Sei sulla pagina 1di 2

Serie di potenze come funzioni

k x2k+1
P∞ 1
P∞ k k
sin x k=0 (−1) (2k+1)! (−∞, +∞) 1+x k=0 (−1) x (−∞, +∞)

k x2k
P∞ 1
P∞ k 2k
cos x k=0 (−1) (2k)! (−∞, +∞) 1−x2 k=0 (−1) x (−∞, +∞)

xk k x2k+1
P∞ P∞
ex k=0 k! (−∞, +∞) arctan x k=0 (−1) 2k+1 [−∞, +∞]

k xk+1
1
P∞ P∞
1−x k=0 xk (−∞, ∞) log(1 + x) k=0 (−1) k+1 (−∞, ∞)

Serie di Fourier
Consideriamo una funzione periodica f di periodo L:
∞     
a0 X 2kπ 2kπ
f (x) ≈ + ak cos x + bk sin x
2 L L
k=1

allora
Z L   Z L  
2 2 2kπ 2 2 2kπ
ak = f (x) cos x dx bk = f (x) sin x dx
L −L
2
L L −L
2
L

Uguaglianza di Parseval

L
" #
L a20 X 2
Z 2
2 2

f (x) dx = + ak + bk
−L 2 2
2 k=1

Ricerca di un integrale particolare


dell’equazione y 00 (t) + ay 0 (t) + by(t) = 0
• Sia f (t) = Pm (t), polinomio di grado m ≥ 0, allora y(t) = Pq (t) ove q = m + r, essendo r l’ordine minimo di
derivazione con cui appare la y(t) nell’equazione differenziale.
• Sia f (t) = hekt , k 6= 0

– se k non è radice dell’equazione caratteristica y(t) = Aekt


– se k è radice r-pla dell’equazione caratteristica y(t) = Atr ekt
• Sia f (t) = Pm (t)ekt allora y(t) = Pq (t)ekt ove

– q = m se k non è radice dell’equazione caratteristica


– q = m + r se k è radice r-pla dell’equazione caratteristica
• Sia f (t) = h sin(kt) oppure f (t) = h cos(kt):
– se ±ik non sono radici dell’equazione caratteristica allora y(t) = A sin(kt) + B cos(kt)
– se ±ik sono radici dell’equazione caratteristica y(t) = t(A sin(kt) + B cos(kt))
• Sia f (t) = ept cos(qt) oppure f (t) = ept sin(qt)
– se p ± iq non sono radici dell’equazione caratteristica y(t) = ept (A cos(qt) + B sin(qt))
– se p ± iq sono radici dell’equazione caratteristica y(t) = ept (A cos(qt) + B sin(qt))

1
Equazione di Eulero
x2 y 00 (x) + bxy 0 (x) + cy(x) = f (x)
Supponiamo x > 0 e poniamo x = et ,

y(x) = y(et ) = u(t)


u0 (t) = y 0 (et )et
u00 (t) = y 00 (et )e2t + y 0 (et )et
y 0 (et ) = u0 (t)e−t
y 00 (et )e2t = u00 (t) − y 0 (et )et = u00 (t) − u0 (t)e−t et
y 00 (et ) = [u00 (t) − u0 (t)] e−2t

Quindi l’equazione di partenza diventa

e2t [u00 (t) − u0 (t)] e−2t + bet u0 (t)e−t + cu(t) = f (et )


u00 (t) + (b − 1)u0 (t) + cu(t) = f (t)

Esempi

x2 y 00 (x) + xy 0 (x) − y(x) = 1 diventa x2 y 00 (x) − 5xy 0 (x) + 8y(x) = x3 diventa


00 00 0 3t
u (t) − u(t) = 1 u (t) − 6u (t) + 8u(t) = e
t −t
u(t) = Ae + Be −1 u(t) = Ae4t + Be2t − e3t
y(x) = Ax + Bx−1 − 1 y(x) = Ax4 + Bx2 − x3

Potrebbero piacerti anche