Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Lucrezio
Leopardi
Seneca
Plinio il Vecchio
Determinismo o
finalismo
Natura
vv. 54-61)
Progresso
Credimi, fu felice
quell'epoca prima degli
architetti, prima degli
stuccatori. Queste cose
nacquero quando gi
nasceva il lusso, cio
squadrare le travi e tagliare
un asse con mano sicura
(). Tutte queste cose le ha
inventate la sagacia degli
uomini, non la sapienza. (
Conoscenza
Ma se questo ci appare
sciocco e ridicolo e nella
realt le paure umane, le
preoccupazioni che ci
perseguitano, non temono il
fragore delle armi n i colpi
mortali, e si aggirano
sfacciatamente fra i re e i
potenti, senza riguardo per il
fulgore dell'oro, per il lucente
splendore delle vesti di
porpora, come puoi dubitare
che, essendo tutta la vita
afflitta dalle tenebre, il potere
sia tutto della ragione? []
E' dunque necessario che
questo terrore dell'animo e
La terra e le parti
dell'universo, se per addietro
parvero loro piccole, parranno
da ora innanzi menome:
perch essi saranno instrutti e
chiariti degli arcani della
natura; e perch quelle, contro
la presente aspettazione degli
uomini, appaiono tanto pi
strette a ciascuno, quanto egli
ne ha pi notizia. Finalmente,
perciocch saranno stati ritolti
alla terra i suoi fanatasmi, e
per gli insegnamenti della
Verit, per li quali gli uomini
avranno piena contezza
dell'essere di quelli, mancher
Amore
Ma bisogna fuggire
immagini e pascoli
dell'amore, e indirizzare
altrove la mente, bisogna
versare l'umore raccolto in
corpi qualunque e non
serbarlo tutto a un unico
amore, serbando cos a se
stessi affanni e sicuri
dolori. (De Rerum Natura,
IV, vv. 1062-1066)
14)
Morte
Piacere
Atarassia, voluptas
Felicit
Religione
partorire empiet e
misfatti. [] A un cos
atroce misfatto pot indurre
la religione (De Rerum
Natura, I, vv.80-83 e 101)
a cura di:
De Angelis Rachele
Di Loreto Linda
Tartaglia Francesco
Zingaretti Claudio