Sei sulla pagina 1di 19

Soluzioni foglio 7

8 novembre 2020

Esercizio 1. Calcolare la derivata delle seguenti funzioni.

1. y = ex + e−x ;

2. y = x7 − 3x4 + 31 x3 − x2 + 2;
x3 +2x−1
3. y = x4 −1
;

4. y = sin2 x − cos2 x;
x log x
5. y = ex ;

6. y = ex log x ;
x3 −2x−1
7. y = cos x ;

8. y = sin(sin x);

9. y = cos(ex );

10. y = cos(3x2 − 2x + 1) − e−x ;

11. y = tan(arccos x);

12. y = ex (log x)(arctan x);


x−1 log3 x
13. y = 3x2 +2
+ 3x −1 ;
q
3
14. y = x;

x2 −1
15. y = arcsin x ;

16. y = arcsin(log(sin x));

17. y = log(3x2 + sin(2x));


√ 2
18. y = (log( x) − ex )5 ;

19. y = cos(x + ex+log x ).

1
Soluzione esercizio 1. La derivata della funzione f sarà indicata con D(f ).

1. Si ha che

D(y) = D(ex + e−x ) = D(ex ) + D(e−x ) = ex + e−x (−1) = ex − e−x .

2. Si ha che
1 √
D(y) = D(x7 − 3x4 + x3 − x2 + 2) =
3
1 √
= D(x7 ) − 3D(x4 ) + D(x3 ) − D(x2 ) + D( 2) =
3
1 2
6 3
= 7x − 3 · 4x + 3x − 2x + 0 = 7x6 − 12x3 + x2 − 2x.
3

3. Si ha che
x3 + 2x − 1
 
D(y) = D =
x4 − 1
D(x3 + 2x − 1) · (x4 − 1) − (x3 + 2x − 1)D(x4 − 1)
= =
(x4 − 1)2
(3x2 + 2)(x4 − 1) − (x3 + 2x − 1)(4x3 )
= =
(x4 − 1)2
−x6 − 6x4 + 4x3 − 3x2 − 2
= .
(x4 − 1)2

4. Si ha che

D(y) = D(sin2 x − cos2 x) = D(sin2 x) − D(cos2 x) =


= 2 sin x cos x − 2 cos x(− sin x) = 4 sin x cos x.

5. Si ha che
D(x log x) · (ex ) − (x log x)D(ex )
 
x log x
D(y) = D = =
ex (ex )2
(log x + 1)ex − (x log x)ex log x + 1 − x log x
= x 2
= .
(e ) ex

6. Si ha che

D(y) = D(ex log x ) = ex log x D(x log x) =


= ex log x (log x + 1).

2
7. Si ha che
x3 − 2x − 1
 
D(y) = D =
cos x
D(x3 − 2x − 1) · (cos x) − (x3 − 2x − 1)D(cos x)
= =
(cos x)2
(3x2 − 2) cos x − (x3 − 2x − 1)(− sin x)
= =
cos2 x
(3x2 − 2) cos x + (x3 − 2x − 1) sin x
= .
cos2 x

8. Si ha che

D(y) = D(sin(sin x)) = cos(sin x) · D(sin x) = cos(sin x) · cos x.

9. Si ha che

D(y) = D(cos(ex )) = − sin(ex ) · D(ex ) = − sin(ex ) · ex .

10. Si ha che

D(y) = D(cos(3x2 − 2x + 1) − e−x ) = D(cos(3x2 − 2x + 1)) − D(e−x ) =


= − sin(3x2 − 2x + 1)D(3x2 − 2x + 1) − e−x D(−x) =
= − sin(3x2 − 2x + 1) · (6x − 2) + e−x = (2 − 6x) sin(3x2 − 2x + 1) + e−x .

11. Si ha che
1
D(y) = D(tan(arccos x)) = 2
D(arccos x) =
cos (arccos x)
 
1 1 1
= 2 −√ =− √ .
x 1 − x2 x2 1 − x2

12. Si ha che

D(y) = D(ex (log x)(arctan x)) =


= D(ex ) · (log x)(arctan x) + ex D(log x) · (arctan x) + ex log xD(arctan x) =
1 1
= ex log x(arctan x) + ex arctan x + ex log x =
x 1 + x2
ex arctan x ex log x
= ex log x(arctan x) + + .
x 1 + x2

3
13. Si ha che
     
x−1 log3 x x−1 log3 x
D(y) = D + =D +D =
3x2 + 2 3x − 1 3x2 + 2 3x − 1
D(x − 1) · (3x2 + 2) − (x − 1)D(3x2 + 2)
= +
(3x2 + 2)2
D(log3 x) · (3x − 1) − log3 xD(3x − 1)
+ =
(3x − 1)2
1 x x
3x2 + 2 − (x − 1)(6x) x log 3 (3 − 1) − (log3 x)(3 log 3)
= + =
(3x2 + 2)2 (3x − 1)2
3 −1 x
x
−3x2 + 6x + 2 x log 3 − 3 log x
= + =
(3x2 + 2)2 (3x − 1)2
−3x2 + 6x + 2 3x − 1 − x3x log x log 3
= + ,
(3x2 + 2)2 x log 3(3x − 1)2
dove per la formula del cambio di base si ha log 3 log3 x = log 3 log x
log 3 =
log x.
14. Si ha che
r !
√ √
 
3 1  1
D(y) = D = 3D √ = 3D x− 2 =
x x


 
1 3 3
= 3 − x− 2 = − √ .
2 2x x

15. Si ha che
√ !
x2 − 1
D(y) = D =
arcsin x
√ √
D( x2 − 1) · arcsin x − x2 − 1D(arcsin x)
= 2 =
arcsin
√ x
√2x arcsin x − x2 − 1 √1−x 1
2 x2 −1 2
= 2 =
√ arcsin x
x 1 − x2 arcsin x − x2 + 1
= √ √ .
x2 − 1 1 − x2 arcsin2 x
16. Si ha che
1
D(y) = D(arcsin(log(sin x))) = p D(log(sin x)) =
1 − (log(sin x))2
1 1
=p D(sin x) =
1 − (log(sin x))2 sin x
1 cos x cot x
=p =p .
1 − (log(sin x)) sin x
2 1 − (log(sin x))2

4
17. Si ha che
1
D(y) = D(log(3x2 + sin(2x))) = D(3x2 + sin(2x)) =
3x2
+ sin(2x)
1 6x + 2 cos(2x)
= 2 (6x + 2 cos(2x)) = .
3x + sin(2x) 3x2 + sin(2x)

18. Si ha che
√ 2
D(y) = D((log( x) − ex )5 ) =
√ 2 √ 2
= 5(log( x) − ex )4 D(log( x) − ex ) =
 √


2 D( x) 2
= 5(log( x) − ex )4 √ − ex D(x2 ) =
x

 
x2 4 1 x2
= 5(log( x) − e ) − 2xe .
2x

19. Si ha che

D(y) = D(cos(x + ex+log x )) = − sin(x + ex+log x )D(x + ex+log x ) =


= − sin(x + ex+log x )(1 + ex+log x D(x + log x)) =
  
x+log x x+log x 1
= − sin(x + e ) 1+e 1+ .
x

Esercizio 2. Calcolare i seguenti limiti di funzioni. Si ricordi che la regola



di de l’Hopital si può usare solo per le forme indeterminate 00 e ∞ .

1.
lim (−x4 − x3 − x2 − x);
x→−∞

2.
5x3 + x2 + x
lim ;
x→−∞ 2x3 + 4x2 − x

3.
ex
lim ;
x→−∞ x

4.
2 sin x − 3x
lim ;
x→0 x
5.
x
lim ;
x→1− x−1
6.
x2
lim ;
x→−2+ x+2

5
7.
log(1 − 2x)
lim ;
x→0 x
8.
log(x + 1)
lim ;
x→0 sin(2x) + sin x
9.
2x − 3
lim ;
x→5− x2 − 4x − 5
10.
log x
lim ;
x→0+ x
11.
x+3
lim ;
x→−3+ x3 + 8x2 + 21x + 18
12.
4
lim ;
x→−1− −3x2 − 2x + 1
13.
x2 −4
lim e x+2 ;
x→−2

14.
tan2 x
lim ;
x→0 sin x

15.
x−1
lim ;
x→0− 8x2 + 7x
16.  −x 
lim log 3 x−2 ;
x→2+

17.
x−3
lim ;
x→3+ x2 − 6x + 9
18.
x2 − x − 6
lim ;
x→−2+ 2x2 + 8x + 8
19.
1
lim 1 ;
x→1+ 1 + 2 x−1
20.
1
lim 1 ;
x→1− 1 + 2 x−1

6
21.
lim x log x;
x→0+

22.
lim xx .
x→0+

Soluzione esercizio 2. 1. Si ha

lim (−x4 − x3 − x2 − x) = lim −x4 = −(−∞)4 = −(+∞) = −∞,


x→−∞ x→−∞

dove la prima uguaglianza è vera per i confronti tra ordini di infinito.

2. Si ha
5x3 + x2 + x 5x3 5 5
lim 3 2
= lim 3
= lim = ,
x→−∞ 2x + 4x − x x→−∞ 2x x→−∞ 2 2
dove la prima uguaglianza è vera per i confronti tra ordini di infinito.

3. Si ha
ex e−∞ 0
lim = = = 0.
x→−∞ x −∞ −∞
4. Si ha
2 sin x − 3x 0
lim = ,
x→0 x 0
quindi possiamo usare la regola di de l’Hopital ottenendo
2 sin x − 3x H 2 cos x − 3
lim = lim = 2 · 1 − 3 = −1.
x→0 x x→0 1

5. Si ha
x 1
lim = − = −∞.
x→1− x−1 0
6. Si ha
x2 4
lim = + = +∞.
x→−2+ x+2 0
7. Si ha
log(1 − 2x) 0
lim = ,
x→0 x 0
quindi possiamo usare la regola di de l’Hopital ottenendo
1
log(1 − 2x) H 1−2x (−2)
lim = lim = −2.
x→0 x x→0 1

7
8. Si ha
log(x + 1) 0
lim = ,
x→0 sin(2x) + sin x 0
quindi possiamo usare la regola di de l’Hopital ottenendo
1
log(x + 1) H x+1 1
lim = lim = .
x→0 sin(2x) + sin x x→0 2 cos(2x) + cos x 3

9. Si ha
2x − 3 2x − 3 10 − 3 7
lim = lim = = − = −∞.
x→5− x2 − 4x − 5 x→5− (x + 1)(x − 5) 6 · 0− 0

10. Si ha
log x −∞
lim = + = −∞.
x→0+ x 0
11. Si ha
x+3 0
lim = ,
x→−3+ x3 2
+ 8x + 21x + 18 0
quindi possiamo usare la regola di de l’Hopital ottenendo
x+3 H 1
lim = lim =
x→−3+x3 + 8x2 + 21x + 18 x→−3+ 3x2 + 16x + 21
1 1 1
= lim = + = − = −∞.
x→−3+ (x + 3)(3x + 7) 0 · (−2) 0

12. Si ha
4 4 4 4
lim = lim = − = − = −∞.
x→−1− −3x2 − 2x + 1 x→−1− (x + 1)(1 − 3x) 0 ·4 0

13. Si ha
x2 −4 0
lim e x+2 = e0 ,
x→−2

quindi possiamo usare la regola di de l’Hopital ottenendo


x2 −4 H 2x
lim e x+2 = lim e 1 = e−4 .
x→−2 x→−2

14. Si ha
tan2 x 0
lim = ,
x→0 sin x 0
quindi possiamo usare la regola di de l’Hopital ottenendo
2 tan x
tan2 x H 2 2 tan x 2 tan x
lim = lim cos x = lim cos x = lim = 0.
x→0 sin x x→0 cos x x→0 cos2 x x→0 cos x

8
15. Si ha
x−1 x−1 −1 −1
lim = lim = − = − = +∞.
x→0− 8x2 + 7x x→0− x(8x + 7) 0 ·7 0

16. Si ha
 −x   −2 
lim log 3 x−2 = log 3 0+ = log(3−∞ ) = log(0+ ) = −∞.
x→2+

17. Si ha
x−3 0
lim = ,
x→3+ x2 − 6x + 9 0
quindi possiamo usare la regola di de l’Hopital ottenendo
x−3 H 1 1 1
lim = lim = lim = = +∞.
x→3+ x2 − 6x + 9 x→3+ 2x − 6 x→3+ 2(x − 3) 2 · 0+

18. Si ha
x2 − x − 6 0
lim 2
= ,
x→−2+ 2x + 8x + 8 0
quindi possiamo usare la regola di de l’Hopital ottenendo

x2 − x − 6 H 2x − 1 2x − 1 −5
lim 2
= lim = lim = = −∞.
x→−2+ 2x + 8x + 8 x→−2 4x + 8 x→−2 4(x + 2)
+ + 4 · 0+

19. Si ha
1 1 1 1
lim 1 = 1 = +∞
= = 0.
x→1+ 1+2 x−1 1+2 0+ 1+2 +∞

20. Si ha
1 1 1 1
lim 1 = 1 = −∞
= = 1.
x→1− 1+2 x−1 1+2 0− 1+2 1+0

21. Si ha
lim x log x = 0 · ∞,
x→0+

quindi non si può usare immediatamente la regola di de l’Hopital.


Tuttavia si ha che
log x ∞
lim x log x = lim 1 = ,
x→0+ x→0+
x

ora possiamo usare la regola di de l’Hopital ottenendo


1
log x H 1
lim 1 = lim x
= lim (−x2 ) = lim −x = 0.
x→0+
x
x→0+ − x12 x→0+ x x→0+

9
22. Si ha
lim xx = 00 .
x→0+

quindi non si può usare immediatamente la regola di de l’Hopital.


Tuttavia si ha che
log x
x) 1 ∞
lim elog(x = lim ex log x = lim e x = e∞ ,
x→0+ x→0+ x→0+

ora possiamo usare la regola di de l’Hopital ottenendo


1
log x x
H − 12 1 2)
= lim e−x = e0 = 1.
1
lim e x = lim e x = lim e x (−x
x→0+ x→0+ x→0+ x→0+

Esercizio 3. Determinare il dominio, i massimi relativi, i minimi relativi e


i flessi delle seguenti funzioni. Dire se i flessi sono punti di sella (cioè flessi a
tangente orizzontale, cioè punti in cui la derivata prima si annulla), flessi in
cui la derivata prima è positiva o flessi in cui la derivata prima è negativa.

1.
x4
y= + 4;
4
2.
y = x3 − 4x;

3.
y = x3 − 3x2 + 2;

4.
y = x4 − 2x2 + 2;

5.
y = x5 + 1;

6.
x3 e−x
y= ;
3
7.
x3
y= ;
x−3
8.
1
y =x+ ;
x
9.
1
y= ;
x2 −1

10
10.
x3
y= .
(1 − x)2

Soluzione esercizio 3. 1. Il dominio della funzione


x4
y= +4
4
è D = (−∞, +∞). La sua derivata prima è

y 0 = x3 .

Per trovare i punti critici (o stazionari) è necessario sapere dove si an-


nulla tale derivata, per capire che tipo di punti critici sono, è necessario
studiarne il segno. Quindi, risolvendo la disequazione x3 > 0, si ottiene

y 0 > 0 per x > 0,


y 0 = 0 per x = 0,
y 0 < 0 per x < 0,

quindi la funzione y decresce in (−∞, 0), ha un punto di minimo re-


lativo in x = 0 e cresce in (0, +∞). Per trovare i punti di flesso che
non sono a tangente orizzontale bisogna studiare il segno della derivata
seconda. La derivata seconda è

y 00 = 3x2

e risolvendo la disequazione 3x2 > 0 si ottiene

y 00 > 0 per x 6= 0,
y 00 = 0 per x = 0,
y 00 < 0 per nessuna x ∈ D,

quindi la funzione ha concavità verso l’alto in (−∞, 0), ha concavità


nulla in x = 0 e ha di nuovo concavità verso l’alto in (0, +∞).
Riassumendo, la funzione y ha un punto di minimo relativo in x = 0 e
quindi ha minimo relativo f (0) = 4 e non ha altri punti critici né punti
di flesso.

2. Il dominio della funzione

y = x3 − 4x

è D = (−∞, +∞). La sua derivata prima è

y 0 = 3x2 − 4.

11
Per trovare i punti critici (o stazionari) è necessario sapere dove si an-
nulla tale derivata, per capire che tipo di punti critici sono, è necessario
studiarne il segno. Quindi, risolvendo la disequazione 3x2 − 4 > 0, si
ottiene
√ √
0 2 3 2 3
y > 0 per x < − ∨x> ,
3
√ 3
2 3
y 0 = 0 per x = ± ,
√ 3 √
0 2 3 2 3
y < 0 per − <x< ,
3 3

quindi la funzione y cresce in (−∞, − 2 3 3 ), ha un punto di massimo
√ √ √
relativo in x = − 2 3 3 , decresce in (− 2 3 3 , 2 3 3 ), ha un punto di minimo
√ √
relativo in x = 2 3 3 e cresce nuovamente in ( 2 3 3 , +∞). Per trovare i
punti di flesso che non sono a tangente orizzontale bisogna studiare il
segno della derivata seconda. La derivata seconda è

y 00 = 6x

e risolvendo la disequazione 6x > 0 si ottiene

y 00 > 0 per x > 0,


y 00 = 0 per x = 0,
y 00 < 0 per x < 0,

quindi la funzione ha concavità verso il basso in (−∞, 0), ha un punto


di flesso ascendente in x = 0 e ha concavità verso l’alto in (0, +∞).
Riassumendo,
√ la funzione y ha un punto √di massimo
√ relativo in x =
2 3 2 3 16 3
− 3 e quindi ha massimo relativo f (− 3 ) = 9 , ha un punto di
√ √
2 3
minimo relativo in x = 3 e quindi ha minimo relativo f ( 2 3 3 ) =

− 169 3 , ha un punto di flesso in x = 0 con f (0) = 0 e f 0 (0) = −4.

3. Il dominio della funzione

y = x3 − 3x2 + 2

è D = (−∞, +∞). La sua derivata prima è

y 0 = 3x2 − 6x.

Per trovare i punti critici (o stazionari) è necessario sapere dove si an-


nulla tale derivata, per capire che tipo di punti critici sono, è necessario

12
studiarne il segno. Quindi, risolvendo la disequazione 3x2 − 6x > 0, si
ottiene

y 0 > 0 per x < 0 ∨ x > 2,


y 0 = 0 per x = 0 ∨ x = 2,
y 0 < 0 per 0 < x < 2,

quindi la funzione y cresce in (−∞, 0), ha un punto di massimo relativo


in x = 0, decresce in (0, 2), ha un punto di minimo relativo in x = 2 e
cresce nuovamente in (2, +∞). Per trovare i punti di flesso che non sono
a tangente orizzontale bisogna studiare il segno della derivata seconda.
La derivata seconda è
y 00 = 6x − 6
e risolvendo la disequazione 6x − 6 > 0 si ottiene

y 00 > 0 per x > 1,


y 00 = 0 per x = 1,
y 00 < 0 per x < 1,

quindi la funzione ha concavità verso il basso in (−∞, 1), ha un punto


di flesso ascendente in x = 1 e ha concavità verso l’alto in (1, +∞).
Riassumendo, la funzione y ha un punto di massimo relativo in x = 0
e quindi ha massimo relativo f (0) = 2, ha un punto di minimo relativo
in x = 2 e quindi ha minimo relativo f (2) = −2, ha un punto di flesso
in x = 1 con f (1) = 0 e f 0 (1) = −3.

4. Il dominio della funzione

y = x4 − 2x2 + 2

è D = (−∞, +∞). La sua derivata prima è

y 0 = 4x3 − 4x.

Per trovare i punti critici (o stazionari) è necessario sapere dove si an-


nulla tale derivata, per capire che tipo di punti critici sono, è necessario
studiarne il segno. Quindi, risolvendo la disequazione 4x3 − 4x > 0, si
ottiene

y 0 > 0 per − 1 < x < 0 ∨ x > 1,


y 0 = 0 per x = 0 ∨ x = ±1,
y 0 < 0 per x < −1 ∨ 0 < x < 1,

quindi la funzione y decresce in (−∞, −1), ha un punto di minimo


relativo in x = −1, cresce in (−1, 0), ha un punto di massimo relativo

13
in x = 0, decresce in (0, 1), ha un punto di minimo relativo in x = 1 e
cresce in (1, +∞). Per trovare i punti di flesso che non sono a tangente
orizzontale bisogna studiare il segno della derivata seconda. La derivata
seconda è
y 00 = 12x2 − 4
e risolvendo la disequazione 12x2 − 4 > 0 si ottiene
√ √
00 3 3
y > 0 per x < − ∨x> ,
√3 3
3
y 00 = 0 per x = ± ,
√ 3 √
00 3 3
y < 0 per − <x< ,
3 3

3
quindi la funzione ha concavità verso l’alto in (−∞, − 3 ), ha un pun-

3
to di flesso discendente in x = − 3 , ha concavità verso il basso in
√ √ √
3 3 3
(− 3 , 3 ), ha un punto di flesso ascendente in x = 3 e ha concavità

3
verso l’alto in ( 3 , +∞).
Riassumendo, la funzione y ha un punto di minimo relativo in x = −1 e
quindi ha minimo relativo f (−1) = 1, ha un punto di massimo relativo
in x = 0 e quindi ha massimo relativo f (0) = 2, ha un punto di minimo
relativo in x = 1 e√ quindi ha √
minimo relativo √f (1) = √1, ha un punto
di flesso in x = − 33 con f (− 33 ) = 13
9 e f 0 (− 3 ) = 8 3 , ha un altro
3 9
√ √ √ √
punto di flesso in x = 3
3
con f ( 3
3 ) = 13
9 e f 0( 3
3 ) = −893.

5. Il dominio della funzione


y = x5 + 1
è D = (−∞, +∞). La sua derivata prima è

y 0 = 5x4 .

Per trovare i punti critici (o stazionari) è necessario sapere dove si


annulla tale derivata, per capire che tipo di punti critici sono, è neces-
sario studiarne il segno. Quindi, risolvendo la disequazione 5x4 > 0, si
ottiene

y 0 > 0 per x 6= 0,
y 0 = 0 per x = 0,
y 0 < 0 per nessuna x ∈ D,

quindi la funzione y cresce in (−∞, 0), ha un punto di sella in x = 0 e


cresce ancora in (0, +∞). Per trovare i punti di flesso che non sono a

14
tangente orizzontale bisogna studiare il segno della derivata seconda.
La derivata seconda è
y 00 = 20x3
e risolvendo la disequazione 20x3 > 0 si ottiene
y 00 > 0 per x > 0,
y 00 = 0 per x = 0,
y 00 < 0 per x < 0,
quindi la funzione ha concavità verso il basso in (−∞, 0), ha un punto
di flesso ascendente in x = 0 (cioè la sella già individuata precedente-
mente) e ha concavità verso l’alto in (0, +∞).
Riassumendo, la funzione y ha un punto di sella in x = 0 con f (0) = 1
e f 0 (0) = 0 e non ha altri punti critici né punti di flesso.
6. Il dominio della funzione
x3 e−x
y=
3
è D = (−∞, +∞). La sua derivata prima è
x2 e−x
y0 = (3 − x).
3
Per trovare i punti critici (o stazionari) è necessario sapere dove si an-
nulla tale derivata, per capire che tipo di punti critici sono, è necessario
2 −x
studiarne il segno. Quindi, risolvendo la disequazione x e3 (3 − x) > 0,
si ottiene
y 0 > 0 per x < 0 ∨ 0 < x < 3,
y 0 = 0 per x = 0 ∨ x = 3,
y 0 < 0 per x > 3,
quindi la funzione y cresce in (−∞, 0), ha un punto di sella in x = 0,
cresce ancora in (0, 3), ha un punto di massimo relativo in x = 3
e decresce in (3, +∞). Per trovare i punti di flesso che non sono a
tangente orizzontale bisogna studiare il segno della derivata seconda.
La derivata seconda è
xe−x 2
y 00 = (x − 6x + 6)
3
xe−x 2
e risolvendo la disequazione 3 (x− 6x + 6) > 0 si ottiene
√ √
y 00 > 0 per 3 − 3 < x < 0 ∨ x > 3 + 3,

y 00 = 0 per x = 0 ∨ x = 3 ± 3,
√ √
y 00 < 0 per x < 3 − 3 ∨ 0 < x < 3 + 3,

15

quindi la funzione ha concavità verso il√basso in (−∞, 3 − 3), ha un
punto√ di flesso ascendente in x = 3 − 3, ha concavità verso l’alto in
(3 − 3, 0), ha un punto di flesso discendente in x = 0 (cioè la sella√già
√ il basso in (0, 3+ 3),
individuata precedentemente), ha concavità verso
ha un punto di √ flesso ascendente in x = 3 + 3 e ha concavità verso
l’alto in (3 + 3, +∞).
Riassumendo, la funzione y ha un punto di sella in x = 0 con f (0) = 0
e f 0 (0) = 0, ha un punto di massimo relativo in x = 3 e quindi √ ha
massimo relativo f (3) = e93 , ha un punto di flesso in x = 3 − 3
√ √ √
√ √ √ √
(3− 3)3 e−3+ 3 0 (3− 3)2 e−3+ 3 3
con f (3 − 3) = 3 e f (3 − 3) = 3√ e ha

√ √ (3+ 3)3 e−3− 3
un punto di flesso in x = √3 + 3 con f (3 + 3) = 3 e
√ √ 2 −3− 3 √
f 0 (3 + 3) = − (3+ 3) e3 3
.
7. Il dominio della funzione
x3
y=
x−3
è D = (−∞, 3) ∪ (3, +∞). La sua derivata prima è
x2 (2x − 9)
y0 = .
(x − 3)2
Per trovare i punti critici (o stazionari) è necessario sapere dove si an-
nulla tale derivata, per capire che tipo di punti critici sono, è necessario
2 (2x−9)
studiarne il segno. Quindi, risolvendo la disequazione x(x−3) 2 > 0, si
ottiene
9
y 0 > 0 per x > ,
2
9
y 0 = 0 per x = 0 ∨ x = ,
2
0 9
y < 0 per x < 0 ∨ 0 < x < 3 ∨ 3 < x < ,
2
quindi la funzione y decresce in (−∞, 0), ha un punto di sella in x = 0,
decresce ancora in (0, 3) e in (3, 92 ), ha un punto di minimo relativo in
x = 29 e cresce in ( 92 , +∞). Per trovare i punti di flesso che non sono a
tangente orizzontale bisogna studiare il segno della derivata seconda.
La derivata seconda è
2x(x2 − 9x + 27)
y 00 =
(x − 3)3
2x(x2 −9x+27)
e risolvendo la disequazione (x−3)3
> 0 si ottiene

y 00 > 0 per x < 0 ∨ x > 3,


y 00 = 0 per x = 0,
y 00 < 0 per 0 < x < 3,

16
quindi la funzione ha concavità verso l’alto in (−∞, 0), ha un punto
di flesso discendente in x = 0 (cioè la sella già individuata precedente-
mente), ha concavità verso il basso in (0, 3) e ha concavità verso l’alto
in (3, +∞).
Riassumendo, la funzione y ha un punto di sella in x = 0 con f (0) = 0
e f 0 (0) = 0, ha un punto di minimo relativo in x = 92 e quindi ha
minimo relativo f ( 29 ) = 243
4 .

8. Il dominio della funzione


1
y =x+
x
è D = (−∞, 0) ∪ (0, +∞). La sua derivata prima è

1 x2 − 1
y0 = 1 − = .
x2 x2
Per trovare i punti critici (o stazionari) è necessario sapere dove si
annulla tale derivata, per capire che tipo di punti critici sono, è neces-
2
sario studiarne il segno. Quindi, risolvendo la disequazione x x−1 2 > 0,
si ottiene

y 0 > 0 per x < −1 ∨ x > 1,


y 0 = 0 per x = ±1,
y 0 < 0 per − 1 < x < 0 ∨ 0 < x < 1,

quindi la funzione y cresce in (−∞, −1), ha un punto di massimo rela-


tivo in x = −1, decresce in (−1, 0) e in (0, 1), ha un punto di minimo
relativo in x = 1 e cresce nuovamente in (1, +∞). Per trovare i punti
di flesso che non sono a tangente orizzontale bisogna studiare il segno
della derivata seconda. La derivata seconda è
2
y 00 =
x3
2
e risolvendo la disequazione x3
> 0 si ottiene

y 00 > 0 per x > 0,


y 00 = 0 per nessuna x ∈ D,
y 00 < 0 per x < 0,

quindi la funzione ha concavità verso il basso in (−∞, 0) e ha concavità


verso l’alto in (0, +∞).
Riassumendo, la funzione y ha un punto di massimo relativo in x = −1
e quindi ha massimo relativo f (−1) = −2 e ha un punto di minimo
relativo in x = 1 e quindi minimo relativo f (1) = 2.

17
9. Il dominio della funzione
1
y=
x2 −1
è D = (−∞, −1) ∪ (−1, 1) ∪ (1, +∞). La sua derivata prima è
−2x
y0 = .
(x2− 1)2

Per trovare i punti critici (o stazionari) è necessario sapere dove si an-


nulla tale derivata, per capire che tipo di punti critici sono, è necessario
studiarne il segno. Quindi, risolvendo la disequazione (x−2x 2 −1)2 > 0, si
ottiene

y 0 > 0 per x < −1 ∨ −1 < x < 0,


y 0 = 0 per x = 0,
y 0 < 0 per 0 < x < 1 ∨ x > 1,

quindi la funzione y cresce in (−∞, −1) e in (−1, 0) ha un punto di


massimo reltivo in x = 0, decresce in (0, 1) e in (1, +∞). Per trovare i
punti di flesso che non sono a tangente orizzontale bisogna studiare il
segno della derivata seconda. La derivata seconda è

6x2 + 2
y 00 =
(x2 − 1)3
6x2 +2
e risolvendo la disequazione (x2 −1)3
> 0 si ottiene

y 00 > 0 per x < −1 ∨ x > 1,


y 00 = 0 per nessuna x ∈ D,
y 00 < 0 per − 1 < x < 1,

quindi la funzione ha concavità verso l’alto in (−∞, −1), ha concavità


verso il basso in (−1, 1) e ha concavità verso l’alto in (1, +∞).
Riassumendo, la funzione y ha un punto di massimo relativo in x = 0
e quindi ha massimo relativo f (0) = −1 e non ha altri punti critici né
punti di flesso.

10. Il dominio della funzione


x3
y=
(1 − x)2

è D = (−∞, 1) ∪ (1, +∞). La sua derivata prima è

x2 (3 − x)
y0 = .
(1 − x)3

18
Per trovare i punti critici (o stazionari) è necessario sapere dove si an-
nulla tale derivata, per capire che tipo di punti critici sono, è necessario
2 (3−x)
studiarne il segno. Quindi, risolvendo la disequazione x(1−x) 3 > 0, si
ottiene

y 0 > 0 per x < 0 ∨ 0 < x < 1 ∨ x > 3,


y 0 = 0 per x = 0 ∨ x = 3,
y 0 < 0 per 1 < x < 3,

quindi la funzione y cresce in (−∞, 0), ha un punto di sella in x = 0,


cresce ancora in (0, 1), decresce in (1, 3), ha un punto di minimo relativo
in x = 3 e cresce nuovamente in (3, +∞). Per trovare i punti di flesso
che non sono a tangente orizzontale bisogna studiare il segno della
derivata seconda. La derivata seconda è
6x
y 00 =
(1 − x)4
6x
e risolvendo la disequazione (1−x)4
> 0 si ottiene

y 00 > 0 per 0 < x < 1 ∨ x > 1,


y 00 = 0 per x = 0,
y 00 < 0 per x < 0,

quindi la funzione ha concavità verso il basso in (−∞, 0), ha un punto


di flesso ascendente in x = 0 (cioè la sella già individuata precedente-
mente), ha ha concavità verso l’alto in (0, 1) e in (1, +∞).
Riassumendo, la funzione y ha un punto di flesso in x = 0 con f (0) = 0
e f 0 (0) = 0 e ha un punto di minimo relativo in x = 3 e quindi ha
minimo relativo f (3) = 27
4 .

19

Potrebbero piacerti anche