Corrias Simonetta
Classe F 2
Relazione finale
Progetto Suoni in movimento!
Numero di classi coinvolte, di insegnanti, di ragazzi che hanno
partecipato alla sperimentazione
Il progetto Suoni in movimento! stato realizzato con gli alunni di 2
classi appartenenti a ordini di scuola diversi dellIstituto Comprensivo L. Da
Vinci di Decimomannu (CA): 26 alunni di 4 anni della sezione F della scuola
dellInfanzia e 21 alunni di 7 anni, frequentanti la classe seconda della scuola
Primaria.
Le insegnanti coinvolte sono 2: la sottoscritta e M. Cristina Peddis, docente
della sezione F, iscritta al secondo anno del DOL.
Allegato 2
Allegato 2
Allegato 2
Allegato 2
Allegato 2
1) Momenti conclusivi
Attraverso le attivit descritte di sotto si cercato, da una parte, di
lasciare un segno e un ricordo speciale nel bagaglio di esperienze
vissute dal bambino e dallaltra di acquisire gli elementi necessari a
ridefinire criticamente le scelte educative e didattiche, valutando il
grado di adeguatezza delle attivit proposte e soprattutto il modo in cui
lintervento educativo-didattico ha influito sui processi che stanno alla
base della crescita del bambino nella sua globalit.
Lezione-concerto sugli strumenti musicali:
La lezione-concerto sugli strumenti musicali stata tenuta dal docente
di percussioni del Conservatorio di Cagliari Francesco Ciminiello. La
lezione, precedentemente concordata, stata strutturata in maniera
tale da avere degli elementi di continuit con quanto proposto agli
alunni fino a quel momento. Il docente ha presentato strumenti e
oggetti sonori di materiali diversi: legno, ceramica, metallo,
interagendo con continue domande circa le caratteristiche degli eventi
sonori da lui prodotti. Nel corso dellattivit sono stati verificati i livelli
di attenzione e partecipazione, la capacit di assumere atteggiamenti e
comportamenti adeguati, la correttezza delle risposte date alle
domande del docente.
Drammatizzazione dei quadri del Carnevale degli animali: a
conclusione del percorso gli alunni della scuola dellInfanzia e Primaria
hanno realizzato le coreografie dei 4 quadri della fantasia musicale ai
quali avevano lavorato. Le interpretazioni, realizzate nel piccolo, medio
e grande gruppo, non erano particolarmente elaborate, in quanto
stata fatta la scelta di far concentrare gli alunni sulle principali frasi
musicali dei brani e di far compiere dei semplici spostamenti, imitando
le andature degli animali, sempre in corrispondenza di un evento
sonoro preciso. Nel caso della voliera, per dare maggiore senso
allinterpretazione, stata concepita anche una sorta di trama, mentre
per lacquario, si cercato soprattutto di creare unambientazione e
delle suggestioni (i bimbi-pesciolini fanno le bolle, 2 bimbi-medusa si
muovono agitando i loro tentacoli)
Allegato 2
Allegato 2
Allegato 2
Allegato 2
Allegato 2
Allegato 2
Allegato 2
Allegato 2
Si ringrazia:
Lo staff del DOL per gli stimoli forniti in questi due anni di corso
Il tutor Paolo Silveri per la disponibilit e il supporto
La collega M. Cristina Peddis per la professionalit e laltruismo
Il Dirigente Scolastico Massimo Spiga
I genitori degli alunni per aver creduto nel progetto
SIMONETTA CORRIAS
CLASSE F 2