Sei sulla pagina 1di 59

Set Domande

DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E STRANIERA


LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Generato il 20/11/2018 10:33:25


N° Domande Aperte 72
N° Domande Chiuse 160
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 50

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 2/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 52


Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 53
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 56
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 57

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 3/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 002
01. Cosa si intende per "interlingua"?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 4/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 003
01. Che cosa rappresenta un'isola linguistica? Formulare almeno un esempio

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 5/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 004
01. Quali sono le caratteristiche delle classi multietniche, secondo Rosa Pugliese?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 6/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 005
01. Quali sono i principali fenomeni di interferenza rispetto all'insegnamento a corsisti ispanofoni?

02. Quale ruolo svolge l'interferenza nell'acquisizione di una lingua?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 7/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 009
01. Qual è la differenza fra sillabo e curricolo?

02. Cosa si intende per "curricolo"?

03. Cosa si intende per "sillabo"?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 8/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 010
01. Cosa sono le "formule"?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 9/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 011
01. Cosa rappresenta l'esperanto?

02. Inquadrare la pianificazione linguistica come processo sociale

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 10/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 012
01. DOMANDA 2 Speech Acts è un'opera di

Searle

Chomsky

Austen

Hymes

02. DOMANDA 1 La nozione di competenza comunicativa è di

Chomsky

Bloomfield

Hymes

Lado

03. DOMANDA 10 Il Reading Method

si focalizza sulla comprensione globale del testo

si focalizza sulla comprensione strutturale del testo

si focalizza sulla comprensione comunicativa del testo

si focalizza sulla comprensione analitica del testo

04. DOMANDA 3 La linguistica pragmatica influisce sull'approccio

comunicativo

formalista

naturale

strutturalista

05. DOMANDA 9 La drammatizzazione è un'attività di stampo

strutturalista

comunicativo

formalista

naturalista

06. DOMANDA 8 Il Reading Method

non è un metodo ma un approccio

è una tecnica didattica

è un metodo comportamentista

è un metodo strutturalista

07. DOMANDA 7 Il pattern drill

è un esercizio strutturale

è un metodo strutturalista

è un metodo comportamentista

è un esercizio comunicativo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 11/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

08. DOMANDA 6 L'ASTP è

un metodo dell'approccio comunicativo

un programma di formazione per immigrati negi USA

una tecnica glottodidattica

un programma di formazione per soldati

09. DOMANDA 5 Il registratore magnetico è essenziale

per l'approccio formalista

per l'approccio strutturalista

per l'approccio comunicativo

per il natural approach

10. DOMANDA 4 L'approccio naturale vede come fondatore

Berlitz

Vietor

Longfellow

Da Ponte

11. Quali sono i parametri per l'organizzazione di un corso e le loro implicazioni?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 12/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 014
01. DOMANDA 3 Se in una lingua la morfologia marca il genere, essa

nessuna delle risposte

non marcherà il numero

marcherà anche il numero

marcherà anche la modalità

02. DOMANDA 5 Nelle interlingue prebasiche

la morfologia è abbondante

nessuna delle risposte

la sintassi è complessa

il lessico è di sopravvivenza

03. DOMANDA 2 Se in una lingua ci sono occlusive finali sonore ci devono anche essere

occlusive sorde

occlusive velari

fricative sorde

occlusive iniziali

04. DOMANDA 1 La variabilità delle interlingue è stata studiata da

Swain

Selinker

Greenberg

Ellis

05. DOMANDA 4 Nelle sequenze acquisitive dell'italiano L2/LS

La temporalità precede l'aspetto

L'aspetto precede la modalità

La modalità precede l'aspetto

La modalità precede la temporalità

06. DOMANDA 6 Berretta rileva che

emerge il linguaggio formulaico nelle prime fasi di interlingua

la temporalità precede la modalità

il clitico presentativo viene appreso per primo

il clitico di prima persona singolare viene appreso per primo

07. DOMANDA 7 Le strategie di rilessificazione si riferiscono

alla sintassi

alla pragmatica

alla fonologia

al lessico

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 13/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

08. DOMANDA 8 Le strategie agglutinanti

si basano sulle perifrasi

non fondono i morfemi

trattano i lessemi come forme invariabili

utilizzano i morfemi liberi al posto di quelli legati

09. DOMANDA 9 Roger Brown rileva che nell'inglese come L1

la preposizione at precede la preposizione on

il presente progressivo precede il plurale

il passato regolare precede quello irregolare

il plurale precede il presente progressivo

10. DOMANDA 10 Il Progetto di Pavia

ricorre a una prospettiva sociolinguistica

nessuna delle risposte

ricorre a una prospettiva logico-funzionale

ricorre a una prospettiva innatista

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 14/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 015
01. DOMANDA 8 Gli insegnanti "medici", secondo Pellerey

supportano l'utenza, cercando di comprenderne i dubbi e proponendo un metodo di lavoro adeguato

forniscono una sorta di terapia ai loro corsisti

studiano quanto gli insegnanti "avvocati"

leggono i disagi provati dall'utenza e ne forniscono una dettagliata diagnosi

02. DOMANDA 3 La parafrasi è

una tecnica per lo sviluppo delle abilità di base

uno slittamento sincronico della lingua

un giro di parole

uno slittamento diacronico della lingua

03. DOMANDA 1 Le attività di riordino sono tecniche per lo sviluppo della

produzione orale

comprensione orale

produzione scritta

comprensione scritta

04. DOMANDA 2 Il quadro parlante è una tecnica per lo sviluppo principale della

produzione orale

comprensione scritta

produzione scritta

comprensione orale

05. DOMANDA 4 Il periodo critico è

il momento di rifiuto dell'insegnante

il momento in cui l'insegnante corregge

una fase di rifiuto verso le lingue

un momento oltre il quale non è più possibile imparare una lingua

06. DOMANDA 9 Lo studente impara per superare il test di lingua. Questa motivazione è di tipo

integrativo

strumentale

estrinseco

intrinseco

07. DOMANDA 5 Gli indizi di contestualizzazione sono

dispositivi culturali per decifrare una frase e un testo

aspetti della linguistica generativa

dispositivi linguistici per decifrare una frase o un testo

tecniche glottodidattiche ludiche

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 15/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

08. DOMANDA 6 L'indice di frequenza scolastica di un individuo è

la competenza

il sapere acquisito

l'istruzione

la scolarità

09. DOMANDA 7 L'istruzione è

un sinonimo di competenza

la scienza e il sapere acquisiti

un sinonimo di abilità

l'indice di frequenza scolastica

10. DOMANDA 10 L'adulto rispetto a un bambino

non può più acquisire la lingua

può acquisire la lingua solo in parte

rappresenta un profilo differente di discente

è più attento agli stimoli

11. Illustrare le principali tecniche glottodidattiche

12. Definire le abilità primarie

13. Definire le abilità integrate

14. Qual è la proposta di classificazione delle tecniche glottodidattiche di Porcelli?

15. Qual è la classificazione delle tecniche glottodidattiche operata da Danesi?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 16/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 016
01. Che cosa sono i mediatori linguistici e quale ruolo hanno nell'apprendimento?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 17/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 017
01. Definire l'acronimo SPEAKING e il suo valore rispetto allo sviluppo della competenza comunicativa

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 18/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 018
01. Cosa si intende per "competenza comunicativa"?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 19/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 019
01. DOMANDA 8 Il monitor è un operatore

Cosciente

Subcosciente

Consapevole solo in parte

Nessuna delle risposte

02. DOMANDA 9 L'intake è

Una regola della Grammatica Universale

L'input incamerato

L'input comprensibile

L'input motivante

03. DOMANDA 10 L'interlingua è caratterizzata da interferenze

Solo rispetto alla L1

Rispetto alla L1 prioritariamente e secondariamente rispetto alle altre lingue parlate

Relative alla lingua d'arrivo

Nessuna delle risposte

04. DOMANDA 5 Quale tra queste è una regola di riscrittura?

SV=SN+SN

SN=SN+Sprep

F=SN+SV

SN=N+Art

05. DOMANDA 4 Il Language Acquisition Device è

Un'app

Un modello di spiegazione per l'acquisizione della lingua

Uno strumento informatico per le lezioni

Un modello di spiegazione per l'acquisizione della grammatica

06. DOMANDA 1 L'ipotesi dell'input apprendibile è di

Krashen

Chomsky

McLaughlin

Lado

07. DOMANDA 6 La Grammatica Universale è

Un modello di descrizione della lingua

Il concetto più importante di Selinker

Una teoria di apprendimento linguistico

L'opera di Noam Chomsky

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 20/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

08. DOMANDA 3 Il concetto di interlingua è di

Chomsky

Corder

Selinker

Krashen

09. DOMANDA 2 Chomsky è il padre della

Linguistica generativa

Glottodidattica

Linguistica testuale

Linguistica acquisizionale

10. DOMANDA 7 Krashen distingue fra

Filtro affettivo e motivazione

Grammatica e lessico

Apprendimento e acquisizione

Input e output

11. Quali sono le ipotesi di Krashen?

12. Cosa si intende per "filtro affettivo"?

13. Cosa si intende per "LAD"?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 21/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 020
01. Quali sono le modalità di insegnamento della grammatica?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 22/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 021
01. DOMANDA 7 L'Accademia della Crusca è un ente

grammaticale

nessuna delle risposte

normativo

descrittivo

02. DOMANDA 8 Uno dei più noti studiosi delle norme per l'italiano è

De Saussure

Muljacic

Dubois

Serianni

03. DOMANDA 1 Le norme sociali

sono solo grammaticali

sono determinate dalle istituzioni

non sono ufficiali

sono statiche

04. DOMANDA 4 Il processo di estensione di una norma si chiama

estensione

normalizzazione

norma statistica

normazione

05. DOMANDA 3 Il processo di creazione di una norma si chiama

grammatica

normazione

norma statistica

normalizzazione

06. DOMANDA 9 Le norme statistiche

dipendono dalla frequenza

dipendono dal singolo parlante

coincidono con le norme descrittive

non riguardano la lingua

07. DOMANDA 6 Le norme qualitative sono

naturali

nessuna delle risposte

imposte dall'alto

imposte da un parlante

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 23/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

08. DOMANDA 2 Le norme a priori

sono imposte dal popolo

non sono sociolinguistiche

sono solo pragmatiche

si basano su un consenso non ancora in essere

09. DOMANDA 5 Le norme spontanee sono

imposte dalla comunità

relative al singolo parlante

naturali

nessuna delle risposte

10. DOMANDA 10 Le norme sociolinguistiche

riguardano una comunità estesa

riguardano una comunità coesa

nessuna delle risposte

riguardano una comunità ristretta

11. Che cosa si intende per "ludolinguistica"?

12. Quali sono i tipi di norma?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 24/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 023
01. Illustrare la tipologia delle grammatiche

02. Quale grammatica è preferibile utilizzare in un corso di lingua?

03. Qual è il ruolo di una grammatica pedagogica?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 25/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 024
01. DOMANDA 4 Una frase insatura

è una frase senza testa

può essere corretta sul piano grammaticale

nessuna delle risposte

è una frase senza verbo

02. DOMANDA 9 Nella frase "il pappagallo è stato divorato dal gatto", il gatto è

destinatario

agente

strumento

paziente

03. DOMANDA 7 Nella frase "la grandine ha distrutto la casa" la grandine è

l'agente

zerovalente

lo strumento

il paziente

04. DOMANDA 6 Un'unità che prova un processo psicologico è definita

agente

strumento

paziente

esperiente

05. DOMANDA 5 La grammatica valenziale è stata introdotta da

Chomsky

La Scuola generativista

Tesnière

Selinker

06. DOMANDA 8 Nella frase "il poliziotto interrogò il ladro", il poliziotto è

beneficiario

tema

rema

strumento

07. DOMANDA 10 Nella frase "quanto alla pizza, a me piace quella pugliese"

non c'è un agente

non c'è un tema

nessuna delle risposte

non c'è un soggetto

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 26/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

08. DOMANDA 3 Quali tra questi è un verbo tetravalente?

aprire

grandinare

chiarire

vendere

09. DOMANDA 2 Quale tra questi è un verbo zerovalente?

Giocare

Sorgere

Uscire

Grandinare

10. DOMANDA 1 Quale tra questi è un verbo zerovalente?

Cantare

Amare

Nevicare

Accendere

11. Cosa si intende per "valenza" di un verbo?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 27/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 026
01. Che cos'è il Reading Method?

02. Che cosa si intende per "ASTP"?

03. Che cosa hanno rappresentato gli studi di Bloomfield per la glottodidattica?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 28/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 027
01. Qual è il contributo di Hymes alla glottodidattica?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 29/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 028
01. Illustrare i principali modelli cognitivisti per l'acquisizione della lingua?

02. Che cosa rappresenta la teoria della processabilità?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 30/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 029
01. DOMANDA 2 Il concettualizzatore

è un operatore del LAD

elabora concetti per essere verbalizzati

produce il messaggio a livello fonico

codifica verbalmente il messaggio

02. DOMANDA 1 La teoria della processabilità è di

Chomsky

Selinker

McLaughlin

Pienemann

03. DOMANDA 7 L'interlingua è una teoria

innatista

generativista

comportamentista

cognitivista

04. DOMANDA 3 L'ACT è una teoria di

Selinker

Anderson

Pienemann

Chomsky

05. DOMANDA 5 Pitturare la ringhiera è una conoscenza

Nessuna delle risposte

Dichiarativa

Procedurale

Concettuale

06. DOMANDA 6 La relazione di un chirurgo su un intervento chirurgico rappresenta

una conoscenza procedurale

una conoscenza concettuale

una conoscenza dichiarativa

tutte e tre le risposte

07. DOMANDA 8 La teoria della processabilità è stata applicata in origine

allo svedese

al giapponese

all'italiano

al tedesco

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 31/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

08. DOMANDA 9 I modelli caratterizzati dall'information processing sono di stampo

comportamentista

innatista

cognitivista

generativista

09. DOMANDA 10 Quale teoria trascura i fattori dell'acquisizione di una lingua?

L'ACT

Le ipotesi di Krashen

L'Information Processing

La Grammatica Universale

10. DOMANDA 4 L'ACT si basa

sulle quattro abilità

sul ruolo dell'azione

sulla differenza fra apprendimento e acquisizione

sulle forme di conoscenza

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 32/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 030
01. DOMANDA 9 Le fasi di sviluppo di un'interlingua rappresentano

sistemi autonomi

sistemi carenti

sistemi coerenti

sistemi imperfetti

02. DOMANDA 6 Il Competition Model

non tiene conto del valore pragmatico

si interessa al rapporto forma-funzione

riguarda una ricerca sul tedesco

si interessa al ruolo dell'ambiente

03. DOMANDA 7 La Basic Child Grammar è stata ipotizzata da

Slobin

Givòn

Chomsky

Swain

04. DOMANDA 8 Il principio della rilessificazione riguarda

la pragmatica

il lessico

le strutture

l'inventario fonologico

05. DOMANDA 2 L'interlingua tende alla creolizzazione nel momento in cui la distanza fra parlante L2/LS e parlanti di L1

aumenta

si azzera

diminuisce

nessuna delle risposte

06. DOMANDA 10 L'integrazione nel contesto della comunità linguistica

è un fattore rilevante, ma difficile da sondare

è un fattore irrilevante

è un fattore rilevante

è un fattore irrilevante e difficile da sondare

07. DOMANDA 3 Vygotskij propone una visione dell'apprendimento

ambientale

integrata

innata

socioculturale

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 33/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

08. DOMANDA 1 Il modello della pidginizzazione è stato proposto da

Schuman

Vygotskij

Labov

Chomsky

09. DOMANDA 5 La memorizzazione è evidente nella fase

di comprensione dell'input

di integrazione dell'intake

di accettazione dell'input

si accettazione dell'input

10. DOMANDA 4 Il modello multidimensionale è

di Chomsky

del Progetto ZISA

di Selinker

di Gass

11. Qual è la novità introdotta dai modelli integrati? Formulare alcuni esempi applicativi e teorici

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 34/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 031
01. DOMANDA 10 Secondo Peyronel, gli errori più gravi sono quelli

che compromettono la comprensione del testo

che compromettono la scrittura

che compromettono la lettura

relativi alla concordanza verbale

02. DOMANDA 9 Un problema degli studenti durante gli esami orali, secondo Peyronel, è

l'uso dei pronomi

la coesione

la selezione del lessico

la concordanza dei verbi

03. DOMANDA 8 A seconda degli ambiti di studio o professionali

la lingua resta sempre la stessa

nessuna delle risposte

la lingua varia

la lingua si semplifica

04. DOMANDA 7 La competenza pragmatica rientra all'interno della

competenza comunicativa

competenza culturale

nessuna della risposte

competenza linguistica

05. DOMANDA 6 Il consiglio che offre Peyronel agli studenti è di

rileggere

scrivere lentamente

correggere

studiare le regole

06. DOMANDA 5 La pragmatica è entrata nella didattica delle lingue

grazie alla linguistica

nessuna delle risposte

grazie alla certificazione

grazie agli insegnanti

07. DOMANDA 4 Un testo con troppi refusi, secondo Peyronel

è una varietà substandard di lingua

è una mancanza di rispetto per chi legge

è da valutare a seconda dei refusi

nessuna delle risposte

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 35/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

08. DOMANDA 3 Secondo Peyronel, sono errori comuni degli studenti

nessuna delle risposte

la mancanza di accenti

i salti logici

i refusi ortografici

09. DOMANDA 2 Secondo Peyronel, gli errori di forma

sono gravi quanto quelli di contenuto

sono meno gravi di quelli di contenuto

sono più gravi di quelli di contenuto

non sono mai gravi

10. DOMANDA 1 Secondo Peyronel, la pragmatica cambia rispetto alle culture?

Cambiano le modalità di manifestazione

La pragmatica è sempre identica in tutte le culture

No

11. Quali sono gli errori prevalenti secondo Stella Peyronel?

12. Qual è il ruolo della pragmatica nell'insegnamento delle lingue, secondo Stella Peyronel?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 36/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 032
01. Commentare i dati del MIUR per l'inclusione degli studenti non nativi

02. Quali sono le specificità della didattica rivolta a gruppi disomogenei?

03. Illustrare i parametri per la qualità di un corso di lingua

04. Quali sono le caratteristiche degli apprendenti arabofoni?

05. Descrivere le caratteristiche della lingua cinese

06. Quali sono le caratteristiche degli studenti sinofoni?

07. Descrivere le caratteristiche della lingua araba

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 37/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 033
01. Quale suddivisione del lessico ha proposto l'équipe di De Mauro? Illustrare con opportuni esempi la casistica

02. Cosa si intende per "registro"?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 38/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 034
01. Cosa si intende per didattica delle microlingue?

02. Che cosa rappresentano la coerenza e la coesione?

03. Quali sono i parametri per l'analisi di un testo?

04. Quali sono i vantaggi della didattica laboratoriale per l'insegnamento della lingua?

05. Cosa si intende per accettabilità e intenzionalità di un testo?

06. Che cos'è una presupposizione, in linguistica?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 39/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 035
01. Qual è il contributo di Cummins alla glottodidattica?

02. Cosa sono i domini linguistici? Elencarli e spiegarli con esempi

03. Cosa sono le BICS e le CALP?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 40/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 036
01. Che cosa sono le microlingue?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 41/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 037
01. Quali differenze è possibile riscontrare fra una microlingua scientifico-professionale, una disciplinare e la lingua accademica?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 42/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 038
01. Definire i concetti di bilinguismo, diglossia e dilalia

02. Che cos'è un dialetto?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 43/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 039
01. Quali sono le lingue di minoranza parlate in Italia?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 44/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 040
01. DOMANDA 8 Il franco-provenzale è parlato in

Piemonte, Valle d'Aosta e Puglia

Piemonte e Lombardia

Piemonte, Valle d'Aosta e Calabria

Piemonte e Valle d'Aosta

02. DOMANDA 7 Le lingue di minoranza sono tutelate dalla legge

Non ci sono leggi specifiche

6/99

482/99

99/82

03. DOMANDA 6 Il romanés è una lingua

di minoranza

neolatina

pianificata

artificiale

04. DOMANDA 2 L'Accademia della Crusca è stata fondata nel

1582

1635

1265

1827

05. DOMANDA 4 L'Académie Française definiva "bel usage"

La lingua del popolo

La lingua del clero

La lingua del re

La lingua della corte

06. DOMANDA 3 L'esperanto è una lingua

a posteriori, in parte naturalista

a priori, con radici naturali

a posteriori, minimale morta

a posteriori, minimale viva

07. DOMANDA 10 In Sardegna, oltre al sardo e all'italiano, si parla anche il

Grico

Franco-Provenzale

Catalano

Walser

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 45/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

08. DOMANDA 1 L'inventore dell'esperanto è

Crystal

Chomsky

Zamenhof

Balboni

09. DOMANDA 9 L'occitano è parlato in

Piemonte, Valle d'Aosta e Puglia

Piemonte e Valle d'Aosta

Piemonte e Puglia

Piemonte e Calabria

10. DOMANDA 5 La riforma ortografica della varietà americana dell'inglese è stata promossa da

Webster

Chomsky

Crystal

Zamenhof

11. Quali sono le caratteristiche dell'insegnamento dell'italiano L2 a studenti rom?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 46/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 041
01. DOMANDA 4 Alla diffusione del friuliano ha contribuito

la Chiesa

l'industria

l'editoria locale

la presenza dei vini locali

02. DOMANDA 3 Il francoprovenzale è parlato in

Puglia

Abruzzo

Emilia Romagna

Trentino Alto Adige

03. DOMANDA 2 Il francese in Valle d'Aosta

rappresenta una lingua maggioritaria

è solo parlato

è lingua coufficiale dal 2015

è lingua coufficiale dal 1945

04. DOMANDA 1 Il croato

è parlato da 9000 individui

è in regressione in Italia

è in incremento in Italia

non è più parlato da 5 anni

05. DOMANDA 5 L'occitano è parlato in

Umbira

Calabria

Veneto

Emilia Romagna

06. DOMANDA 6 Il ladino presenta comunità

giovani

anziane

divise

unite

07. DOMANDA 7 Nel 2014, il tasso di incidenza degli stranieri sulla popolazione era pari al

20%

3%

16%

9%

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 47/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

08. DOMANDA 9 L'atteggiamento museale

riguarda l'apertura di musei delle lingue popolari

riguarda la tendenza di conservazione delle lingue

riguarda solo i dialetti

riguarda molte politiche scolastiche

09. DOMANDA 10 Una lingua etnica

è l'insieme delle lingue africane

esiste solamente nei Paesi in via di sviluppo

è la lingua di origine di molti migranti in Italia

è usata per parlare solamente con la famiglia

10. DOMANDA 8 La diversità linguistica

produce povertà

è un pericolo per la lingua nazionale

non incoraggia la lingua nazionale

produce ricchezza

11. Che cosa emerge dalle differenze glottodidattiche fra l'insegnamento del romaico e del provenzale?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 48/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 042
01. Qual è il contributo di Elena Ballarin agli studi di glottodidattica?

02. Illustrare le caratteristiche della lingua accademica

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 49/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 044
01. DOMANDA 7 Gli studenti nativi sono ostacolati dai metodi globali

falso

dipende dalla strategia

non disponibile

vero

02. DOMANDA 10 Per alfabetizzare un parlante analfabeta occorrono minimo

60 ore

100 ore

80 ore

200 ore

03. DOMANDA 1 I metodi globali partono da

concetti

parole

suoni

lettere

04. DOMANDA 2 Gli studenti stranieri non possono essere alfabetizzati attraverso metodi

fonetici

comunicativi

nessuna delle risposte

globali

05. DOMANDA 3 I metodi globali presentano una resa migliore per le attività

semantiche

di composizione

di dettatura

di scomposizione

06. DOMANDA 4 Si impara meglio a leggere e a scrivere, se si propongono parole

frequenti

facili

nessuna delle risposte

lughe

07. DOMANDA 5 I corsi di alfabetizzazione caratterizzati dai metodi globali presentano un grado di dispersione

basso

medio

nullo

alto

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 50/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

08. DOMANDA 6 i metodi fonetici partono da

nessuna delle risposte

parole

lettere o sillabe

concetti

09. DOMANDA 8 Gli studenti stranieri sono ostacolati dai metodi globali

vero

falso

dipende dalla strategia

non disponibile

10. DOMANDA 9 Le parole collocate sintatticamente

sono più difficili da imparare

sono più facili da imparare

sarebbero da semplificare

costituiscono un rischio per i corsisti

11. Quali sono i principali metodi per alfabetizzare?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 51/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 045
01. Quali sono le caratteristiche del metodo globale per l'alfabetizzazione?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 52/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 046
01. DOMANDA 4 Il "priming semantico" consiste

nella capacità di associare una stringa a un significato

nella capacità di veicolare significati

nella capacità di associare una stringa a un suono

nella capacità di formulare frasi infinite a partire da un numero finito di elementi

02. DOMANDA 6 La lingua araba appartiene al ceppo

austronesiano

indoeuropeo

semitico

africano

03. DOMANDA 5 Le parole generatrici sono

indicatori sintagmatici caratterizzati da preposizioni

tutti i sintagmi con valore appositivo

elementi salienti per gli apprendenti

elementi costitutivi della linguistica generativa

04. DOMANDA 5 L'insegnamento diretto delle lettere, secondo Meneghello,

è consigliato per studenti DSA e BES

ostacola l'acquisizione della scrittura

facilita l'acquisizione della competenza

ostacola l'acquisizione della competenza

05. DOMANDA 4 La "Pedagogia degli oppressi" è un'opera di

Meneghello

Montessori

Ferreiro

Freire

06. DOMANDA 2 L'intuitività, rispetto alla grafica delle glottotecnologie,

fa riferimento alla semplicità di uso di un'applicazione

tutte e tre le risposte

si riferisce ai meccanismi di inserimento dei dati

si riferisce ai meccanismi di salvataggio dei dati

07. DOMANDA 3 I metodi globali

consentono di alfabetizzare per mezzo di parole e

consentono di alfabetizzare per mezzo di lettere

nessuna delle risposte

consentono di alfabetizzare per mezzo di sillabe

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 53/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

08. DOMANDA 3 Le "sillabe globali", secondo Meneghello, sono

tutti i suoni

tutte le fonosillabe

tutte le sillabe

tutte le lettere

09. DOMANDA 2 Il metodo Meneghello

promuove l'acquisizione mediante attività ludodidattiche

promuove l'acquisizione mediante attività sociolinguistiche

promuove l'acquisizione mediante attività comunicative

tutte e tre le risposte

10. DOMANDA 1 La competenza comunicativa è stata teorizzata da

Hymes

Berruto

Lado

Chomsky

11. DOMANDA 1 Il metodo Meneghello è

alfabetico

globale

sillabico

montessoriano

12. DOMANDA 7 Il sistema scrittorio dell'arabo conta

63 grafemi

49 grafemi

28 grafemi

45 grafemi

13. DOMANDA 6 Le "sillabe sintetiche", secondo Meneghello, sono

le sillabe globali

più difficili da apprendere

più semplici da apprendere

l'unione delle lettere

14. DOMANDA 7 Secondo Freire, la scrittura è

un'abilità

tutte e tre le risposte

una competenza

un processo di democratizzazione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 54/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

15. DOMANDA 8 Il pinyin è stato ideato da

Mao Zhe Dong

Zhou Youguang

Zhongua Zihai

Xiao Pin Yin

16. DOMANDA 8 Il metodo Meneghello è pensato per

studenti stranieri

studenti nativi

tutti gli studenti

studenti di seconda generazione

17. DOMANDA 9 La critica dei linguisti al metodo Meneghello consiste

nella concezione della scrittura

nell'assenza di mediatori iconici

nella mancanza di logica

nella presenza di elementi ludici

18. DOMANDA 9 Un atto linguistico

è stato teorizzato per gli studenti sinofoni

è identico alla funzione

è rappresentato dall'uso della lingua in relazione al contesto

è stato teorizzato per gli studenti arabofoni

19. DOMANDA 10 Identificare la parola enantiosemica nell'elenco

weekend

grafema

feriale

casa

20. DOMANDA 10 Il metodo Meneghello

ripercorre le tappe evolutive della scrittura

è pensato per studenti adulti

nessuna delle risposte

è stato teorizzato da un linguista

21. Che cosa sono le "sillabe globali"?

22. Quali sono le specificità del metodo Meneghello?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 55/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 047
01. Definire i principali usi sessisti della lingua

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 56/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

Lezione 048
01. DOMANDA 8 Quale tra queste dimensioni interessa l'insegnamento della lingua solamente per i livelli più alti?

diastratia

diamesia

diacronia

diafasia

02. DOMANDA 7 Quale tra queste è un'unità lessicale superiore?

amico d'infanzia

topo di biblioteca

padella rovente

peste nera

03. DOMANDA 7 "Vado la Romania" è un errore

stilistico

ortrografico

fonologico

sintattico

04. DOMANDA 6 Quale tra queste è un'unità lessicale superiore?

tavolo bianco

neve d'inverno

piede di porco

the nero

05. DOMANDA 9 L'ipergeneralizzazione consiste nell'applicazione di

interlingua

input

antitesi

analogia

06. DOMANDA 6 {*li forbici} invece di {le forbici} è un errore

stilistico

ortrografico

morfologico

fonologico

07. DOMANDA 9 Quale tra questi linguisti si occupa di plurilinguismo?

Nencioni

Chomsky

Meneghello

Freire

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 57/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

08. DOMANDA 8 La teoria neocomportamentista è stata criticata da

Hymes

Lado

Krashen

Austen

09. DOMANDA 5 <*conoscienza> invece di <conoscenza>

ortografico

lessicale

morfosintattico

fonologico

10. DOMANDA 5 Il filtro affettivo è un meccanismo

di attacco

sempre attivato

di difesa

sempre inattivato

11. DOMANDA 4 <*a> invece di <ha>

fonologico

stilistico

lessicale

ortografico

12. DOMANDA 4 Le relazioni sintagmatiche rispetto al lessico sono stabilite dalla

fonologia

collocazione

stilistica

morfologia

13. DOMANDA 3 Individuare l'iponimo nella lista

cane per gatto

uccello per pappagallo

pappagallo per uccello

gatto per cane

14. DOMANDA 3 <*amice> invece di <amiche> è un errore

morfologico

ortografico

sintattico

lessicale

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 58/59
Set Domande: DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Nitti Paolo

15. DOMANDA 2 [*a'mado] invece di [a'mato] è un errore

sintattico

fonologico

lessicale

morfologico

16. DOMANDA 2 Individuare l'iperonimo nella lista

tastiera per computer

unghia per mano

felino per gatto

cuscino per letto

17. DOMANDA 1 Individuare il meronimo nella lista

cellulare per telefono

matita per colorare

uomo per animale

mano per corpo

18. DOMANDA 1 [*a'migo] invece di [a'miko] è un errore

lessicale

fonologico

ortografico

sintattico

19. DOMANDA 10 Il registro si riferisce alla variabilità

diatopica

diamesica

diafasica

diacronica

20. DOMANDA 10 Chomsky suddivide il tipo di errore in

sintattico e morfologico

competenza e abilità

performance e competenza

globale e analitico

21. Come si classificano gli errori?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 10:33:25 - 59/59
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche