Sei sulla pagina 1di 11

Esercizi di Matematica per le Scienze

Funzioni: integrali indefiniti

A.M. Bigatti e G. Tamone

Esercizi
Una funzione g(x) derivabile su un intervallo (a, b) si dice primitiva della funzione f (x)
se f (x) = g 0 (x) per ogni x ∈ (a, b) .
Z
L’integrale indefinito di f (x) , f (x) dx , è l’insieme di tutte le primitive di f (x) .

Se f (x) è definita su un intervallo le sue primitive sono della forma g(x) + c dove g(x) è
una primitiva di f (x) e c ∈ R .
Se f (x) è definita su un’unione di intervalli separati le costanti c sono indipendenti sui
1
( esempio una primitiva di f (x) = x , definita su R\{0} , cioè (−∞, 0) ∪
diversi intervalli. Per
ln(x) + 4 x>0
(0, +∞) , è g(x) = infatti g 0 (x) = x1 .
ln(−x) + 7 x < 0
Z
In generale scriveremo, impropriamente, f (x) dx = g(x)+c , dove g(x) è una qualunque
primitiva di f (x) .

Z
exp(x) dx = exp(x) + c
xk+1
Z Z
per k 6= −1 xk dx = +c exp(f (x)) · f 0 (x) dx = exp(f (x)) + c
Z k+1 Z
k+1
(f (x))k · f 0 (x) dx = (f (x))
k+1
+c sin(x) dx = − cos(x) + c
Z Z Z
1
dx = x−1 dx = ln(|x|) + c cos(x) dx = sin(x) + c
x Z Z
f 0 (x)
f (x)
dx = ln(|f (x)|) + c sin(f (x)) · f 0 (x) dx = − cos(f (x)) + c
Z
cos(f (x)) · f 0 (x) dx = sin(f (x)) + c

1
2

Esercizio 1. Determinare una primitiva delle seguenti funzioni e verificare il risultato:



(a) (x − 2)2 (c) x + 1 (e) sin(x − 2)
1 2x
(b) (x−3)2 (d) x2 −1 (f) 3x2 sin(x3 + 4)

Integrale di somma e di prodotto per costante


Z Z Z
f (x) + g(x) dx = f (x) dx + g(x) dx

Z Z
a∈R: a · f (x) dx = a · f (x) dx

Z
Esercizio 2. (sol) x2 + 5x − 3 dx
Z
Esercizio 3. 7x4 + 2 cos(x) + 3ex + x4 dx

Esercizio 4. Determinare una primitiva delle seguenti funzioni e verificare il risultato:

(a) (3x − 2)2 (c) sin(xπ − 2) (e) x2x+1


(b) x62 5
(d) 6x−7 (f) 10x
Z
x
Esercizio 5. (sol) 1+x
dx
Z
1
Esercizio 6. (sol) 1+ex
dx

Integrazione per parti (da derivata di prodotto)


Z Z
0
g(x)h (x) dx = g(x)h(x) − g 0 (x)h(x) dx

Z
Esercizio 7. (sol) Determinare x exp(x) dx
Z
Esercizio 8. (sol) Determinare x sin(x) dx
Z
Esercizio 9. (sol) Determinare x ln(x) dx
3

Z
Esercizio 10. (sol) Determinare ln(x) dx
Z
Esercizio 11. Determinare ln(x + 3) dx
Z
Esercizio 12. (sol) Determinare (cos(x))2 dx
Z
Esercizio 13. (sol) Determinare exp(x) sin(x) dx

Integrazione per sostituzione (da derivata di funzione composta)


Z Z
f (x) dx = f (h(t)) · h0 (t) dt x = h(t)


Esercizio 14. (sol) Determinare una primitiva di sin( x)
Z
1
Esercizio 15. (sol) Determinare x2 +1
dx


Z
Esercizio 16. (sol) Determinare exp( x) dx

Integrazione di funzioni razionali


Riepiloghiamo alcuni tipologie importanti che abbiamo trattato nei precedenti esercizi:
Z Z
1 1
x−a
dx = ln(|x − a|) + c x2 +1
dx = arctan(x) + c
Z Z
1 1 x
(x−a)2
dx = − x−a +c x2 +1
dx = 12 ln(x2 + 1) + c
Z
1
Esercizio 17. (sol) Determinare (x+5)(x−2)
dx

1 1
Esercizio 18. Determinare una primitiva di x−x 2 e di x2 −3x+2
.
Z
x
Esercizio 19. (sol) Determinare (x3 −x2 +x−1)
dx
Z
1
Esercizio 20. (sol) Determinare x(x2 +1)2
dx

Esercizio 21. Determinare una primitiva delle seguenti funzioni e verificare il risultato:
4

1 7x−5 1
(a) (x−1)2
(c) (x−1)2
(e) (x−3)2 +1
x 1 1
(b) (x−1)2 (d) (2x)2 +1
(f) x2 +9

Esercizio 22. Determinare una primitiva delle seguenti funzioni e verificare il risultato:
1 x4 +3x3 +x−1
(a) x2 −2x−3
(b) x3 +x

Esercizio 23. (sol) Determinare una primitiva delle seguenti funzioni e verificare il risultato:
x3 +2 x5 +2x x4 +x3 −3x2 +2
(a) x3 −x
(b) x4 −1
(c) x2 −x

Risposte di alcuni esercizi


Z
Esercizio 2: x2 + 5x − 3 dx = 31 x3 + 52 x2 − 3x + c .
Z
x
Esercizio 5: 1+x
dx = x − ln(|1 + x|) + c
Z
1
Esercizio 6: 1+ex
dx = x − ln(1 + ex ) + c

√ √ √ √
Z
Esercizio 14: sin( x) dx = −2 x cos( x) + 2 sin( x) + c
Z
1
Esercizio 15: x2 +1
dx = arctan(x) + c

√ √ √
Z
Esercizio 16: exp( x) dx = 2 exp( x)( x − 1) + c
Z
Esercizio 7: x exp(x) dx = x exp(x) − exp(x) + c
Z
Esercizio 8: x sin(x) dx = −x cos(x) + sin(x) + c
Z
Esercizio 9: x ln(x) dx = 12 x2 ln(x) − 14 x2 + c
Z
Esercizio 10: ln(x) dx = x ln(x) − x + c
Z
sin(x) cos(x)+x
Esercizio 12: (cos(x))2 dx = 2
+c
5

Z
Esercizio 13: exp(x) sin(x) dx = 12 exp(x)(sin(x) − cos(x)) + c
Z
1
Esercizio 17: (x+5)(x−2)
dx = 71 ln(| x−2
x+5
|) + c
Z
x 1
ln(|x − 1|) − 21 ln(|x2 + 1|) + arctan(x) + c

Esercizio 19: x3 −x2 +x−1
dx = 2

Z
1
Esercizio 20: x(x2 +1)2
dx = ln(|x|) − 12 ln(x2 + 1) + 1 1
2 x2 +1
+c
Z
1
Esercizio 22: (a) x2 −2x−3
dx = 41 (ln(|x − 3|) − ln(|x + 1|)) + c ;
Z
x4 +3x3 +x−1
(b) x3 +x
dx = 12 x2 + 3x − ln(x) − 2 arctan(x) + c

3
Esercizio 23: (a) xx3 −x +2
= x + 12 ln(|x + 1|) + 32 ln(|x − 1|) − 2 ln(|x|) + c ;
5 2
(b) xx4+2x
−1
= 12 x2 + 34 ln(| xx2 −1
+1
|) + c ;
x4 +x3 −3x2 +2 1 3 2
(c) x2 −x
= 3 x + x − x − 2 ln(|x|) + ln(|x − 1|) + c .

Soluzioni di alcuni esercizi

Esercizio
Z 2: Soluzione
Z Z Z
x3 2
2 2
x + 5x − 3 dx = x dx + 5 x dx − 3 1 dx = 3
+ 5 x2 − 3x + c = 13 x3 + 52 x2 − 3x + c .

Verifica: La derivata di 1 3
3
x + 52 x2 − 3x è f 0 (x) = 31 3x2 + 52 2x − 3 = x2 + 5x − 3 t
u

Esercizio 5:
Z Z Soluzione Z Z Z
x x+1−1 1 1
1+x
dx = 1+x
dx = (1 − 1+x
) dx = 1 dx − 1+x
dx = x − ln(|1 + x|) + c t
u

Esercizio 6:Z Soluzione Z


Z Z Z
1 1+ex −ex ex ex
1+ex
dx = 1+ex
dx = 1 dx − 1+ex dx = x − 1+e x dx .
Z
ex
Osserviamo che in 1+ex
dx il numeratore è la derivata del denominatore, quindi applichia-
Z
f 0 (x)
mo la formula f (x)
dx = ln(|f (x)|) + c
Z
1
Conclusione: 1+ex
dx = x − ln(1 + ex ) + c t
u
6

Integrazione per parti

Esercizio
Z 7: Soluzione
x exp(x) dx . Traccia: g(x) = x e h0 (x) = exp(x) da cui h(x) = exp(x) .

Z
Conclusione: x exp(x) dx = x exp(x) − exp(x) + c t
u

Esercizio
Z 8: Soluzione
x sin(x) dx . Traccia: g(x) = x e h0 (x) = sin(x) da cui h(x) = − cos(x) .

Z
Conclusione: x sin(x) dx = −x cos(x) + sin(x) + c t
u

Esercizio
Z 9: Soluzione
x2
x ln(x) dx . Traccia: g(x) = ln(x) e h0 (x) = x da cui h(x) = 2
.

Z
Conclusione: x ln(x) dx = 21 x2 ln(x) − 14 x2 + c t
u

Esercizio
Z 10: Soluzione
ln(x) dx per x ∈ (0, +∞) .
Applichiamo il metodo dell’integrazione per parti scrivendo ln(x) = g(x)h0 (x) con
g(x) = ln(x) e h0 (x) = 1 , da cui h(x) = x :
Z Z
ln(x) dx = g(x)h(x) − g 0 (x)h(x) dx =
Z
1
= ln(x)x − x dx =
x
Z
= x ln(x) − 1 dx = x ln(x) − x + c

t
u

Esercizio 12: Soluzione


Z
(cos(x))2 dx per x ∈ R .
Applichiamo il metodo dell’integrazione per parti scrivendo (cos(x))2 = g(x)h0 (x) con
7

g(x) = cos(x) e h0 (x) = cos(x) , da cui h(x) = sin(x) :


Z Z
(cos(x)) dx = sin(x) cos(x) + (sin(x))2 dx =
2

Z
= sin(x) cos(x) + 1 − (cos(x))2 dx =
Z
= sin(x) cos(x) + x − (cos(x))2 dx

Sembrerebbe che siamo “tornati al punto di partenza”, invece il segno dell’integrale è


cambiato e quindi ricaviamo
Z
2 (cos(x))2 dx = sin(x) cos(x) + x

Z
sin(x) cos(x)+x
Conclusione: (cos(x))2 dx = 2
+c t
u

Esercizio 13: Soluzione


Z
exp(x) sin(x) dx . Traccia: g(x) = sin(x) e h0 (x) = exp(x) da cui h(x) = exp(x) .
Applicando in modo analogo una seconda volta il metodo per parti si ottiene l’opposto
dell’integrale di partenza, quindi si conclude come nell’Es. 12.
Z
Conclusione: exp(x) sin(x) dx = 21 exp(x)(sin(x) − cos(x)) + c t
u

Integrazione per sostituzione

Esercizio 14: Soluzione



Z
sin( x) dx per x ∈ [0, +∞)
ApplicoZil metodo dell’integrazione
Z per sostituzione ponendo x = h(t) = t2 con t ≥ 0 .
Allora f (h(t)) · h0 (t) dt = 2t · sin(t) dt .

Ora applico il metodo di integrazione per parti scrivendo 2t sin(t) = g(t)h0 (t) con
g(t) = 2t e h0 (t) = sin(t) , da cui h(t) = − cos(t)
Z Z
2t sin(t) dt = −2t cos(t) + 2 cos(t) dt = −2t cos(t) + 2 sin(t) + c


Sostituisco t = h−1 (x) = x per x ∈ [0, +∞)
8

√ √ √ √
Z
Conclusione: sin( x) dx = −2 x cos( x) + 2 sin( x) + c

t
u
3
2
Esercizio 15: Soluzione
1
Z
1
dx . Sostituisco x = tan(t) per t ∈ (− π2 , π2 ) . −4 −2−1 2 4
x2 +1
−2
−3

Z Z Z
1 1 1 1
2
dx = tan0 (t) dt = (sin(t))2
dt =
x +1 (tan(t))2 + 1 + 1 (cos(t))2
(cos(t))2
Z Z
1 1 1 1
= (sin(t))2 +(cos(t))2 (cos(t))2
dt = 1 2
dt =
2 (cos(t))2 (cos(t))
(cos(t))
Z Z
2 1
= (cos(t)) dt = 1 dt = t + c
(cos(t))2

L’inversa di tan : (− π2 , π2 )−→R è arctan : R−→(− π2 , π2 ) 2


(che significa l’arco la cui tangente è x ). 1
Quindi x = tan(t) , per t ∈ (− π2 , π2 ) , implica t = arctan(x) ,
per x ∈ R . −3 −2 −1 1 2 3
−1
Z −2
1
Conclusione: x2 +1
dx = arctan(x) + c
t
u

Esercizio 16: Soluzione



Z
exp( x) dx . Traccia: x = h(t) = t2 con t ≥ 0 .

Z Z Z
exp( x) dx = exp(t)2t dt = 2 t exp(t) dt e integrazione per parti come in Es. 7.

√ √ √
Z
Conclusione: exp( x) dx = 2 exp( x)( x − 1) + c t
u

Integrazione di funzioni razionali


9

Esercizio 17: Soluzione


Z
1
(x+5)(x−2)
dx
A B
Scriviamo la funzione integranda come somma di funzioni razionali x+5
+ x−2 : per determi-
nare A e B sommiamo le frazioni:
A B A(x − 2) + B(x + 5) (A + B)x + (−2A + 5B)
+ = =
x+5 x−2 (x + 5)(x − 2) (x + 5)(x − 2)
(A+B)x+(−2A+5B) 1
e imponiamo l’uguaglianza dei numeratori di (x+5)(x−2)
e di (x+5)(x−2)
che equivale,
(
A+B =0
per il principio di identità di polinomi, a risolvere il sistema lineare .
−2A + 5B = 1
(
A = −17
Le soluzioni sono (verifica..)
B = 71
Z Z
1
Allora (x+5)(x−2)
1
dx = − 17 x+5 1
+ 17 x−2 dx = − 17 ln(|x + 5|) + 71 ln(|x − 2|) + c
Z
1
Conclusione: (x+5)(x−2)
dx = 71 ln(| x−2
x+5
|) + c t
u

Esercizio 19: Soluzione


Z
x
x3 −x2 +x−1
dx
Scomponiamo in fattori il denominatore: x3 − x2 + x − 1 = (x − 1)(x2 + 1) e scriviamo la
A
funzione integranda come somma x−1 + Bx+C
x2 +1
.
2
A
Per determinare A, B, C sommiamo le frazioni x−1 + Bx+C
x2 +1
= A(x +1)+(Bx+C)(x−1)
(x2 +1)(x−1)
2
e imponiamo l’uguaglianza dei numeratori: x = A(x + 1) + (Bx + C)(x − 1) , cioè
x = (A + B)x2 + (C − B)x + A − C

A + B = 0
 (
1
A=C= 2
quindi risolviamo il sistema lineare C − B = 1 e otteniamo

A − C = 0 B = − 12
1
x − 21 x+ 12 1 1 −x+1
In conclusione x3 −x2 +x−1
= 2
x−1
+ x2 +1
= 2
· x−1
+ 12 · x2 +1
.
Dunque
1 x−1
Z Z Z
x 1 1
dx = dx − dx =
x3 − x2 + x − 1 2 x−1 2 x2 + 1
Z Z Z 
1 1 1 2x 1
= dx − dx + dx
2 x−1 2 x2 + 1 x2 + 1
Z
x
dx = 12 ln(|x − 1|) − 21 ln(|x2 + 1|) + arctan(x) + c

Conclusione: x3 −x2 +x−1
t
u
10

Esercizio 20: Soluzione


Z
1
x(x2 +1)2
dx
A Bx + C Dx + E 1
+ 2 + 2 2
=
x x +1 (x + 1) x(x + 1)2
2

fissato il denominatore comune x(x2 + 1)2 imponiamo l’uguaglianza dei numeratori


A(x2 + 1)2 + (Bx + C)(x(x2 + 1)) + Dx2 + Ex = 1
svolgiamo
 i conti e otteniamo il sistema:


 A + B = 0 
 B = −1
 
C = 0 C = 0

 

1 1 −x −x
2A + B + D = 0 −→ D = −1 −→ x(x2 +1)2
= x
+ x2 +1
+ (x2 +1)2
 


 C +E =0 

 E=0
 
A=1 A=1
 

Quindi
−x −x
Z Z Z Z
1 1
dx = dx + dx + dx
x(x + 1)2
2 x 2
x +1 (x2 + 1)2
Z
1
Conclusione: x(x2 +1)2
dx = ln(|x|) − 21 ln(x2 + 1) + 1 1
2 x2 +1
+c t
u

Esercizio 23: Soluzione

x3 +2
(a) x3 −x
: Traccia: Dividendo il numeratore per il denominatore si ottiene x3 + 2 = (x3 −
3 +2
x) · 1 + x + 2 , da cui xx3 −x = 1 + xx+2
3 −x .

Imponendo x3 −x = x+1 + x−1 + x si ottiene A = 12 , B = 32 , C = −2 .


x+2 A B C
Z
x3 +2
Conclusione: x3 −x
dx = x + 12 ln(|x + 1|) + 23 ln(|x − 1|) − 2 ln(|x|) + c ;
x5 +2x x5 +2x
(b) x4 −1
: Traccia: Dividendo il numeratore per il denominatore si ottiene x4 −1
= x+
3x
x4 −1
.
3x Ax+B C D
Imponendo x4 −1
= x2 +1
+ x+1
+ x−1
si ottiene A = − 32 , B = 0 , C = D = 34 .
Z
x5 +2x 2
−1
Conclusione: x4 −1
dx = 21 x2 + 34 ln(| xx2 +1 |) + c
x4 +x3 −3x2 +2 x4 +x3 −3x2 +2
(c) x2 −x
: Traccia: Dividendo il numeratore per il denominatore si ottiene x2 −x
=
x + 2x − 1 + −x+2
2
x2 −x
.
−x+2
Imponendo x2 −x = Ax + x−1 B
si ottiene A = −2 , B = 1 .
Z
x4 +x3 −3x2 +2
Conclusione: x2 −x
dx = 13 x3 + x2 − x − 2 ln(|x|) + ln(|x − 1|) + c
11

t
u

Potrebbero piacerti anche