Scuola Primaria
Sezione 1
Inquadramento generale
[* Questa prima parte del documento comprende i campi relativi alle informazioni
generali sulla classe e richiede, da parte dei docenti, la compilazione di un profilo
della stessa e della sua caratteristiche. Ciò significa che gli insegnanti devono
prendere in considerazione la composizione della classe, le attitudini degli alunni e
l’ambiente socio-educativo da cui provengono.]
Scuola: ……………………………………………….…….
Indirizzo: ……………………………………………….…….
……………………………………………….…….
Classe: ……………………………………………….…….
Classe………………………... Data………………………….
Classe……………………….. Data………………………
per esempio:
Classe 1a B
La classe ha una composizione mista, come provenienza e ambiente famigliare. Alcuni studenti sono molto
seguito dalle famiglie, specialmente gli studenti che vivono in città, vicino alla scuola. Alcuni studenti
provengono da ambienti deprivati e risentono di disagi sociali di vario tipo.
Tre studenti provengono da altri paesi, e non hanno la padronanza completa della lingua italiana ma
hanno qualche conoscenza della lingua inglese.
Un studente diversamente abile ha bisogno di una programmazione differenziata, per quanto si cercherà
di coinvolgerlo il più possibile nelle attività che fanno i compagni.
La classe, nel complesso, sembra motivata, e gli studenti dimostrano delle buone capacità, se
opportunamente stimolati. Essendo una classe con tanti alunni, c’è qualche difficoltà di gestione del
gruppo come comportamento anche perché non tutti sono autonomi e bisogna che alcuni studenti vanno
seguiti individualmente.
Strategie da impiegare
• Impiego di diversi approcci multisensoriali per soddisfare gli stili cognitivi diversi degli studenti
(per esempio, apprendimento visivo, uditivo, cinestetico, intelligenze multiple, ecc.)
• Sviluppo dell’atteggiamento di cooperazione tra pari, attraverso lavori a piccoli gruppi, a
coppie, a squadre
• Schede di potenziamento/sviluppo e rinforzo
• Attività con l’insegnante di sostegno
• Drammatizzazioni, anche minime, per lo sviluppo di tutte le abilità, per l’espressività e per la
capacità di relazione
• Attenzione alle caratteristiche cognitive, affettive e relazionali di ciascun alunno
• Autovalutazione da parte degli studenti e osservazione da parte dell’insegnante, di ogni singolo
alunno o di un gruppetto alla volta come base di riflessione sistematica e ripianificazione del
lavoro didattico in base ai progressi degli alunni
Treetops 1a Programmazione del curricolo
Per es.
A
Soluzioni organizzative
Esempio di compilazione
Videoregistratore/lettore DVD
TV
TV via satellite
video e macchina fotografica
laboratorio multimediale e computer
CD/registratore
Altri sussidi e materiali didattici (ad es. oggetti, poster e cartelloni murali, teatrino, carte geografiche ecc.)
Esempio di compilazione
Videoregistratore e computer nella laboratorio multimediale per rinforzare le conoscenze e abilità presentato nel
libro, dopo la conclusione di ogni Unità di Apprendimento.
Treetops 1a Programmazione del curricolo
Organizzazione dell’aula
Esempio di compilazione
Banchi disposti:
Per file
In cerchio
A ferro di cavallo/a gruppi
A piccoli gruppi (nei laboratori)
Sezione 2
Programmazione per Unità di Apprendimento e
i Percorsi di Studio Personalizzati
CONOSCENZE ABILITÀ
Lessico Interazione
• Lessico minimo relativo alle situazioni • Interagire in modo semplice nelle situazioni relative
linguistico-comunicative affrontate alle attività svolte in classe, anche utilizzando
• Formule convenzionali per salutare e linguaggio non verbali
congedarsi
Produzione
Fonetica e fonologia • Riprodurre le parole, i comandi, le canzoncine e le
• Suoni e intonazioni della lingua inglese filastrocche presentate in classe
incontrati nelle attività orali effettuate in classe
Abilità trasversali
• Sviluppare una flessibilità cognitiva attraverso
costante sollecitazione e progressivo sviluppo del
linguaggio in generale.
• Identificare e abbinare numeri, colori, figure, oggetti
e animali.
Treetops 1a Programmazione del curricolo
Lettera ai genitori
Data _____________
Cari genitori,
A presto,
_______________________
Treetops 1a Programmazione del curricolo
Autumn
• sviluppare flessibilità cognitiva attraverso costante sollecitazione e progressivo sviluppo del linguaggio in generale
• identificare e abbinare numeri e figure
• comprendere ed eseguire istruzioni e procedure
• ascoltare specifiche informazioni con particolare attenzione
Competenze trasversali
Lingua italiana
• usare la lingua come mezzo di comunicazione
• ascoltare con attenzione per ricavare informazioni
• memorizzare canzoni e filastrocche
• organizzare il contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale
Storia
• osservare la ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata (le stagioni)
Scienze
• descrivere animali comuni mettendo in evidenza le differenze
Matematica
• usare i numeri per contare e raggruppare gli oggetti
Scienze motorie e sportive
• comprendere il linguaggio dei gesti
Arte e immagine
• i colori
• progettare e realizzare disegni, badge e murali
Convivenza Civile
Educazione ambientale
• rispetto per la natura e la tutela dell’ambiente
Educazione alla cittadinanza
• rispetto verso il luogo di studio e i compagni di classe
Educazione all’affettività
• attivare atteggiamenti positivi nei confronti dei coetanei
Verifica e valutazione
Attività di riferimento per la valutazione
• realizzare i pupazzi a dito di Bud, Holly, Squirrel e Mouse
• realizzare un badge con il nome
• realizzare il coperchio della scatola del Portfolio di Treetops WB p. 19
Round up
• attività di autovalutazione A-C p. 12-13
• My progress: autovalutazione
• attività di Portfolio: realizzare una ruota con i colori
Laboratori dell’unità
TIC/Multimedia
• sito web www.oup.com/elt/treetops
• videocassetta Cookie’s Nursery Rhymes, canzone: 1, 2, 3, 4, 5, Once I caught a fish alive
Treetops 1a Programmazione del curricolo
Winter
Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) (modificare se ritenete opportuno)
Conoscenze Abilità
Forme linguistiche Comprensione
This is my … mum, dad, grandma, grandpa, sister, • comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni
brother. • comprendere e rispondere a un saluto Goodnight
Goodnight • comprendere e identificare i nomi di familiari mum, dad,
Who is it? grandma, grandpa, sister, brother; i colori dell’inverno white,
What is it? black, pink, purple, blue; i numeri 6-10
It’s a leaf (leaves), a tree (trees) ,a flower (flowers), • partecipare a una canzone attraverso il mimo e/o la
a beetle (beetles), a bird (birds) ripetizione di parole
Lessico • ascoltare e mimare una storia
white, black, pink, purple, blue; six, seven, eight, Per i bambini più abili:
nine, ten, flowers • ascoltare e identificare tre parole legate all’inverno
Per i bambini più abili: (snowflakes, snowman, bird)
snowflakes, snowman, bird Interazione
• salutare e congedarsi
Fonetica e fonologia • partecipare a una canzone attraverso il mimo o la ripetizione
suoni e intonazioni della lingua inglese di parole
Produzione
Parte A The Treetops family
• rispondere alla domanda What season is it? Winter
• dire Goodnight!
• dire i nomi dei membri della famiglia in risposta alla
domanda Who is it?(Mum)
Parte B Colour time
• dire i colori dell’inverno in risposta alla domanda What
colour is it? (white, black, pink, purple, blue)
• contare da 6 a 10 e rispondere alla domanda How many?(six,
seven, eight, nine, ten)
• sviluppare flessibilità cognitiva attraverso costante sollecitazione e progressivo sviluppo del linguaggio in generale
• identificare e abbinare numeri e figure
• comprendere ed eseguire istruzioni e procedure
• ascoltare specifiche informazioni con particolare attenzione
Competenze trasversali
Lingua italiana
• usare la lingua come mezzo di comunicazione
• ascoltare con attenzione per ricavare informazioni
• memorizzare canzoni e filastrocche
• organizzare il contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale
Storia
• osservare la ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata (le stagioni)
Scienze
• descrivere animali comuni mettendo in evidenza le differenze
Matematica
• usare i numeri per contare e raggruppare gli oggetti
Scienze motorie e sportive
• comprendere il linguaggio dei gesti
• saper esprimersi attraverso la danza
Arte e immagine
• i colori
• progettare e realizzare disegni, targhette e murali
Convivenza Civile
Educazione ambientale
• rispetto per la natura e la tutela dell’ambiente
Educazione alla cittadinanza
• rispetto verso il luogo di studio e i compagni di classe
Educazione all’affettività
• attivare atteggiamenti positivi nei confronti dei coetanei e dei propri familiari
Verifica e valutazione
Attività di riferimento per la valutazione
• realizzare fiocchi di neve
• realizzare pupazzi a dito per mimare la storia
Round up
• attività di autovalutazione A-C p. 22-23
• My progress: autovalutazione
• attività di Portfolio: realizzare un gioco da tavolo per il ripasso dei vocaboli appresi
Laboratori dell’unità
TIC/Multimedia
• sito web www.oup.com/elt/treetops
• videocassetta Cookie’s Nursery Rhymes, canzoni: Baa, baa black sheep e Five little ducks went swimming one day
Treetops 1a Programmazione del curricolo
Spring
Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) (modificare se ritenete opportuno)
Conoscenze Abilità
Forme linguistiche Comprensione
What season is it? Spring. • comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni
What is it? It’s a (see-saw). (tidy up, pick up your pencil)
aggettivi di colore e il plurale dei nomi (Two purple • comprendere e identificare attraverso il linguaggio non
rulers) verbale e verbale i vocaboli legati alla primavera, i nomi di
How many (pink) (pencils)? (Nine). oggetti scolastici, i nomi di 10 colori e i numeri 1-10
Lessico
a ruler, a rubber, a bag, a pencil, a book Interazione
Per i bambini più abili: • rispondere alla domanda Where’s your bag?
a nest, flowers, a snail • rispondere a semplici domande What is it? How many
pencils?
Fonetica e fonologia • partecipare a una storia attraverso il mimo
suoni e intonazioni della lingua inglese • cantare una canzone
Produzione
Parte A: At school
• rispondere alla domanda What season is it? (Spring)
• dire i nomi degli oggetti scolastici in risposta alla domanda
What is it?
Parte B: The school bag
• contare fino a 10 oggetti in risposta alla domanda How many
(pencils)?
• dare il risultato di una semplice addizione (one and one is
two)
• dire i nomi del colore degli oggetti scolastici.
• partecipare a una canzone attraverso il mimo e/o la
ripetizione di parole
• ascoltare e mimare una storia
• comprendere e rispondere a semplici domande
• riconoscere le lettere iniziali corrispondenti ai suoni in
inglese sulla base delle conoscenze delle corrispondenze tra
suona e lettera in italiano
• collegare le parole alle immagini
• rispondere a semplici istruzioni di classe
Competenze trasversali
Lingua italiana
• usare la lingua come mezzo di comunicazione
• ascoltare con attenzione per ricavare informazioni
• memorizzare canzoni e filastrocche
• organizzare il contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale
Storia
• osservare la ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata (le stagioni)
Scienze
• ordinare corpi in base alle loro proprietà di leggerezza, durezza, fragilità
Matematica
• risolvere semplici addizioni e sottrazioni
Scienze motorie e sportive
• comprendere il linguaggio dei gesti
• esprimersi per mezzo del mimo
Arte e immagine
• progettare e realizzare disegni e murali
Convivenza Civile
Educazione ambientale
• osservare i primi segni della primavera (i nidi degli uccelli, le uova)
Educazione alla cittadinanza
• il valore dell’ordine e del rispetto delle cose
Educazione all’affectività
• attivare atteggiamenti positivi nei confronti dei coetani
Verifica e valutazione
Attività di riferimento per la valutazione
• preparare uno story-book allo scopo di raccontare la storia e di ripassare i vocaboli imparati
Round up
• attività di valutazione: A-C p.32-33
• My Progress: autovalutazione
• Portfolio activity: realizzare uno story-book
Laboratori dell’unità
TIC/Multimedia
• sito web www.oup.com/elt/treetops
• videocassetta Cookie’s Nursery Rhymes, canzoni: The wheels on the bus e Humpty Dumpty
LARSA
• giochi con le mini flashcards
• creare un Picture Dictionary booklet
Treetops 1a Programmazione del curricolo
Summer
Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) (modificare se ritenete opportuno)
Conoscenze Abilità
Forme linguistiche Comprensione
What season is it? Summer • comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni
il plurale dei nomi e i numeri (two bees, five (Touch your mouth)
butterflies) • riconoscere le lettere iniziali che corrispondono ai suoni in
There’s a bee (a bird, a cat, a dog, a frog) inglese e collegare le parole alle immagini
Holly says: ‘Touch your mouth (ears, eyes, nose, • ascoltare e identificare tre parole legate all’estate (bees,
hair).’ butterflies, frog)
Lessico • rispondere alla domanda How many (bees)?
summer, bee, frog, cat, dog, bird • colorare in risposta all’istruzione Listen and colour
a face, hair, a nose, a mouth, eyes, ears • identificare 5 animali conosciuti e i versi che fanno in inglese
ripasso dei colori (red, brown, blue, green, pink, per poi paragonarli a quelli italiani
yellow, purple, orange, white, black) Interazione
Per i bambini più abili: • partecipare a una storia
butterflies, bees • giocare in gruppo
• mimare gli animali nella canzone
Fonetica e fonologia Produzione
suoni e intonazioni della lingua inglese Parte A Animals
• dire il nome di 5 animali conosciuti in risposta alle parole
scritte
• imitare i versi degli animali
Parte B Face
• Indicare e dire il nome di 5 parti del viso usando la parola
scritta come ulteriore supporto
• sviluppare flessibilità cognitiva attraverso una costante sollecitazione e progressivo sviluppo del linguaggio in
generale
• identificare e abbinare numeri e figure
• comprendere ed eseguire istruzioni e procedure
• ascoltare specifiche informazioni con particolare attenzione
Competenze trasversali
Lingua italiana
• usare la lingua come mezzo di comunicazione
• ascoltare con attenzione per ricavare informazioni
• memorizzare canzoni e filastrocche
• organizzare il contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale
Storia
• osservare la ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata (le stagioni)
Scienze
• riconoscere e descrivere fenomeni in natura legati alle stagioni
• identificare le parti della faccia
Matematica
• usare i numeri per contare e raggruppare gli oggetti
Scienze motorie e sportive
• comprendere il linguaggio dei gesti
• esprimersi per mezzo del mimo
Arte e immagine
• progettare e realizzare disegni e murali
Convivenza Civile
Educazione ambientale
• rispetto per gli animali
Educazione alla cittadinanza
• interagire, utilizzando buone maniere, con i compagni
Educazione all’affettività
• attivare modalità relazionali positive con i compagni
Verifica e valutazione
Attività di riferimento per la valutazione
• dipingere o disegnare la propria faccia
• preparare uno story-book allo scopo di raccontare la storia e di ripassare i vocaboli imparati
Round up
• attività di valutazione: A-C p. 42-43
• My Progress: autovalutazione
• Portfolio activity: preparare una maschera a forma di rana o di altro animale
Laboratori dell’unità
TIC/Multimedia
• sito web www.oup.com/elt/treetops
• videocassetta Cookie’s Nursery Rhymes, canzoni: I’m a little teapot e Here we go round the mulberry bush
Treetops 1a Programmazione del curricolo
LABORATORI DI CIVILTÀ
Happy Halloween
Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) (modificare se ritenete opportuno)
Conoscenze Abilità
Lessico • comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni
Happy Halloween, cats, hats, bats, witch • ascoltare e identificare le parole chiave legate a Halloween.
Interazione
• partecipare a una canzone attraverso il mimo o la ripetizione
di parole
Competenze trasversali
Musica
• imparare una nuova canzone di Halloween
Scienze motorie e sportive
• sviluppare la coordinazione nel gioco con le mele
• sviluppare abilità motorie fini nell’uso delle forbici
Arte e immagine
• progettare e realizzare maschere e decorazioni
Convivenza Civile
Educazione alla cittadinanza
• le usanze per la festa di Halloween in Gran Bretagna.
• rispetto e comprensione della cultura e delle usanze in altri paesi
• partecipare a canzoni e rispettare le regole di un gioco
• consolidare l’identità del gruppo classe
Happy Christmas
Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) (modificare se ritenete opportuno)
Conoscenze Abilità
Forme linguistiche Comprensione
Happy Christmas, Father Christmas, Santa, • comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni
Christmas tree, stocking, angel, ball • ascoltare e identificare le parole chiave legate al Natale
Lessico Interazione
decoration, Christmas card, party, presents, • partecipare a una canzone attraverso il mimo o la ripetizione
branches, winter, beard di parole
Competenze trasversali
Educazione alla musica
• imparare una canzone della tradizione anglo-tedesca e conosciuta anche in Italia
Scienze motorie e sportive
• sviluppare la coordinazione nel gioco moscacieca
• sviluppare abilità motorie fini nell’uso delle forbici
• sviluppare abilità motorie nel passare i regali e scartarli
Arte e immagine
• progettare e realizzare biglietti di auguri natalizi e addobbi
Convivenza Civile
Educazione alla cittadinanza
• le usanze di Natale in Gran Bretagna.
• rispetto e comprensione della cultura e delle usanze in altri paesi
• partecipare a canzoni e rispettare le regole di un gioco
• consolidare l’identità del gruppo classe