Sei sulla pagina 1di 33

Funzioni di variabile complessa – Esercizi

 
 Funzioni elementari 
1. Determinare la parte reale, la parte immaginaria e il modulo delle seguenti funzioni.
(a) sin z
(b) cos z
(c) sinh z
(d) cosh z
2. Determinare gli zeri delle seguenti funzioni.

(a) sin z
(b) cos z
(c) sinh z
(d) cosh z

3. Mostrare che valgono le seguenti identità.


(a) ez = ez
(b) sin z = sin z
(c) cos z = cos z
(d) sinh z = sinh z
(e) cosh z = cosh z
4. Mostrare che valgono le seguenti identità.
(a) sin iz = i sinh z
(b) cos iz = cosh z
5. Calcolare, nel campo complesso, le seguenti espressioni.
(a) log(−e)
(b) log(1 + i)

(c) log(1 + 3 i)

(d) log( 3 + i)
(e) (−1)i
(f) (−1)π

1
 
 Funzioni derivabili e olomorfe 
1. Determinare i punti in cui sono derivabili le seguenti funzioni.

(a) f (z) = z + |z|


(b) f (z) = |z|2 z
(c) f (z) = ez
(d) f (z) = z ez

2. Sia f : C → C la funzione definita da


z
f (z) = .
1 + |z|2

(a) Determinare i punti in cui f è derivabile


(b) Determinare i punti in cui f è olomorfa.
3. Sia z = x + i y , con x, y ∈ R . Stabilire se le seguenti funzioni sono intere.
(a) f (z) = x2 + 2xy − y 2 − 2y + 1 + i(−x2 + 2xy + y 2 + 2x)
(b) f (z) = x3 − 3xy 2 + 2xy + x + y + i(−y 3 + 3x2 y − x2 + y 2 − x + y − 2)
(c) f (z) = ex (x cos y − (1 + y) sin y) + i ex (x sin y + (1 + y) cos y)
4. Sia Ω ⊆ C un aperto connesso e sia f : Ω → C una funzione olomorfa. Mostrare che se f ha
modulo costante allora f è costante
5. Posto z = x + i y , con x, y ∈ R , si consideri la funzione
 2
 x yz 6 0
se z =
f (z) = x4 + y 2
0 se z = 0 .

(a) Mostrare che f non è derivabile in z0 = 0 .


(b) Mostrare che la parte reale e la parte immaginaria di f soddisfano le condizioni di Cauchy-
Riemann in x0 = (0, 0) .

6. Sia f : C → C la funzione definita da


( 2
e−1/z se z 6= 0
f (z) =
0 se z = 0 .

(a) Stabilire se la funzione f è continua in z0 = 0 .


(b) Stabilire se la funzione f è derivabile in z0 = 0 .

2
 
 Funzioni armoniche 
1. Mostrare che lo spazio H(Ω) delle funzioni armoniche su un aperto Ω ⊆ R2 forma uno spazio
vettoriale reale.
2. Sia f : Ω → C una funzione olomorfa. Siano u = Re f e v = Im f . Mostrare che la funzione
prodotto p = uv è armonica su Ω . Più in generale, stabilire se il prodotto di due funzioni
armoniche è ancora una funzione armonica.
3. (a) Mostrare che la funzione u(x, y) = x2 − y 2 + ex cos y è armonica su tutto R2 .
(b) Determinare, se esiste, una coniugata armonica di u .
4. (a) Mostrare che la funzione u(x, y) = x3 − 3xy 2 + x2 − y 2 è armonica su tutto R2 .
(b) Determinare, se esiste, una coniugata armonica di u .
5. (a) Mostrare che la funzione u(x, y) = sin 2x cosh 2y è armonica su tutto R2 .
(b) Determinare, se esiste, una coniugata armonica di u .
6. (a) Mostrare che la funzione u(x, y) = ex (x cos y − y sin y) è armonica su tutto R2 .
(b) Determinare, se esiste, una coniugata armonica di u .
2
−y 2
7. (a) Mostrare che la funzione u(x, y) = ex cos 2xy è armonica su tutto R2 .
(b) Determinare, se esiste, una coniugata armonica di u .
8. (a) Mostrare che la funzione
x+y
u(x, y) =
x2 + y 2
è armonica sull’insieme Ω = R2 \ {(0, 0)} .
(b) Determinare, se esiste, una funzione olomorfa f : Ω → C tale Re f = u .
9. Determinare tutte le funzioni olomorfe f : C → C con parte reale u(x, y) = 2xy .
10. Determinare tutte le funzioni olomorfe f : C → C con parte reale u(x, y) = x2 − 2xy − y 2 .

11. Dimostrare che se una funzione olomorfa f : C → C ha parte reale data da un polinomio, allora
è essa stessa un polinomio.

3
 
 Integrali di linea 
1. Calcolare l’integrale Z
I= (3z + z) dz
γ

dove γ è l’arco di parabola di equazione y = x2 , x ∈ [0, 1] .


2. Calcolare l’integrale Z
I= |z|z 2 dz
γ

dove γ è il segmento di equazione y = x , x ∈ [0, 1] .


3. Calcolare l’integrale Z
1
I= dz
γ 1+z
dove γ è il segmento che collega il punto P1 ≡ (1, 1) al punto P2 ≡ (3, 2) .
4. Calcolare l’integrale Z
z
I= dz
γ 1 + |z|
dove γ è il tratto di circonferenza di centro O ≡ (0, 0) e di raggio 2 compreso nel primo
quadrante, orientato in senso antiorario.

5. Calcolare l’integrale Z
I= (z 2 + z 2 ) dz
γ

dove γ è il tratto di iperbole di equazione x2 − y 2 = 1 , x ∈ [0, 2] .


6. Calcolare l’integrale Z
z
I= dz
γ z+i
√ √ 
3 1 1 3

dove γ è l’arco do circonferenza di centro O che collega P1 ≡ 2 , 2 a P2 ≡ 2, 2 .
7. Calcolare l’integrale Z
z
I= dz
γ 1 + z2
2 2
dove γ : x + y = 1 , −x ≤ y ≤ x , orientata in senso antiorario.
8. Calcolare l’integrale Z
I= eiz dz
γ

dove γ è il segmento che collega O ≡ (0, 0) a P ≡ (1, 1) .


9. Calcolare gli integrali
Z Z Z Z
I1 = z dz , I2 = |z|2 dz , I3 = z 2 dz , I4 = |z|2 z dz
γ γ γ γ

dove γ è il bordo (orientato positivamente) di una regione regolare Ω ⊆ R2 .

4
10. (a) Calcolare l’integrale Z
I= ez dz
γ

dove γ è l’arco di circonferenza di centro O e raggio 1 compreso nel primo quadrante,


orientato positivamente.
(b) Determinare e valutare la parte reale e immaginaria di tale integrale.
11. (a) Calcolare l’integrale Z
I= eiz dz
γ

dove γ è l’arco di circonferenza di centro O e raggio 1 compreso nel primo quadrante,


orientato positivamente.
(b) Determinare e valutare la parte reale e immaginaria di tale integrale.

5
 
 Serie 
1. Date le funzioni
X zn X z 2n X z 2n+1
E(z) = , C(z) = (−1)n , S(z) = (−1)n ,
(n!)2 ((2n)!)2 ((2n + 1)!)2
n≥0 n≥0 n≥0

mostrare che valgono le identità di Eulero

E(iz) + E(−iz)

C(z) =

2
S(z) = E(iz) − E(−iz) .

2i

2. Determinare il disco di convergenza delle seguenti serie di potenze.


X 2n + i
(a) zn
1 + ni
n≥0
X  1 + i n
(b) (z − i)n
2
n≥0
X nn
(c) z 2n+1
n!
n≥0
X n!
n
(d) n z
2( 2 )
n≥0

X 2(n2 )
n
(e) n z
( )
n≥0 3
2

X n
(f) z(2)
n≥0
X
(g) z n!
n≥0

3. Sia {an }n≥0 una successione di numeri complessi tale che an → 1 per n → +∞ . Sia z0 ∈ C .
Determinare il disco di convergenza della serie di potenze
X
an (z − z0 )n .
n≥0

4. Determinare il disco di convergenza e la somma delle seguenti serie di potenze.


X 2n + 3n
(a) zn
n!
n≥0
X z 2n+1
(b) (−4)n
(2n)!
n≥0
X z 2n
(c) (−3)n
(2n + 1)!
n≥0
X z 2n+1
(d) 9n
(2n + 1)!
n≥1

6
X z n+1
(e) (n + 1) 3n
n!
n≥0
X
(f) n z 2n
n≥0

5. Determinare l’anello di convergenza e la somma delle seguenti serie di Laurent.


+∞
X zn
(a)
n=−∞
(2 + 3 sign(n))n
+∞
X (3 − sign(n))n n
(b) z
n=−∞
4n
+∞
X (1 + 3 sign(n))n n
(c) z
n=−∞
2|n|
+∞
X 3n n
(d) z
n=−∞
2|n|
+∞
X z 3n
(e)
n=−∞
8|n|
+∞
X zn
(f)
n=−∞
|n|!
+∞
X z 2n
(g) (−1)n
n=−∞
|2n|!
+∞
X zn
(h) n
n=−∞
|n|!

6. Determinare l’anello di convergenza delle seguenti serie di Laurent.


+∞
X 2n + 1 n
(a) z
n=−∞
3n + 1
+∞
X zn
(b)
n=−∞
2|n| + 1
+∞
X 9|n| 2n
(c) z
n=−∞
3n +1
+∞
X
(d) 2|n|n z n
n=−∞

7. Scrivere tutti gli sviluppi in serie di Laurent della funzione


1
f (z) =
z−i
(a) centrati in z0 = 0
(b) centrati in z0 = 1 .
8. Scrivere tutti i possibili sviluppi in serie di Laurent centrati in z0 = 0 della funzione
1
f (z) = .
(1 − z)(2 + z)

7
9. Scrivere tutti i possibili sviluppi in serie di Laurent centrati in z0 = 0 della funzione
1
f (z) = .
(z 2 − 1)(z 2 − 4)

8
 
 Singolarità e residui 
1. Classificare la singolarità in z0 = 0 delle seguenti funzioni. Calcolare poi il residuo di tali
funzioni in z0 = 0 .
z2
(a) f (z) =
ez − 1 − z
sin(sinh z) z
(b) f (z) = e
sinh(sin z)
1 − cos 2z
(c) f (z) =
z3
sinh z
(d) f (z) =
z4
2
(e) f (z) = z 3 e−1/z
2
(f) f (z) = z 2 sin
z
2. Calcolare il residuo in z0 = 0 della funzione

e−2/z
f (z) = .
2z + 1

3. Calcolare il residuo in z0 = 0 della funzione


z  π
f (z) = 1 − cos .
1−z z

4. (a) Classificare i punti singolari della funzione

e−1/z
f (z) = .
z(1 − 2z)

(b) Calcolare i residui di f nei suoi punti singolari.


5. Stabilire se la singolarità in z0 = 0 della funzione

e−3z
f (z) =
z(cos z1 − 1)

è isolata.

9
 
 Formule integrali di Cauchy 
1. Calcolare l’integrale Z
I= z 5 (7z 3 + 2 sinh z + 9ez ) esin z cos 5z dz
γ

dove γ : |z − 3 + 6i| = 5 , orientata positivamente.
2. Calcolare l’integrale
(z 2 + 3z + 1) eπ/z sin(z 2 + πz)
Z
I= dz
γ z 4 − z 3 + 2z 2 − z + 1
dove γ : |z + 1| = 1/2 , orientata positivamente.
3. Calcolare l’integrale
π
ze2z
Z
I= dz
γ (z − 1)(z − i)2
dove γ : |z − 2i| = 2 , orientata positivamente.
4. Calcolare l’integrale
e3z sin z sinh 2z
Z
dz
γ z 2 (z 2
+ 2)(z 2 + 3)
dove γ : |z| = 1 , orientata positivamente.
5. Calcolare gli integrali
Z
z + 2i
(a) I = dz , dove γ : |z − 2i| = 2 , orientata positivamente.
γ (z + 1)(z − i)2
Z
dz
(b) I = 2 (z − i)
, dove γ : |z − 1| = 1 , orientata positivamente.
γ (z − 1)
Z
dz
(c) I = 2
, dove γ : |z + 1 − i| = 1 , orientata positivamente.
γ 4z + 4z + 3
eπz
Z
(d) I = 2
dz , dove γ : |z − 2 + 2i| = 3 , orientata positivamente.
γ iz − (2 + 3i)z + 3 + i
(ez − 1) cos πz
Z
(e) I = dz , dove γ : |z| = 1 , orientata positivamente.
γ z 2 (z 2 + 4i)
6. Calcolare l’integrale
cos πz
Z
I= dz
γ z−1
dove γ : |z| = 2 , orientata positivamente.
7. Sia R ∈ R , R > 0 . Calcolare l’integrale
eπz
Z
IR = dz
γR z4 −1

dove γR : |z − 2| = R , orientata positivamente.


8. Sia R ∈ R , R > 0 . Calcolare l’integrale

Z √ z
ze 3
IR = dz
γR (z 2 + z + 1)2

dove γR : |z − i| = R , orientata positivamente.

10
9. (a) Calcolare l’integrale Z
z(z + 1)
IR = dz
γR (z − 1)(z + i)
dove γR : |z − i| = R , orientata positivamente, con R > 0 .
(b) Calcolare l’integrale
z + eπz
Z
IR = dz
γR z 2 (z − i)
dove γR : |z − 1 + i| = R , orientata positivamente, con R > 0 .

11
 
 Integrali reali 
1. Calcolare l’integrale Z 2π

I= .
0 5 − 3 sin θ + 2 cos θ

2. Calcolare gli integrali


Z 2π

(a) I =
0 7 + 2 cos θ + 3 sin θ
Z 2π

(b) I =
0 (3 + 2 cos θ)(3 + 2 sin θ)
Z 2π Z π/4
dθ dθ
(c) I = 2 e J=
0 1 + sin θ cos θ2
0 1 + sin2 θ cos2 θ
Z 2π
1 + cos θ
(d) I = dθ
0 (2 + sin θ + cos θ)2
3. Calcolare l’integrale Z +∞
1+t
I= dt .
−∞ 4 + 5t2 + t4

4. Calcolare gli integrali


Z +∞
dt
(a) I = 2 )(1 + t + t2 )
−∞ (1 + t
Z +∞
t2 + 2
(b) I = 2 2
dt
−∞ (t + 1)(t + 3)
Z +∞ 2
t +1
(c) I = 2 + 2)2
dt
−∞ (t
Z +∞
dt
(d) I =
−∞ (1 + t + t2 )2
Z +∞ 2
t +1
(e) I = 2 3
dt
−∞ (t + 9)

5. Calcolare gli integrali


+∞
cos π4 t +∞
sin π4 t
Z Z
I= 2
dt e J= dt .
−∞ t + 2t + 3 −∞ t2 + 2t + 3

6. Calcolare gli integrali


cos π3 t sin π3 t
Z +∞ Z +∞
(a) I = 2
dt e J = 2
dt
−∞ t + 4t + 9 −∞ t + 4t + 9
cos π6 t sin π6 t
Z +∞ Z +∞
(b) I = 2 2
dt e J = 2 2
dt
−∞ (1 + t ) −∞ (1 + t )
Z +∞ Z +∞
cos t sin t
(c) I = 2 2
dt e J = 2 2
dt .
−∞ (t + 1)(t + 4) −∞ (t + 1)(t + 4)
Z +∞ 2 Z +∞ 2
t cos πt t sin πt
(d) I = 4+1
dt e J = dt .
−∞ t −∞ t4 + 1

12
Soluzioni

 
 Funzioni elementari 
1. Posto z = x + iy , con x, y ∈ R , si ha
(a) sin z = sin x cosh y + i cos x sinh y
| sin z|2 = sin2 x + sinh2 y
(b) cos z = cos x cosh y − i sin x sinh y
| cos z|2 = cos2 x + sinh2 y
(c) sinh z = sinh x cos y + i cosh x sin y
| sinh z|2 = sinh2 x + sin2 y
(d) cosh z = cosh x cos y + i sinh x sin y
| cosh z|2 = sinh2 x + cos2 y
2. Posto z = x + iy , con x, y ∈ R , si ha
(a) zk = kπ , k ∈ Z .
π
(b) zk = 2 + kπ , k ∈ Z .
(c) zk = kπi , k ∈ Z .
(d) zk = π2 + kπ i , k ∈ Z .


3. Mostrare che valgono le seguenti identità.


(a) Posto z = x + iy , con x, y ∈ R , si ha

ez = ex+iy = ex (cos y + i sin y) = ex (cos y − i sin y) = ex−iy = ez .

(b) Usando la definizione del seno complesso e la proprietà precedente, si ha

eiz − e−iz eiz − e−iz eiz − e−iz e−iz − eiz eiz − e−iz
 
sin z = = = = = = sin z .
2i 2i −2i −2i 2i

(c) Analogamente a quanto fatto nel caso precedente, si ha

eiz + e−iz eiz + e−iz eiz + e−iz e−iz + eiz eiz + e−iz
 
cos z = = = = = = cos z .
2 2 2 2 2

(d) Si ha
ez − e−z ez − e−z ez − e−z ez − e−z
 
sinh z = = = = = sinh z .
2 2 2 2
(e) Si ha
ez + e−z ez + e−z ez + e−z ez + e−z
 
cosh z = = = = = cosh z .
2 2 2 2
4. (a) Si ha
ei(iz) − e−i(iz) e−z − ez 1 ez − e−z
sin iz = = =− = i sinh z .
2i 2i i 2
(b) Si ha
ei(iz) + e−i(iz) e−z + ez ez + e−z
cos iz = = = = cosh z .
2 2 2

13
5. (a) log(−e) = ln | − e| + (arg(−e) + 2kπ)i = 1 + (2k + 1)πi , k ∈ Z .
(b) log(1 + i) = ln |1 + i| + (arg(1 + i) + 2kπ)i = 12 ln 2 + ( π4 + 2kπ)i , k ∈ Z .
√ √ √
(c) log(1 + 3 i) = ln |1 + 3 i| + (arg(1 + 3 i) + 2kπ)i = ln 2 + ( π3 + 2kπ)i , k ∈ Z .
√ √ √
(d) log( 3 + i) = log | 3 + i| + (arg( 3 + i) + 2kπ)i = log 2 + ( π6 + 2kπ)i
(e) (−1)i = ei log(−1) = ei(π+2kπ)i = e−(2k+1)π , k ∈ Z .
2
(f) (−1)π = eπ log(−1) = eπ(π+2kπ)i = e(2k+1)π i = cos(2k + 1)π 2 + i sin(2k + 1)π 2 , k ∈ Z .

 
 Funzioni derivabili e olomorfe 
1. Usando le condizioni di Cauchy-Riemann, si trova che tutte le funzioni date non sono derivabili
in alcun punto di C .

2. Posto z = x + iy , con x, y ∈ R , si ha
z x + iy x y
f (z) = 2
= 2 2
= 2 2
+ i.
1 + |z| 1+x +y 1+x +y 1 + x2 + y 2

Quindi, si ha
x
u(x, y) = Re f =
1 + x2 + y 2
y
v(x, y) = Im f = .
1 + x2 + y 2

Tali funzioni sono differenziabili su tutto R2 . Inoltre


∂u 1 − x2 + y 2 ∂u 2xy
= =−
∂x (1 + x2 + y 2 )2 ∂y (1 + x2 + y 2 )2
∂v 2xy ∂v 1 + x2 − y 2
=− = .
∂x (1 + x2 + y 2 )2 ∂y (1 + x2 + y 2 )2

Pertanto, si hanno le condizioni di Cauchy-Riemann

∂u ∂v 1 − x2 + y 2 1 + x2 − y 2
= sse =
∂x ∂y (1 + x2 + y 2 )2 (1 + x2 + y 2 )2
sse 1 − x2 + y 2 = 1 + x2 − y 2
sse x2 − y 2 = 0
sse y = ±x
∂u ∂v 2xy 2xy
=− sse − =
∂y ∂x (1 + x2 + y 2 )2 (1 + x2 + y 2 )2
sse xy = 0
sse x=0 oppure y = 0 .

Le condizioni di Cauchy-Riemann sono soddisfatte solo nell’origine. Di conseguenza, la funzione


f è derivabile solo in z = 0 . Tuttavia, f non è olomorfa in z = 0 (poiché non è derivabile in
tutto un intorno di tale punto).
3. Tutte le funzioni date sono intere, ossia olomorfe su tutto C . Infatti, la parte reale e la parte
immaginaria sono funzioni differenziabili su tutto R2 e soddisfano le condizioni di Cauchy-
Riemann su tutto R2 .
4. Usare le condizioni di Cauchy-Riemann.

14
 
 Funzioni armoniche 
1. Per mostrare che H(Ω) è uno spazio vettoriale, basta mostrare che è un sottospazio di C 2 (Ω) ,
ossia che è chiuso rispetto alle combinazioni lineari (essendo certamente non vuoto contenendo
la funzione identicamente nulla). Infatti, per ogni λ, µ ∈ R e per ogni f, g ∈ H(Ω) , si ha

∂2 ∂2
 2
∂2f
 2
∂2g
 
∂ f ∂ g
(λf + µg) + (λf + µg) = λ + + µ + = 0.
∂x2 ∂y 2 ∂x2 ∂y 2 ∂x2 ∂y 2

2. Siano u e v due funzioni armoniche su Ω e sia p = uv il loro prodotto. Allora, si ha


∂p ∂u ∂v ∂p ∂u ∂v
= v+u = v+u
∂x ∂x ∂x ∂y ∂y ∂y
∂2p ∂2u ∂u ∂v ∂2v ∂2p ∂2u ∂u ∂v ∂2v
2
= 2
v+2 +u 2 2
= 2
v+2 +u 2 .
∂x ∂x ∂x ∂x ∂x ∂y ∂y ∂y ∂y ∂y
Pertanto, si ha

∂2p ∂2p ∂2u ∂2u ∂2v ∂2v


     
∂u ∂v ∂u ∂v
2
+ 2 = + 2 v+2 + +u + 2 .
∂x ∂y ∂x2 ∂y ∂x ∂x ∂y ∂y ∂x2 ∂y
Essendo u e v armoniche, si ha

∂2p ∂2p
 
∂u ∂v ∂u ∂v
+ =2 + .
∂x2 ∂y 2 ∂x ∂x ∂y ∂y
In generale, quindi, il prodotto di due funzioni armoniche non è necessarimente una funzione
armonica. Questo accade se e solo se
∂u ∂v ∂u ∂v
+ =0
∂x ∂x ∂y ∂y
ossia, se se solo se
h∇u, ∇vi = 0 .
Se u e v sono la parte reale e la parte immaginaria di una funzione olomorfa f : Ω → C , allora
valgono le condizioni di Cauchy-Riemann, ossia ux = vy e uy = −vx . In questo caso, quindi, si
ha ux vx + uy vy = vx vy − vx vy = 0 e quindi p = uv è armonica. Del resto, se f = u + i v è
olomorfa, allora anche f 2 = u2 − v 2 + 2iuv è olomorfa e quindi 2uv è armonica, ossia p = uv
è armonica.
3. (a) Si hanno le derivate parziali
∂u ∂u
= 2x + ex cos y = −2y − ex sin y
∂x ∂y
∂2u ∂2u
= 2 + ex cos y = −2 − ex cos y .
∂x2 ∂y 2
Pertanto, si ha
∂2u ∂2u
+ 2 =0
∂x2 ∂y
per ogni (x, y) ∈ R2 . La funzione u è armonica su tutto R2 .
(b) Poiché R2 è un aperto semplicemente connesso, la funzione u ammette una coniugata
armonica v . Per determinare la funzione v , consideriamo il campo
 
∂u ∂u
F= − , = (2y + ex sin y, 2x + ex cos y) .
∂y ∂x

15
La funzione v è un potenziale di F . Quindi, si ha
Z x Z y Z x Z y
v(x, y) = F1 (t, 0) dt + F2 (x, t) dt = 0 dt + (2x + ex cos t) dt = 2xy + ex sin y .
0 0 0 0

4. Una coniugata armonica è v(x, y) = 3x2 y − y 3 + 2xy .


5. Una coniugata armonica è v(x, y) = cos 2x sinh 2y .
6. Una coniugata armonica è v(x, y) = ex (x sin y + y cos y) .
2
−y 2
7. Una coniugata armonica è v(x, y) = ex cos 2xy .

8. Calcolando la coniugata armonica di u , si trova


1+i
f (z) = − i.
z

9. Si ha f (z) = −i z 2 + ci , con c ∈ R .
10. Si ha f (z) = (1 + i) z 2 + ci , con c ∈ R .
11. Se la parte reale u è un polinomio, allora la coniugata armonica di u è necessariamente un
polinomio. Di conseguenza, anche f è un polinomio.

 
 Integrali di linea 
1. Poiché γ : z = t + i t2 con t ∈ [0, 1] , si ha
Z 1 Z 1 Z 1
2 2 2 10
I= (3(t+i t )+t−i t )(1+2i t) dt = (4t+2i t )(1+2i t) dt = (4t−4t3 +10i t2 ) dt = 1+ i.
0 0 0 3

2. Si ha γ : z = t + i t , t ∈ [0, 1] , z 0 = 1 + i . Quindi
Z 1 p
2
√ 2
Z 1
1−i
I= t2 + t2 (t − i t) (1 + i) dt = 2 (1 − i) (1 + i) t3 dt = √ .
0 0 2

3. La retta che passa per i punti P1 e P2 ha equazione x−2y+1 = 0 . Pertanto γ : z = 2t−1+i t ,


t ∈ [1, 2] , z 0 = 2 + i . Pertanto, si ha
Z 2 Z 2
2+i 2+i 1 3 + 4i
I= dt = dt = ln 2 .
1 1 + 2t − 1 − i t 2−i 1 t 5

4. Si ha γ : z = 2 cos θ + 2i sin θ , θ ∈ [0, π2 ] , z 0 = −2 sin θ + 2i cos θ . Quindi, si ha


π/2
cos θ − i sin θ
Z
I= (−2 sin θ + 2i cos θ) dθ
0 1+2
Z π/2
4
= (cos θ − i sin θ)(− sin θ + i cos θ) dθ
3 0
Z π/2
4
= (− sin θ cos θ + i sin2 θ + i cos2 θ + sin θ cos θ) dθ
3 0
Z π/2
4 2
= i dθ = πi.
3 0 3

16

5. Si ha γ : z = cosh t + i sinh t , t ∈ [0, ln(2 + 3] , z 0 = sinh t + i cosh t . Quindi

Z ln(2+ 3
I= ((cosh t + i sinh t)2 + (cosh t − i sinh t)2 ) (sinh t + i cosh t) dt
0

Z ln(2+ 3
=2 (cosh2 t − sinh2 t) (sinh t + i cosh t) dt
0

Z ln(2+ 3
=2 (sinh t + i cosh t) dt
0
h iln(2+√3
= 2 cosh t + i sinh t
0
 √ √ 
= 2 cosh ln(2 + 3) + i sinh ln(2 + 3) − 1

= 2(1 + i 3) .

6. Si ha γ : z = cos θ + i sin θ , θ ∈ [ π6 , π3 ] , z 0 = − sin θ + i cos θ . Quindi, si ha


π/3
cos θ − i sin θ
Z
I= (− sin θ + i cos θ) dθ
π/6 cos θ + i sin θ + i
Z π/3
idθ
=
π/6 cos θ + i(sin θ + 1)
π/3
cos θ − i(sin θ + 1)
Z
=i dθ
π/6 cos2 θ + (sin θ + 1)2
π/3
cos θ − i(sin θ + 1)
Z
i
= dθ
2 π/6 sin θ + 1
i π/3
Z  
cos θ
= − i dθ
2 π/6 1 + sin θ
i h iπ/3
= ln(1 + sin θ) − iθ
2 π/6
i  π π  π π
= ln 1 + sin − i − ln 1 + sin +i
2 3 3 !6 6
√ 
i  3  1 π
= ln 1 + − ln 1 + −i
2 2 2 6

π i 2+ 3
= + ln
12 2 3
π i √
= − ln(6 − 3 3) .
12 2

7. Si ha γ : z = cos θ + i sin θ , θ ∈ [− π4 , π4 ] , z 0 = − sin θ + i cos θ . Quindi, si ha


π
cos θ − i sin θ
Z 4
I= (− sin θ + i cos θ) dθ
−π4
1 + (cos θ + i sin θ)2
Z π
4 idθ
=
−π
4
2 cos θ(cos θ + i sin θ)
π
cos θ − i sin θ
Z
i 4
= dθ
2 −π4
cos θ
Z π  
i 4 sin θ
= 1−i dθ
2 −π
4
cos θ

17
ih i π4
= θ + i ln | cos θ| π
2 −4
π
= i.
4
8. Si ha γ : z = t + it , t ∈ [0, 1] , z 0 = 1 + i . Quindi
1 1 1
e(1+i)t
Z Z 
i(t−it) t+it
I= e (1 + i) dt = (1 + i) e dt = (1 + i) = e1+i − 1 .
0 0 1+i 0

9. Sia γ : z = x(t) + i y(t) , t ∈ [a, b] , z 0 = x0 (t) + i y 0 (t) . Allora, si ha


Z Z b
I1 = z dz = (x(t) + i y(t))(x0 (t) + i y 0 (t)) dt
γ a
Z b
= (x(t)x0 (t) + i y(t)x0 (t) + i x(t)y 0 (t) − y(t)y 0 (t)) dt
a
Z b Z b
0 0
= (x(t)x (t) − y(t)y (t)) dt + i (y(t)x0 (t) + x(t)y 0 (t)) dt
a a
Z Z
= x dx − y dy + i y dx + x dy .
γ γ

Ci siamo cosı̀ ridotti a due integrali di linea di seconda specie che possono essere calcolati mediante
il teorema di Gauss-Green. Pertanto, si ha
ZZ ZZ ZZ
I1 = (0 − 0) dx dy + i (1 + 1) dx dy = 2i dx dy = 2i A(Ω)
Ω Ω Ω

dove A(Ω) è l’area della regione Ω .


In modo analogo, si ha
I2 = 2A(Ω) (−yG (Ω) + i xG (Ω))
I3 = 4A(Ω) (yG (Ω) + i xG (Ω))
I4 = 4i A(Ω) Iz (Ω)
dove (xG (Ω), yG (Ω)) è il baricentro della regione Ω e Iz (Ω) è il momento di inerzia di Ω
rispetto all’asse z .
10. (a) Poiché ez ammette una primitiva, l’integrale può essere calcolato mediante il teorema
fondamentale del calcolo, tenuto conto che la curva γ parte dal punto z1 = 1 e termina
nel punto z2 = i :
 i
I = ez 1 = ei − e = cos 1 − e + i sin 1 .
(b) Per calcolare la parte reale e la parte immaginaria di I , si usa la definizione di integrale di
linea. Poiché γ : z = eiθ , θ ∈ [0, π/2] , e z 0 = ieiθ , si ha
Z π/2 Z π/2 Z π/2

I= ee ieiθ dθ = i ecos θ+i sin θ eiθ dθ = i ecos θ ei(θ+sin θ) dθ
0 0 0
Z π/2
=i ecos θ (cos(θ + sin θ) + i sin(θ + sin θ)) dθ
0
Z π/2 Z π/2
cos θ
=− e sin(θ + sin θ)) dθ + i ecos θ cos(θ + sin θ) dθ .
0 0

Pertanto, si ha
Z π/2
I1 = Re I = − ecos θ sin(θ + sin θ)) dθ
0

18
Z π/2
I2 = Im I = ecos θ cos(θ + sin θ) dθ .
0

Infine, utilizzando il risultato ottenuto nel primo punto, si ha


I1 = cos 1 − e
I2 = sin 1 ,
ossia
Z π/2
ecos θ sin(θ + sin θ)) dθ = e − cos 1
0
Z π/2
ecos θ cos(θ + sin θ) dθ = sin 1 .
0

11. (a) Analogamente a quanto fatto nell’esercizio precedente, si ha


I = − sin 1 + i(cos 1 − e−1 ) .

(b) Si ottiene
Z π/2
e− sin θ sin(θ + cos θ)) dθ = sin 1
0
Z π/2
e− sin θ cos(θ + cos θ) dθ = cos 1 − e−1 .
0

 
 Serie 
1. Le tre serie date convergono per ogni z ∈ C . Pertanto, per ogni z ∈ C , si ha
 
E(iz) + E(−iz) 1 X n zn X z n
= i + (−i)n 
2 2 (n!)2 (n!)2
n≥0 n≥0
X 1 + (−1)n zn X z 2n X z 2n
= in = i2n
= (−1) n
= C(z) .
2 (n!)2 ((2n)!)2 ((2n)!)2
n≥0 n≥0 n≥0

Analogamente, si ha
 
E(iz) − E(−iz) 1 X n zn X z n
= i − (−i)n 
2i 2i (n!)2 (n!)2
n≥0 n≥0
X 1 − (−1)n zn X z 2n+1 X z 2n+1
= in 2
= i2n 2
= (−1)n = S(z) .
2i (n!) ((2n + 1)!) ((2n + 1)!)2
n≥0 n≥0 n≥0

2n +i
2. (a) Posto an = 1+ni z n , si ha

an+1 2n+1 + i 1 + ni 1 2n+1 + i 1 + ni


= z n+1 n = |z| → 2 |z| n → +∞ .
an 1 + (n + 1)i 2 + i zn 2n + i 1 + (n + 1)i
Pertanto il disco di convergenza è |z| < 1/2 .
n
(b) Posto an = 1+i 2 (z − i)n , si ha
 n+1  n
an+1 1+i 1 21+i 1
= (z − i)n+1 = |z−i| → √ |z−i| n → +∞ .
an 2 (z − i)n 1+i2 2

Pertanto il disco di convergenza è |z − i| < 2 .

19
nn
(c) Posto an = n! z 2n+1 , si ha
n
(n + 1)n+1 2n+3 n!

an+1 1 1
= z = 1+ |z|2 → e |z|2 n → +∞ .
an (n + 1)! nn z 2n+1 n

Pertanto il disco di convergenza è |z| < e−1/2 .


n!
(d) Posto an = n z n , si ha
2( 2 )
n
an+1 (n + 1)! n+1 2( 2 ) 1 n+1
= n+1 z n
= |z| → 0 n → +∞ .
an 2( 2 ) n! z 2n

Pertanto il disco di convergenza è tutto C .


(n2 )
(e) Posto an = 2 n z n , si ha
3( 2 )
n+1 n
2( 2 ) n+1 3( 2 ) 1
 n
an+1 2n 2
= n+1 z n n
= n
|z| = |z| → 0 n → +∞ .
an 3( 2 ) 2( 2 ) z 3 3

Pertanto il disco di convergenza è tutto C .


n
(f) Posto an = z ( 2 ) , si ha

n+1 n n
0 se |z| < 1
z( 2 ) z ( 2 )+( 1 )

an+1
= n = n = |z|n → 1 se |z| = 1 n → +∞ .
an z(2) z(2) 

+∞ se |z| > 1

Pertanto il disco di convergenza è |z| < 1 .


(g) Posto an = z n! , si ha

(n+1)! 0
 se |z| < 1
an+1 z
= = z (n+1)n!−n! = |z|nn! → 1 se |z| = 1 n → +∞ .
an z n! 
+∞ se |z| > 1

Pertanto il disco di convergenza è |z| < 1 .


3. Posto bn = an (z − z0 )n , si ha
bn+1 an+1 (z − z0 )n+1 an+1
= n
= |z − z0 | → |z − z0 | n → +∞ .
bn an (z − z0 ) an
Quindi, il disco di convergenza è |z − z0 | < 1 .
4. (a) La serie converge su tutto C e
X 2n + 3n X (2z)n X (3z)n
zn = + = e2z + e3z .
n! n! n!
n≥0 n≥0 n≥0

(b) La serie converge su tutto C e


X z 2n+1 X (2z)2n
(−4)n =z (−1)n = z cos 2z .
(2n)! (2n)!
n≥0 n≥0

(c) La serie converge su tutto C e


√ 2n+1 √
X z 2n
n 1 X n ( 3z) sin 3z
(−3) =√ (−1) = √ .
(2n + 1)! 3z n≥0 (2n + 1)! 3z
n≥0

20
(d) La serie converge su tutto C e
 
2n+1 X (3z)2n+1 X (3z)2n+1
X z 1 1 1
9n = =  − 3z  = (sinh z − 3z) .
(2n + 1)! 3 (2n + 1)! 3 (2n + 1)! 3
n≥1 n≥1 n≥0

(e) La serie converge su tutto C e


X z n+1 X z n+1 X z n+1 X z n+2 X (3z)n
(n + 1) 3n = 3n + 3n = 3n+1 +z
n! (n − 1)! n! n! n!
n≥0 n≥1 n≥0 n≥0 n≥0
X (3z)n
= 3z 2 + ze3z = 3z 2 e3z + ze3z = (z + 3z 2 ) e3z .
n!
n≥0

Si può anche procedere nel modo seguente:


X z n+1 zX (3z)n z d X (3z)n+1
(n + 1) 3n = 3(n + 1) =
n! 3 n! 3 dz n!
n≥0 n≥0 n≥0
 
z d  X (3z)n  z d
= 3z = (3ze3z ) = (z + 3z 2 ) e3z .
3 dz n! 3 dz
n≥0

(f) La serie converge per |z| < 1 e


X 1 X z d X 2n z d 1 z2
n z 2n = 2n z 2n−1 = z = = .
2z 2 dz 2 dz 1 − z 2 (1 − z 2 )2
n≥0 n≥1 n≥1

5. (a) Si ha
+∞ X z −n
X zn X zn X (−1)n X z n
= + = + .
n=−∞
(2 + 3 sign(n))n (2 − 3)n (2 + 3)n zn 5n
n≥1 n≥0 n≥1 n≥0

Entrambe le serie sono di tipo geometrico. La prima serie converge per |1/z| < 1 , ossia
per |z| > 1 . La seconda serie converge per |z/5| < 1 , ossia per |z| < 5 . L’anello di
convergenza della serie di Laurent è 1 < |z| < 5 . In questo anello, si ha
+∞ X  1 n X  z n
X zn −1/z 1 6z
n
= − + = + =− .
n=−∞
(2 + 3 sign(n)) z 5 1 + 1/z 1 − z/5 (z + 1)(z − 5)
n≥1 n≥0

(b) Si ha
+∞
X (3 − sign(n))n n X 4−n −n X 2n n X 1 X zn
n
z = −n
z + n
z = n
+ .
n=−∞
4 4 4 z 2n
n≥1 n≥0 n≥1 n≥0

Entrambe le serie sono di tipo geometrico. La prima serie converge per |1/z| < 1 , ossia
per |z| > 1 . La seconda serie converge per |z/2| < 1 , ossia per |z| < 2 . L’anello di
convergenza della serie di Laurent è 1 < |z| < 2 . In questo anello, si ha
+∞  n X  
X (3 − sign(n))n n X 1 z n 1/z 1 z
n
z = + = + =− .
n=−∞
4 z 2 1 − 1/z 1 − z/2 (z − 1)(z − 2)
n≥1 n≥0

21
(c) Si ha
+∞
X (1 + 3 sign(n))n n X (−2)−n −n X 4n n X (−1)n 1 X
z = z + z = + 2n z n .
n=−∞
2|n| n≥1
2n
n≥0
2n
n≥1
4n z n
n≥0

Entrambe le serie sono di tipo geometrico. La prima serie converge per |1/(4z)| < 1 , ossia
per |z| > 1/4 . La seconda serie converge per |2z| < 1 , ossia per |z| < 1/2 . L’anello di
convergenza della serie di Laurent è 1/4 < |z| < 1/2 . In questo anello, si ha
+∞ n X
(1 + 3 sign(n))n n X

X 1 −1/z 1 6z
|n|
z = − + (2z)n = + = .
n=−∞
2 4z 1 + 1/z 1 − 2z (1 − 2z)(1 + 4z)
n≥1 n≥0

(d) Si ha
+∞
X 3n n X 3−n −n X 3n n X 1 1 X 3n
z = z + z = + zn .
n=−∞
2|n| n≥1
2n
n≥0
2n
n≥1
6n z n
n≥0
2n
Entrambe le serie sono di tipo geometrico. La prima serie converge per |1/(6z)| < 1 , ossia
per |z| > 1/6 . La seconda serie converge per |3z/2| < 1 , ossia per |z| < 2/3 . L’anello di
convergenza della serie di Laurent è 1/6 < |z| < 2/3 . In questo anello, si ha
+∞  n X  n
X 3n n X 1 3 1/(6z) 1 9z
|n|
z = + z = + =− .
n=−∞
2 6z 2 1 − 1/(6z) 1 − 3z/2 (1 − 6z)(2 − 3z)
n≥1 n≥0

(e) Si ha
+∞ X z −3n X z 3n
X z 3n X z 3n X z 3n X 1 1 X z 3n
= + = + = + .
n=−∞
8|n| n<0
8|n| n≥0 8n n≥1
8n
n≥0
8n
n≥1
8n z 3n
n≥0
8n
1 1
Per la prima serie, posto an = 8n z 3n , si ha
an+1 8n z 3n 1 1
= n+1 3n+3 = → n → +∞ .
an 8 z 8|z|3 8|z|3
1
Quindi, questa serie converge per 8|z|3 < 1 , ossia per |z| > 1/2 .
3n
z
Per la seconda serie, posto bn = 8n , si ha
bn+1 z 3n+3 8n |z|3 |z|3
= n+1 3n = → n → +∞ .
bn 8 z 8 8
3
Questa serie, quindi, converge per |z|8 < 1 , ossia per |z| < 2 .
In conclusione, l’anello di convergenza della serie di Laurent data è 1/2 < |z| < 2 . In
questo anello, si ha
+∞ X  1 3n X  z 3n
X z 3n 1/(2z)3 1 63z 3
= + = + = .
n=−∞
8|n| n≥1
2z 2
n≥0
1 − 1/(2z)3 1 − (z/2)3 (8z 3 − 1)(8 − z 3 )

(f) Si ha
+∞ X z −n X z n
X zn X 1 1 X zn
= + = n
+ .
n=−∞
|n|! n! n! n! z n!
n≥1 n≥0 n≥1 n≥0

Entrambe le serie sono di tipo esponenziale. La prima serie converge per z 6= 0 . La seconda
serie converge per ogni z ∈ C . Pertanto, la serie di Laurent converge su tutto C \ {0} ,
dove si ha
+∞
X zn X 1 1 X zn
= n
−1+ = e1/z − 1 + ez = ez + e1/z − 1 .
n=−∞
|n|! n! z n!
n≥0 n≥0

22
(g) Si ha
+∞
X z 2n X z −2n X z 2n X 1 1 X n z
2n
(−1)n = (−1)−n + (−1)n = (−1)n + (−1) .
n=−∞
|2n|! (2n)! (2n)! (2n)! z 2n (2n)!
n≥1 n≥0 n≥1 n≥0

Entrambe le serie sono dei coseni. La prima serie converge per z 6= 0 . La seconda serie
converge per ogni z ∈ C . Pertanto, la serie di Laurent converge su tutto C \ {0} , dove si
ha
+∞
X z 2n X 1 1 X
n z
2n
1
(−1)n = (−1)n − 1 + (−1) . = cos z + cos − 1 .
n=−∞
|2n|! (2n)! z 2n (2n)! z
n≥0 n≥0

(h) Si ha
+∞
X zn X z −n X z n X 1 1 X zn
n = (−n) + n =− n
+
n=−∞
|n|! n! n! (n − 1)! z (n − 1)!
n≥1 n≥0 n≥1 n≥1
X 1 1 X z n+1 1X 1 1 X zn
=− n+1
+ =− n
+z .
n! z n! z n! z n!
n≥0 n≥0 n≥0 n≥0

Entrambe le serie sono di tipo esponenziale. La prima serie converge per z 6= 0 . La seconda
serie converge per ogni z ∈ C . Pertanto, la serie di Laurent converge su tutto C \ {0} ,
dove si ha
+∞
X zn 1
n = − e1/z + zez .
n=−∞
|n|! z

6. (a) Si ha
+∞
X 2n + 1 n X 2n + 1 n X 2n + 1 n
z = z + z
n=−∞
3n + 1 n<0
3n + 1 3n + 1
n≥0
X 2−n + 1 X 2n + 1 X 2n + 1 3n 1 X 2n + 1
−n n
= z + z = + zn .
3−n + 1 3n + 1 3n + 1 2n z n 3n + 1
n≥1 n≥0 n≥1 n≥0

2n +1 3n 1
Per la prima serie, posto an = 3n +1 2n z n , si ha

an+1 2n+1 + 1 3n+1 1 3n + 1 2n n 3 2n+1 + 1 3n + 1 1 1


= n+1 n+1 n+1 n n
z = n n+1
→ n → +∞ .
an 3 +1 2 z 2 +1 3 2 2 +1 3 + 1 |z| |z|
1
Quindi, questa serie converge per |z| < 1 , ossia per |z| > 1 .
2n +1 n
Per la seconda serie, posto bn = 3n +1 z , si ha

bn+1 2n+1 + 1 n+1 3n + 1 1 2n+1 + 1 3n + 1 2


= n+1 z n n
= n n+1
|z| → |z| n → +∞ .
bn 3 +1 2 +1 z 2 +1 3 +1 3

Questa serie, quindi, converge per 32 |z| < 1 , ossia per |z| < 23 .
3
In conclusione, l’anello di convergenza della serie di Laurent data è 1 < |z| < 2 .
(b) Si ha
+∞ X z −n
X zn X zn X 1 1 X zn
= + = + .
n=−∞
2|n| + 1 n≥1 2n + 1 n≥0 2n + 1 n≥1 2n + 1 z n n≥0 2n + 1

23
1 1
Per la prima serie, posto an = 2n +1 z n , si ha

an+1 (2n + 1) z n 2n + 1 1 1
= n+1 n+1
= n+1 → n → +∞ .
an (2 + 1) z 2 + 1 |z| 2|z|
1
Quindi, questa serie converge per 2|z| < 1 , ossia per |z| > 1/2 .
zn
Per la seconda serie, posto bn = 2n +1 , si ha

bn+1 z n+1 2n + 1 2n + 1 1
= n+1 n
= n+1 |z| → |z| n → +∞ .
bn 2 +1 z 2 +1 2

Questa serie, quindi, converge per 12 |z| < 1 , ossia per |z| < 2 .
In conclusione, l’anello di convergenza della serie di Laurent data è 1/2 < |z| < 2 .
(c) Si ha
+∞
X 9|n| 2n X 9n −2n
X 9n
2n
X 33n 1 X 9n
n+1
z = −n + 1
z + n+1
z = n + 1 z 2n
+ n+1
z 2n .
n=−∞
3 3 3 3 3
n≥1 n≥0 n≥1 n≥0

33n 1
Per la prima serie, posto an = 3n +1 z 2n , si ha

an+1 33n+3 1 3n + 1 2n 3n + 1 33 32
= n+1 z = → n → +∞ .
an 3 + 1 z 2n+2 33n 3n+1 + 1 |z|2 |z|2
32
Quindi, questa serie converge per |z|2 < 1 , ossia per |z| > 3 .
9n
Per la seconda serie, posto bn = 3n +1 z 2n , si ha

bn+1 9n+1 3n + 1 1 3n + 1 1
= n+1 z 2n+2 n 2n
= n+1 |z|2 → |z|2 n → +∞ .
bn 3 +1 9 z 3 +1 3

Questa serie, quindi, converge per 13 |z|2 < 1 , ossia per |z| < 1/ 3 .

In conclusione, la serie di Laurent data non converge mai (essendo 3 > 1/ 3 ).
(d) Si ha
+∞ X 1 1
X X 2 X 2 X 2
2|n|n z n = 2−n z −n + 2n z n = n2 n
+ 2n z n .
n=−∞
2 z
n≥0 n≥0 n≥0 n≥0

1 1
Per la prima serie, posto an = 2n2 z n
, si ha (per z 6= 0 )
2
an+1 2n z n 1 1
= n2 +2n+1 n+1 = 2n+1 →0 n → +∞ .
an 2 z 2 |z|

Quindi, questa serie converge su tutto C \ {0} .


2
Per la seconda serie, posto bn = 2n z n , si ha
2
(
bn+1 2n +2n+1 z n+1 0 se |z| = 0
= = 22n+1 |z| → n → +∞ .
bn 2 n2 z n +∞ se |z| =
6 0

Questa serie, quindi, converge solo in z = 0 .


In conclusione, la serie di Laurent data non converge mai.
7. La funzione f possiede un solo polo semplice in i .

24
(a) Poiché |i| = 1 , possiamo considerare lo sviluppo di f in serie di Laurent centrata in
z0 = 0 nel disco |z| < 1 e nell’anello |z| > 1 .
Per |z| < 1 , si ha
1 1 1 i X
f (z) = = z = = in+1 z n .
z−i −i 1 − i 1 + iz
n≥0

Per |z| > 1 , si ha


1 1 1 X in
f (z) = = i
= .
z−i z 1− z
z n+1
n≥0

(b) Poiché |1 − i| = 2 , possiamo
√ considerare lo sviluppo √
di f in serie di Laurent centrata in
z0 = 1 nel disco |z − 1| < 2 e nell’anello |z − 1| > 2 .

Per |z − 1| < 2 , si ha
1 1 1 1
f (z) = = =
z−i z−1+1−i 1 − i 1 + z−1
1−i
n
 n+1
X (z − 1) X 1+i
= (−1)n = (−1) n
(z − 1)n .
(1 − i)n+1 2
n≥0 n≥0


Per |z − 1| > 2 , si ha
n
1 1 1 1 n (1 − i)
X
f (z) = = = 1−i
= (−1) .
z−i z−1+1−i z − 1 1 + z−1 (z − 1)n+1
n≥0

8. La funzione f possiede due poli semplici in 1 e −2 . Pertanto, possiamo considerare lo


sviluppo richiesto nel disco |z| < 1 , nell’anello proprio 1 < |z| < 2 , oppure nell’anello |z| > 2 .
Iniziamo con l’osservare che la funzione f può essere decomposta nel modo seguente
1 1 1 1
f (z) = +
3 1−z 3 2+z
e che, per ogni a ∈ C , a 6= 0 , si hanno gli sviluppi
1 X 1
= an z n per |z| <
1 − az |a|
n≥0
1 X 1
= an n per |z| > |a| .
1 − a/z z
n≥0

Per |z| < 1 , si ha


n
(−1)n
  
1 1 1 1 1 X n 1 X 1 1 X
f (z) = + = z + − zn = 1 + n+1 z n .
3 1−z 6 1 + z/2 3 6 2 3 2
n≥0 n≥0 n≥0

Per 1 < |z| < 2 , si ha


 n
1 1 1 1 1 X 1 1 X 1
f (z) = − + = + − zn .
3z 1 − 1/z 6 1 + z/2 3 z n+1 6 2
n≥0 n≥0

Infine, per |z| > 2 , si ha


1 1 1 1 1 X 1 1 X 1 X −1 + (−2)n 1
f (z) = − + =− n+1
+ (−2)n n+1 = .
3z 1 − 1/z 3z 1 + 2/z 3 z 3 z 3 z n+1
n≥0 n≥0 n≥0

25
9. La funzione f possiede quattro poli semplici in ±1 e ±2 . Pertanto, possiamo considerare lo
sviluppo richiesto per |z| < 1 , per 1 < |z| < 2 , oppure per |z| > 2 .
La funzione f può essere decomposta nel modo seguente
1 1 1 1
f (z) = − + .
3 z − 1 3 z2 − 4
2

Per |z| < 1 , si ha

1 X z 2n
 
1 1 1 1 1 X 2n 1 X 1
f (z) = − = z − = 1 − z 2n .
3 1 − z2 12 1 − z 2 /4 3 12 22n 3 22n+1
n≥0 n≥0 n≥0

Per 1 < |z| < 2 , si ha

1 1 1 1 1 X 1 1 X z 2n
f (z) = − + = − + .
3z 2 1 − 1/z 2 12 1 − z 2 /4 3 z 2n+2 3 22n+2
n≥0 n≥0

Infine, per |z| > 2 , si ha

1 1 1 1 1 X 1 1 X 22n X 22n − 1 1
f (z) = − + = − + = .
3z 2 1 − 1/z 2 3z 2 1 − 4/z 2 3 z 2n+2 3 z 2n+2 3 z 2n+2
n≥0 n≥0 n≥0

 
 Singolarità e residui 
1. (a) Poiché

z2 z2
lim f (z) = lim = lim
z→0 z→0 ez − 1 − z z→0 1 + z + z 2 /2 + o(z 2 ) − 1 − z
2
z 1
= lim 2 = lim = 2,
z→0 z /2 + o(z 2 ) z→0 1/2 + o(1)

si ha una singolarità eliminabile. Di conseguenza, si ha Res(f, 0) = 0 .


(b) Poiché

sin(sinh z) z sin(sinh z) sinh z sin z z z


lim f (z) = lim e = lim e = 1,
z→0 z→0 sinh(sin z) z→0 sinh z z sinh(sin z) sin z

si ha una singolarità eliminabile. Di conseguenza, si ha Res(f, 0) = 0 .


(c) Si ha
4z 2 16z 4
 
1 − cos 2z 1 2 2
f (z) = = 3 1−1+ − + ··· = − z + ··· .
z3 z 2 24 z 3
Quindi, si ha un polo semplice e Res(f, 0) = 2 .
(d) Si ha
z3 z5
 
sinh z 1 1 1 1 z
f (z) = 4
= 4 z+ + + ··· = 3 + + + ··· .
z z 6 5! z 6 z 5!
1
Pertanto, si ha un polo del terzo ordine e Res(f, 0) = 6 .
(e) Poiché
 
3 −1/z 2 3 1 1 1 1 1
f (z) = z e =z 1 − 2 + 4 − 6 + ··· = z3 − z + − 3 + ··· ,
z 2z 6z 2z 6z
1
si ha una singolarità essenziale e Res(f, 0) = 2 .

26
(f) Poiché

25
 
2 2 8 4 1 4 1
f (z) = z sin = z 3
2
− 3+ − ··· = 2z − + − ··· ,
z z 6z 5!z 5 3 z 15 z 3

si ha una singolarità essenziale e Res(f, 0) = − 34 .


2. Per 0 < |z| < 1/2 , si ha lo sviluppo di Laurent in z0 = 0

e−2/z 1 X X 1  2 j X (−2)i+j 1
f (z) = = e−2/z = (−2z)i − = .
2z + 1 1 + 2z j! z j! z j−i
i≥0 j≥0 i,j≥0

Il residuo di f in 0 è il coefficiente di 1/z in questo sviluppo. Pertanto, per j − i = 1 , si ha


 
X (−2)2i+1 X (−2)2i−1 1 X (−2) 2i
1
− 1 = − e4 − 1 .

Res(f, 0) = = =− 
(i + 1)! i! 2 i! 2
i≥0 i≥1 i≥0

3. Per 0 < |z| < 1 , si ha lo sviluppo di Laurent in z0 = 0

z  π  X i X (−1)j+1 π 2j X (−1)j+1 π 2j
f (z) = 1 − cos = z 2j
= .
1−z z (2j)! z (2j)! z 2j−i
i≥1 j≥1 i,j≥1

Il residuo di f in 0 è il coefficiente di 1/z in questo sviluppo. Pertanto, per 2j − i = 1 , si ha


 
2j 2j
X π X π
Res(f, 0) = (−1)j+1 = −  (−1)j − 1 = −(cos π − 1) = 2 .
(2j)! (2j)!
j≥1 j≥0

4. (a) La funzione f ha due singolarità isolate nei punti z0 = 0 e z1 = 1/2 . In z0 = 0 presenta


una singolarità essenziale, mentre in z1 = 1/2 presenta un polo semplice.
(b) Per 0 < |z| < 1 , si ha lo sviluppo di Laurent in z0 = 0
1 −1/z 1 1 X (−1)m 1 X n n X (−1)m 2n 1
f (z) = e = m
2 z = m−n+1
.
z 1 − 2z z m! z m! z
m≥0 n≥0 m,n≥0

Il residuo di f in z0 = 0 è il coefficiente di 1/z in questo sviluppo. Pertanto, per


m − n = 0 , si ha
X (−2)n
Res(f, z0 ) = = e−2 .
n!
n≥0

Infine, il residuo di f in z1 = 1/2 è

1 e−1/z 1 e−1/(1/2)
Res(f, z1 ) = lim (z − 1/2)f (z) = lim (2z − 1) =− = −e−2 .
z→z1 2 z→z1 z(1 − 2z) 2 1/2

5. Le singolarità della funzione f sono date dal punto z0 = 0 e dai punti che annullano il
denominatore. Poiché
1 1 1
cos =1 ⇐⇒ = 2kπ k ∈ Z , k 6= 0 ⇐⇒ z= k ∈ Z , k 6= 0 ,
z z 2kπ
1
Posto zk = 2kπ , per k ∈ Z , k 6= 0 , si ha

lim zk = 0 .
k→+∞

Quindi z0 non è isolata.

27
 
 Formule integrali di Cauchy 
1. La funzione f (z) = z 5 (7z 3 + 2 sinh z + 9ez ) esin z cos 5z è olomorfa su tutto C . Quindi, per il
teorema integrale di Cauchy, si ha I = 0 .
2. Consideriamo la funzione
(z 2 + 3z + 1) eπ/z sin(z 2 + πz) (z 2 + 3z + 1) eπ/z sin(z 2 + πz)
f (z) = 4 3 2
= .
z − z + 2z − z + 1 (z 2 + 1)(z 2 − z + 1)

I punti singolari di tale funzione sono z0 = 0 (singolarità essenziale) e z1,2 = ±i , z3,4 = −1±i
2
3

(poli semplici). Poiché γ è la circonferenza di centro −1 e raggio 1/2 , γ non circonda nessuna
di queste singolarità. Di conseguenza, la funzione f è olomorfa sul disco Ω che ha γ come
bordo. Pertanto, per il teorema integrale di Cauchy, si ha I = 0 .
3. Consideriamo la funzione π
ze2z
f (z) =
(z − 1)(z − i)2
olomorfa in tutto C , tranne che nei punti z1 = 1 e z2 = i che annullano il denominatore.
La curva γ è la circonferenza di centro 2i e raggio 2 . Poiché

d(1, 2i) = |1 + 2i| = 5 > 2 e d(i, 2i) = 1 < 2 ,

solo z2 = i si trova all’inerno di γ .


Poiché z2 = i è un polo del secondo ordine, si ha
π π π π
d d ze2z (e 2 z + π2 z e 2 z )(z − 1) − z e 2 z
Res(f, i) = lim (z − i)2 f (z) = lim = lim
z→i dz z→i dz z − 1 z→i (z − 1)2
π π π
(1 + 2 i)(i − 1) − i π i i−1− 2 − 2 i−i  π π
= e 2 = cos + i sin
(i − 1)2 (i − 1)2 2 2
π π
−1 − 2 − 2 i 2+π+πi
= i= .
−2i 4

Per il teorema dei residui, si ha

2+π+πi π2 (2 + π) π
I = 2πi Res(f, i) = 2πi =− + i.
4 2 2

4. La funzione
e3z sin z sinh 2z
f (z) =
z 2 (z 2
+ 2)(z 2 + 3)
√ √
possiede cinque singolarità: z0 = 0 , z1,2 = ± 2 i , z3,4 = ± 3 i . Il punto z0 = 0 è circondati
da γ ed è una singolarità eliminabile, poiché

sin z sinh 2z 2e3z 1


lim f (z) = lim = .
z→0 z→0 z 2z (z + 2)(z 2 + 3)
2 3
Le altre singolarità sono dei poli semplici che però non sono circondati da γ . Pertanto, presen-
tando solo una singolarità eliminabile nella regione Ω circondata da γ , la funzione f può
essere estesa ad una funzione olomorfa su tutto Ω . Di conseguenza, per il teorema integrale di
Cauchy, si ha I = 0 .
5. (a) I = (1 − 2i)π
(b) I = π

28
π
(c) I = √
2 2
(d) I = 2πeπ (1 − eπ )
(e) I = π/2
6. Consideriamo la funzione
cos πz
f (z) =
z−1
olomorfa in tutto C , tranne che nei punti z1 = 0 e z2 = 1 . La curva γ , essendo la circonferenza
di centro O e raggio 2 , circonda entrambe le singolarità della funzione f . Quindi, essendo γ
orientata positivamente, applicando il teorema dei residui, si ha

I = 2πi(Res(f, z1 ) + Res(f, z2 )) .

Poiché z2 = 1 è un olo semplice, si ha


π
Res(f, z2 ) = lim (z − z2 )f (z) = lim cos = cos π = −1 .
z→z2 z→1 z
Il punto z1 = 0 è invece una singolarità essenziale. Per |z| < 1 , si ha

1 π X X (−1)j π 2j X (−1)j π 2j
f (z) = − cos = − zi · 2j
=− .
1−z z (2j)! z (2j)! z 2j−i
i≥0 j≥0 i,j≥0

Il residuo di f in 0 è il coefficiente di 1/z in questo sviluppo. Quindi, per 2j − i = 1 , ossia


per per i = 2j − 1 con j ≥ 1 , si ha
X π 2j
Res(f, 0) = − (−1)j = −(cos π − 1) = 2 .
(2j)!
j≥1

In conclusione, si ha
I = 2πi(2 − 1) = 2πi .

7. Consideriamo la funzione
eπz eπz eπz
f (z) = = =
z4 − 1 (z 2 − 1)(z 2 + 1) (z − 1)(z + 1)(z − i)(z + i)
olomorfa in tutto C , tranne che nei punti ±1 e ±i che annullano il denominatore. Poiché
queste singolarità sono tutte poli del primo ordine, si ha
eπz eπ
Res(f, 1) = lim (z − 1)f (z) = lim =
z→1 z→1 (z + 1)(z 2 + 1) 4
e πz
e−π
Res(f, −1) = lim (z + 1)f (z) = lim = −
z→−1 z→−1 (z − 1)(z 2 + 1) 4
πz πi
e e 1
Res(f, i) = lim(z − i)f (z) = lim 2 =− =
z→i z→i (z − 1)(z + i) 4i 4i
eπz e−πi 1
Res(f, −i) = lim (z + i)f (z) = lim 2
= =− .
z→−i z→−i (z − 1)(z − i) 4i 4i

La curva γR è la circonferenza di centro 2 e raggio R . Le distanze tra le singolarità di f e


il centro di γR sono date da

d(1, 2) = 1 , d(±i, 2) = 5 , d(−1, 2) = 3 .

Se 0 < R < 1 , allora f è olomorfa all’interno di γR e, per il teorema integrale di Cauchy, si


ha IR = 0 .

29

Se 1 < R < 5 , allora, per il teorema dei residui, si ha
eπ π
IR = 2πi Res(f, 1) = 2πi = eπ i .
4 2

Se 5 < R < 3 , allora, per il teorema dei residui, si ha


 
 1 1 π π
IR = 2πi Res(f, 1) + Res(f, i) + Res(f, −i) = 2πi + − = e i.
4 4i 4i 2

Se R > 3 , allora, per il teorema dei residui, si ha



IR = 2πi Res(f, 1) + Res(f, −1) + Res(f, i) + Res(f, −i)
e−π eπ − e−π
 π 
e 1 1
= 2πi − + − = πi = π sinh π i .
4 4 4i 4i 2

Infine, per R = 1, 5, 3 , l’integrale IR non può essere calcolato, poichè la curva γR passa per
almeno una delle singolarità di f .
8. Consideriamo la funzione 2π
√ z
ze 3
f (z) = 2 .
(z + z + 1)2

Tale funzione è olomorfa in tutto C , tranne che nei punti z1,2 = −1±i 2
3
che annullano il
denominatore. Entrambe queste singolarità sono poli del secondo ordine. Pertanto, si ha

√ z
d d ze 3
Res(f, z1 ) = lim (z − z1 )2 f (z) = lim
z→z1 dz z→z1 dz (z − z2 )2
 2π 2π
 2π
√ z 2π √ z √ z
e 3 +√ 3
ze 3 (z − z2 ) − 2ze 3
= lim
z→z1 (z − z2 )3
 

1+ √ z (z1 − z2 ) − 2z1 √2π
3 1 z
= e 3 1
(z1 − z2 )3
 √  √ √
2π −1+i 3 −1+i 3
1+ √ 3 2 (i 3) − 2 2 √

2π −1+i 3
= √ e 3 2
(i 3)3
√ √ √
( 3 − π + iπ 3) i + 1 − i 3 − √π πi
= √ e 3e
−3 3 i

1 − π 3 − πi − √π
= √ e 3.
3 3i
Analogamente, si ga

√ z
d d ze 3
Res(f, z2 ) = lim (z − z2 )2 f (z) = lim
z→z2 dz z→z2 dz (z − z1 )2
 2π 2π
 2π
√ z 2π √ z √ z
e 3 +√ 3
ze 3 (z − z1 ) − 2ze 3
= lim
z→z2 (z − z1 )3
 

1+ √ z (z2 − z1 ) − 2z2 √2π
3 2 z
= e 3 2
(z2 − z1 )3

2π −1−i 3
√  √ √
−1−i 3
1+ √ 3 2 (−i 3) − 2 2 √

2π −1−i 3
= √ e 3 2
(−i 3)3

30
√ √ √
( 3 − π − iπ 3)(−i) + 1 + i 3 − √π −πi
= √ e 3e
3 3i

1 − π 3 + πi − √π
=− √ e 3.
3 3i

La curva γR è la circonferenza di centro i e raggio R . Le distanze tra le singolarità di f e il


centro di γR sono date da
√ √
−1 ± i 3 −1 ± i 3 − 2i 1
q √
d(z1,2 , i) = |z1,2 − i| = −i = = 1 + (± 3 − 2)2
2 2 2
√ √ √
q q q
1 1
= 1+3∓4 3+4= 8∓4 3= 2∓ 3
2 2
p √ p √
ossia d(z1 , i) = 2 − 3 e d(z2 , i) = 2 + 3 .
p √
Se 0 < R < 2 − 3 , allora f è olomorfa all’interno di γR e, per il teorema integrale di
Cauchy, si ha IR = 0 .
p √ p √
Se 2 − 3 < R < 2 + 3 , allora, per il teorema dei residui, si ha

1 − π 3 − πi − √π 2π √ − √π
IR = 2πi Res/f, z1 ) = 2πi √ e 3 = √ (1 − π 3 − πi) e 3 .
3 3i 3 3
p √
Se R > 2 + 3 , allora, per il teorema dei residui, si ha

IR = 2πi Res(f, z1 ) + Res(f, z2 )
√ √ !
1 − π 3 − πi − √π 1 − π 3 + πi − √π
= 2πi √ e 3− √ e 3
3 3i 3 3i
2π √ √ − √π
= √ (1 − π 3 − πi − 1 + π 3 − πi) e 3
3 3
4π 2 i − √π
=− √ e 3.
3 3
p √
Infine, per R = 2 ± 3 , l’integrale IR non può essere calcolato, poichè la curva γR passa
per una delle singolarità di f .

9. (a) i. Per 0 < R < 2 : IR = 0 .

ii. Per 2 < R < 2 : IR = 2π(1 + i) .
iii. Per R > 2 : IR = 2π(1 + 2i) .

(b) i. Per 0 < R < 2 : IR = 0 .
√ √
ii. Per 2 < R < 5 : IR = 2π(−1 − π + i) .

iii. Per R > 5 : IR = 2π(−π + 2i) .

 
 Integrali reali 
1. Consideriamo la circonferenza γ di equazione z = eiθ , θ ∈ [0, 2π] . Allora, usando le formule
di Eulero, lungo γ si ha

eiθ + e−iθ e2iθ + 1 z2 + 1


cos θ = = =
2 2eiθ 2z
iθ −iθ 2iθ
e −e e −1 z2 − 1
sin θ = = = .
2i 2ieiθ 2iz

31
Pertanto, si ha
Z 2π Z
dθ 1 dz
I= = z 2 −1 z 2 +1 iz
0 5 − 3 sin θ + 2 cos θ γ 5 − 3 2iz + 2 2z
Z Z
2iz dz 1
= 2 + 3 + 2iz 2 + 2i iz
=2 2 + 10iz + 3 + 2i
dz .
γ 10iz − 3z γ (−3 + 2i)z
La funzione
1
f (z) =
(−3 + 2i)z 2 + 10iz + 3 + 2i
è olomorfa in tutto C , tranne che nei punti z1 e z2 che annullano il denominatore. Le soluzioni
dell’equazione (−3 + 2i)z 2 + 10iz + 3 + 2i = 0 sono
p √ √
−5i ± −25 − (−3 + 2i)(3 + 2i) −5i ± −25 + 13 −5i ± 2i 3
z1,2 = = =
−3 + 2i −3 + 2i −3 + 2i

√ −3 − 2i −5 ± 2 3
= (−5 ± 2 3)i = (2 − 3i) .
9+4 13

Di queste due singolarità, solo z1 = −5+2 13
3
(2 − 3i) è circondata da γ , ossia |z1 | < 1 .
Pertanto, per il teorema dei residui, si ha

I = 4πi Res(f (z), z1 ) .

Poiché z1 è un polo del primo ordine per f , si ha


1 1
Res(f, z1 ) = lim (z − z1 )f (z) = lim =
z→z1 z→z1 (−3 + 2i)(z − z2 ) (−3 + 2i)(z1 − z2 )
1 13 1 13 1 1
= √ = √ = √ = √ .
(−3 + 2i) 4 3
(2 − 3i) 4 3 (−3 + 2i)(2 − 3i) 4 3 13i 4 3i
13

Pertanto, in conclusione, si ha
4πi π
I= √ =√ .
4 3i 3
π
2. (a) I =
3

(b) I = √
7 5
4π π
(c) I = √ , J = √
5 2 5
π
(d) I = √
2
3. La funzione da integrare è una funzione razionale del tipo p(x)/q(x) con deg q(x) > deg p(x)+1
e q(x) 6= 0 per ogni x ∈ R . Possiamo quindi considerare la funzione
1+z
f (z) =
4 + 5z 2 + z 4
olomorfa in tutto C tranne che nei punti che annullano il denominatore. Per determinare
questi punti, si deve risolvere l’equazione z 4 + 5z 2 + 4 = 0 . Posto w = z 2 , si ha l’equazione
w2 + 5w + 4 = 0 , che ha soluzioni w = −1 e w = −4 . Si tratta ora di risolvere le due equazioni
z 2 = −1 e z 2 = −4 . Dalla prima equazione, si ha z1,2 = ±i , mentre dalla seconda equazione si
ha z3,4 = ±2i . Di queste singolarità, solo z1 = i e z3 = 2i si trovano nel semipiano Im z > 0 .
Poiché z1 e z3 sono due poli semplici per f , si ha
1+z 1+i 1+i
Res(f, z1 ) = lim(z − i)f (z) = lim = =
z→i z→i (z + i)(z − 2i)(z + 2i) (2i)(−i)(3i) 6i

32
1+z 1 + 2i 1 + 2i
Res(f, z3 ) = lim (z − 2i)f (z) = lim = =− .
z→2i z→2i (z + i)(z − i)(z + 2i) (3i)(i)(4i) 12 i

Pertanto, si ha
   1 + i 1 + 2i  π π
I = 2πi Res(f, z1 ) + Res(f, z3 ) = 2πi − = (2 + 2i − 1 − 2i) = .
6i 12 i 6 6
π
4. (a) I = √
3
 
1 π
(b) I = 1 + √
3 2

(c) I = √
4 2

(d) I = √
3 3
π
(e) I =
162
5. Consideriamo la funzione π
e 4 iz
f (z) =
2
z + 2z + 3
olomorfa in tutto C tranne nei punti che annullano il denominatore, dati da

z1,2 = −1 ± i 2 .

Di questi punti, solo z1 = −1 + i 2 si trova nel semipiano Im z > 0 . Poiché z1 è un polo
semplice di f , si ha
√ π
π π π − √ π
e 4 iz e 4 z1 e 4 i(−1+i 2) e 2 2 e− 4 i
Res(f, z1 ) = lim (z − z1 )f (z) = lim = = √ = √
z→z1 z→z1 z − z2 z1 − z2 2 2i 2 2i
π π π
− √ − √ − √
e 2 2  π π e 2 2  1 1  e 2 2
= √ cos − i sin = √ √ − i√ = (1 − i) .
2 2i 4 4 2 2i 2 2 4i

Pertanto, si ha
π
− 2√
e 2 π − √π
M = 2πi Res(f, z1 ) = 2πi (1 − i) = e 2 2 (1 − i)
4i 2
e quindi
π − √π π − √π
I = Re M = e 2 2 e J = Im M = − e 2 2.
2 2

r
π 5 π 3 − √5 π
6. (a) I = − √ e− 3 π e J =− e 3
2 5 2 5
π(π + 6) − π
(b) I = e 6 e J =0
12
2e − 1
(c) I = π e J =0
6e2
π  π π  − √π
(d) I = √ cos √ − sin √ e 2 e J = 0
2 2 2

33

Potrebbero piacerti anche