Sei sulla pagina 1di 13

Tutto

F = ma
d~
p dm dv
F = = ~v + m
~
dt dt dt
1
Ecin = mv 2
2
P = mv
c = 3 · 108 m/s
m
vsuono = 348
s
W = F.∆x cos α = ∆E
melettrone = 9.11 · 10−31 Kg
qelettrone = e− = 1.6 · 10−19 C
W = P ∆t P = potenza
∆t · F~ = ∆~
p Teorema dell’impuslo

1
Moti

MRUA
1 2
x(t) = t a + v0 t + x0
2
v(t) = at + v0
a(t) = costante

Moto circolare uniforme


 
r cos(ωt)
~x(t) =
r sin(ωt)
 
−ωr sin(ωt)
~v (t) =
ωr cos(ωt)
−rω 2 cos(ωt)
 
~a(t) =
−rω 2 sin(ωt)
2π mv 2
ω= F~ =
T r
v2 ~v
a= = ω~v ω=
r r

Moto armonico semplice


y(t) = A0 cos(ωt)
v(t) = −A0 ω sin(ωt)
a(t) = −A0 ω 2 cos(ωt)
1
ν=
T
r s
m l
T = 2π pendolo: T = 2π
k g
1 2
F = −kx Emec = kA
2 0

2
Onde

Onde Armoniche
2πx 2πt
y(x) = A0 sin( ) y(t) = A0 sin( )
λ T
2πx 2πt
y(x, t) = A0 sin( − )
λ T
1 ω
y = A0 cos(ωt − φ) + k ν= =
T 2π

Velocità di propagazione
∆x λ
v= = = νλ
∆t T
s
F
su una fune tesa:v = µ densita’ lineare
µ
r
γRT J cp
In un tubo sonoro:v = R = 8.314 γ = (per l’aria) = 1.4 K = C+273.15
M molK cv
m
vsuono = 330
s

Le onde stazionarie
     
x l t l
y(x, t) = 2A0 sin 2π − cos 2π +
λ λ T λ

aperto-aperto chiuso-chiuso: =l
2
λ nλ
aperto-chiuso: + =l
4 2

Effetto Doppler
vsuono
S → O : ν′ = ν
vsuono − vS
vsuono
← SO : ν ′ = ν
vsuono + vS
vsuono + vO
S ← O : ν′ = ν
vsuono

3
vsuono − vO
SO →: ν ′ = ν
vsuono
v suono + vO
S →← O : ν ′ = ν
vsuono − vS
vsuono − vO
← SO →: ν ′ = ν
vsuono + vS

Battimento
   
ν1 + ν2 ν1 − ν2
y(t) = 2A0 sin 2π t cos 2π t
2 2
νbattimento = ν1 − ν2
ν1 + ν2
νsuono =
2

Intensità
I
db = 10log10
I0
W
Soglia dell’udibilità: I0 = 10−12
m2
I = A2

Interferenza
Interferenza costruttiva: nλ
λ
Interferenza distruttiva: nλ +
2

4
La Luce

Snell
Più λ è piccolo più viene rifratto. Angolo d’incidenza α rispetto alla normale.

sin(α) v2 λ1 n2
= = =
sin(β) v1 λ2 n1

n1 n2 angolo limite: niente rifrazione(β > 90); nvetro = 1, 5 nvuoto = 1 naria ⋍ 1 nacqua = 1.33

Doppia fenditura
Principio di Huggens: ogni fenditura si comporta come una sorgente elementare.
x nλ
Costruttiva: d sin(Θ) = nλ =
L d
λ
λ x nλ + 2
Distruttiva: d sin(Θ) = nλ + =
2 L d
λ
= sin(Θ)
d
x
= tan(Θ) ⋍ sin(Θ) dove L è la distanza dallo schermo e x la distanza tra i due minimi/massimi
L

Diffrazione
A0 A20
massimi laterali: An = In =
2n + 1 (2n + 1)2
d nλ X
sfasamento: φ = 2π sin(Θ) =
λ a L
 aπ
2 aπ
  
sin sin(Θ) sin sin(Θ)
A(Θ) = A0 λ I(Θ) = I0 λ
aπ aπ
sin(Θ) sin(Θ)
λ λ
Dove a è la grandezza del foro.
x x
Diffrazione da un foro circolare come di un granello di polvere: = sin(Θ) = ·1.22
L a
 
2 πd λmedia
Doppia fenditura: I(Θ) = 4I0 cos sin(Θ) Potere di risoluzione di un reticolo: R =
λ ∆λ

5
La Relatività

Le trasformazioni di Lorentz
x − vx t t − xv2x
x′ = q t′ = q c
v2 v2
1 − cx2 1 − cx2

Dilatazione del tempo e contrazione dello spazio


∆t
Se le coordinate x,y,z non cambiano: ∆t′ = q
2
vx
1− c2
q
v 2
L = L0 1 − cx2

Addizione delle velocità


ux è la velocità della particella rispetto al sistema O, v la velocità di O rispetto
a O’ e vO′ la velocità della particella rispetto a O’:
ux + v
vO′ =
1 + vu
c2
x

Tutte le velocità sono orientate verso x.

uy è la velocità della particella rispetto al sistema O, vx la velocità di O rispetto


a O’ e uyq ′ la velocità della particella rispetto a O’:

2
vx
uy 1− c2
u y′ = v2
1 + cx2
Con solo la velocità uy in senso y.

Quantità di moto e massa relativistica


m0~v m0
P~ = q m= q
v2 2
vx
1 − cx2 1− c2

L’effetto doppler relativistico


s
v
1− c
ν′ = ν v
1+ c

6
Legge di Hubble e secondo principio della dinamica
73Km/s
H= 1parsec = 3.26anniluce
1M parsec
v d~
p
H= F~ =
d dt

Energia relativistica
∆E cin = mc2 − m0 c2 Energia a riposo: E = m0 c2

Relazione fra energia e quantità di moto


E 2 = p2 c2 + E02

Invarianza dell’intervallo spazio-temporale


c2 ∆t2 − ∆x2 − ∆y 2 − ∆z 2 = cost

7
Elettrodinamica

Legge di Coulomb
q1 q2 1
F =k k= = 9 · 109 N m2 /C 2
r2 4πε0

Campo elettrico
F1→2 = E1 q2
quindi
q1
E1 = k [N/C] = [V /m]
r2

Teorema Di Gauss
E ⊥ e costante
q
∅E = E · A = ε0 = 8.85 · 10−12 C 2 /N m2
ε0
q
A
E=
ε0

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico


q è carica di prova
W = Eqd = ∆Epotelett
∆Epotelett
V = V = J/C = V olt
q
∆V = E∆x
q
V =k
r

Corrente elettrica
Q N e− C
I= = I= =A
∆t ∆t s

Velocità di deriva
L I
VD = = n = numero di e− liberi/U nita′ di volume
t Ane−
I
J= (densita′ di corrente)
A

8
Resistenza
V
R= R = V /A = Ω
I

Resistività
E
̺= ̺ = Ωm
J
L
R=̺
A

Circuiti elettrici
ǫ
I=
R
ǫ senza resistenza interna è ∆V .

Legge delle maglie (I principio di Kirchhoff ) La somma di differenze di


potenziale rilevate su un circuito è nulla.

Regola delle resistenze Se si passa da una resistenza nel verso della corrente
il potenziale diminuisce di −IR, se si va controcorrente aumenta di +IR.

Regola della forza elettromotrice Se si passa attraverso un generatore di


f.e.m. nella direzione della freccia il potenziale aumenta di +ǫ, nella direzione
opposta −ǫ

II principio di Kirchhoff In un nodo di un circuito elettrico la somma delle


correnti entranti è uguale alla somma delle correnti uscenti.

Energia e Potenza
∆ε ∆Q
P = = ∆V = ∆V I[W ]
∆t ∆t
P = I 2R

Efficenza
Pusata 1
η= 2
= Pusata R
Pusata + I R 1 + ∆V 2
usata

9
Elettromagnetismo

Da nord a sud

Campo Magnetico
N
F~ = I~l × B
~ = IlB sin(α) [B] = [T ] = [ ]
Am

Cariche libere in moto in un campo magnetico


∆Q
I = e− nAvD = A = Area v = Velocità di deriva
∆t
F~ = e−~v × B
~

Nel moto circolare uniforme:


v2
a=
r

Campi magnetici generati da correnti elettriche


Legge di Biot e Savart:

~ = µ0 Id~s × ~r µ0 Ids sin(θ) Tm


dB = ds = tratto del f ilo µ0 = 4π·10−7[ ]
4πk~r3 k 4πr2 A

Al centro di una spira:


µ0 I
B=
2r
Da un filo infinitamente lungo:
µ0 I
B= d = Distanza punto rilevamento e filo
2πd

10 Teorema di Ampre
Forza agente tra due fili percorsi da corrente:
I1 I2 µ0 l
F =
2πd

10
Teorema della circuitazione di Ampre
I
~ s = µ0 I
Bd~

Campo all’interno di un solenoide:


µ0 IN
B=
l
Campo all’interno di un solenoide rotondo:
µ0 IN
B=
2πr

Legge di Faraday
Z Z Z Z
φB = ~ A
Bd ~ = integrale di superficie φB = Flusso magnetico

dφB
I
= −∆V = − ~ s
Ed~ [V = T ]
dt

Generatore elettrico
Flusso magnetico attraverso la bobina:

φB = N BA cos(ωt)

∆Vind = N BAω sin(ωt + ϕ)

Trasformatore
∆Vgeneratore Ngeneratore
=
∆Vind Nind

11
Soluzioni generali equazioni
differenziali/moti

Moto Armonico semplice


r
k
ω=
m
x(t) = A sin(ωt) + B cos(ωt) = C cos(ωt − φ)

Moto armonico smorzato


r
k β k β2
ω02 = γ= ωsmorz = −
m 2m m 4m2

ultrasmorzato
β2 k
− >0
4m2 m
√ 2 2 √ 2 2
x(t) = eγt (Ae γ −ω0 t + Be− γ −ω0 t )

criticamente smorzato
β2 k
2
− =0
4m m
β
x(t) = e− 2m (A + Bt)

debolmente smorzato
β2 k
− <0
4m2 m
q q
x(t) = e−γt (A cos( ω02 − γ 2 t) + B sin( ω02 − γ 2 t))
t = 0s x = A0 v = v0
p
2
A0 ω0 − γ 2 − v0
B=
γ
q
v0 = A0 ω02 − γ 2 − γB

12
p q 
2 2
x(t) = A + B cos 2 2
ω0 − γ t − φ

B
tan φ =
A

Moto armonico forzato


x(t) = xtrans + xpart xtrans tende a zero
ω=α
F0 cos (αt) = Ff orzante
F0
x(t) = s m cos (ωt − φ)
2 2
k β
ω2 − + 2 ω2
m m
βω
φ=  
k
m ω2 −
m
r
k β2
αrisonanza = −
m 2m2

Equazione razzo
t = 0, m = m0 , v = v0 , x = 0
m(t) = m0 − αt α = quantit di gas espulso per unit di tempo

Equazione razzo senza forze esterne


 
m0
v(t) = v0 − vgas ln
m0 − αt
 
m0
x(t) = vgas ln
m0 − αt

Equazione razzo in un campo gravitazionale costante


 
m0
v(t) = vgas ln − gt
m0 − αt
 
m0 − αt m0 − αt 1
x(t) = vgas ln ± vgas t − gt2
α m0 2
Quantit di gas espulso in ∆t:

∆tAvgas A = area

13

Potrebbero piacerti anche