Sei sulla pagina 1di 3

La serie geometrica

Angelica Malaspina
Università della Basilicata, Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia

Sia x un numero reale. La serie


+∞
X
xn = 1 + x + x2 + . . . + xn + . . . (1)
n=0

prende il nome di serie geometrica ed il parametro x è detto ragione.


Il carattere della serie (1) dipende dal fissato x. Consideriamo la suc-
cessione {sn } delle somme parziali di ordine n, il cui termine n-mo è dato
da n
X
sn = xk = 1 + x + . . . + xn . (2)
k=0

Se x = 1, sn = n + 1 e lim sn = +∞. Dunque, la serie (1) diverge


n→+∞
positivamente.
Se x 6= 1, moltiplicando sn per (1 − x) otteniamo
(1 − x)sn = sn − xsn = (1 + x + . . . + xn ) − x(1 + x + . . . + xn ) =
= 1 + x + . . . + xn − x − x2 − . . . − xn+1 = 1 − xn ,
da cui semplificando per (1 − x) si ha
1 − xn+1
sn = , ∀ x 6= 1. (3)
1−x
A questo punto il calcolo del limite per n → +∞ diventa più semplice, perchè
basta studiare il comportamento di xn+1 . Dato che


 0 |x| < 1,
1 x = 1,

lim xn+1 =
n→+∞ 
 +∞ x > 1,
6∃ x ≤ −1,

1
la risposta al problema della determinazione del carattere di una serie geo-
metrica è la seguente
 1
+∞  |x| < 1,


X
n
x = 1 x
 +∞ x ≥ 1,
n=0
non esiste x ≤ −1.

Esercizi:

1. Ricavare la (3) utilizzando il Principio di Induzione (1 ).

2. Ricavare il carattere della serie geometrica quando x > 1 senza utiliz-


zare l’espressione delle somme parziali n-me.
+∞
X xn0
3. Provare che xn = , ∀ x ∈ (−1, 1), dove n0 è un intero positivo
n=n0
1−x
fissato.

4. Dopo aver riconosciuto che le seguenti sono serie geometriche, verificare


che risulta:
+∞
X 2
(a) ( )n−1 = 3;
n=1
3
+∞
X  3 n
(b) (−1)n indeterminata
n=0
2
+∞  
X 8 n+1
(c) = +∞;
n=0
3
+∞
X 2n
(d) n+1
= 1;
n=0
3
+∞ 
X 2 n 2
(e) − =− ;
n=1
3 5
1
Se una proprietà P(n) dipendente da un numero naturale n è vera per n = 0 e se,
supposta vera per un certo n > 0, risulta vera anche per il successivo n + 1, allora P(n) è
vera per ogni naturale n.

2
+∞
X  e 2 n
(f) −5· = −∞;
n=0
2
+∞  3 n−1
X
n 5
(g) (−1) =− ;
n=1
5 8
+∞ 
X π n 1
(h) tan = √ ;
n=2
6 3− 3
+∞ 
X π n 2
(i) cos = √ ;
n=0
4 2− 2
+∞
X 3 5
(j) (−1)n−1 ( )n−1 = ;
n=1
5 8
+∞ 
X 3π n
(k) − indeterminata.
n=3
4

Potrebbero piacerti anche