Sei sulla pagina 1di 12

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

D’Angelo Assunta, De Gennaro Ivana, Del Bono Emanuela,Del Prete Veronica,


Di Lorenzo Marianna, Di Lorenzo Patrizia, Di Tella Lucia, Di Tella Luisa,
Di Sarno Piera, Esposito Carmela.
IL CONTESTO:
L’istituto ISISS Taddeo da Sessa, Sessa Aurunca (CE), indirizzo MAT. (manutenzione assistenza tecnica)
La classe, II A, è composta da 25 allievi, di cui un discente NAI di origine cinese, un caso BES per svantaggio
sociale (una ragazza ecuadoriana), oltre a diversi soggetti economicamente svantaggiati e un DSA in
comorbidità con ADHD

ARGOMENTO: educazione sostenibile e transizione ecologica

TEMPI: 120 ore nel corso dell’anno di cui: italiano 15 ore, diritto 8, storia 10 ore, geografia 10 ore,
matematica 15 ore, chimica 10 ore, inglese 15 ore, informatica 10 ore, tecnologia 15 ore, educazione fisica 10
ore.

MATERIE:italiano, diritto, storia,geografia, matematica, chimica, inglese, informatica, tecnologia, ed.fisica.

LUOGHI, MATERIALI E TECNOLOGIE: aula, palestra, LIM, web, brochure/depliant (italiano e cinese),
ebook (ricco di immagini),Power point/Prezi/Powtoon video e podcast, cartelloni e disegni Manifesto
pubblicitario.

METODOLOGIE: lezioni frontali, discussioni guidate, cooperative learning, problem solving, learning by
doing, role playing, attività laboratoriale, tutoring tra pari, flipped classroom, lavoro individualizzato e/o
semplificato per alunni in difficoltà di apprendimento

STRUMENTI COMPENSATIVI: mappe concettuali, sintesi, vocabolari multimediali, uso del registratore,
mediatore culturale.
Obiettivi
Tutti gli argomenti affrontati hanno l’obiettivo di far nascere, maturare,
promuovere comportamenti di cittadini responsabili e sviluppare le cosiddette
4R, ossia i quattro comportamenti necessari che si richiedono ai giovani per
contribuire alla risoluzione del problema:

riduzione delle materie prime utilizzate;

riuso degli oggetti;

riciclo dei materiali scartati;

recupero energetico mediante diversi sistemi di quella piccola quota di


materiali che non possono essere riciclati.
UDA: Noi cittadini sulla strada di una transizione verde
L’oggetto della UDA è l’educazione sostenibile e la transizione ecologica. Questo è uno
degli argomenti che più attrae e motiva i giovani in cui si spera in una ripresa economica e
la si progetta investendo nell’ambiente e rivivendo tutti i nostri comportamenti anche alla
luce della crisi energetica causata dalla guerra Ucraina- Russia. I giovani sono quelli più
propositivi e fiduciosi ed ecco che questo argomento può e deve diventare trasversale per
realizzare percorsi educativi con collegamenti trasversali con temi di sviluppo sostenibile
per formare cittadini attivi, consapevoli e responsabili. L’oggetto di studio, oltre all’agenda
2030 è la modifica dell’articolo 9 della Costituzione
L’Uda si svolgerà da novembre a maggio per 120 ore, suddivise per materia.

I ruoli assegnati sono serviti per condurre attività cooperative per consentire la
partecipazione di tutti. In particolare allo studente cinese sarà affidato il compito di
supporto alle attività informatiche e grafiche riconoscendone le sue capacità pregresse.
All’alunno con ADHD gli sarà assegnato, affiancandolo ad un compagno, il controllo e la
registrazione dei dati emersi dall’utilizzo dell’APP. Si farà sapere al gruppo che ciascun
membro è responsabile non solo del suo apprendimento ma anche di quello dei compagni:
verrà messo in chiaro che sarà considerato un buon gruppo solo se ogni membro avrà
spazio e successo individualmente

Il compito degli alunni sarà quello di produrre brochure, depliant, presentazione power
point/powtoon video, cartelloni, disegni e manifesti pubblicitari e l’ideazione di un app di
domotica. Il lavoro sarà presentato al concorso proposto dal Ministero dell’istruzione
nell’ambito del percorso di “Ri-Generazione scuola”.
Fasi di attuazione

Fase 1
Introduzione degli obiettivi Agenda
2030 e riflessioni sugli interventi
dell’ U.E. per raggiungere tali
obiettivi.Ulteriori riflessioni relative
alla modifica dell’art. 9 della
Costituzione approvata l’8 febbraio
2022 (“La Repubblica …. tutela il
paesaggio e il patrimonio storico e
artistico della “Nazione” …..” Tutela
l’ambiente,la biodiversità e gli
ecosistemi,anche nell’interesse delle
future generazioni”).
Fase 2

Lezioni didattiche frontali affrontate in ottica interdisciplinare al fine di fornire agli alunni una visione
globale della tematica trattata.Di seguito alcuni argomenti:

Italiano: Giacomo Leopardi “il dialogo della Natura e di un islandese” il rapporto uomo-natura in
un’ottica di sostenibilità, organizzazione contenuti della brochure e dei prodotti finali 15 h
Chimica: Impronta ecologica della popolazione mondiale e tutela della biodiversità 10 h
Geografia:Agricoltura sostenibile ed ecologia (relazione tra animali ,piante e relazioni umane) 10 h
Informatica: Utilizzo di software per la realizzazione grafica delle brochure e di un video 10 h
Matematica: Lettura di grafici e supporto all’attività di domotica,compilazione fogli di calcolo 15 h
Tecnologia: Ideazione dell’utilizzo della domotica in un ambiente domestico 15 h
Scienze motorie: Alimentazione sostenibile e alimentazione a Km ZERO
Diritto: Accordi internazionali in materia di tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. 8h
Storia: Guerra alla natura: Sviluppo tecnologico e distruzione del patrimonio artistico e culturale durante la
Seconda Guerra mondiale. 10 h
Lingue straniere: Inglese; SDGs Sustainable development goals,vocabolary and slogan on the enviroment
(da tradurre anche in cinese) 15 h
Fase 3 Fase 4 Fase 5

Promozione di stili di vita Attività pratiche ( Progetto di Presentazione al concorso del


e comportamenti domotica: Ideazione di un impianto di progetto realizzato attraverso
rispettosi di sé,degli altri domotica per automatizzare un video e brochure
e dell’ambiente. ambiente domestico.
Competenze
Attraverso il lavoro svolto gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze:

- Competenza alfabetico-funzionale: riflettere sulla lingua e sulle regole di funzionamento e


padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti.
- Competenza multilinguistica: interagire oralmente e per iscritto, anche in formato digitale, per
esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio
ambiente.
- Competenza matematica: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo matematico anche
con riferimento a contesti reali, rilevare dati significativi, analizzarli, sviluppare ragionamenti sugli
stessi utilizzando rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo
- Competenza digitale: utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e
della comunicazione, le potenziali soluzioni ad un dato contesto applicativo a partire dall’attività
di studio.
- Competenza imparare ad imparare: acquisire e interpretare l’informazione. Individuare
collegamenti e relazioni, trasferirli in altri contesti.
- Competenza in materia di cittadinanza: a partire dall’ambito scolastico, assumere
atteggiamenti responsabili, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.
Riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio
originale positivo contributo
PERFORMANCE LIST ALLIEVI BES….e come aumentarle

1. ESPRESSIONE VERBALE
Il discente NAI comprende la lingua italiana, ma non comunica in italiano con gli altri, si esprime con
semplici parole soggetto, è riuscito a tradurre dall’inglese all’italiano i principali slogan della brochure e si è
divertito a leggere ai compagni in cinese quanto tradotto. L’ alunno ADHD, coinvolto più di una volta dal
compagno a cui era stato affiancato, è riuscito a registrare e comunicare i dati e a non sfuggire al compito. La
discente BES ha usato il linguaggio quotidiano più fluentemente ma non ha acquisito quello specifico delle
discipline di tecnologia .
2. STATO EMOTIVO E DI PARTECIPAZIONE
Si rapportano positivamente e in maniera collaborativa con insegnante e compagni, conoscono e rispettano
le regole del gruppo ma mostrano difficoltà ad instaurare rapporti più stretti dovuto all’uso della lingua. Si
preferiranno lezioni interattive lasciando la cattedra e avvicinandosi agli alunni,incoraggiando e
valoririzzando gli interventi degli alunni purchè pertinenti.
3. ANALISI DELLE POSIZIONI CORPOREE E METODOLOGIE DI PRESENTAZIONE
La maggior parte della classe ha una postura rilassata, solo pochi alunni non conservano la posizione di
ascolto, distraendosi e prendendo di continuo cose dallo zaino non richieste.
4. ANALISI DELLA MIMICA DELL’ESPOSIZIONE E DELLO SGUARDO
A volte gli alunni esprimono insicurezza, l’entusiasmo e l’interesse al tema del docente e le inevitabili
occhiate per richiamare gli alunni distratti saranno un ulteriore strumento di comunicazione.
La Valutazione
● Valutazione del processo: osservazione degli alunni
docenti del durante il lavoro mediante griglie di
osservazione
● Valutazione del prodotto: accuratezza, precisione,
efficacia comunicativa, estetica del prodotto (manifesto,
brochure, presentazione, cartellone, …)
● Autovalutazione: attraverso una relazione individuale
(diario di bordo) anche su supporto multimediale con la
descrizione della procedura attuata, delle scelte operate
e giustificazione delle stesse. La relazione verrà valutata
dall’insegnante di lingua italiana e avrà lo stesso peso di
una verifica.
● Le abilità e le conoscenze previste dall’ UDA
verranno verificate, oltre che mediante il prodotto
finale, attraverso colloqui, prove strutturate,
esercitazioni pratiche dai
Analisi delle difficoltà affrontate

● Difficoltà organizzativa dei docenti (reperimento dei fondi per


realizzare prototipo di impianto di domotica).
Il docente di tecnologia ha contattato il capo dipartimento del
laboratorio e insieme, con l’aiuto del preside, hanno risolto il
problema finanziario.

● Difficoltà relazionali e comunicative tra gli allievi


Gli uomini discutono.
La natura agisce.
- Voltaire

Potrebbero piacerti anche