Sei sulla pagina 1di 13

1−x
(c) f (x, y) =
y
FUNZIONI DI PIU’ VARIABILI
Esercizi svolti
7. Determinare le derivate delle seguenti funzioni lungo le direzioni e nei punti assegnati:

(a) f (x, y) = x2 + xy − 2 in P (1, 0) nella direzione ~v = (2, 1)


1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente :
(b) f (x, y) = ex cos y in P (0, 0) nella direzione del vettore ~v = (1, 2)
p
(a) f (x, y) = log(1 − x2 − y 2 ) (c) f (x, y) = |x2 − xy| in P (0, 0) nella direzione del vettore ~v = (1, 1)
(b) f (x, y) = log(x2 + y 2 )
p
(c) f (x, y) = y 2 − x4 8. Determinare il piano tangente al grafico delle seguenti funzioni :
p
(d) f (x, y) = sin(x2 + y 2 )
(a) f (x, y) = x3 − y 3 nel punto (0, 1, −1)
(e) f (x, y) = log(xy 2 + x2 y)
(b) f (x, y) = xy + y x nel punto (1, 1, 2)
p
(c) f (x, y) = x2 + y 2 nel punto (2, 0, 2)
2. Determinare le linee di livello e l’immagine delle seguenti funzioni:

(a) f (x, y) = 2x − 5y 9. Determinare lo sviluppo di Taylor di secondo grado centrato nell’origine delle seguenti funzioni :
(b) f (x, y) = x2 y (a) f (x, y) = sin x sin y
s
x2 (b) f (x, y) = xexy
(c) f (x, y) =
y+1 (c) f (x, y) = x2 sin(y 2 )
1
(d) f (x, y) = 2
x + y2 p
10. Data la funzione f (x, y) = 1 + 3 (x − 1)2 y, si verifichi che non è differenziabile in (1, 0) e si calcolino le sue
derivate direzionali in tale punto, per ogni vettore v non nullo.
3. Calcolare i seguenti limiti :

xy 2 11. Calcolare gli eventuali punti di massimo, minimo o sella delle seguenti funzioni:
(a) lim
(x,y)→(0,0) x2 + y 2
(a) f (x, y) = x2 y + x2 − 2y (b) f (x, y) = x3 + y 3 + xy
(b) lim xy log(x2 + y 2 )
(x,y)→(0,0)
(c) f (x, y) = log(1 + x2 y 2 ) (d) f (x, y) = x cos y
x3 − 2xy + y 2
(c) lim
x2 + y 2 2
+y 2 )
p
(x,y)→(0,0) (e) f (x, y) = 1 + x2 + y 2 (f) f (x, y) = e−(x
4
y
(d) lim 1
x2 + y 4
(x,y)→(0,0) (g) f (x, y) = (h) f (x, y, z) = 2(x4 + y 4 + z 4 ) + 8xy
x sin xy x2 + 2y 2
(e) lim
(x,y)→(0,0) x2 + y 2
12. Calcolare ∇f e ∇2 f dei seguenti campi scalare

4. Calcolare il gradiente delle seguenti funzioni (a) f (x, y, z) = xy 2 + yz 3 − z 2


(b) f (x, y, z) = y sin z + x sin y
(a) f (x, y) = x2 + 2xy − xy 2 p
2 (c) f (x, y, z) = x2 + y 2 + z 2 .
(b) f (x, y) = ye2x
(c) f (x, y) = y 2 e−x
(d) f (x, y) = log(x2 + y 2 ) 13. Calcolare divergenza e rotore dei seguenti campi vettoriali :
(e) f (x, y) = ex/y (a) F (x, y, z) = (xy, yz, zx)
5. Calcolare ( se esiste ) il gradiente delle seguenti funzioni nei punti indicati: (b) F (x, y, z) = (x2 + yz, xyz, x + zy 2 )
√ (c) F (x, y, z) = (x cos z, y sin x, z cos y).
(a) f (x, y) = pxy e |x+y| in (0, 0) sin(x2 + y)
(b) f (x, y) = |x + y| p in (0, 0)
(c) f (x, y) = |x2 − xy| in (0, 0) (d) f (x, y) = (x − y) |y − x2 | in (1, 1)

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:
1
(a) f (x, y) = √
7x + 4y − 2
(b) f (x, y) = log(1 − x2 − y 2 )
FUNZIONI DI PIU’ VARIABILI 3. Calcolare i seguenti limiti :
Esercizi svolti - SOLUZIONI
xy 2
(a) lim =0
(x,y)→(0,0) x2 + y 2

1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : Calcolando il limite lungo le rette passanti per l’origine si ottiene 0 e quindi il limite è 0 oppure non
ρ cos θ ρ2 sin2 θ
esiste. Passando alle coordinate polari si ottiene : = ρ cos θ sin2 θ ≤ ρ → 0.
ρ2
(a) f (x, y) = log(1 − x2 − y 2 ) : D = {(x, y) : x2 + y 2 < 1}
Essendo log x definita per x > 0 si ha che f (x, y) risulta definita per 1 − x2 − y 2 > 0, da cui il risultato.
(b) lim xy log(x2 + y 2 ) = 0
(x,y)→(0,0)
2 2 2
(b) f (x, y) = log(x + y ) : D = R − {(0, 0)}
Calcolando il limite lungo le rette passanti per l’origine si ottiene 0 e quindi il limite è 0 oppure non
Essendo log x definita per x > 0 si ha che f (x, y) risulta definita per x2 + y 2 > 0, cosa verificata per
esiste. Passando alle coordinate polari si ottiene : ρ cos θ ρ sin θ log(ρ2 ) ≤ ρ2 | log(ρ2 )| → 0.
tutti i punti di R2 esclusa l’origine degli assi.
x3 − 2xy + y 2
p
(c) f (x, y) = y 2 − x4 : D = {(x, y) : y ≥ x2 ∨ y ≤ −x2 } (c) lim non esiste
√ x2 + y 2
Essendo x definita per x ≥ 0 si ha che f (x, y) risulta definita per y 2 − x4 ≥ 0 ↔ y 2 ≥ x4 ↔ y ≥ x2 (x,y)→(0,0)

oppure y ≤ −x2 . Pongo y = mx e calcolo il limite lungo le rette passanti per (0, 0).
x3 − 2x(mx) + (mx)2 x3 − 2mx2 + m2 x2 x − 2m + m2 −2m + m2
p
(d) f (x, y) = sin(x2 + y 2 ) : D = {(x, y) : x2 + y 2 ∈ [2kπ, (2k + 1)π], k ∈ Z}
√ = = → per x → 0.
Essendo la funzione x definita per x ≥ 0 si ha che la funzione f (x, y) risulta definita per (x, y) tali che x2 + (mx)2 x2 (1 + m2 ) (1 + m2 ) (1 + m2 )
sin(x2 + y 2 ) ≥ 0 ↔ x2 + y 2 ∈ [2kπ, (2k + 1)π], per qualche k ∈ Z. Siccome il risultato varia al variare della direzione il limite non può esitere.
(e) f (x, y) = log(xy 2 +x2 y) : D = {(x, y) : (x > 0, y > 0) ∨ (x < 0, 0 < y < −x) ∨ (x > 0, y < −x)}
y4
Essendo log x definita per x > 0 si ha che f (x, y) risulta definita per xy 2 + x2 y > 0 ↔ xy(y + x) > 0. (d) lim non esiste
(x,y)→(0,0) x2 + y 4
Studiando il segno delle funzioni xy e x + y separatamente e utilizzando la regola dei segni si ottiene il
risultato. Eseguendo il limite lungo le rette y = mx si ottiene 0. Quindi il limite di f (x, y) è 0 oppure non esiste.
Lungo la retta x = 0 il limite risulta però essere 1. Il limite quindi non esiste.

2. Determinare le linee di livello e l’immagine delle seguenti funzioni: x sin(xy)


(e) lim =0
(x,y)→(0,0) x2 + y 2
(a) f (x, y) = 2x − 5y : Calcolando il limite lungo le rette passanti per l’origine si ottiene 0 e quindi il limite è 0 oppure non
esiste. Passando alle coordinate polari si ottiene :
2x − k
Ponendo f (x, y) = k si ottiene 2x − 5y = k ↔ 2x − k = 5y ↔ y = . Im(f ) = R.
5 ρ cos θ sin(ρ cos θ ρ sin θ) | sin(ρ2 cos θ sin θ)| ρ2 | cos θ sin θ|
≤ ≤ ≤ ρ → 0.
(b) f (x, y) = x2 y ρ2 ρ ρ
k
Ponendo f (x, y) = k si ottiene x2 y = k ↔ y = , se k 6= 0 e xy = 0 ( insieme dei punti degli assi ) se
x2 4. Calcolare il gradiente delle seguenti funzioni
k = 0. Im(f ) = R.
s (a) f (x, y) = x2 + 2xy − xy 2 : ∇f (x, y) = (2x + 2y − y 2 , 2x − 2xy)
x2
(c) f (x, y) = 2 2 2
y+1 (b) f (x, y) = ye2x : ∇f (x, y) = (4xye2x , e2x )
Il dominio della funzione f (x, y) è D = {(x, y) : y > −1}∪{(x, y) : x = 0, y < −1}. Ponendo f (x, y) = k
e k > 0 si ottiene : (c) f (x, y) = y 2 e−x : ∇f (x, y) = (−y 2 e−x , 2ye−x )
s
x2 x2 x2 2x 2y
=k↔ = k 2 ↔ x2 = k 2 (y + 1) ↔ y = 2 − 1. (d) f (x, y) = log(x2 + y 2 ) : ∇f (x, y) = ( , )
y+1 y+1 k x2 + y 2 x2 + y 2

x2 ex/y −xex/y
Le linee di livello per k > 0 risultano quindi essere {(x, y) : y = − 1, x 6= 0}. Si ottiene invece ∅ per (e) f (x, y) = ex/y : ∇f (x, y) = ( , )
k2 y y2
k < 0 e {(x, y) ∈ D : x = 0} per k = 0. Im(f ) = [0, +∞).
1 5. Calcolare ( se esiste ) il gradiente delle seguenti funzioni nei punti indicati:
(d) f (x, y) = √
x2 + y2
(a) f (x, y) = xy e |x+y| in (0, 0) :
1 1
Ponendo f (x, y) = k si ottiene = k ↔ x2 + y 2 = , per k > 0, e ∅ per k ≤ 0. Im(f ) = (0, +∞).
x2 + y 2 k Essendo f (x, y) nulla lungo gli assi il gradiente esiste ed è (0, 0).

(b) f (x, y) = |x + y| sin(x2 + y) in (0, 0) :


f (h, 0) − f (0, 0) |h| sin (h2 ) ∂f
lim = lim = 0, quindi (0, 0) = 0,
h→0 h h→0 h ∂x
f (0, h) − f (0, 0) |h| sin (h) ∂f
lim = lim = 0, quindi (0, 0) = 0,
h→0 h h→0 h ∂y
da cui segue ∇f (0, 0) = (0, 0).
p p
(c) f (x, y) = |x2 − xy| in (0, 0) : (c) f (x, y) = |x + y|.
∂f Essendo composizione di funzioni continue la funzione f (x, y) risulta essere continua su R2 . Essendo
Essendo f (x, y) nulla lungo l’asse y si ha immediatamente che (0, 0) = 0 composizione di funzioni differenziabili la funzione f (x, y) risulta essere differenziabile su
∂y

f (h, 0) − f (0, 0) h 2 |h|
lim = lim± = lim± = ±1, R2 − {(x, y) : y = −x}.
h→0± h h→0 h h→0 h
∂f Essendo l’esistenza delle derivate parziali condizione necessaria per la differenziabilità, inizio con il
da cui segue che (0, 0) non esiste, e di conseguenza non esiste ∇f (0, 0).
∂x calcolare le derivate parziali della funzione f (x, y) sulla retta y = −x. Pongo (c, −c), con c ∈ R,
p generico punto della retta y = −x e considero il rapporto incrementale :
(d) f (x, y) = (x − y) |y − x2 | in (1, 1) : p
f (1 + h, 1) − f (1, 1)
p
(1 + h − 1) |1 − (1 + h)2 |
p
h |h||2 + h| ∂f f (c + h, −c) − f (c, −c) |h|
lim = lim = lim = 0, quindi (1, 1) = lim± = lim = ±∞
h→0 h h→0 h h→0 h ∂x h→0 h h→0± h
0,
∂f
(c, −c), per ogni c ∈ R e quindi la funzione non risulta differenziabile
p p
f (1, 1 + h) − f (1, 1) (1 − h − 1) |1 + h − 1| −h |h| ∂f Ottengo quindi che non esiste
lim = lim = lim = 0, quindi (1, 1) = 0, ∂x
h→0 h h→0 h h→0 h ∂y sulla retta y = −x.
da cui segue ∇f (1, 1) = (0, 0).

7. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:
6. Studiare la continuità e la differenziabilità delle seguenti funzioni:
1
(a) f (x, y) = e|x−y| (a) f (x, y) = √ :
7x + 4y − 2
Essendo composizione di funzioni continue la funzione f (x, y) risulta essere continua su R2 . Essendo ∂f 7 ∂f
composizione di funzioni differenziabili la funzione f (x, y) risulta essere differenziabile su (x, y) = − (7x + 4y − 2)−3/2 (x, y) = −2(7x + 4y − 2)−3/2
∂x 2 ∂y
R2 − {(x, y) : x = y}. ∂2f 147 ∂2f
(x, y) = (7x + 4y − 2)−5/2 (x, y) = 12(7x + 4y − 2)−5/2
Essendo l’esistenza delle derivate parziali condizione necessaria per la differenziabilità, inizio con il ∂x2 4 ∂y 2
calcolare le derivate parziali della funzione f (x, y) sulla retta {(x, y) : x = y}. Pongo (c, c), con c ∈ R,
generico punto della retta x = y e considero il rapporto incrementale : ∂2f ∂2f
(x, y) = (x, y) = 21(7x + 4y − 2)−5/2
∂x∂y ∂y∂x
f (c + h, c) − f (c, c) e|h| − 1
lim = lim = ±1
h→0± h h→0± h (b) f (x, y) = log(1 − x2 − y 2 ) :
∂f ∂f −2x ∂f −2y
Ottengo quindi che non esiste (c, c), per ogni c ∈ R e quindi la funzione non risulta differenziabile (x, y) = (x, y) =
∂x ∂x 1 − x2 − y 2 ∂y 1 − x2 − y 2
sulla retta x = y.
∂2f 1 + x2 − y 2 ∂2f 1 − x2 + y 2
(x, y) = −2 (x, y) = −2
(b) f (x, y) = |x| sin(xy) ∂x2 (1 − x2 − y 2 )2 ∂y 2 (1 − x2 − y 2 )2
Essendo composizione e prodotto di funzioni continue la funzione f (x, y) risulta essere continua su R2 .
Essendo composizione di funzioni differenziabili la funzione f (x, y) risulta essere differenziabile su ∂2f ∂2f −4xy
(x, y) = (x, y) =
∂x∂y ∂y∂x (1 − x2 − y 2 )2
R2 − {(x, y) : x = 0}.

Essendo l’esistenza delle derivate parziali condizione necessaria per la differenziabilità, inizio con il 1−x
(c) f (x, y) = :
calcolare le derivate parziali della funzione f (x, y) sulla retta x = 0. Pongo (0, c), con c ∈ R, generico y

punto della retta x = 0 e considero il rapporto incrementale : ∂f −1 ∂f 1−x
(x, y) = √ (x, y) = −
∂x 2y 1 − x ∂y y2
f (h, c) − f (0, c) |h| sin(hc)
lim = lim =0 √
h→0 h h→0 h ∂2f −1 ∂2f 2 1−x
(x, y) = (1 − x)−3/2 (x, y) =
∂f ∂x2 4y ∂y 2 y3
Ho quindi dimostrato che (0, c) = 0, per ogni c ∈ R. Essendo f (x, y) nulla sulla retta x = 0, ho
∂x
∂f ∂2f ∂2f 1
immediatamente che (0, c) = 0, per ogni c ∈ R, e quindi ∇f (0, c) = (0, 0), per ogni c ∈ R. (x, y) = (x, y) = 2 √
∂y ∂x∂y ∂y∂x 2y 1 − x
Posso a questo punto verificare la differenziabilità di f (x, y) sulla retta x = 0 calcolando il seguente
limite :
8. Determinare le derivate delle seguenti funzioni lungo le direzioni e nei punti assegnati:
f (h, c + k) − f (0, c) − ∇f (0, c)(h, k) |h| sin(h(c + k))
lim √ = lim √ .
(h,k)→(0,0) h2 + k 2 (h,k)→(0,0) h2 + k 2 (a) f (x, y) = x2 + xy − 2 in P (1, 0) nella direzione ~v = (2, 1)
Passando alle coordinate polari ottengo : ∂f f (1 + 2t, t) − f (1, 0) (1 + 2t)2 + (1 + 2t)t − 2 + 1 6t2 + 5t
Per definizione (1, 0) = lim = lim = lim =5
∂v t→0 t t→0 t t→0 t
|ρ cos θ sin( ρ cos θ(c + ρ sin θ) )| Siccome f (x, y) è differenziabile in (1, 0) si può procedere anche facendo il prodotto scalare tra il gradiente
≤ | sin( ρ cos θ(c + ρ sin θ) )| ≤ ρ| cos θ(c + ρ sin θ)| ≤ ρ|c + ρ sin θ| → 0 in (1, 0) e il vettore ~v :
ρ
∂f
∇f (x, y) = (2x + y, x) e quindi ∇f (1, 0) = (2, 1), da cui segue (1, 0) = ∇f (1, 0) · ~v = (2, 1) · (2, 1) = 5
f (x, y) risulta quindi differenziabile su R2 . ∂v
(b) f (x, y) = ex cos y in P (0, 0) nella direzione del vettore ~v = (1, 2) (c) f (x, y) = x2 sin(y 2 ) :
∂f f (t, 2t) − f (0, 0) et cos(2t) − 1 ∇f (x, y) = (2x sin y 2 , 2yx2 cos y 2 ) e quindi ∇f (0, 0) = (0, 0).
Per definizione (0, 0) = lim = lim = lim (et cos(2t) − 2et sin(2t)) = 1
∂v t→0 t t→0 t t→0 Le derivate di ordine due sono :
Siccome f (x, y) è differenziabile in (0, 0) si può procedere anche facendo il prodotto scalare tra il gradiente ∂2f ∂2f
in (0, 0) e il vettore ~v : (x, y) = 2 sin y 2 da cui segue (0, 0) = 0
∂x2 ∂x2
∇f (x, y) = (ex cos y, −ex sin y) e quindi ∇f (0, 0) = (1, 0), da cui segue : ∂2f ∂2f
(x, y) = −4y 2 x2 sin y 2 + 2x2 cos y 2 da cui segue (0, 0) = 0
∂y 2 ∂y 2
∂f 2
∂ f 2
∂ f 2
∂ f ∂2f
(0, 0) = ∇f (0, 0) · ~v = (1, 0) · (1, 2) = 1 (x, y) = (x, y) = 4xy cos y 2 da cui segue (0, 0) = (0, 0) = 0
∂v ∂x∂y ∂y∂x ∂x∂y ∂y∂x
2 2
Ottengo quindi lo sviluppo : f (x, y) = o(x + y ).
p
(c) f (x, y) = |x2 − xy| in P (0, 0) nella direzione del vettore ~v = (1, 1)

Come visto nel punto (c) esercizio 5 la funzione f (x, y) non ammette gradiente. Non rimane quindi che
p
11. Data la funzione f (x, y) = 1 + 3 (x − 1)2 y, si verifichi che non è differenziabile in (1, 0) e si calcolino le sue
utilizzare la definizione : p derivate direzionali in tale punto, per ogni vettore v non nullo.
∂f f (t, t) − f (0, 0) |t2 − t2 | p
(0, 0) = lim = lim =0 ∂f f (1 + at, bt) − f (1, 0) 1 + 3 (at)2 bt − 1
∂v t→0 t t→0 t Pongo ~v = (a, b). Per definizione si ha che : (1, 0) = lim = lim =
∂v t→0 t t→0 t
√3
t a2 b √3 ∂f
lim = a2 b, da cui segue ∇f (1, 0) = (0, 0). Non essendo verificata la formula (1, 0) = ∇f (1, 0) · ~v ,
9. Determinare il piano tangente al grafico delle seguenti funzioni : t→0 t ∂v
concludo quindi che f (x, y) non è differenziabile in (1, 0).
(a) f (x, y) = x3 − y 3 nel punto (0, 1, −1) :
f (0, 1) = −1, ∇f (x, y) = (3x2 , −3y 2 ) e quindi ∇f (0, 1) = (0, −3). Il piano tangente al grafico della 12. Calcolare gli eventuali punti di massimo, minimo o sella delle seguenti funzioni:
funzione nel punto (0, 1, −1) è quindi : z = f (0, 1) + ∇f (0, 1) · (x, y − 1) = 2 − 3y.
(a) f (x, y) = x2 y + x2 − 2y :
y x
(b) f (x, y) = x + y nel punto (1, 1, 2) : (x, y) = (2x + 2xy, x2 − 2). Ponendo ∇f (x, y) = (0, 0) si ottengono i
Calcolo il gradiente di√f (x, y) : ∇f √
due punti stazionari ( 2, −1) e (− 2, −1). Per determinare la natura dei due punti stazionari calcolo
f (1, 1) = 2, ∇f (x, y) = (yxy−1 + y x log y, xy log x + xy x−1 ) e quindi ∇f (1, 1) = (1, 1). Il piano tangente la matrice Hessiana :  
al grafico della funzione nel punto (1, 1, 2) è quindi : z = f (1, 1) + ∇f (1, 1) · (x − 1, y − 1) = x + y. 2 + 2y 2x
H(x, y) = .
2x 0
√  √ 
√ √
p  
(c) f (x, y) = x2 + y 2 nel punto (2, 0, 2) : 0√ 2 2 0 √ −2 2
Osservo che H( 2, −1) = e H(− 2, −1) = sono entrambe indefi-
x y 2 2 0 −2 2 0
f (2, 0) = 2, ∇f (x, y) = ( p , p ) e quindi ∇f (2, 0) = (1, 0). Il piano tangente al grafico nite. I due punti stazionari sono quindi due punti di sella.
x2 + y 2 x2 + y 2
della funzione nel punto (2, 0, 2) è quindi : z = f (2, 0) + ∇f (2, 0) · (x − 2, y) = x.
(b) f (x, y) = x3 + y 3 + xy :
Calcolo il gradiente di f (x, y) : ∇f (x, y) = (3x2 + y, 3y 2 + x). Ponendo ∇f (x, y) = (0, 0) si ottengono
10. Determinare lo sviluppo di Taylor di secondo grado centrato nell’origine delle seguenti funzioni : i due punti stazionari (0, 0) e (−1/3, −1/3). Per determinare la natura dei due punti stazionari calcolo
la matrice Hessiana
 :   
(a) f (x, y) = sin x sin y : 6x 1 0 1
H(x, y) = , e osservo che H(0, 0) = ( matrice indefinita ) e H(−1/3, −1/3) =
1 6y 1 0
∇f (x, y) = (cos x sin y, sin x cos y) e quindi ∇f (0, 0) = (0, 0). 
−2 1

Le derivate di ordine due sono : ( matrice definita negativa ). Il punto (0, 0) risulta quindi essere una sella e il punto
1 −2
∂2f ∂2f ∂2f ∂2f (−1/3, −1/3) un massimo relativo.
(x, y) = (x, y) = − sin x sin y da cui segue (0, 0) = (0, 0) = 0
∂x2 ∂y 2 ∂x2 ∂y 2
∂2f ∂2f ∂2f ∂2f (c) f (x, y) = log(1 + x2 y 2 ) :
(x, y) = (x, y) = cos x cos y da cui segue (0, 0) = (0, 0) = 1
∂x∂y ∂y∂x ∂x∂y ∂y∂x Essendo la funzione logaritmo una funzione strettamente crescente sul suo dominio posso ridurmi a
Ottengo quindi lo sviluppo : f (x, y) = xy + o(x2 + y 2 ). studiare la funzione g(x, y) = 1 + x2 y 2 . Calcolo il gradiente di g(x, y) : ∇g(x, y) = (2xy 2 , 2yx2 ).
Ponendo ∇f (x, y) = (0, 0) si ottiene che tutti i punti dei due assi coordinati sono punti stazionari. Per
(b) f (x, y) = xexy : determinare la natura dei punti stazionari calcolo la matrice Hessiana :

∇f (x, y) = (exy + xy exy , x2 exy ) e quindi ∇f (0, 0) = (1, 0). 2y 2 4xy


 
H(x, y) = 2 .
Le derivate di ordine due sono : 4xy 2x
∂2f ∂2f
(x, y) = 2y exy + xy 2 exy da cui segue (0, 0) = 0 Purtroppo la matrice Hessiana risulta nulla su (0, 0) e solo semidefinita sugli altri punti dei due assi. In
∂x2 ∂x2
∂2f ∂ 2
f ogni caso quindi non posso concludere nulla sulla natura dei punti stazionari. Posso però concludere con
(x, y) = x3 exy da cui segue (0, 0) = 0 la seguente argomentazione : x2 y 2 ≥ 0 → 1 + x2 y 2 ≥ 1 → f (x, y) = log(1 + x2 y 2 ) ≥ 0. Essendo f (x, y)
∂y 2 ∂y 2
2 nulla sugli assi, tutti i punti stazionari risultano essere punti di minimo assoluto e quindi di minimo
∂ f ∂2f ∂2f ∂2f
(x, y) = (x, y) = 2x exy + x2 y exy da cui segue (0, 0) = (0, 0) = 0 relativo.
∂x∂y ∂y∂x ∂x∂y ∂y∂x
2 2
Ottengo quindi lo sviluppo : f (x, y) = x + o(x + y ).
(d) f (x, y) = x cos y : 14. Calcolare divergenza e rotore dei seguenti campi vettoriali :
Calcolo il gradiente di f (x, y) : ∇f (x, y) = (cos y, −x sin y). Ponendo ∇f (x, y) = (0, 0) si ottengono gli
π (a) F (x, y, z) = (xy, yz, zx) :
infiniti punti stazionari Pk = (0, + kπ), per k ∈ Z. Per determinare la natura dei punti stazionari Pk
2
calcolo la matrice Hessiana : ∂F1 ∂F2 ∂F3
div F = ∇ · F = + + =y+z+x
  ∂x ∂y ∂z
0 − sin y
H(x, y) = , i j k
− sin y −x cos y
∂ ∂ ∂ ∂F3 ∂F2 ∂F1 ∂F3 ∂F2 ∂F1

0 ±1
 rot F = ∇ ∧ F = =( − , − , − ) = (−y, −z, −x)
e osservo che H(Pk ) = , matrice indefinita. Gli infiniti punti stazionari Pk sono quindi ∂x ∂y ∂z ∂y ∂z ∂z ∂x ∂x ∂y
±1 0 F1 F2 F3
tutti punti di sella.
p (b) F (x, y, z) = (x2 + yz, xyz, x + zy 2 ) :
(e) f (x, y) = 1 + x2 + y 2 :
Essendo la funzione radice una funzione strettamente crescente sul suo dominio posso ridurmi a studiare div F = ∇ · F = 2x + xz + y 2
la funzione g(x, y) = 1 + x2 + y 2 . Calcolo il gradiente di g(x, y) : ∇g(x, y) = (2x, 2y). Ponendo
∇f (x, y) = (0, 0) si ottiene l’unico punto stazionaro (0, 0). Per determinare la natura del punto stazionaro rot F = ∇ ∧ F = (2yz − yx, y − 1, yz − z)
calcolo la matrice Hessiana :  
2 0 (c) F (x, y, z) = (x cos z, y sin x, z cos y) :
H(x, y) = ,
0 2
div F = ∇ · F = cos z + sin x + cos y
matrice definita positiva. Il punto (0, 0) risulta quindi essere punto di minimo locale per la funzione
g(x, y), e di conseguenza anche per la funzione f (x, y). Si osservi che (0, 0) è anche punto di minimo rot F = ∇ ∧ F = (−z sin y, −x sin z, y cos x)
assoluto per g(x, y) e quindi per f (x, y), essendo g(0, 0) = 1 e g(x, y) ≥ 1 per ogni (x, y) ∈ R2 .
2 2
(f) f (x, y) = e−(x +y ) :
Essendo la funzione e−x una funzione strettamente decrescente su R posso ridurmi a studiare la funzione
g(x, y) = x2 + y 2 . In modo perfettamente analogo all’esercizio precedente ottengo che la funzione g(x, y)
ha il solo punto stazionario (0, 0), che risulta essere punto di minimo locale e assoluto. Posso quindi
concludere che la funzione f (x, y) ha il solo punto stazionario (0, 0), che risulta essere punto di massimo
locale e assoluto.

1
(g) f (x, y) = x2 +2y 2 :
−2x −4y
Calcolo il gradiente di f (x, y) : ∇f (x, y) = ( , ). Si ha quindi che ∇f (x, y) = (0, 0)
(x2 + 2y 2 )2 (x2 + 2y 2 )2
non è mai verificata sul dominio D = R2 − {(0, 0)}. Non esistono quindi punti stazionari.

(h) f (x, y, z) = 2(x4 + y 4 + z 4 ) + 8xy :


Calcolo il gradiente di f (x, y, z) : ∇f (x, y, z) = (8x3 + 8y, 8y 3 + 8x, 8z 3 ). Ponendo ∇f (x, y, z) = (0, 0, 0)
si ottengono i tre punti stazionari (0, 0, 0), (1, −1, 0) e (−1, 1, 0). Per determinare la natura dei punti
stazionari calcolo la matrice Hessiana :
24x2 8
 
0
H(x, y, z) =  8 24y 2 0 .
0 0 24z 2
Osservo che  
0 8 0
H(0, 0, 0) =  8 0 0  ( matrice indefinita )
0 0 0
 
24 8 0
H(1, −1, 0) = H(−1, 1, 0) =  8 24 0  ( matrice definita positiva ) .
0 0 24
Ho quindi che (0, 0, 0) risulta punto di sella e i punti (1, −1, 0) e (−1, 1, 0) risultano invece di minimo
relativo.

13. Calcolare ∇f e ∆f ( Laplaciano di f ) dei seguenti campi scalare

(a) f (x, y, z) = xy 2 + yz 3 − z 2 : ∇f (x, y, z) = (y 2 , 2xy + z 3 , 3yz 2 − 2z) ∆f (x, y, z) = 2x + 6yz − 2

(b) f (x, y, z) = y sin z + x sin y : ∇f (x, y, z) = (sin y, sin z + x cos y, y cos z) ∆f (x, y, z) = −x sin y − y sin z

p 1 2
(c) f (x, y, z) = x2 + y 2 + z 2 : ∇f (x, y, z) = p (x, y, z) ∆f (x, y, z) = p
x2 + y 2 + z 2 x2 + y 2 + z 2
Z
INTEGRALI DOPPI (d) y dx dy , D = {(x, y) : 4x2 + 9y 2 ≤ 36, y ≥ 0}.
Esercizi svolti D

6. Sia D un disco circolare dotato di densità unitaria, avente centro in C = (r, 0) e raggio r. Verificare la
1. Calcolare i seguenti integrali doppi: relazione I0 = IC + r2 A, dove I0 e IC sono i momenti di inerzia di D rispetto a O e a C e A è l’area di D.
Z
(a) xy dx dy , A = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1}; 7. Calcolare il momento di inerzia rispetto all’origine degli assi della lamina piana di densità unitaria C =
A
Z {(x, y) : x2 + y 2 ≤ 9, x2 + y 2 − 2x ≥ 0}.
1
(b) dx dy , A = {(x, y) : 3 ≤ x ≤ 4, 1 ≤ y ≤ 2};
A (x + y)2
8. Calcolare i seguenti integrali impropri:
Z
2 2
(c) (2x + 3y) dx dy , A = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1, x ≤ y ≤ 1}; Z
A (a) (x2 + y 2 )−α dx dy , D = {(x, y) : 1 ≤ x2 + y 2 };
Z D
(d) (x − 2y) dx dy , A = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 2, 0 ≤ y ≤ 2 − x}; Z
xy
A (b) dx dy , D = {(x, y) : 4 ≤ x2 + y 2 , x ≥ 0, y ≥ 0};
Z D (x4 + y 4 )
(e) xy dx dy , A = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1, x2 ≤ y ≤ 1 + x}; Z
x
A (c) dx dy , D = {(x, y) : x2 + y 2 ≥ 1, x ≥ 0, y ≥ 0};
D (x2 + y 2 )2

Z
(f) (x + y) dx dy , A = {(x, y) : 2x3 ≤ y ≤ 2 x}; Z
x
A (d) dx dy , D = {(x, y) : x2 + y 2 ≤ 1, 0 ≤ y ≤ x};
Z D (x2 + y 2 )
sin y
(g) dx dy , A = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ π, x ≤ y ≤ π}; Z
y x
A (e) dx dy , D = {(x, y) : x2 + y 2 ≤ 1, −x ≤ y ≤ 0}.
Z D (x2 + y 2 )2
(h) (x + 2y) dx dy , A = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 2, min{x2 , x} ≤ y ≤ max{x2 , x}};
A
Z
(i) x sin |x2 − y| dx dy , A = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1};
A
Z
(j) | sin x − y| dx dy , A = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ π, 0 ≤ y ≤ 1};
A
Z
(k) x2 dx dy , A = {(x, y) : y ≤ −x2 + x/2 + 3, y ≥ −x2 − x, y ≥ −x2 + 2x}.
A

2. Sia A la regione di piano racchiusa nel triangolo di vertici A1 = (0, 0), A2 = (1, 1) e A3 = (2, 0) e dotata di
densità unitaria. Calcolare il momento di inerzia di A rispetto al vertice A1 .

3. Sia B la regione di piano racchiusa nel triangolo di vertici B1 = (0, 0), B2 = (0, 1) e B3 = (1, 0) e dotata di
densità unitaria. Calcolare il momento di inerzia di B rispetto al vertice B3 .

4. Calcolare il baricentro delle regioni di piano dotate di densità unitaria

(a) A = {(x, y) : x2 ≤ y ≤ 1};

(b) B = {(x, y) : x2 + y 2 ≤ 1, y ≥ 0}.

5. Calcolare i seguenti integrali doppi:


Z
(a) y 2 dx dy , D = {(x, y) : x2 + y 2 ≤ 1, y ≥ 0};
D
Z
(b) (x2 + y 2 ) dx dy , D = {(x, y) : x2 + y 2 ≤ 1, 0 ≤ y ≤ x};
D
Z
(c) x2 dx dy , D = {(x, y) : 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 4, y ≥ 0};
D

Z
INTEGRALI DOPPI (f) (x + y) dx dy , A = {(x, y) : 2x3 ≤ y ≤ 2 x}.
Esercizi svolti - SOLUZIONI A
La regione A è sia orizzontalmente che verticalmente convessa. È quindi possibile risolvere l’integrale
indifferentemente per orizzontali o per verticali.
1. Calcolare i seguenti integrali doppi: Integrando per orizzontali risulta
Z (y/2)1/3
(y/2)1/3
!
2 2
x2
Z Z Z Z 
(a) xy dx dy , A = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1}.
A
(x + y) dx dy = (x + y) dx dy = + xy dy =
A 0 (y/2)2 0 2 (y/2)2
È possibile risolvere l’integrale indifferentemente per orizzontali o per verticali.
2 2
y4 y3 y 2/3 y 4/3 y5 y4 3y 5/3 3y 7/3
Z   
Integrando per verticali si ottiene 39
= − − + 5/3 + 1/3 dy = − − + + = .
1  2 1 0 32 4 2 2 5 · 32 16 5 · 25/3 7 · 21/3 0 35
1 1 1 1
y2
Z Z Z  Z  Z
x x 1
xy dx dy = xy dy dx = x dx = dx = = .
A 0 0 0 2 0 0 2 4 0 4 Z
sin y
(g) dx dy , A = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ π, x ≤ y ≤ π}.
Z A y
1 Sebbene la regione A sia verticalmente e orizzontalmente convessa, non è possibile calcolare esplicita-
(b) dx dy , A = {(x, y) : 3 ≤ x ≤ 4, 1 ≤ y ≤ 2}.
A (x + y)2 mente l’integrale per verticali, infatti la funzione (sin y)/y non è integrabile elementarmente rispetto a
È possibile risolvere l’integrale indifferentemente per orizzontali o per verticali. y. Integrando per orizzontali si ottiene invece
Integrando per orizzontali si ottiene Z
sin y
Z π Z y
sin y
 Z π
dx dy = dx dy = sin y dy = [− cos y]π0 = 2.
A y y
Z Z 2 Z 4  Z 2 4
1 1 1 0 0 0
2
dx dy = 2
dx dy = − dy =
A (x + y) 1 3 (x + y) 1 x+y 3
Z 2    Z
1 1 25 (h) (x + 2y) dx dy , A = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 2, min{x2 , x} ≤ y ≤ max{x2 , x}}.
= − + dy = [− log (4 + y) + log (3 + y)]21 = ln .
1 4+y 3+y 24 A
L’insieme A può essere visto come l’unione dei due insiemi

A1 = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1, x2 ≤ y ≤ x}, A2 = {(x, y) : 1 ≤ x ≤ 2, x ≤ y ≤ x2 }


Z
(c) (2x2 + 3y) dx dy , A = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1, x2 ≤ y ≤ 1}.
A
la cui intersezione si riduce ad un punto delle relative frontiere. Possiamo quindi decomporre l’integrale
La regione A è sia orizzontalmente che verticalmente convessa. È quindi possibile risolvere l’integrale
secondo:
indifferentemente per orizzontali o per verticali. Z Z Z
(x + 2y) dx dy = (x + 2y) dx dy + (x + 2y) dx dy
Integrando per verticali si ottiene A A1 A2
Z Z 1 Z 1  Z 1 
3
1 dove entrambi gli integrali a secondo membro possono essere risolti integrando per verticali. Si ha
(2x2 + 3y) dx dy = (2x2 + 3y) dy dx = 2x2 y + y 2 dx =
A 0 x2 0 2 x2
Z Z 1 Z x  Z 1
Z 1    1 (x + 2y) dx dy = (x + 2y) dy dx = [xy + y 2 ]xx2 dx =
7 3 7 2 3 22 A1 0 x2 0
= − x4 + 2x2 + dx = − x5 + x3 + x = .
2 2 10 3 2 0 15 1 1
0 2 3 x4 x5
Z 
13
= (2x2 − x3 − x4 ) dx = x − − =
0 3 4 5 0 60
Z
(d) (x − 2y) dx dy , A = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 2, 0 ≤ y ≤ 2 − x}. e
x2
!
A
Z Z 2 Z Z 2
2

La regione A è sia orizzontalmente che verticalmente convessa. È quindi possibile risolvere l’integrale (x + 2y) dx dy = (x + 2y) dy dx = [xy + y 2 ]xx dx =
A2 1 x 1
indifferentemente per orizzontali o per verticali.
2 2
x4 x5
Z 
Integrando per orizzontali si ottiene 2 317
= (−2x2 + x3 + x4 ) dx = − x3 + + =
2−y 1 3 4 5 1 60
2 2−y 2
x2
Z Z Z  Z 
(x − 2y) dx dy = (x − 2y) dx dy = − 2xy dy = Quindi
A 0 0 0 2 0
Z
13 317 11
2 (x + 2y) dx dy = + = .
Z 2 
5 2
 
5 3 4 A 60 60 2
= y − 6y + 2 dy = y − 3y 2 + 2y = − .
0 2 6 0 3
Z
(i) x sin |x2 − y| dx dy , A = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1}.
A
Z
(e) xy dx dy , A = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1, x2 ≤ y ≤ 1 + x}. Poichè
sin (x2 − y) se y ≤ x2

A
La regione A è sia orizzontalmente che verticalmente convessa, ma per la forma esplicita di A è più sin |x2 − y| =
sin (y − x2 ) se y > x2 ,
conveniente integrare per verticali. Si ha quindi
si ha Z Z Z
1 1+x 1 1+x
y2 x sin |x2 − y| dx dy = x sin (x2 − y) dx dy + x sin (y − x2 ) dx dy
Z Z Z  Z 
xy dx dy = xy dy dx = x dx = A A1 A2
A 0 x2 0 2 x2
1  6 1 dove
x4 x2
Z
1 5 3 1 x 2 2 5 A1 = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ x2 }, A2 = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1, x2 ≤ y ≤ 1}
= (−x + x + 2x + x) dx = − + + x3 + = .
2 0 2 6 4 3 2 0 8
Integrando per verticali otteniamo Si ha
−x2 +x/2+3
! 0
x2 0 0
!   
1 1
Z Z Z Z
Z Z Z Z 3 3 3 4
x2 dx dy = x2 dy x + 3x2 x + x3
2
x sin (x2 − y) dx dy = x sin (x2 − y) dy dx = x[cos (x2 − y)]x0 dx = dx =
2
dx =
8
=2
A1 0 0 0 A1 −2 −x2 −x −2 −2

1 1 e
x2
Z 
1 1 1
(x − x cos (x2 )) dx = − sin (x2 ) = − sin 1 −x2 +x/2+3
! 2
= Z Z 2 Z Z 2   
2 2 2 2 3 3
0 0 x2 dx dy = x2 dy dx = − x3 + 3x2 dx = − x4 + x3 = 2
A2 0 −x2 +2x 0 2 8 0
e Z Z 1 Z 1  Z 1
2 2 2 Quindi
x sin (y − x ) dx dy = x sin (y − x ) dy dx = x[− cos (y − x )]1x2 dx = Z
A2 0 x2 0 x2 dx dy = 2 + 2 = 4.
1 1 A
x2
Z 
1 1 1
= (x − x cos (1 − x2 )) dx = + sin (1 − x2 ) = − sin 1
0 2 2 0 2 2
2. Sia A la regione di piano racchiusa nel triangolo di vertici A1 = (0, 0), A2 = (1, 1) e A3 = (2, 0) e dotata di
Quindi Z
1 1 1 1 densità unitaria. Calcolare il momento di inerzia di A rispetto al vertice A1 .
(x + 2y) dx dy = − sin 1 + − sin 1 = 1 − sin 1.
A 2 2 2 2 Essendo
A = {(x, y) : y ≤ x ≤ 2 − y, 0 ≤ y ≤ 1}
Z
si ha
(j) | sin x − y| dx dy , A = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ π, 0 ≤ y ≤ 1}. Z Z 1 Z 2−y  Z 1 3
x
2−y
A I0 = (x2 + y 2 ) dx dy = (x2 + y 2 ) dx dy = + y2 x dy =
Poichè A 0 3

sin x − y se y ≤ sin x Z 1  y  0
1 y
| sin x − y| = 8 8 2 4 8 4
y − sin x se y > sin x, = − y 3 + 4y 2 − 4y + dy = − y 4 + y 3 − 2y 2 + y = .
0 3 3 3 3 3 0 3
si ha Z Z Z
| sin x − y| dx dy = (sin x − y) dx dy + (y − sin x) dx dy
A A1 A2
3. Sia B la regione di piano racchiusa nel triangolo di vertici B1 = (0, 0), B2 = (0, 1) e B3 = (1, 0) e dotata di
dove densità unitaria. Calcolare il momento di inerzia di B rispetto al vertice B3 .
A1 = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ π, 0 ≤ y ≤ sin x}, A2 = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ π, sin x ≤ y ≤ 1} Risulta
B = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1 − x}.
Integrando per verticali otteniamo p
Poichè la distanza del generico punto (x, y) ∈ B dal vertice B3 è (x − 1)2 + y 2 , si ha
! sin x
π sin x π
y2
Z Z Z Z 
1 1−x 1 1−x
y3
Z Z Z  Z 
(sin x − y) dx dy = (sin x − y) dy dx = y sin x − dx =
(x − 1)2 + y 2 dx dy = (x − 1)2 + y 2 dy y(x − 1)2 +
 
A1 0 0 0 2 0 IB3 = dx = dx =
B 0 0 0 3 0
Z π Z π  π
1 1 1 1 π 4
Z 1
1 1
= sin2 x dx = (1 − cos 2x) dx = x − sin 2x = =− (x − 1) dx = − [(x − 1)4 ]10 = .
3
2 0 4 0 4 2 0 4 3 3 3
0
e Z Z π Z 1  Z π 2
y
(y − sin x) dx dy = − y sin x]1sin x dx =
(y − sin x) dy dx = [
A2 0 2
sin x 0
Z π  Z π  4. Calcolare il baricentro delle regioni di piano dotate di densità unitaria
1 1 1 1
= sin2 x − sin x + dx = (1 − cos 2x) − sin x + dx = (a) A = {(x, y) : x2 ≤ y ≤ 1}.
0 2 2 0 4 2
 π Siano xA e y A le coordinate del baricentro di A.
3 1 3
= x − sin 2x + cos x = π − 2. Per simmetria risulta xA = 0.
4 8 0 4
Invece Z
Quindi 1
Z
π 3 yA = y dx dy
| sin x − y| dx dy = + π − 2 = π − 2. M (A) A
A 4 4
dove M (A) è la massa di A.
Z Poichè 1
1 1 1
x3
Z Z Z  Z 
(k) x2 dx dy , A = {(x, y) : y ≤ −x2 + x/2 + 3, y ≥ −x2 − x, y ≥ −x2 + 2x}. 4
M (A) = dx dy = dy dx = (1 − x2 ) dx = x − =
A A −1 x2 −1 3 −1 3
L’insieme A può essere visto come l’unione dei due insiemi
e 1
1 1 1
x5
Z Z Z  Z 
1 1 4
A1 = {(x, y) : −2 ≤ x ≤ 0, −x2 − x ≤ y ≤ −x2 + x/2 + 3}, y dx dy = ydy dx = (1 − x4 ) dx = x− = ,
A −1 x2 2 −1 2 5 −1 5
A2 = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 2, −x2 + 2x ≤ y ≤ −x2 + x/2 + 3} risulta y A = 3/5.
aventi in comune solo punti delle relative frontiere. Possiamo quindi decomporre l’integrale secondo:
Z Z Z
x2 dx dy = x2 dx dy + x2 dx dy
A A1 A2

dove entrambi gli integrali a secondo membro possono essere risolti integrando per verticali.
(b) B = {(x, y) : x2 + y 2 ≤ 1, y ≥ 0}.
Siano xB e y B le coordinate del baricentro di B. 
x = ρ cos θ
Per simmetria risulta xB = 0. θ ∈ [0, 2π).
y = ρ sin θ
Invece Z
1 Poichè x2 + y 2 = ρ2 , la condizione 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 4 diventa 1 ≤ ρ ≤ 2, mentre y ≥ 0 diventa 0 ≤ θ ≤ π.
yB = y dx dy
M (B) B L’insieme di integrazione nel piano ρ, θ è quindi il rettangolo:
dove M (B) è la massa di B.
Poichè {(ρ, θ) : 1 ≤ ρ ≤ 2, 0 ≤ θ ≤ π}.
Z
π
M (B) = dx dy = Essendo ρ lo Jacobiano della trasformazione, si ha
B 2
e √ ! 1
Z Z 2 Z π  Z 2 Z π
1 + cos 2θ

1−x2
1 1
x3 x2 dx dy = ρ3 cos2 θ dθ dρ = ρ3

dθ dρ =
Z Z Z Z
1 1 2 2
y dx dy = ydy dx = (1 − x ) dx = x− = , D 1 0 1 0 2
B −1 0 2 −1 2 3 −1 3 π  2
1 1 3 π 1 3 π ρ4
Z  Z
1 15
risulta y B = 4/(3π). = ρ θ + sin 2θ dρ = ρ dρ = = π.
2 0 2 0 2 0 2 4 1 8

5. Calcolare i seguenti integrali doppi:


Z
(d) y dx dy , D = {(x, y) : 4x2 + 9y 2 ≤ 36, y ≥ 0}.
Z D
(a) y 2 dx dy , D = {(x, y) : x2 + y 2 ≤ 1, y ≥ 0}. Per il calcolo dell’integrale è utile riscrivere la disequazione che definisce D come
D
L’integrale può essere calcolato utilizzando coordinate polari: 4x2 9y 2
+ ≤ 1,
 36 36
x = ρ cos θ
θ ∈ [0, 2π). da cui
y = ρ sin θ
x2 y2
+ 2 ≤ 1.
2 2 2 2 2
Poichè x + y = ρ , la condizione x + y ≤ 1 diventa 0 ≤ ρ ≤ 1, mentre y ≥ 0 diventa sin θ ≥ 0, ossia 32 2
0 ≤ θ ≤ π. D risulta quindi essere metà di una ellisse di semiassi a = 3 e b = 2. Utilizzando la trasformazione
L’insieme di integrazione nel piano ρ, θ è quindi il rettangolo: 
x = 3ρ cos θ
θ ∈ [0, 2π)
{(ρ, θ) : 0 ≤ ρ ≤ 1, 0 ≤ θ ≤ π}. y = 2ρ sin θ

Essendo ρ lo Jacobiano della trasformazione, si ha: l’insieme di integrazione nel piano ρ, θ diventa il rettangolo:
Z Z 1 Z π  Z 1 Z π
1 − cos 2θ
 {(ρ, θ) : 0 ≤ ρ ≤ 1, 0 ≤ θ ≤ π}.
y 2 dx dy = ρ3 sin2 θ dθ dρ = ρ3 dθ dρ =
D 0 0 0 0 2
Essendo 6ρ lo Jacobiano della trasformazione, si ha
1 π  1
π 1 3 π ρ4
Z  Z
1 3 1 π
= ρ θ − sin 2θ dρ = ρ dρ = = . Z 1 Z π Z 1 1
Z  Z
2 0 2 0 2 0 2 4 0 8 y dx dy = 12ρ2 sin θ dθ dρ = 12ρ2 [− cos θ]π0 dρ = 24 ρ2 dρ = 8[ρ3 ]10 = 8.
D 0 0 0 0

Z
(b) (x2 + y 2 ) dx dy , D = {(x, y) : x2 + y 2 ≤ 1, 0 ≤ y ≤ x};
D 6. Sia D un disco circolare dotato di densità unitaria, avente centro in C = (r, 0) e raggio r. Verificare la
L’integrale può essere calcolato utilizzando coordinate polari: relazione I0 = IC + r2 A, dove I0 e IC sono i momenti di inerzia di D rispetto a O e a C e A è l’area di D.

x = ρ cos θ Risulta Z
θ ∈ [0, 2π).
y = ρ sin θ I0 = (x2 + y 2 ) dx dy
D
Z
Poichè x2 + y 2 = ρ2 , la condizione x2 + y 2 ≤ 1 diventa 0 ≤ ρ ≤ 1, mentre 0 ≤ y ≤ x diventa
= ((x − r + r)2 + y 2 ) dx dy
0 ≤ sin θ ≤ cos θ, ossia 0 ≤ θ ≤ π/4. D
L’insieme di integrazione nel piano ρ, θ è quindi il rettangolo:
Z
= ((x − r)2 + 2r(x − r) + r2 + y 2 ) dx dy
D
{(ρ, θ) : 0 ≤ ρ ≤ 1, 0 ≤ θ ≤ π/4}. Z Z Z
= ((x − r)2 + y 2 ) dx dy + r2 dx dy + 2r (x − r) dx dy
Essendo ρ lo Jacobiano della trasformazione, si ha: D D D
Z
!
= Ic + r2 A + 2r
 1
Z Z 1 Z π/4
π
Z 1
π ρ4 π (x − r) dx dy
(x2 + y 2 ) dx dy = ρ3 dθ dρ = ρ3 dρ = = . D
D 0 0 4 0 4 4 0 16
= Ic + r2 A
Z poichè per simmetria risulta Z
(c) x2 dx dy , D = {(x, y) : 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 4, y ≥ 0}. (x − r) dx dy = 0.
D D
L’integrale può essere calcolato utilizzando coordinate polari:
7. Calcolare il momento di inerzia rispetto all’origine degli assi della lamina piana di densità unitaria C = Utilizzando coordinate polari si ha
{(x, y) : x2 + y 2 ≤ 9, x2 + y 2 − 2x ≥ 0}. Z Z R Z π/2
!
xy 1 sin θ cos θ
Poichè l’insieme C è invariante rispetto alla simmetria per l’origine e la funzione f (x, y) = x2 + y 2 è pari 4 4
dx dy = 4 4 dθ dρ =
DR (x + y ) 2 0 ρ (cos θ + sin θ)
rispetto a tale simmetria risulta ! Z !
Z π/2 R
Z Z sin θ cos θ 1 π
I0 = (x2 + y 2 ) dx dy = 2 (x2 + y 2 ) dx dy = 4 dθ dρ = (log R − log 2).
0 (cos4 θ + sin θ) 2 ρ 4
C C0
Pertanto
dove
Z
xy π
0 2 2
C = {(x, y) : x + y ≤ 9, x + y − 2x ≥ 0, y ≥ 0}. 2 2 dx dy = lim (log R − log 2) = +∞.
(x4 + y 4 )
D 4 R→+∞
L’integrale può ora essere calcolato utilizzando coordinate polari: Quindi l’integrale diverge positivamente.
Z
 x
x = ρ cos θ (c) dx dy , D = {(x, y) : x2 + y 2 ≥ 1, x ≥ 0, y ≥ 0}.
θ ∈ [0, 2π). 2
D (x + y )
2 2
y = ρ sin θ
Sia
L’insieme di integrazione nel piano ρ, θ è quindi il seguente: DR = {(x, y) : 1 ≤ x2 + y 2 ≤ R2 , x ≥ 0, y ≥ 0}, (R > 1)
allora Z Z
{(ρ, θ) : 2 cos θ ≤ ρ ≤ 3, 0 ≤ θ ≤ π/2} ∪ {(ρ, θ) : 0 ≤ ρ ≤ 3, π/2 ≤ θ ≤ π}. x x
2 + y 2 )2
dx dy = lim 2 2 2
dx dy.
D (x R→+∞ DR (x + y )
Essendo ρ lo Jacobiano della trasformazione, si ha Utilizzando coordinate polari si ha
π/2 3 π 3 π/2 3 π 3 Z R Z π/2 ! Z R
ρ4 ρ4
Z Z  Z Z   Z  Z   Z
x 1 1 π/2
I0 = 2 ρ3 dρ dθ + ρ3 dρ dθ =2 dθ + dθ = 2 2 2
dx dy = 2
cos θ dθ dρ = 2
[sin θ]0 dρ =
0 2 cos θ π/2 0 0 4 2 cos θ π/2 4 0 DR (x + y ) 1 0 ρ 1 ρ
Z π/2   Z π  Z π/2    R
81 81 75 1 81 Z R
1

1 1
=2 − 4 cos4 θ dθ + dθ =2 − 2 cos 2θ − cos 4θ dθ + π = = dρ = − =1− .
0 4 4 π/2 0 4 2 8 1 ρ
2 ρ 1 R
π/2
Pertanto

75 1 81
θ − sin 2θ − sin 4θ
 
=2 + π = 39π.
Z
x 1
4 8 0 4 dx dy = lim 1− = 1.
D (x2 2
+y )2 R→+∞ R
Z
x
(d) dx dy , D = {(x, y) : x2 + y 2 ≤ 1, 0 ≤ y ≤ x}.
8. Calcolare i seguenti integrali impropri: D (x2 + y 2 )
Sia
Z D = {(x, y) : 2 ≤ x2 + y 2 ≤ 1, 0 ≤ y ≤ x}, ( > 0)
2 2 −α 2 2
(a) (x + y ) dx dy , D = {(x, y) : 1 ≤ x + y }.
D
allora Z Z
x x
Sia dx dy = lim dx dy.
DR = {(x, y) : 1 ≤ x2 + y 2 ≤ R2 }, (R > 1) (x2 + y 2 )
D →0+ D (x2 + y 2 )

Utilizzando coordinate polari si ha


allora Z Z Z Z 1 Z π/4 ! Z 1 √ Z 1 √
(x2 + y 2 )−α dx dy = lim (x2 + y 2 )−α dx dy. x π/4 2 2
R→+∞ 2 2
dx dy = cos θ dθ dρ = [sin θ]0 dρ = dρ = (1 − ).
D DR D (x + y )  0  2  2
Utilizzando coordinate polari si ha
Pertanto Z √ √
R Z 2π  R x 2 2
lim (1 − ) =
Z Z Z
dx dy = .
(x2 + y 2 )−α dx dy = ρ−2α+1 dθ dρ = 2π ρ−2α+1 dρ D (x2 + y 2 ) 2 →0+ 2
DR 1 0 1
 π Z
x
 (R−2α+2 − 1) se α 6= 1 (e) dx dy , D = {(x, y) : x2 + y 2 ≤ 1, −x ≤ y ≤ 0}.
= 1−α D (x2 + y 2 )2

2π log R se α = 1. Sia
D = {(x, y) : 2 ≤ x2 + y 2 ≤ 1, −x ≤ y ≤ 0}, ( > 0)
Pertanto allora
 π
(R−2α+2 − 1) α 6= 1
Z Z
Z  se x x
(x2 + y 2 )−α dx dy = lim 1−α dx dy = lim+ dx dy.
R→+∞  (x2 + y 2 )2
D →0 2
D (x + y )
2 2
D 2π log R se α = 1.
Utilizzando coordinate polari si ha
e quindi l’integrale diverge positivamente se α ≤ 1, vale π/(α − 1) se α > 1. Z Z 1 Z 0 ! Z 1
x 1 1
Z 2 2 2
dx dy = 2
cos θ dθ dρ = 2
[sin θ]0−π/4 dρ =
xy D (x + y )  −π/4 ρ  ρ
(b) dx dy , D = {(x, y) : 4 ≤ x2 + y 2 , x ≥ 0, y ≥ 0};
4
D (x + y )
4 √ Z 1 √   √  
2 1 2 1 2 1
Sia = dρ = − = −1 .
2  ρ 2 2 ρ 2 
DR = {(x, y) : 4 ≤ x2 + y 2 ≤ R2 , x ≥ 0, y ≥ 0}, (R > 2)
Pertanto √
allora Z Z Z
x 2

1

xy xy dx dy = lim+ − 1 = +∞.
dx dy = lim dx dy. 2
+y ) 2 (x2 2 →0 
D (x4 + y 4 ) R→+∞ DR (x4 + y 4 ) D
Quindi l’integrale diverge positivamente.
INTEGRALI TRIPLI INTEGRALI TRIPLI
Esercizi svolti Esercizi svolti - SOLUZIONI

1. Calcolare i seguenti integrali tripli: 1. Calcolare i seguenti integrali tripli:


Z
xyexz dx dy dz, A = [0, 2] × [1, 3] × [0, 1].
Z
(a)
(a) xyexz dx dy dz, A = [0, 2] × [1, 3] × [0, 1]; A
A
Il calcolo dell’integrale triplo può essere ridotto al calcolo di tre integrali semplici successivi.
Z
Z 3 Z 2 Z 1 Z 3 Z 2
(b) x dx dy dz, A = {(x, y, z) : x, y, z ≥ 0, x + y + z ≤ 1};
Z   
1
A xyexz = xyexz dz dx dy = y [exz ]0 dx dy =
Z A 1 0 0 1 0
3 2 3 3 3
y2
Z  
(x + y + z) dx dy dz, A = {(x, y, z) : 0 ≤ x ≤ 1, 2x ≤ y ≤ x + 1, 0 ≤ z ≤ x + y};
Z Z Z
(c) x x
A = y (e − 1) dx dy = y[e − x]20 dy = (e − 3) 2
y dy = (e2 − 3) = 4(e2 − 3).
Z 1 0 1 1 2 1
(d) x(y 2 + z 2 ) dx dy dz, A = {(x, y, z) : x2 + y 2 + z 2 ≤ 1, x2 ≥ y 2 + z 2 , x ≥ 0}.
A
Z
(b) x dx dy dz, A = {(x, y, z) : x, y, z ≥ 0, x + y + z ≤ 1}.
2. Calcolare il baricentro e il volume dei seguenti solidi omogenei: A
Integrando per strati paralleli al piano xy si ha
(a) {(x, y, z) : 0 ≤ z ≤ 1, (z − 1)2 ≥ x2 + y 2 }; Z Z 1 Z 
(b) piramide di vertici A = (1, 0, 0), B = (0, 1, 0),C = (0, 0, 1) e D = (0, 0, 0); x dx dy dz = x dx dy dz
A 0 Az
(c) solido del primo ottante limitato dalla superficie cilindrica di equazione z = x2 /3 e dai piani di equazione
z = 0,y = 0,2x + 3y − 18 = 0. dove Az è l’insieme definito dalle disequazioni

0≤x≤1−z
3. Sia A il solido generato dalla rotazione attorno all’asse z della regione piana: 0 ≤ y ≤ −x + 1 − z.
C = {(x, y, z) : y = 0, x2 − 1 ≤ z ≤ (x − 1)2 , 0 ≤ x ≤ 1}. Applicando la formula di integrazione per verticali si ottiene
Determinare il volume e il baricentro di A. Z 1−z Z −x+1−z
Z  Z 1−z
x dx dy = x dy dx = x[y]−x+1−z
0 dx =
2 2 2 2 2 Az 0 0 0
4. Dato il solido Cr = {x + y ≥ r , x + y ≤ z ≤ 1} determinare il valore del parametro r in modo che il 1−z
1−z  3
x2 (1 − z)3
Z
volume di C sia π/8. x
= (−x2 + x(1 − z)) dx = − + (1 − z) =
0 3 2 0 6
5. Determinare il volume dei seguenti solidi di rotazione:
e successivamente
(a) T triangolo di vertici (0, 0, 2), (0, −1, 1) e (0, 1, 1) attorno all’asse y; 1 1 1
(1 − z)4
Z Z  Z 
1 1 1
2 2 x dx dy dz = (1 − z)3 dz = − = .
(b) D = {(x, y, z) : y = 0, x − 4z ≥ 0, 0 ≤ x ≤ 1} attorno all’asse z; 0 Az 6 0 6 4 0 24
2
(c) D = {(x, y, z) : z = 0, 0 ≤ y ≤ | − 1/4 + x |, 0 ≤ x ≤ 1} attorno all’asse x. Z
(c) (x + y + z) dx dy dz, A = {(x, y, z) : 0 ≤ x ≤ 1, 2x ≤ y ≤ x + 1, 0 ≤ z ≤ x + y}.
A
Si ha, integrando per fili paralleli rispetto all’asse z
Z Z Z x+y 
(x + y + z) dx dy dz = (x + y + z) dz dx dy,
A D 0

con D = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1, 2x ≤ y ≤ x + 1} e applicando su D la formula di integrazione per verticali,


si può scrivere:
Z Z x+y  Z 1 Z x+1 Z x+y  
(x + y + z) dz dx dy = (x + y + z) dz dy dx =
D 0 0 2x 0
x+y !
1 x+1 Z 1 Z x+1
z2
Z  Z 
3
= (x + y)z + dy dx = (x + y)2 dy dx =
0 2x 2 0 0 2x 2
Z 1 x+1 Z 1
1 1
= (x + y)3 dx = (−19x3 + 12x2 + 6x + 1) dx =
0 2 2x 2 0
 1
1 19 13
= − x4 + 4x3 + 3x2 + x = .
2 4 0 8
Z
(d) x(y 2 + z 2 ) dx dy dz, A = {(x, y, z) : x2 + y 2 + z 2 ≤ 1, x2 ≥ y 2 + z 2 , x ≥ 0}. Per simmetria si ha
A xA = 0, y A = 0,
Si ha, integrando per fili paralleli all’asse x
mentre, essendo il solido omogeneo,
Z Z Z √1−y2 −z2 !
1
1 1
z4 z2
Z Z Z  Z 
2 2
x(y + z ) dx dy dz = √ x(y 2 + z 2 ) dx dy dz, = 1 3 2 1
A D y 2 +z 2
zA = z dx dy dz = z dx dy dz = 3 (z 3 −2z 2 +z) dz = 3 − z3 + = .
V (A) A π 0 Az 0 4 3 2 0 4

Z √1−y2 −z2 !  1−y2 −z2
x2
Z Z 
= (y 2 + z 2 ) x dz dy dz, = (y 2 + z 2 ) dy dz = (b) piramide di vertici A = (1, 0, 0), B = (0, 1, 0),C = (0, 0, 1) e D = (0, 0, 0).
√ 2 √y2 +z2
D y 2 +z 2 D Sia
1
Z Ω = {(x, y, z) : x, y, z ≥ 0, x + y + z ≤ 1}
= (y 2 + z 2 )(1 − 2y 2 − 2z 2 ) dy dz
2 D la piramide di vertici ABCD.
2 2
Integrando per strati paralleli al piano x, y si ottiene
con D = {(y, z) : y + z ≤ 1/2}.
Z Z 1 Z 
Passando a coordinate polari nel piano y, z si ha
V (Ω) = dx dy dz = dx dy dz,
Z √ Z 2π Ω 0 Ωz
1 1/ 2
Z 
1 2 2 2 2
(y + z )(1 − 2y − 2z ) dy dz = (ρ3 − 2ρ5 ) dθ dρ = essendo Ωz il triangolo, sul piano z = 0, descritto dalle disequazioni
2 D 2 0 0
Z 1/√2  4  √
6 1/ 2

0≤x≤1−z
3 5 ρ ρ π
=π (ρ − 2ρ ) dρ = π − = . 0 ≤ y ≤ −x + 1 − z.
0 4 3 0 48
Poichè Z
Alternativamente, per calcolare l’integrale proposto, si possono usare le coordinate cilindriche, 1
dx dy = (1 − z)2
 Ωz 2
 x=t
si ha
y = ρ cos θ Z 1
1

1
1
1

z = ρ sin θ, V (Ω) = (1 − z)2 dz = − (1 − z)3 = .
0 2 6 0 6
che trasformano l’insieme A0 dello spazio (t, ρ, θ), definito da Siano xΩ , y Ω , z Ω le coordinate del baricentro di Ω.
p √ Per simmetria risulta
A0 = {(t, ρ, θ) : ρ ≤ t ≤ 1 − ρ2 , 0 ≤ ρ ≤ 1/ 2, 0 ≤ θ ≤ 2π}, xΩ = y Ω = z Ω
nell’insieme A dello spazio (x, y, z). ed essendo il solido omogeneo si ha
Utilizzando la formula del cambiamento di variabili e ricordando che 1 1 1
z4 z2
Z Z Z  Z 
1 2 1
∂(x, y, z) zΩ = z dx dy dz = 6 z dx dy dz = 3 (z 3 − 2z 2 + z) dz = 3 − z3 + = .
det = ρ, V (Ω) Ω 0 Ωz 0 4 3 2 0 4
∂(t, ρ, θ)
(c) solido del primo ottante limitato dalla superficie cilindrica di equazione z = x2 /3 e dai piani di equazione
si trova
Z Z √
2 Z 2π Z √1−ρ2 ! ! z = 0,y = 0,2x + 3y − 18 = 0.
π
x(y 2 + z 2 ) dx dy dz = tρ3 dt dθ dρ = , Sia C l’insieme del primo ottante limitato da z = x2 /3, z = 0,y = 0,2x + 3y − 18 = 0.
A 0 0 ρ 48
Si ha, integrando per fili paralleli rispetto all’asse z
con calcoli identici ai precedenti. Z Z Z 2 !
x /3
V (C) = dx dy dz = dz dx dy,
C D 0
2. Calcolare il baricentro e il volume dei seguenti solidi omogenei:
18−2x
con D = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 9, 0 ≤ y ≤ 3 } e applicando su D la formula di integrazione per verticali,
(a) {(x, y, z) : 0 ≤ z ≤ 1, (z − 1)2 ≥ x2 + y 2 }. si può scrivere:
Sia 18−2x 18−2x
x2 /3
! ! !
A = {(x, y, z) : 0 ≤ z ≤ 1, (z − 1)2 ≥ x2 + y 2 }. 9 9
x2
Z Z 3
Z Z Z 3
V (C) = dz dy dx = dy dx =
Integrando per strati paralleli al piano x, y si ottiene 0 0 0 0 0 3
9 9
2 3 x4
Z 
Z Z 1 Z  2 243
V (A) = dx dy dz = dx dy dz, = (2x2 − x3 )dx = x − = .
0 9 3 18 0 2
A 0 Az

essendo Az il cerchio, sul piano z = 0, con centro nell’origine e raggio z − 1. Siano xC , y C , z C le coordinate del baricentro di C.
Poichè Z Poichè il solido è omogeneo si ha
dx dy = π(z − 1)2 18−2x
x2 /3
! !
Z Z 9 Z Z
Az 1 2 3
xC = x dx dy dz = x dz dy dx =
si ha 1 V (C) C 243 0 0 0
1
(z − 1)3
Z 
π
V (A) = π (z − 1)2 dz = π = . 18−2x
! 9
9 9
x3
Z Z Z 
3 3 2 3 2 2 2 1 4 2 27
0 0 = dy dx = (2x3 − x4 )dx = x − x5 = .
243 0 0 3 243 0 9 243 2 45 0 5
Siano xA , y A , z A le coordinate del baricentro di A.
Con calcoli analoghi si prova che (b) D = {(x, y, z) : y = 0, x2 − 4z 2 ≥ 0, 0 ≤ x ≤ 1} attorno all’asse z.
1
Z
6 1
Z
27 Applicando il I 0 Teorema di Guldino si ottiene
yC = y dx dy dz = e zC = z dx dy dz = .
V (C) C 5 V (C) C 5 Z Z 1 Z x/2 ! Z 1  3 1
x 2π
V = 2π x dx dz = 2π x dz dx = 2π x2 dx = 2π = .
D 0 −x/2 0 3 0 3
3. Sia A il solido generato dalla rotazione attorno all’asse z della regione piana:
C = {(x, y, z) : y = 0, x2 − 1 ≤ z ≤ (x − 1)2 , 0 ≤ x ≤ 1}.
(c) D = {(x, y, z) : z = 0, 0 ≤ y ≤ | − 1/4 + x2 |, 0 ≤ x ≤ 1} attorno all’asse x.
Determinare il volume e il baricentro di A. Posto D = D1 ∪ D2 dove
Applicando il I 0 Teorema di Guldino risulta
D1 = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1/2, 0 ≤ y ≤ −x2 + 1/4} e D2 = {(x, y) : 1/2 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ x2 − 1/4},
(x−1)2
! 1
1 1
x2 x3
Z Z Z Z 
2
V (A) = 2π x dx dz = 2π x dz dx = 4π (x − x2 ) dx = 4π − = π. e applicando il I 0 Teorema di Guldino risulta
C 0 x2 −1 0 2 3 0 3
Z Z Z 
Siano xA , y A , z A le coordinate del baricentro di A. V = 2π y dx dy = 2π y dx dy + y dx dy =
Per simmetria si ha ZD1/2 Z −x2 +1/4
D1!
Z 1 D2Z x2 −1/4 ! !
xA = 0, y A = 0, = 2π y dy dx + y dy dx =
0 0 1/2 0
mentre, essendo il solido omogeneo, si ha, integrando per strati paralleli al piano x, y !
1/2 2 1 2 1
x5 x3
Z  Z  
1 1 x 23
−x2 + x2 −
! !
1
Z
3
Z 0 Z
3
Z 1 Z =π dx + dx =π − + = π.
zA = z dx dy dz = z dx dy dz + z dx dy dz 0 4 1/2 4 5 6 16 0 240
V (A) A 2π −1 A1,z 2π 0 A2,z

dove A1,z è il cerchio, sul piano z = 0, con
√ centro nell’origine e raggio z + 1 e A2,z è il cerchio, sul piano
z = 0, con centro nell’origine e raggio 1 − z.
Poichè

Z Z
dx dy = π(z + 1) e dx dy = π(1 − z)2
A1,z A2,z

si ottiene
0 1 0 1 !
√ z3 z2 z3 4 √ z2
Z Z   
3 3 1
zA = (z 2 + z) dz + (z 2 − 2z z + z) dz = + + − z2 z + =− .
2 −1 0 2 3 2 −1 3 5 2 0 5

4. Dato il solido Cr = {x2 + y 2 ≥ r2 , x2 + y 2 ≤ z ≤ 1} determinare il valore del parametro r in modo che il


volume di C sia π/8.
Integrando per strati paralleli al piano x, y si ha
!
Z Z 1 Z
V (Cr ) = dx dy dz = dx dy dz (0 < r < 1)
Cr r2 Cr,z

dove Cr,z è la corona circolare, sul piano z = 0, descritta dalle disequazioni r2 ≤ x2 + y 2 ≤ z.


Poichè Z
dx dy = π(z − r2 ),
Cr

risulta 1
1
z2
Z 
π
V (Cr ) = π (z − r2 ) dz = π
− r2 z = (1 − r2 )2 .
r2 2 r2 2

Imponendo che V (Cr ) sia uguale a π/8, si ottiene r = 1/ 2.

5. Determinare il volume dei seguenti solidi di rotazione:


(a) T triangolo di vertici (0, 0, 2), (0, −1, 1) e (0, 1, 1) attorno all’asse y.
Sia
T = {(y, z) : z − 2 ≤ y ≤ 2 − z, 1 ≤ z ≤ 2}.
Applicando il I 0 Teorema di Guldino si ottiene
Z 2 Z 2−z Z 2 2
z3
Z  

V = 2π z dy dz = 2π z dy dz = 4π (2z − z 2 ) dz = 4π z 2 − = .
T 1 z−2 1 3 1 3

Potrebbero piacerti anche