Sei sulla pagina 1di 2

Casadio Carlo

Classe 5A

07 11 - 2005

LA COSCIENZA DI ZENO
di Italo Calvino

INTRECCIO:
Zeno, il protagonista, in unet gi avanzata, non riesce a liberarsi di una malattia e decide di sperimentare le terapie di una nuova medicina: la psicanalisi, e si affida alle cure di uno psichiatra. Questi gli suggerisce di raccogliere fatti, sensazioni, comportamenti della propria esistenza che a suo giudizio siano significativi e lo portano a questa sua malattia. Zeno accetta linvito del medico e raccoglie le proprie memorie raggruppandole in ordine per argomenti ritenuti da lui fondamentali: il fumo: ha sempre tentato di smettere senza mai riuscirvi; la morte del padre: con il quale ha avuto un rapporto damore-odio; la storia del suo matrimonio: innamoratosi di una bella ragazza, che per lo respinge, finisce con lo sposare la pi brutta delle sue sorelle, dalla quale insperabilmente riesce a trovare comprensione e dedizione; la vicenda vissuta con unamante giovanissima, la storia di unassociazione commerciale con il cognato Guido: il marito della donna che Zeno avrebbe voluto sposare, un giovane apparentemente brillante ma sostanzialmente incapace e irresponsabile, che egli aiuta per amore della cognata. Lultimo capitolo del libro dedicato proprio alla psicoanalisi ed in esso Zeno spiega le ragioni per cui, terminata la ricerca storica ordinatogli dallo psichiatra, ha poi rifiutato di sottoporsi alla vera e propria terapia, motivo per cui il medico, indispettito, decide di pubblicare il racconto del suo paziente, un po' per fargli dispetto e un po' per ricavarne un compenso economico. Le ragioni per cui Zeno rifiuta la terapia sono principalmente due: laver capito che la vita non pu essere considerata una malattia perch fa male e lavere sperimentato che, tuffandosi nel lavoro e negli affari, possibile, se non guarire, almeno diminuire le proprie angosce.

Rapporto tra fabula ed intreccio:


I fatti non seguono un ordine cronologico ma a seconda dellidee e dei ricordi del narratore; di conseguenza la fabula non corrisponde allintreccio.

Spazio, ambienti:
La vicenda ambientata nella citt di Trieste, luogo nativo dellautore in cui ha vissuto gran parte della sua vita. Le descrizioni del paesaggio sono rare vengono scelti solo alcuni posti ben precisi: il porto, il mare, il parco e strade del centro. Il romanzo si svolge prevalentemente allinterno di edifici: l'abitazione di Zeno, quella della Famiglia di Zeno.

Personaggi principali:
Zeno Cosini : protagonista del libro un ricco commerciante triestino, bizzarro e intelligente. Vive con i proventi di un'azienda commerciale. buon marito e viene considerato il miglior uomo della famiglia. Augusta Malfenti: moglie di Zeno. Il protagonista la scarta subito quando deve scegliere fra le quattro figlie di Giovanni Malfenti, preferendole Ada, la quale lo rifiuter in favore di Guido Speier; solo per non rimanere fuori dalla famiglia Malfenti, respinto anche da Alberta, accetter di sposare Augusta. Ella disposta a vivere ed assistere Zeno. Augusta un personaggio opposto rispetto al marito, lui rappresenta il "malato" mentre lei la "salute". Ada Malfenti: la sorella di Augusta e cognata di Zeno. stata a lungo amata da Zeno per la sua bellezza ma ella l'ha sempre rifiutato non appezzandone l'ironia. La ragazza diventer sempre pi malinconica e triste, con il fallimento matrimoniale con Guido il quale la tradir con Carmen. Guido Speier : marito di Ada e odiato da Zeno in quanto rivale e oggetto di invidia, dato che bello, disinvolto e capace di suonare bene il violino. In seguito per lui e Zeno diventano amici.

Casadio Carlo Classe 5A 07 11 - 2005 Padre : Un anziano signore con capelli ricci e bianchi, una corporatura robusta. Scontroso di carattere, questo spiega le incomprensioni con suo figlio. divenuto religioso seppur in et avanzata rimproverava ripetutamente il figlio perla sufficienza con cui affrontava certi discorsi. Verso la fine si render pi affettuoso ed attaccato a Zeno, consapevole dei pochi giorni di vita

Narratore:
Il narratore scrive in prima persona, di conseguenza omodiegetico.

Focalizzazione della narrazione:


La focalizzazione interna essendo il narratore il protagonista della storia

Tecniche narrative:
I discorsi nel libro sono riportati col discorso diretto e indiretto

Lessico:
Il lessico ricercato ed adeguato a seconda delle situazioni

Tema / i:
Sono molteplici i temi affrontati nel romanzo: vizi, rapporti familiari, tradimenti, malattie; ma ce ne uno che viene affrontato con maggiore frequenza quello relativo alla malattia. In tutto il libro si sente dire che Zeno malato ma in effetti non si capisce mai realmente quale sia lentit della malattia: si comprender solo dopo che la sua una e vera e propria malattia mentale che si riflette sul suo corpo. Nel corso del libro sembra che la malattia sia uno sfogo di tutti gli errori del protagonista, ad esempio tradimenti, cedimenti a vizi, fatti di cui lui non si sente colpevole ma che sembrano riflettersi sotto forma di malessere nel suo corpo.

Messaggio dellautore:
Lautore vuole far capire quanto sia malata lumanit, per colpa di se stessa: cio Svevo tramite il personaggio di Zeno vuole far capire che se lumanit non far presto a correre ai ripari andr incontro allautodistruzione. Alla fine del romanzo la malattia di Zeno, incurabile perch non viene evidenziato il motivo del suo verificarsi, viene paragonata alla guerra mondiale che colpisce i popoli della terra affliggendoli. E secondo Svevo solo un ritorno della terra allo stato gassoso potr far scomparire malattie e parassiti.

Commento personale:
Sono pienamente daccordo sul fatto che lumanit non stia facendo il massimo per poter salvaguardare se stessa ci che la circonda. Credo che si pu fare qualcosa di pi se i potenti della terra lo vorrebbero veramente. Comunque questo libro mi piaciuto, facile da interpretare e scorrevole nel linguaggio.

Potrebbero piacerti anche