Sei sulla pagina 1di 7

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA I

c.l. in Ingegneria Meccanica (A-L) - 31/01/18

COGNOME ............................................................................NOME ............................................................................

1) Disegnare il grafico della funzione q


f (x) = 1 − log2 x
3

determinando gli eventuali punti di non derivabilità.


q q
Dallo studio precedente dedurre il grafico di g(x) = 1 − log2 |x| e di h(x) = |1 − log2 x|.
3 3

(8+2)

2) Stabilire per quali valori di α ≥ 0 il seguente integrale converge


Z +∞
1

√ dx,
2 x x2 − 1
α

e calcolarne il valore per α = 1.


(2+5)
3) Determinare per quali valori di α ≥ 0 la seguente funzione

 log(2 − cos(αx))
 x<0
x2



f (x) = 1 x=0
 1
1 + sin x x


x > 0.



x+1
risulta continua nel suo dominio.
(7)
4) Determinare il comportamento della seguente serie:
+∞
X n(1 − log n)
√ .
n=1
1 + n5
(6)
AUTORIZZAZIONE

Io sottoscritto.........................................................., in accordo con la vigente normativa in tema di PRIVACY,


autorizzo la pubblicazione su Internet dell’esito di tale prova.
Ancona, 31/01/18
Firma............................................................

1
2

q
1 − log2 x
3
1) f (x) =

• dominio: x > 0.

Il dominio della funzione è D = (0, +∞).

• limiti :
q
1 − log2 x = −∞ ⇒
3
lim+ f (x) = lim+
x→0 x→0
x = 0 asintoto verticale.
q
1 − log2 x = −∞ ⇒
3
lim f (x) = lim
x→+∞ x→+∞
non esiste asintoto orizzontale per x → +∞.
p
1 − log2 x
3
f (x)
lim = lim =0
x→+∞ x x→+∞ x
non esiste asintoto obliquo per x → +∞.

• segno e zeri :
1
q
f (x) ≥ 0 ⇔ 1 − log2 x ≥ 0 ⇔ −1 ≤ log x ≤ 1 ⇔ ≤ log x ≤ e.
3

e
1
q
f (x) = 0 ⇔ 1 − log2 x = 0 ⇔ x = ∨ x = e.
3

1
• derivata prima: non sappiamo se la funzione è derivabile in x = ∨ x = e, ma
e
1 1 −2 log x
per x 6= ∨ x 6= e ⇒ f 0 (x) = q · ≥ 0 ⇔ log x ≤ 0 ⇔ x ≤ 1.
e 3 2 x
3 (1 − log x)2
 
0 1 −2 log x 1
lim f (x) = lim1 q · = +∞ = f 0 ,
x→ 1e x→ e 3 2 2 x e
3 (1 − log x)
1
quindi in x = abbiamo un punto a tangente verticale.
e
1 −2 log x
lim f 0 (x) = lim q · = −∞ = f 0 (e),
x→e x→e 3 2 x
3 (1 − log x)2
quindi in x = e abbiamo un punto a tangente verticale.

Pertanto
3

x = 1 è punto di massimo relativo.

Il grafico della funzione è

q
La funzione g(x) = 1 − log2 |x| è tale che g(x) = f (|x|) quindi il suo grafico si ottiene disegnando, per x < 0 la parte
3

che si trova a destra dell’asse y, con simmetria, in modo che il grafico finale sia simmetrico rispetto a tale asse.

Il grafico della funzione g(x) è


4

q
La funzione h(x) = |1 − log2 x| è tale che g(x) = |f (x)| quindi il suo grafico si ottiene ribaltando la pa
3

disotto dell’asse x con simmetria.

Il grafico della funzione h(x) è


5

Z +∞
1
2) √
√ dx
2 xα x2 − 1

In [ 2, +∞) la funzione è continua. Quindi va studiato il comportamento solamente per x → +∞.

1
• lim √ = 0, ∀α ≥ 0. Andiamo a controllare se è integrabile usando i criteri.
x→+∞ xα x2 − 1

• f (x) ≥ 0 in [ 2, +∞), ∀α ≥ 0, quindi
1 1
f (x) = √ ∼ α+1 .
xα 2
x −1 x
Otteniamo una funzione test integrabile per α + 1 > 1 ⇔ α > 0.

Quindi f è integrabile in [ 2, +∞) se α > 0.

Calcoliamo il valore dell’integrale per α = 1.


Calcoliamo, prima, l’integrale indefinito:
Z
1
√ dx =
x x2 − 1
pongo x = cosh t ⇒ dx = sinh tdt
Z Z Z
1 1 2
sinh tdt = dt = dt =
cosh t sinh t cosh t et + e−t
dz
pongo z = et ⇒ dz = et dt ⇒ dt =
z
Z Z
2 1 2 p
1 dz = dz = 2 arctan z + c = 2 arctan et + c = 2 arctan(x + x2 − 1) + c
z+ z
z z2 +1
Quindi:
Z +∞
1 h p i+∞ √

√ dx = 2 arctan(x + x2 − 1) √ = π − 2 arctan( 2 + 1).
2 x x2 − 1 2
6


log(2 − cos(αx))

 x<0
x2



3) f (x) = 1 x=0
 1
1 + sin x x


x > 0.



x+1
Il dominio della funzione è IR ripartito fra le due leggi nel seguente modo:

Nei punti x ∈ IR con x 6= 0, f (x) risulta continua poiché esiste un intorno di x in cui f (x)
é definita solo con una delle due leggi che risultano funzioni continue essendo ottenute
come operazioni di funzioni continue. Esaminiamo allora il punto x = 0.
 1
1 + sin x x
* lim
x→0+ x+1
• x = 0: f (0) = 1 e lim f (x) =
x→0
log(2 − cos(αx))
lim
x→0− x2
 1  1
1 + sin x x 1 + x + sin x − x x
Ora lim = lim =
x→0+ x+1 x→0+ x+1

! x1  ! sinx+1  sin x−x


x(x+1)
x−x
1 1
= lim 1+ x+1 = lim  1 + x+1
 = 1,
x→0+ x→0+
sin x−x sin x−x

3 3
sin x − x x − x3! + o(x3 ) − x − x + o(x3 )
essendo lim+ = lim+ = lim+ 3! = 0.
x→0 x(x + 1) x→0 x(x + 1) x→0 x(x + 1)
log(2 − cos(αx)) log(1 + 1 − cos(αx)) 1 − cos(αx) 1
Mentre lim− 2
= lim− 2
= lim− 2
= α2 .
x→0 x x→0 x x→0 x 2
1 2 √ √
Pertanto f é continua in x = 0 ⇔ α = 1 ⇔ α = ± 2. Accettabile solo α = 2.
2
7

+∞
X n(1 − log n)
4) √ .
n=1
1 + n5

Serie a termini definitivamente negativi.


1
n(log n − 1) n log n log n n4 1
Osservo: −an = √ ∼ 5 = 3 ≤ 3 = 5 da un certo n in poi. Otteniamo il termine generale di
1 + n5 n2 n2 n2 n4
una serie armonica con esponente maggiore di 1.

⇒ La serie data converge.

Potrebbero piacerti anche