Sei sulla pagina 1di 8

Varie e Integrali

Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.

1. Qual è l’associazione corretta tra insieme e figura:


# $
! " 1
A= (x, y) ∈ R2 : xy > 1 B= (x, y) ∈ R2 : y >
# $ x
1 ! "
C= (x, y) ∈ R2 : y < D= (x, y) ∈ R2 : xy < 1
x

(a) (b) (c)

(d) (e) (f)

(a) A → c, B → a, C → d, D → d
(b) A → a, B → b, C → c, D → d
(c) A → c, B → c, C → b, D → b
(d) A → c, B → a, C → b, D → b
(e) A → c, B → a, C → d, D → b

2. Quale delle seguenti funzioni soddisfa tutte le ipotesi del teorema di Rolle, nell’intervallo indicato?
(a) f (x) = 2x + |5 − x| − 7 in [2, 5]
% &
1
(b) f (x) = | log x| in ,e
e
% &
1 3x 4
(c) f (x) = + in − , 0
2x − 1 4x2 − 1 5

(d) f (x) = 2 + 4 − x2 in [−2, 2]
(e) Nessuna

x+3
3. Quale delle seguenti proprietà è soddisfatta dalla funzione f (x) = in [0, 2]?
2x − 5
(a) La funzione non soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange
(b) La funzione soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle

c
%2011 Politecnico di Torino 1

(c) Il punto di Lagrange, nell’intervallo dato, è c = 5−2 5
(d) Il punto di Lagrange, nell’intervallo dato, è c = 2

(e) Il punto di Lagrange, nell’intervallo dato, è c = 2 + 1
4. Qual è l’associazione corretta tra insieme e figura:
! " ! "
A= ! (x, y) ∈ R2 : xy > 0 " B= !(x, y) ∈ R2 : xy < 0 "
C= ! (x, y) ∈ R2 : |x − y| "> 2 D= ! (x, y) ∈ R2 : |x − y|"< 2
E= !(x, y) ∈ R2 : |x| ≥ 4 " F= !(x, y) ∈ R2 : xy ≤ 1 "
G= (x, y) ∈ R2 : |y| ≤ |x| H= (x, y) ∈ R2 : |y| ≥ |x|

(a) (b) (c)

(d) (e) (f)

(g) (h) (j)


(a) A → b, B → g, C → h, D → j, E → d, F → c, G → e, H→f
(b) A → b, B → g, C → j, D → h, E → d, F → c, G → f, H→e
(c) A → b, B → g, C → h, D → j, E → d, F → c, G → f, H→e
(d) A → b, B → g, C → j, D → h, E → d, F → c, G → e, H→f
(e) A → b, B → c, C → j, D → h, E → d, F → c, G → e, H→f
5. Una funzione f (x) ha derivata positiva in tutti i punti dell’intervallo (−2, 2), tranne che nel punto x = 0,
dove non è derivabile. Cosa si puó sicuramente dedurre?
(a) f ## (x) > 0 in (−2, 2)
(b) f (x) è crescente in (−2, 0) e in (0, 2)
(c) f (x) è crescente in (−2, 2)
(d) f (x) è decrescente in (−∞, −2] ∪ [2, +∞)
(e) In x = 0 la funzione non è derivabile, ma è continua

c
%2011 Politecnico di Torino 2
6. Sia I ⊆ R un intervallo aperto e siano
' date le funzioni f, g : I → R, derivabili tre volte e con derivate
!!! !!
continue su I. L’integrale indefinito f (x)g (x) dx è uguale a:
'
!!! ! !
(a)f (x)g (x) − f IV (x)g (x) dx
'
! !!
(b)f (x)g (x) − f (x)g (x)dx
'
!! !! !! !!!
(c)f (x)g (x) − f (x)g (x) dx
'
!!! ! !! !
(d)f (x)g (x) − f (x)g (x) dx;

(e) nessuna delle risposte precedenti è corretta


' 4
7. f (2x) dx =
1
8
1
'
(a) f (x) dx
2 2
' 8
(b) 2 f (x) dx
1
' 4
(c) f (x) dx
1
' 2
(d) 2 f (x) dx
1
2
' 4
(e) 2 f (x) dx
1
' a
8. Sia f : R → R. Sapendo che f (−x) = −f (x) si puó dedurre che f (x) dx =
−a

(a) 0
' a
(b) 2 f (x) dx
0
(c) dipende da a
(d) dipende dalla funzione
' a
(e) 2 |f (x)| dx
0

9. Quanto vale l’area della parte di piano compresa tra le curve f (x) = x2 e g(x) = 1?
(a) 0
(b) 1
(c) 1/2
(d) -1
4
(e)
3

x2 − 1
10. Una primitiva di è
x

(a) x2 − 1 − x

(b) x2 − 1 − arctan x
√ √
(c) x2 − 1 − arctan x2 − 1 − 2
(d) non esiste: la funzione non è integrabile
√ √
(e) x2 − 1 − arctan x3 − 1

c
%2011 Politecnico di Torino 3
11. Quale delle seguenti affermazioni sono soddisfatte dai tre integrali proposti?
' ' '
2 2
xe−x dx; xe−x dx; e−x dx

(a) Si possono integrare tutti e tre con il metodo di sostituzione


(b) Il primo integrale si puó integrare per parti
(c) Il terzo integrale si integra per sostituzione
(d) Il secondo integrale si deve integrare per parti
(e) Per integrare il secondo e il terzo conviene la sotituzione −x2 = t
12. L’integrale
1
'
dx
x(log2 x + 2 log x + 1)
(a) si deve integrare per parti
(b) conviene la sostituzione log x = t
(c) non è integrabile perchè la funzione non è continua
1
(d) una sua primitiva è la funzione −
x(log x + 1)
(e) l’integrale generale è: (log x + 1)−2 + c
1
13. Quali delle seguenti proprietà NON è soddisfatta dalle due funzioni F (x) = arctan e G(x) = − arctan x?
x
π
(a) F (x) = + G(x), ∀ x > 0
2
(b) Le due funzioni non hanno lo stesso dominio
π
(c) F (1) = G(1) +
2
π
(d) F (x) = − + G(x), ∀ x < 0
2
π
(e) F (x) = + G(x), ∀ x ∈ R\{0}
2
14. Sia z ∈ C tale che |z| > 1. Allora, se w1 e w2 sono le radici quadrate di z, si ha:
(a) |w1 | > |z|
(b) |w2 | = |z|
(c) Re(w1 ) =Re(w2 ) = 0
(d) Re(w1 ) ,= −Re(w2 )
(e) |w2 | < |z|
15. Sia data f : R → R di classe C 1 e sia x0 ∈ R. La condizione f # (x0 ) = 0, per l’esistenza di un punto di
flesso a tangente orizzontale, è:

(a) condizione sufficiente


(b) condizione necessaria e sufficiente
(c) condizione inutile perché è solo necessario f ## (x0 ) = 0
(d) né necessaria né sufficiente
(e) condizione solo necessaria

16. Quale delle affermazioni seguenti è FALSA per la funzione f (x) = x x?
(a) f (x) ha un punto a tangente verticale in x = 0
(b) f (x) ha dominio [0, +∞)
(c) f (x) é continua nel suo dominio
(d) f (x) é infinita di ordine 23 , per x → +∞
(e) lim+ f # (x) = 0
x→0

c
%2011 Politecnico di Torino 4

17. Quale delle seguenti affermazioni è soddisfatta dalla funzione f (x) = (x + 2) x?
(a) lim f # (x) = 0
x→0+

(b) f (x) è infinita di ordine 21 , per x → +∞


(c) f (x) è continua e derivabile nel suo dominio
(d) f (x) è infinitesima di ordine 32 , per x → 0
(e) f (x) ha un punto a tangente verticale in x = 0
18. Sia f : R → R di classe C 2 e sia x0 ∈ R. La condizione f # (x0 ) = 0 e f ## (x0 ) < 0, per l’esistenza di un
punto di massimo relativo, è:
(a) condizione sufficiente
(b) condizione necessaria e sufficiente
(c) condizione necessaria
(d) né necessaria né sufficiente
(e) è condizione indispensabile
1
19. Se θ è l’argomento principale del numero complesso z, allora l’argomento principale di , è
z
(a) −2θ
(b) π − θ
π
(c) −θ +
2
(d) −θ
(e) θ
20. Sia data la funzione f (x) = sin x, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
' π
(a) sin x dx = 0
−π
(b) L’area della parte di piano fra il grafico della funzione e l’asse delle x, x ∈ [−π, π], vale 4
2
(c) Il valor medio integrale della funzione nell’intervallo [−π, π] è µ =
π
(d) Il valor medio integrale della funzione nell’intervallo [−π, π], è µ = 0
(e) Detto µ il valor medio integrale della funzione nell’intervallo [−π, π], esiste almeno un punto c ∈
[−π, π] : f (c) = µ
% &
e−x 1
21. Quale delle seguenti proprietà NON è soddisfatta dalla funzione f (x) = 2 , con x ∈ − , 0 ?
x −1 2
% &
1
(a) Detto µ il valore medio integrale della funzione, esiste almeno un punto c ∈ − , 0 : µ = f (c)
2
% &
1
(b) La funzione in − , 0 ammette il massimo e il minimo assoluto
2
' 0
minf (x) maxf (x)
(c) ≤ f (x) dx ≤
2 −21 2
' 0
µ
(d) Detto µ il suo valore medio integrale, f (x) dx =
−21 2
(e) L’area della parte di piano delimitata dal grafico della funzione, nell’intervallo dato, e l’asse x è
' 0
= f (x) dx
− 21

2x3 + x2 − 4x + 7
22. Quale delle seguenti affermazioni NON è vera per la funzione f (x) = ?
x2 + x − 2
1 1
' ' ' '
(a) f (x) dx = (2x − 1) dx + 2 dx − dx
x−1 x−2

c
%2011 Politecnico di Torino 5
1
'
(b) f (x) dx = (2x − 1)2 + 2 ln |x − 1| − ln |x + 2| + c
4
2 1
(c) f (x) = 2x − 1 + x−1 − x+2
(d) f (x) = 2x − 1 + x2x+5
+x−2
'
(e) f (x) dx = x2 − x + 2 ln |x − 1| − ln |x + 2| + c
% &

23. Quale proprietà NON è soddisfatta dalla funzione f (x) = sin x, con x ∈ 0, ?
2
(a) L’area della parte di piano, racchiusa dal grafico della funzione e l’asse delle x, nell’intervallo
' 3π
2
assegnato, si calcola con l’integrale sin xdx
0

2
' 2
(b) La media integrale della funzione, nell’intervallo considerato, é µ = sin xdx
3π 0

' 3π
(c) 2 sin xdx = 1
0
2
(d) La media integrale della funzione, nell’intervallo considerato, é µ =

(e) L’area della parte di piano, racchiusa tra il grafico della funzione e l’asse delle x vale 3
x2 − 3x + 3
24. Quale delle seguenti affermazioni NON è soddisfatta dalla funzione f (x) = ?
x3 − 2x2 + x
A B Cx + D
(a) f (x) = + + , per qualche A, B, C, D ∈ R
x x−1 (x − 1)
1
'
(b) f (x) dx = 3 ln |x| − 2 ln |x − 1| − +c
x−1
' ( ( ))
3 2 d 1
'
(c) f (x) dx = − − dx
x x − 1 dx x − 1
( )
A B d C
(d) f (x) = + + per qualche A, B, C ∈ R
x x − 1 dx x − 1
A B C
(e) f (x) = + + per qualche A, B, C ∈ R
x x − 1 (x − 1)2
25. E’ data la funzione continua e derivabile f : [−1, 4] → R.
*4
Sapendo che f (−1) = −6, f (4) = 2, −1 f (x)dx = 25, quale delle seguenti affermazioni NON è necessaria-
mente vera?

(a) ∃ c ∈ (−1, 4), f # (c) = 0


(b) ∃ c ∈ [−1, 4], f (c) = 5
(c) ∃ c ∈ [−1, 4], f (c) = 4
(d) ∃ c ∈ [−1, 4], f (c) = 6
(e) ∃ c ∈ [−1, 4], f (c) = 0
3x2 + x − 4
26. Data la funzione f (x) = , quale delle seguenti affermazioni NON é corretta?
x3
+ 5x2 + 9x + 5
1 4x + 1
' ' '
(a) f (x) dx = − dx + dx
x+1 x2 + 4x + 5
'
(b) f (x) dx = − ln |x + 1| + 2 ln(x2 + 4x + 5) − 7 arctan (x + 2) + c
'
(c) f (x) dx = − ln |x + 1| − 7arctan (x + 2) + c
1 2x + 4 1
' ' ' '
(d) f (x) dx = − dx + 2 2
dx − 7 dx
x+1 x + 4x + 5 1 + (x + 2)2
A Bx + C
(e) f (x) = + per qualche A, B, C ∈ R
x + 1 x2 + 4x + 5

c
%2011 Politecnico di Torino 6
VERO o FALSO

Dire se le seguenti affermazioni sono vere oppure false.


# $
! " 1
(a) Gli insiemi A= (x, y) ∈ R2 : xy > 1 e B= (x, y) ∈ R2 : y > coincidono.
x

' π ' π
(b) sin x dx = 2 sin x dx
−π 0

' π ' π
(c) sin x dx = | sin x| dx
−π −π

' π
(d) sin x dx = 0
−π

(e) Sia data la funzione f (x) = sin x, x ∈ [−π, π]. Il suo valor medio integrale è µ = 0

(f) L’area dell’insieme piano A = {(x, y) ∈ R2 , 0 ≤ y ≤ | sin x|, −π ≤ x ≤ π} è uguale a zero

(g) L’area dell’insieme piano A = (x, y) ∈ R2 , 0 ≤ y ≤ | sin x|, −π ≤ x ≤ π si può calcolare impostando il
! "
' π
seguente integrale sin x dx
−π
π
(h) L’area dell’insieme piano A = {(x, y) ∈ R2 , 0 ≤ y ≤ | sin x|, − ≤ x ≤ π} si può calcolare impostando il
' 0 ' π 2
seguente integrale − sin x dx + sin x dx
−π/2 0

(i) Sia data la funzione f (x) = M(x), x ∈ [0, 1]. Il valor medio integrale di f (x) è µ = 1/2

(l) Sia data la funzione f (x) = M(x), x ∈ [0, 1]. Esiste un punto c ∈ [0, 1], tale che µ = f (c)

(m) Sia data la funzione f (x) = M(x), x ∈ [0, 2]. Esiste un punto c ∈ [0, 2], tale che µ = f (c)

1
(n) Sia data la funzione f (x) = M(x), x ∈ [0, 2]. Il valor medio integrale di f (x) è µ =
2

(o) Sia data la funzione f (x) = [x], x ∈ [0, 3]. Detto µ il suo valore medio integrale, esiste almeno un punto
c ∈ [0, 3] tale che µ = f (c)

(p) Sia data la funzione f (x) = [x], x ∈ [0, 2]. Detto µ il suo valore medio integrale, esiste almeno un punto
c ∈ [0, 2] tale che µ = f (c)

(q) Sia data la funzione definita in I = [−1, 1]:


#
sin πx x ∈ [0, 1]
f (x) =
πx x ∈ [−1, 0)
( )
1 π
La sua media integrale su I è µ = −
π 4

c
%2011 Politecnico di Torino 7
RISPOSTE AI QUESITI

Item numero 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
Risposta e d c d b c a a e c b b e e e a e a

Item numero 19 20 21 22 23 24 25 26
Risposta e c e a a a d c

Risposte VERO o FALSO

Item numero a b c d e f g h i l m n o p q
Risposta F F F V V F F V V V V V V F V

c
%2011 Politecnico di Torino 8

Potrebbero piacerti anche