Sei sulla pagina 1di 4

1 Calcolo infinitesimale

1.1 Funzioni elementari


Esercizio 1.1. • Siano f (x) = 6x + 7, g(x) = 2x. Descrivere g ◦ f (x) e
f ◦ g(x);
• Siano f (x) = cos(x), g(x) = 1/x. Descrivere g ◦ f (x) e f ◦ g(x);
• Siano f (x) = −7x3 + x2 + 2x, g(x) = x. Descrivere g ◦ f (x) e f ◦ g(x);
• Siano f (x) = |x|, g(x) = −5x4 − 2x2 + 5x − 3. Descrivere g ◦ f (x) e
f ◦ g(x);
• Siano f (x) = |x|, g(x) = −2x . Descrivere g ◦ f (x) e f ◦ g(x);
• Siano f (x) = x, g(x) = x4 + 2x2 − 6. Descrivere g ◦ f (x) e f ◦ g(x);
p
Esercizio 1.2. • Sia g ◦ f (x) = 1/x. Quali sono le (possibili) f e g?
• Sia g ◦ f (x) = sin(x4 − 2x3 − x2 + 6x + 4). Quali sono le (possibili) f e g?
• Sia g ◦ f (x) = cos(ex ). Quali sono le (possibili) f e g?
• Sia g ◦ f (x) = 2cos(x) . Quali sono le (possibili) f e g?
• Sia g ◦ f (x) = ln(−2x3 − 5x2 + 3x + 4). Quali sono le (possibili) f e g?

x
• Sia g ◦ f (x) = e . Quali sono le (possibili) f e g?
Esercizio 1.3. Calcolare sia h ◦ g ◦ f che f ◦ g ◦ h:
• f (x) = |x|, g(x) = |x|, h(x) = x + 6;
• f (x) = 2x , g(x) = cos(x), h(x) = x2 + x − 5;
• f (x) = ln(x), g(x) = x3 − 2x2 , h(x) = x3 + 7x2 − x − 1;
• f (x) = x, g(x) = −2x4 + 4x2 + 7, h(x) = ex ;
• f (x) = x1 , g(x) = sin(x), h(x) = cos(x);
• f (x) = −7x4 − x2 + 6x − 2, g(x) = cos(x), h(x) = cos(x).
Esercizio 1.4. Scomporre le seguenti funzioni. Ci possono essere più modi, ma
è vietato usare la funzione f (x) = x.
x
• h ◦ g ◦ f (x) = ee ;
x−1
• h ◦ g ◦ f (x) = e2 ;
• h ◦ g ◦ f (x) = cos(ln(sin(x)));
p
• h ◦ g ◦ f (x) = cos( ln(x));
• h ◦ g ◦ f (x) = −5(sin(x)2 − 4 sin(x) − 1)4 + 3(sin(x)2 − 4 sin(x) − 1)3 ;
• h ◦ g ◦ f (x) = ln((−x2 − 5x + 4)4 + (−x2 − 5x + 4)3 − 4(−x2 − 5x + 4)2 +
5(−x2 − 5x + 4)).

1
1.2 Dominio naturale
Esercizio 1.5. Calcolare il dominio naturale delle seguenti funzioni:
• (cos(x))2 ;
4
• x sin(x) ;

x
• ln(x) ;

• ex − ln(x);
• cos(x2 − 5x + 2);

• ln(sin(x)).
Esercizio 1.6. Calcolare il dominio naturale delle seguenti funzioni:

x·ln(x)
• x ;
2
−2x)
• esin(x)·(2x ;
x+4
• sin(|x|) ;
3
e2x
• 2 ;

• 6(x + 3)2 + 3(x + 3) − 2;



• x1 − x · (x2 − 7x).
Esercizio 1.7. Calcolare il dominio naturale delle seguenti funzioni:
3|x| ln(x)
• x sin(x) ;
2
• cos( −4|x| +2|x|+1
|x|2 +2|x| );

• cos(x) + x + x2 + 4x − 2;
(2x+6)·(sin(x))2
• |x| ;

• −(ln(sin |x|))2 − 7(ln(sin |x|)) + 5;


p
• ((ln(x))2 + 7(ln(x)) − 8)+3((ln(x))2 +7(ln(x))−8)2 +((ln(x))2 +7(ln(x))−
8) − 3.

2
1.3 Zeri e segno di una funzione
Esercizio 1.8. Calcolare dove le seguenti funzioni sono positive, negative o
uguali a 0:

x
• ex ;

4x2 −11x+7
• |x| ;
2x
• cos(x) ;

−2x+5
• |x| ;

ln(x)
• x ;

ln(x)
• sin(x) .

Esercizio 1.9. Calcolare dove le seguenti funzioni sono positive, negative o


uguali a 0:
cos(x)
• −4x2 −7x ;

• xex ;
• ln( x1 );

• | ln(x)|;
ln(x)
• −4x2 −9 ;

• (ln(x))2 .
Esercizio 1.10. Calcolare dove le seguenti funzioni sono positive, negative o
uguali a 0:
2(cos(x))2
• x ;

√ |x| ;
• cos
|x|

• (2x2 − 3) cos(x) x;
|x|x2
• x ;

• |x| x(x2 + x);

• (x2 + x) ln(x) sin(x).

3
1.4 Limiti
Esercizio 1.11. Vero o falso?
• ] − ∞, 0[ è un intorno di 0;

• ] − ∞, 0[ è un intorno di 1;
• ] − ∞, 5[ è un intorno di -1;
• ] − ∞, 0[ è un intorno di -6;
• ] − 2, 2[ è un intorno di 1;

• ] − 10, −3[ è un intorno di -1.


Esercizio 1.12. Calcolare i punti di accumulazione di:
• [−5, −2] ∪ [0, +∞[

• {0} ∪ [1, 2[
• {0} ∪ [1, 2[∪{6}
• ] − 6, −5[∪] − 2, −1[∪[0, 4[

Potrebbero piacerti anche