Sei sulla pagina 1di 11

Soluzioni foglio 9

22 novembre 2020

Esercizio 1. Per ciascuna delle R seguenti funzioni calcolare dominio, una


primitiva e l’integrale indefinito f (x) dx. Si ricordi che l’integrale indefinito
è la famiglia di tutte le primitive.

1.
f (x) = cos(5x) dx;

2.
sin(log x)
f (x) = dx;
x
3.
x2
f (x) = dx;
x3 − 2
4.
f (x) = (x5 + 3x3 − 2x + 6) dx;

5.
2 −2x+1
f (x) = (6x − 2)e3x dx;

6.
f (x) = cos(sin x) cos x dx;

7.
1
f (x) = dx;
9 + x2
8.
1
f (x) = dx;
(1 + x2 ) arctan x
9.
f (x) = x sin(5x2 + 3) dx;

10.
f (x) = sin x cos2 x dx;

1
11. √
3
f (x) = 7x − 1 dx;

12.
15x2 − 2
f (x) = dx;
(5x3 − 2x)4
13.
log x
f (x) = dx;
x
14.
f (x) = arctan x dx;

15.
f (x) = (3x2 − 2x + 3) sin x dx;

16.
f (x) = (2x + 1) log x dx;

17.
x5 + x3 + x + 1
f (x) = ;
x4 + x2
18.
1
f (x) = , k ∈ R.
x2 + x + k

Soluzione esercizio 1. 1. Il dominio è R = (−∞, +∞).


Z Z
1
cos(5x) dx = cos(5x) d(5x),
5

quindi una primitiva è 15 sin(5x) dalla 4 del foglio delle formule degli
integrali.
Z
1
cos(5x) dx = {F (x) = sin(5x) + c : c ∈ R}.
5

2. Il dominio è (0, +∞)


Z Z
sin(log x)
dx = sin(log x) d(log(x)),
x

quindi una primitiva è − cos(log(x)) per la 3 del foglio delle formule


degli integrali.
Z
sin(log x)
dx = {F (x) = − cos(log(x)) + c : c ∈ R}
x

2

3

3. Il dominio è (−∞, 2) ∪ ( 3 2, +∞).

x2
Z Z
1 1
3
dx = 3
d(x3 − 2).
x −2 3 x −2

Una primitiva è 31 log |x3 − 2| per la 2 del foglio delle formule degli
integrali.
( (
1 3 − 2| + c
√ )
x2 |x ∈ 3
Z
log per x (−∞, 2)
dx = F (x) = 31 √ : c, d ∈ R .
x3 − 2 3
3 log |x − 2| + d per x ∈ ( 3 2, +∞)

4. Il dominio è R.
Z Z Z Z Z
5 3 5 3
(x + 3x − 2x + 6) dx = x dx + 3 x dx − 2 x dx + 6 dx =

x6 3x4 2x2
 
= F (x) = + − + 6x + c : c ∈ R .
6 4 2

dove la prima uguaglianza vale per la linearità degli integrali e la


seconda uguaglianza vale per la 1 del foglio delle formule degli integrali.

5. Il dominio è R.
Z Z
3x2 −2x+1 2
(6x − 2)e dx = e3x −2x+1 d(3x2 − 2x + 1) =
2 −2x+1
= {F (x) = e3x + c : c ∈ R},

dove la seconda uguaglianza vale per la 7 del foglio delle formule degli
integrali.

6. Il dominio è R.
Z Z
cos(sin x) cos x dx = cos(sin x) d(sin(x)) =

= {F (x) = sin(sin x) + c : c ∈ R},

dove la seconda uguaglianza vale per la 4 del foglio delle formule degli
integrali.

7. Il dominio è R.
Z
1 1
Z
1 x  1 x 
dx = 2 d = F (x) = arctan +c:c∈R ,
9 + x2 3 1 + x3 3 3 3

dove l’ultima uguaglianza vale per la 10 del foglio delle formule degli
integrali.

3
8. Il dominio è (−∞, 0) ∪ (0, +∞).
Z Z
1 1
2
dx = d(arctan(x)),
(1 + x ) arctan x arctan x

da cui segue che una primitiva è log | arctan(x)| per la 2 del foglio delle
formule degli integrali. Quindi l’integrale indefinito è
( ( )
log | arctan(x)| + c per x ∈ (−∞, 0)
F (x) = : c, d ∈ R
log | arctan(x)| + d per x ∈ (0, +∞)

9. Il dominio è R.
Z Z
2 1
x sin(5x + 3) dx = sin(5x2 + 3) d(5x2 + 3) =
10
 
1 2
= F (x) = − cos(5x + 3) + c : c ∈ R ,
10
dove la seconda uguaglianza vale per la 3 del foglio delle formule degli
integrali.

10. Il dominio è R.
cos3 x
Z Z  
2 2
sin x cos x dx = − cos x d(cos(x)) = F (x) = − +c:c∈R ,
3
dove la seconda uguaglianza vale per la 1 del foglio delle formule degli
integrali.

11. Il dominio è R.

Z Z Z
3 1 1 1
7x − 1 dx = (7x − 1) 3 dx = (7x − 1) 3 d(7x − 1) =
7
( 4
)
1 (7x − 1) 3 3 √
= F (x) = 4 + c = (7x − 1) 3 7x − 1 + c : c ∈ R ,
7 3
28

dove la terza uguaglianza vale per la 1 del foglio delle formule degli
integrali.
 q   q   q  q 
12. Il dominio è −∞, − 25 ∪ − 25 , 0 ∪ 0, 25 ∪ 2
5 , +∞ .

15x2 − 2
Z Z
dx = (5x3 − 2x)−4 d(5x3 − 2x),
(5x3 − 2x)4
dunque una primitiva è

(5x3 − 2x)−3 1
=−
−3 3(5x3 − 2x)3

4
per la 1 del foglio delle formule degli integrali. L’integrale indefinito è
   q  
1 2





 − 3(5x 3 −2x)3 + c1 , per x ∈ −∞, − 5



   q  
1 2
  

 −

3 3 + c2 , per x ∈ − , 0


3(5x −2x) 5
F (x) =  q  : c1 , c2 , c3 , c4 ∈ R .





 − 3(5x31−2x)3 + c3 , per x ∈ 0, 25 



 
  q  

 
− 1 2 

3(5x3 −2x)3
+ c , per x ∈
4 5, +∞ 

13. Il dominio è (0, +∞).


Z Z  
log x 1 2
dx = log x d(log(x)) = F (x) = log (x) + c : c ∈ R ,
x 2
dove la seconda uguaglianza vale per la 1 del foglio delle formule degli
integrali.

14. Il dominio è R.
Z Z
1
arctan x dx = x arctan x − x dx =
1 + x2
Z
1 1
= x arctan x − d(1 + x2 ) =
2 1 + x2
 
1
= F (x) = x arctan x − log |1 + x2 | + c : c ∈ R ,
2
dove la prima uguaglianza vale per la formula di integrazione per parti
ponendo la funzione da integrare uguale a 1 e la funzione da derivare
uguale a arctan x e la terza uguaglianza vale per la 2 del foglio delle
formule degli integrali.

15. Il dominio è R.
Z
(3x2 − 2x + 3) sin x dx =
Z
2
= (3x − 2x + 3)(− cos x) − (6x − 2)(− cos x) dx =
Z
2
= −(3x − 2x + 3) cos x + (6x − 2) cos x dx =
Z
2
= −(3x − 2x + 3) cos x + (6x − 2) sin x − 6 sin x dx =
Z
2
= −(3x − 2x + 3) cos x + (6x − 2) sin x − 6 sin x dx =

= F (x) = −(3x2 − 2x + 3) cos x + (6x − 2) sin x + 6 cos x + c : c ∈ R ,




dove la prima uguaglianza vale per la formula di integrazione per parti


ponendo la funzione da integrare uguale a sin x e la funzione da derivare

5
uguale a 3x2 − 2x + 3, la terza vale per la formula di integrazione per
parti ponendo la funzione da integrare uguale a cos x e la funzione da
derivare uguale a 6x − 2 e la quinta uguaglianza vale per la 3 del foglio
delle formule degli integrali.

16. Il dominio è (0, +∞).

x2 x2
Z Z
1
(2x + 1) log x dx = (2 + x) log x − (2 + x) dx =
2 2 x
Z Z Z
2 2
= (x + x) log x − (x + 1) dx = (x + x) log x − x dx − dx =

x2
 
2
= F (x) = (x + x) log x − −x+c:c∈R ,
2

dove la prima uguaglianza vale per la formula di integrazione per parti


ponendo la funzione da integrare uguale a 2x + 1 e la funzione da
derivare uguale a log x e la terza vale per la 1 del foglio delle formule
degli integrali.

17. Il dominio è (−∞, 0) ∪ (0, +∞). Svolgendo la divisione con resto tra
numeratore e denominatore, la funzione si può riscrivere
x+1
f (x) = x + .
x2 (x2
+ 1)

Decomponendo in fratti semplici, si può riscrivere


1 1 1 x
f (x) = x + + 2− 2 − 2 .
x x x +1 x +1
Ne consegue che una primitiva di f è la funzione

x2 1 1
F0 (x) = + log |x| − − arctan(x) − log(x2 + 1).
2 x 2
L’integrale indefinito è
( ( )
F0 (x) + c, per x ∈ (−∞, 0)
F (x) = : c, d ∈ R.
F0 (x) + d, per x ∈ (0, +∞)

18. La funzione si può riscrivere


1
f (x) = .
1 2 4k−1

x+ 2 + 4

Ci sono 3 casi da distinguere

6
(i) Se k > 14 , il dominio è R e la funzione si può riscrivere

√ 2
2 4k−1
f (x) = √ · 2 .
4k − 1 1 + √ 2x + √ 1

4k−1 4k−1

Dunque
 
2 2x 1
F0 (x) = √ arctan √ +√
4k − 1 4k − 1 4k − 1
è una primitiva e l’integrale indefinito è
Z
f (x) dx = {F (x) = F0 (x) + c : c ∈ R} .

(ii) Se k = 14 , il dominio è −∞, − 21 ∪ − 12 , +∞ . L’integrale indefi-


 

nito è
( ( )
2
+ c, per x ∈ −∞, − 12

− 2x+1
F (x) = 2
 : c, d ∈ R .
− 2x+1 + d, per x ∈ − 12 , +∞

(iii) Il dominio è (−∞, ak ) ∪ (ak , bk ) ∪ (bk , +∞), dove


√ √
−1 − 1 − 4k −1 + 1 − 4k
ak = , bk = .
2 2
La funzione si può decomporre in fratti semplici
 
1 1 1 1
f (x) = = − .
(x − ak )(x − bk ) ak − bk x − ak x − bk

Dunque una primitiva è la funzione


1
F0 (x) = (log |x − ak | − log |x − bk |).
ak − bk
Ne consegue che l’integrale indefinito è
  

 F0 (x) + c1 , per x ∈ (−∞, ak )
 

F (x) = F0 (x) + c2 , per x ∈ (ak , bk ) : c1 , c2 , c3 ∈ R .
  
F0 (x) + c3 , per x ∈ (bk , +∞)
  

Esercizio 2. Calcolare i seguenti integrali definiti.

1. Z 1
(x2 − 3x + 2) dx;
0

7
2. Z 1
log x dx;
1
e

3. Z 0
e3x+2 dx;
−1

4. Z 1
(ex + e−x ) dx;
−1

5. Z π
2
cot x dx;
π
4

6. Z π
3
(2 sin x + 3 log x)3 (2 cos x + ) dx;
e x
7. Z π
(6x + 5) cos x dx;
0

8. Z π
3
sin(3x) cos(3x) dx;
π
6

9. Z π
sin x ecos x dx;
0

10. Z 1
5
x4 5x dx;
0

11. Z 2 p
x 5 (3x2 − 1)3 dx.
1

Soluzione esercizio 2. 1.
Z 1 Z 1 Z 1 Z 1
(x2 − 3x + 2) dx = x2 dx − 3 x dx + 2 dx =
0 0 0 0
1
x3 x2

= − 3 + 2x =
3 2 0
13 12 03 02
= −3 +2·1− +3 −2·0=
3 2 3 2
1 3 5
= − +2= ,
3 2 6

8
dove la prima uguaglianza vale per la linearità dell’integrale e la secon-
da vale per la 1 del foglio delle formule degli integrali.

2.
Z 1 Z 1
1 1
log x dx = [x log x] 1 − x dx =
1 e 1 x
e e
Z 1
= [x log x]11 − dx = [x log x − x]11 =
e 1 e
e
1 1 1 2
= 1 log 1 − 1 − log + = − 1,
e e e e
dove la prima uguaglianza vale per la formula di integrazione per parti
ponendo la funzione da integrare uguale a 1 e la funzione da derivare
uguale a log x e la terza uguaglianza vale per la 1 del foglio delle formule
degli integrali.

3.
Z 0 Z 0  0
1 1 3x+2
e3x+2 dx = 3e3x+2 dx = e =
−1 3
−1 3 −1
e3·0+2 e3(−1)+2 e3 − 1
= − = ,
3 3 3e
dove la seconda uguaglianza vale per la 7 del foglio delle formule degli
integrali.

4.
Z 1 Z 1 Z 1 Z 1 Z 1
−x −x
x
(e + e ) dx = x
e dx + e dx = x
e dx − (−e−x ) dx =
−1 −1 −1 −1 −1
2(e2 − 1)
= [ex − e−x ]1−1 = e1 − e−1 − e−1 + e−(−1) = ,
e
dove la prima uguaglianza vale per la linearità dell’integrale e la terza
vale per la 7 del foglio delle formule degli integrali.

5.
Z π Z π
2 cos x 2 π
cot x dx = dx = [log | sin x|] π2 =
π π sin x 4
4 4

π π 2 1 1 1
= log sin − log sin = 0 − log = − log √ = − log(2− 2 ) = log 2,

2 4 2 2 2

dove la seconda uguaglianza vale per la 2 del foglio delle formule degli
integrali.

9
6.
Z π  π
3 3 1 4
(2 sin x + 3 log x) (2 cos x + ) dx = (2 sin x + 3 log x) =
e x 4 e
1 1
= (2 sin π + 3 log π)4 − (2 sin e + 3 log e)4 =
4 4
(3 log π)4 − (2 sin e + 3)4
= ,
4
dove la prima uguaglianza vale per la 1 del foglio delle formule degli
integrali.

7.
Z π Z π
(6x + 5) cos x dx = [(6x + − 5) sin x]π0
6 sin x dx =
0 0
Z π
= [(6x + 5) sin x]π0 − 6 sin x dx = [(6x + 5) sin x + 6 cos x]π0 =
0
= (6π + 5) sin π + 6 cos π − (6 · 0 + 5) sin 0 − 6 cos 0 = −6 − 6 = −12,

dove la prima uguaglianza vale per la formula di integrazione per parti


ponendo la funzione da integrare uguale a cos x e la funzione da derivare
uguale a 6x + 5 e la terza uguaglianza vale per la 3 del foglio delle
formule degli integrali.

8.
Z π Z π
3 1 3
sin(3x) cos(3x) dx = 3 cos(3x) sin(3x) dx =
π 3 π
6 6

1 sin2 (3x) 3 sin2 (3 π3 ) sin2 (3 π6 )

= = − =
3 2 π 6 6
6
1 1
=0− =− ,
6 6
dove la seconda uguaglianza vale per la 1 del foglio delle formule degli
integrali.

9.
Z π Z π
cos x
sin x e dx = − (− sin x) ecos x dx = [−ecos x ]π0 =
0 0
1 e2 − 1
= −ecos π + ecos 0 = − + e = ,
e e
dove la seconda uguaglianza vale per la 7 del foglio delle formule degli
integrali.

10
10.
" 5
#1
1 1
1 5x
Z Z
4 x5 1 4 x5
x 5 dx = 5x 5 dx = =
0 5 0 5 log 5
0
5 5
51 50 4
= − = ,
5 log 5 5 log 5 5 log 5
dove la seconda uguaglianza vale per la 8 del foglio delle formule degli
integrali.

11.
2 Z 2
1 2
Z Z
p 3 3
2
5 2
x (3x − 1) dx =3 x(3x − 1) dx =
5 6x(3x2 − 1) 5 dx =
1 1 6 1
" 8
#2 " 8
#2
1 (3x2 − 1) 5 5(3x2 − 1) 5
= 8 = =
6 5
48
1 1
8 8 8 8
5(3 ·
− 1) 22
5(3 · − 1) 5(11) 5
5 5(2) 5 12 5
= − = − =
√ 48 √ 48 48 48
5 5
√ √
55 113 − 10 23 55 5 1331 − 10 5 8
= = ,
48 48
dove la terza uguaglianza vale per la 1 del foglio delle formule degli
integrali.

Esercizio 3. Calcolare l’area della regione di piano compresa tra le rette


y = x + 1, y = 1, x = 2, utilizzando gli integrali definiti.

Soluzione esercizio 3. Questo equivale a calcolare l’area tra le funzioni


f (x) = x + 1 e f (x) = 1 con x ∈ [0, 2] e quindi, poiché in [0, 2] si ha che
x + 1 ≥ 1, equivale a calcolare l’integrale
2 2 2
x2 22 02
Z Z 
[(x + 1) − 1] dx = x dx = = − = 2.
0 0 2 0 2 2

Esercizio 4. Calcolare l’area della regione di piano compresa tra le funzioni


y = x, y = x2 nell’intervallo [0, 1].

Soluzione esercizio 4. Poiché in [0, 1] si ha che x ≥ x2 , questo equivale a


calcolare l’integrale
1 1 1 1
x2 x3
Z Z Z 
2 2
(x − x ) dx = x dx − x dx = − =
0 0 0 2 3 0
12 13 02 03 1 1 1
= − − + = − = .
2 3 2 3 2 3 6

11

Potrebbero piacerti anche