Sei sulla pagina 1di 6

Griglia di progettazione dell'intervento formativo

Titolo del progetto


Scuola
(Nome; Ordine di scuola:
Scuola dellInfanzia,
Scuola Primaria, Scuola
Secondaria di I grado,
Scuola Secondaria di II
grado;
Sito web; Email)

Insegnanti e ragazzi
coinvolti
(Quali insegnanti si pensa
di coinvolgere nella
realizzazione del progetto?
Quanti ragazzi/classi?)

La proposta
(Qual l'idea da cui nato
il progetto? Cosa si vuole
ottenere, quali obiettivi
generali si vuole
raggiungere?)

PREISTORIA? TRACCE DAL FUTURO!


PRATICA DEL B.Y.O.D. NELLA DIDATTICA SCOLASTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BINASCO
SCUOLA PRIMARIA - Sede di Binasco
www.istitutocomprensivobinasco.gov.it

Il progetto vede destinatari gli alunni della classe 3^B e coinvolge le


docenti di italiano, storia, musica, immagine, religione e tecnologia, con la
collaborazione del team di fascia.

Idea da cui nasce la proposta: sperimentare il BYOD a scuola


La pratica del BYOD (Bring Your Own Device) consiste nel far portare a
scuola i dispositivi degli alunni e nel permetterne l'uso durante le attivit
didattiche programmate. Grazie all'uso del dispositivo personale, si possono
creare delle attivit didattiche accattivanti per aumentare le opportunit di
apprendimento degli studenti attraverso la tecnologia.
Il BYOD non riguarda solo gli studenti che portano i propri dispositivi a
scuola, piuttosto un processo strutturato di insegnamento e di
apprendimento attraverso la mediazione dei dispositivi digitali. Sono
necessarie regole e convenzioni precise tra gli studenti e gli insegnanti, che
devono prestare attenzione al fine di rendere l'esperienza di BYOD
significativa.
Cosa ottenere
Le attivit didattiche proposte saranno incentrate su un intreccio
interdisciplinare che prende avvio da educazione musicale in collegamento
con storia e verter su un tema principale: la nascita della musica al
tempo dell'uomo primitivo e via via interesser le discipline che possono
avere una correlazione col tema trattato, ad es.:
Religione: il sorgere del senso mistico nell' osservazione della natura e
nellascolto dei suoi suoni e rumori,
Informatica: uso delle tecnologie per la produzione di testi multimediali,
video
Italiano: capacit di descrivere ed elaborare le proprie conoscenze
Educazione all' immagine: produzione di disegni
Tecnologia: produzione di piccoli strumenti musicali con materiali della
natura simili a quelli che avranno utilizzato gli uomini primitivi. , ecc..
Il progetto si innesta perfettamente negli obiettivi previsti dalle indicazioni
nazionali e comprende in s la possibilit di aiutare e guidare gli alunni
verso la maturazione delle competenze europee previste per l'
apprendimento, in particolare:
- Comunicazione nella madrelingua
- Competenza digitale
- Imparare a imparare
- Competenze sociali e civiche
1

- Spirito di iniziativa e imprenditorialit


- Consapevolezza ed espressione culturale
Obiettivi generali da raggiungere
Alle finalit cognitive e didattiche sopradescritte, rimangono correlati altri
obiettivi che, oltre gli alunni, coinvolgono anche le docenti partecipanti:
- favorire la collaborazione, sia nel team docente che nel gruppo
classe
- migliorare lalfabetizzazione informatica individuale di alunni e
docenti, arrivando ad utilizzare in autonomia alcuni programmi o
applicazioni on line
- stimolare lo sviluppo di capacit di lavoro autonomo e cooperativo in
classe
condividere e valorizzare i diversi talenti individuali riscontrati nel
gruppo classe e nel team
TSC Traguardi per lo Sviluppo competenze al termine della primaria
Italiano
Produzione scritta e orale
Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni,
testi scritti e con risorse digitali.
Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.
Storia
Uso delle fonti
Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul
proprio passato.
Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del
passato.
Organizzazione delle informazioni
Rappresentare graficamente e verbalmente le attivit, i fatti vissuti e
narrati.
Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneit, durate,
periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e
narrate.
Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.
Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storicosociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.
Religione
- Lalunno riflette su Dio Creatore e Padre
- Si confronta con lesperienza religiosa e distingue la specificit della
proposta di salvezza del cristianesimo.
- Sa farsi accompagnare nellanalisi delle pagine bibliche a lui pi
accessibili, per collegarle alla propria esistenza.
Tecnologia
-Lalunno utilizza le conoscenze e le abilit relative al linguaggio visivo per
produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e
comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici
tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma
anche audiovisivi e multimediali).
-E in grado di osservare, esplorare, descrivere, leggere e produrre immagini
e messaggi multimediali.
Musica
Lalunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista
qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.
2

Esplora diverse possibilit espressive della voce, di oggetti sonori e


strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di
forme di notazione analogiche o codificate
Ed.Immagine
Lalunno utilizza le conoscenze e le abilit relative al linguaggio visivo per
rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e
strumenti.

Spazi, tempi,
strumenti
(Dove si svolge il progetto?
Quali strumenti,
multimediali e non, si
utilizzano? Quanto tempo
necessario per lavorare
al progetto? Quanto e
quale lavoro da svolgere
in classe e quanto e quale
a casa?)

Spazi
Le diverse fasi del progetto si svolgeranno prevalentemente in aula,
prevedendo alcuni momenti di lavoro collaborativo e altri di lavoro
individuale. Alloccorrenza, si prevede anche lutilizzo occasionale di altri
locali, quali:
- laboratorio di informatica
- laboratorio delle classi seconde, al fine di utilizzare la LIM presente in
esso, in accordo con le docenti di fascia.
Tempi
Intero anno scolastico
Strumenti
Cartacei
- Libri di testo (storia, religione)
- Fotocopie integrative
- Album da disegno
- Quaderni delle discipline
Multimediali
- PC della classe e dispositivi (PC/tablet/smartphone) degli alunni
- PC/tablet delle docenti
- Stampante di classe
(I PC verranno dotati del software OOo4kids, una suite dufficio
OpenSource a misura di bambino, con programmi per videoscrittura
ed editing di testo.)
-

Applicazioni on line:
-piattaforma Blogger (https://www.blogger.com) per impostare blog
di classe;
-piattaforma Educaplay (http://www.educaplay.com/) e/o Quibblo
(http://www.quibblo.com/) per eventuali esercizi on line
-Pinterest/Picasa/Flickr per raccolta foto;
-GoogleDrive per condivisione documenti;
-Scribd (http://www.scribd.com/) per la realizzazione delleBook
sfogliabile.
-Tagul (http://www.tagul.com) per realizzare eventuali TagClouds.

Si prevede la richiesta di una casella di posta elettronica per ciascun


alunno (fornita dal genitore), per le registrazioni della classe alle varie
piattaforme del progetto.

Obiettivi disciplinari
e modalit formative
(Quali obiettivi
didattici/disciplinari si
vogliono raggiungere

Obiettivi trasversali del progetto:


-

Stimolare lapprendimento cooperativo


Potenziare le capacit di lavorare in gruppo
Valorizzare le attitudini e le competenze individuali
Proporre nuove modalit per condividere i saperi
3

mettendo in opera il
progetto? Secondo quali
modalit lo si realizza? Si
prevede di ottenere anche
altri obiettivi "trasversali" es. motivazionali,
tecnologici, di
socializzazione)?

Obiettivi formativi trasversali:


- Mettere in atto un comportamento di autonomia, autocontrollo, fiducia in
s.
- Cooperare nel lavoro di gruppo.
- Suddividere incarichi e svolgere compiti ad essi collegati.
- Saper partecipare alla costruzione del sapere collettivo.
Obiettivi disciplinari
Italiano
Ascolto e parlato
Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,
discussione) rispettando i turni di parola.
Comprendere largomento e le informazioni principali di discorsi affrontati
in classe
Lettura
Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalit
ad alta voce, curandone lespressione, sia in quella silenziosa.
Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi
come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in
base al testo.
Scrittura
- Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi
concreti (per utilit personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.)
e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Immagine
Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti
graficie multimediali.
Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per
esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la
realt percepita.
Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le
diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in
forma elementare i diversi significati.
Religione (valori etici e religiosi)
Scoprire che per la religione cristiana Dio Creatore e Padre
Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso delluomo e
confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.
Riconoscere la preghiera come dialogo tra luomo e Dio.

Tecnologia
Eseguire rilievi fotografici
Rappresentare dati attraverso mappe, disegni, testi
Realizzare oggetti in cartoncino descrivendo e documentando la
sequenza delle informazioni
- Saper utilizzare nelle funzioni principali alcune applicazioni on
line/apps
Musica
Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo
creativo e consapevole, ampliando con gradualit le proprie capacit di
invenzione e improvvisazione.
Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali
anche
polifonici,
curando
lintonazione,
lespressivit
e
linterpretazione.

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del


linguaggio musicale allinterno di brani di vario genere e provenienza.
- Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni.
-

Modalit di realizzazione
Le attivit possono essere suddivise in diverse fasi:
FASE 1 INTRODUZIONE e PRESENTAZIONE PROGETTO
FASE 2 SETTING AULA E AVVIO LAVORI DEI GRUPPI STUDIO
-RICERCA
FASE 3 PRODUZIONE E CONDIVISIONE ELABORATI ALUNNI
- FASE 4 AGGIORNAMENTO BLOG DI CLASSE
- FASE 5 REALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO MULTIMEDIALE IN CUI
ILLUSTRARE IL PERCORSO DIDATTICO SVOLTO (ES. EBOOK
SFOGLIABILE) E CONCLUSIONI
Ai ragazzi sono proposte diverse tipologie di attivit:
Lezioni frontali
Brainstorming
Problemsolving
Learning by doing
Mappe mentali e concettuali
Lavoro individuale
Lavoro a gruppi di 4/5 alunni
Attivit di cooperazione fra pari
Co-costruzione e condivisione di conoscenza tramite linguaggi
diversi (testi, slides, foto, video, tagclouds)

Articolazione del percorso


Fasi
1

2
2
2

Attivit
Presentazione progetto

Spazi e tempi
Dirigenza/Aule
ottobre

Preparazione
strumentazione
necessaria Aula
(Setting)
in
aula
e
installazione
delle Ottobre-novembre
applicazioni utili sui dispositivi degli alunni
- richiesta liberatoria per foto/video
Predisposizione cartelle di lavoro condivise su Novembre
GoogleDrive
Suddivisione alunni in gruppi di studio-ricerca

Novembre

Predisposizione degli account degli alunni per


laccesso riservato al blog di classe

Produzione testi/disegni di gruppo in cui Novembre/Dicembre


relazionare il lavoro svolto e riassumere le
informazioni ricavate
Condivisione in classe del lavoro svolto dai Dicembre
singoli gruppi

Realizzazione documenti digitali contenenti le Dicembre


informazioni apprese e condivisione degli stessi

nelle cartelle condivise di GoogleDrive

3
4
4
4
4

Realizzazione
di
eventuali
esplicativi/riassuntivi per la classe

cartelloni Dicembre/Gennaio

Aggiornamento dei contenuti del blog di classe Da novembre


in cui ogni gruppo spiega, in un post (articolo) ,
il percorso e le attivit svolte
Integrazione dei post prodotti con eventuali In itinere
foto/filmati utili
Pubblicazione nel blog di classe di alcuni Gennaio
esercizi on-line di ripasso e consolidamento
degli apprendimenti
Condivisione del blog di classe con le famiglie
Febbraio

Raccolta dei testi/disegni prodotti in un unico Marzo/Aprile


documento multimediale sfogliabile

Pubblicazione sul sito della scuola e sul blog di


classe dellEbook sfogliabile

Maggio

Potrebbero piacerti anche