Sei sulla pagina 1di 4

Domini di funzioni

D. Barbieri
November 5, 2011

1 Esercizi
Determinare il dominio D delle seguenti funzioni.

Esercizio 1
1
f (x) =
|x + 1| − 3

Esercizio 2
1
f (x) =
|x2 − 3| − 1

Esercizio 3 p
f (x) = |x + 1| − |x − 1|

Esercizio 4 p
f (x) = |x2 + 4x| − |x + 2|

Esercizio 5  
|x| − 1
f (x) = log
x2 − 3

2 Soluzioni
Esercizio 1 Per determinare quando si annulla il denominatore

|x + 1| = 3 ⇔ x = 2 oppure x = −4

dunque
D = {x ∈ R | x 6= 2, −4}

Esercizio 2 Analogamente all’Esercizio 1

|x2 − 3| = 1 ⇔ x2 − 3 = 1 oppure x2 − 3 = −1

dunque √ √
D = {x ∈ R | x 6= 2, −2, 2, − 2}

1
Esercizio 3 Dalla definizione della funzione radice quadrata, si ha che

D = {x ∈ R | |x + 1| − |x − 1| ≥ 0}

dunque occorre valutare la disuguaglianza

|x + 1| ≥ |x − 1|

e questo puó essere fatto graficamente: in Figura 1 in blu si vede la funzione


|x + 1| ed in rosso la funzione |x − 1|, ed il dominio é dato dal luogo dei punti
in cui la curva blu sta sopra alla curva rossa, dunque

D = {x ∈ R | x ≥ 0}

Figure 1: Esercizio 3

Esercizio 4 Analogamente all’Esercizio 3

D = {x ∈ R | |x2 + 4x| − |x + 2| ≥ 0}.

Proviamo ad affrontare la disequazione

|x2 + 4x| ≥ |x + 2|

svolgendo i valori assoluti. Abbiamo che


 2
2 x + 4x = x(x + 4) x > 0 oppure x < −4
|x + 4x| =
−(x2 + 4x) −4 < x < 0
mentre 
x+2 x > −2
|x + 2| =
−(x + 2) x < −2
dunque la disuguaglianza va ripartita su 4 intervalli:


 x2 + 4x ≥ x+2 per x > 0
−(x2 + 4x) ≥ x+2 per − 2 < x < 0


 −(x2 + 4x) ≥ −(x + 2) per − 4 < x < −2
x2 + 4x ≥ −(x + 2) per x < −4

2
e combinando queste 4 disuguaglianze nelle loro regioni di validitá si puó ottenere
il dominio D della funzione.
Vediamo come farlo osservando i grafici delle funzioni. Considerare il valore
assoluto della parabola y = x2 + 4x significa riflettere specularmente la porzione
di curva che si trova nel semispazio y < 0, portandola nel semispazio y > 0, come
si vede nella curva blu di Figura 2. Si ottiene cosı́ una curva che interseca in 4
punti il grafico della funzione y = |x + 2|, in rosso nella Figura 2. Se chiamiamo
x1 , x2 , x3 ed x4 tali intersezioni, con x1 < x2 < x3 < x4 , e siccome il dominio
é dato dal luogo dei punti dove la curva blu sta sopra alla curva rossa, allora

D = {x ∈ R | x < x1 } ∪ {x ∈ R | x2 < x < x3 } ∪ {x ∈ R | x > x4 }.

Non ci resta che calcolare le intersezioni fra le curve in Figura 2:



 x4 é dato da
 x2 + 4x = x+2 per x > 0
x3 é dato da −(x2 + 4x) = x+2 per − 2 < x < 0

(1)

 x2 é dato da −(x2 + 4x) = −(x + 2) per − 4 < x < −2
x1 é dato da x2 + 4x = −(x + 2) per x < −4

e dunque
√ √ √ √
−3 + 17 −5 + 17 −3 − 17 −5 − 17
x4 = , x3 = , x2 = , x1 = .
2 2 2 2
Possiamo notare che la sola figura sarebbe stata sufficiente a scrivere il sistema
(1), poiché ad esempio é visibile che la curva blu si scrive come y = −x2 − 4x
nell’intervallo −1 < x < 1, e cosı́ per gli altri tratti di curva da utilizzare per
fare le intersezioni, rendendo non necessario lo svolgimento dei valori assoluti.

Figure 2: Esercizio 4

Esercizio 5 Dalla definizione della funzione logaritmo, e considerando il de-


nominatore, si ha che

|x| − 1 √ √
D = {x ∈ R | 2
> 0} ∩ {x ∈ R | x 6= 3, − 3} .
x −3

3
La disequazione
|x| − 1
>0
x2 − 3
é verificata dove numeratore
√ e denominatore√hanno lo stesso segno. Sono en-
trambi positivi quando x > 3 oppure x < − 3, mentre sono entrambe negativi
quando −1 < x < 1, dunque
√ √
D = {x ∈ R |x < − 3} ∪ {x ∈ R | − 1 < x < 1} ∪ {x ∈ R |x > 3} .

Osserviamo che la nota proprietá dei logaritmi


a
log = log a − log b a, b ∈ R+
b
va usata con attenzione quando al posto di a e b ci sono delle funzioni, che
possono essere entrambe negative in determinati intervalli, come in questo caso.
Se avessimo sviluppato subito

f (x) = log (|x| − 1) − log x2 − 3




non avremmo riconosciuto l’intervallo di dominio −1 < x < 1.


In generale quindi puó essere utile ricordare
a a
log = log |a| − log |b| a, b ∈ R tali che > 0 .
b b

Figure 3: Esercizio 5. Le funzoni |x| − 1 (blu) e x2 − 1 (verde).

Potrebbero piacerti anche