Sei sulla pagina 1di 16

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO “ A. PACINOTTI ”


- PONTEDERA -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

A.S. 2018/2019

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Documento curato da:


- Nicoletta Bencini
- Maria Dallacasa
- Giovanni Falcitelli
- Cinzia Pizzi

Il documento nasce dall’esigenza dei docenti di matematica, da anni in servizio presso l’istituto, di
garantire uniformità nell’azione didattica e nella valutazione degli studenti.
Programmazione didattica di Matematica

MATEMATICA E COMPETENZE

La matematica deve concorrere alla formazione dell’individuo, contribuendo all’acquisizione di


competenze, ossia delle capacità di applicare conoscenze in un contesto dato, riconoscendone le
specifiche caratteristiche e adottando comportamenti funzionali al conseguimento del risultato.

La competenza è integrazione di:

 Sapere (conoscenze)
 Saper fare (abilità)
 Sapere come fare (abilità complessa)
 Sapere perché (metacognizione)
 Generalizzare, trasferire
 Ideare, progettare, affrontare, gestire
 Collaborare, relazionarsi

Non ha senso pensare a competenze esclusivamente disciplinari né tantomeno a competenze


cognitive o professionali in senso stretto.
La competenza è frutto della sintesi di conoscenze e abilità di tipo cognitivo, personale, sociale utili
a risolvere problemi e svolgere attività in un dato contesto.
Gli individui acquisiscono competenze dalla scuola (curricolo formale), da esperienze in altri
contesti educativi quali la famiglia, la pratica sportiva ecc. (curricolo non formale), dalle esperienze
di vita (curricolo informale).
La scuola deve tendere alla composizione consapevole dei curricoli spingendo alla organizzazione
delle conoscenze e delle esperienze, all’acquisizione di metodi e chiavi di lettura e alla fruizione di
nuove esperienze in contesti relazionali significativi.

Il Decreto interministeriale 92 del 24/05/2018 indica che i percorsi di istruzione professionale


mirano, mediante il contributo sinergico dei diversi assi culturali, “a consentire ad ogni studentessa
e ad ogni studente di rafforzare e innalzare le proprie competenze per l’apprendimento permanente,
a partire da quelle chiave di cittadinanza, nonché di orientare il proprio progetto di vita e di lavoro,
anche per migliori prospettive di occupabilità”. Gli assi culturali hanno perciò l'obiettivo di far
acquisire agli studenti competenze basate sull'integrazione tra i saperi tecnico-professionali e i
saperi linguistici e storico-sociali, da esercitare nei diversi contesti operativi di riferimento.

L’asse matematico deve pertanto contribuire al raggiungimento delle competenze trasversali:


 Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in
base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali,
sociali e professionali
 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e
professionali
 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed
antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le
trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Ipsia A. Pacinotti di Pontedera Pagina 2


Programmazione didattica di Matematica

 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
 Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per
interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro
 Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali
 Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale,
anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione
in rete, promuovendo la capacità di raccogliere, organizzare, rappresentare e
condividere informazioni
 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e
approfondimento, agendo sulla capacità di esprimere procedimenti risolutivi attraverso
algoritmi
 Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività
corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e
collettivo
 Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,
allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi, abituando gli studenti a
riconoscere il linguaggio matematico nei processi produttivi e a costruire semplici
modelli matematici
 Padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla
tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del
territorio
 Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la
realtà ed operare in campi applicativi, mediante l’acquisizione delle conoscenze di base
della disciplina, della capacità di operare negli insiemi numerici, di applicare
consapevolmente procedure, tecniche di calcolo, modalità di rappresentazione ed
organizzazione di dati, riconoscere relazioni, interpretare dati e risultati

Ipsia A. Pacinotti di Pontedera Pagina 3


Programmazione didattica di Matematica

LA MATEMATICA ALL’IPSIA

Il contesto
Il turnover degli insegnanti della disciplina determina discontinuità didattica con notevole
disorientamento per gli studenti. Per i nuovi docenti è difficile fare tempestivamente il punto della
situazione, al fine di selezionare gli ambiti di intervento e individuare modalità di azioni efficaci.
Molti alunni hanno esperienze scolastiche, oltre che umane, travagliate, accompagnate da
insuccesso. Gli inserimenti nella scuola ad anno ampiamente iniziato sono piuttosto frequenti.
I gruppi classe, eterogenei per preparazione di base motivazione e potenzialità, ospitano alunni BES
e stranieri di varia provenienza, e ciò determina frammentazione, rallentamento e continua
rivalutazione del lavoro programmato .
Gli studenti hanno capacità espositiva e argomentativa molto diversificata: alcuni alunni sono in
grado di esporre con chiarezza e coerenza, mentre altri hanno notevoli difficoltà espositive che
fanno apparire il livello di conoscenze inferiore al reale.
I nostri ragazzi, complici le pregresse difficoltà in matematica, mostrano in generale scarsa
autostima, rifiutano molto spesso il confronto con la matematica ed hanno un atteggiamento
rinunciatario e talvolta di rifiuto nei confronti della matematica.

L’esperienza professionale maturata in questo contesto ha portato negli anni a definire il percorso
comune che di seguito delineiamo.

Le finalità della disciplina


L’asse matematico ha l’obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze finalizzate a
corretta capacità di giudizio e all’ orientarsi consapevolmente nei diversi contesti del mondo
contemporaneo, contribuisce alla formazione educativa e culturale, sviluppando negli studenti le
abilità attualmente richieste alle figure professionali.

In relazione alle competenze di cittadinanza indicate tra parentesi, mira quindi a:


 Consolidare le capacità logiche, di analisi e di sintesi (progettare, risolvere problemi)
 Utilizzare i processi di astrazione (progettare, individuare collegamenti)
 Esercitare a ragionare in modo deduttivo e induttivo (progettare, risolvere problemi)
 Utilizzare un metodo di studio razionale e autonomo (imparare ad imparare)
 Acquisire nuove tecniche e utilizzarle consapevolmente (risolvere problemi)
 Saper utilizzare un linguaggio tecnico appropriato (comunicare)
 Utilizzare e comprendere formalismi matematici (comunicare)
 Applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite (risolvere problemi)
 Matematizzare la realtà, quindi analizzarla, interpretarla e sistematizzarla in modelli
utilizzando le tecniche acquisite (acquisire ed interpretare l’informazione, risolvere
problemi, collaborare e partecipare)

Ipsia A. Pacinotti di Pontedera Pagina 4


Programmazione didattica di Matematica

Gli obiettivi di apprendimento


L’allievo deve essere in grado di:

 comprendere e interpretare il testo di una definizione e di un problema;


 conoscere definizioni, regole, formule e simboli;
 utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico;
 comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico;
 risolvere problemi simili a quelli affrontati in classe;
 riconoscere e costruire relazioni e funzioni;
 confrontare e analizzare figure geometriche ricercando invarianti e relazioni;
 riconoscere, nei moduli didattici proposti, temi già affrontati;
 comprendere e interpretare diagrammi, previsioni e semplici formalismi matematici;
 analizzare e matematizzare i dati di una situazione problematica per individuare le strategie
appropriate di risoluzione.

Gli obiettivi minimi

 Leggere, comprendere e interpretare il testo scritto di una definizione e di un problema.


 Conoscere definizioni, regole, formule e simboli.
 Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico in situazioni analoghe
a quelle proposte in classe..
 Comprendere il linguaggio specifico.
 Leggere un diagramma.

Le strategie di apprendimento

 Esercitazioni in classe e a casa;


 Controllo del lavoro svolto in classe e /o a casa;
 Comunicazione dei risultati attraverso il registro elettronico

Le attività di recupero

 Interventi individualizzati in classe;


 Ripasso dei concetti fondamentali (sintesi degli argomenti svolti);
 Percorso di recupero in itinere;
 Ritorno sugli stessi argomenti per tutta la classe e con le stesse modalità
 Ritorno sugli stessi argomenti per tutta la classe e con modalità diverse
 Utilizzo di strumenti multimediali;
 Lavoro di gruppo

Ipsia A. Pacinotti di Pontedera Pagina 5


Programmazione didattica di Matematica

La metodologia

 Lezioni frontali/Lezioni partecipate


 Lavori di gruppo
 Lavoro di autocorrezione
 Attività di revisione
 Attività con l’utilizzo della LIM e di software didattici

Gli strumenti

 Libro di testo
 Materiale didattico (schede costruite dal docente, indicazioni di siti didattici)
 Personal Computer
 LIM
 Uso di piattaforme didattiche

Le verifiche
Sono previste verifiche:
- formative (per verificare l’efficacia dell’azione didattica intrapresa e offrire la possibilità di
eventuali feedback e azioni di recupero): controlli estemporanei sull’esecuzione dei lavori
domestici, domande nel corso del colloquio con la classe, svolgimento di esercizi alla
lavagna, somministrazione di test
- sommative: prove strutturate, prove semistrutturate, compiti tradizionali per la
valutazione scritta; interrogazioni alla lavagna, prove strutturate e semistrutturate per la
valutazione orale

così organizzate:
 Prova (scritta e orale) volta a verificare l’acquisizione mnemonica e/o la capacità di
applicazione e/o di rielaborazione di quanto appreso
 Questionario: a risposta multipla e/o test di vero o falso e/o quesiti a completamento
 Esposizione orale di argomenti trattati
 Simulazione delle prove INVALSI per le classi seconde e quinte

In tutte le verifiche scritte viene esplicitato il punteggio massimo per ciascun esercizio.

La valutazione
Elementi da considerare nella valutazione sono:
 Interesse, impegno e partecipazione all’attività educativa e didattica.
 Regolarità e puntualità nello svolgimento dei lavori.
 Puntualità nel portare il materiale occorrente.
 I progressi rilevati.
 Raggiungimento degli obiettivi minimi

Ipsia A. Pacinotti di Pontedera Pagina 6


Programmazione didattica di Matematica

Per gli alunni BES i criteri di valutazione devono essere coerenti ai piani stilati dal C.d.C..

LIVELLO VOTO RISULTATI CONOSCENZE PRODUZIONE COMPETENZE


(scritta/orale)
Rifiuta di
Non mostra di aver rispondere a
1-2 Non rilevati recepito alcuna domande/ Non rilevabili
informazione interrogazioni.
Consegna in
bianco
Evidenziano la Risposte appena
mancanza di Irrilevante il accennate o Non rilevate oppure
3 percorso nella frammentarie
competenze conoscenza confuse o non
elementari pertinenti
NON Evidenziano poche Anche guidato, in
RAGGIUNTO Risposte/elaborati
competenze minime, compiti semplici,
Conoscenza incompleti e
4 non adeguate a lacunosa applica con grande
confusi e/o con
svolgere un semplice difficoltà e errori
gravissimi errori.
lavoro. significativi.
Esposizione
Applica con difficoltà
Evidenziano il confusa. Evidenti
Conoscenze le conoscenze acquisite
raggiungimento incertezze,
5 superficiali anche in compiti
parziale delle elaborati
e frammentarie semplici più volte
competenze minime incompleti e con
affrontati in classe
errori
Applica alcune
L’esposizione
conoscenze nella
necessita di aiuto
Evidenziano il Conoscenza risoluzione di quesiti
e sollecitazione,
BASE 6 raggiungimento delle superficiale e semplici più volte
errori e
competenze minime incompleta. esaminati in classe;
imprecisioni negli
raggiunge gli obiettivi
elaborati
minimi
Applica le conoscenze
Espressione non
apprese, con strategie
Evidenziano il precisa,
Conoscenze generalmente adeguate.
raggiungimento di accettabile
7 adeguate Commette qualche
tutte le competenze autonomia nella
ai contenuti minimi. errore in compiti che
richieste risoluzione di
richiedono abilità più
quesiti semplici
INTERMEDIO complesse.
Evidenziano il Applicazione corretta,
raggiungimento di Terminologia mostra abilità
tutte le competenze e Conoscenza specifica e nell’esecuzione di
8
capacità di gestire in completa autonomia compiti complessi,
autonomia i contenuti risolutiva anche se con qualche
disciplinari. imprecisione.
Espressione
disinvolta con
Applicazione corretta e
linguaggio
Conoscenza autonoma. Individua la
specifico e
9 completa e strategia risolutiva
Evidenziano il preciso.
approfondita anche in situazioni
raggiungimento di Organizzazione
nuove
tutte le competenze autonoma delle
AVANZATO
capacità di conoscenze
rielaborazione dei Applicazione precisa
contenuti anche in situazioni
Padronanza e
Conoscenza ampia nuove. Capacità nel
10 capacità critica
e completa, sintetizzare e collegare
nell’espressione
e analizzare contenuti e
procedure

Ipsia A. Pacinotti di Pontedera Pagina 7


Programmazione didattica di Matematica

La competenze

COMPETENZE COMPETENZE ABILITA’


in uscita Biennio in uscita

Applicare le proprietà delle operazioni


in espressioni numeriche.
Saper risolvere proporzioni.
M1
Utilizzare la lettera come simbolo e
Utilizzare le tecniche e le come variabile.
procedure del calcolo aritmetico ed
algebrico, anche in semplici
problemi in contesti reali, Saper risolvere equazioni, sistemi di
rappresentandole anche sotto
forma grafica. equazioni e disequazioni di primo e
secondo grado e particolari equazioni
Utilizzare il linguaggio e i e sistemi di grado superiore al
metodi della matematica per
organizzare e valutare secondo.
adeguatamente informazioni
qualitative e quantitative.
Interpretare graficamente equazioni,
sistemi di equazioni e disequazioni di
primo e secondo grado.
M2
Rilevare, analizzare ed interpretare
Rappresentare ed analizzare figure dati.
geometriche del piano
individuando invarianti e relazioni.
Riconoscere e rappresentare le
principali figure geometriche del
piano.

Comprendere un percorso risolutivo


strutturato in tappe.

Tradurre un problema dal linguaggio


M3 naturale a quello matematico.

Individuare le strategie appropriate


per la risoluzione di semplici Usare correttamente strutture e
problemi di natura scientifico- tecniche studiate nella risoluzione dei
matematico problemi.

Utilizzare le strategie del Applicare le proprietà studiate delle


pensiero razionale negli aspetti
dialettici e algoritmici per figure geometriche alla risoluzione di
affrontare situazioni problemi.
problematiche, elaborando
opportune soluzioni
Raccoglie, organizza e rappresenta un
insieme di dati.
M4
Rilevare, analizzare ed interpretare
dati riguardanti fenomeni reali Rappresenta graficamente classi di
sviluppando deduzioni e dati
ragionamenti e fornendone
adeguate rappresentazioni grafiche
anche con l’ausilio di strumenti
informatici. Elabora, gestisce e rappresenta i dati
disponibili.

Ipsia A. Pacinotti di Pontedera Pagina 8


Programmazione didattica di Matematica

Il percorso
CLASSE PRIMA

Obiettivi di apprendimento in termini di


Contenuti
competenze
OPERARE CON I NUMERI Competenze M1 e M3
I numeri naturali, i numeri razionali, i numeri relativi:  Acquisire dati e informazioni
operazioni e proprietà.  Effettuare stime e approssimazioni
Confronto tra numeri: il concetto di insieme ordinato.  Individuare collegamenti e relazioni
Il calcolo frazionario.
Proporzioni e percentuali.  Risolvere problemi
Le potenze e le proprietà.  Comunicare
Le espressioni numeriche.  Argomentare
ALGEBRA LETTERALE Competenze M1, M3 e M4
Monomi e polinomi: operazioni e proprietà.  Progettare
Prodotti notevoli: somma per differenza e quadrato di un  Risolvere problemi
binomio.  Individuare collegamenti e relazioni
Espressioni letterali.
Il valore di un monomio o di un polinomio.  Comprendere ed utilizzare un
linguaggio settoriale
 Argomentare
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Competenze M1, M3 e M4
Le equazioni a coefficienti interi o fratti: percorsi  Acquisire dati e informazioni
risolutivi e proprietà.  Individuare collegamenti e relazioni
Problemi numerici e/o geometrici con equazione  Comprendere ed utilizzare un algoritmo
risolvente.
 Risolvere problemi

GEOMETRIA Competenze M2 e M3
Gli enti geometrici fondamentali nel piano e relazioni tra  Individuare collegamenti e relazioni
di loro.  Argomentare
Le principali figure piane.
 Risolvere problemi
Definizione degli elementi caratteristici e proprietà.
Calcolo di perimetri e aree.  Confrontare e analizzare figure
Problemi geometrici con equazione risolvente di I grado. geometriche

STATISTICA Competenze M1, M3 e M4


I dati, la loro organizzazione e rappresentazione.  Comunicare
Le medie: aritmetica semplice, ponderata, moda e  Analizzare dati e grafici
mediana.  Acquisire dati e informazioni
La frequenza assoluta, relativa e percentuale. Diagramma
a torta.  Comprendere ed utilizzare un algoritmo

I saperi essenziali

 Insiemi numerici N, Z, Q: operazioni e loro proprietà.


 Monomi: proprietà, operazioni.
 Polinomi: somma algebrica, prodotto, quoziente tra un polinomio e un monomio.
 Identità ed equazioni di 1° grado intere.
 Statistica: diagrammi e grafici.
 Geometria: elementi di geometria piana.

Ipsia A. Pacinotti di Pontedera Pagina 9


Programmazione didattica di Matematica

CLASSE SECONDA

Obiettivi di apprendimento in termini di


Contenuti
competenze
RECUPERO DEI PREREQUISITI DI ALGEBRA
Competenze M1, M3 e M4
Operazioni tra monomi e polinomi.
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Definizione di equazione, soluzioni di un’equazione.
Equazioni determinate, indeterminate e impossibili.
Competenze M1, M3 e M4
Principi di equivalenza e sue conseguenze.
Risoluzione di equazioni intere di primo grado.
Problemi risolubili con equazioni di primo grado.
FATTORIZZAZIONI E FRAZIONI ALGEBRICHE
La scomposizione in fattori dei polinomi: raccoglimento totale e
parziale, somma per differenza e quadrato di binomio. Competenze M1
Le frazioni algebriche e le operazioni con esse.
Le equazioni fratte di primo grado.
Competenze M1 e M3
LE EQUAZIONI LINEARI  Comunicare
Le equazioni lineari a coefficienti interi o fratti.  Acquisire dati e informazioni
Percorsi risolutivi e proprietà.  Progettare
Problemi numerici e/o geometrici con equazione risolvente.  Individuare collegamenti e relazioni
 Risolvere problemi
I SISTEMI LINEARI
Sistemi lineari in due equazioni a due incognite: determinati, Competenze M1, M2, M3 e M4
indeterminati, impossibili.  Analizzare dati e grafici
Metodi di risoluzione: sostituzione, riduzione e Cramer.  Effettuare stime e approssimazioni
Risoluzione di problemi di primo grado con due incognite.  Individuare collegamenti e relazioni
Rappresentazione grafica di equazioni lineari in due incognite: la  Risolvere problemi
retta.  Comprendere ed utilizzare algoritmi
Risoluzione grafica dei sistemi: rette incidenti e rette parallele.
I RADICALI
Competenze M1
Definizione di radicale.
 Acquisire dati e informazioni
I numeri reali.
 Effettuare stime e approssimazioni
I radicali aritmetici, operazioni con essi e proprietà
 Individuare collegamenti e relazioni
Razionalizzazione del denominatore di una frazione nel caso
 Comprendere ed utilizzare il linguaggio
radicale quadratico.
settoriale
Potenze ad esponente razionale.

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E DI GRADO SUPERIORE Competenze M1, M2 e M3


AL SECONDO  Acquisire dati e informazioni
Equazioni di secondo grado, incomplete e complete. Equazioni di  Individuare collegamenti e relazioni
grado superiore al secondo.  Comprendere ed utilizzare un algoritmo
Problemi di secondo grado.  Risolvere problemi.
GEOMETRIA Competenze M2 e M3
Gli enti geometrici fondamentali nel piano e relazioni tra di loro.  Individuare collegamenti e relazioni
Le principali figure piane.
 Progettare
Definizione degli elementi caratteristici e proprietà.
 Argomentare
Calcolo di perimetri e aree principali figure piane.
Teorema di Pitagora.  Risolvere problemi
Problemi geometrici con equazione risolvente di primo grado.  Confrontare e analizzare figure geometriche

Competenze M4
 Individuare collegamenti e relazioni
PROBABILITA’
 Analizzare dati e grafici
Definizione classica di Probabilità. Eventi certi e incerti. Probabilità
 Risolvere problemi
di eventi indipendenti
 Comprendere ed utilizzare un linguaggio
settoriale

Ipsia A. Pacinotti di Pontedera Pagina 10


Programmazione didattica di Matematica

I saperi essenziali

 Sistemi di equazioni di 1° grado in due incognite.


 Equazioni di 2° grado intere
 Geometria: teorema di Pitagora; calcolo di aree di triangoli e quadrilateri
 Statistica: costruzione e lettura di semplici diagrammi.
 Probabilità: definizione.

Ipsia A. Pacinotti di Pontedera Pagina 11


Programmazione didattica di Matematica

CLASSE TERZA

Obiettivi di apprendimento in termini di


Contenuti
competenze
RECUPERO DEI PREREQUISITI DI ALGEBRA
Equazioni di primo e secondo grado complete ed
incomplete intere.
Competenze M1 e M3
Sistemi di primo e secondo grado.
Richiamo alle regole di calcolo con i radicali
aritmetici.
Competenze M1 e M3
IL PIANO CARTESIANO  Comprendere, utilizzare e produrre
Le coordinate cartesiane. rappresentazioni grafiche
Rappresentazione di punti e segmenti.  Acquisire dati e informazioni
La distanza fra due punti.
l punto medio di un segmento.  Progettare
Problemi metrici.  Individuare collegamenti e relazioni
 Risolvere problemi
LA RETTA
La retta o funzione lineare: forma esplicita e forma
implicita. Dall’equazione al grafico. Competenze M1, M2 e M3
Il grafico della retta data l’equazione cartesiana.  Confrontare e analizzare figure
Significato geometrico del coefficiente angolare geometriche
e dell’ordinata all’origine.  Risolvere problemi
Rette parallele agli assi cartesiani.
 Individuare collegamenti e relazioni
Rette parallele e rette perpendicolari fra loro.
Appartenenza di un punto ad una retta.  Comprendere, utilizzare e produrre
Retta passante per due punti. Fascio proprio di rette. rappresentazioni grafiche
Intersezione fra due rette. Distanza di un punto da una
retta.
Competenze M1, M2 e M3
LA PARABOLA  Confrontare e analizzare figure
Rappresentazione grafica di una parabola. geometriche
Vertice, asse della parabola: punti simmetrici.
 Risolvere problemi
Appartenenza di un punto alla parabola.
Intersezione con gli assi cartesiani.  Individuare collegamenti e relazioni
Intersezioni fra retta e parabola.  Comprendere, utilizzare e produrre
rappresentazioni grafiche

I saperi essenziali

 Relazioni e funzioni: concetti generali


 Piano cartesiano.
 Retta: equazione, rappresentazione, condizioni di parallelismo e perpendicolarità,
intersezione.
 Parabola : equazione, rappresentazione.

Ipsia A. Pacinotti di Pontedera Pagina 12


Programmazione didattica di Matematica

CLASSE QUARTA

Obiettivi di apprendimento in termini di


Contenuti
competenze
RECUPERO DEI PREREQUISITI SUL PIANO
CARTESIANO E LA RETTA
La retta o funzione lineare: forma esplicita e forma
implicita. Dall’equazione al grafico.
Il grafico della retta data l’equazione cartesiana.
Significato geometrico del coefficiente angolare Competenze M1, M2 e M3
e dell’ordinata all’origine.
Rette parallele agli assi cartesiani.
Rette parallele e rette perpendicolari fra loro.
Appartenenza di un punto ad una retta.
Retta passante per due punti.
Competenze M1 e M3
DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO  Acquisire dati e informazioni
Disuguaglianze e disequazioni.  Individuare collegamenti e relazioni
Risoluzione di una disequazione di primo grado.  Comprendere ed utilizzare un algoritmo
Risoluzione grafica delle disequazioni.  Risolvere problemi
Problemi che hanno come modello una disequazione.  Comprendere, utilizzare e produrre
rappresentazioni grafiche
RECUPERO DEI PREREQUISITI sulla PARABOLA
Rappresentazione grafica di una parabola.
Vertice, asse della parabola: punti simmetrici. Competenze M1, M2 e M3
Appartenenza di un punto alla parabola.
Intersezione con gli assi cartesiani.
Intersezioni fra retta e parabola.
Competenze M1 e M3
 Acquisire dati e informazioni
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO.  Individuare collegamenti e relazioni
Disequazioni di secondo grado: generalità e risoluzione  Comprendere ed utilizzare un algoritmo
grafica.  Risolvere problemi
 Comprendere, utilizzare e produrre
rappresentazioni grafiche
Competenze M1
 Acquisire dati e informazioni
SISTEMI DI DISEQUAZIONI E DISEQUAZIONI  Individuare collegamenti e relazioni
FRATTE  Comprendere ed utilizzare un algoritmo
Sistemi di disequazioni. Disequazioni fratte.  Risolvere problemi
 Comprendere, utilizzare e produrre
rappresentazioni grafiche
Competenze M1 e M3
DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL  Acquisire dati e informazioni
SECONDO GRADO  Individuare collegamenti e relazioni
Disequazioni di grado superiore al secondo grado:  Comprendere ed utilizzare un algoritmo
generalità e risoluzione con l'applicazione della regola  Risolvere problemi
dei segni.  Comprendere, utilizzare e produrre
rappresentazioni grafiche

Ipsia A. Pacinotti di Pontedera Pagina 13


Programmazione didattica di Matematica

I saperi essenziali

 Disequazioni di 1° e 2° grado: intere e fratte.


 Sistemi di disequazioni.
 Funzioni razionali intere e fratte: definizione, dominio

Ipsia A. Pacinotti di Pontedera Pagina 14


Programmazione didattica di Matematica

CLASSE QUINTA
Obiettivi di apprendimento in termini di
Contenuti
competenze
Competenze M1 e M3
 Acquisire dati e informazioni
COMPLEMENTI DI ALGEBRA  Individuare collegamenti e relazioni
Disequazioni di primo e second o grado intere, fratte. Sistemi  Comprendere ed utilizzare un algoritmo
di disequazioni.  Risolvere problemi
Disequazioni di grado superiore al secondo.
 Comprendere, utilizzare e produrre
rappresentazioni grafiche
Competenze M3 e M4
LE FUNZIONI  Acquisire dati e informazioni
Definizione di una funzione e sua classificazione.  Individuare collegamenti e relazioni
Dominio e codominio, intersezione con gli assi e studio del  Comprendere ed utilizzare un algoritmo
segno.  Comprendere ed utilizzare un linguaggio
Studio delle proprietà di una funzione a partire dal suo
settoriale
grafico.
Funzioni pari e dispari.  Comprendere, utilizzare e produrre
rappresentazioni grafiche
Competenze M1 e M4
I LIMITI  Acquisire dati e informazioni
Concetto intuitivo di limite e sua definizione.  Effettuare stime ed approssimazioni
Teoremi relativi alle operazioni sui limiti.  Individuare collegamenti e relazioni
Calcolo dei limiti.  Comprendere ed utilizzare un algoritmo
Forme indeterminate.  Comprendere ed utilizzare un linguaggio
Continuità di una funzione. settoriale
Punti di discontinuità. Asintoti.  Comprendere, utilizzare e produrre
rappresentazioni grafiche
Competenze M1, M3 e M4
LA DERIVATA  Acquisire dati e informazioni
Definizione e significato geometrico della derivata. Derivate  Effettuare stime ed approssimazioni
funzioni elementari.  Individuare collegamenti e relazioni
Derivate di una somma, di un prodotto, di un quoziente.  Comprendere ed utilizzare un algoritmo
Derivate di funzioni composte.  Comprendere ed utilizzare un linguaggio
Calcolo delle derivate. settoriale
Equazione della retta tangente alla curva in un suo punto.  Comprendere, utilizzare e produrre
rappresentazioni grafiche
Competenze M1, M3 e M4
 Acquisire dati e informazioni
STUDIO DI FUNZIONE  Effettuare stime ed approssimazioni
Funzione crescente e decrescente.  Individuare collegamenti e relazioni
Massimi e minimi, punti stazionari.  Comprendere ed utilizzare un algoritmo
Concavità e convessità.  Comprendere ed utilizzare un linguaggio
Grafico di una funzione. settoriale
 Comprendere, utilizzare e produrre
rappresentazioni grafiche

I saperi essenziali

 Funzioni razionali intere e fratte: definizione, dominio, segno, limiti, continuità , asintoti.
 Derivata di una funzione: regole di derivazione.
 Ricerca dei massimi e minimi con il metodo dello studio del segno della derivata prima.
 Lettura ed interpretazione di un grafico

Ipsia A. Pacinotti di Pontedera Pagina 15


Programmazione didattica di Matematica

SOMMARIO
MATEMATICA E COMPETENZE .................................................................................................... 1
LA MATEMATICA ALL’IPSIA ........................................................................................................ 4
Il contesto ......................................................................................................................................... 4
Il finalità della disciplina .................................................................................................................. 4
Gli obiettivi di apprendimento ......................................................................................................... 5
Gli obiettivi minimi .......................................................................................................................... 5
Le strategie di apprendimento .......................................................................................................... 5
Le attività di recupero ....................................................................................................................... 5
La metodologia ................................................................................................................................. 6
Gli strumenti ..................................................................................................................................... 6
Le verifiche....................................................................................................................................... 6
La valutazione .................................................................................................................................. 6
Le competenze .................................................................................................................................. 8
Il percorso ......................................................................................................................................... 9
CLASSE PRIMA .......................................................................................................................... 9
CLASSE SECONDA ................................................................................................................. 10
CLASSE TERZA ....................................................................................................................... 12
CLASSE QUARTA .................................................................................................................... 13
CLASSE QUINTA ..................................................................................................................... 15

Ipsia A. Pacinotti di Pontedera Pagina 16

Potrebbero piacerti anche