +∞), dunque ha primitive definite su (0, +∞)
∫ ∫ ( )
√ √ 1
b(x) dx = 3 x+ 3x+ dx
x
∫ ( )
1 1 1
= 3x 2 + x 3 + dx
x
1 1
x 2 +1 x 3 +1
= 3· 1 + 1 + log x + c
2 +1 3 +1
3 3 4
= 2x 2 + x 3 + log x + c, c ∈ R e x ∈ (0, +∞).
4

x+1 1 1
3c) c(x) = 2
= + 2 è definita e continua su (−∞, 0) ∪ (0, +∞), dunque ha
x x x
primitive sugli intervalli (−∞, 0) e (0, +∞). Si ha che
∫ ∫ ( )
1 x−2+1 1
c(x) dx = + x−2 dx = log |x| + + c = log |x| − + c, c ∈ R
x −2 + 1 x

con x ∈ (−∞, 0) o x ∈ (0, +∞).


x2 + x + 2 2
3d) d(x) = = x + 1 + è definita e continua su (−∞, 0) ∪ (0, +∞), dunque
x x
ha primitive su (−∞, 0) e su (0, +∞) e si ha che
∫ ∫ ( )
2 1
d(x) dx = x+1+ dx = x2 + x + 2 log |x| + c
x 2

con c ∈ R e x ∈ (−∞, 0) oppure x ∈ (0, +∞).


2x
3e) e(x) = è continua su R, quindi ha primitive su R.
x2 + 1
f ′ (x)
Posto f (x) = x2 + 1, f ′ (x) = 2x. Ne segue che e(x) = e quindi le sue
f (x)
primitive sono
∫ ∫
2x
e(x) dx = dx = log |f (x)| + c = log(1 + x2 ) + c, ∀x ∈ R, c ∈ R.
x2 +1


c 2017 Politecnico di Torino
Primitive: esercizi svolti 7

3x2
3f ) f (x) = è continua su R.
1 + x6
g ′ (x)
Posto g(x) = x3 , g ′ (x) = 3x2 ; dunque f (x) = . Risulta quindi che f (x)
1 + [g(x)]2
è la derivata delle funzioni arctan (g(x)) + c, con c ∈ R.

Pertanto
∫ ∫
2x2
f (x) dx = dx = arctan (x3 ) + c, con x ∈ R e c ∈ R.
1 + x6

3ex ex
3g) g(x) = = 3 · è continua su R,
1 + e2x 1 + e2x
h′ (x)
Posto h(x) = ex , g(x) = 3 · . Dunque
1 + (h(x))2
∫ ∫ ∫
3ex ex
g(x) dx = dx = 3 dx = 3 arctan ex + c, c ∈ R.
1 + e2x 1 + (ex )2

1
3h) h(x) = 2 è definita e continua se x ̸= kπ e x ̸= π2 + kπ, k ∈ Z, cioé
sin x cos2 x ( ) ( )
sull’unione di infiniti intervalli disgiunti del tipo kπ, π2 + kπ e π2 + kπ, (k + 1)π ,
sui quali h(x) ha primitive.

Poichè sin2 x + cos2 x = 1, possiamo scrivere

1 sin2 x + cos2 x 1 1
= = + .
sin2 x cos2 x sin2 x cos2 x cos2 x sin2 x

Dunque le primitive di h(x) su ciascuno degli intervalli indicati sopra sono

H(x) = tan x − cot x + c, c ∈ R.

Esercizio 4. Ricordiamo che, se f e g sono di classe C 1 su un intervallo I, è vero che


∫ ∫
f ′ (x) · g(x) dx = f (x) · g(x) − f (x) · g ′ (x) dx

∫ { {
f ′ (x) = sin x f (x) = − cos x
4a) Per ricavare x sin x dx scegliamo =⇒
g(x) = x g ′ (x) = 1.
Otteniamo:
∫ ∫
x sin x dx = −x cos x − (− cos x) dx = −x cos x + sin x + c.


c 2017 Politecnico di Torino
8 Primitive: esercizi svolti

∫ ∫
4b) Per calcolare 2xe−x dx = 2 xe−x dx , conviene scegliere
{ {
f ′ (x) = e−x f (x) = −e−x
=⇒
g(x) = x g ′ (x) = 1.
Dunque:
∫ ( ∫ )
−x −x −x
2 xe dx = 2 −x · e − (−e ) dx
= 2(−x · e−x − e−x ) + c = −2e−x (x + 1) + c, c ∈ R.

4c) In questo caso conviene vedere la funzione integranda log(1 + x) come prodotto
della funzione costante 1 per la funzione log(1 + x) e scegliere
{ 
f ′ (x) = 1  f (x) = x
=⇒ 1
g(x) = log(1 + x)  g ′ (x) = .
1+x
∫ ∫
x
Pertanto log(1 + x) dx = x log(1 + x) − dx .
1+x
Per calcolare l’ultimo integrale, conviene prima eseguire un “trucco” algebrico, e
poi sfruttare la linearità dell’integrale; nel prossimo esercizio vedremo un procedi-
mento più completo che tratta dell’integrazione delle funzioni razionali.

Per ora, scriviamo:


x x+1−1 1+x 1 1
= = − =1− ;
1+x 1+x 1+x 1+x 1+x
dunque
∫ ∫ ∫
x 1
dx = dx − dx = x − log |1 + x| + c, c ∈ R.
1+x 1+x
Tornando all’integrale di partenza, si ha:

log(1 + x) dx = x log(1 + x) − x + log (1 + x) + c, c ∈ R.

L’ultima uguaglianza è giustificata dal fatto che la funzione integranda è definita


solo per x > −1.

4d) Consideriamo f ′ (x) = 2x e g(x) = log (x − 5). Integrando per parti si ottiene
∫ ∫
x2
2x log(x − 5) dx = x2 log(x − 5) − dx
x−5
Anche in questo caso, manipoliamo l’ultima funzione razionale, nel seguente modo:
x2 x2 − 25 + 25 x2 − 25 25 (x − 5)(x + 5) 25 25
= = + = + = x+5+ .
x−5 x−5 x−5 x−5 x−5 x−5 x−5


c 2017 Politecnico di Torino
Primitive: esercizi svolti 9

Pertanto
∫ ∫ ( )
25
2x log(x − 5) dx = x2 log(x − 5) − x+5+ dx
x−5
x2
= x2 log(x − 5) − − 5x − 25 log |x − 5| + c, c ∈ R.
2

La funzione integranda è definita solo per x > 5; pertanto si avrà |x − 5| = x − 5.


Dunque

x2
2x log(x − 5) dx = x2 log(x − 5) − − 5x − 25 log(x − 5) + c, c ∈ R.
2

x2 2 log 5x
4e) Ponendo f ′ (x) = x e g(x) = log2 5x, e dunque f (x) = e g ′ (x) = si ha
2 x
che
∫ ∫ ∫
x2 x2 2 log 5x x2
2
x log 5x dx = log2 5x − dx = log2 5x − x log 5x dx .
2 2 x 2

Riapplicando nuovamente la formula di integrazione per parti all’ultimo integrale,


ricaviamo
∫ ( ∫ )
x2 x2 1
x log2 5x dx = log2 5x − log 5x − x dx
2 2 2
x2 x2 x2
= log2 5x − log 5x + + c, c ∈ R.
2 2 4

4f ) Consideriamo f ′ (x) = cos x e g(x) = (x + 1)2 . Allora, integrando due volte per
parti si ottiene
∫ ∫
(x + 1)2 cos x dx = (x + 1)2 sin x − 2(x + 1) sin x dx
[ ∫ ]
= (x + 1) sin x + 2 (x + 1) cos x −
2
cos x dx

= (x + 1)2 sin x + 2(x + 1) cos x − 2 sin x + c, c ∈ R.

4g) Consideriamo f ′ (x) = 2x e g(x) = arctan x. Integrando per parti si ha


∫ ∫
1
2x arctan x dx = x2 arctan x − x2dx
+1 x2
∫ 2
x +1 −1
= x2 arctan x − 2+1
dx
x
∫ ( )
1
= x2 arctan x − 1− dx
1 + x2
= x2 arctan x − x + arctan x + c, c ∈ R.


c 2017 Politecnico di Torino
10 Primitive: esercizi svolti

4h) Consideriamo f ′ (x) = ex e g(x) = sin x. Integrando per parti si ha


∫ ∫ ( ∫ )
e sin x dx = e sin x −
x x
e cos x dx = e sin x − e cos x +
x x x x
e sin x dx .

Dunque ∫
2 ex sin x dx = ex sin x − ex cos x + c, c ∈ R,

da cui ∫
1
ex sin x dx = (ex sin x − ex cos x) + c, c ∈ R.
2
4i) Poniamo f ′ (x) = 1 e g(x) = arcsin x. Integrando per parti si ha
∫ ∫ √
x
arcsin x dx = x arcsin x − √ dx = x arcsin x + 1 − x2 + c, c ∈ R.
1 − x2

4j) Si ha che
∫ ∫ ∫
2
cos x dx = cos x · cos x dx = sin x · cos x + sin2 x dx

= sin x · cos x + (1 − cos2 x) dx

= sin x · cos x + x − cos2 x dx .

Ne segue

2 cos2 x dx = sin x · cos x + x + k, k ∈ R.

e

sin x · cos x + x
cos2 x dx = + c, c ∈ R.
2

4k) Ricordiamo che cosh2 x − sinh2 x = 1


∫ ∫
2
sinh x dx = sinh x · sinh x dx

= cosh x · sinh x − cosh2 x dx

= cosh x · sinh x − (1 + sinh2 x) dx

= cosh x · sinh x − x − sinh2 x dx

dunque, procedendo come nell’esercizio precedente



cosh x · sinh x − x
sinh2 x dx = + c, c ∈ R.
2


c 2017 Politecnico di Torino
Primitive: esercizi svolti 11

4l) Procedendo come nell’esercizio precedente si ha


∫ ∫
cosh2 x dx = cosh x · sinh x − sinh2 x dx

= cosh x · sinh x − (sinh2 x − 1) dx

= cosh x · sinh x + x − sinh2 x dx

da cui

cosh x · sinh x + x
cosh2 x dx = + c, c ∈ R.
2

ex + e−x
Gli esercizi (4k) e (4l) possono essere svolti anche ricordando che cosh x = e
2
ex − e−x
sinh x = (per esercizio).
2

Esercizio 5.
√ [ )
5a) f (x) = 2x + 5 è definita e continua su − 52 , +∞ .

Posto t = 2x + 5, dt = 2 dx . Dunque
∫ √ ∫ √
1√
3
1 1 t2 5
2x + 5 dx = t dt = · 3 = (2x + 5)3 + c, c ∈ R, ∀x ≥ − .
2 2 2 3 2

x3 (8 + x4 )− 3 è definita su R.
5
5b)
1
Posto t = 8 + x4 , dt = 4x3 dx quindi x3 dx = dt e
4
∫ ∫
1 t− 3 +1
5
4 − 53 1 −5
3
x (8 + x ) dx = · t 3 dt = · 5 +c
4 4 −3 + 1
1 −3 − 2
= · ·t 3 +c
4 2
3
= − (8 + x4 )− 3 + c, c ∈ R, ∀x ∈ R.
2

8
1
5c) c(x) = √
x 1 − log2 x
Osserviamo che dom c = {x : 1 − log2 x > 0} = (e−1 , e).

La funzione è continua nel suo dominio.


1
Posto t = log x, dt = dx . Dunque
x
∫ ∫
1 1
√ dx = √ dt = arcsin(log x) + c, c ∈ R, ∀x ∈ (e−1 , e).
x 1 − log x2 1 − t 2


c 2017 Politecnico di Torino
12 Primitive: esercizi svolti

1 kπ
5d) d(x) = è definita e continua se sin 2x ̸= 0, cioè se x ̸= , k ∈ Z. Ne segue
sin 2x ( ) 2
kπ (k + 1)π
che d(x) ammette primitive negli intervalli , , con k ∈ Z.
2 2
Ricordiamo che sin 2x = 2 sin x cos x.

1 cos x 1 1 1
d(x) = = = · · .
2 sin x cos x 2 sin x cos2 x 2 cos2 x tan x
1
Ponendo t = tan x, dt = (tan x)′ dx = dx si ha
cos2 x
∫ ∫
1 1 1 1 1
dx = · dt = log |t| + c = log | tan x| + c, c ∈ R.
sin 2x 2 t 2 2

x kπ
5e) e(x) = , k ∈ Z, cioé sull’unione
è definita e continua se 3x2 + 5 ̸=
cos2 (3x2
+ 5) 2
di infiniti intervalli disgiunti, sui quali e(x) ammette primitive.
1
Ponendo t = 3x2 + 5, dt = 6x dx e x dx = dt si ottiene
6
∫ ∫
x 1 1 1
2 2
dx = 2
dx = tan(3x2 + 5) + c, c ∈ R.
cos (3x + 5) 6 cos t 6

3x + 1
5f ) f (x) = è continua su R. Osserviamo che
2 + 8x2

3x 1 3x 1 1
f (x) = 2
+ 2
= 2
+ · = f1 (x) + f2 (x).
2 + 8x 2(1 + 4x ) 2 + 8x 2 1 + (2x)2

Per calcolare una primitiva di f1 (x), poniamo t = 2 + 8x2 . Allora dt = 16x dx


1
e x dx = dt . Dunque
16
∫ ∫ ∫
3x 3 1 3
f1 (x) dx = dx = dt = log(2 + 8x2 ) + c1 , c1 ∈ R.
2 + 8x2 16 t 16

Per calcolare una primitiva di f2 (x), poniamo y = 2x =⇒ dy = 2 dx e


∫ ∫ ∫
1 1 1 1 1
f2 (x) dx = 2
dx = 2
dy = arctan 2x + c2 , c2 ∈ R.
2 1 + (2x) 4 1+y 4

Dunque
∫ ∫ ∫
f (x) dx = f1 (x) dx + f2 (x) dx =


3x + 1 3 1
= dx = log(2 + 8x2 ) + arctan 2x + c, c ∈ R.
2 + 8x2 16 4


c 2017 Politecnico di Torino
Primitive: esercizi svolti 13

Esercizio 6. Per calcolare gli integrali di funzioni razionali fratte, occorre anzitutto che
il grado del numeratore sia strettamente inferiore al grado del denominatore. Se non lo
è, bisogna procedere con la divisione dei polinomi. Se il grado del numeratore è stretta-
mente inferiore al grado del denominatore possiamo usare il metodo di decomposizione
in fratti semplici, e a tal fine bisogna scomporre il denominatore come prodotto di fattori
irriducibili.

6a) Dividendo il polinomio a numeratore per il polinomio a denominatore, troviamo


2x2 − 3x + 7 42
= 2x + 7 + .
x−5 x−5
Dunque
∫ ∫ ( )
2x2 − 3x + 7 42
dx = 2x + 7 + dx
x−5 x−5
∫ ∫
42
= (2x + 7) dx + dx
x−5
= x2 + 7x + 42 log |x − 5| + c, c ∈ R.

6b) Eseguendo la divisione fra i polinomi si ha che


x2 + 3x + 1 3x + 2 3x + 2
=1+ 2 =1+ .
x −1
2 x −1 (x − 1)(x + 1)

3x + 2
Applichiamo al rapporto di polinomi il metodo di decomposizione
(x − 1)(x + 1)
in fratti semplici, in quanto il grado del numeratore è strettamente inferiore al
grado del denominatore; dobbiamo scomporre il denominatore come prodotto di
fattori irriducibili.

 5

 A =
3x + 2 A B  2
= + =⇒
x −1
2 x−1 x+1 

  B 1
= .
2
Quindi
∫ ∫ ( )
x2 + 3x + 1 3x + 2
dx = 1+ 2 dx
x2 − 1 x −1
∫ ∫ ( )
5 1 1 1
= 1 dx + + dx
2 x−1 2x+1
∫ ∫
5 1 1 1
= x+ dx + dx
2 x−1 2 x+1
5 1
= x + log |x − 1| + log |x + 1| + c, c ∈ R.
2 2


c 2017 Politecnico di Torino
14 Primitive: esercizi svolti

6c) Eseguendo la divisione fra i polinomi si ha che

x3 + x2 − x 5x
=x+ 2 .
x +x−6
2 x +x−6

Quindi
∫ ∫ ( ) ∫
x3 + x2 − x 5x 1 5x
dx = x+ dx = x2 + dx .
x2 + x − 6 x2 + x − 6 2 (x − 2)(x + 3)

Si ha che
{
5x A B (A + B)x + 3A − 2B A=2
= + = =⇒
(x − 2)(x + 3) x−2 x+3 (x − 2)(x + 3) B = 3.

Quindi
∫ ∫
x3 + x2 − x 1 5x
dx = x2 + dx =
x2 + x − 6 2 (x − 2)(x + 3)
∫ ( )
1 2 3
= x2 + + dx =
2 x−2 x+3
∫ ∫
1 1 1
= x2 + 2 dx + 3 dx =
2 x−2 x+3
1
= x2 + 2 log |x − 2| + 3 log |x + 3| + c, c ∈ R.
2
∫ ∫
3x − 4 3x − 4
6d) dx = dx .
x − 6x + 8
2 (x − 4)(x − 2)
Con il metodo di decomposizione in fratti semplici si ottiene:

3x − 4 A B A(x − 2) + B(x − 4) (A + B)x − 2A − 4B


= + = = .
(x − 4)(x − 2) x−4 x−2 (x − 4)(x − 2) (x − 4)(x − 2)

Uguagliando i coefficienti dei polinomi a numeratore, si ottiene il sistema:


{ {
A+B =3 A=4
⇐⇒
−2A − 4B = −4 B = −1.

Quindi:
3x − 4 4 1
= − .
(x − 4)(x − 2) x−4 x−2

Dunque:
∫ ∫ [ ]
3x − 4 4 1
dx = − dx = 4 log |x−4|−log |x−2|+c, c ∈ R.
x − 6x + 8
2 x−4 x−2


c 2017 Politecnico di Torino
Primitive: esercizi svolti 15

6e) Poiché il grado del polinomio al numeratore è superiore a quello del denominatore,
occorre preliminarmente procedere alla divisione dei due polinomi.

Si ottiene
x5 − 3x4 + x + 3 2x
= x3 − 3x2 + x − 3 + 2 .
x −1
2 x −1
Pertanto
∫ ∫ ( ) ∫
x5 − 3x4 + x + 3 2x
dx = x − 3x + x − 3
3 2
dx + dx
x2 − 1 x2 −1
x4 x2
= − x3 + − 3x + log |x2 − 1| + c, c ∈ R.
4 2
∫ ∫
5x + 1 5x + 1
6f ) dx = dx .
x + 2x − 15
2 (x + 5)(x − 3)
Con il metodo di decomposizione in fratti semplici si ottiene:
{
5x + 1 A B A=3
= + ⇒
x2 + 2x − 15 x+5 x−3 B = 2.

Quindi
∫ ∫ ( )
5x + 1 3 2
dx = + dx
x + 2x − 15
2 x+5 x−3
∫ ∫
3 2
= dx + dx
x+5 x−3
= 3 log |x + 5| + 2 log |x − 3| + c, c ∈ R.

6g) x2 + 4x + 8 ha discriminante ∆ < 0. Ricorriamo dunque al metodo dei completa-


mento dei quadrati, allo scopo di ottenere il denominatore nella forma k[1 + (ax +
b)2 ] (dove k, a, b sono costanti opportune da determinare).
[ ( )2 ]
x+2
x + 4x + 8 = x + 2 · 2x + 4 + 4 = (x + 2) + 4 = 4 1 +
2 2 2
.
2

x+2 1
Ponendo t = , dt = dx e dx = 2 dt si ottiene
2 2
∫ ∫
1 2 1 1 x+2
2
dx = 2
dt = arctan t+c = arctan +c, c ∈ R.
x + 4x + 8 1 + (1 + t ) 2 2 2

6h) Poiché il denominatore ha discriminante ∆ < 0 (vedi esercizio precedente), dob-


biamo scrivere

6x + 1 A(2x + 4) + B 2Ax + 4A + B
= = .
x2 + 4x + 8 2
x + 4x + 8 x2 + 4x + 8


c 2017 Politecnico di Torino
16 Primitive: esercizi svolti

Allora { {
2A = 6 A=3

4A + B = 1 B = 1 − 4A = −11.

Quindi
∫ ∫ [ ]
6x + 1 3(2x + 4) 1
2
dx = 2
− 11 2 dx
x + 4x + 8 x + 4x + 8 x + 4x + 8
11 x+2
= 3 log(x2 + 4x + 8) − arctan + c, c ∈ R.
2 2

6i) Calcoliamo

3x
dx .
x3 −1
Ricordiamo che x3 − 1 = (x − 1)(x2 + x + 1). Usando il metodo di decomposizione
in fratti semplici, otteniamo

3x 3x
=
x3 −1 (x − 1)(x2 + x + 1)
A Bx + C
= + 2
x−1 x +x+1
(A + B)x2 + (A − B + C)x + A − C
= .
(x − 1)(x2 + x + 1)

Uguagliando i numeratori della frazione iniziale e finale, si trova il sistema:

 

 A+B = 0 
 A = 1
A−B+C = 3 =⇒ B = −1

 A−C 
 C = 1.
= 0

Quindi:
∫ ∫ ∫
3x 1 x−1
dx = dx − dx
x −1
3 x−1 2
x +x+1
∫ ∫
1 2x + 1 3 1
= log |x − 1| − 2
dx + 2
dx
2 x +x+1 2 x +x+1

1 3 1
= log |x − 1| − log(x2 + x + 1) + dx .
2 2 x2 + x + 1


1
Rimane da calcolare l’integrale dx . Utilizzando il metodo del com-
x2 + x + 1
pletamento dei quadrati, si ottiene
( )2 [ ( )2 ] [ ( )2 ]
1 3 3 4 1 3 2x + 1
x2 + x + 1 = x + + = 1+ x+ = 1+ √ .
2 4 4 3 2 4 3


c 2017 Politecnico di Torino
Primitive: esercizi svolti 17

Pertanto
∫ ∫
3 1 3 1
dx = [ ( )2 ] dx
2 x2 + x + 1 2 3 2x+1

4 1+ 3
√ ∫ √2
3 3
= 2 ( )2 dx
2 2x+1
1 + √3
√ 2x + 1
= 3 arctan √ + c, c ∈ R.
3

Infine
∫ √
3x 1 2x + 1
dx = log |x − 1| − log(x2 + x + 1) + 3 arctan √ + c, c ∈ R.
x3−1 2 3

6j) Con il metodo di decomposizione in fratti semplici si ottiene:




 A=2
2x2
+ 11x + 8 A B C
= + + =⇒ B=0
x(x + 2) 2 x (x + 2) (x + 2)2 
 C = 3.

Quindi
∫ ∫ ( )
2x2 + 11x + 8 2 3
dx = + dx
x(x + 2)2 x (x + 2)2
∫ ∫
2 3
= dx + dx
x (x + 2)2
3
= 2 log |x| − + c, c ∈ R.
x+2

6k) Con il metodo di decomposizione in fratti semplici si ha


{
x+1 A Bx + C (A + B)x2 + Cx + A A=C=1
= + = =⇒
x (1 + x2 ) x 1 + x2 x(1 + x2 ) B = −1.
Quindi
∫ ∫ ( )
x+1 1 1−x
dx = + dx
x (1 + x2 ) x 1 + x2
∫ ∫ ∫
1 1 x
= dx + dx − dx
x 1 + x2 1 + x2

1 2x
= log |x| + arctan x − dx
2 1 + x2
1
= log |x| + arctan x − log (1 + x2 ) + c
2
|x|
= log √ + arctan x + c, c ∈ R.
1 + x2


c 2017 Politecnico di Torino
18 Primitive: esercizi svolti

6l) Il polinomio x3 + 2x2 + x + 2 ammette la radice x = −2; dunque è divisibile per


x + 2. Effettuando i calcoli si trova x3 + 2x2 + x + 2 = (x + 2)(x2 + 1).

Dunque
∫ ∫
9x + 8 9x + 8
dx = dx .
x3 + 2x2 + x + 2 (x + 2)(x2 + 1)

Ricorriamo alla decomposizione in fratti semplici.

9x + 8 A Bx + C A(x2 + 1) + (Bx + C)(x + 2)


= + 2 =
(x + 2)(x2 + 1) x+2 x +1 (x + 2)(x2 + 1)
(A + B)x2 + (2B + C)x + A + 2C
= .
(x + 2)(x2 + 1)

Uguagliando i polinomi a numeratore della prima e dell’ultima frazione, si ottiene


il sistema:  

 A+B = 0 
= −2
 A
2B + C = 9 =⇒ B = 2

 A + 2C = 8 
 C = 5.

Pertanto:
∫ ∫ ( )
9x + 8 −2 2x + 5
dx = + 2 dx
x + 2x2 + x + 2
3 x+2 x +1
∫ ∫ ∫
−2 2x 5
= dx + 2
dx + 2
dx
x+2 x +1 x +1
= −2 log |x + 2| + log(x2 + 1) + 5 arctan x + c
x2 + 1
= log + 5 arctan x + c, c ∈ R.
(x + 2)2

Esercizio 7.

7a) Consideriamo l’integrale indefinito


∫ ∫
sin 2x 2 sin x cos x
dx = dx .
1 + sin2 x 1 + sin2 x

Posto t = sin x si ha che dt = cos x dx , si ha che


∫ ∫
2 sin x cos x 2t
dx = dt = log (1 + t2 ) + c = log (1 + sin2 x) + c, c ∈ R.
1 + sin2 x 1 + t2


c 2017 Politecnico di Torino
Primitive: esercizi svolti 19

7b) Consideriamo l’integrale indefinito



dx
√ √ .
x+ 3x

Posto x = t6 , si ha che dx = 6t5 dt , si ha che


∫ ∫
dx t3
√ √ = 6 dt
x+ 3x t+1
∫ ( )
1
= 6 t −t+1−
2
dt
t+1
= 2t3 − 3t2 + 6t − 6 log |t + 1| + c
√ √ √ (√ )
= 2 x − 3 3 x + 6 6 x − 6 log 6 x + 1 + c, c ∈ R.

7c) L’integrale ∫
ex
dx
e2x − 3ex + 2
può essere trasformato nell’integrale di una funzione razionale effettuando la sos-
1
tituzione ex = t, da cui x = log t e dx = dt .
t
Pertanto
∫ ∫
ex t 1
dx = dt
e2x − 3ex + 2 − 3t + 2 t
t2
∫ ∫
1 1
= dt = dt .
t − 3t + 2
2 (t − 1)(t − 2)
Si tratta dell’integrale di una funzione razionale il cui denominatore è decomposto
in fattori irriducibili. Usiamo il metodo di decomposizione in fratti semplici:
1 A B A(t − 1) + B(t − 2) (A + B)t − A − 2B
= + = = .
(t − 2)(t − 1) t−2 t−1 (t − 1)(t − 2) (t − 1)(t − 2)

Uguagliando i coefficienti dei polinomi a numeratore, si ottiene il sistema:


{ {
A+B = 0 A = 1
=⇒
−A − 2B = 1 B = −1.

Pertanto
∫ ∫ ( )
ex 1 1
dx = − dt
e2x − 3ex + 2 t−2 t−1
= log |t − 2| − log |t − 1| + c
= log |ex − 2| − log |ex − 1| + c, c ∈ R.


c 2017 Politecnico di Torino
20 Primitive: esercizi svolti

7d) Posto t = 1 + cosh x si ha che dt = sinh x dx e si ottiene


∫ ∫
sinh x 1
dx = dt = log |t| + c = log(cosh x + 1) + c, c ∈ R.
cosh x + 1 t
Lo stesso integrale può essere calcolato anche in un altro modo. Infatti, se scriviamo
sinh x e cosh x in termini di funzioni esponenziale, si ottiene
∫ ∫
sinh x ex − e−x
dx = dx .
cosh x + 1 ex + e−x + 2
Mediante la sostituzione ex = t e integrando con il metodo di decomposizione dei
fratti semplici otteniamo

sinh x
dx = log (ex + 1)2 − x + c, c ∈ R.
cosh x + 1
Mediante opportuni calcoli troviamo che le primitive ottenute differiscono (ovvia-
mente) per una costante (per esercizio).

∫ √
x+ x−1
7e) L’integrale dx , può essere ricondotto ad un integrale di funzione
x−5 √
razionale operando la sostituzione x − 1 = t, da cui x = 1 + t2 e dx = 2t dt .

Pertanto

∫ √ ∫ 2 ∫ 3
x+ x−1 t +t+1 t + t2 + t
dx = · 2t dt = 2 dt .
x−5 t2 − 4 t2 − 4
t3 + t2 + t 5t + 4
Eseguendo la divisione tra polinomi si ottiene =t+1+ 2 .
t −4
2 t −4
Dunque: √
∫ ∫ ( )
x+ x−1 5t + 4
dx = 2 t+1+ dt .
x−5 (t − 2)(t + 2)
Decomponendo l’ultima frazione in fratti semplici, si ha:
5t + 4 A B A(t + 2) + B(t − 2) (A + B)t + (2A − 2B)
= + = = .
(t − 2)(t + 2) t−2 t+2 t −4
2 t2 − 4
Uguagliando i numeratori della prima e dell’ultima frazione si ottiene il sistema:

 7
{ 
 A =
A+B = 5  2
=⇒
2A − 2B = 4 


 B 3
= .
2
Dunque:
∫ √ ∫ ∫ ( )
x+ x−1 7 1 3 1
dx = 2 (t + 1) dt + 2 + dt =
x−5 2 t−2 2 t+2


c 2017 Politecnico di Torino
Primitive: esercizi svolti 21

= t2 + 2t + 7 log |t − 2| + 3 log |t + 2| + c =
√ √ √
= x − 1 + 2 x − 1 + 7 log | x − 1 − 2| + 3 log | x − 1 + 2| + c, c ∈ R.

1 1
7f ) Si ha che √ = √ ( )2
2 − (x − 1)2 √
2 · 1 − x−1

2
x−1 1
Ponendo t = √ , dt = √ dx , si ottiene
2 2
∫ ∫ ( )
1 1 x−1
√ dx = √ dt = arcsin t+c = arcsin √ +c, c ∈ R.
2 − (x − 1)2 1 − t2 2

7g) Per risolvere l’integrale



cos x − 3
sin x dx
sin x − cos3 x + 1
2

è consigliabile usare la sostituzione cos x = t, da cui − sin x dx = dt . Pertanto


∫ ∫ ∫
cos x − 3 t−3 3−t
sin x dx = dt = dt .
sin x − cos3 x + 1
2 1 − t − t3 + 1
2 t3 + t2 − 2
Il polinomio a denominatore ammette la radice t = 1 e si fattorizza in

t3 + t2 − 2 = (t − 1)(t2 + 2t + 2).

Ricorrendo alla decomposizione in fratti semplci, si trova

3−t 2
5 − 25 t − 11
5
= + .
(t − 1)(t2 + 2t + 2) t − 1 t2 + 2t + 2

Dunque
∫ ∫ ( )
3−t 1 2 2t + 11
dt = − 2 dt
t + t2 − 2
3 5 t − 1 t + 2t + 2
( ∫ ∫ )
1 2t + 2 9
= 2 log |t − 1| − dt − dt
5 t2 + 2t + 2 1 + (t + 1)2
2 1 9
= log |t − 1| − log(t2 + 2t + 2) − arctan(t + 1) + c.
5 5 5

Infine ∫
(cos x − 3) sin x
dx =
sin2 x − cos3 x + 1
2 1 9
= log | cos x − 1| − log(cos2 x + 2 cos x + 2) − arctan(cos x + 1) + c, c ∈ R.
5 5 5


c 2017 Politecnico di Torino
22 Primitive: esercizi svolti

7h) Nei casi in cui la funzione integranda risulta essere una funzione razionale f (sin x, cos x, tan x)
x 2 2t
si può utilizzare la sostituzione t = tan da cui dx = dt e sin x = .
2 1 + t2 1 + t2
Dunque
∫ ∫
1 1 x
dx = dt = log |t| + c = log tan + c, c ∈ R.
sin x t 2

7i) Utilizziamo la sostituzione indicata nell’esercizio precedente, cioè


x 2 2t 1 − t2
tan = t, dx = dt e sin x = e cos x = . Pertanto
2 1 + t2 1 + t2 1 + t2
∫ ∫
1 1 2
dx = 2 dt
4 sin x + 3 cos x + 2t
4 1+t 2 3 1−t 1 + t2
1+t2

2
= dt
8t + 3 − 3t2

1
= −2 dt .
(3t + 1)(t − 3)

Decomponendo l’ultima frazione in fratti semplici, si ha:

1 A B A(t − 3) + B(3t + 1)
= + = =
(3t + 1)(t − 3) 3t + 1 t − 3 (3t + 1)(t − 3)

(A + 3B)t + (−3A + B)
= .
(3t + 1)(t − 3)
Uguagliando i numeratori della prima e dell’ultima frazione, si ottiene il sistema:


 3
{ 


A= −
A + 3B = 0 10
=⇒
−3A + B = 1 


 1
B= .
10
Dunque
∫ ∫ ( )
1 3 1 1 1
dx = −2 − + dt
4 sin x + 3 cos x 10 3t + 1 10 t − 3
1 1
= log |3t + 1| − log |t − 3| + c
5 5
3 tan x + 1
1
= log 2
+ c, c ∈ R.
5 tan x − 3
2


2
7j) Per calcolare dx , allo scopo di trasformarlo in un integrale di
(1 + tan x)2
funzione razionale possiamo usare la sostituzione tan x = t, da cui x = arctan t
1
e dx = dt .
1 + t2


c 2017 Politecnico di Torino
Primitive: esercizi svolti 23

Quindi: ∫ ∫
2 2 1
dx = dt .
(1 + tan x)2 (1 + t)2 1 + t2
Ricorriamo alla decomposizione in fratti semplici.
2 A B Ct + D
= + + .
(1 + +t)2 (1 t2 ) 1 + t (1 + t) 2 1 + t2
Procedendo come sopra, si ottiene


 A = 1

 B = 1

 C = −1


D = 0.

Dunque:
∫ ∫ ∫ ∫
2 1 1 t
dx = dt + dt − dt
(1 + tan x)2 1+t (1 + t)2 1 + t2
1 1
= log |1 + t| − − log(1 + t2 ) + c
1+t 2
1 1
= log |1 + tan x| − − log(1 + tan2 x) + c, c ∈ R.
1 + tan x 2
1 1 1
7k) Utilizziamo la sostituzione tan 2x = t, da cui x = arctan t e dx = · dt .
2 2 1 + t2

∫ ∫
1 + tan2 x 1 + t2 1
dx = · dt
tan x − 2 t − 2 1 + t2

1
= dt
t−2
= log |t − 2| + c
= log | tan x − 2| + c, c ∈ R.

7l) Consideriamo l’integrale indefinito



dx
√4
.
2x + x3
Posto x = t4 , si ha che dx = 4t3 dt . Quindi
∫ ∫
dx t3
√ = 4 dt
4
2x + x3 2t4 + t3

t3
= 4 dt
t3 (2t + 1)

2
= 2 dt
2t + 1
= 2 · log(2t + 1) + c

= 2 · log(2 4 x + 1) + c, c ∈ R.


c 2017 Politecnico di Torino
24 Primitive: esercizi svolti

Esercizio 8.

8a) La funzione a(x) = 1 − x2 è definita e continua su [−1, 1], dunque essa ammette
primitive nell’intervallo aperto (−1, 1). Le primitive possono essere calcolate in
due diversi modi: il secondo è più generale e si adatta a molti altri casi.

Metodo 1 (integrazione per parti). Consideriamo f ′ (x) = 1 e g(x) = 1 − x2
∫ √ √ ∫
−2x
1− x2 dx = x 1− x2x √− dx
2 1 − x2
√ ∫
−x2 + 1 − 1
= x 1 − x2 − √ dx
1 − x2
√ ∫ √ ∫
1
= x 1 − x2 − 1 − x2 dx + √ dx .
1 − x2
Dunque
∫ √ √
2 1 − x2 dx = x 1 − x2 + arcsin x + k, k ∈ R.

da cui
∫ √
1( √ )
1 − x2 dx = x 1 − x2 + arcsin x + c, c ∈ R.
2

Metodo 2 (integrazione per sostituzione). Osserviamo che a(x) = 1 − x2 è
definita e continua se e solo se x ∈ [−1, 1].
[ ]
π π
Poniamo x = sin t, da cui dx = cos t dt , con t ∈ − , , in modo che
2 2
t = arcsin x, per ogni x ∈ [−1, 1].
√ √ [ ]
√ π π
Osserviamo che 1 − x2 = 1 − sin2 t = cos2 t = cos t se t ∈ − , .
2 2
Dunque
∫ √ ∫
1− x2 dx = cos2 t dt
t + sin t cos t
= +c
2
1 ( √ )
= arcsin x + x 1 − x2 + c, ∀x ∈ (−1, 1).
2

Si osservi che l’uguaglianza non sussiste in x = ±1.



8b) b(x) = 1 + x2 è continua su R

Ricordando che cosh2 t − sinh2 t = 1 ∀t ∈ R, poniamo x = sinh t, da cui t =



settsinhx = log (x + 1 + x2 )


c 2017 Politecnico di Torino
Primitive: esercizi svolti 25

Inoltre
√ √ √
dx = sinh t dt e 1 + x2 = 1 + sinh2 t = cosh2 t = cosh t.

Allora, ricordando l’esercizio (4l)


∫ √ ∫
sinh t cosh t + t
1 + x2 dx = cosh2 t dt = +c
2
√ √
x 1 + x2 + log(x + 1 + x2 )
= + c, c ∈ R.
2

8c) c(x) = x2 − 1 è definita su (−∞, −1] ∪ [1, +∞) e ha primitive su (−∞, −1) e su
(1, +∞).

Poniamo x = cosh t se x ∈ [1, +∞); affinché cosh t sia invertibile, consideriamo



t ∈ [0, +∞). In questo caso t = settcoshx = log(x + x2 − 1). Inoltre
√ √ √
dx = sinh t dt e x2 − 1 = cosh2 t − 1 = sinh2 t = sinh t se t ≥ 0.

Allora, ricordando l’esercizio (4k), abbiamo:


∫ √ ∫
cosh t · sinh t − t
x2 − 1 dx = sinh2 t dt = +c
2

x x2 − 1 − settcoshx
= +c
√ 2 √
x x2 − 1 − log(x + x2 − 1)
= + c, c ∈ R.
2
√ ( )2
√ √ x+1
8d) Si ha che d(x) = 5 + 2x + x2 = (x + 1)2 +4=2 1+ . Quindi
2
√ ( )2
∫ √ ∫
x+1
5 + 2x + x2 dx = 2 1+ dx .
2
x+1 1
Ponendo y = , dy = dx e dx = 2 dy e utilizzando l’esercizio (8b), si
2 2
ha

√ ( )2 ( √ )
∫ ∫ √
x+1
2 1+ dx = 4 1 + y 2 dy = 2 y 1 + y 2 + settsinhy + c =
2
√ ( )2
x+1 x+1
= (x + 1) 1 + + 2settsinh +c=
2 2
√  √ 
( )2 ( )
x+1 x+1 x + 1 2
= (x + 1) 1 + + 2 log  + 1+ +c=
2 2 2
( √ )
x + 1√ x + 1 + 5 + 2x + x 2
= 5 + 2x + x2 + 2 log + c, c ∈ R.
2 2


c 2017 Politecnico di Torino
26 Primitive: esercizi svolti

Esercizio 9.

(9a) La funzione  x
 xe se x ≤ 0
f (x) =

− sin x se x > 0
è continua in R, (per esercizio) e dunque ha primitiva su R. Per determinarle,
calcoliamo le primitive di xex e − sin x
∫ ∫
xe dx = xe −
x x
ex dx = xex − ex + c1 = ex (x − 1) + c1 , c 1 ∈ R,

(− sin x) dx = cos x + c2 , c2 ∈ R.

Dobbiamo determinare c1 e c2 in modo che risulti

lim F (x) = lim F (x).


x→0− x→0+

Porremmo poi F (0) uguale al valore cosı̀ ottenuto, in modo che F risulti continua
in x = 0.

Dunque
lim F (x) = c1 − 1 = lim F (x) = c2 + 1
x→0− x→0+

se e solo se c1 = c2 + 2. Poniamo c2 = c e quindi F (0) = lim F (x) = c + 1.


x→0+

Le primitive cercate sono

 x
 e (x − 1) + c + 2 se x < 0
F (x) = c ∈ R.

cos x + c se x ≥ 0,

(9b) La funzione 
 −x3 sin (π + πx2 ) se x ≤ 1
f (x) =

x2 − 8x + 7 se x > 1
è continua su R (per esercizio). Calcoliamo le primitive delle due funzioni che
definiscono f (x). Essendo sin (π + πx2 ) = − sin (πx2 ), si ottiene
∫ ∫ ∫ ( )
− 3 2
x sin (π + πx ) dx = 3 2
x sin (πx ) dx = x x2 sin (πx2 ) dx =


c 2017 Politecnico di Torino
Primitive: esercizi svolti 27

integrando per parti



1 1
= − x2 cos (πx2 ) + x cos (πx2 ) dx
2π π
1 2 1
=− x cos (πx2 ) + 2 sin (πx2 ) + c1 , c 1 ∈ R,
2π 2π

1
(x2 − 8x + 7) dx = x3 − 4x2 + 7x + c2 , c2 ∈ R.
3
Quindi 
 1 1

 − x2 cos (πx2 ) + 2 sin (πx2 ) + c1 se x < 1
 2π 2π
F (x) =



 1 x3 − 4x2 + 7x + c2 se x > 1,
3
e procedendo come nell’esercizio precedente, calcoliamo
10
lim F (x) = c2 +
x→1+ 3
1
lim F (x) = c1 +
x→1− 2π
e imponiamo che i due limiti siano uguali. Otteniamo
1 10
c2 = c1 + − .
2π 3
Posto c = c1 , otteniamo le primitive di f :

 1 1

 − x2 cos (πx2 ) + 2 sin (πx2 ) + c se x ≤ 1
 2π 2π
F (x) = c ∈ R.



 1 x3 − 4x2 + 7x + c + 1 − 10 se x > 1,
3 2π 3

Esercizio 10.

(a) h(x) = x log(x2 + 1) è continua su R, e dunque ha primitive su R. Nel nostro caso


scegliamo f ′ (x) = x e g(x) = log(x2 + 1). Si ottiene quindi:
∫ ∫
x2 x2 2x
x log(x2 + 1) dx = log(x2 + 1) − dx
2 2 x2 + 1

x2 x3
= log(x2 + 1) − dx
2 x2 + 1
∫ ( )
x2 x
= log(x + 1) −
2
x− 2 dx
2 x +1
x2 x2 1
= log(x2 + 1) − + log(x2 + 1) + c, c ∈ R.
2 2 2


c 2017 Politecnico di Torino
28 Primitive: esercizi svolti

Dunque le primitive di h sono le funzioni, definite su R,


x2 x2 1
Fc (x) = log(x2 + 1) − + log(x2 + 1) + c, c ∈ R.
2 2 2

(b) Tra tutte le funzioni Fc (x) si deve trovare quella per cui Fc (1) = log 2. Essendo
1 1 1 1
Fc (1) = log 2 − + log 2 + c = log 2 − + c, c ∈ R,
2 2 2 2
1
risulta che Fc (1) = log 2 se e solo se c = 2. Pertanto la primitiva cercata è la
funzione

x2 x2 1 1
F (x) = log(x2 + 1) − + log(x2 + 1) + .
2 2 2 2

Esercizio 11. f (x) = x sin x + cos2 x è continua su R, dove ha primitive.


Per l’esercizio (4a):

x sin x dx = −x cos x + sin x + c1 , c1 ∈ R.

Per l’esercizio (4j):



x + sin x · cos x
cos2 x dx = + c2 , c2 ∈ R.
2
Dunque le primitive di f (x) = x sin x + cos2 x sono
x + sin x cos x
F (x) = −x cos x + sin x + + c, c ∈ R.
2
In particolare ( )
π π π
F = 1 + + c = 0 se e solo se c = −1 − .
2 4 4
Ne segue che la primitiva cercata è
1 π
F (x) = −x cos x + sin x + (x + sin x cos x) − 1 − , ∀x ∈ R.
2 4

Esercizio 12.

(12a) f (x) è definita su R, è continua su R \ {1} e ha un punto di salto in x = 1, perché


1
lim f (x) = 1 ̸= lim f (x) = .
x→1− x→1+ 5

Dunque f non ha primitive, ma ha primitive generalizzate definite su R. Ricor-


diamo che una primitiva generalizzata di f su R è una funzione F definita su R,
tale che


c 2017 Politecnico di Torino
Primitive: esercizi svolti 29

• F è continua su R e derivabile su R \ {1};

• F ′ (x) = f (x), ∀x ∈ R \ {1}.

Dobbiamo quindi calcolare separatamente le primitive di


√
√  −x se x ≤ 0
f1 (x) = |x| =
√
x se x > 0

1
e di f2 (x) = .
4 + x2
Per calcolare le primitive di f1 dobbiamo procedere come nell’esercizio 10.
Abbiamo che 
 2√

− (−x)3 + c1 se x < 0
3
F1 (x) = √


 2 x3 + c2 se x > 0,
3
lim F1 (x) = c1 e lim F1 (x) = c2 . Ponendo c1 = c2 = k1 abbiamo che le funzioni
x→0− x→0+


 2√

 − (−x)3 + k1 se x < 0
3
F1 (x) = √


 2 x3 + k2 se x > 0
3
2 √
= (sign x) |x|3 + k1 se x ̸= 0, k1 ∈ R
3

sono le primitive di f1 (x). Inoltre


∫ ∫
1 1 1 1 x
F2 (x) = dx = ( x )2 dx = arctan + k2 , k2 ∈ R.
4 + x2 4 1+ 2 2
2
{
F1 (x) se x < 1
Dobbiamo determinare k1 , k2 in modo che F (x) = sia con-
F2 (x) se x > 1
tinua in x = 1.

2 1 x
lim F1 (x) = + k1 , lim F2 (x) = arctan + k2 .
x→1− 3 x→1+ 2 2

2 1 1
I due limiti sono uguali se e solo se k2 = k1 + − arctan .
3 2 2
Posto k = k1 , le primitive generalizzate di f sono le funzioni
 √
 2

 (sign x) |x|3 + k se x ≤ 1
3
Fk (x) = k ∈ R.


 1 arctan x + 2 − 1 arctan 1 + k se x > 1,
2 2 3 2 2


c 2017 Politecnico di Torino
30 Primitive: esercizi svolti

(12b) In particolare, Fk (0) = 0 se e solo se k = 0 e quindi la primitiva generalizzata


cercata è  √
 2

 (sign x) |x|3 se x ≤ 1
3
F (x) =


 1 arctan x + 2 − 1 arctan 1 se x > 1.
2 2 3 2 2

Esercizio 13.

13a) Se F (x) è una primitiva di f (x) su R, sappiamo che

F ′ (x) = f (x) = ex + x2 ∀x ∈ R.
2

Poiché ex + x2 > 0, ne concludiamo che F è strettamente crescente su R.


2

13b) Procedendo come sopra, si ha che

F ′ (x) = f (x) = x3 − x5 = x3 (1 − x2 ).

Vediamo che
F ′ (x) = 0 ⇐⇒ x = −1 ∨ x = 0 ∨ x = 1.

Inoltre F ′ (x) > 0 se x ∈ (−∞, −1) ∪ (0, 1) e F ′ (x) < 0 se x ∈ (−1, 0) ∪ (1, +∞).

Ne segue che F è strettamente crescente su (−∞, −1] e su [0, 1] ed è strettamente


decrescente su [−1, 0] e su [1, +∞).

Dunque x = −1 e x = 1 sono punti di massimo, mentre x = 0 è un punto di


minimo per F .

Poiché F (0) = 0, x = 0 è un punto di minimo, F è strettamente crescente in


[0, 1] e strettamente decrescente in [−1, 0], possiamo concludere che F (x) > 0
∀x ∈ [−1, 0) ∪ (0, 1].


c 2017 Politecnico di Torino

Potrebbero piacerti anche