Sei sulla pagina 1di 6

CORSI DI ANALISI I

4◦ SIMULAZIONE ESAME

Ogni quesito ha una sola soluzione esatta

√ √
x+1 x+1
1. Per quali valori reali di x le due funzioni f (x) = e g(x) = √ coincidono?
x−1 x−1
a) ∀x ∈ R
b) ∀x ∈ (1, +∞)
c) ∀x ∈ [1, +∞)
d) ∀x ∈ (−∞, −1)
e) ∀x ∈ [−1, 1)


1−x
2. Lo sviluppo del terz’ordine della funzione f (x) = e è
1
a) 1 + x + x2 + 1/6x3 + o(x3 )
2
1
b) 1 + x − x2 + 1/6x3 + o(x3 )
2
1
c) 1 + x + x2 + 1/3x3 + o(x3 )
2
( )
1 2
d) e x + x + 1/6x3 + o(x3 )
2
( )
1 1 3
e) e 1 − x − x + o(x ) 3
2 48

3. Sia data la funzione f (x) = (x + 2)4 (3 + x) arctan x. Sicuramente


a) ∃c ∈ (−3, −2) tale che f (c) = 0
b) x = −2 è punto di flesso a tangente orizzontale
c) x = −3 è punto critico
d) ∃c ∈ (−2, 0) tale che f ′ (c) = 0
e) nessuna delle soluzioni precedenti è vera

4. La funzione f (x), continua in R\{1, 4}. Quale delle seguenti situazioni può descrive una funzione con un
solo massimo?
a) lim f (x) = +∞; lim± f (x) = +∞; lim f (x) = +∞;
x→±∞ x→1 x→4±
b) lim f (x) = −∞; lim± f (x) = −∞; lim f (x) = −∞;
x→±∞ x→1 x→4±
c) lim f (x) = +∞; lim− f (x) = −∞; lim f (x) = +∞;
x→±∞ x→1 x→4±
d) lim f (x) = +∞; lim± f (x) = +∞; lim f (x) = ±∞
x→±∞ x→1 x→4±
e) lim f (x) = ±∞; lim∓ f (x) = ∓∞; lim± f (x) = −∞
x→∓∞ x→1 x→4

5. Sia z = a + ib, a, b ̸= 0, w = 3 + i. Allora u = z · w è reale se


a) a = −3b
b) a = 3b
c) b = 3a
d) a = b = 0
e) a = b = 1

⃝2012
c Politecnico di Torino 1
1
6. Sia data la funzione f (x) continua e deribabile in x = 0 e sia g(x) = . Sapendo che f (0) =
f 2 (x)
−2, f ′ (0) = 3 quanto vale g ′ (0)?
a) − 34
b) − 14
c) − 13
1
d) 3
3
e) 4

7. ∫ +∞ √
x x + sin(2012x)
dx
0 x3 + 1
a) converge a zero
b) converge ad un numero positivo diverso da zero
c) è indeterminato
d) diverge positivamente
e) nessuna delle risposte precedenti

( )
8. Sia data f (x) = 1 + (x − 3) + 3(x − 3)2 + o (x − 3)3 . Allora sicuramente
a) f (3) = 0
b) f ′ (3) = 2
1
c) f ′′ (3) =
2
′′ 3
d) f (3) =
2!
e) f ′′′ (3) = 0

9. Se f (x) ∼ ex , x → +∞ allora:
a) lim [f (x) − ex ] = 0
x→+∞

b) lim [f (x) − ex ] esiste finito o infinito


x→+∞
x
c) ef (x) ∼ ee , x → +∞
d) log(f (x)) ∼ x, x → +∞
e) nessuna delle precedenti
P.S. vedere consigli
∫ x
10. Sia f (x) una funzione continua su I, con f (x) ≥ 0, e sia x0 ∈ I. Allora F (x) = f (t)dt, x ∈ I
x0

a) F (x) ≥ 0, ∀x ≥ x0
b) F (x) ≥ 0, ∀x ∈ I
c) F (x) < 0, ∈ I
d) F (x) cresce ∀x > 0
e) nessuna delle precedenti
cos x − 1
11. La funzione f (x) = log(e3x + 4) + + 4x ha come asintoto obliquo destro la retta
x
a) y = 4x
b) y = 7x
c) y = 4x + log 3
d) y = 5x + e

⃝2012
c Politecnico di Torino 2
e) y = 7x + e

( √
π )−(2+sin n) n
12. La successione an = sin
6
a) diverge a +∞
b) è indeterminata
c) diverge a −∞
d) converge a 0
e) converge a 1
{
ex − x x ≥ 0
13. La funzione f (x) =
cos x x<0
a) è continua ∀x ∈ R, ma non è derivabile in x = 0
b) è derivabile, ma non continua in x = 0
c) è periodica di periodo 2π
d) è continua e derivabile ∀x ∈ R
e) Im f=R
{
x′ (t) = x − 6
14. Sia dato il problema di Cauchy
x(−1) = 5
a) l’unica soluzione del problema è la soluzione costante x = 6
b) la soluzione del problema di Cauchy è x(t) = 6 − et+1
c) la soluzione del problema è x(t) = −et+1
d) la soluzione del problema di Cauchy è x(t) = 3 − et+1
e) nessuna delle precedenti

15. La derivata della funzione f (x) = log(3x2 + 2x3 ) è


x2 + x3
a) f ′ (x) =
x + x2
1
b) f ′ (x) =
3x + 2x2
1+x
c) f ′ (x) = 6
|3x + 2x2 |
1+x
d) f ′ (x) =
3x + 2x2
1+x
e) f ′ (x) = 6
3x + 2x2

16. Qual è l’enunciato del teorema degli zeri?


Data una funzione f definita da:
a) [a, b] → R, ivi continua, con f (a) · f (b) ≤ 0 allora ∃c ∈ [a, b] : f (c) = 0
b) [a, b] → R, ivi derivabile, con f (a) · f (b) ≥ 0 allora ∃c ∈ [a, b] : f (c) = 0
f (b) − f (a)
c) [a, b] → R, ivi continua, con f (a) · f (b) < 0 allora ∃c ∈ [a, b] : f ′ (c) =
b−a
f (b) − f (a)
d) [a, b] → R, ivi continua, con f (a) · f (b) < 0 allora ∃c ∈ [a, b] : f (c) =
b−a
e) [z, w] → R, ivi continua, con f (w) · f (z) < 0 allora ∃a ∈ [z, w] : f (a) = 0

17. La parte principale della f (x) = 4
x3 + x4 + 2x, x → 0 è:
a) 3x+1
b) x
c) 3x

⃝2012
c Politecnico di Torino 3
d) 2x
√4
e) x3
e2x − 1
18. lim
x→0 log(1 + 3x)

2
a) 3
b) 1
1
c) 3
d) 2
e) − 23
19. Sia data f (x) = 8 + 3(x + 4)2 + (x + 4)3 + o((x + 4)3 ). Allora
a) la funzione è infinitesima per x → −4
b) la funzione non è infinitesima per x → 4
c) x = −4 è punto di minimo relativo
d) x = 4 è punto di massimo relativo
e) f ′′ (−4) = 3
20. ∫ ( )
+∞
1 1 − cos x
√ + dx
0 x x2
a) diverge
b) converge
c) converge a zero
∫ ( )
2
1 1 − cos x
d) è integrale improprio somma dei due integrali, entrambi convergenti, √ + dx +
x x2
∫ +∞ ( ) 0
1 1 − cos x
√ + dx
2 x x2
e) nessuna delle risposte precedenti

RISPOSTE AI QUESITI

Item n◦ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Risposta b e d e a e b e d a b a d b e e e a c a

RISPOSTA QUESITO N◦ 9

Questo quesito ci consente di ricordare la condizione di equivalenza tra funzioni e di confrontarla con la
condizione affinché due funzioni siano asintotiche.
f1 (x)
Due funzioni f1 (x), f2 (x) sono equivalenti per x → x0 se lim =1
x→x0 f2 (x)

Due funzioni sono asintotiche se lim [f1 (x) − f2 (x)] = 0


x→+∞

Si dimostra che:
• se due funzioni sono asintotiche allora sono anche equivalenti
• se due funzioni sono equivalenti, non necessariamente sono asintotiche
Esempio: consideriamo f1 (x) = ex , f2 (x) = ex − sin x

⃝2012
c Politecnico di Torino 4
f1 (x)
• lim = 1 ⇒ f1 (x) ∼ f2 (x), ma lim (f1 (x) − f2 (x)) = lim (sin x) = @
x→+∞ f2 (x) x→+∞ x→+∞

• Consideriamo f1 (x) = e−x + x + 1, f2 (x) = x + 1. f1 , f2 sono asintotiche, ma anche equivalenti, per


x → +∞

Ritorniamo al quesito ed analizziamo le 5 scelte proposte


Cerchiamo funzioni equivalenti ad f (x) = ex , x → +∞

1. f1 (x) = ex − 10
2. f2 (x) = ex − 1

3. f3 (x) = ex + 10

4. f4 (x) = ex + x
5. f5 (x) = ex + 10x

6. f6 (x) = ex + x2
7. f7 (x) = ex + x100

8. f8 (x) = ex + sin x
9. f9 (x) = ex + cos x

10. f10 (x) = ex + arctan x


11. f11 (x) = ex + tanh x

12. f12 (x) = 2 sinh x = ex − e−x


13. f13 (x) = 2 cosh x = ex + e−x

Ora consideriamo
f (x) = ex + sin x
a - b: le risposte a e b sono sbagliate perché lim (f (x) − g(x)) = lim sin x = @
x→+∞ x→+∞
x
ef (x) ee +sin x x x
c: la risposta c è sbagliata perché lim x = lim = lim ee +sin x−e = lim esin x = @
x→+∞ e e x→+∞ e ex x→+∞ x→+∞

... differenza degli esponenti e resta sempre un seno di troppo!!!


d: analizziamo la risposta d, utilizzando alcune funzioni equivalenti ad ex , sperando di trovare il controesempio!!!
Se non troveremo controesempi

1.
log(ex + sin x) log(ex ) x
lim = lim = lim ....
x→+∞ x x→+∞ x x→+∞ x

Infatti sin x = o(ex ), x → +∞


2.
log(ex + x) log(ex ) x
lim = lim = lim ....
x→+∞ x x→+∞ x x→+∞ x

Infatti x = o(ex ), x → +∞

3. Potremmo anche provare con De l’Hopital

f ′ (x)
log f (x) f (x) f ′ (x) ex + o(ex ))
lim = lim = lim = lim x =1
x→+∞ x x→+∞ 1 x→+∞ f (x) x→+∞ e + o(ex ))

Quindi la risposta esatta è la d

⃝2012
c Politecnico di Torino 5
RISPOSTA PROBLEMA DI CAUCHY - Quesito 14

La risposta a è sbagliata perché la soluzione costante NON è soluzione


Il metodo più veloce è derivare la soluzione e sostituire:
I◦ - verifico per prima cosa che la soluzione soddisfi le condizioni:
Provo se (-1, 5) soddisfa l’equazione:
x(t) = 6 − et+1 → 5 = 6 − e−1+1 ; 5 = 6 − 1 OK
II◦ - derivo
x′ = −et+1 → −et+1 = 6 − et+1 − 6 → OK!!!!!!!!!!

Trovata la soluzione
Se vogliamo risolvere l’equazione, per divertimento, per passare la domenica....
I metodo
Equazione differenziale a variabili separabili (t= variabile indipendente, x = variabile dipendente)
x = 6 è la soluzione costante, ma il punto (−1, 5) non appartiene alla retta.
Attenzione apparterrebbe x(−1) = 6, x(−3) = 6, x(t0 ) = 6...
Allora cerco la soluzione, non costante.

dx
= dt; log |x − 6| = t + c
x−6
. Vorrei togliere il valore assoluto. Poiché la condizione dice che x = 5 ... togliendo il valore assoluto devo
cambiare di segno (5-6!!!!)
log(6 − x) = t + c

6 − x = et+c ; 6 − x = c∗ et , c∗ ∈ (o, +∞), → x = 6 − c∗ et

Imponiamo le condizioni 5 = 6 − c∗ e−1 .......sostituisco il c∗


II metodo
Equazione lineare


x = x − 6; a(t) = 1; b(t) = −6; A(t) = 1dt = t; →
∫ ∫
( )
x = et e−t (−6)dt; x = et −6e−t dt; x = et 6e−t + c ;

Imponiamo le condizioni
5 = e−1 (6e + c) 5e = 6e + c → c = −e ( )
x = et 6e−t − e

⃝2012
c Politecnico di Torino 6

Potrebbero piacerti anche