Sei sulla pagina 1di 7

Università degli Studi della Calabria

ANALISI MATEMATICA 1

Appello del 12 luglio 2016

COGNOME: .....................................................................................................................................

NOME: .............................................................................................................................................

MATRICOLA: ..................................................................................................................................

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA: .........................................................................................

IMPORTANTE

Al termine della prova è necessario riconsegnare solo il presente fascicolo.


I risultati e lo svolgimento relativo vanno riportati negli appositi spazi
o nel retro dei fogli del presente fascicolo: un campo vuoto o assenza di
calcoli dove richiesto significano 0 punti.

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE

1
Prova Scritta di Analisi Matematica 1 del 12 luglio 2016
Esercizio 1. Si consideri la funzione
r
2
f (x) = x 1 + .
x
Determinarne:
dominio
Svolgimento:

D = (−∞, −2] ∪ (0, +∞) .


segno ed intersezioni con gli assi
Svolgimento: Si trova che

f (x) > 0 ∀ x ∈ (0, +∞); f (x) < 0 ∀ x ∈ (−∞, −2) .

L’equazione f (x) = 0 ammette come soluzione x = −2, pertanto f interseca l’asse x nel punto (−2, 0);
d’altra parte, 0 6∈ D, dunque, f non interseca l’asse y .
limiti agli estremi del dominio
Svolgimento:

lim f (x) = −∞, lim f (x) = +∞;


x→−∞ x→+∞

lim f (x) = 0 .
x→0+

asintoti verticali
Svolgimento:
Non esistono asintoti verticali.
asintoti orizzontali
Svolgimento: Non esistono asintoti verticali
asintoti obliqui
Svolgimento: r
f (x) 2
m = lim = lim 1 + = 1;
x→+∞ x x→+∞ x
r ! √
2 1 + 2t − 1 1
q = lim x 1 + − 1 = 2 lim = 2 = 1,
x→+∞ x t→0+ 2t 2

avendo posto t := x1 . Similmente si trova

f (x)
m0 = lim = 1, q 0 = lim [f (x) − x] = 1 .
x→−∞ x x→−∞

Dunque, la retta y = x + 1 è asintoto obliquo sia per x → −∞ che per x → +∞ .


derivata prima
Svolgimento: Per ogni x ∈ (−∞, −2) ∪ (0, +∞) si trova:
x+1
f 0 (x) = q .
x 1 + x2

2
Prova Scritta di Analisi Matematica 1 del 12 luglio 2016
punti stazionari e loro classificazione
Svolgimento:
Si ha

x+1
f 0 (x) = q >0
x 1 + x2
x+1
⇔ > 0 ⇔ x < −2 oppure x > 0.
x
Pertanto non esistono punti di massimo o di minimo relativo interni al dominio. Possiamo dire che
x1 = −2 è un punto di massimo relativo (da sinistra) per f , e x2 = 0 è un punto di minimo relativo
per f da destra.
grafico qualitativo
Svolgimento:

-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5

-1

-2

-3

3
Prova Scritta di Analisi Matematica 1 del 12 luglio 2016
Esercizio 2.
E’ data la funzione  
x x−1
f (x) = + log .
2 x−2
Determinare gli intervalli di convessità e di concavità di f .
Svolgimento: La funzione è definita e derivabile due volte in

A = (−∞, 1) ∪ (2, +∞) .

Abbiamo ∀ x ∈ A
1 1
f 0 (x) = − ,
2 (x − 1)(x − 2)
2x − 3
f 00 (x) = .
[(x − 1)(x − 2)]2
Risulta
f 00 (x) > 0 ⇔ x ∈ (2, +∞),
pertanto f è convessa in (2, +∞) ;

f 00 (x) < 0 ⇔ x ∈ (−∞, 1) ,

pertanto f è concava in (−∞, 1).

4
Prova Scritta di Analisi Matematica 1 del 12 luglio 2016
Esercizio 3 Calcolare l’area sottesa al grafico della funzione f (x) = e3x sin(2x), per x ∈ [0, π] .
Svolgimento:

Osserviamo che f (x) > 0 se e solo se sin(2x) > 0. Dunque f (x) > 0 per 0 < x < π2 , mentre f (x) < 0
per π2 < x < π . Pertanto l’area sottesa al grafico di f è
π
Z
2
Z π
A= f (x)dx − f (x)dx .
π
0 2

Integrando per parti abbiamo


Z Z
3x 1 3x 2
e sin(2x)dx = e sin(2x) − e3x cos(2x)dx,
3 3
integrando ancora per parti troviamo
Z Z
1 2
e3x cos(2x)dx = e3x cos(2x) + e3x sin(2x)dx .
3 3
Pertanto Z Z
3x 1 2 4
e sin(2x)dx = e3x sin(2x) − e3x cos(2x) − e3x sin(2x)dx,
3 9 9
dunque Z  
3 3x 2
e3x sin(2x)dx = e sin(2x) − (cos(2x) .
13 3
In fine risulta
2 3π 2 3 2 3
A= (e 2 + 1) + (e3π + e 2 π ) = (e3π + 2e 2 π + 1) .
13 13 13

5
Prova Scritta di Analisi Matematica 1 del 12 luglio 2016
Esercizio 4. Dire se la seguente serie converge assolutamente e/o semplicemente
+∞
√1
X  
n
(−1) e n −1 .
n=1

Svolgimento:

√1
Sia an := e n − 1 . Risulta an > 0, limn→+∞ an = 0. Inoltre, {an } è decrescente, essendo an ottenuta
componendo n 7→ √1n , che è decrescente, con m 7→ em , che crescente. Per il criterio di Leibnitz la
serie data converge semplicemente.

Per lo studio della convergenze assoluta, si tratta di considerare la serie


+∞
X
an .
n=1

Notiamo che
√1
e n −1
lim = 1.
n→+∞ √1
n

Per il criterio del confronto asintotico, la serie data non converge assolutamente.

6
Prova Scritta di Analisi Matematica 1 del 12 luglio 2016
π
Esercizio 5. Scrivere, usando la definizione, il polinomio di Taylor di ordine n = 3 e centro x0 = 4
di f (x) = cotg(x) .
Svolgimento: Abbiamo π 
f = 1;
4
0 π
 
0 2
f (x) = −1 − cotg (x), f = −2 ;
4
π 
f 00 (x) = 2 cotg(x)(1 + cotg2 (x)), f 00 = 4;
4
π 
f 000 (x) = −2(1 + cotg2 (x))[1 + 3 cotg2 (x)], f 000 = −16 .
4
Pertanto il polinomio richiesto
 π  π  π 2 8  π 3
P3 x; =1−2 x− +2 x− − x− .
4 4 4 3 4

Scrivere la formula di Taylor, di ordine n = 3 e centro x0 = π4 , di f (x) = cotg(x) con il resto di Peano.
Svolgimento:
Si ha  π  
π 3
f (x) = P3 x; +o x− .
4 4

Potrebbero piacerti anche