Sei sulla pagina 1di 6

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA I

c.l. in Ingegneria Meccanica (A-L) - 21/02/18

COGNOME ............................................................................NOME ............................................................................

1) Disegnare il grafico della funzione


 2

f (x) = arctan |x|e−x
determinando gli eventuali punti di non derivabilità.
(9)

2) Calcolare, se esiste, il valore del seguente integrale


Z 1
ex arctan e−x dx.

0
(7)
3) Determinare l’insieme di sviluppabilità e lo sviluppo in serie di potenze della seguente funzione:
1
f (x) = ,
−x2 + 5x − 6
calcolare, poi, f (9) (0) e f (10) (0).
(7)
4) Determinare tra le tre successioni:

an = n2n bn = (2n)! cn = nn n!,


quella che è un infinito di ordine maggiore per n → +∞.
(7)
AUTORIZZAZIONE

Io sottoscritto.........................................................., in accordo con la vigente normativa in tema di


PRIVACY, autorizzo la pubblicazione su Internet dell’esito di tale prova.
Ancona, 21/02/18
Firma............................................................

1
2

 2

1) f (x) = arctan |x|e−x

• dominio: ∀x ∈ R.

Il dominio della funzione è D = (−∞, +∞).

• simmetrie:
 2
  2

f (−x) = arctan | − x|e−(−x) = arctan |x|e−x = f (x) ⇒ f è pari.

Limito lo studio all’intervallo [0, +∞).

Osservo f (0) = 0.

• limiti :
 2

lim f (x) = lim arctan |x|e−x = 0 ⇒
x→+∞ x→+∞
y = 0 asintoto orizzontale per x → +∞.

• segno e zeri :
 2

f (x) ≥ 0 ⇔ arctan |x|e−x ≥ 0 ⇔ ∀x ∈ R.
 2
 2
f (x) = 0 ⇔ arctan |x|e−x = 0 ⇔ |x|e−x = 0 ⇔ x = 0.

• derivata prima: non sappiamo se la funzione è derivabile in x = 0, ma


 2

per x > 0 ⇒ f (x) = arctan xe−x ⇒

 e−x2 1 − 2x2  √
0 1 
−x2 −x2 2
f (x) = · e + xe (−2x) = ≥0⇔0≤x≤ .
1 + x2 e−2x2 1 + x2 e−2x2 2
2
e−x 1 − 2x2

0 0 0
lim f (x) = lim 2 = 1 = f+ (0), per simmetria f− (0) = −1
x→0+ x→0+ 1 + x2 e−2x

quindi in x = 0 abbiamo un punto angoloso.

Pertanto


2
x= è punto di massimo relativo.
2
Per simmetria x = 0 è punto di minimo relativo.

Il grafico della funzione è


3
4

Z 1
ex arctan e−x dx.

2)
0

In [0, 1] la funzione integranda è continua, quindi integrabile secondo Riemann.

Calcoliamo, prima, l’integrale indefinito:


Z
ex arctan e−x dx =


pongo ex = t ⇒ ex dx = dt
Z  
1
arctan dt =
t
integro per parti:
   
1 1 1
arctan · − 2
t 1 + t12 t

t 1
  Z  
1 t 1 1  1
t arctan + 2
dt = t arctan + log(t2 + 1) + c = ex arctan e−x + log(e2x + 1) + c
t t +1 t 2 2
Quindi:
Z 1  1
 1
ex arctan e−x dx = ex arctan e−x + log(e2x + 1) =.

0 2 0
 
1 1 π 1
e arctan + log(e2 + 1) − − log 2.
e 2 4 2
5

1 1 1 1
3) f (x) = = = +
−x2 + 5x − 6 (x − 2)(3 − x) x−2 3−x
dominio: x 6= 2 ∨ x 6= 3 ⇔ D = (−∞, 2) ∪ (2, 3) ∪ (3, +∞).
1 1
f (x) = +
x−2 3−x
1 1 1 1
=− · x + · x
2 1− 2 3 1− 3

+∞ +∞
1 X  x n 1 X  x n
=− +
2 n=0 2 3 n=0 3

 x
 −1 < 2 < 1

 −2 < x < 2


se: .⇔ . ⇔ −2 < x < 2.
 −1 < x < 1 −3 < x < 3

 
3
Quindi l’intervallo di sviluppabilità è I = (−2, 2).
+∞ +∞
1 X xn 1 X xn
f (x) =− +
2 n=0 2n 3 n=0 3n

+∞  
X 1 1
= n+1
− n+1 xn .
n=0
3 2

Ora
 
1 1
f (9) (0) = 9!a9 = 9! 10 − 10 .
3 2
 
1 1
f (10) (0) = 10!a10 = 10! 11 − 11 .
3 2
6

4) an = n2n bn = (2n)! cn = nn n!.

• Iniziamo con il confrontare la successione (an )n con la successione (cn )n :

an n2n nn
lim = lim = lim = +∞
n→+∞ cn n→+∞ nn n! n→+∞ n!

(la successione (nn )n è un infinito di ordine superiore rispetto a (n!)n ).

⇒ La successione (an )n è un infinito di ordine superiore rispetto alla successione (cn )n .

• Confrontiamo la successione (an )n con la successione (bn )n :

an n2n
lim = lim = applichiamo il criterio del rapporto per le successioni:
n→+∞ bn n→+∞ (2n)!

(n + 1)2n+2 (2n)! (n + 1)2n (n + 1)2


lim · 2n = lim =
n→+∞ (2n + 2)! n n→+∞ (2n + 2)(2n + 1)n2n

 2n  n 2
(n + 1) n+1 n 1 1
lim = lim 1+ = e2 > 1,
n→+∞ 2(2n + 1) n n→+∞ 4n n 4
quindi
an n2n
lim = lim = +∞.
n→+∞ bn n→+∞ (2n)!

⇒ La successione (an )n è un infinito di ordine superiore rispetto alla successione (bn )n .

Pertanto la successione (an )n è quella di ordine superiore rispetto alle altre.

Potrebbero piacerti anche