Sei sulla pagina 1di 5

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Appello di Analisi 1 del 4 settembre 2018

A
COGNOME e NOME: .....................................................................................................................

MATRICOLA E CORSO DI LAUREA: ..........................................................................................

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE

Esercizio 1.
Si consideri la funzione √
3 x+1
f (x) =
x2 + 4
Determinarne:
dominio
Svolgimento:

La funzione è definita tramite una radice di indice dispari e quindi non c’è nessuna restrizione da
imporre sul radicando della stessa, che a sua volta è formato da una frazione, il cui denominatore è
sempre strettamente positivo.
Pertando il dominio della funzione è R.

studiare il segno della funzione;


Svolgimento:

Poiché la funzione “radice cubica” è positiva quando il suo argomento è positivo e negativa quando il
suo argomento è negativo, il segno della funzione è dato dal segno dell’argomento della radice.
La frazione xx+1
2 +4 ha il denominatore sempre positivo e pertanto il suo segno è dato dal segno del
numeratore, per cui si ha:
f (x) > 0 ⇔ x > −1
e
f (x) = 0 ⇔ x = −1 .
limiti agli estremi del dominio;
Svolgimento:

lim f (x) = 0 .
x→±∞

intervalli di monotonia ed eventuali punti di massimo e di minimo (relativo e assoluto);


Svolgimento:

1
Si ha f (x) = h(g(x)), dove √
3
h(x) = x
e
x+1
g(x) = .
x2 + 4
Per quanto visto a lezione, la funzione h(x) è derivabile ∀ x ∈ R\{0} e pertanto ∀ x ∈ R tale che
g(x) ̸= 0,ovvero ∀ x ∈ R\{−1}, possiamo applicare la regola di derivazione di un prodotto, ottenendo:
√( )2
′ 1 3 x2 + 4 x2 + 4 − (x + 1)2x
f (x) =
3 x+1 (x2 + 4)2
−x2 − 2x + 4
= √ .
3 3 (x + 1)2 (x2 + 4)(x2 + 4)

Per trovare i punti stazionari di f , risolviamo l’equazione f ′ (x) = 0, ovvero:

−x2 − 2x + 4 = 0 ,

che ha due soluzioni: √ √


x1 = −1 − 5 , x2 = −1 + 5 .
√ √ √ √
Poiché f ′ (x) < 0 se x ∈ (−∞, −1 −
√ 5) ∪ (−1 + 5, +∞) √e f ′ (x) > 0 se x ∈ (−1 − 5, −1 + 5),

√ in (−∞, −1 − 5, crescente in (−1 − 5, −1 + 5) e di nuovo decrescente in
f (x) è√decrescente
(−1 − 5, −1 + 5). Pertanto x1 è un punto di minino relativo e x2 è un punto di massimo relativo.
Inoltre, poiché da quanto visto sopra f (x) ha un asintoto orizzontale dato dalla retta y = 0 ed è
limitata, x1 e x2 sono anche punto di minimo assoluto e massimo assoluto rispettivamente.

eventuali punti di non derivabilità e loro classificazione;


Svolgimento:

Vediamo ora se f è derivabile in x = −1. Poiché

lim f ′ (x) = +∞ ,
x→−1±

allora si ha anche:
f (x) − f (−1)
lim = +∞
x→−1± x − (−1)
e quindi x = −1 è un punto di flesso a tangente verticale.

tracciare il grafico qualitativo di f (x);


Svolgimento:
dire, motivando la risposta, quanti sono gli zeri dell’equazione

f (x) = 2

Svolgimento:

Per quanto visto sopra il massimo assoluto di f (x) è:



f (x2 ) = f (−1 + 5) < 1 .

Pertanto l’equazione f (x) = 2 non ammette soluzioni.

2
Analisi Matematica 1 - 12/07/2018 A
Esercizio 2. Determinare gli eventuali punti di massimo e minimo (relativo e assoluto) della funzione
2 1
f (x) = cos3 x − sin2 x
3 2
nell’intervallo [0, π].
Svolgimento:

La derivata di f è

f ′ (x) = −2 cos2 x sin x − sin x cos x = cos x sin x(−2 cos x − 1) .

Risolvendo l’equazione f ′ (x) = 0 nell’intervallo [0, π], troviamo come soluzioni i punti:
π 2
x1 = 0 , x2 = , x3 = π , x4 = π .
2 3
Per studiare il segno di f ′ (x), osserviamo che

sin x > 0 ∀ x ∈ (0, π) ,


( π)
cos x > 0 ∀ x ∈ 0,
2
e ( )
2
−2 cos x − 1 > 0 ∀ x ∈ π, π .
3
Pertanto si ha ( )
′ π 2
f (x) > 0 ∀ x ∈ , π
2 3
π
e quindi 2 è un punto di minimo relativo e 23 π è un punto di massimo relativo.
Poiché (π ) ( )
2 1 2 11 2
f (0) = , f =− , f π = − , f (π) = − ,
3 2 2 3 24 3
deduciamo che 0 è punto di massimo assoluto e π è punto di minimo assoluto.

3
Analisi Matematica 1 - 12/07/2018 A
Esercizio 3.
Si consideri la funzione
ex (1 − ex )
f (x) = .
(ex − 3)2
Calcolare l’area della parte di piano compresa tra il grafico della funzione f (x) e l’asse
delle x, per x ∈ [−1, 1].
Svolgimento:

Poiché f (x) ≥ 0 per x ≤ 0 e f (x) ≤ 0 per x ≥ 0, l’area richiesta uguale a:


∫ 0 ∫ 1
A= f (x)dx − f (x)dx .
−1 0

Troviamo una primitiva di f (x). Usando la sostituzione t = ex , si ottiene:


∫ ∫ ∫ ∫
1−t 1 1
f (x)dx = dt = − dt − 2 dt =
(t − 3)2 t−3 (t − 3)2
2 2
= −log|t − 3| + + c = − log |ex − 3| + x + c, .
t−3 e −3
Pertanto, usando il Teorema fondamentale del calcolo, si ha:

1 2 2
A = −2 log(2) − 2 − log −3 + − log |e − 3| + .
e 1
e −3 e−3

Motivando la risposta, dire se converge il seguente integrale improprio:


∫ 2
x
2 dx
1 log (x)

Svolgimento:

Usando il cambio di variabile t = x − 1, si ottiene:


∫ 2 ∫ 1
x t+1
2 dx = 2 dt .
1 log (x) 0 log (1 + t)

log(1 + t)
Ricordando che lim = 1, per t → 0+ la funzione logt+1
2
(1+t)
è asintoticamente equivalente alla
t→0
∫ 1 t
1
funzione t12 . Poiché 2
dt = +∞, per il criterio del confronto asintotico, l’integrale improprio di
0 t
partenza diverge.

4
Analisi Matematica 1 - 12/07/2018 A
Esercizio 4. Si consideri la funzione

3
f (x) = 1 + x2 + x3 .

Scrivere il polinomio di Taylor di grado 2 e centrato in 0 di f


Svolgimento:

Si ha
f (x) = g(x2 + x3 ),

3
dove g(x) = 1 + x.
Si ha:
1 2
g ′ (x) = √ , g ′′ (x) = − √ ,
3 3 (1 + x)2 9 3 (1 + x)5
da cui:
1 2
g ′ (0) = , g ′′ (0) = − .
3 9
Pertanto si ha:
1 1 2
g(x) = 1 + x + o(x) = 1 + x − x2 + o(x2 ).
3 3 9
Per calcolare il polinomio di Taylor di grado 2 di f , è sufficiente considerare lo sviluppo di Taylor di
grado 1 di g, ottenendo:
1
f (x) = 1 + (x2 + x3 ) + o(x2 + x3 )
3
e, ricordando che x3 = o(x2 ) e che, se una funzione è un o-piccolo di x2 +x3 , allora è anche un o-piccolo
di x2 , concludiamo che il polinomio di Taylor richiesto è:
1
1 + x2 .
3
Scrivere il polinomio di Taylor di grado 3 e centrato in 0 di f
Svolgimento:

Usando lo sviluppo di Taylor di grado 2 della funzione g scritto sopra, otteniamo:


1 2
f (x) = 1 + (x2 + x3 ) − (x4 + 2x5 + x6 ) + o(x4 + 2x5 + x6 ),
3 9
dove, ricordando che x4 + 2x5 + x6 = o(x3 ) e che, se una funzione è un o-piccolo di x4 + 2x5 + x6 ,
allora è anche un o-piccolo di x3 , concludiamo che il polinomio di Taylor richiesto è:
1 2
1 + x2 − x3 .
3 9

Potrebbero piacerti anche